CRT 9900 v4 e shift

Aperto da Mattia IU5MMJ, 10 Aprile 2025, 19:45:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mattia IU5MMJ

Qualcuno è riuscito a usare lo shift? Io non riesco proprio dai due menù disponibili a trovare la giusta impostazione.

Con le attuali attivazioni che spesso usano lo shift ho difficoltà. Cerco di passare da una frequenza all'altra passando da vfo a canale memorizzato ma non è la stessa cosa di usare lo shift.

Grazie
Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never


1vr005

Citazione di: Mattia IU5MMJ il 10 Aprile 2025, 19:45:37Qualcuno è riuscito a usare lo shift? Io non riesco proprio dai due menù disponibili a trovare la giusta impostazione.

Con le attuali attivazioni che spesso usano lo shift ho difficoltà. Cerco di passare da una frequenza all'altra passando da vfo a canale memorizzato ma non è la stessa cosa di usare lo shift.

Grazie
Ho appena provato su 9900 v4 e funziona.
Premendo MENU e poi premendo la rotella CH scegli 02 REP e imposta + o -.
Poi premi e tieni premuto MENU e scegli 11 TxREP e imposta il valore di shift. Per 100KHz immetti 01000 ad esempio (per i ponti 10 metri FM).
Non è molto comodo ma funziona.

1vr005

E in 11 TxREP, immettendo 00100 si hanno i 10kHz.

Mattia IU5MMJ

Grazie mille, finalmente sono riuscita a trovare quel menù. Devo dire che i progettisti di questa radio si sono davvero impegnati a complicare il complicabile perché ci sono ben 3 menù.

1 tenendo premuto il pomello canali 
2 tenendo premuto il tasto menù 
3 premuto il tasto menù si preme pomello canali 

Io ignoravo la presenza del terzo menù. 
Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never


1vr005

Citazione di: Mattia IU5MMJ il 12 Aprile 2025, 09:35:19Grazie mille, finalmente sono riuscita a trovare quel menù. Devo dire che i progettisti di questa radio si sono davvero impegnati a complicare il complicabile perché ci sono ben 3 menù.

1 tenendo premuto il pomello canali
2 tenendo premuto il tasto menù
3 premuto il tasto menù si preme pomello canali

Io ignoravo la presenza del terzo menù.
Buondì e buon sabato.
Non uso il 9900 abbastanza per avere le idee del tutto chiare in materia - per me è un apparato secondario - ma uno dei menu fa delle regolazioni "public" che valgono su tutti i canali, e un altro fa regolazioni specifiche per il singolo canale sul quale le si effettuano. Nel manuale, la questione public/non public è accennata ma non spiegata. Nel software di programmazione ci sono delle caselline da spuntare per rendere questa o quella opzione public o specifica per il canale come avviene sul 6900 (col quale resta memorizzata anche la posizione del clarifier su ogni singolo canale). Ora non ho il 9900 sottomano per controllare ma mi pare che se si è su un certo canale e si attivano i subtoni magari pensando di mandare l'apparato in scansione per cercare se qualcuno trasmette con quel tono ci si accorge che appena l'apparato passa al canale successivo il tono si disattiva. A quanto ci ho capito il 7900V ha la stessa caratteristica.
Indubbiamente non hanno fatto molta ricerca sulle modalità di uso pratico delle apparecchiature da parte degli utilizzatori e hanno ragionato in modo un po' cervellotico. Hanno inserito molte potenzialità ma non le hanno rese né intuitive né maneggevoli.

1vr005



Mattia IU5MMJ

Grazie a tutti, ora è tutto più chiaro. Ci sono funzioni che si possono attivare per singolo canale e altre per tutti. Proverò a mettere PD su OFF per avere tutte le funzioni in due soli menù. 

La limitazione del 9900, almeno fino al v4 è che quando sei a VFO in realtà se su un canale di un banco e lo modifichi tant'è se poi cambi canale senza rimetterlo nella frequenza di partenza ti resta modificato se vuoi usare la canalizzazione. 

A me personalmente una volta che scelgo il VFO mi basterebbero i 6 canali extra. 

Poter scegliere su di un canale un tono o uno shift può essere comodo ma non serve al 99% degli utilizzatori. 



Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never


1vr005

Citazione di: Mattia IU5MMJ il 12 Aprile 2025, 13:51:46Grazie a tutti, ora è tutto più chiaro. Ci sono funzioni che si possono attivare per singolo canale e altre per tutti. Proverò a mettere PD su OFF per avere tutte le funzioni in due soli menù.

La limitazione del 9900, almeno fino al v4 è che quando sei a VFO in realtà se su un canale di un banco e lo modifichi tant'è se poi cambi canale senza rimetterlo nella frequenza di partenza ti resta modificato se vuoi usare la canalizzazione.

A me personalmente una volta che scelgo il VFO mi basterebbero i 6 canali extra.

Poter scegliere su di un canale un tono o uno shift può essere comodo ma non serve al 99% degli utilizzatori.




La soluzione a questo è utilizzare una delle memorie come VFO. Però mentre sul 7900V si può attivare e disattivare qualche parametro come beep o subtoni su una memoria, sul 9900 certi settaggi come beep o noise blanker rimangono com'erano quando hai creato la memoria partendo da un canale e non puoi apportare modifiche. Non so se intervenendo su quella voce PD si possa ovviare a questo o meno, non ho provato.

1vr005

Citazione di: 1vr005 il 12 Aprile 2025, 14:07:07Non so se intervenendo su quella voce PD si possa ovviare a questo o meno, non ho provato.
Ho provato. Impostando PD=off nel menu MENU+CH voce 05, poi è possibile mettere e togliere beep, subtoni, NB e non so cosa altro nelle memorie.