Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Radio Tigre

#1
Non riuscivo più a rispondere al post...ora vedo che và.
Allora ai cari amici che seguono questa storia... pubblichero' la fine del racconto prima di domenica.
73's a tutti
#2
Ti mandero' gli auguri anche se non ti conosco...
#3
Vorrei fare gli Auguri a tutti i colleghi Radioamatori.
chi puo'... potrebbe cercare di agganciare l' R5 del Monte Terminillo :
145.725 Mhz. -600  67.0 Hz.
Saro' ad attendervi dalle ore 19 i giorni 29/30/31 dicembre...
73s a tutti da
IU0LTQ
#4
Se avete piacere potete iscrivervi su Facebook al gruppo Radio CB/PMR446 LAZIO.
Anche se non siete della Regione Lazio  [emoji23]
Vi aspettiamo
https://www.facebook.com/groups/144106259526846/
#5
Cerco lo specchietto delle bande HF attribuite alle induttanze dell'accordatore MFJ-902 qui in foto.
(ad esempio se metto il selettore sulla lettera A la banda di frequenza dovrebbe essere ... )
Grazie.... [emoji106] 73 a tutti
#6
Citazione di: FoxG7 il 15 Aprile 2019, 18:24:58
Proprio così....infatti i clusters son si utili ma sono un fattore assai negativo se usati in modo improprio....e quello di oggi è un esempio lampante di questa situazione [emoji24]  [emoji23]  [emoji33]

Quasi più nessuno gira il VFO alla ricerca dei segnalini DX, si accende la radio soltanto se si vede lo spot e questo è a mio vedere una cosa grave e da arginare al più presto..... facendo capire soprattutto ai nuovi  che non è questo il modo di far radio, il Dx in particolar modo [emoji41]

Numerose volte capita che una stazione DX chiami per 15-20 minuti a vuoto fino a quando "qualcuno" non la mette sul clusters e allora se il country interessa il caos è assicurato, se non interessa il risultato poco cambia, che sia una stazione italiana o no

L'autospot.... [emoji13]  [emoji13] ....pratica eticamente da evitare, poi ognuno faccia come crede meglio  [emoji1]  [emoji1]
Avevo bisogno di queste precisazioni, poiché sono un novellino om. Provenendo da 40 anni in CB e queste "pubblicità" si fanno ovunque specie ora che ci sono i social... Avevo compreso però che c'era qualcosa che poco mi tornava. Ora è tutto chiarissimo, effettivamente andare alla ricerca del piccolo e difficile segnale radio   . .. è veramente meraviglioso....grazie di nuovo a tutti per le risposte.

inviato CUBOT_X18_Plus using rogerKapp mobile

#7
Citazione di: IU2IDU il 14 Aprile 2019, 21:16:38
Buona sera, per creare uno spot devi registrare il nominativo su un sito di cluster (ad esempio cerca DX FUN CLUSTER sui motori di ricerca, tanto per citarne uno) oppure attraverso programmi specifici come HAM RADIO DELUXE, DX SUITE LAB, ecc ecc
Chi spotta deve indicare:
1) frequenza e modo di emissione
2) nominativo della stazione che chiama
3) eventuali info aggiuntive (split o caratteristiche dell'attivazione/spedizione)

Alcuni dei programmi che ho citato hanno funzioni avanzate quando vengono interfacciati con radio moderne e la stazione si imposta automaticamente cliccando sullo spot.
Bisogna altresì considerare che nella comunità radioamatoriale la prassi self-spot risulta inappropriata, pertanto la consuetudine è trovare un amico compiacente che ti spotta.
Ad esempio IU2IDU decide di chiamare sulla frequenza 14.220 USB con QSX 5 UP (14.225) e chiede a IU2xxx di spottare, pertanto vedrai:

IU2IDU 14.220 USB      IU2xxx          CQ DX 5UP

È facile intuire che IU2xxx abbia fatto lo spot per conoscenza diretta, ma non appare un gesto inelegante e lo "spottato" salva la faccia.......inoltre nei contest è assolutamente vietato spottare il nominativo di club da parte dei membri (pena la squalifica). Seguendo il mio consiglio partirete col piede giusto e saranno in tanti a cercare di collegarvi!
Spero di avere risolto i tuoi dubbi, buona serata a tutto il forum e buon divertimento radiantistico a voi che leggete.


73 Giulio IU2IDU
Ecco adesso ho capito in pieno come funziona. Ti ringrazio veramente per l'esaudiente risposta. Lo spot è utile ma non tanto visto bene dalla comunità om. E credo di aver capito i motivi. E' sempre bello andare alla ricerca sulle frequenze di queste attività senza arrivarci per pubblicità. Grazie ancora per i consigli. 73's e cari saluti
#8
Se hai problemi con i radiali... allora acquista una Gain Master 5/8 e non te ne pentirai mai!
73's e Buoni DX
#9
Citazione di: UnoDellaZonaUno il 15 Aprile 2019, 15:06:46
L'ideale sono le LiFePO4, sono leggere, hanno elevata corrente di scarica e a differenza delle varie Pb hanno una capacità reale molto vicina a quella dichiarata, puoi farci 100W senza doverti portare sulle spalle dei macigni.
Hanno due svantaggi: il costo e la necessità di un battery management system per la carica e impedirne la scarica eccessiva.

Negli Stati Uniti ci sono le Bioenno che sono una cannonata, hanno il BMS entrocontenuto e puoi caricarle a tensione costante senza timore di danneggiarle, ma in Europa non ci sono importatori.

Qualcuno si è costruito la batteria a partire dai singoli elementi con ottimi risultati, ad esempio OH8STN ha documentato su Youtube la sua esperienza.
Hai qualche consiglio da darmi nei modelli delle LiFePO4 per tenermi magari nei 20-30 watt di potenza erogata  dal mio trx?
Grazie e cari saluti
#10
Citazione di: cherubenzo il 15 Aprile 2019, 14:50:22
a prescindere dall'analisi fatta degli assorbimenti ecc ecc a mio avviso per contenere pesi e dimensioni conviene usare le batterie LiPo, che tra l'altro offrono anche delle forti correnti di scarica.
Ovviamente vanno caricate con il caricabatteria adatto, si possono combinare pacchi per ottenere 14,4Vcc (di solito i pacchi sono da 7,2V) tensione che rientra nelle tolleranze di alimentazione degli apparati.
Io le uso per le uscite in montagna con il mio yaesu FT857, anche se trasmetto a bassa potenza.
molto interessante, magari quando hai tempo mi invii gentilmente altre informazioni di come ti organizzi con le batterie... anche io penso di non sforare i 20 watt  ... Grazie e cari saluti
#11
Citazione di: IZ1PNY il 15 Aprile 2019, 09:14:56
100 watt sono tanti in batteria, nella specie anche quando non hai una forma di ricarica contestuale...
Se la radio poi è di media/vecchia concezione il consumo c'è bello congruo.

Quanto puoi farci...dipende quante ampèrora è la batteria, se la radio consuma a tuo dire circa 22 ampère, DEVE essere almeno di 50, non puoi dargli 22 o 25, si inginocchia e cala subito di tensione.

Fossi in tè, mi attrezzerei con mini gruppo elettrogeno anche di piccole dimensioni, il giusto stretto per alimentare un alimentatore che abbia almeno 30 ampère...minimo.

Solitamente chi va in escursione, non trasmette con 100 watt ma non supera i 15/20, giocando sul rendimento e performance dell'antenna e cavo, con i 100 watt hanno tavolini e corrente elettrica a parte o con gruppo appunto.

Se pensi di necessitare dei 100 watt, presumo che non sei sicuro dell'antenna, del sistema messo in piedi, solitamente nel mondo HAM, si usano le potenze piene quando si difetta di antenne...per bypassare la mancata efficienza di esse, ponendo una spinta maggiore.

Chi ha un sistema antennistico ben studiato...sa che la potenza medio bassa va bene.

Puoi comunque calcolare (domanda di esame da patente a volte), come applicando tot potenza in watt, in ingresso del radiatore, computando in base ai db di guadagno dell'antenna, quanto esce dal radiatore...come potenza effettiva emessa.

Tenendoti a max 20 watt puoi alimentare la batteria con un micro pannello fotovoltaico da 50 euro scarsi...in rete ne trovi, pieghevoli pure ed hai energia di carica costante.

Buone prove.
ottima analisi Grazie.
#12
Citazione di: busion il 15 Aprile 2019, 00:51:27
Radio tigre io direi una batteria al piombo da 12 volt 30 ah meno pesante di una ad acido libero classica per veicoli

inviato SM-J510FN using rogerKapp mobile
Quindi meglio quelle al piombo?

inviato CUBOT_X18_Plus using rogerKapp mobile

#13
Hai ragione... dunque devo trasmettere per almeno un ora e con un trx che eroga 100 Watt di potenza. Dovrebbe assorbire sui 22 ampere circa in trasmissione.
#14
Da poco sto partecipando a qualche attivazione promosse da varie associazioni.
Qualcuno dei vari attivatori mi ha chiesto di fare uno spot in maniera tale da pubblicizzare un po' l'attivazione stessa.
La verità è che non so da dove partire e come fare.
Qualcuno mi dà una dritta? Grazie
73's a tutti
#15
Buongiorno a tutti, mi rivolgo a chi fà attività campale, portandosi trx, pc ect.ect. al seguito
Come alimentate la stazione radio quando andate in campagna? Batteria di che tipo?
Ad esempio chi attiva una determinata location, come vi organizzate?
Grazie
73 a tutti
#16
73 a tutti...
Cosa mi consigliate come Log x registrare i miei collegamenti radio

inviato CUBOT_X18_Plus using rogerKapp mobile

#17
Yaesu / Yaesu FT-991a, CW
18 Marzo 2019, 16:30:15
...
#18
Perché con un antenna esterna va in saturazione in ricezione.

inviato CUBOT_X18_Plus using rogerKapp mobile

#19
Salve chi mi consiglia dove trovare un filtro taglia banda da utilizzare per un cinesino Baofeng modello UV-82L?
Grazie

inviato CUBOT_X18_Plus using rogerKapp mobile

#20
Salve a tutti, la prossima primavera mi devo recare in Francia per alcuni giorni. Vorrei portare con me una ricetrasmittente portatile.
Ho regolare patente Om, nominativo e Autorizzazione Generale.
Ho letto alcuni post nel gruppo, ma purtroppo ho un po' di confusione in materia.
La mia domanda è questa: cosa devo richiedere al Mise per far sì che in Francia non abbia problemi?
Grazie a chi mi risponde esaustivamente.
(il MISE di appartenenza è il Lazio.)
#21
Come da oggetto ci sarebbe qualche anima gentile che mi puo' passare un file già compilato per il Baofeng UV-82L
grazie

p.s. ho fatto una ricerca sul sito prima di pubblicare questo post. In realtà, se bene, ci sono link, sembrano scaduti o non accessibili.
#22
Vorrei presentarmi anche in questa sezione... finalmente dopo tanti anni di iscrizione al RK.
Cari amici OM e SWL sono da ieri IUØLTQ
Spero di ascoltarVi presto on air... non appena mi arriva l' AG...

73's de IUØLTQ
#23
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 27 Dicembre 2018, 17:45:51
Scarica la lista di IK2ANE Walter.

Grazie. Lo ringraziero' presto inviandogli un email
#24
Anzitutto Buone Feste a tutti.

Come da oggetto, è possibile avere un link ad un sito dove i ponti radio VHF, UHF ect. siano aggiornati in tempi più o meno corti?

Ho trovato liste di ponti dove addirittura alcuni non esistono più, oppure sono stati localizzati al trove... frequenze diverse ect.ect.

C'è qualcosa di più preciso in rete?

Rinnovando di nuovo gli Auguri di Buone Feste...e un grazie a chi mi risponde.
#25
Gradirei ricevere commenti su antenne verticali bibanda da base fissa. Cosa usate e come vi trovate nell'utilizzo della vostra antenna. Siete soddisfatti? Quale antenna mi consigliereste? Grazie