Messaggi recenti

#1
usato radioamatori / CERCO Icom ID52E
Ultimo messaggio di IUØAXD - 30 Maggio 2023, 12:39:54
Ciao,
come da titolo, cerco ICOM ID52E.

Contatto per [email protected]

Grazie
#2
Elettronica & Radiotecnica / Re: Frequenzimetro Bremi bri 8...
Ultimo messaggio di r5000 - 30 Maggio 2023, 10:10:32
73 a tutti, se fai un circuito con pochi componenti funziona anche saldando i componenti tra loro e fai una colata di cera nel tubetto che usi come schermo, anche la colla a caldo fa' lo stesso lavoro ma non la togli facilmente mentre con la cera se serve è facile, un tubetto fatto con il lamierino delle scatolette di tonno si salda  e non serve altro, poi se vuoi mettere il bnc per una sonda da oscilloscopio e verso il frequenzimetro con un aspetto professionale vedi tu, ci sono le scatoline già fatte in due gusci con i fori per i connettori perfetti per fare attenuatori, filtri rf ecc...
#3
ricetrasmettitori cinesi / Re: radiodditty gd-73 dati fo...
Ultimo messaggio di pesciolino73 - 30 Maggio 2023, 09:59:59
buongiorno.
Con il programma di N0GSG  riesco a trasformare i file .csv in .rdt .
Il programma proprietario del gd-73 lo vede ma quando lo apro non succede nulla....
il file proprietario .rdt del software non riesco ne a zipparlo ne a copiarlo.
Mi dice "percorso inesistente....
Nel software  di N0...comunque non è prevista nell elenco rtx la dg 73
#4
ricetrasmettitori cinesi / Re: radiodditty gd-73 dati fo...
Ultimo messaggio di AZ6108 - 30 Maggio 2023, 09:46:12
Citazione di: pesciolino73 il 29 Maggio 2023, 19:38:16Il file non me lo fa neanche copiare più proprietario di così....

In che senso ? Se hai il file su disco locale dovresti essere in grado di creare uno "zip" del file e caricarlo qui sul forum come allegato

#5
Elettronica & Radiotecnica / Re: Frequenzimetro Bremi bri 8...
Ultimo messaggio di AZ6108 - 30 Maggio 2023, 09:41:07
Citazione di: Sergio2 il 30 Maggio 2023, 09:25:31Ciao a tutti, per l'uso che ne devo fare va benissimo fet+tr quindi il buffer che ha segnalato AZ va più che bene, Domanda: sarebbe possibile farlo su un mille fori? o per via della rf in gioco si deve fare per forza su basetta in rame?

Sarebbe meglio una basetta, dato che avresti miglior piano di massa, ma se tieni comunque le connessioni corte anche la millefori potrà andar bene, l'ideale sarebbe trovare un "tubetto" metallico (es. il contenitore di una torcia led "cinese") per ospitare il buffer e la batteria, da un lato avrai quindi il puntale e la connessione di massa e dall'altro il coassiale verso il frequenzimetro, ci sarà poi un pulsantino per accendere il tutto opportunamente piazzato in modo che sia facile tenerlo premuto quando si impugna la sonda


#6
Elettronica & Radiotecnica / Re: Frequenzimetro Bremi bri 8...
Ultimo messaggio di Sergio2 - 30 Maggio 2023, 09:25:31
Ciao a tutti, per l'uso che ne devo fare va benissimo fet+tr quindi il buffer che ha segnalato AZ va più che bene, Domanda: sarebbe possibile farlo su un mille fori? o per via della rf in gioco si deve fare per forza su basetta in rame? Altra domanda: avendo una lettura a 7 cifre è normale che legga (per fare un esempio) 386975 e non 3869750?
   
#7
Elettronica & Radiotecnica / Re: Frequenzimetro Bremi bri 8...
Ultimo messaggio di r5000 - 30 Maggio 2023, 02:03:42
Citazione di: Sergio2 il 29 Maggio 2023, 18:42:21Aggiornamento, l'ho aperto ed ho trovato la stagnatura della massa tra PL e stampato dissaldata, naturalmente adesso funziona molto meglio,legge la frequenza in tx solo avvicinando il cavetto ma necessita comunque di una sonda adeguata perché gli oscillatori tendono a smettere di funzionare, volevo fare quello con il mosfet bf245 e bc237 postato qui sopra, qualcuno di voi l'ha fatto?
73 a tutti, con un solo fet, fet e un  transistor  oppure circuiti più complessi fatti con molti transistor ,vanno tutti bene, la scelta dipende da quanto deve essere lineare (stessa sensibilità su tutte le frequenze )  e da quanta dinamica vuoi ( la capacità di amplificare i segnali deboli e poter misurare anche segnali elevati senza cambiare sonda) considerando il frequenzimetro direi che il singolo fet  o fet e transistor sono perfetti senza andare a cercare complicazioni inutili a meno che vuoi misurare oscillatori VHF/UHF , sull'impedenza d'uscita e sul guadagno è poco importante, non devi collegare un oscilloscopio o millivoltmetro rf per fare misure sul livello, devi solo fornire un segnale sufficiente al conteggio, piccola capacità in ingresso tipo 4.7 pF , alcuni mega ohm per la polarizzazione del gate garantiscono l'alta impedenza di ingresso per non caricare troppo un vfo  sotto test, il resto se amplifica tanto o poco non ha importanza,  se vuoi uno schema collaudato e sicuro guarda lo schema dell'antenna miniwhip, oppure stai sul singolo fet con l'uscita di drain...
#8
DX su banda cittadina / Re: PROPAGAZIONE VERSO..... (...
Ultimo messaggio di Marcello - 29 Maggio 2023, 23:46:41
Bella propagazione stasera, se attaccate sono in ascolto nel 36 FM
#9
ricetrasmettitori cinesi / Re: radiodditty gd-73 dati fo...
Ultimo messaggio di pesciolino73 - 29 Maggio 2023, 22:59:27
Grazie mille.domani ci lavoro su e vi tengo aggiornati.
Buona serata
#10
ricetrasmettitori cinesi / Re: radiodditty gd-73 dati fo...
Ultimo messaggio di Consigliere - 29 Maggio 2023, 22:50:51
Ciao pesciolino73,

ContactManager di N0GSG supporta i formati .rdt (che non è prerogativa esclusiva delGD-73) e .rdb, ma comunque non gestisce nello specifico il Radioddity GD-73.
Per capire come sia possibile importare ed esportare .csv servirebbe quantomeno avere un codeplug di esempio per fare le verifiche del caso.
Di norma il CPS (Customer Programming Software) a corredo con il terminale è in grado di esportare ed importare .cvs.
Da prendere con le pinze, qualcuno che usa il GD-73 afferma che per importare/esportare .csv è necessario avere Microsoft Excell installato sul computer dove si utilizza la funzione di importazione/esportazione del CPS, comunque non possedendo l'apparecchio non sono in grado di confermare se quanto espresso sia sufficiente e risolutivo.