Mah, francamente il tuo ragionamento mi lascia un po' perplesso, come se uno mi dicesse: "L'antenna XYZ va bene sui 40, ottimi DX, ma sopra gli 8,5 MHz è alta di ROS.!"
Io risponderei: "E chi se ne frega, tanto sono vietati!"
Stessa cosa i 149 MHz. Poi tieni presente che quanto più un'antenna copre bande molto larghe, tanto più puzza di carico fittizio. Cioè, voglio dire, non è detto che quanto lamenti tu su questo modello di antenna non sia un pregio.
Io trasmetto in due metri in SSB. Siccome la banda SSB è molto limitata, a me interessa che l'antenna "spari" il più possibile in quella fetta. Se non arriva a 145 non sono minimamente interessato alla cosa. Più è alto il "Q" di un'antenna, più è stretta la banda che copre.
Diciamo che sicuramente la tua antenna è un'antenna radioamatoriale, non adatta al traffico civile, per il quale traffico si dovrebbe disporre di altra antenna, cosa corretta.
Se la usi per i traffico civile in sola ricezione, invece, non ha la minima importanza se ha un po' di ROS. Può funzionare in RX + TX sui due metri e in ricezione in banda civile.
Sui 70 cm. valgono gli stessi ragionamenti, lì la banda comprende le frequenze LPD, ma non, ad esempio, PMR 446. Se devi invece usarla per scopi specifici, forse ci sono modi per accordarla su spezzoni di banda particolari.
Carlo