Ciao a tutti!! X Giancarlo: (President George)
Inserire nei reofori di una resistenza da 560 Ohm dello sterling o isolare con termorestringente, piegarla ad u tagliando i reofori e lasciandoli corti.
Una volta smontato il frontalino rovesciare la piastra senza scollegare i connettori.
Dopodichè saldarne i capi ai due punti liberi visibili sugli angoli della parte bassa della CPU osservandola dall’alto si vedono molto chiaramente.
Programmazione:
Accendere l’apparato premendo il tasto power.
Spegnere con lo stesso tasto.
Tenere premuto il tasto power l’apparecchio si accende e poi si spegne.
Tenere sempre premuto power e premere contemporaneamente Pa e Dimmer.
Rilasciare il tasto Power la scritta code lampeggia per 5 secondi, poi sparisce lasciando il display illuminato ma senza alcuna scritta.
Rilascia sia il tasto Pa che il tasto dimmer.
Premere il tasto M1 il display si spegne.
Ora inserisci il tuo codice di accesso e accendi, vicino alla frequenza appare una lettera indicando la banda operativa.
Per poter cambiare la banda premi il tasto dimmer le bande sono 6 a-b-c-d-e-f.
Per poter salire di banda esegui una rapida pressione sul tasto dimmer se vuoi scendere tieni premuto il tasto per un tempo più lungo.
Eseguendo il tutto si modifica anche lo spostamento del canale in ricezione a +5kHz e-5kHz.
Per poter lavorare su questo parametro premi il tasto select adesso vedrai il numero del canale lampeggiare;
Hai due possibilità;
O lavori con i tasti UP-Down o utilizza la manopola dei canali, ad ogni spostamento si andrà avanti o indietro di 5kHz.
Tra un canale e l’altro lo spostamento è di 10kHz si otterrà che la scritta del canale lampeggia quando la frequenza finisce con 5kHz.
Volendo ritornare alla funzione originale dei 40 ch non togliere la resistenza, ma fai la stessa procedura di inserimento ma al termine al posto di premere m1 premi il tasto progr.
Ciao a tutti!!.