Parrot Repeater con Super Star 6900

Aperto da Marcello, 08 Marzo 2025, 13:28:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Marcello

Salve nella frequenza dei 27.205 in FM, c'é un parrot che credo arrivi dalla Svezia.
Eccolo qui!!
https://simonthewizard.com/2014/06/01/swedens-channel-20-cb-repeater/



Ne vorrei realizzare uno con un CRT 8900 qualcuno mi sa dare una mano?
[ilovedx]



Marcello

Questo ce l'ho è per i baofeng, ma per fare un ripetitore non un parrot.  [emoji22] [emoji22]
Penso che devo usare un PC, oppure un ATX-2000



Immagine WhatsApp 2025-03-09 ore 01.43.35_6db83cd0.jpg

[ilovedx]

1KT01

Seguo con interesse. Non saprei come si assembla un ripetitore per la CB ma ricordo che nel "giurassico" era vietato [emoji41] anche se non serviva con tutto l'affollamento che c'era in banda.

Oggi in effetti potrebbe dar vita a "ruote" con accenti ,quantomeno provinciali, diversi.

Insomma si deve lanciare una rete molto molto più grande per raccogliere qualche pesce in più.


sirbone

Citazione di: Marcello il 08 Marzo 2025, 13:28:37Ne vorrei realizzare uno con un CRT 8900 qualcuno mi sa dare una mano?
un CRT8900 mi sembra un po' sprecato

Citazione di: Marcello il 09 Marzo 2025, 01:47:43Penso che devo usare un PC, oppure un ATX-2000

gli atx-2000 sono introvabili da tempo, magari qualche ex-gestore di parrot446 potrebbe versarne uno per la causa.
l'alternativa è il modulo surecom sr112 che è costosetto.

se riuscissi a procurarti uno di quei mini-pc da ufficio con 4 gb di ram e 8 o 16 gb di memoria flash  (si trovavano per 10 euro o meno) potresti usare il sw simplex di F6DQM.
io ne avevo uno con debian per testare le configurazioni di websdr e openwebrx, mi era arrivato con win7 embedded che avrebbe potuto fare al caso tuo.

va comunque ricordato che si tratta di attività non esente da rischi, soprattutto se annunciata coram populo.

1vr005

Citazione di: sirbone il 09 Marzo 2025, 08:15:38un CRT8900 mi sembra un po' sprecato
In effetti... Si potrebbe usare qualcosa di molto meno costoso come un CRT Alpha o qualsiasi altro baracchino inutilizzato in giro per casa o anche un vecchio Alan 48 regalato da qualche ex camionista, basta chiedere un po' in giro fra amici e parenti per reperirne uno.

Citazione di: sirbone il 09 Marzo 2025, 08:15:38va comunque ricordato che si tratta di attività non esente da rischi, soprattutto se annunciata coram populo.

Già, c'è da considerare anche questo. Oggigiorno è difficile che si muova qualcosa, ma non si sa mai...
Se non avesse altrettante probabilità di attirare attenzioni suggerirei di fare un beacon che magari ogni tot minuti annuncia genericamente la zona di trasmissione - la regione o la provincia potrebbe bastare per far capire a chi lo riceve da che parte tira la propagazione.
Comunque una volta per memorizzare e pubblicare online i dati rilevati dalle stazioni meteo amatoriali era comune usare dei mini pc recuperati dalle biblioteche, semplici terminali con Windows, con uscita monitor ed entrata mouse e tastiera. Non so se se ne trovino ancora. Consumavano meno di 10W e all'epoca erano un'alternativa economica a tenere acceso un desktop. Suppongo che oggi si trovino cose anche più economiche. Magari sapendoci fare si può usare Arduino.


r5000

73 a tutti, poche settimane fa' proprio in occasione di un viaggio nel Sahara un amico aveva il Cb fisso sul ch 20 e giusto per vedere di collegarlo o sentirlo  in radio e non solo via  telefono  ho tentato il collegamento agli orari concordati ma nulla, c'era sempre un parrot svedese e relativi jingle e mi ha riferito che spesso arrivava pure a lui, questo per dire che fare un ponte o parrot incustodito  non la trovo una buona idea,  di fatto blocchi l'utilizzo del canale e se è vero che è utile come Beacon per rendersi conto della propagazione poi ti devi spostare di canale ma se c'è propagazione anche gli altri canali sono occupati, ovvio che il qso si fa' mettendosi d'accordo e partecipare a una ruota come ai vecchi tempi ma  per quello che ho visto con questa occasione tutti chiamano e di ruote classiche non ne ho sentito ma ammetto che passato l'orario concordato ho fatto altro ma quando tornavo in banda Cb il parrot era sempre lì... sul discorso legale ovviamente tutti sanno che non è permesso e lo vedo praticabile solo come un esperimento temporaneo e non un'impianto fisso H24  che si fa' sicuramente notare ( come il parrot svedese...) perché come si apre un minimo la propagazione arriva sempre...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


1KT01


sirbone

Citazione di: 1vr005 il 09 Marzo 2025, 09:02:58In effetti... Si potrebbe usare qualcosa di molto meno costoso come un CRT Alpha o qualsiasi altro baracchino inutilizzato in giro per casa o anche un vecchio Alan 48 regalato da qualche ex camionista, basta chiedere un po' in giro fra amici e parenti per reperirne uno.
nel video nel link presso simon the wizard viene usato un ae5890 o qualcosa di simile.
volendo replicare quella configurazione, andrebbe bene qualunque cosa.

il CRT8900, avendolo già disponibile, ha senso se si prevedono i toni in modo da evitare l'emissione continua in propagazione, me sembra comunque uno spreco, ma così il parrot CB diventerebbe del tutto analogo a quelli in PMR446, solo un po' "esclusivo" vista la scarsa diffusione di apparati CB dotati di CTSS/DCS