Info wattaggio lineare

Aperto da GIULIO, 23 Dicembre 2024, 18:06:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GIULIO

Salve a tutti.
Avrei un dubbio relativamente all' erogazione dei watt del mio lineare in SSB.
Premetto di fare sempre l'opportuna taratura in FM così da visionare la reale uscita dell'amplificatore.
Tuttavia quando vado in banda laterale (dove ovviamente i watt erogati dipendono dall'emissione in modulazione) il wattmetro mi segna inizialmente un wattaggio inferiore a quello mostratomi in FM.
Volevo dunque capire, aldilà di quanto mostrato dallo strumento in SSB, se comunque il wattaggio reale è sempre quello letto in FM.
Cioè se in FM mi legge 200 w e in banda laterale inizialmente 150 PeP sarà comunque una lettura fittizia quella in SSB??
👉🏻1EK 058
👉🏻1RGK 058
Op. GIULIO from Sicily Island
(e-mail: giuliocastronovo85@gmail.com )


AZ6108

#1
se il wattmetro non legge la potenza di picco...

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=77556.0

per verificare l'emissione SSB puoi usare questo programmino

https://www.ko4bb.com/getsimple/index.php?id=tone-generator

in pratica, connetti l'uscita audio del PC all'ingresso mic dell'apparato (basta costruirsi un semplice adattatore), mandi l'apparato in TX in modalità SSB e quindi, usando un Wattmetro, leggi la potenza

se invece preferisci un generatore "hardware", vedi qui

https://dk7ih.de/a-simple-2-tone-generator-for-testing-the-linearity-of-ssb-transmitters/

in qualsiasi caso puoi usare il generatore anche per accordare il lineare in SSB

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

trodaf_4912

È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

AZ6108

primo link che ho postato nella mia risposta [emoji18]

[emoji2]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

per l'accordatura, un sistema utile, in alternativa al generatore a due toni di cui al post precedente, è il cosiddetto "pecker", ossia un piccolo circuito di questo tipo

https://www.qsl.net/ei7ba/Woodpecker.htm

il "pecker" si connette alla linea audio in ingresso dell'apparato (quella che arriva dal mic), in fase di taratura SSB, si preme il PTT e si accende il peker, quindi si procede all'accordo

Il treno di impulsi provenienti dal pecker ha un duty cycle del 10% così da non stressare il lineare, pur generando comunque dei picchi a piena potenza e permettendo di accordare correttamente il lineare in SSB in modo da ottenere il corretto accoppiamento e la massima potenza di picco




"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

-E.N.I.G.M.A-

Citazione di: GIULIO il 23 Dicembre 2024, 18:06:55Salve a tutti.
Avrei un dubbio relativamente all' erogazione dei watt del mio lineare in SSB.
Premetto di fare sempre l'opportuna taratura in FM così da visionare la reale uscita dell'amplificatore.
Tuttavia quando vado in banda laterale (dove ovviamente i watt erogati dipendono dall'emissione in modulazione) il wattmetro mi segna inizialmente un wattaggio inferiore a quello mostratomi in FM.
Volevo dunque capire, aldilà di quanto mostrato dallo strumento in SSB, se comunque il wattaggio reale è sempre quello letto in FM.
Cioè se in FM mi legge 200 w e in banda laterale inizialmente 150 PeP sarà comunque una lettura fittizia quella in SSB??

SE la radio in FM e in SSB eroga la stessa potenza in ingresso al lineare allora anche l'uscita sarà la medesima.
Per la lettura corretta della potenza PEP ti consiglio un buon rosmetro/wattmetro con la funzione "pep" possibilmente con circuito dedicato e non con il classico condensatore per tenere su il picco.
Per fare il CORRETTO accordo in SSB bisognerebbe iniettare una nota impulsiva e usare un wattmetro idoneo.
Tuttavia se ,come già detto, la radio da gli stessi watt in FM e in SSB (di picco logicamente) puoi tarare anche in FM.

Saluti.
" Paradossalmente la gente che crede di sapere sempre tutto è proprio quella che non capisce mai un ca@@o. "

- C.Bukowski -