Citazione di: pesciolino73 il 29 Maggio 2023, 19:38:16Il file non me lo fa neanche copiare più proprietario di così....
Citazione di: Sergio2 il 30 Maggio 2023, 09:25:31Ciao a tutti, per l'uso che ne devo fare va benissimo fet+tr quindi il buffer che ha segnalato AZ va più che bene, Domanda: sarebbe possibile farlo su un mille fori? o per via della rf in gioco si deve fare per forza su basetta in rame?
Citazione di: Sergio2 il 29 Maggio 2023, 18:42:21Aggiornamento, l'ho aperto ed ho trovato la stagnatura della massa tra PL e stampato dissaldata, naturalmente adesso funziona molto meglio,legge la frequenza in tx solo avvicinando il cavetto ma necessita comunque di una sonda adeguata perché gli oscillatori tendono a smettere di funzionare, volevo fare quello con il mosfet bf245 e bc237 postato qui sopra, qualcuno di voi l'ha fatto?73 a tutti, con un solo fet, fet e un transistor oppure circuiti più complessi fatti con molti transistor ,vanno tutti bene, la scelta dipende da quanto deve essere lineare (stessa sensibilità su tutte le frequenze ) e da quanta dinamica vuoi ( la capacità di amplificare i segnali deboli e poter misurare anche segnali elevati senza cambiare sonda) considerando il frequenzimetro direi che il singolo fet o fet e transistor sono perfetti senza andare a cercare complicazioni inutili a meno che vuoi misurare oscillatori VHF/UHF , sull'impedenza d'uscita e sul guadagno è poco importante, non devi collegare un oscilloscopio o millivoltmetro rf per fare misure sul livello, devi solo fornire un segnale sufficiente al conteggio, piccola capacità in ingresso tipo 4.7 pF , alcuni mega ohm per la polarizzazione del gate garantiscono l'alta impedenza di ingresso per non caricare troppo un vfo sotto test, il resto se amplifica tanto o poco non ha importanza, se vuoi uno schema collaudato e sicuro guarda lo schema dell'antenna miniwhip, oppure stai sul singolo fet con l'uscita di drain...
Pagina creata in 0.042 secondi con 12 interrogazioni.