Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - matteo92
1
« il: 09 Gennaio 2020, 13:18:35 »
In Veneto non vengono resi pubblici i risultati, viene comunicato solo all'interessato. Sempre in Veneto viene fatta solo una sessione d'esame ogni anno. inviato SM-G970F using rogerKapp mobile
2
« il: 01 Dicembre 2019, 13:56:41 »
Mesi addietro ne ho sistemato uno standard, non ricordo che versione fosse. Da menù è possibile effettuare un paio di regolazioni (master clock e bfo) molto semplici anche senza l'uso di strumentazione dedicata. Ti riporto il link: http://www.hfsignals.com/index.php/ubitx-tuneup/ . L'ho trovato un kit molto divertente soprattutto per chi si avvicina al mondo delle radio. Saluti inviato GT-I9505 using rogerKapp mobile
3
« il: 28 Maggio 2019, 22:17:17 »
Per chi ha piacere approfondire l'accaduto:
4
« il: 06 Aprile 2019, 14:14:07 »
5
« il: 14 Febbraio 2016, 20:19:25 »
Forti segnali in un ricevitore privo di filtri provoca una perdita di sensibilità su questo penso non ci siano dubbi. Sent from my GT-I9505 using rogerKapp mobile .com/byo/displayAndDownloadByoApp?rid=263']RogerKApp mobile app[/URL]
6
« il: 14 Febbraio 2016, 19:37:35 »
Le chiavette senza un filtro per eliminare le stazioni Fm sono sorde al quadrato. L'ideale sarebbero dei filtri passa banda appunto per ogni banda che di desidera ricevere. Sent from my GT-I9505 using rogerKapp mobile .com/byo/displayAndDownloadByoApp?rid=263']RogerKApp mobile app[/URL]
7
« il: 02 Febbraio 2016, 21:02:53 »
Il codice da dove lo hai recuperato? Lo stai compilando anche o carichi solo il codice macchina?
8
« il: 21 Gennaio 2016, 22:33:13 »
Come da titolo, qualcuno conosce o ha già lavorato su tale ripetitore? Mi servirebbero delle informazioni a riguardo. Grazie a chi potrà essermi d'aiuto.
9
« il: 28 Dicembre 2015, 22:33:26 »
Presente XD ari bassano! Chiederò com' è andata agli altri ragazzi, sperando poi si facciano vedere in sezione.
10
« il: 28 Dicembre 2015, 19:28:44 »
Quest'anno la tirano per le lunghe, nessuno ha fornito la busta con francobollo?
11
« il: 08 Dicembre 2015, 22:06:53 »
Con quel budget prendi l'ormai noto yaesu ft1d, dalle innumerevoli potenzialità. Ricordo che fino a fine anno c'è il rimborso di 40€ da parte del produttore.
12
« il: 04 Dicembre 2015, 19:16:51 »
Comunque se non erro nel bandplan iaru è riportato come deve essere l'emissione per rispettare le regole.
13
« il: 04 Dicembre 2015, 17:50:34 »
Lo step è lo spostamento di frequenza che si ottiene girando ad esempio la manopola del vfo mentre wide/narrow è la deviazione massima della portante quando si va in trasmissione ovvero +-2.5khz (stretta) o +-5khz (larga). Le due cose sono ben diverse e non è detto siano correlate.
14
« il: 20 Giugno 2015, 20:20:39 »
Io ho il modello successivo, ovvero uv-b6 e ti assicuro che la ghiera dell'antenna si svita esternamente. Non penso abbiano cambiato la cosa.
15
« il: 20 Giugno 2015, 09:56:00 »
Bisogna togliere anche le ghiere dell'antenna, potenziometro volume e encoder canali
16
« il: 05 Giugno 2015, 22:12:14 »
Anchio ho notato lo stesso problema degli spegnimenti, domani controllo. Grazie della dritta!
17
« il: 16 Maggio 2015, 13:45:42 »
Le radio amatoriali coprono generalmente un vasto spettro di frequenze, poi sta ad ogni operatore utilizzarla nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali. Per utilizzare le frequenze pmr è necessario utilizzare apparati nati a tale scopo e cioè omologati. Per rispettare la normativa in primis devono avere antenna fissa e non asportabile e potenza massima pari a 0,5w eirp. Quindi si, bisogna dotarsi di due apparati.
18
« il: 23 Settembre 2014, 22:15:07 »
Io lo uso su un vecchio cellulare abbinato ad un rtx, quella funzione non l'ho mai usata. Farò delle prove, eventualmente sono anche disponibile. Ciao
19
« il: 23 Settembre 2014, 22:09:05 »
Ma la calza esterna avvolge il conduttore interno? A me non sembra proprio un cavo rf
20
« il: 13 Agosto 2014, 21:12:33 »
Io acquisterei un portatile (pure cinese) così tanto per toglierti lo sfizio di accedere ai ponti regionali v/u ed eventualmente tenerti in contatto con qualche amico radioamatore. Dedicherei subito la maggior parte delle risorse per le hf, molto più "stuzzicanti".
21
« il: 30 Luglio 2014, 16:10:03 »
Se cerchi in internet trovi lo schema elettrico del cte 1600. Comunque entrambi i jack dell'apparato sono mono.
Inviato da RogerKapp
22
« il: 11 Maggio 2014, 09:50:19 »
Prova a controllare la velocità settata nella radio, nel software puoi mettere il rilevamento automatico ed infine darei un occhiata pure nel pannello di controllo di Windows nella voce dispositivi. P.s. che schema hai usato? Ricorda che il cavo è di tipo cross, cioè il tx della radio va al rx della porta e viceversa per tutti gli altri segnali.
Inviato da RogerKapp
23
« il: 10 Maggio 2014, 20:16:33 »
Ho terminato proprio ora di fare lo stesso cavetto per la stessa radio XD nel guardare gli schemi di bisogna prestare molta attenzione se i connettori sono vista lato saldature o no, basta una piccola svista per saldare tutto storto.
Inviato da RogerKapp
24
« il: 10 Maggio 2014, 19:30:44 »
Prova ad invertire tx ed rx ;)
Inviato da RogerKapp
25
« il: 07 Aprile 2014, 16:13:52 »
Nono femmina
Inviato da RogerK Mobile
26
« il: 07 Aprile 2014, 16:09:04 »
N ;)
Inviato da RogerK Mobile
27
« il: 26 Marzo 2014, 19:31:49 »
Ho notato che anche se i driver che Windows installa di default sembrano funzionare in pratica non è così. Solitamente insieme al cavetto forniscono un mini cd con i driver, consiglio di installarli prima di inserire il cavo di programmazione. Io sono riuscito così a farlo funzionare con Windows 8
Inviato da RogerK Mobile
28
« il: 20 Marzo 2014, 21:04:12 »
"KT511" dovrebbe essere questa, vediamo se gli altri confermano
Inviato da RogerK Mobile
29
« il: 11 Marzo 2014, 20:56:08 »
Purtroppo quelle a getto d'inchiostro non vanno bene perché come già accennato il toner è un composto in polvere formato da vari polimeri che si sciolgono con il calore e aderiscono alla superficie. http://it.wikipedia.org/wiki/Toner
30
« il: 11 Marzo 2014, 20:33:48 »
Io consiglio di pulire bene la basetta ramata con una spugnetta abrasiva e sgrassatore così da eliminare eventuale ossido e unti vari. Personalmente preferisco lasciare il toner ed eliminarlo solo dove si deve saldare, l'aspetto è molto più professionale ed evita di far correre lo stagno in giro per le piste ;)  Inviato da RogerK Mobile
31
« il: 09 Marzo 2014, 09:28:48 »
Cloruro ferrico, penso sia il più usato
Inviato da RogerK Mobile
32
« il: 08 Marzo 2014, 16:31:37 »
Prova con la carta patinata delle riviste ;) è ottima e non costa nulla
33
« il: 08 Marzo 2014, 08:48:31 »
Penso sia un quesito su come trasportare un segnale bf utilizzando un cavo con due conduttori e calza....forse....
Inviato da RogerK Mobile
34
« il: 08 Marzo 2014, 08:41:18 »
Io mi trovo benissimo con la carta patinata, toner e ferro da stiro. Realizzo senza problemi circuiti con componenti smd, tutto sta nell'affinare la tecnica.
Inviato da RogerK Mobile
35
« il: 25 Febbraio 2014, 23:22:02 »
Per chi avesse un dispositivo con so android cosiglio di installare l'app "Iss detector". È molto ben fatta, indica la posizione in tempo reale della iss e numerosi altri satelliti anche ham e i passaggi previsti nell'arco di diversi giorni. Inoltre è possibile impostare la notifica così non ci si dimentica ;)
Inviato da RogerK Mobile
36
« il: 25 Febbraio 2014, 11:23:54 »
Io ho inviato fronte/retro patente e la lettera ministeriale del nominativo, hanno attivato subito l'account.
Inviato da RogerK Mobile
37
« il: 25 Febbraio 2014, 07:13:37 »
Interessa anche a me, so che ogni tanto vengono effettuati dei collegamenti da delle scuole in collaborazione con dei radioamatori.
Inviato da RogerK Mobile
38
« il: 24 Febbraio 2014, 22:47:43 »
Ferrite
Inviato da RogerK Mobile
39
« il: 24 Febbraio 2014, 22:35:46 »
Stavo disegnando lo schema elettrico di una piccola interfaccia ptt per una radio e dalle prove precedentemente effettuate il circuito ogni tanto risente dei disturbi irradiati dalla radio durante la trasmissione. Per questo ho intenzione di inserire delle ferriti nelle varie linee di alimentazioni. Il circuito elettronico verrà posto all'interno ad una scatola metallica, quindi ora mi viene un piccolo dubbio: le ferriti è meglio posizionarle all'interno del circuito (e della scatola schermata), esternamente o "a cavallo" tra l'esterno e l'interno della scatola? XD consigli?
40
« il: 18 Febbraio 2014, 21:12:45 »
Un saluto a tutti i nuovi radioamatori veneti :birra: ci si sente on air con un po di fortuna
41
« il: 09 Febbraio 2014, 22:30:31 »
Acquista il libro, segui il corso ari e in 3/4 mesi sei bello che pronto a fare una splendida prova ;) mettici un po d'impegno e il successo è assicurato. In rete trovi il programma completo della prova, comunque sono argomenti riguardanti l'elettronica, elettrotecnica e la radiotecnica unito ad un po di regolamentazione e norme di comportamento. Se sfogli fino al sub allegato D (3/4 di pagina) trovi il programma d'esame completo. http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03259dl4.htmInviato da RogerK Mobile
42
« il: 07 Febbraio 2014, 13:14:31 »
Soldi direi proprio di no...forse accettano il valore in francobolli, ma eviterei. Tanto non sono i due giorni in più della spedizione che fanno la differenza.
Inviato da RogerK Mobile
43
« il: 26 Gennaio 2014, 10:25:19 »
Devi pagarlo quando invii la richiesta di autorizzazione generale ;) poi se vuoi prenderti avanti ben venga
Inviato da RogerK Mobile
44
« il: 25 Gennaio 2014, 14:02:40 »
Grazie per i link e i pareri. Ormai è solo una questione di curiosità, ho smontato un po tutto...posto ancora un paio di foto.  Ricapitolando: il connettore pl collega attaverso due condensatori i due "mini" radiali anche essi montati nel blocco.  Il blocco così completato viene fissato a sua volta sotto il resto della struttura. I due blocchetti in ottone: si tratta di un "sistema d'accordo/adattamento d'impedenza" il così definito "gamma match" . Saluti
45
« il: 24 Gennaio 2014, 18:37:18 »
Ho effettuato la raccomandata verso Roma il 27/12, la data stampata nella comunicazione è il 09/01, la spedizione da Roma 17/01, l'arrivo a casa il 24/01
Inviato da RogerK Mobile
46
« il: 24 Gennaio 2014, 18:19:17 »
Senza creare nuovi post, volevo condividere la mia felicità per l'arrivo del nominativo da Roma :dance: Visto che mi piace pure un sacco: IU3BOB Non è bellissimo :innamorato:
47
« il: 23 Gennaio 2014, 23:46:19 »
Cimentarmi nell'autocostruzione non era proprio l'obiettivo principale della cosa. Purtroppo se il montaggio di una già fatta è così ostico non oso immaginare come sia dare alla luce tale scultura. Rimangono ben accetti suggerimenti di carattere tecnico/costruttivo
Inviato da RogerK Mobile
48
« il: 23 Gennaio 2014, 10:20:19 »
Per quello che devo fare ora va più che bene così, basta che butti fuori qualcosa. Sisi, intendo i due blocchetti attaccati ai due radiali della seconda foto, non capisco a cosa servono
Inviato da RogerK Mobile
49
« il: 23 Gennaio 2014, 07:10:29 »
La prima foto che ho postato è il manuale :D
Inviato da RogerK Mobile
50
« il: 22 Gennaio 2014, 23:29:58 »
È una Wouxun MA-FX727, se riesco a montarla verrà usata in polarizzazione verticale. Continuo a non capire a che servano quei due blocchetti, spero qualcuno mi illumini! Una pseudo taratura? Fosse per me non li monterei nemmeno XD Che poi, 8 elementi...che ci azzeccano quei due la sotto?? Sono fuori asse rispetto agli altri 8...servono per modificare il diagramma di irradiazione? Per via del cavo che va attaccato sotto? BOH Inviato da RogerK Mobile
51
« il: 22 Gennaio 2014, 21:27:45 »
52
« il: 04 Gennaio 2014, 21:31:44 »
Non correre troppo :) tra un paio di anni farai la patente se vuoi farla, nel frattempo nessuno vieta che tu ti possa interessare al "mondo delle radio".
Inviato da RogerK Mobile
53
« il: 04 Gennaio 2014, 21:17:25 »
I 0,52€ sono riferiti a chi, con idoneo titolo di studio, può fare richiesta della patente senza prova d'esame. L'età minima per il conseguimento è 16 anni, quindi ti tocca aspettare ancora un paio d'anni.
Inviato da RogerK Mobile
54
« il: 01 Gennaio 2014, 20:31:02 »
L'ho usata diverse volte oggi e ha sempre funzionato perfettamente. Proverei a reinstallare l'app e vedere cosa succede. Saluti
Inviato da RogerK Mobile
55
« il: 31 Dicembre 2013, 11:46:55 »
Penso che i 25 euro non vadano direttamente nelle casse del relativo ispettorato e quindi non possono nemmeno decidere di far pagare 30 o altri bollettini a parte. Se si viene bocciati ti mandano la raccomandata con la bocciatura, questa sarebbe la procedura corretta secondo me. Anche in altre segioni richiedono busta & co.
Inviato da RogerK Mobile
56
« il: 31 Dicembre 2013, 09:41:54 »
Rimango dell'idea che le prove siano tutte belle che corrette. Purtroppo dovevano essere più precisi su come veniva gestito il "dopo prova". Se tutti avessero fornito preventivamente busta e francobolli sarebbero tutti felici e contenti.
Inviato da RogerK Mobile
57
« il: 27 Dicembre 2013, 18:10:35 »
Confermo che con la richiesta degli esami avevo fornito preventivamente busta e francobollo :-D immaginavo la tirchiaggine dello stato :sfiga:
58
« il: 27 Dicembre 2013, 17:13:21 »
Eccomi! Scusate il ritardo ma ero a spedire la richiesta di nominativo a Roma :dance: Da quello che so la mail arriva solo a chi non ha superato la prova mentre per li altri arriva la raccomandata con la patente. Il timbro postale reca data 20 novembre mentre la patente addirittura 10 novembre!!
59
« il: 27 Dicembre 2013, 13:39:58 »
Arrivata la raccomandata con la patente proprio oggi!
Inviato da RogerK Mobile
60
« il: 25 Dicembre 2013, 14:44:34 »
Mi permetto di aggiungere che ci sono una varietà di leghe saldanti, consiglio se possibile di provarne diverse e di trovare quelle più adatte allo scopo di utilizzo. Parte molto importante è anche la stazione saldante che deve essere adatta al tipo di saldature ed alla lega utilizzata. I due fattori che entrano in gioco sono la temperatura e la potenza necessaria ad eseguire la saldatura. Temperature troppo elevate rischiano di rovinare il componente (guaine, ecc ecc), mentre se troppo basse si rischiano saldature fredde e tutto ciò che ne deriva. La potenza sviluppata dalla stazione deve essere adatta perché va ad influire sul tempo complessivo dell'operazione (non si può scaldare per decine di secondi i componenti, guaine, ecc ecc pena la distruzione). Come tutte le cose chi meno spende meno ha. Saluti
Inviato da RogerK Mobile
|
|