grazie 1000 Luciano
![emoji111 [emoji111]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/default/emoji111.png)
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: FoxG7 il 03 Aprile 2019, 09:11:04non è per niente vero,
Beh, personalmente penso che un filo da 16/18 metri usato in 160 metri serve solo a riscaldare l'aria o a portare disturbi alle apparecchiature elettroniche specialmente immettendo almeno 4-500W......
Ogni luogo è storia a sè, ma obiettivamente....da prove fatte....un sistema così realizzato ha prestazioni talmente ridicole al punto che non vale neppur la pena perderci tempo.... parere mio personale...poi ognuno faccia le proprie considerazioni in base alle proprie aspettative
Io ai 160 metri ho rinuncato tempo indietro e continuo a rinunciarci per ovvi limiti operativi
Citazione di: dattero il 26 Marzo 2019, 12:12:48
Scusa fammi capire, tu hai confrontato 7 antenne contemporaneamente??
inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 17 Dicembre 2018, 10:08:51
Qui non si tratta di accordare un chiodo ma fare risuonare un loop progettato per lavorare sulle frequenze per le quali e' stato progettato. Normalmente una antenna loop necessita di un condensatore, aria o sottovuoto, per l'accordo. E' un circuito LC risonante serie dove il condensatore deve sopportare tensioni molto elevate. Esiste una versione spagnola con il condensatore immerso in bagno di olio ma la maggior parte sono in aria o sottovuoto per ridurre le dimensioni e aumentare la tensione di isolamento. E' chiaro che sarebbe sempre auspicabile una antenna sul tetto anche solo composta da due fili ma ti posso assicurare che il comportamento della loop, se progettata correttamente, loop di dimensioni adeguate per le frequenze da coprire e materiali con relative saldature al condensatore fatte come dio comanda, puo' dare delle soddisfazioni. Il perche' e' presto detto : e' una antenna molto "stretta" da accordare e te ne accorgi perche' quando sei fuori risonanza non senti nulla ma non appena arrivi in prossimita' dell'accordo senti crescere i segnali ricevuti mentre il QRM rimane a valori bassi. Inoltre le stazioni adiacenti sono molto attenuate proprio perche' l'accordo e' come se fosse "una lama di coltello". La si puo' montare orizzontale per ottenere una irradiazione omnidirezionale oppure verticale dove occorre un rotorino tipo STOLLE (se se ne trovano ancora) perche' la irradiazione diventa direttiva. Ripeto, perde sempre rispetto alle altre antenne ma il fatto di avere un rapporto segnale/disturbo cosi' elevato permette' di ascoltare anche i segnalini che non sentiresti. Paragonando la mia ISOOOP alla Mosley 4 elementi non c'e gara in quanto a intensita' del segnale ricevuto, il problema pero' non e' quanto forte lo si riceve ma il "come" lo si riceve. Poi sono perfettamente in accordo che messa sul balcone e' forse un'anatra zoppa ma per coloro che abitano in condominio dove non vogliono inimicarsi i vicini trovo che sia una soluzione di compromesso accettabile. Nel caso i vicini diranno "guarda quel matto che ha messo un crick sul balcone !", ma almeno uno straccio di HF lo si puo' fare.
Scusate la "tirata" ma poiche', dopo il trasloco, sono in queste esatte condizioni sto realmente pensando di acquistarla.
E comunque, se funziona anche solo come dai video su youtube, ringrazio I3VHF che ha pensato anche a quei "poveri OM" che non dispongono dello spazio necessario per antenne convenzionali, Lasciando perdere antenne tipo MFj 1622 dove ogni volta devi andare sul balcone per cambiare banda spostando la posizione di un coccodrillo su una bobina esposta all'acqua.
Pagina creata in 0.093 secondi con 16 interrogazioni.