Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - AZ6108

#1
Telegrafia (CW) / Installazione beacon CW
02 Giugno 2023, 15:23:54
Buon 2 Giugno a tutti, mi interesserebbe avere info riguardo la regolamentazione relativa all'installazione di un beacon CW QRP su HF, in particolare riguardo l'allocazione di frequenza sulle varie bande, la possibilità di installare il beacon al di fuori del proprio QTH, la potenza massima (comunque QRP) ed il formato corretto del segnale trasmesso (es. "nominativo/B lat lon QRV QRV" o altro)
#2
Citazione di: cimabue il 01 Giugno 2023, 21:08:20lo avevo già visto, se fossimo agli anni d'oro della cb, lo avrei preso subito. [emoji23]

ma... un triplo modulatore antanico con ritardo sbitlofonico a sinisestra lo vogliamo mettere ? Magari con una bella ratablinda muflicuonica sui finali e con l'aggiunta di un'antenna sbilinga per due, come fosse antani
#3
Citazione di: Mattia IU5MMJ il 01 Giugno 2023, 19:55:32Allego il manuale che mi ha mandato la Sirio come sempre molto disponibili.

Praticamente è una antenna che per una certa complessità nasce già pretarata dalla sirio con delle marcature da seguire.

Resta da agire solo su L2 ovvero lo stub per una fine taratura che voglio spiegare.

Rispetto alla classica 5/8 che ha una impedenza di 50 ohm e resta solo da decidere dove farla risuonare una jpole è una antenna molto differente.

Le componenti che devono essere montate a misura determinano solo l'avvicinamento ai 50 ohm quindi se montata male non risuona proprio.

Rispetto alla j-pole attualmente in commercio che è una 3/4 d'onda ma realmente una 1/2 onda (1/4 stub + 2/4 ovvero 1/2) questa è una 7/8 d'onda (1/4 stub ovvero 2/8 + 5/8 per fare i 7/8).

Secondo me sulla carta è molto performante. Non è una antenna per tutti perché oltre 9 metri di antenna e palo inizia ad essere molto imponente rispetto ad una classica 5/8 come la Sirtel S2000 che è lunga "solo" 6 metri.

E forse per questo motivo è stata riprogettata più corta.

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile

il progetto originale è spagnolo e la riduzione di ingombro verticale è legata a normative esistenti all'epoca; ciò detto è una buona antenna SE si installa una choke a circa 1/4 d'onda sul coassiale (quindi ((300/MHz)*VF)/4) dal punto di alimentazione e SE la si installa "bassa" come da progetto originale
#4
Citazione di: acquario58 il 01 Giugno 2023, 19:33:50è un connettore DV   

https://www.ebay.it/itm/283899885394

ehm, dal link che hai postato "connettore N per..."
#5
Citazione di: Mattia IU5MMJ il 01 Giugno 2023, 19:32:55Grazie mille per il link e le istruzioni. adesso posso valutare meglio le varie possibilità.

La prima cosa che mi viene in mente è di mettere il classico jack femmina da pannello mono con terzo pin che è il rilevatore se il jack maschio è inserito.

L'idea è quella che quando inserisco il jack dello smeter esterno interrompo quello interno così da non avere il problema di un doppio assorbimento con i due smeter in funzione.

Cosa ne pensate?

Quando metto quello esterno quello interno non mi interessa.

inviato SM-A530F using rogerKapp mobile

l'alternativa è il circuito che ho postato (o uno migliore o equivalente), decidi tu, ma se lo scopo è fare "fox hunt" ci sarebbe di più e di meglio [emoji56]

#7
sembra un connettore tipo N oppure F ma senza foto dettagliate non è facile, ad ogni modo credo che bergio70 ti abbia dato un suggerimento più che valido

ciao, Andrea.

#8
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
01 Giugno 2023, 17:50:34
Citazione di: edo76mal il 01 Giugno 2023, 14:28:51se è a livello di UV5 senza il problema della saturazione sarei già più che soddisfatto.

E la domanda "nodale", che ho già fatto, ed alla quale nessuno ha ancora risposto credo sia proprio questa, ossia:

Se si scollega il "gommino" di serie e si collega il ricevitore al coassiale proveniente da un'antenna "normale" (non dico una Yagi, ma che so, una "discone"), che succede, il ricevitore va in sovraccarico oppure "digerisce" bene l'antenna ?

#10
Citazione di: Geremia il 01 Giugno 2023, 16:53:44Dipende da come e' la distribuzione nella tua zona, ci sono aree dove la 220Vac viene fornita non tra fase e neutro ma tra due fasi.

ma... ci sono veramente ANCORA oggi ?
#11
Citazione di: HAWK il 01 Giugno 2023, 13:09:20Che è d'oro quella radio ?
Chi c'è l' ha ne vuole 550 in sù...mi sembra esagerato quindi faccio fatica a trovarla, chi la vende bene non spedisce...il mondo HAM... [emoji106]

Trovo il 590 a 650...

Ciao.

se la vuoi nuova...

https://www.hspshop.it/epages/167668.mobile/it_IT/?ObjectPath=/Shops/167668/Products/KENTS570DG&Locale=it_IT

poi ok, dipende se "il gioco vale la candela", stando alle recensioni sembra un buon apparato

https://www.eham.net/reviews/view-product?id=237

ma costa "an arm and a leg" ed a quei prezzi si trova parecchia roba...

ad ogni modo

https://www.radiomasterlist.com/en-eu/kenwood-ts-570d-dg.html

le caratteristiche non sono disprezzabili, resta da vedere se giustifichino il prezzo


#12
Citazione di: _Gianky_ il 01 Giugno 2023, 15:27:34potrei anche installare un micro deviatore a 6 posizioni per ottenere 6 lunghezze ben distinte  della durata del beep,

Ma...  [emoji23]  !!

Uno switch a SEI POSIZIONI per controllare la ... DURATA DEL BEEP ?

Perdonami ma mi sto scompisciando dalle risate !

#13
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
31 Maggio 2023, 23:18:59
Citazione di: HAWK il 31 Maggio 2023, 15:58:30Sapete che farò, apro un 3D, nel quale fare convergere delle utili indicazioni, dagli strumenti da usare per tarature, riparazioni, con piccole nozioni di comportamento in quei frangenti...

Di fatti, molti si mettono con solo rosmetro sotto cinese e cacciaviti metallici e stop, a fare i lavori...con multimetro da 5 euro...

Ma non essendo un tecnico, posso dare qualcosa ma non tutto al completo, poi magari si sviluppa anche come usare gli strumenti stessi...

Se ne parla, sì, ma in modo sparso e in occasione di problematiche occorse alle apparecchiature...

Che ne dite, però mi date una mano...??!!  [emoji108] [emoji6]

il discorso sarebbe più ampio, ed andrebbe esteso a chi, come "strumentazione" ha solo un cacciavite e "tanta voglia di girare qualsiasi cosa"😂
#14
ricetrasmettitori cinesi / Re: Quansheng UV-5K
31 Maggio 2023, 23:15:43
Citazione di: mauro1974 il 31 Maggio 2023, 22:55:56Ieri sera su Ali mi esce la promo di quello nuovo display Ambra e audio migliorato (8) a 27,50 euro in più avevo uno sconto di 2 euro quindi pagato 25,50 compreso di spedizione

ma c'è anche il materasso ed il set di pentole in omaggio ?!?

 [emoji56]

#15
Citazione di: Sergio2 il 31 Maggio 2023, 19:25:02Ciao a tutti, per l'assemblaggio del buffer meglio resistenze da 1/8 o 1/4,  in attesa che mi arrivi il BF245 (che non ho trovato in negozio) volevo iniziare a mettere insieme quei pochi componenti

non credo sia critico
#16
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
31 Maggio 2023, 16:50:02
Citazione di: Geremia il 31 Maggio 2023, 16:45:16No, se no mi finisce il divertimento nel leggere i vari 3D  [emoji12]

[emoji23]  [emoji106]
#17
Citazione di: bergio70 il 31 Maggio 2023, 16:23:18perchè mai...
la eeprom si cancella con il programmatore...

Appunto la EEPROM, non la EPROM, come hai scritto giustamente, alcune EPROM possono essere cancellate tramite esposizione ad UV, ma questo non vale per tutte (e quelle "senza finestrella" si chiamano PROM, notare l'assenza della E che sta per Erasable - ma non elettricamente, servono gli UV) ed è per tale motivo che ho voluto precisare

#18
Citazione di: brunol949 il 31 Maggio 2023, 14:32:18Proprio stamattina parlavo con un Radioamatore/tecnico che si è sempre occupato di queste cose e grossomodo  mi spiegava il metodo usato per programmare queste radio
Diciamo che la sua esposizione era per me un po' assurda ma ricalca per certi versi quanto descritto nell'articolo di RadioKit
Praticamente il suo programma "emette su una stampante parallela" quanto si deve copiare nelle locazioni della EPROM [emoji27]

Non sono uno dell'ultima ora ( negli anni 80 ho iniziato con PLC e relativi programmi di sviluppo ) ma vedere la storia della stampante sinceramente mi smonta

Beh, all'epoca l'interfaccia parallela era frequentemente usata per i programmatori, dato che permetteva una velocità di programmazione più elevata e l'interfacciamento con la "centronics" (ossia con la porta parallela) era molto più semplice, ad oggi esistono programmatori USB anche a basso costo

https://www.amazon.it/Eprom-Programmer-Usb/s?k=Eprom+Programmer+Usb

ma c'è da vedere se siano compatibili con quelle vecchie EEPROM - occhio alla "EEP" (che sta per "Electrically Erasable (and) Programmable") dato che fa la differenza tra un'unità "write once" ossia programmabile UNA sola volta (EPROM) ed una che può essere riscritta più volte (EEPROM)




#19
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
31 Maggio 2023, 14:48:19
Citazione di: ik2cnf il 31 Maggio 2023, 14:19:39Dalle faccine direi che già conosci la risposta, magari non tutti lo sanno ed è meglio esplicitare.
Il problema riguarda essenzialmente la corrente alternata, in pratica i 220-230 V a 50 Hz, che tutti abbiamo in casa. In caso di contatto, la corrente alternata provoca una contrazione tetanica dei muscoli interessati. In pratica il rischio di toccare con il palmo è che la mano si contragga in spasmo sulla sorgente di tensione e non te la faccia più mollare. Toccando con il dorso la contrattura ti fa immediatamente staccare dalla sorgente, limitando i danni.
Non tocco l'argomento delle alte tensioni in corrente continua, il rischio principale è il percorso della corrente attraverso il corpo, con il rischio di fibrillazione ventricolare.
Meglio non toccare quando non si sa cosa si fa.

Beh, a volte, anche quando si sa cosa si stia facendo capita il "momento dello scemo", e per quanto riguarda il resto del discorso, mi hai fatto venire in mente una cosa accaduta negli anni '80 del secolo scorso; ero nel lab di un caro amico (SK), ingegnere elettronico ed a parte la qualifica, esperto di montaggi valvolari con tensioni (ed amperaggi) "importanti" in gioco, beh... stavamo completando la taratura di un lineare HF (una bestia, con un mucchio di 813) ad un certo punto il mio amico deve effettuare una regolazione (cacciavite in materiale non conduttivo, com'è ovvio), solo che per la fretta o per distrazione, non si infila i guanti e, peggio, invece di salire sulla pedana, resta "a terra"... beh, è partito un arco voltaico da uno degli anodi ad un dito, il mio amico cercava di venire indietro ma non ce la faceva, anzi l'ampli "lo seguiva", per fortuna ero presente, ho immediatamente staccato l'interruttore generale del lab, risultato, amico vivo (la SK non è relativa a questo episodio), ma con un foro da bruciatura che passava il dito da parte a parte

[edit]

Il circuito era simile (non identico) a questo

https://www.angelfire.com/tx5/wieser/813amp.htm

o anche questo

https://www.wb8erj.com/813mainsch.htm

solo che le 813 erano 6 o forse 8, ora non ricordo, comunque era un bestione con box alimentazione separato che pesava un'ernia o anche due [emoji1]

che poi è stato uno dei lineari dell'esorcista (non il film) ... ma quella, come si suol dire, è un'altra storia [emoji12]

#20
Citazione di: _Gianky_ il 31 Maggio 2023, 13:03:20ok  grazie  anche se sostituire il condensatore  con quale valore per ottenere quale risultato  mi farebbe piacere saperlo...

invece di darti la risposta pronta

https://www.vitobarone.it/elettrotecnica/condensatore_carica.htm

non per cattiveria ma perché cosi capirai il come ed il perché
#21

per completezza, allego lo schema

#22
Amplificatori lineari / Re: CTe galaxy 1000
31 Maggio 2023, 11:15:49
Citazione di: HAWK il 31 Maggio 2023, 11:03:15Riparazione lineare a valvole Galaxi 1000 - YouTube

Interessante riparazione...

Notare i "guantini", quelli NON sono un "optional" quando si lavora con certe tensioni... [emoji56]
#23
Citazione di: Sergio2 il 31 Maggio 2023, 10:22:31Fai una prova, vedi se appoggiando i fili la lettura del Jackson rimanga uguale e non si abbassi

E' quello che succede spesso, il link che ha postato contiene info sul come evitare la cosa; continuo comunque a non capire quale sia l'utilità di un simile "arnese" visto che l'apparato ha già il suo S-meter

Ad ogni modo, i punti di collegamento sono quelli indicati nell'immagine in fondo (allegata), se colleghi ad "1" avrai la lettura S-meter/RF-out, se colleghi a "2" avrai sia la lettura S-meter/RF-out che quella relativa alla modulazione, ma credo che il punto più corretto sia "1"; per evitare di caricare il circuito causando una variazione delle letture potresti usare un buffer come al link che ho già postato, ossia questo

https://cbworldinformer.org/adding_md_4_to_other_radios.htm



dove "S/RF Meter" è il punto di prelievo del segnale (il punto "1" di cui sopra), converrà piazzare il circuito del buffer (vedi sopra) vicino al punto di prelievo del segnale ed usare uno spezzone di coassiale sottile (quello usato per i cablaggi audio) per portare l'uscita "Ex meter output" al pannello posteriore, per i 12v li potrai prelevare da un punto opportuno del circuito dell'apparato, magari aggiungendo un paio di condensatori tra la linea 12v del circuito e massa in modo da filtrare eventuale RF

[edit]

tra l'altro, prelevando il segnale al punto "1" si ha anche il vantaggio di visualizzare sullo strumento esterno i valori S/RF quando lo switch viene commutato su "mod", in quel caso in TX lo strumento interno indicherà la modulazione mentre quello esterno il livello RF, il tutto ovviamente previa aggiunta del circuitino onde evitare di avere valori falsati


#24
Citazione di: Mattia IU5MMJ il 31 Maggio 2023, 09:43:49quindi posso prendere il segnale dai cavi interni dello smeter? per forare non ho problemi. alla fine metto un jack da pannello.

https://cbworldinformer.org/adding_md_4_to_other_radios.htm


#25
Citazione di: Mattia IU5MMJ il 30 Maggio 2023, 19:27:54Ho un president jackson 5 bande nero e vorrei collegarlo ad uno smeter esterno. Ho notato che sul retro manca lo spinotto jack 2.5mm. Ho il classico doppio spinotto 3.5mm speaker e quello speaker PA è basta.

Secondo voi è possibile aggiungere tale connettore? Posso prelevare il segnale dal suo smeter e quindi possono funzionare insieme smeter interno e quello esterno?

Dovrebbero essere dei micro amperometri.
Grazie.

si può fare, anche se si tratta di un "fronzolo" totalmente inutile, ma ti toccherà forare il pannello posteriore