Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Derrick

#1
Questa non l'avevo mai vista  :mrgreen:

Volendo fare l'avvocato del diavolo, voglio sperare che lo scopo di un tale obbrobrio radioelettrico sia solo quello di creare un'antenna CB invisibile (nel senso di irriconoscibile) all'occhio dei vicini e/o rompiscatole vari. Se lo scopo è questo, un prodotto del genere una qualche utilità potrebbe averla a costo però di un rendimento infimo.

Ciao!
#2
Citazione di: Nembo il 20 Settembre 2008, 21:54:16
Negativo per me. I contest non mi piacciono.
Il mio obbiettivo per il momento è il "pezzo di carta" ( = DXcc )...
Provvedo per il momento in ssb e sono al limite delle mie possibilita' ( 46 contry collegati ). Tra breve conto di dare la cavata alla seconda parte del mucchio in cw
Comunque è dura con 100W e senza direttive

Caro Stefano, un contest tipo il CQWW è proprio quello che ti ci vuole per aumentare il bottino di countries: molte stazioni escono solo per il contest e inoltre con set-up galattici. In alcuni country sono installate stazioni da contest galattiche in grado di farsi sentire (e di sentirti) molto meglio di stazioni "normali" operanti da quelle parti. Inoltre il ritmo del contest evita il formarsi di pile-up galattici e questo aiuta chi cerca il DX piuttosto che il punteggio.
Dai retta, mettiti alla radio durante il CQWW e seleziona, anche con il cluster, le stazioni che ti mancano. Vedrei che farai un bottino di new one non indifferente anche con 100W.

Ciao!
#3
Quoto in parte le osservazioni degli amici sull'accoglienza da parte di colleghi OM a chi proviene dalla 27.
Il mondo degli OM è comunque, bene o male, fatto così: è meglio perdere alcune abitudini acquisite sugli 11 metri (anche perché se si accetta "brekko" perché non accettare "kapaaa kapaaa" o "QRTappo" ecc. ecc.?) onde evitare accoglienze diciamo "fredde".
Ribadisco che alcune settimane di ascolto dovrebbero essere obbligatorie : In quasi 4 anni di attività in HF, VHF e UHF non ho mai sentito un "break" per entrare nel QSO. Allo stesso modo, ascoltare non dico tanto ma qualche oretta in VHF avrebbe consentito al nostro amico di evitare questa piccola figuraccia. Allo stesso modo il "controllino" o "QRK" (che non usa nessuno) può essere sostituito da un più consono "ti volevo chiedere come mi ricevi in quanto ho appena montato la stazione e volevo essere sicuro di non avere problemi in trasmissione" o giù di lì.

Ciao!


#4
attività radioamatoriale / Re: PATENTE OM
19 Settembre 2008, 13:34:38
Citazione di: PAPERO ( THE DUCK ) il 19 Settembre 2008, 12:40:04
ho saputo che questo di formato si puo richiedere al ministero e bisogna pagare credo due marche da bollo o qualcosa del genere .....si puo avere solo su richiesta ma non e' obbligatoria , va benissimo il foglio A4 in carta semplice
ciao

Ciao Papero... è un po' che non ci si sente!
L'attestato di A.G: si può richiedere qui a Roma: trovi il modulo nel sito dell'Ispettorato 

http://www.mincomisplazio.it/Modulistica/N.%20Mod.%20rich.%20%20ATTEST.%20AUT.%20GEN.%20RAD..pdf

Il bello è che arriva anche rapidamente (un mesetto circa. Il brutto è che non è quello della foto, su cartoncino a colori ma un normalissimo foglio A4 con spillata la foto, timbri ecc.  Sembra la foto autenticata che negli anni 70 rilasciavano ai minori di 15 anni (per i quali non era prevista la carta di identità) come documento di identità per portare il ciclomotore.  :grin: :grin:  Il federalismo nel nostro settore è in vigore da anni: ogni ispettorato fa come gli pare  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Comunque è comodo averlo perché integra di fatto patente+AG ed è anche in inglese (utile se si vuole andara con la radio in un paese aderente all' HAREC)

Ciao!
#5
Anche se siamo un po' OT, quoto sia Stefano che Filippo.
E' infatti vero che il CW nella pratica sia un modo di emissione che consente spessissimo QSO impensabili in fonia (per intensità di segnale e per pile-up) a chi non è propriamente un big-gun. E' altrettanto vero che altri modi (PSK31 in primis) hanno caratteristiche anche superiori in termine di minimo S/N utile a decodificare il segnale. Necessitano però di computer o di apparati sofisticati (tipo 7700-7800) con encoder/decoder incorporati. Un nome per tutti, Vlad  UA4WHX che gira il mondo con la sua radio regalando  new one a tutti, non si porta mai un computer....
Infine ricordo che la necessità del CW è venuta meno quando i servizi in statuto primario su alcune bande HF radioamatoriali (dove gli OM sono in secondario) hanno smesso di usare ufficialmente tale modo. E' venuta quindi meno la necessità che tutti gli OM fossero (in teoria) in grado di capire l'eventuale richiesta di QSY da parte dei suddetti servizi. Questo almeno a livello ufficiale... poi i motivi "veri" possono essere altri  ;-)

Ciao!
#6
Caro tuonoblu,
perdonami, ma il trasferire "avanti" nel tempo immagini, suoni, "proiezioni animate" o informazioni è di una banalità assurda. Se c'è sufficiente propagazione, per esempio, accade sovente che chi trasmette in CW full break in "risenta" l'eco della sua trasmissione che fa il giro del mondo, qualche istante dopo averla trasmessa. La differenza di tempo è minima, ma pur sempre di "attività proveniente dal passato" si tratta. Per non parlare di sistemi in grado di registrare e  riprodurre di continuo (basta un registratore a bobine con testina di riproduzione posta a qualche cm di distanza da quella di registrazione) ecc.ecc.
Gli stessi antichi romani ci hanno trasmesso una serie  infinita di messaggi incisi sul marmo, che si leggono ancora oggi. :mrgreen: GLi extraterrestri dalle parti di Sirio stanno forse vedendo in questo momento l'edizione 2007 del festival di Sanremo ecc.
Il problema insormontabile è invece trasferire informazione da oggi verso il passato  ;-)
#7
Citazione di: Luigi92 il 15 Settembre 2008, 19:26:20
E continuo... Se solo 1 giorno prima che Guglielmo Marconi... qualcuno vi diceva che domani... due persone si potevano parlare cn un pezzo di ferro e di plastica voi che facevate..??

Beh, se tra 20 anni (spero di esserci ancora) faranno la radio che trasmette indietro nel tempo.... mi chiamerò e mi detterò i numeri estratti del superenalotto nelle prossime estrazioni. Se a un certo punto mi leggerete dalle Hawaii saprete il perché  :mrgreen: :mrgreen:
#8
Ogni volta che ho programmato la partecipazione a un contest con molto anticipo è successo qualcosa (l'ultima volta per il WPX è venuta giù la direttiva  8O  e l'ho dovuto fare monobanda sui 10m.).
Il WW è sempre l'appuntamento più atteso dell'anno (anche se per i pivelli come me il WPX è più semplice grazie alle numerose sotto-categorie) e qualcosa si cerca sempre di fare.
Nel 2006 ho fatto poco più di 500 QSO e non è andata malissimo (7° Italia nella categoria "principale", All band High Power) ma il brutto è che quello prima di me ha fatto ben 1085 QSO... il che vuol dire che per salire di una sola posizione mi sarei dovuto immolare alla radio....
#9
Citazione di: aquilabianca il 14 Settembre 2008, 10:26:52
io vi ho ascoltato dalla bm mediamente 53-54, non mi sentivate, ho fatto un paio di bussatine ma nulla! Ero in zona un pò negativa quando ho provato!

Peccato! Speriamo meglio nelle prossime occasioni. Personalmente con 23 metri di filo non sono il più indicato per tirar fuori i segnalini.
#10
Un saluto e una buona notte, Filippo e Stefano. Alla prossima!

#11
Ciao Filippo!
#12
Sono in QRX a 3.650 per un po'. Qualsiasi chiamata sarà la benvenuta
#13
Raramente la garanzia per noi copre cose che non siano il display o la parte logica (CPU ecc.). Probabilmente si avrebbe qualche speranza nei primi 3 mesi di vita dell'apparato, quando l'onere della prova è a carico del venditore (che comunque potrebbe ottenere facilmente una dichiarazione da un laboratorio ufficiale della casa), ma passati questi... la colpa è sempre dell'operatore. Questo anche nel caso di guasti tipici degli apparati, come il pre-driver del 7400, il driver HF e VHF del TS2000 ecc. che tra l'altro sarebbe assai difficile bruciare "da fuori" anche volutamente, senza provocare altri danni.  Tant'è, non si può fare nulla.
Vorrei citare il caso di un OM statunitense che su eHam raccontava di aver sollecitato il suo apparato a piena potenza in RTTY un mese prima della scadenza dei due anni di garanzia perché così, se si fossero "cotti" i finali glieli avrebbero sostituiti ancora gratis.
Proprio  come da noi, no?  :grin: :grin: :grin:

Ciao!
#14
discussione libera / Re: AUGURI A MARCELLO......
11 Settembre 2008, 11:28:14
 :birra: :birra: :birra: :up: Auguri!
#15
Citazione di: luciano da bisaccia il 11 Settembre 2008, 08:39:26
Proprio ieri ho comunicato ad un mio collega di aver presentato la domanda per gli esami di OM; naturalmente lui è stato contento della cosa e poi parlando del più e del meno mi ha detto di aver acquistato un K3 Elecraft (per chi non lo sapesse si tratta di un RTX da assemblare). Ora in questi tempi di esasperato consumismo ( si rivendono apparati acquistati dopo solo 1, 2 o 3 mesi se non settimane) spendere una cifra non bassa per l'autocostruzione vuol dire che la passione per la tecnica è il vero motore che dovrebbe animare la nostra passione per la radio e non i vari rutti e parolacce.

Quoto quanto detto da Luciano da Bisaccia (mi piace il nick, mi sembra di parlare con un interlocutore medievale  :mrgreen:). Per puro dovere di cronaca segnalo che ahimé, il K3 viene inviato in Europa solo in versione "kit" (non si deve saldare nulla, si tratta di un semplice assemblaggio di schede già montate e allineate)  perché in questo modo viaggia e viene importato come insieme di "componenti elettronici" e non come apparato, non necessitando quindi delle autorizzazioni e certificazioni degli apparati veri e propri (tra l'altro vorrei sapere che tipo di garanzia si possa far valere da qui in caso di guasto). Un motivo quindi, (anche se per la sola casa produttrice) del tutto "consumistico".

Ciao!
#16
Citazione di: Emergency118 il 10 Settembre 2008, 12:34:42
Citazione di: tulipano il 10 Settembre 2008, 11:32:55
La scienza deve andare avanti...spero che tutti questi soldi servano a qualcosa... :rool:
...sicuramente serviranno a portare praticamente soldi puliti nelle tasche del direttore dei lavori, che oltre ad aver speso un mucchio di soldi non suoi, si riempirà le tasche dei quattrini che arriveranno dal premio Nobel!
(la storia si ripete)

Alla fine Filippo si sarà avvicinato molto alla realtà. Purtuttavia, anche se gli esperimenti non porteranno grandi rivoluzioni nelle nostre conoscenze, si verificherà senza dubbio una ricaduta positiva in qualche altro settore (quantomeno occupazionale), nonché si può sperare in qualche "scoperta involontaria" (che sono di solito quelle più importanti).
Purtroppo non siamo più ai tempi di Marconi (1900), quando per inventare la radio sono bastati uno spinterometro, un tubetto di vetro con della limatura di ferro e poche altre cianfrusaglie di bassissimo costo.
Già negli anni 40 per la fissione dell'atomo sono stati necessari laboratori e risorse, nonché una spinta bellica non proprio edificante, negli anni 60 per la "conquista dello spazio" (alla fine siamo andati a pochi Km di distanza, altro che spazio...)  è stata spesa una valangata di soldi e diverse vite umane ecc. ecc. Il progresso diventa sempre più "complesso" e con le rane a fette di Galvani non credo si possa scoprire proprio più nulla.
Concludo con il ricordare le manifestazioni degli anni 50 contro la costruzione dell'Autostrada del Sole ritenuta "soldi sprecati" che invece dovevano essere investiti nella costruzione di scuole.

Ciao!
#17
Non credo che da queste parti nessuno abbia mai monitorato il ch.9. Mi ricordo che già negli anni 70 si diceva di lasciarlo libero per le emergenze, ed addirittura qualche apparato aveva il tastino per passare immediatamente sul 9, ma non ho memoria di nessuna associazione o altro che lo monitorasse davvero.
Concordo sul fatto che ormai chi ha bisogno usa il cellulare. Salvo poi accorgersi, dopo essersi allontanato troppo al largo con il gommone ed essere rimasto in panne, che il cellulare non ha campo  ;-)

Ciao!
#18
Citazione di: ORSO_BRUNO il 08 Settembre 2008, 17:57:07

Mi spiegate la teoria delle bande laterali


Se cerchi nel forum (ma parecchio indietro nel tempo) dovresti trovare qualcosa. In soldoni un segnale RF in AM è costituito da tre parti fondamentali: la portante, la banda laterale superiore e la banda laterale inferiore.
Queste tre componenti sono il risultato dell'operazione di "moltiplicazione" tra il segnale BF (modulante) che vogliamo trasmettere e il segnale RF (portante) che ce lo trasla alla frequenza di uscita desiderata (es la 27).
L'informazione vera e propria risiede nelle due bande laterali e quindi, a patto di una maggiore difficoltà di sintonia in fase di ricezione, si può trasmettere il medesimo segnale anche sopprimendo la portante. Si ottiene una modulazione AM PS (AM con portante soppressa). Questo consente di sfruttare meglio la potenza disponibile al trasmettitore.
Per quanto riguarda le due bande laterali, non è necessario trasmetterle entrambi in quanto sono del tutto identiche anche se "speculari" (nel dominio della frequenza). Quindi si può decidere di trasmettere solo la banda superiore (USB) o quella inferiore (LSB). Anche in questo modo si sfrutta meglio la potenza disponibile al TX.

Per questo motivo nei collegamenti a lunga distanza, dagli anni 60 si usano le bande laterali. Il prezzo da pagare è una maggiore complessità di trasmettitore e ricevitore (e quindi costo dell'apparato) e una sintonia più difficile (ecco perché negli apparati con la SSB quarzati c'è sempre il controllo fine di sintonia.

Più sintetico di così non potevo...

Ciao!
#19
sezione Dx'ing - Contesting / Re: I nostri dx
08 Settembre 2008, 12:39:20
Quoto quanto detto da Filippo:
in primis condivido lo spirito "non competitivo": ci si diverte a pescare anche senza partecipare a gare di pesca o a misurare il pesce più grosso con l'amico di turno.
Le QSL o le conferme elettroniche sono assai simili alla collezione di francobolli o monete, niente di più. A proposito, sabato ho avuto la piacevole sorpresa di ricevere, assieme alla QSL di conferma di E51JD dalle South Cook (a prima vista sembra un gran DX, ma con ben dieci radioamatori residenti è un country abbastanza facile) una moneta da 5 pence locali. Per il sottoscritto occasione più unica che rara di vederne una, visto che non credo andrò mai a Rarotonga.

In "secundis" (come diceva Totò) le eQSL (come diceva Filippo) sono valide per il corrispondente del DXCC di eQSL, ovverosia il diploma eDX100, ma non per il DXCC dell'ARRL. Per quest'ultimo sono accettate solo QSL cartacee o conferme LoTW.

Ciao!


#20
alle 19.24 a Roma il termometro esterno segna 31,8 gradi. L'umidità non la so, ma è altissima  :'(
#21
Stasera, se tutto va bene, forse ci sono anch'io se riesco a riattaccare il TS2000 al volo. Direttiva a Nord e vediamo...

Ciao!
#22
Ciao NAU,
come ti ha detto Jack_Torino il certificato è sufficiente. Tieni presente, per esempio, che fino ai miei tempi (ahimé) per esempio per ricevere il diploma di laurea originale occorrevano 7-8 anni  8O 8O
Io stesso, per non staccare dal muro il diploma, ho usato per richiedere la patente un vecchio certificato di 16 anni prima.
Vai tranquillo

Ciao!
#23
Brani tratti dalle denunce di sinistro alle assicurazioni:

* Andando a casa ho girato nella villetta sbagliata e mi sono scontrato con un albero che non ho.

* L'altra vettura mi ha urtato senza dare avviso delle sue intenzioni.

* Mi sono scontrato con una pompa di benzina proveniente dall'altra direzione.

* Un camion si é scontrato con la faccia di mia moglie.

* Un pedone mi ha colpito ed é finito sotto la mia auto.

* Il tipo barcollava in mezzo alla strada. Ho dovuto sterzare diverse volte prima d'investirlo.

* Mentre tentavo di uccidere una mosca, mi sono scontrato con un palo del telefono.

* Avevo comprato diverse piante. Arrivato a un incrocio, una di queste mi si fece davanti coprendomi la visuale; ecco perché non vidi l'altra macchina.

* Ho guidato per 40 anni; poi mi sono addormentato al volante e ho avuto un incidente.

* Giungevo all'incrocio, quando improvvisamente apparve un cartello di stop dove non era mai apparso. Non riuscii a fermarmi in tempo.

* Per evitare di colpire il paraurti della macchina davanti, stirai il pedone.

* Una macchina invisibile uscì da chissà dove, urtò la mia auto e scomparve.

* Avevo detto alla polizia che non ero ferito, ma togliendomi il cappello ho scoperto di avere il cranio fratturato.

* Il pedone non aveva idea di dove scappare, così io andai verso di lui.

* Il palo della luce si stava avvicinando. Stavo tentando di schivarlo, quando mi venne addosso.
#24
antenne radioamatoriali / Re: Windom
01 Settembre 2008, 18:42:56
L'installazione che farà Gerix mi piace. La windom stesa altina senza ostacoli sotto rende bene e in campagna la sua lieve rumorosità intrinseca darà un fastidio relativo. Certo, più che la direttività si sentirà un po' l'attenuazione nella direzione delle punte (non si tratta di veri e propri nulli) ma nulla che possa precludere QSO interessanti, se non con stazioni veramente "al limite dell'udibile".
La windom è stata la mia prima antenna autocostruita e rappresente un po' il primo amore...
Dovendo essere "autoportante"  sarebbe bene usare un cavo che regga un po' la trazione. Occhio anche al balun, che sia del tipo adatto a reggere la trazione. Altrimenti si usa questo artificio:





cioè (perdonate il disegno arrangiato) di affidare lo sforzo di trazione ad un isolatore e poi appendere il balun a quest'ultimo.

Ciao e buoni collegamenti!
#25
discussione libera / Re: titolo del film
01 Settembre 2008, 12:56:53
Citazione di: scienziato il 31 Agosto 2008, 23:57:18
bello questo topic si fa interessante un altro bellissimo film che amo e frequenzy il ragazzo che sente il padre prima che morisse via radio
vedetelo ,,

Alcuni amici, sapendo che sono radioamatore, mi hanno regalato il DVD di Frequency lo scorso anno. E' un film un po' banalotto, ma si lascia vedere. Per curiosità, l'apparato a valvole che il ragazzo usa per contattre il padre indietro nel tempo nel film è un Heathkit SB 301. Peccato che si tratti di un RICEVITORE e non di un ricetrasmettitore. In quegli anni (60) infatti si usavano ancora RX e TX separati:

http://www.slipups.com/items/20486.html

Ciao!