Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - inge_simo

#1
Stampante 3D / Cerco Artillery genius pro
12 Gennaio 2023, 12:12:23
Ciao, non so se è "ammesso" ma sto cercando una Artillery genius pro, zona milano Nord, ho da permutare eventualmente una elegoo saturn 
grazie
#2
Presente, ne ho 4... fanno pena ora, un anno fa era divertente anche solo per capire come migliorare la cosa. ora è puramente una stupidata. talmente castrato che non si capisce piu nulla...
#3
grazie delle risposte, ho inteso anche io questo, ma date tutte le variazioni sul caso... penso che comunque rientri nel pinto 110F:
Le bande di frequenze 865,0-868,0 MHz, 868,0-868,6 MHz e 869,40-869,65 MHz possono essere impiegate,
fatte salve le esigenze di difesa e sicurezza dello Stato, ad uso collettivo da apparati a corto raggio destinati ad
impieghi non specifici per sistemi LPWAN aventi le caratteristiche tecniche della raccomandazione della
CEPT ERC/REC 70-03 (Annesso 1).
Tali applicazioni rientrano nel regime di "autorizzazione generale" ai sensi dell'art. 104, comma 1, lettera c.
numero 2.8-bis) del Codice delle comunicazioni elettroniche, emanato con D. Lgs. 1° agosto 2003 n.259 e
successive modifiche.

la banda lorawan è 863 MHz - 870 MHz con potenza massima in eu a 25mW
#4
Ciao a tutti, sto progettando una rete lorawan per la comunicazione capillare con alcuni sensori, ma non ho capito se la frequenza è di libero utilizzo oppure servono concessioni.
pagina 64 e successive.. https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/radio/2021/NOTE_bozza_PNRF_2021.pdf
grazie delle info
Simone
#5
riparazione radio CB / Re:Tenko 23+
27 Gennaio 2022, 12:35:24
Ciao, ho un Tenko 46T, mi è stato donato ma non ne sono proprio amante. Si accende, riceve, trasmette !?(l'ago va a fondo scala, carico fittizio). se a qualcuno interessa mi scriva pure in privato.
#6
Autocostruzione / Re:Filtro passa banda
21 Gennaio 2022, 14:45:58
Citazione di: r5000 il 21 Gennaio 2022, 14:24:44
73 a tutti, ok se lo trovi già fatto ma un filtro con quei fianchi ripidi non è facile da trovare preciso e resta anche da vedere se è veramente necessario avere i fianchi simmetrici perché ad esempio magari risolvi con un filtro passa alto o passa basso ( dipende dal disturbo...) o diventa necessario proprio un filtro passa banda e bisogna  anche vedere se servono proprio quei 50dB di attenuazione, spesso bastano  20 dB per migliorare la ricezione , ad esempio ruotando la polarizzazione delle antenne...
Grazie della risposta, ci sto lavorando
#7
Autocostruzione / Re:Filtro passa banda
21 Gennaio 2022, 10:28:59
grazie della risposta,
diciamo che non mi rendo conto di cosa vuol dire fare un filtro, aimè di smd ne mastico fin troppo ogni giorno sopratutto di 0402.. ho comunque valutato l'acquisto e credo proprio finirò li!
grazie di tutto!
#8
Autocostruzione / Re:Filtro passa banda
21 Gennaio 2022, 09:21:30
esiste un tool per il calcolo dei valori LC già bello testato? sarebbe ottimo...
#9
Autocostruzione / Re:Filtro passa banda
21 Gennaio 2022, 09:12:49
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 20 Gennaio 2022, 19:23:30
mi sa che gli serve in TX,  dice 500 mW in transito

ciao ma in fatti non so cosa sto dicendo :) no a parte gli scherzi ho visto dei chip saw con larghezza di banda da 7 MHz con un bel taglio ( https://www.digikey.it/it/products/detail/raltron-electronics/RSF-868-300-7000-3030-TR/10272960?s=N4IgjCBcoMwJwA4qgMZQGYEMA2BnApgDQgD2UA2iAEwIAMiA7CALrEAOALlCAMocBOASwB2AcxABfYgDYALLWQg0kLHiKkK1OGDhVpLdl0i8BI8RItA ) ma potenza massima applicabile 10dBm, io devo entrare massimo a 15.. ho trovato questo https://www.passion-radio.com/ism/868-saw-830.html ma non è disponibile.
comunque voglio sperimentare, oggi inizio con filtri passivi standard e vediamo come va. ho una rete LoraWan su dei sensori remoti in fase di sperimentazione ma il problema sono i canali bassi della GSM i quali si avvicinano agli alti della LORA e quindi perdo un po' di sensibilità sulla parte alta.
#10
Autocostruzione / Filtro passa banda
20 Gennaio 2022, 11:33:29
Ciao a tutti, devo costruire un filtro passabanda a 868MHz molto selettivo, dove tipo a 862 e a 874 Mhz sia piu verticale possibile, tipo -40dB. ma sono veramente veramente all'asciutto come costruzione filtri.
a parte la teoria qualche buon anima potrebbe darmi un incipit cosi da partire.. ovviamente non vorrei utilizzare chip saw già belli che pronti, non ho problemi di spazio... potenze in gioco in tx <500mW
per il test ho un nanovna V2 che mi puo aiutare.
grazie Simone
#11
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
19 Novembre 2021, 14:06:54
Eccoci, ho battuto tutto le saldature per essere sicuro che il tempo non avesse fatto la sua parte, l'ho  alimentato con un variac da 110V a 230 e poi lasciato cosi per un po. sicuro che non fumasse, un "buon" profumo di valvole e polvere calda... riceve! ci sono gli switch ecc da pulire ovvio, non l'ho ancora fatto..

https://youtu.be/bUuhI9ZLcXE

https://youtu.be/wf5kuhgaWoI

non ho avuto il coraggio di trasmettere, ho il dummy a 53ohm e un po di stazionarie secondo il rosmetro.
collegato l'altro cb con dummy (chissene del ros per qualche secondo di tx!) collegata antenna bibanda 144-433(aa che abominio) ma meglio di un filetto del cavolo e riceve!
appena ho il coraggio scambio e mando portante sul dummy con il Tenko!
se non vedete il video e avete altro modo di farmelo pubblicare dite pure..
#12
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
18 Novembre 2021, 09:07:06
Citazione di: AZ6108 il 17 Novembre 2021, 18:05:45
Più che altro, guardando alle foto dell'interno dell'apparato, mi sorge il sospetto che sia stato usato da un fumatore, il che significa che probabilmente ci sarà bisogno di smontarlo e ripulire per bene tutti i vari commutatori e potenziometri, oltre a questo se l'apparato è restato inutilizzato per parecchio tempo, prima di accenderlo sarebbe opportuno verificare le condizioni dei condensatori elettrolitici

aimè chi non fumava negli anni 70... sinceramente non glielo vado a chiedere cosi è cosi me l'ha dato. sinceramente pensavo mooolto piu sporco all'interno.
ora decido che fare, se provare ad accenderlo o lasciarlo cosi com'è e venderlo cosi as is non rischiando di fare danni io, ovviamente pensando che il valore nominale potrebbe abbassarsi.
#13
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 14:00:11
Ecco le foto, direi che sembrerebbe tutto originale, e nemmeno troppo sporco























#14
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 12:27:54
Citazione di: kz il 17 Novembre 2021, 12:22:19
se dentro è nelle stesse condizioni di fuori puoi tranquillamente chiedere tra i 120 e 150€.
peccato per la scoloritura nella serigrafia del commutatore canali, anche se la potresti restaurare con poca spesa e un po' di pazienza.
valgono le considerazioni di bergio70: è un apparato storico, relativamente raro ma non rarissimo, puoi approfittare del fatto che coloro che lo desideravano 50 anni fa adesso hanno qualche soldo in tasca e se lo possono permettere.
quelli che stanno in vendita a 300 euro rimangono lì per anni, non li considerare nemmeno, le quotazioni le puoi fare sullo scambiato non sui totem di ebay o di subito che non vengono nemmeno sfiorati.
grazie anche te della risposta, mi è venuta voglia di guardarlo dentro, in pausa pranzo vado a casa e faccio qualche foto, per capire ancheio lo stato in cui è. me l'ha datto nella borsa auchan verde il mese scorso e li è rimasto. tempo da dedicare aimè zero. come potrei rifare la serigrafia se volessi? è al di la di questo, come dicevo se lo vendo, lo venderei nello stato in cui è, al massimo provato sommariamente.
#15
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 11:42:12
come vedi ha il punto del selettore high low dei canali che è scolorito, ovvio che se dovessi davvero decidere di venderlo al massimo un po di acqua e sapone delicato lo pulisco ma non mi ci metto a tirarlo nuovo.
diciamo che qualche euro in piu farebbero sempre comodo, da investire in altri progetti, ma nemmeno sparare prezzi folli sperando che qualcuno accetti per il resto sembra in ordine, magari questa sera lo metto sul tavolo e faccio qualche ulteriore foto e le posto qui
grazie delle info per ora
#16
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 11:18:22
Ma avrebbe mercato nella vendita? 
per me i cb sono finiti alla fine degli anni 90, nella mia zona, quando avevo l'hf l'anno scorso la banda cb era praticamente vuota a parte qualche voce nel rumore di fondo verso sera.
provare a dargli tensione con il variac o lampadina che sia non è un problema, prima lo apro e vedo se macroscopicamente c'è qualcosa che non va, attaccare un pezzo di cavo come antenna idem. 
ti tengo aggiornato e magari aggiungo qualche foto
#17
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 09:56:37
Citazione di: bergio70 il 17 Novembre 2021, 09:51:17
se hai un variac dagli corrente partendo da un centinaio di volt a a salire fino ai 230 normali...
altrimenti dagli corrente mettendo in serie una lampada da 100W, a filamento. La lampada non deve accendersi a piena luce.
lascia così un poco, poi lo alimenti normalmente.
se hai una antenna e un rosmetro lo provi...
Prezzo... se ne avessi uno, volendo venderlo andrei sul centinaio, meglio pochi, sporchi e subito. Specificando bene le condizioni, tanto per mettersi al riparo da accidenti non immediatamente visibili.
Se ne possono chiedere anche 500, se lo si vuole tenere.
Poi vedi tu...

Grazie molte, penso che andrò per questa strada, comunque ci ragiono un poco e se trovo 1 oretta di slot magari lo provo come dici tu, l'unica antenna che mi è rimasta x ora è la x300, le hf aimè ho dovuto levarle per rapporti di buon vicinato... troppe menate rispetto al beneficio e ho deciso cosi, male che vada butto 10 metri di filo e almeno per capire se riceve qualcosa oppure no, per la tramissione ho un dummy da 50W quindi posso provarlo in sicurezza.
ovvio si deve accenendere..
oppure cosi è visto e piaciuto :)
#18
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:Tenko 46T
17 Novembre 2021, 09:38:50
Citazione di: bergio70 il 17 Novembre 2021, 09:32:10
a parte quotazioni ridicole, fuori dal mondo...
direi sul centinaio, qualcosa di più se funziona, qualcosa di meno se non funzionante, ma qui sono da vedere le condizioni elettriche e estetiche.
una riparazione potrebbe non essere così banale..

Grazie della risposta, ma è proprio per questo che non intenderei tenerlo, dato che non ho alcun legame con questo apparato e dato che è completamente fuori dai miei standard costruttivi(ho maneggiato valvole ma in bf) farei solo danni probabilmente a provare a metterci le mani.
Se volessi accenderlo quali accorgimenti dovrei avere per non distruggerlo (piu di quanto è) se ha qualcosa che non va? a detta del vicino novantenne l'ultima volta che l'ha acceso era funzionante ma sai, potrebbero essere passati eoni o mesi ma i consendatori nel frattempo potrebbero essersi sfondati.. ma come dicevo non è proprio il mio campo quindi..
per quotazioni assurde infatti ho visto su ebay a 270 euro e ovviamente ho chiesto una quotazione reale... ebay va preso con le pinze (molto lunghe)
#19
ricetrasmettitori banda cittadina / Tenko 46T
17 Novembre 2021, 09:15:11
Salve a tutti,
mi è stato regalato un Tenko 46T a detta del vecchio proprietario perfettamente funzionante.
Dato che a me non interessa tenerlo quale puo essere il valore di usato? non l'ho ancora collegato per vedere il funzionamento, mi è stato dato con cavo di alimentazione, mike, schemi elettrici.
Grazie
#20
antenne radioamatoriali / Re:diamond x300 a 868
17 Novembre 2021, 08:59:36
Grazie mille della risposta, sempre molto molto molto precisa! allora diciamo che ho già preso un'antenna esterna a 868 da 8db, devo scavalcare una maledetta palazzina il cui ultimo piano è a livello del mio tetto piu alto e con il palo riesco ad arrivare pelo pelo sotto il loro tetto.
Dato che avevo già su la x300 ho fatto la domanda e la tua risposta era quello che cercavo, con dati reali. l'h155 non l'avrei usato, al massimo penso che userò tipo un lmr400 con una lunghezza massima di 10 metri per poter giusto entrare in casa e mettere l'apparecchiatura. ma dato che arriverà tra 6 mesi ho tempo di progettare il tutto.
Avrei voluto fare io l'antenna ma con l'arrivo della secondogenita, notti insonni e quant'altro tempo da dedicare all'autocostruzione per ora non ce n'è piu.
Effettivamente devo mettere un sistema LoRa, le potenze in gioco sono basse e quindi meno cavo c'è meglio è.
Non mi attirava il fatto di mettere l'apparecchiatura all'esterno, anche in scatola ip65 per via delle temperature estive e il costo della stessa.
Grazie davvero della risp!
#21
antenne radioamatoriali / Re:diamond x300 a 868
16 Novembre 2021, 16:21:57
Citazione di: listener il 16 Novembre 2021, 16:15:43
Misurando in basso con tutto il cavo da 75 Ohm mi da ros 1,29 il diagramma di smith è centrato ma verso il basso, non male alla fine.
prorpio questo volevo, purtroppo non avendo strumenti per misurare da me devo chiedere. alla fine 868 è 2x 433 quindi l'accordatura c'è e ci deve essere. quando mi arriverà l'apparato faccio anche io qualche prova. almeno la riciclo! grazie mille della risposta!!!perchè cavo da 75 e non 50?
#22
antenne radioamatoriali / diamond x300 a 868
15 Novembre 2021, 11:24:13
Ciao, è un "casino" che  non scrivo! ho un progetto Lora a 868MHz, domanda delle domande, la x300 ora inutilizzata  che guadagno potrebbe avere in 868?  per non mettere un'altra antenna...
#23
avete mai sentito e parlato con iu2keq? se ci parlate e non dice fregnate e rutti pensate sia vero? oppure perchè non conosciuto non ci parlo? beh iu2keq sono io, pago i miei 5 euro ogni anno e non mando portante da 2 anni, credo che non lo farò per molto tempo e non so se lo farò mai. il problema è sempre questo, ci sono delle leggi ma le leggi che vengono applicate esulano da quelle reali, se non sei del giro non entri! e se cerchi di entrare e non sei registrato in uno dei tanti siti stile facebook per radioamatori per vedere chi "ce l'ha piu lungo" non sei nessuno... è una noia come tante altre ed è per quello che personlamente mi son annoiato "prematuramente" di questo mondo.
#24
usare filtri di rete mono/trifase è una buona cosa MA.... implica modificare l'impianto di casa cambiando il differenziale, altrimenti con la corrente di terra che fluisce per effetto del filtro lo farà scattare sempre! il problema è che io non vivrei MAI in una casa con un differenziale a 0.3A men che meno uno da 0.9/1.5....
#25
sto dismettendo tutto e sto regalando la mia loop ad una persona, ho un condensatore in aria autocostruito non utilizzato, se a qualcuno interessa posso mandare foto, dimensioni ecc. poi ci si mette d'accordo per il resto