modifica parla ascolta CB

Aperto da AZ'74, 14 Marzo 2025, 12:32:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AZ'74

Buongiorno a tutti/e,

una curiosità sulla modifica parla/ascolta che viene fatta sui CB.
IL tipo di modifica si fa sempre alla stessa maniera o ci sono delle varianti giusto per capire .
..grazie in anticipo.

Un Saluto'73 [emoji106]
Alessandro

Sono contrario a Robin-Hood, rubava ai ricchi x dare ai poveri..cosi i ricchi diventavano poveri e i poveri diventavano ricchi. Bella scusa del "piffero" per continuare a rubare !!!

Mini-Stazione: Yaesu 857D, Antenna CP6-S + X30N, ldg-z100 Plus.


r5000

Citazione di: AZ'74 il 14 Marzo 2025, 12:32:57Buongiorno a tutti/e,

una curiosità sulla modifica parla/ascolta che viene fatta sui CB.
IL tipo di modifica si fa sempre alla stessa maniera o ci sono delle varianti giusto per capire .
..grazie in anticipo.

Un Saluto'73 [emoji106]
Alessandro


73 a tutti, la modifica è comune a tutti gli apparati che non senti quando togli il microfono dalla presa microfonica, è da vedere volta per volta con gli apparati che senti anche senza microfono collegato, quindi se il tuo cb è muto senza microfono è semplice, basta una resistenza al posto del cavallotto che interrompe il collegamento all'altoparlante...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ'74

Salve,

grazie per la risposta.
Mi puoi fare qualche esempio per favore, putroppo non lo mai fatta
e non ho ben chiaro cosa si intende con "basta una resistenza al posto del cavallotto che interrompe il collegamento all'altoparlante..."

Saluti [emoji112]
A.
Sono contrario a Robin-Hood, rubava ai ricchi x dare ai poveri..cosi i ricchi diventavano poveri e i poveri diventavano ricchi. Bella scusa del "piffero" per continuare a rubare !!!

Mini-Stazione: Yaesu 857D, Antenna CP6-S + X30N, ldg-z100 Plus.

r5000

73 a tutti, quì
trovi una rivista dei bei tempi con la modifica per il preascolto, la resistenza si può mettere anche dentro al microfono tra i pin del connettore che corrispondono ai contatti del commutatore in rx oppure all'interno dell'apparato tra la presa dell'altoparlante esterno e massa, di fatto è la stessa modifica...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


AZ'74

Sono contrario a Robin-Hood, rubava ai ricchi x dare ai poveri..cosi i ricchi diventavano poveri e i poveri diventavano ricchi. Bella scusa del "piffero" per continuare a rubare !!!

Mini-Stazione: Yaesu 857D, Antenna CP6-S + X30N, ldg-z100 Plus.

1vr005

#5
Sugli apparati come l'Alan 48 e simili, la modifica più facile per l'ampiezza degli spazi in cui si lavora e la conseguente facilità di metterci le mani è saldare un resistore fra il centrale della presa jack altoparlante esterno e la schermatura metallica del finale come mostra l'articolo su CQ Elettronica ottobre 1989. Su un Midland 4001 ho fatto così. Però non ricordo il valore di resistenza utilizzato. Va scelto a tentoni - magari partendo da pochi ohm a salire - finché non si trova un compromesso fra livello di preascolto e rientro audio nel microfono che crea effetto larsen dati il microfono, la voce, la distanza dall'apparato, l'ambiente (cabina camion, stanza eccetera). Può volerci qualche prova per ottenere un risultato soddisfacente.
Saldare nel connettore microfonico a pannello è più scomodo per via degli spazi ristretti, dei fili sottili, delle saldature di fabbrica a volte precarie eccetera. Inoltre in certi apparati per arrivare a saldare al connettore microfonico bisogna smontare il frontale (altrimenti si sfregia con il saldatore la cornice di plastica del frontalino), mentre il connettore jack per altoparlante esterno tipicamente è accessibile con la semplice rimozione del coperchio inferiore.
L'effetto "collaterale" è che a quel punto l'apparato avrà audio in ricezione anche a microfono disconnesso, con volume dipendente dal valore di resistenza utilizzato.