T2FD ... qualcuno ha MMANA per una verifica ?

Aperto da AZ6108, 04 Dicembre 2024, 12:26:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108


Salve a tutti; è da qualche tempo che sto collezionando info sull'antenna "T2FD" ossia quel dipolo ripiegato e terminato "inventato" per la marina US negli anni '40 e che offre un adattamento su un'ampia gamma di frequenza

Ora, cercando "in rete" si trovano una miriade di documenti, solo che gli stessi sono spesso discordanti, con i valori della resistenza di terminazione che variano ampiamente, come pure il rapporto di trasformazione del BalUn usato per alimentare l'antenna ed infine, anche il calcolo delle dimensioni varia parecchio; il tutto causa, ovviamente, parecchia confusione anche perchè, provando ad applicare in NEC quanto reperito, escono fuori risultati molto diversi da quanto ci si aspetterebbe

Insomma, un bel caos, alla fine ho deciso di provare a "sbrogliarmela", iniziando con le formule di calcolo apparentemente più diffuse, ossia Lunghezza=100/MHz e Spaziatura=3/MHz, poi ho iniziato a variare il valore della resistenza di terminazione e del rapporto di trasformazione, il risultato è stato interessante, ossia ... per lo meno stando a quanto ho rilevato con NEC

In pratica, impostando una frequenza di calcolo di 5Mhz ed usando le formule di cui sopra, si ottiene una T2FD con una larghezza totale di 20 metri ed una spaziatura di 60 centimetri, aggiungendo una resistenza di terminazione di 960 Ohm ed un BalUn 16:1 (800 Ohm -> 50 Ohm) l'antenna risultante ha una curva SWR che si mantiene al di sotto del 2:1 nel range tra 1 e 30MHz (ma anche a 50MHz o 144Mhz - ammesso che il BalUn riesca a lavorare a tali frequenze) ed un guadagno accettabile da 7MHz a salire

Ora, siccome potrei aver commesso degli errori nella modellazione, chiedo a chiunque ne abbia voglia, se possa ricreare il modello in MMANA e verificare se, quanto ho scritto sopra, venga confermato anche da MMANA, non per altro, ma se fosse avremmo una "ricetta" affidabile per la T2FD, cosa che potrebbe far comodo, visto che sebbene non sia un'antenna da "DX estremo" è un'antenna del tipo "la tiri su e la usi", senza troppi problemi e senza la necessità di accordatore

Per quanto riguarda il modello, i dati fondamentali sono

Frequenza di calcolo 5.000 MHz

Filo in rame isolato con diametro 2.5mm

Larghezza totale = 100/MHz

Spaziatura = 3/MHz [1]

Resistenza di terminazione 960 Ohm

Alimentazione 800 Ohm (16:1)

Altezza dal suolo 10 metri

riguardo [1] (sopra) un'altra cosa che ho notato è che, probabilmente, la formula 3/MHz non è del tutto corretta, dato che se si calcola l'antenna per (es.) i 3MHz la spaziatura può tranquillamente essere inferiore (tra i 25 ed i 60 centimetri) senza variazioni particolari nel comportamento dell'antenna

Tutto qui, come ho scritto, se qualcuno avesse tempo e voglia di modellare l'antenna in MMANA per verificare se quanto ho rilevato in NEC sia corretto, lo ringrazio in anticipo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

Per ulteriore chiarezza allego un'immagine che mostra la struttura dell'antenna con le relative misure ed uno "sweep" da 1 a 30 MHz che mostra la curva SWR, quello che non mi convince è quel "dente" presente nella curva attorno ai 22MHz ed è anche per tale motivo che ho chiesto una controverifica in MMANA

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

BarboneNet

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

AZ6108

Grazie Bairam, allora c'è qualcosa che non va; la curva, per il resto, è simile/uguale ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108

#4
Risolto ! Grazie ancora @BarboneNet (Bairam)

Il problema era il valore del passo usato per lo sweep, correggendo quello è andato tutto a posto ed il modello sembra essere corretto; ora mi resta solo da trovare una formula di calcolo migliore per la spaziatura, dato che 3/MHz fornisce valori esagerati scendendo di frequenza e, da test effettuati, una spaziatura inferiore funziona ugualmente bene
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

BarboneNet

Citazione di: AZ6108 il 05 Dicembre 2024, 11:42:08Risolto ! Grazie ancora @BarboneNet (Bairam)

Il problema era il valore del passo usato per lo sweep, correggendo quello è andato tutto a posto ed il modello sembra essere corretto; ora mi resta solo da trovare una formula di calcolo migliore per la spaziatura, dato che 3/MHz fornisce valori esagerati scendendo di frequenza e, da test effettuati, una spaziatura inferiore funziona ugualmente bene
Pero ha veramente poco gain

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg


AZ6108

Citazione di: BarboneNet il 05 Dicembre 2024, 15:23:30Pero ha veramente poco gain

Si, quell'antenna non nasce per il guadagno ma per la possibilità di uso in installazioni anche "precarie" senza necessità di taratura/accordo e per la possibilità di usarla in "agilità di frequenza", cosa questa che viene usata dai militari per ridurre le possibilità di intercettazione/disturbo; in ambito amatoriale la si può considerare un'antenna "di emergenza" o "temporanea" ed è comunque una valida antenna per RX

Alla fine della fiera, le antenne "miracolose" non esistono, si possono ottimizzare/massimizzare alcune caratteristiche, ma se ne perdono forzatamente altre, per cui è una questione di avere in mente ciò di cui si necessita e ciò a cui si può rinunciare [emoji1]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"