COMMUTATORE D' ANTENNA ARTIGIANALE

Aperto da CODICE_ROSSO, 28 Luglio 2007, 21:20:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CODICE_ROSSO

Amici 73
apro questo topic.. perchè mi ritrovo nella necessità di avere un commutatore d'antenna....siccome in casa mi ritrovo un sacco di cianfrusaglie... vorrei realizzarne uno HOME MADE...  ;D ;D
quindi vi invito a suggerirmi come eventualmente potrei realizzarne uno  a 2,3,4 posizioni... ovviamente dovrebbe lavorare bene su tutte le frequenze....e sopportare grossi carichi...
se qualcuno ne ha realizzato un prototipo è invitato a postarlo...
grazie anticipatamente per la partecipazione .....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


Grandemodulatore

Tempo fà ho visto un oggetto simile a quello che cerchi tu in un articolo su Radio Rivista, guardo se lo trovo, spero non sia di troppo tempo fà!
In zona Bologna chiamate sul  42 o 45 Andrea Kenya autista con la cravatta

CODICE_ROSSO

Magari.. potrebbe essere utile.. !!!
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

r5000

73 a tutti io ne uso diversi fatti con i relè,fino a 50mhz le perdite sono più che accettabili,oltre bisogna passare ai relè coassiali o sottovuoto che o sono difficili da reperire o costano un'occhio...
di link ce ne sono un sacco, io mi ero basato su un progetto simile a questo poi ho fatto delle modifiche più adatte al mio utilizzo(molte radio e molte antenne con la possibilità di trasmettere con una e ricevere con l'altra)
http://www.qsl.net/iz7ath/web/home_ita.htm
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


CODICE_ROSSO

#4
r5000 sei sempre pronto e disponibile...grazie...ti do anche un'altro voto !!

si il progetto con i relè del barese è interessante... però non capisco la necessità di costruire una scatoletta in alluminio per poi rivestirla di resina....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

r5000

73 a tutti ho visto infatti il numero aumentare...tsk
io per le scatole all'esterno uso quelle degli impianti elettrici in alluminio se serve schermare altrimenti uso quelle di plastica,la resina penso che l'ha usata perchè aveva quella e non le scatole già fatte,poi è da prendere comunque in considerazione il modo di costruzione per fare scatole di dimensioni diverse da quelle che si trovano,io stò cercando delle resine di questo tipo per fare una scatola adatta a contenere un'accordatore da montare sul tetto che voglio fare e devo poi proteggere ho anche pensato ai tubi grigi da idraulica con i coperchi ma è più ingombrante...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Grandemodulatore

In zona Bologna chiamate sul  42 o 45 Andrea Kenya autista con la cravatta


CODICE_ROSSO

Si amici,  come vedo non interessa a molti l'argomento, peccato....

adesso sto provando a reaizzarne uno semplice...smplice, da mettere in stazione... senza relè..... vorrei usare una scatoletta in plastica, quella degli elettricisti.10x10 .....un comunissimo deviatore e  3 prese da pannello per bocchettoni ...259.... cosa ne pensate potrebbe funzionare,,, ?
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

jackaroe

Funziona si !
Pensa che la ZG lo produceva o lo produce, ne ho uno io, è a 4 posizioni con 3 deviatori
73
1RGK079

CODICE_ROSSO

potresti fare una foto del suo interno?

la potresti mettere su questo topic...!!
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

jackaroe

Ecco qua !
Manca un deviatore, che ho usato come ricambio sul tm1000, ma i fili sono disposti giusti.
73
Antonio
1RGK079


CODICE_ROSSO

Benissimo.... ottima foto..... vediamo se altri amici ne postano uno a due o tre posizioni....
sistemalo ...... :D :D vediamo se qualche amico ti procura il deviatore.... ;)
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

jackaroe

Per il deviatore non c'è problema, si trova in un qualunque negozio di ricambi elettrici, per pigrizia non l'ho ancora comprato.
73
io faccio QRT  per oggi
Antonio
1RGK079


CODICE_ROSSO

io stò sempre in QRX  ;D ;D ;D ;D ;D

almeno in questi giorni.....dovrei esserci... :mrgreen: :mrgreen:
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

Radio Tigre

Qualche giorno fà ho visto un commutatore/deviatore alla GBC.
Mi pare a 2 posizioni 2 euro...
73 51 a tutti
1RGK090 Luigi

CODICE_ROSSO

si d'accordo per il costo irrisorio ,,ma vuoi mettere la soddisfazione dell' home made....sai che gioia quando funziona !!!



1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

Murdoc

Citazione di: CODICE-ROSSO il 01 Agosto 2007, 03:22:25
si d'accordo per il costo irrisorio ,,ma vuoi mettere la soddisfazione dell' home made....sai che gioia quando funziona !!!




K K Quoto al 100%.
Domanda ma cablando i deviatori come nella foto di jackaroe, che è un dispositivo del commercio, non si creano accoppiamenti tra i poli caldi?
73 a tutti

aquilabianca

comprate i daiwa, sono superiori  non creano guai all'interno come rientri di rf, ros....

CODICE_ROSSO

#18
vi propongo il primo DEVIATORE D'ANTENNA home made..sicuramente non è il massimo  esteticamente ma vi assicuro che funziona benissimo...realizzato da pezzi di ricambio di vecchi cb.....l'ho provato con due carichi fittizi diversi.... sembra vada alla grande...il ros resta invariato se uso l'antenna ,,,,,

Cosa ne pensate?






1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


aquilabianca

ottima la realizzazzione, solo proverei un wattmetro tra il cb e il commutatore e tra il commutatore ed il carico per vedere se perdi in watt!
Ciao

CODICE_ROSSO

#20
Al tuo occhio vigile non poteva sfuggire ....



Si Eli,  ho fatto tutte le prove da te indicate.....tutto Ok .sono veramente soddisfatto ...ora provo a realizzarne uno con quattro uscite, potrebbe essere ancora più utile... ma la cosa più bella è che l'ho realizzato con quello che avevo in casa...dopo mi organizzo per farne uno da esterno.con  relay.....e control box
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

aquilabianca

splendido, se non ha perdite è un risultato notevole!
Ciao

cimabue

e la cosa piu bella è che lo ha realizzato con materiale che aveva in casa.

comunque quando realizzi quello con relay facci sapere come funziona, che la cosa può interessarmi.

CODICE_ROSSO

#23
In futuro andrò nel  Box ....li ho più materiale..potrei soddisfare anche i più esigenti.... ;) ;) ;)

Si Cima , ho trovato tutti i relay ...ovviamente roba reciclata
più due scatolette stagne come la precedente......anche loro reciclate..

metto le foto come lo finisco....


1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

Sierra_1

L'ho appena finito....va una bomba...grazie a Codice per l'aiuto..ciao
OM IZ8SKQ
C.B. Sierra 1,op.Simone

CODICE_ROSSO

Figurati..... si fa quel che si può!!!!
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


cimabue

codice hai poi fatto il commutatore con i rele?

CODICE_ROSSO

Ci sono quasi Cima.... mi mancano un paio di cosucce e sono pronto...

la cosa che mi sta facendo uscire fuori dai gangheri..è la lega che uso per saldare .... una bobina da 500gr... mi è costata un botto e non vale una mazza..!!.. dopo aver saldato si forma una patina bianca ... io sono abituato alle saldature lucidissime.... poi sta cosa che non so come definire produce anche un sacco di fumo...boooo un paio di stampati li ho buttati....
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

r5000

Citazione di: CODICE_ROSSO il 17 Maggio 2008, 02:01:20
Ci sono quasi Cima.... mi mancano un paio di cosucce e sono pronto...

la cosa che mi sta facendo uscire fuori dai gangheri..è la lega che uso per saldare .... una bobina da 500gr... mi è costata un botto e non vale una mazza..!!.. dopo aver saldato si forma una patina bianca ... io sono abituato alle saldature lucidissime.... poi sta cosa che non so come definire produce anche un sacco di fumo...boooo un paio di stampati li ho buttati....
73 a tutti ci farai l'abitudine,è la lega senza piombo, dicono che è ecologica e più salutare, a parer mio è la più grande balla che potevano inventare, al pari della benzina verde, sicuramente non c'è il piombo che è molto dannoso ma mi sà che si passa dalla padella alla brace....
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

CODICE_ROSSO

#29
Ma anche la tua "lega" produce tantissimo fumo ? ....mi sono rovinato gli occhi in pochi giorni || dovrò mettere un aspiratore per fare qualche saldatura...booooo.... la cosa curiosa è vedere la patina che si forma vicino la lente  :miiii: :miiii: :miiii: :miiii: :miiii: :miiii:
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY


r5000

Citazione di: CODICE_ROSSO il 17 Maggio 2008, 02:15:53
Ma anche la tua "lega" produce tantissimo fumo ? ....mi sono rovinato gli occhi in pochi giorni || dovrò mettere un aspiratore per fare qualche saldatura...booooo.... la cosa curiosa è vedere la patina che si forma vicino la lente  :miiii: :miiii: :miiii: :miiii: :miiii: :miiii:
73 a tutti io ho l'aspiratore,e ti consiglio di farlo,basta un'imbuto sopra il tavolo con una ventola che aspira ,poi ci sono i filtri ma se tieni le finestre aperte basta allontanare dal tavolo il fumo tossico che si disperde,in ambienti chiusi è da convogliarli all'esterno come per le cappe delle cucine. o fare il sistema a norma con filtri da sostituire periodicamente.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

scienziato

Citazione di: r5000 il 17 Maggio 2008, 02:38:13
Citazione di: CODICE_ROSSO il 17 Maggio 2008, 02:15:53
Ma anche la tua "lega" produce tantissimo fumo ? ....mi sono rovinato gli occhi in pochi giorni || dovrò mettere un aspiratore per fare qualche saldatura...booooo.... la cosa curiosa è vedere la patina che si forma vicino la lente  :miiii: :miiii: :miiii: :miiii: :miiii: :miiii:
73 a tutti io ho l'aspiratore,e ti consiglio di farlo,basta un'imbuto sopra il tavolo con una ventola che aspira ,poi ci sono i filtri ma se tieni le finestre aperte basta allontanare dal tavolo il fumo tossico che si disperde,in ambienti chiusi è da convogliarli all'esterno come per le cappe delle cucine. o fare il sistema a norma con filtri da sostituire periodicamente.
io attualmente sto sperimentando un commutatore d 'antenna con incluso un rosmetro wattametro

ancora e in fase di sistemazione appena lo finisco posto la foto :up: :up: :up: :up: :up: :up:




Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

CODICE_ROSSO

questa mi sembra davvero un' ottima idea... potresti addirittura metterci un carico  :up:
1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY

DukeAlex

si potrebbe usare un 4017 per selezionare i rele sulle varie uscite dell'antenna!

W i lineari e chi li ha inventati!! Tutti dovrebbero usarli ! Ci ascolteremmo meglio.....

Mheta Cavaliere Oscuro

Gianluca,l'hai costruito il deviatore a rele'? ;-)

bergio70


Mheta Cavaliere Oscuro

Grazie mille per il link :up: :up:

Lino

In tema di commutatori d'antenna vi vorrei descrivere quello che ho realizzato io.
Dal punto di vista radio-elettrico non ha nulla di particolare.

Volevo adottare un'unica discesa per collegare la quad tribanda e due antenne filari per le hf alla mia radio in stazione e avevo un po' di relè (12 V con attacco octal e relativi zoccoli) recuperati da quadri elettrici dismessi.
Ho realizzato un commutatore d'antenna a 6 vie e ogni relè viene azionato dalla stazione radio da un commutatore rotativo.
Unica caratteristica, che ho ritenuto importante, è stata quella di utilizzare il contatto a riposo di ogni singolo relè per collegare a massa la relativa antenna quando non selezionata oppure quando viene tolta tensione al commutatore.
Con l'inserimento in linea del commutatore d'antenna non ho apprezzato perdite di inserzione evidenti sia in RX che TX su tutte le bande HF.

Vorrei soffermarmi sulla costruzione meccanica e la disposizione dei componenti nel contenitore metallico in alluminio chiuso frontalmente da un coperchio dotato di guarnizione.
Gli zoccoli dei relè e i connettori d'antenna SO239 sono stati fissati su due pezzi di profilato di alluminio a L; i due profilati sono stati poi fissati fra di loro con 4 distanziatori metallici e relative viti filettate.
Il blocco cosi composto è stato fissato con 6 viti filettate nella parte alta della parete frontale del contenitore ad un livello tale da poter sfilare, comunque, i relè dai relativi zoccoli.
Col coperchio tolto, lo spazio lasciato libero nella parte sottostante permette di manovrare agevolmente per il montaggio e lo smontaggio dei connettori e relativi cavi coassiali e il collegamento del cavo elettrico per l'attivazione dei relè..
L'apertura in basso, per il passaggio dei cavi, è stato coperto solo con uno straccetto, giusto per evitare l'intrusione di volatili ed animaletti vari.
Il contenitore metallico (220x250x90 mm) è stato fissato al palo con 2 staffe di adeguato diametro   (di quelle utilizzate per il fissaggio al muro delle condutture del gas o idrauliche).

Il risultato è che dopo svariati anni (più di dieci) che il commutatore ha stazionato all'aria aperta quando, qualche giorno fa, l'ho tirato giù dal palo e ho tolto il coperchio, l'interno si presentava come appare dalle foto. Non c'è alcuna traccia di umidità o ossidazioni varie sui connettori o sugli zoccoli dei relè.

Mi sembra il dato più interessante.

Saluti, Lino




















dipro

Ciao a tutti, non sarebbe meglio utilizzare dei relè allo stato solido?
Non ha problemi di umidità, non provoca disturbi come quelli standard dovuti dalla bobina, nè ossidazione di contatti e ha delle dimensioni ridotte..



Mheta Cavaliere Oscuro

Citazione di: Lino il 05 Gennaio 2009, 20:34:38
In tema di commutatori d'antenna vi vorrei descrivere quello che ho realizzato io.
Dal punto di vista radio-elettrico non ha nulla di particolare.

Volevo adottare un'unica discesa per collegare la quad tribanda e due antenne filari per le hf alla mia radio in stazione e avevo un po' di relè (12 V con attacco octal e relativi zoccoli) recuperati da quadri elettrici dismessi.
Ho realizzato un commutatore d'antenna a 6 vie e ogni relè viene azionato dalla stazione radio da un commutatore rotativo.
Unica caratteristica, che ho ritenuto importante, è stata quella di utilizzare il contatto a riposo di ogni singolo relè per collegare a massa la relativa antenna quando non selezionata oppure quando viene tolta tensione al commutatore.
Con l'inserimento in linea del commutatore d'antenna non ho apprezzato perdite di inserzione evidenti sia in RX che TX su tutte le bande HF.

Vorrei soffermarmi sulla costruzione meccanica e la disposizione dei componenti nel contenitore metallico in alluminio chiuso frontalmente da un coperchio dotato di guarnizione.
Gli zoccoli dei relè e i connettori d'antenna SO239 sono stati fissati su due pezzi di profilato di alluminio a L; i due profilati sono stati poi fissati fra di loro con 4 distanziatori metallici e relative viti filettate.
Il blocco cosi composto è stato fissato con 6 viti filettate nella parte alta della parete frontale del contenitore ad un livello tale da poter sfilare, comunque, i relè dai relativi zoccoli.
Col coperchio tolto, lo spazio lasciato libero nella parte sottostante permette di manovrare agevolmente per il montaggio e lo smontaggio dei connettori e relativi cavi coassiali e il collegamento del cavo elettrico per l'attivazione dei relè..
L'apertura in basso, per il passaggio dei cavi, è stato coperto solo con uno straccetto, giusto per evitare l'intrusione di volatili ed animaletti vari.
Il contenitore metallico (220x250x90 mm) è stato fissato al palo con 2 staffe di adeguato diametro   (di quelle utilizzate per il fissaggio al muro delle condutture del gas o idrauliche).

Il risultato è che dopo svariati anni (più di dieci) che il commutatore ha stazionato all'aria aperta quando, qualche giorno fa, l'ho tirato giù dal palo e ho tolto il coperchio, l'interno si presentava come appare dalle foto. Non c'è alcuna traccia di umidità o ossidazioni varie sui connettori o sugli zoccoli dei relè.

Mi sembra il dato più interessante.

Saluti, Lino





















Questo è semplicemente qualcosa di meraviglioso...posso farti i miei complimenti piu' sinceri?

Davvero,mi piace una cifra...se riesco mi permetto di rubarti il progetto e tentare di costruirne uno seguento anche le dritte che hai dato.
Grazie pe aver postato questa crezione meravigliosa.
come concezione strutturale mi ha fatto veramente innamorare..voglio provare a farne uno,magari solo a 3 vie per il primo giro...pero' voglio provare. :dance:

r5000

Citazione di: Mheta Cavaliere Oscuro il 05 Gennaio 2009, 21:15:14
Citazione di: Lino il 05 Gennaio 2009, 20:34:38
In tema di commutatori d'antenna vi vorrei descrivere quello che ho realizzato io.
Dal punto di vista radio-elettrico non ha nulla di particolare.

Volevo adottare un'unica discesa per collegare la quad tribanda e due antenne filari per le hf alla mia radio in stazione e avevo un po' di relè (12 V con attacco octal e relativi zoccoli) recuperati da quadri elettrici dismessi.
Ho realizzato un commutatore d'antenna a 6 vie e ogni relè viene azionato dalla stazione radio da un commutatore rotativo.
Unica caratteristica, che ho ritenuto importante, è stata quella di utilizzare il contatto a riposo di ogni singolo relè per collegare a massa la relativa antenna quando non selezionata oppure quando viene tolta tensione al commutatore.
Con l'inserimento in linea del commutatore d'antenna non ho apprezzato perdite di inserzione evidenti sia in RX che TX su tutte le bande HF.

Vorrei soffermarmi sulla costruzione meccanica e la disposizione dei componenti nel contenitore metallico in alluminio chiuso frontalmente da un coperchio dotato di guarnizione.
Gli zoccoli dei relè e i connettori d'antenna SO239 sono stati fissati su due pezzi di profilato di alluminio a L; i due profilati sono stati poi fissati fra di loro con 4 distanziatori metallici e relative viti filettate.
Il blocco cosi composto è stato fissato con 6 viti filettate nella parte alta della parete frontale del contenitore ad un livello tale da poter sfilare, comunque, i relè dai relativi zoccoli.
Col coperchio tolto, lo spazio lasciato libero nella parte sottostante permette di manovrare agevolmente per il montaggio e lo smontaggio dei connettori e relativi cavi coassiali e il collegamento del cavo elettrico per l'attivazione dei relè..
L'apertura in basso, per il passaggio dei cavi, è stato coperto solo con uno straccetto, giusto per evitare l'intrusione di volatili ed animaletti vari.
Il contenitore metallico (220x250x90 mm) è stato fissato al palo con 2 staffe di adeguato diametro   (di quelle utilizzate per il fissaggio al muro delle condutture del gas o idrauliche).

Il risultato è che dopo svariati anni (più di dieci) che il commutatore ha stazionato all'aria aperta quando, qualche giorno fa, l'ho tirato giù dal palo e ho tolto il coperchio, l'interno si presentava come appare dalle foto. Non c'è alcuna traccia di umidità o ossidazioni varie sui connettori o sugli zoccoli dei relè.

Mi sembra il dato più interessante.

Saluti, Lino





















Questo è semplicemente qualcosa di meraviglioso...posso farti i miei complimenti piu' sinceri?

Davvero,mi piace una cifra...se riesco mi permetto di rubarti il progetto e tentare di costruirne uno seguento anche le dritte che hai dato.
Grazie pe aver postato questa crezione meravigliosa.
come concezione strutturale mi ha fatto veramente innamorare..voglio provare a farne uno,magari solo a 3 vie per il primo giro...pero' voglio provare. :dance:
73 a tutti concordo al 1000%  economico ma efficace allo stesso modo o anche meglio dei commutatori remoti "comprati" economico perchè Lino ha recuperato i relè dismessi,ma comunque questo tipo di relè  nelle fiere radioamatoriali li ho trovati a 3 euro l'uno, e anche comprando tutto quello che serve costerà sempre meno di quelli già fatti e questo genere di accessorio è davvero alla portata di tutti,magari non vengono così belli da vedere (io uso le scatole del tonno e non sono molto estetiche...) ma la resa è assicurata senza problemi fino ai 30mhz ma anche a 50mhz ,oltre si deve andare con relè coassiali ,mentre  quello che ha postato  Dipro è un relè a stato solido da usare con il 220volt,non si può utilizzare con segnali bf o rf  sempre che non mi sbaglio e dentro c'è un relè sottovuoto,ma parla di solid state e quindi non di reed o relè con contatti puliti,quelli invece da usare con la radiofrequenza che sopportano uno sproposito di kilovolt \ kilowatt e sono adatti anche all'uso esterno sono fatti così,unico inconveniente il prezzo...

non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

cimabue

complimenti lino,

ho anch'io dei relè simili, nuovi, che ho recuperato da uno che montava quadri elettrici.
era mia intenzione farne uno simile, l'unica cosa non so quanto potenza riescono a portare.

r5000

73 a tutti la potenza di transito dipende dai contatti del relè, la radiofrequenza corre solo in superfice e quindi la superfice di contatto dei relè deve essere  più ampia,per esempio  1000watt a 50ohm sono quasi 5  ampere, il contatto ne deve sopportare almeno 3-4 volte visto che i dati di targa sono riferiti ai 50hz della corrente elettrica,mentre per la tensione di lavoro ci siamo, con 1000watt continui la tensione rf è gestibile  tranne che non si và a mettere il relè in un punto dove il valore di tensione è più alto  per colpa del ros, ros alto  vuol dire  nodi di tensione e corrente molto più elevati,ma sarebbe comunque a rischio anche il solo rg213 se il ros è alto e ci mettiamo 1kilowatt..
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Lino

Buona giornata e grazie per i complmenti.

Per quanto riguarda la potenza applicabile non sono in grado di darvi dei dati precisi anche se quel tipo di relè utilizza dei contatti con superfice molto ampia.

Il mio commutatore non ha mai avuto bisogno di essere sottoposto a prove "toste", comunque vi posso dire che ne ho realizzato uno simile (con gli stessi relè e più o meno nello stesso periodo) ad un mio amico che ha a disposizione circa 2 Kw per le HF, è attualmente operatico e non ha ancora dato segni di stanchezza.

Saluti, Lino

Lino

Citazione di: Lino il 06 Gennaio 2009, 07:10:08
Buona giornata e grazie per i complmenti.

Per quanto riguarda la potenza applicabile non sono in grado di darvi dei dati precisi anche se quel tipo di relè utilizza dei contatti con superfice molto ampia.

Il mio commutatore non ha mai avuto bisogno di essere sottoposto a prove "toste", comunque vi posso dire che ne ho realizzato uno simile (con gli stessi relè e più o meno nello stesso periodo) ad un mio amico che ha a disposizione circa 2 Kw per le HF, è attualmente operatico e non ha ancora dato segni di stanchezza.

Saluti, Lino


Dimenticavo un piccolo particolare: l'amico citato prima opera solo in CW.

Buona giornata, Lino

dipro

Citazione...ma la resa è assicurata senza problemi fino ai 30mhz ma anche a 50mhz ,oltre si deve andare con relè coassiali ,mentre  quello che ha postato  Dipro è un relè a stato solido da usare con il 220volt,non si può utilizzare con segnali bf o rf  sempre che non mi sbaglio e dentro c'è un relè sottovuoto,ma parla di solid state e quindi non di reed o relè con contatti puliti,quelli invece da usare con la radiofrequenza che sopportano uno sproposito di kilovolt \ kilowatt e sono adatti anche all'uso esterno sono fatti così,unico inconveniente il prezzo...


Ciao a tutti, r5000 si possono tranquillamente comandare relè a stato solido da 12 o 24V reperendoli dai moduli di PLC fuori uso a una cifra bassa.
Scusami, sai dirmi come si chiamano quei relè che hai postato prima?

dipro

Comunque devo fare davvero i miei complimenti a Lino per questo commutatore d'antenna!!!  :up:
Penso che molta gente, vedendo il tuo progetto, gli venga voglia di farlo!!  :grin:

Lino

SAlve.

Prendendo spunto dall'intervento di r5000 sono andato a controllare le caratteristiche dei relè utilizzati ed ho visto che i contatti possono sopportare 16A a 250V.

Inoltre si tratta di relè contenente ognuno 2 scambi che ho collegato in parallelo (non mi ricordavo quasi nulla).

Se queste semplici realizzazioni dovessero servire a far avvicinare qualcun'altro all'autocostruzione ne sarei proprio contento. Non vorrei essere monotono, ma ci sono molti accessori ed utilità varie che si potrebbero autocostruite facilmente; oltre a risparmiare, che non è poco, ci potremmo riappropriare in modo tangibile del nostro hobby.

Saluti, Lino


r5000

73 a tutti concordo al 1000% quanto scritto da Lino,questo genere di accessori sono alla portata di chi vuole costruirsi qualcosa di utile e magari anche risparmiare,e poi scoprire che funzionano anche meglio di quelli comprati, comunque i relè più adatti a sopportare grosse potenze rf sono sempre sottovuoto,quì c'è le specifiche e prezzi, http://www.esco.it/default.php?cPath=36_264&osCsid=2deadb4eae4550c1c81a3b0a5db70651
se poi capita di trovarli (come mi è successo...) in qualche fiera avete idea del prezzo corrente... una possibile utilizzazione di questi relè sotto vuoto è anche negli accordatori e amplificatori rf,ma vengono usati anche direttamente in antenna per commutare filari ecc... quì un progettino niente male...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

scienziato

Citazione di: r5000 il 06 Gennaio 2009, 15:20:48
73 a tutti concordo al 1000% quanto scritto da Lino,questo genere di accessori sono alla portata di chi vuole costruirsi qualcosa di utile e magari anche risparmiare,e poi scoprire che funzionano anche meglio di quelli comprati, comunque i relè più adatti a sopportare grosse potenze rf sono sempre sottovuoto,quì c'è le specifiche e prezzi, http://www.esco.it/default.php?cPath=36_264&osCsid=2deadb4eae4550c1c81a3b0a5db70651
se poi capita di trovarli (come mi è successo...) in qualche fiera avete idea del prezzo corrente... una possibile utilizzazione di questi relè sotto vuoto è anche negli accordatori e amplificatori rf,ma vengono usati anche direttamente in antenna per commutare filari ecc... quì un progettino niente male...

e si e proprio vero i rele allo stato solido sono molto buoni e si risolve il problema del ronzio della bobina
io sono ancora dubbioso perche non modulo sempre con la radio con cui faccio dx e quindi per adesso mi limito a cambiare i cavi con le mani per paura di perdere qualcosa in rx  :rool: :rool: :rool: :rool: :rool:
consideriamo se un segnale mi arriva gia zero e solo modulazione con un commutatore di antenna pero sempre  :P :P :P
quindi per ora lo realizzo lo stesso però dovrei provare in presenza di un segnale bassino quanto perdo ! 8) 8)
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

Lino

Citazione di: scienziato il 12 Gennaio 2009, 13:11:49
Citazione di: r5000 il 06 Gennaio 2009, 15:20:48
73 a tutti concordo al 1000% quanto scritto da Lino,questo genere di accessori sono alla portata di chi vuole costruirsi qualcosa di utile e magari anche risparmiare,e poi scoprire che funzionano anche meglio di quelli comprati, comunque i relè più adatti a sopportare grosse potenze rf sono sempre sottovuoto,quì c'è le specifiche e prezzi, http://www.esco.it/default.php?cPath=36_264&osCsid=2deadb4eae4550c1c81a3b0a5db70651
se poi capita di trovarli (come mi è successo...) in qualche fiera avete idea del prezzo corrente... una possibile utilizzazione di questi relè sotto vuoto è anche negli accordatori e amplificatori rf,ma vengono usati anche direttamente in antenna per commutare filari ecc... quì un progettino niente male...

e si e proprio vero i rele allo stato solido sono molto buoni e si risolve il problema del ronzio della bobina
io sono ancora dubbioso perche non modulo sempre con la radio con cui faccio dx e quindi per adesso mi limito a cambiare i cavi con le mani per paura di perdere qualcosa in rx  :rool: :rool: :rool: :rool: :rool:
consideriamo se un segnale mi arriva gia zero e solo modulazione con un commutatore di antenna pero sempre  :P :P :P
quindi per ora lo realizzo lo stesso però dovrei provare in presenza di un segnale bassino quanto perdo ! 8) 8)

Buona serata.

Giustamente le considerazioni da fare sono varie quando si ha a che fare con segnali molto deboli e ti piacerebbe ascoltarli senza perderli per strada.

Io ti posso dire che la mia situazione comportava un minimo di tre cavi di discesa (se avessi voluto utilizzarne solo uno per la quad tribanda) e quindi comunque sarei stato costretto a mettere un commutatore in stazione per collegare la mia radio hf alle due filari e, appunto, alla tribanda.

Ho sempre operato con la sola potenza della mia IC-740 ed in molte occasioni sono riuscito a concludere il collegamento con le spedizioni importanti solo grazie al fatto di aver ascoltato la stazione dx prima degli altri.

Tieni presente che non godo, purtroppo, di una buona postazione e, nonostante tutto, la mia esperienza con la quad tribanda autocostruita e il commutatore d'antenna è senz'altro positiva.

Saluti, Lino

scienziato

Citazione di: Lino il 12 Gennaio 2009, 19:35:14
Citazione di: scienziato il 12 Gennaio 2009, 13:11:49
Citazione di: r5000 il 06 Gennaio 2009, 15:20:48
73 a tutti concordo al 1000% quanto scritto da Lino,questo genere di accessori sono alla portata di chi vuole costruirsi qualcosa di utile e magari anche risparmiare,e poi scoprire che funzionano anche meglio di quelli comprati, comunque i relè più adatti a sopportare grosse potenze rf sono sempre sottovuoto,quì c'è le specifiche e prezzi, http://www.esco.it/default.php?cPath=36_264&osCsid=2deadb4eae4550c1c81a3b0a5db70651
se poi capita di trovarli (come mi è successo...) in qualche fiera avete idea del prezzo corrente... una possibile utilizzazione di questi relè sotto vuoto è anche negli accordatori e amplificatori rf,ma vengono usati anche direttamente in antenna per commutare filari ecc... quì un progettino niente male...

e si e proprio vero i rele allo stato solido sono molto buoni e si risolve il problema del ronzio della bobina
io sono ancora dubbioso perche non modulo sempre con la radio con cui faccio dx e quindi per adesso mi limito a cambiare i cavi con le mani per paura di perdere qualcosa in rx  :rool: :rool: :rool: :rool: :rool:
consideriamo se un segnale mi arriva gia zero e solo modulazione con un commutatore di antenna pero sempre  :P :P :P
quindi per ora lo realizzo lo stesso però dovrei provare in presenza di un segnale bassino quanto perdo ! 8) 8)

Buona serata.

Giustamente le considerazioni da fare sono varie quando si ha a che fare con segnali molto deboli e ti piacerebbe ascoltarli senza perderli per strada.

Io ti posso dire che la mia situazione comportava un minimo di tre cavi di discesa (se avessi voluto utilizzarne solo uno per la quad tribanda) e quindi comunque sarei stato costretto a mettere un commutatore in stazione per collegare la mia radio hf alle due filari e, appunto, alla tribanda.

Ho sempre operato con la sola potenza della mia IC-740 ed in molte occasioni sono riuscito a concludere il collegamento con le spedizioni importanti solo grazie al fatto di aver ascoltato la stazione dx prima degli altri.

Tieni presente che non godo, purtroppo, di una buona postazione e, nonostante tutto, la mia esperienza con la quad tribanda autocostruita e il commutatore d'antenna è senz'altro positiva.

Saluti, Lino
ciao lino e ben sentito , speriamo vada bene io mi diverto sempre nella sperimentazione appena lo finisco posto le foto qui ok  :up: :up: :up: :up: :up: :up: :up: 8) 8) 8) 8)
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

gino1turbo

icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

scienziato

Citazione di: gino1turbo il 13 Gennaio 2009, 00:34:26
se va lo faccio anche io  ciao

ho voluto rispolverare questo topic per condividere con voi una chicca !! un idea forse nuova! :shhhh: :shhhh: :shhhh:
un commutatore tutto innovativo e automatico e voi a questo punto vi kiedete come fa a essere automatico
certo che lo è !!!  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
basta utilizzare lo stesso circuitino col diodo e il transiistor che eccita il rele da inserire all'uscita antenna di ogni apparato
in pratica se io ho 3 apparati appena premo il mike del primo lui si prende l'antenna automaticamente e con un flip flop resta eccitato il 1 canale ,, e cosi per tutti gli altri 2 !!  :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance:
ancora non ho lo schema ma lo sto realizzando è queasi pronto !!
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT

Lino

Citazione di: scienziato il 16 Aprile 2009, 13:58:43
Citazione di: gino1turbo il 13 Gennaio 2009, 00:34:26
se va lo faccio anche io  ciao

ho voluto rispolverare questo topic per condividere con voi una chicca !! un idea forse nuova! :shhhh: :shhhh: :shhhh:
un commutatore tutto innovativo e automatico e voi a questo punto vi kiedete come fa a essere automatico
certo che lo è !!!  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
basta utilizzare lo stesso circuitino col diodo e il transiistor che eccita il rele da inserire all'uscita antenna di ogni apparato
in pratica se io ho 3 apparati appena premo il mike del primo lui si prende l'antenna automaticamente e con un flip flop resta eccitato il 1 canale ,, e cosi per tutti gli altri 2 !!  :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance:
ancora non ho lo schema ma lo sto realizzando è queasi pronto !!


Buona giornata.

La tua idea la ritengo fattibile, tecnicamente non ci dovrebbero essere difficolta.

Se prevedi tutti gli accorgimenti per renderlo anche pratico dal punto di vista operativo (ti deve essere visivamente chiaro ed immediato quale apparato hai collegato all'antenna) può diventare un importante accessorio di stazione (magari ci metti un display in cui appare la lettera iniziale dell'apparato).

Tienici aggiornati cosi ci divertiamo anche noi.

Saluti, Lino

r5000

73 a tutti se colleghi un microfono solo e lo commuti ad uno dei tre apparati commuti anche l'antenna,è più semplice da fare che da dire, se vai con la radio frequenza la cosa si complica perchè come vai in tx non c'è ancora collegata l'antenna che viene commutata sucessivamente,se interponi un circuito tra il microfono e la radio ha più senso fare come ho detto,un microfono unico con un commutatore per selezionare l'apparato e antenna,se hai più microfoni aggiungi un'altro commutatore per selezionare il microfono,in pratica 2 commutatori,uno seleziona il microfono e l'altro l'apparato e  di conseguenza l'antenna... è da usare una scatola schermata per evitare ritorni e c'è da vedere di mettere la stessa massa a tutti gli apparati,quindi lo stesso alimentatore o più alimentatori con la massa comune... oppure modificare le radio in modo che passano in tx dopo che hai già commutato l'antenna,questa è la soluzione più professionale,si usa anche per commutare preampli e lineari prima di mandare in trasmissione il finale rf,aggiungi un'uscita  alla radio quando premi il ptt e ritardi tramite relè o monostabile il ptt che comanda la radio in tx,bastano 0.2secondi per commutare tutti i relè che vuoi,se non vuoi aprire le radio questo lo puoi fare anche esternamente aggiungendo il circuito esterno tra il ptt del microfono e il collegamento alla radio,devi però curare lo stesso il discorso massa perchè si trova in comune con l'ingresso microfonico...
ps:mentre scrivevo mi ha preceduto Lino che pensa propio a quello che ho detto,una console di comando con la possibilità di comandare a piacere radio ,microfoni e antenne...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Lino

Buon pomeriggio.

Si, nel campo di quella tipologia di accessori per stazione radio ci si può sfiziare a più non posso specialmente quando poi riesci a far funzionare tutto alla perfezione.

Ti faccio un piccolo esempio pratico della linea hf per le bande alte (10...40), : 3 micro, 4 rtx, 5 A.L., 12 antenne, 2 computer con interfaccia cat e audio, accessori vari che non stò qui ad elencare.

La linea selezionabile era unica per l'unico operatore.

Saluti, Lino

r5000

Citazione di: Lino il 16 Aprile 2009, 14:39:01
Buon pomeriggio.

Si, nel campo di quella tipologia di accessori per stazione radio ci si può sfiziare a più non posso specialmente quando poi riesci a far funzionare tutto alla perfezione.

Ti faccio un piccolo esempio pratico della linea hf per le bande alte (10...40), : 3 micro, 4 rtx, 5 A.L., 12 antenne, 2 computer con interfaccia cat e audio, accessori vari che non stò qui ad elencare.

La linea selezionabile era unica per l'unico operatore.

Saluti, Lino
73 a tutti concordo,se è vero che ormai le radio non hanno più bisogno di tecnici per farle funzionare come invece è da fare con le vecchie radio valvolari ecc... tutti gli accessori dall'accordatore al microfono possono ancora essere costruiti con enorme soddisfazione,basta considerarlo quando si guardano i cataloghi e i prezzi... con molto meno spesso si ottengono risultati su misura...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599