RM Italy BLA 703

Aperto da IK7MOI, 16 Ottobre 2024, 17:00:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IK7MOI

Qualcuno ha avuto la possibilità di effettuare dei test sul nuovo amplificatore RM Italy mod. BLA 703? Info sul funzionamento, pareri positivi o negativi. TNX e 73 a tutti.


Mattia IU5MMJ

Sono passato dal 503HD al 703 e devo dire che non ci sono paragoni. Lo uso in mobile ed entro con 25w ed eroga oltre 400w con una modulazione perfetta.

Il 503HD per me è un lineare progettato male perché uguale al 503 con un ulteriore attenuatore. 
Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never

1KT01

Ha anche l'alimentazione a 12 o 24 Volt ?

plotino

#3
Citazione di: 1KT01 il 13 Aprile 2025, 17:18:20Ha anche l'alimentazione a 12 o 24 Volt ?
https://www.rmitaly.com/product/bla-703/
CitazioneSpecifiche Tecniche: 
  • Frequenza di utilizzo: 25-30Mhz
  • Alimentazione: 110-230-240 Vac

'73
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


BarboneNet

raga chiede del BLA 703 !!!!
Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

1KT01

Citazione di: plotino il 13 Aprile 2025, 22:41:55https://www.rmitaly.com/product/bla-703/
'73
Avevo visto , solo che Mattia ha detto che lo usa in mobile ed ho pensato avesse una presa diretta per la CC (BLA 703) invece si riferisce al KL 703  che sembra lo stesso PA ma senza alimentatore interno.



BarboneNet

a mio parere il kl703 in auto non rende a dovere......purtroppo bisogna tenere l auto in moto, ed usare dei cavi giganti per ridurre il calo di tensione in trasmissione.....anche in casa con alimentatore si fa fatica a stargli dietro.

il bla 703 non lo conosco, ma spero proprio che ci abbiamo messo un alimentatore bello cazzuto, quello che vende anzalone non cela fa.
Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg


IK7MOI

#7
Citazione di: BarboneNet il 14 Aprile 2025, 07:00:10a mio parere il kl703 in auto non rende a dovere......purtroppo bisogna tenere l auto in moto, ed usare dei cavi giganti per ridurre il calo di tensione in trasmissione.....anche in casa con alimentatore si fa fatica a stargli dietro.

il bla 703 non lo conosco, ma spero proprio che ci abbiamo messo un alimentatore bello cazzuto, quello che vende anzalone non cela fa.
Io il BLA 703 lo conosco.......ha una serie di .... problemi... dal mio punto di vista anche di progettazione, legati ad un discorso di costi/benefici.... in breve:

1) Ventole di raffreddamento..... molto rumorose... e non sono due come pubblicizzate, ma bensì quattro. Due frontali che raffreddano il grosso dissipatore su cui sono montati i mosfet.. a cui aggiungere altre due ventole che raffreddano i due alimentatori switch-mode entrocontenuti (1 ventola per alimentatore);

2) Non hanno inserito un filtro passa-banda in ingresso per limitare la larghezza di banda sul segmento 25-30 mhz,  ma a mio avviso sempre per limitare i costi, hanno affidato questa funzione al firmware a corredo  che interviene a dismisura con l'indicazione di allarme n.4:
Funzione questa che di fatto rendono l'amplificatore inutilizzabile anche con 5 watt specie se si opera in AM o SSB...lascio capire i motivi di questa scelta.
N.B.  Utilizzati anche apparati HF come eccitatori e prove condotte anche con dummy-load.

Mi risulta che i problemi sono stati parzialmente risolti con l'aggiornamento firmware, se non ricordo male rev.1.41, con un intervento di ritardo di circa 1,5 secondi...ma non appena si fischia e si supera la temporizzazione  ...l'amplificatore va in protezione......pertanto ...vietato fare il classico fischio con questo amplificatore!

3) Nei primi lotti di produzione anno 2024, i connettori SO239 di ingresso ed uscita  (ubicati sul pannello posteriore) erano collegati con dei fili unipolari rigidi saldati al circuito stampato...risultato :
- Considerato la lunghezza del pannello e le relative oscillazioni provocate anche dalle operazioni di imballaggio, e quindi non solo di trasporto, ho avuto moto di verificare che i connettori si dissaldavano dal circuito stampato ...non era meglio utilizzare per i collegamenti cavi non unipolari o no?

In breve ...se la RM montasse un filtro passa banda all'ingresso dell'amplificatore in sostituzione del firmware (utilizzato per proteggere l'amplificatore ...soluzione adottata anche avere meno rogne post-vendita...lascio immaginare) sarebbe a mio avviso un buon prodotto.

Questi sono le mie considerazioni sul prodotto che ho avuto modo di testare cui lotto di produzione  giugn/2024.

N.B.
Importante: mi risulta che l'amplificatore RM-BLA 70 è un prodotto realizzato dalla RM-Italy e non da altri!



Intanto......aspettiamoci una nuova revisione del prodotto?

Per l'RM KL 703 ...ottimo amplificatore specie se utizzato in abbinamento all'alimentatore prodotto e pubblicizzato dalla RS-Telecomunicazioni di Battipaglia, mod.E-SCN 1000 che con i suoi 75 A non teme confronti.


Mattia IU5MMJ

Io il 703 lo uso in mobile con ben 3 batterie di servizio per circa 200AH e cavi da 16mm, zero qrm. Quando il furgone è in moto c'è una centralina con un caricabatterie DC DC sovradimensionato. 
Anything in the world, as long as it exists, will not disappear, never