banda radioamatoriale (patentati) > attività radioamatoriale
radioamatori "fuori banda"
thomas benassi:
Buongiorno,
volevo domandare:
1) se qualcuno in Italia fa attività in 435-495 khz
2) continuo ad ascoltare "radioamatori" (in passato con tanto di nominativo) sui 143 mhz, com'è possibile? Oggi conversazioni a 143,800 e contemporaneamente a 446,125.
3) non sento più da molto tempo radioamatori (veri) a 144 mhz, tranne che nei contest. Sono migrati tutti a 145. Non vi pare privo di senso?
Geremia:
Penso che, a a parte i pirati che possono esserci sempre e che ogni tanto ascolto anche io a 143 e rotti o oltre i 146MHz, tutto dipenda dal band plan che ti allego. Quando ci sono i contest, che di solito sono in CW o SSB allora la parte bassa da 144 a 144.400 si anima. Poi ci sono altri segmenti che teoricamente sono deputati per attivita' quali comunicazioni digitali, ATV. Poi ci sono le dirette da 145.200 a 145.5875 con spaziatura 12KHz.
HAWK:
Al punto 2, è possibile usando una radio in funzione transponder, in questo caso dalle V alle U, in zona 1 c'è ne sono zona AT/AL, sia pure cadenti in banda e non fuori banda...come utilizzo.
2 Radioamatori che lavorano nei campi agricoli li usano, per collegarsi con i palmari dalle campagne ai ponti.
Delle radio hanno tale funzione in modo nascosto, bisogna attivarla o via software o via hardware.
73'.
thomas benassi:
Ok, però non capisco, 143 non sono bande radioamatoriali, in più quella di oggi è un'eccezione. Pre era covid, qui in Emilia-Romagna, ho ascoltato per anni conversazioni quotidiane (salottiere e non certo fra contadini) su diverse freq in 143.
Quanto al punto 1, nessuno fa ascolto/attività?
HAWK:
In merito al trasponder, anche lo Stato ne ha, il Mininterno e Minidife...
Il Mininterno in qualche dipartimento traspondera da una banda all'altra...sono i più utilizzatori.
Storici i trasponderaggi dei VV.FF. in certe regioni o provincie.
73'.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa