Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - 1cf002

#1
grazie 1000 Luciano [emoji111]
#2
Buongiorno.
devo sostituire una valvola rotta su un vecchio BV2001
questo ampli monta le EL509
sono sicuro che sono compatibili con le 519 ma non riesco a trovarle ad un presso ragionevole.

Ho notato però che molti venditori ukraini hanno su ebay le svetlana 6P45S

nessuno di loro dopo il contatto è stato in grado di assicurarmi che sono compatibili al 100% con le EL509 , mentre in rete trovo invece informazioni confortanti.

al di là della matchature che sicuramente andrà cercata o meno , mi interessa solo sapere se qualcuno del forum o qualche vostro conoscente le ha già sostituite con le originali e si è trovato bene.

grazie 1000
73
iz5dmq
#3
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:crt 9900
30 Aprile 2020, 11:13:56
buongiorno,
quello che vorrei capire è se porto a zero il regolatore di potenza quanti watt escono in ssb? sono compatibili con l'ingresso del BV2001?
se ruoto il potenziometro CCW tutto chiuso non è che la potenza minima raggiungibile è già oltre i 20 w pep ssb?

poi mi riferivo anche all'interno dell'apparato , ovvero se esiste un trimmer sulla main board da regolare ulteriormente abbassandolo quando , appunto , la potenza minima raggiungibile da pannello fosse comunque troppo alta per il bv2001
saluti
iz5dmq
#4
ricetrasmettitori banda cittadina / crt 9900
29 Aprile 2020, 21:24:38
Buona sera scrivo per questa info

un amico possiede un crt 9900 apparato che io non conosco assolutamente.
poichè possiede un bv2001 che gli ho dato , che come sappiamo, accetta solo 20wpep in usb , mi chiedeva se è possibile abbassare la potenza della sua radio per poterla rendere compatibile con quel lineare , oppure se qualcuno qui sul forum ha effettuato la modifica del 2001 per le hf dove , se non ricordo male , veniva "saltato" lo stadio di DRIVE per poterlo rendere compatibile coi 100w delle radio HF

eventualmente anche un sito che tratta le modifiche per questo tipo di radio

grazie mille saluti

1cf002
iz5dmq
#5
discussione libera / Re:antennaverticale
25 Aprile 2019, 22:26:46
certo che si,...
ti consiglio di comprare un accordatore professionale , o comunque semi professionale che copra la gamma HF.
un ottimo compromesso qualità prezzo è il TM999 della zg.
con questo accordatore dovresti riuscire ad accordare la sirio anche nelle porzioni di banda adiacenti, cosa che con la gain master non riuscivo nemmeno con un professionale MFJ che uso nella stazione OM.

le antenne 7/8 pure o raccorciate si prestano poi molto bene ad essere accordate sulle bande dei 40 metri , ma anche i 45 ovvero dai 6.8 ai 7.2 mega.

generalmente trovi l'accordatura un po' dappertutto anche se ovvio , il rendimento sarà molto contenuto , ma sufficiente a farti sentire almeno sul territorio nazionale
#6
discussione libera / Re:antennaverticale
25 Aprile 2019, 20:19:02
ciao
come ha detto qualcuno , se fai solo CB 11 mt prendi un'antenna "dedicata" , per cui Sirio senza ombra di dubbio, se vuoi spaziare un po' o una gain master o una imax...

in ricezione almeno per ciò che riguarda la gain master , è leggermente più sorda di una 5/8 dedicata agli 11 mt , ma si tratta di "finezze" ,....diciamo un punto s-meter almeno per le prove che feci confrontando la gain master con la mantova 5 prima serie.

l'ottimo vantaggio che ha la gain o la imax è la larghezza di banda...
la monti e ti dimentichi l'accordatore almeno per 5 mega


spero esserti stato di aiuto

ciao
#7
ciao Fox...
si sono antenne veramente rognose , ne ho sperimentate una trentina in varie configurazioni...l'ultima fatta sembra sia quella più stabile almeno in trasmissione, ma per la ricezione è rumorosissima.

inoltre a Lucca da qualche settimana stanno cambiando le vecchie lampade a vapori di iodio ( arancioni ) che avevano a loro volta sostituito quelle a vapori di mercurio ( luce bianca bluastra ) con ste misere lampade a led che stanno sporcando tutto lo spettro delle bande basse , per poi aggiungere anche i router fibra che con le portanti a KHZ alzano di 10-20 DB il rumore di banda soprattutto in 20mt.

comunque il balun doppio esiste ed  è quello prodotto dal noto iw2...che produce la bluemoon antenna ma non mi risulta lui dia indcazioni per usarlo in maniera doppia , ma forse mi sbaglio


73
#8
se posso darti un consiglio, visto che di filari ne ho usate tante in varie configurazioni....

per gli ingombri medio piccoli, la migliore, e ripeto , la migliore a mio avviso è la long wire con balun UN-UN 9a1

la lunghezza del radiatore va da 16,2 a 18 mt chi dice una cosa chi dice un'altra , nel mio caso, che sia 16,2  o 18 non cambia niente.
La regola comunque è ,..più lunga è , meglio è , ma stando attenti a rimanere lontani dalle lunghezze indicate in tutte le tabelle.

tipicamente o attorno ai 16,2 metri o circa 30.

il balun un-un te lo puoi fare o comprare già fatto , come pure il chocke RF che nel 99% dei casi è necessario per bloccare i rientri RF verso la radio.
Anche questo lo trovi bello e fatto oppure trovi mille schemi in rete che vanno dal coassiale avvolto su se stesso all'rg142 avvolto su toroide t240.

tieni presente che il più delle volte alla terra dell'un-un , sarà necessario collegare un radiale di contrappeso abbastanza lungo che non ha una regola ben precisa e può variare con le bande che ti interessa lavorare.

esempio...
nei 40 mt ti basta un radiale di 10 mt, in 80 o 160 con quel radiale hai ros 4 inaccordabile , ma se miracolosamente allunghi questo radiale e lo porti a 20 mt funziona benissimo l'antenna sugli 80 ma ri-hai ros a 4 in 40, e noterai che questo radiale di contrappeso come lo muovi di posizione ti si alterano i valori di ros,...

in generale una volta trovata la sua posizione , dove ad esempio in 40 hai ros buono , la lunghezza che devi aggiungere per avere ros basso in 80 o 160, puoi tranquillamente aggiungerla lasciandola arrotolata su se stesso...

nelle mie sperimentazioni lìi risultati migliori si hanno avuti con un radiale di una ventina di metri, i cui primi 10 discendenti dal balun e gli altri 10 arrotolati e buttati in terra senza tante storie..
spesso quando cercavo soluzioni più pulite sia con il radiale che con il radiatore , l'antenna faceva schifo....

nel mio caso i primi 14mt vanno in una direzione , mentre gli altri 4 tornano indietro con un diverso angolo e la lunghezza migliore per il mio tetto attuale in lamiera è circa 18 mt...


insomma ,...antenna rognosa che richiede molte prove , ma una volta trovata la posizione va egregiamente bene
#9
...infatti,...girala e voltala sempre di un trasformatore 4:1 o 9:1 e o di uno stilo random tipo 7/8 mt o 16/18 mt di filo da impianti elettrici.

per intenderci,...
o una blue moon o una zepelin antenna sempre dello stesso costruttore,...questo ovviamente se ti fidi di come sono fatte ( a mio parere ottime ) e ti accontenti poiché soprattutto la random wire è influenzata da mille fattori...
altezza, posizione , lunghezza contrappeso, banda , addirittura vento se la muove, tetto in coppi o lamiera ecc ecc ecc...
inoltre trovato il setup su una banda , magicamente diventa inutilizzabile in quella adiacente,con ros inaccordabile manco con quello della radio + quello esterno che accorda anche il sughero...

che dirti,...

fra le due quella meno problematica era la verticale tipo bluemoon,...e se cerchi qui sul forum quando la acquistai e la provai , mi trovai abbastanza bene e feci addirittura dei dx in 80 mt e qualche qso nazionale in 160 a piena potenza anche se con segnale zero...

tieni presente che sono molto rumorose, che sia random wire o verticale se hai luci a led, router fibra , o altre cinesate in giro sono uno strazio
#10
antenne radioamatoriali / Re:Stealth Loop
07 Aprile 2019, 10:39:12
Ciao Franco si , mi ricordo che mi avevi detto del tuo.problema...fai bene ,la mente è molto importante quando si hanno queste cose...se sta bene quella è già un grande passo avanti.
Si me li ricordo gli uffici, ci andavo fin da ragazzino quando ero CB e sognavo la patente e il "traliccio con la direttiva" ,....una volta diventare radioamatori era una importante conquista non esistevano esenzioni d'ufficio a meno che non si fosse ex militari telegrafisti ....
Io stesso pur diplomato in elettronica e telecomunicazioni dovetti fare tutti e 3 gli esami previsti.
La cosa non mi pesò più di tanto poiche la materia la conoscevo e la telegrafia sarebbe poi diventato l'unico modo utilizzato per la radio.

Detto ciò ,...si la "ricciola" al tavolo è la figlia mentre i prodotti motorola sono gestiti da sergio ,il figlio , cje installa ponti radio.

Comunque secondo me hai fatto un ottimo acquisto
#11
antenne radioamatoriali / Re:Stealth Loop
06 Aprile 2019, 22:17:09
che dirti....
con me sfondi una porta aperta con Ciro.
Grandissimo amico , quando sono diventato OM ho cominciato a provare tutte le loop baby che ha prodotto in ogni versione poiché abitavo in condomini "ostici" e fresco di patente non volevo combattere contro l'ignoranza del condomino che ha paura di un'antenna scollegata piuttosto che del suo micro onde cinese di cacca che emana gigahertz in giro e gli frigge il cervello ( ma visto che ne possiede poco fa anche pochi danni )
detto questo posso dirti come usavo le loop baby io al tempo....
grattacielo a verona , piano 16 balcone a ovest visibilità 180 gradi con nessun ostacolo nel raggio di chilometri ( effettivamente il 16mo piano è altino)

il condensatore superiore era a 5 cm dal soffitto del balcone ed ovviamente a est ricevevo solo perché di fronte al mio palazzone c'era un altro grattacielo di 12 piani che essendo poco più basso del mio non mi copriva la visuale ma mi faceva da una sorta di specchio , e riuscivo incredibilmente ad usare la radio anche verso est con i miei 100W

poi le cose sono cambiate,....
ho montato l'antenna sul tetto del grattacielo su un traliccio di 3 metri, e contando che sopra di me avevo un piano mansardato più il tetto spiovente , era come se l'antenna fosse libera nel vuoto al diciannovesimo piano...

non ti dico il mondo che si è aperto nella mia radio...
ricordo che in 40 metri arrivavo benissimo ed un mio amico dell'epoca, iz3dba che aveva una logaritmica su un traliccio simile a quella di ciro ( forse la stessa ) e un dipolo rigido per i 40 appunto , faceva grossomodo i miei segnali...


Ora per me qui in zona 5 la cose sono cambiate...
ho decine di kg di alluminio sopra la testa su traliccio , ma siccome sto pensando di spostarmi in centro, porterò la stazione in una casa in collina da poter sfruttare al massimo per i DX e, in città vorrei proprio ritornare o a una baby o a una midi in giardino...


ci sto facendo un serio pensiero



#12
Citazione di: FoxG7 il 03 Aprile 2019, 09:11:04
Beh, personalmente penso che un filo da 16/18 metri usato in 160 metri serve solo a riscaldare l'aria o a portare disturbi alle apparecchiature elettroniche specialmente immettendo almeno 4-500W......

Ogni luogo è storia a sè, ma obiettivamente....da prove fatte....un sistema così realizzato ha prestazioni talmente ridicole al punto che non vale neppur la pena perderci tempo.... parere mio personale...poi ognuno faccia le proprie considerazioni in base alle proprie aspettative

Io ai 160 metri ho rinuncato tempo indietro e continuo a rinunciarci per ovvi limiti operativi [emoji22]
non è per niente vero,

almeno nel mio caso...
anche ai suoi tempi con la bluemoon mi facevo sentire in cw in italia con quei watt, e comunque col filo qualcosa hai che non è esattamente non avere nulla.

è lo stesso ragionamento per cui uno fa il qrp con mezzo watt e una normale antenna ,..allora alla stessa stregua non dovrebbe faro visto che il suo sistema di trasmissione è ridicolo se paragonato a quello di un OM con antenna perfettamente risonante , magari direttiva e magari "alimentata " con un OM da 2500w...

io invece sono ancora per i collegamenti impossibili e imprevisti e quelli fatti con un tubo di alluminio accordato alla men paggio e del dx magari fatto in altre epoche , con il baracchino , 5 w una boomerang e il brasile..


Purtroppo un sistema per i 160 diventa impossibile, siamo a 1 ottavo di onda , ma è pur sempre un ottavo che si illuminerà da tanto che scotta , ed uscirà con 200 milliwatt con 500 si ingresso,..ma saranno pur sempre 200 milliwat in etere che magari raggiungeranno qualcuno.


io piuttosto vorrei cimentarmi in un loop per gli 80 e 160 , poichè di commerciale non esiste qualcosa di testato che valga la pena essere comprato...

ai miei tempi esisteva la maxi loop del buon caro e amico ciro mazzoni , ma dato l'ingombro di ben 4 mt di diametro era un'antenna da giardino.

per gli 80 invece il discorso cambia ,...con la midi ci si può giocare se si hanno un millino e passa e un bel giardino non troppo piccolo e non troppo circondato da case, e basta solo un palo di 2mt.


le verticali sono un grosso punto interrogativo,..in base al noise , un pò come le filari...


altra soluzione potrebbe essere un dipolo rotativo caricato , però onestamente avendo già uno per i 40 che è notevole, immagginarmi un affare lungo il doppio  in cima al traliccio , se pur bilanciato , mi fa un pò gelare il sangue.

insomma, bisogna provare
#13
ciao
per gli 80 metri puoi tranquillamente prendere la zeppelin del suddetto costruttore che altro non è che un UN UN 9 a 1 facilmente replicabile con toroide t200 , un radiatore di circa 18 mt ( ma la lunghezza è , a parte determinate lunghezze armoniche da evitare non critica ) un contrappeso composto da un radiale random e da un choke rf per evitare i rientri in radio eseguito cn 5 spire + 5 spire in controfase su toroide t240 e cavo rg142.

trovi innumerevoli progetti in rete o addirittura su ebay sia il balun 9a1 che il choke addirittura entro la stessa scatola ( io li preferisco divisi ) per una spesa di 70/80 euro.


se vuoi il prodotto commerciale vai sulla zeppelin di iw2... che l'ho testata anche io con discreti risultati.

ovvio è pur sempre un filo di 16/18 mt ma in 80 ti garantisco che va benone ed inoltre se hai la fortuna di avere un tetto non in lamiera come il mio e di trovare la lunghezza corretta del contrappeso non occorre nemmeno accordare manualmente, ma basta quello della radio...

per i 160 dove comunque riesci a lavorare anche col filo risulta più complicato, però diciamo che in cw , magari con un PA che ti fornisce almeno 4/500 w riesci comunque a farti sentire  .

occhio che questa antenna random è molto rumorosa e se hai  attorno abitazioni con router fibra , alimentatori cinesi ecc ecc, la banda dei 160 sarà illavorabile.

yi lascio il link del radioamatore che mi ha ispirato alla costruzione ,
http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/

o comunque puoi vedere la zeppelin sul sito che conosci i iw2...
ciao


#14
 [emoji1]  [emoji23]  [emoji23]  [emoji23]
ovviamente con alan 48 culatta dorata quadruplo modulatore gapparocc e echo colt super guesselle da mimmo il mago della frequenza.
ovviamente i 3kw dati da un bv131 monovalvola
#15
io con un tondo da 25 mm pieno di alluminio e 3kw facevo il brasile gapparocc... [emoji13]

#16
ciao
uso questa antenna come copribuco per i 30 e gli 80 che non ho con le yagi e il dipolo rotativo...
la mia antenna è totalmente home made.

la configurazione è random cavo da impianti elettrici lungo circa 18 metri ( quello per impianti civili a 16A che si trova al brico a metri, un balun 9:1 fatto con toroide t200 ( rosso) e cavo identico a quello del radiatore ma per comodità in 3 colori diversi, con presa per contrappeso che nel mio caso è circa 20 mt i cui ultimi 10 sono arrotolati come una matassa.

come choke rf uso un toroide t240 con cavo rg142 5+5 spire in controfase.


filtro e balun sono in due scatole separate distanziate una decina di cm con raccordo in rg213.


la random è collegata con cavo rg213 fino in stazione  con circa 18 mt di cavo.


nel mio caso funziona perfettamente in 80 sia cw che ssb dove ci collego spesso le spedizioni IDT e in 30 senza neanche accordarla esternamente.

in 80 necessita di accordatore manuale mentre in 160 accorda 1,1 ma con quello della radio ma è inutilizzabile a causa del forte rumore ricevuto a 9 su tutta la banda.

anche in 80 il rumore è molto alto difatti trasmetto  con questa ma poi per ricevere uso un'altra antenna per la sola rx.


costo totale 40 euro
#17
Citazione di: dattero il 26 Marzo 2019, 12:12:48
Scusa fammi capire, tu hai confrontato 7 antenne contemporaneamente??

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile

le ho provate tutte e 7 a due a due con gli stessi operatori cambiando solo una delle due col palo telescopico e ripetendo il più possibile le prove con le stesse persone.

è ovvio che la valutazione è indicativa poiché a parte la sirio 2020 e la gain master dove i valori di ricezione sono visibilmente inferiori ed anche in trasmissione, le mantova fra loro sono perfettamente identiche o comunque le variazioni almeno per la ricezione sono trascurabili.

le prove le ho ripetute nel tempo  per testarle in condizioni di propagazione differente e in genere se i segnali miglioravano o peggioravano lo erano per tutti comunque scartando a priori la sirio 2020 e la gain master a mio parere ( quest'ultima ) comoda per la banda larghissima , facile come stazionarie ma sorda come na campana,...
per la cronaca ho paragonato la gain master con una vecchia gp sigma poi venduta ed i segnali erano simili.


ho continuato poi eliminando la turbo e la 1 che confrontata con la 5 che era la test montata fissa , perchè erano apparentemente uguali,...ed ho terminato confrontando la vector 4000 in un primo momento per poi passare alla new vector più corta di circa mezzo metro che tutt'ora ho smontato in 2 pezzi ma il cui palo dove è stata montata per 2 anni con la mantova 5 , l'ho utilizzato per una long wire ...
nei due anni appena avevo tempo ho confrontato istantaneamente le antenne è ne è scaturito che nel corto e nel medio sono pressocchè uguali ad eccezione per i bassi segnali quasi impercettibili che a volte sono a favore di una e a volte dell'altra...
nella distanza europea stessa cosa,..nei dx non ho provato.

ad ogni modo volevo optare per la vector, csa che farò questa estate quando smonterò la mn5 per farla riposare ed anche perchè essendo la prima serie introvabile voglio tenermela da conto



qualche tempo fa ho ridato una seconda chance alla gain master che ho ricomprato e poi , per carità rivenduta subito , ed alla sirio 2020 più che altro perchè è una versione che in italia non è mai stata venduta , ...a detta della sirio da me contattata , è stata immessa in europa per pochissimo tempo ma poi ritirata dalla produzione poichè elettricamente performante come la 2016 che hanno tenuto.

anche la 2010 se non sbaglio non esiste più.


il risultato delle prove è stato identico a quello del 2015 , per cui ho smontato tutto.
la sirio la tengo da collezione
#18
confermo tutto al 100%

ho provato su due pali differenti con medesimo cavo e altezza uguali tramite un commutatore manuale, le seguenti antenne

gain master
sirio 2020 ( 20 radiali da 70 cm  versione europea )
mantova 1 prima serie
mantova 5 prima serie
mantova turbo
vector 4000
vector 400new

i risultati migliori sono stati ottenuti con vector 4000 new e mantova 5 e 1

il paragone mn1 e mn5 non è apprezzabile poichè per le mie prove sono esattamente identiche, sia come rx che come tx coi corrispondenti.

la vector 4000 su alcune stazioni riceve impercettibilmente meglio ma nella corta e media distanza perde leggermente rispetto alla mantova

nei collegamenti a lunga distanza DX non ho provato e per quel poco che ho visto con segnali provenienti dalla spagna e dall'inghilterra va meglio una mantova rispetto alla vector, ma spagna e UK per me non sono dx.

morale della favola

ora ho montato una mantova 5 e la vector l'ho smontata
[emoji4]
#19
finchè vi concentrate su misure effettuate con strumenti standard , non ne verrete mai fuori.
primo: il carico fittizio è un carico da 30 euro,...non campione , non testato e comunque non di riferimento per una taratura.

secondo : i wattmetri che tu usi sono entrambi standard e non certo per misure campione o di riferimento, anche qui chie meno spende ha quello che spende, cioè poco, e, non me ne vogliano gli utilizzatori della ( ciofeca ) ZG per 10 strumenti che compri , le letture sono 10 volte diverse.

per qualsiasi taratura ci vogliono strumenti "campione" ovvero strumenti analogici o digitali con tolleranze inferiori all'1%
gli ZG peggio ancora quegli altri son si e no 5% , ma forse anche peggio.

aggiungici l'rg58 , il PL cinese ecc ecc ecc...

per misure precise ci vogliono strumenti adeguati e/o far effettuare queste cose da chi le possiede, purtroppo quello che si ottiene " a casa" lascia il tempo che trova ed anch'io negli anni sono spesso diventato matto correndo dietro a queste incongruenze.

La cosa migliore che tu possa fare è quella di acquistare un wattmetro "veramente" professionale , e possibilmente digitale anche per avere un errore effettivo dovuto dalla sola tolleranza , non certo anche da quella meccanica e a spanne , che possono dare due lancette che si incrociano e che a seconda di come le guardi leggi 1,2 o 1,4...

questo è il mio consiglio tecnico dettato dall'esperienza e da un lavoro che spesso ha avuto a che fare con banchi di prova , test e taratura di ponti radio

in bocca al lupo
#20
lucky,..hai beccato il problema al 100%

stupidamente avevo fatto le prove con il bv2001 in cascata prima del wattmetro e del carico fittizio.
anche a lineare spento ciuccia ben 1,5w .
togliendo il lineare ritorna ad erogare i suoi 10 w pieni e volendo ( ma non bisogna ) e' possibile alzarlo ancora un po'. [emoji108]  [emoji108]
#21
salve ho postato il problema anche su FB ad alcuni amici.

possiedo un alan 555 con mainboard ept360014B

ho riallineato in passato quando avevo un piccolo laboratorio molti apparati con questa scheda e riparati alcuni dal ronzio del frequenzimetro e riallineamenti vari.

il problema ora è questo.

pout massima con vr13 tutto ruotato 8w in AM
pout ssb fischiando 25Wpep misurati condaiwa cn801 in modalita' pep
pou am pep circa 20 w fischiando

driver bias tarata a 50mA come da service manual
final bias 100mA
riallineata catena tx L43-44-42-40 e 33

niente da fare sempre 8 w massimi


suggerimenti?
#22
Microfoni / microfono sadelta echo master plus
03 Febbraio 2019, 14:38:13
qualcuno del forum è in grado di indicarmi via MP dove posso comprarlo nuovo?
grazie [emoji112]
#23
confermo i cappucci....
avuto lo stesso problema sia con cushcraft A3S che con asay eco....

nel caso della A3S c'erano anche dei nidi dentro di ragno o robe del genere che facevano tipo delle tane di pagliuzze ... ho cercato in internet la causa e l'ho trovata in una specie di vespa solitaria nera che ha il vizio di fare questi nidi di pagliuzze secche in posti caldi  e pertugi stretti .
basta un forellino di 2 mm ed entrano e dove fa il nido una lo fanno anche altre come a indicare che il posto è buono.
quando pioveva questi nidi si inzuppavano di acqua a causa dei cappucci crepati dagli anni e il ros schizzava alle stelle.

purtroppo per la asay non sono reperibili cappucci dedicati mentre per la 3 elementi A3S io li ordinai in america.

in alternativa puoi provare con il termorestringente.

ne esistoni di alcuni tipi che una volta scaldati con il phon o una fiamma libera diminuiscono il diametro di due terzi o addirittura tipi di 3 quarti .

in altre parole se compri un termorestringente da 20 mm se lo scaldi il diametro arriva a 5 mm.
basterà una volta scesa la direttiva misurare il diametro esterno della trappola ( la eco ne ha solo 6 ) ed il diametro del tubo che ci si infila.Se il tupo ha il diametro 4 volte inferiore alla trappola puoi farlo anche con ilmtermorestringente che è eterno.

una volta trovate le dimensioni puoi acquistarlo sul catalogo rs components e te lo sepdiscono a casa.
normalmente vendono pezzi da un metro ed il costo vale il risultato finale.

in alternativa puoi usare il nastro autoagglomerante

ciao
#24
io aggiungo che nelle mie "vecchie" condizioni operavo da un balcone con la loop baby classica , ed il condensatore era a 20 cm dal soffitto...risultato, ...qualcosa si faceva ma veramente poco nonostante abitassi al sedicesimo piano di un palazzone ed ovviamente nel lato aperto dovevo per forza collegare qualcosa.
nelle medesime condizioni qualche anno prima , in FM con la boomerang sulla 27 collegavo il brasile , ma erano altri tempi ed altri cicli solari...

quando l'ho spostata sul tetto che era sopra il 18mo piano con soli 10 mt di rg213 andava come un cannone , ma a quall'altezza avendo potuto montare una "vera" antenna avrei collegato di tutto, ma per contro non potevo , visto che il tetto del palazzo stava a 60 mt e non era piatto e non potevo controventare niente...

la looppina di ciro credo funzioni bene anche se per la verità non è economica...

ma ripeto ancora una volta...è fatta bene e che li valga o meno è comoda e volendo è riutilizzabile in portatile.

Le soluzioni alternative sono molte ed esistono e possono costare anche pochi euro ma dipende dalla voglia che uno ha di ammattirci e soprattutto nel caso specifico dalla salute, ma anche se dipendesse da un capriccio , ed io ne so qualcosa , dal momento che ho posseduto ben 4 loop in varie versioni di ciro, non è criticabile fintanto che c'e' gente che ha migliaia di euro di radio o lineari per poi collegarli a dei cadaveri di antenna dicasi fili+balun 9:1 o castronerie fatte con le grondaie...

o come in banda CB gente che spende 1000 euro per attopare water ( leggasi WC ) di alan 48 con echi e doppi modulatori e ci aggiunge magari lineari da 1kw fatti con i finali di riga tv , per poi sparare il tutto dentro una quarto d'onda o una sigma city al primo piano,....per cui..
viva il mondo perchè è vario
Hi HI Hi
#25
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 17 Dicembre 2018, 10:08:51
Qui non si tratta di accordare un chiodo ma fare risuonare un loop progettato per lavorare sulle frequenze per le quali e' stato progettato. Normalmente una antenna loop necessita di un condensatore, aria o sottovuoto, per l'accordo. E' un circuito LC risonante serie dove il condensatore deve sopportare tensioni molto elevate. Esiste una versione spagnola con il condensatore immerso in bagno di olio ma la maggior parte sono in aria o sottovuoto per ridurre le dimensioni e aumentare la tensione di isolamento. E' chiaro che sarebbe sempre auspicabile una antenna sul tetto anche solo composta da due fili ma ti posso assicurare che il comportamento della loop, se progettata correttamente, loop di dimensioni adeguate per le frequenze  da coprire e materiali con relative saldature al condensatore fatte come dio comanda, puo' dare delle soddisfazioni. Il perche' e' presto detto : e' una antenna molto "stretta" da accordare e te ne accorgi perche' quando sei fuori risonanza non senti nulla ma non appena arrivi in prossimita' dell'accordo senti crescere i segnali ricevuti mentre il QRM rimane a valori bassi. Inoltre le stazioni adiacenti sono molto attenuate proprio perche' l'accordo e' come se fosse "una lama di coltello". La si puo' montare orizzontale per ottenere una irradiazione omnidirezionale oppure verticale dove occorre un rotorino tipo STOLLE (se se ne trovano ancora) perche' la irradiazione diventa direttiva. Ripeto, perde sempre rispetto alle altre antenne ma il fatto di avere un rapporto segnale/disturbo cosi' elevato permette' di ascoltare anche i segnalini che non sentiresti. Paragonando la mia ISOOOP alla Mosley 4 elementi non c'e gara  in quanto a  intensita' del segnale ricevuto, il problema pero' non e' quanto forte lo si riceve ma il "come" lo si riceve. Poi sono perfettamente in accordo che messa sul balcone e' forse un'anatra zoppa ma per coloro che abitano in condominio dove non vogliono inimicarsi i vicini trovo che sia una soluzione di compromesso accettabile. Nel caso i vicini diranno "guarda quel matto che ha messo un crick sul balcone !", ma almeno uno straccio di HF lo si puo' fare.
Scusate la "tirata" ma poiche', dopo il trasloco, sono in queste esatte condizioni sto realmente pensando di acquistarla.
E comunque, se funziona anche solo come dai video su youtube, ringrazio I3VHF che ha pensato anche a quei "poveri OM" che non dispongono dello spazio necessario per antenne convenzionali, Lasciando perdere antenne tipo MFj 1622 dove ogni volta devi andare sul balcone per cambiare banda spostando la posizione di un coccodrillo su una bobina esposta all'acqua.

ciao Franco
conosco Ciro da moltissimi anni e se sono radioamatore da 20 anni è anche merito suo e alle sue LOOP che utilizzavo anni prima per ricevere le carte meteo in HF essendo un meteorologo amatoriale,...almeno una volta.

ho posseduto svariate antenne loop baby di sua produzione , praticamente ogni versione che acquistavo rivendendo la precedente fino ad arrivare alle ultime anodizzate e colorate con i vari controller automatici.


La stealth non la conosco poiché nel frattempo da ex IZ3 sono diventato IZ5 e cambiando residenza e abitazione dopo tanti anni di stenti e problemi in mega condomini ho acquistato una bella casa con terrazzi e tetto di proprietà ed oggi il mio approccio alle gamme HF è decisamente cambiato avendo potuto montare un bel traliccio e fra le tante antenne un paio di direttive dell'amico Bulgaro della LZ , una 10-5 e una 5 elementi per i 50mhz.


Certo che con le loop qualunque esse siano non c'è gara , ma ho imparato che ,...." di necessità" virtù...


Per quello che mi riguarda essendo ottimo meccanico e autocostruttore di antenne per le V e U per usi personali di SWL posso garantirti che chi dice che con un filo o una ringhiera ha collegato tutto , ti racconta un mucchio di balle.


certo 1200 euro sono tanti , ma non poi tanti se cali un filo di 20 metri con un balun 9:1 che fra tutto costa 20 euro ma poi sotto ci metti una "stufa inutile" da 3000 euro che butta fuori 2 kw,....


ma si sa ,..chi ragiona coi kilowatt nella testa ,....