banda radioamatoriale (patentati) > modi digitali
Area Digitale.
lewis:
CIAO,
AFFINCHE' CONTINUI LA SIMPATICA INIZIATIVA DI :
INCONTRARCI IN VHF IN PSK31 E IN ALTRE ATTIVITA' DIGITALI, TI RICORDO, SE NE HAI LA POSSIBILITA', DI ESSERE ATTIVO LUNEDI E MERCOLEDI DALLE 21 ALLE 23 LOCALI
PRENDI ANNOTAZIONE SULLA TUA AGENDA - TNX !
PSK31 A 50.250 MHz
PSK31 A 144.138 MHz 432.088
PSK31FEC A 144.139 MHz 432.089
JT65B A 144.135 MHz 432.025
(frequenza di appoggio: 3.738 +/- 2 KHz)
lewis:
Ricordo che i sistemi digitali possono essere ricevuti anche senza interfaccia.
Basta collegare l'uscita audio del TRX 144 o HF ma con SSB con l'entrata pc (dove mettete le cuffie x ascoltare la musica).
Da internet potete scaricare un soft gratuito e potete ricevere :mrgreen:
lewis:
Quei pochi che non hanno idea come si svolge un QSO in PSK31 possono guardare questo filmato:
lewis:
Band plan HF
Il piano per l'attività in PSK31 è stato concentrato per fare in modo che parta 150 Hz dal limite inferiore del bandplan IARU per l'RTTY, garantendo circa 100 Hz di separazione tra i canali, espandendosi verso l'alto a seconda dell'aumento di traffico.
Le frequenze qui sotto riportate sono quindi in pieno accordo con il bandplan della IARU per la regione 1, potrebbero esserci differenze con le regioni 2 e 3.
1838.150
3580.150
7035.15 regioni 1 e 3, 7080.15 regione 2
10140.150
14070.150
18100.150
21080.150 (benché molta attività sia presente anche 10 kHz più sotto)
24920.150
28120.150
lewis:
Ieri sera in PSK31 con 25 watt e una Windom lunga 41 metro ho collegato (vedi qsl) ma non é una qsl cartacea é una eQSL che arriva via internet anche in pochi minuti poi segue quella cartacea via bureau.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa