SSM2167 speech processor

Aperto da AZ6108, 06 Febbraio 2024, 11:30:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108


Prima di tutto, per chi non conoscesse l'operazionale e/o le schedine reperibili a pochi spiccioli, inserisco i link ai dati tecnici dell'operazionale e alla pagina aliexpress con le schedine già pronte

https://www.analog.com/en/products/ssm2167.html

https://it.aliexpress.com/w/wholesale-ssm2167.html

in breve, il produttore descrive SSM2167 come "The SSM2167 is a complete and flexible solution for conditioning microphone inputs" ossia l'IC implementa un preamp completo di ALC, insieme ad un compressore audio ed un noise gate, il tutto risulta in uno "speech processor" estremamente compatto (le schedine sono minuscole) che permette, di migliorare notevolmente livello e qualità della modulazione

Detto quanto sopra, ho trovato un video che mostra un "difetto" delle schedine (non del SSM2167), tale "difetto" o, per meglio dire, errore di produzione sembra essere comune a molte delle schedine "cinesi" e causa il NON funzionamento del compressore, ma per fortuna la cosa è facilmente risolvibile


ed una volta apportata la modifica il modulino funzionerà come si deve; sinceramente suggerirei di rimuovere entrambe le resistenze (vedere il video) ed inserire al loro posto dei trimmer in modo da poter regolare a piacere il livello di compressore e gate, per il resto delle modifiche invece, basta seguire il video  [emoji1]








"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

73 a tutti, ne ho comprati diversi e non ho fatto caso se i valori delle resistenze erano sbagliati, le ho tolte per metterci i trimmer e regolare di conseguenza, almeno due li ho lasciati originali e funzionano correttamente, probabilmente  i lotti di produzione non sono verificati e possono essere difettosi, mi è capitato con alcuni vumeter fatti con lm3915 dove la resistenza da 10 ohm  in pratica era da 100 ohm ,  c'è pure la serigrafia del valore ma i colori non corrispondevano... cose che capitano...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

come ho scritto, stando a quanto riportato dall'autore, sembra che molti di quei moduli siano afflitti dallo stesso difetto; ad ogni modo, per lo meno il filmato chiarisce il fatto che, volendo usare dei potenziometri o dei trimmer, le resistenze VANNO RIMOSSE [emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Arrivato.
Nel caso qualcuno non sia sicuro che ci stia nel suo microfono, ecco una foto.
Intanto sono arrivati anche un po' di transistor, ma non ricordo per quale progetto siano. Sono dei 2sc458 e potrebbero essere quelli per replicare il circuito dell'Astatic D104 da tavolo.
ssm2167_monete.jpg


1vr005

Come non detto, i 458 sono quelli per replicare il circuito dell'Astatic 575m6.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 13 Febbraio 2024, 14:57:07Come non detto, i 458 sono quelli per replicare il circuito dell'Astatic 575m6.

i 458 vanno bene anche se vuoi rifare il pre del 104 (o meglio della base UG9, visto che il 104 esisteva anche senza pre); per quanto riguarda SSM2167, occhio a controllare che le resistenze siano del valore corretto, anche perchè in caso contrario il modulo funzionerebbe ugualmente ma non avresti compressione/gating...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

Citazione di: AZ6108 il 13 Febbraio 2024, 15:24:48i 458 vanno bene anche se vuoi rifare il pre del 104 (o meglio della base UG9, visto che il 104 esisteva anche senza pre); per quanto riguarda SSM2167, occhio a controllare che le resistenze siano del valore corretto, anche perchè in caso contrario il modulo funzionerebbe ugualmente ma non avresti compressione/gating...

Grazie.
Visti saldatore, occhi e mani che ho, il modulino andrà usato così com'è arrivato. [emoji1]
Penso di riuscire a togliere un componente smd, se è proprio sul bordo della schedina, ma dubito fortemente di poterne saldare uno o saldare qualcos'altro sulle sue piazzole. Sono troppo maniscalco.
Provo con i 458C anche per lo schema del D104 allora. Sono arrivati anche dei wafer piezo da 50mm e sono curioso di provare. Sempre nei ritagli di tempo...
Intanto ho trovato questo. La prima parte sul perché del circuitino a due transistor è molto interessante.
https://w5hro.com/threads/debunking-the-astatic-d-104-microphone-myths.22/


AZ6108

#7
Citazione di: 1vr005 il 13 Febbraio 2024, 15:39:28Visti saldatore, occhi e mani che ho, il modulino andrà usato così com'è arrivato. [emoji1]
Penso di riuscire a togliere un componente smd, se è proprio sul bordo della schedina, ma dubito fortemente di poterne saldare uno o saldare qualcos'altro sulle sue piazzole. Sono troppo maniscalco.

Basta rimuovere, anche con un taglierino R1 ed R2 e rimpiazzarle con normali resistenze usando i fori predisposti sullo stampato, in alternativa, sempre rimuovendo R1 ed R2 puoi usare i fori per collegare una coppia di trimmer (o potenziometri) per regolare a piacere compressore e noise gate, per i valori, vedi il datasheet (lo trovi al primo post) o anche direttamente qui



volendo usare i trimmer o i potenziometri, vedi qui



solo OCCHIO, nell'immagine sono visibili le due resistenze, ma VANNO rimosse, per quanto riguarda il regolatore di tensione, è ovviamente del tutto opzionale se hai una sorgente di alimentazione stabile e di voltaggio adeguato (5.5V al MASSIMO), il trimmer/potenziometro da 200K è opzionale ma fa comodo per adattare il livello di uscita ed evitare di sovraccaricare l'ingresso mic dell'apparato

[edit]

Volendo usare il modulo con una capsula dinamica invece di una a condensatore (electret), vedere le note riportate in questo documento



per l'aggiustamento iniziale, come da documento sopra, si raccomanda di impostare il compressore a 2:1 (potenziometro a 15K) ed il gate al massimo (potenziometro a 5K), poi si aprirà man mano il gate (abbassando il valore da 5K) sino a trovare il livello che permetta di parlare normalmente senza che il gate resti chiuso, a questo punto si potrà aggiustare il livello di compressione come desiderato

[edit #2]

Nel caso di apparati "CB" che abbiano una manopola "mic gain" sul frontale, si potrebbe (come ho già scritto) installare il modulino direttamente all'interno dell'apparato, usando un paio di trimmer per il noise gate e per il livello di uscita ed usando il "mic gain" originale dell'apparato per regolare il livello del compressore, ottenendo risultati MOLTO SUPERIORI ai vari "doppi modulatori", "elicotteri" e compagnia [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108


... comunque una controllata ai valori di R1 ed R2 con il multimetro non sarebbe una cattiva idea
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 13 Febbraio 2024, 17:47:39... comunque una controllata ai valori di R1 ed R2 con il multimetro non sarebbe una cattiva idea

73 a tutti, si dissaldano facilmente, conviene toglierle e usare due trimmer, per la cronaca ho ricontrollato un microfono dove non ho montato i trimmer e le resistenze sono originali e corrette, sicuramente esistono più lotti e se sbagliano a caricare i nastri tutto il lotto viene sbagliato e non li riparano sicuramente, li vendono come gli altri... purtroppo è la regola quando il prezzo comanda e per fortuna hanno previsto l'utilizzo dei trimmer che risolve...
ps: il mio modulino con il max4466 ha passato la dogana quindi in pochi giorni dovrebbe essere a casa, sono curioso di vedere che resistenze monta e confrontarlo con il solo ssm2167...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Buondì. Saranno lunghe 2mm quelle resistenze, con un paio di occhiali solo manco riesco a misurarne le dimensioni. [emoji1]
Francamente a saldare qualcosa in quello spazio così stretto non mi ci vedo. In tutti i sensi.
Ho un set di trimmer ma sono più grandi, di plastica, di quelli bianchi e blu come quelli che si trovavano nel baracchini cinesi attorno al 2010. Di piccolissimi di metallo come quelli nel CRT 9900 o nei moduli frequenzimetri cinesi non ne ho e comunque non ho mano né saldatore per saldare in spazi così ristretti.
Non escludo di provare, ma prima testo il modulino così com'è. Una volta che ho capito come collegarlo e saggiato cosa fa, posso anche sacrificarlo tentando di elaborarlo. Una prova che ci potrei fare è vedere se mi amplifica l'audio della capsula ceramica fonestar o se devo a monte fare un adattamento di impedenza per il quale ho schema e componenti (un operazionale e pochi resistori e condensatori). Al momento non so se il modulino ai contatti mic dia la tensione per le electret oppure no. Devo studiarmi un po' la questione e valutare qualche prova da fare. Ma attualmente a occhio manco distinguo le electret dalle altre capsule a condensatore.
Con calma mi ci metto, ma come sempre il tempo è poco, e ci lavoro nei ritagli di tempo e nel WE se non c'è altro più prioritario in agenda.

AZ6108

Come ho scritto, per toglierle, se non pensi di farcela con il saldatore, basta un taglierino; a quel punto si possono usare i fori già predisposti per inserire delle resistenze fisse o per collegare dei trimmer (o potenziometri) usando qualche spezzone di filo; per quanto riguarda la sezione "pre" questa è comunque controllata dal compressore e dal gate, ed ha un guadagno massimo di 18dB, la scheda non presenta alimentazione sulla linea "mic" ma è predisposta per supportarla, il condensatore C5 (vedi https://vu3dxr.in/wp-content/uploads/2023/07/SSM2167-Audio-compressor.jpg per riferimento) è in serie tra la piazzola di collegamento mic e l'ingresso dell'IC e disaccoppia la tensione (da fornire separatamente se necessario); dubito che una capsula piezo sia adatta, visto che l'IC è progettato per capsule dinamiche o electret/condensatore. Ad ogni modo, per quanto riguarda le due resistenze (R1 ed R2) non credo che misurarle con un multimetro sia un grosso problema, sono collegate tra i due pin di controllo (compressore e gate) e massa, ma ritengo sia qualcosa da fare, dato che se i valori sono "sballati" il modulo non avrà le prestazioni che dovrebbe avere; R1 (noise gate) dovrà avere un valore di 5K max, mentre R2 (compressore) un valore di 180K max, considera che con 5K/180K avresti il noise gate tutto "chiuso" e la compressione al massimo, non esattamente una configurazione ottimale, il rischio è pensare che il modulo "non valga nulla" e scartarlo, quando invece si tratta soltanto di un errore di assemblaggio.

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, per le capsule ceramiche è necessario aggiungere un fet o transistor per adattare la bassa impedenza dell' ssm2167, con la capsula magneto dinamica funziona bene se stó vicino al microfono, se mi allontano si riduce parecchio la "presenza" e per questo ho preso il modulino con il preampli, giusto per vedere la differenza, só già che aggiungendo un transistor tra capsula magneto dinamica e compressore si ottiene maggiore presenza  e risolve quando non stó vicino al microfono ma poi aumentano tutti i rumori di sottofondo, il giusto compromesso è avere presenza audio senza sottofondo, il noise gate serve a spegnere il compressore con la soglia del rumore di fondo e avere una resistenza regolabile adatta il circuito al rumore ambientale del momento,  se non ci sono ventole, TV ecc... in stazione và bene la resistenza fissa di serie (giusta...) ma se c'è vento ( in portatile...) o qualcuno che guarda la TV mentre fai qso è molto utile regolare  il noise gate... il modulino con il preampli regolabile non ha le piazzole per i trimmer, anche per questo l'ho preso per vedere se basta regolare di fino il pre o come penso è sempre consigliabile avere il noise gate da regolare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


AZ6108

Si ok, io mi riferivo al modulo preso da @1vr005 che ha già la predisposizione per installare resistenze fisse o trimmer/potenziometri, in qualsiasi caso, @r5000 hai verificato i valori delle resistenze sul tuo modulo ?


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#14
Citazione di: AZ6108 il 14 Febbraio 2024, 14:29:15Si ok, io mi riferivo al modulo preso da @1vr005 che ha già la predisposizione per installare resistenze fisse o trimmer/potenziometri, in qualsiasi caso, @r5000 hai verificato i valori delle resistenze sul tuo modulo ?



Con doppi occhiali forse riesco a mettere i puntali del tester nei punti giusti. Ho giusto il tester fra le mani per documentare una richiesta di rimborso AliExpress (ho ordinato due capsule e una delle due arrivate non funziona).
Quali sono i valori nominali?
Io rilevo
R1 - 14.9K (col valore che continua a salire sempre più lentamente come se ci fosse un condensatore che si carica)
R2 900ohm che a sua volta non sta fermo, ma questo cala...

1vr005

#15
Mettendo i puntali nei fori predisposti ho R2=960 e R1=14.96K, entrambi stabili.

AZ6108

#16
guarda il primo post di questa discussione, prima il filmato (casomai attiva i sottotitoli) e poi il datasheet, poi rifletti ...

... e trai le tue conclusioni
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, senza dissaldare le resistenze la misura è falsata dagli altri componenti, conviene toglierle e saldare due potenziometri o due trimmer volanti se vuoi usare il circuito dentro al microfono palmare, è un'attimo dissaldarle, chiaramente serve mano ferma e lenti ma sono in una posizione facile da raggiungere senza compromettere il resto del circuito, era diverso se si trovavano circondate da componenti o molto vicine all'intergrato (che conviene coprire sempre con nastro di carta per evitare che per sbaglio ci finisce lo stagno tra i piedini...) ma queste due resistenze sono veramente facili da togliere...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#18
Per ulteriore chiarezza (ma basta fare lo sforzo di vedere il datasheet... ed il video [emoji12]), i valori "di default" dei resistori dovrebbero essere R1=1K ed R2=15K per avere il corretto funzionamento con i parametri "minimi"; per il resto, se si guarda a come sono connessi i due resistori, non credo che "i componenti collegati" vadano a falsare il valore letto con il multimetro, a questo punto, visto che

Citazione di: 1vr005 il 14 Febbraio 2024, 18:11:31Mettendo i puntali nei fori predisposti ho R2=960 e R1=14.96K, entrambi stabili.

e considerando le tolleranze, avremmo che sulla schedina presa da @1vr005 i due resistori sono installati "alla rovescia", il che significa che il noise-gate è "tutto chiuso" e che il compressore è, praticamente, disattivato (come nel filmato), per cui il modulo così come è funzionerà MOLTO MALE [emoji13], la soluzione è quella di rimuovere le due resistenze e rimpiazzarle con resistenze (o trimmer) del valore corretto (saldate usando i fori predisposti sulla scheda) in modo da ripristinare il corretto funzionamento del modulo (Cinesi di m**da !)


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

Citazione di: AZ6108 il 15 Febbraio 2024, 09:03:18Per ulteriore chiarezza (ma basta fare lo sforzo di vedere il datasheet... ed il video [emoji12]), i valori "di default" dei resistori dovrebbero essere R1=1K ed R2=15K per avere il corretto funzionamento con i parametri "minimi"; per il resto, se si guarda a come sono connessi i due resistori, non credo che "i componenti collegati" vadano a falsare il valore letto con il multimetro, a questo punto, visto che

e considerando le tolleranze, avremmo che sulla schedina presa da @1vr005 i due resistori sono installati "alla rovescia", il che significa che il noise-gate è "tutto chiuso" e che il compressore è, praticamente, disattivato (come nel filmato), per cui il modulo così come è funzionerà MOLTO MALE [emoji13], la soluzione è quella di rimuovere le due resistenze e rimpiazzarle con resistenze (o trimmer) del valore corretto (saldate usando i fori predisposti sulla scheda) in modo da ripristinare il corretto funzionamento del modulo (Cinesi di m**da !)



73 a tutti, misurare le resistenze senza dissaldarle dal circuito può trarre in inganno per i componenti collegati in parallelo alla resistenza, nello specifico all'integrato che ha all'interno un sacco di componenti, dalle misure fatte sembra che le resistenze sono invertite ma non puoi saperlo fino a quando dissaldi quella da 1 kohm e la misuri da sola, magari scopri che è da 10 kohm e l'integrato ha una resistenza interna bassa ...
PS:calmino, si sá che il controllo qualità è inesistente sui prodotti a basso costo, queste schedine costano 4€...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: r5000 il 15 Febbraio 2024, 12:31:1473 a tutti, misurare le resistenze senza dissaldarle dal circuito può trarre in inganno per i componenti collegati in parallelo alla resistenza, nello specifico all'integrato che ha all'interno un sacco di componenti, dalle misure fatte sembra che le resistenze sono invertite ma non puoi saperlo fino a quando dissaldi quella da 1 kohm e la misuri da sola, magari scopri che è da 10 kohm e l'integrato ha una resistenza interna bassa ...

visto lo schema, e visti i valori rilevati, continuo a ripetere che le resistenze sono "invertite", ma se vuoi sostenere che non sia così, libero di farlo... ma ci vuol poco a verificarlo, avendo un oscilloscopio e controllando l'uscita del modulo [emoji56] il risultato sarà una "ciofeca" [emoji13]

Citazione di: r5000 il 15 Febbraio 2024, 12:31:14PS:calmino, si sá che il controllo qualità è inesistente sui prodotti a basso costo, queste schedine costano 4€...

Se mi calmo di più mi addormento [emoji1] ! Un minimo di sfogo per la "monnezza" che vendono "i Cinesi" credo sia ammissibile, tra l'altro mi sono auto-censurato e l'espressione che ho usato viene tollerata anche dalla "censura facebook" [emoji2]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, esatto, ci vuole poco a dissaldare la resistenza e misurarla,   solo dopo puoi affermare che è davvero 1 kohm,  con la resistenza montata "potrebbe" essere da 1 khom ma è un azzardo affermarlo perché non sai cosa c'è dentro l'integrato...  con le riparazioni ne ho viste di tutti i colori e con le resistenze che variano il valore della resistenza potrei scrivere un libro, è facile scoprire che una resistenza è guasta quando misura ( nel circuito)  un valore maggiore  ma quando hai il valore inferiore o uguale al valore stampato c'è il dubbio che sia buona o guasta e lo scopri solo isolando la resistenza da misurare, spesso ci sono semiconduttori o condensatori  che falsano la misura e l'unico modo per escludere un difetto è dissaldare un piedino o nel caso dei componenti smd dissaldare direttamente la resistenza...  
PS: Rogerk non è facebook e c'è modo e modo di sfogarsi, c'è chi prende a pugni un sacco e chi scrive su facebook,  Rogerk  è fatto per altro...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#22
Citazione di: r5000 il 15 Febbraio 2024, 14:05:1973 a tutti, esatto, ci vuole poco a dissaldare la resistenza e misurarla,  solo dopo puoi affermare che è davvero 1 kohm,  con la resistenza montata "potrebbe" essere da 1 khom ma è un azzardo affermarlo perché non sai cosa c'è dentro l'integrato...  con le riparazioni ne ho viste di tutti i colori e con le resistenze che variano il valore della resistenza potrei scrivere un libro, è facile scoprire che una resistenza è guasta quando misura ( nel circuito)  un valore maggiore  ma quando hai il valore inferiore o uguale al valore stampato c'è il dubbio che sia buona o guasta e lo scopri solo isolando la resistenza da misurare, spesso ci sono semiconduttori o condensatori  che falsano la misura e l'unico modo per escludere un difetto è dissaldare un piedino o nel caso dei componenti smd dissaldare direttamente la resistenza... 

Guarda lo schema a blocchi dell'integrato e lo schema "standard" del circuito, non aggiungo altro, se vuoi continuare a pretendere che quelle due resistenze abbiano i valori corretti, fallo pure, ma magari pensaci un attimo...

CitazionePS: Rogerk non è facebook e c'è modo e modo di sfogarsi, c'è chi prende a pugni un sacco e chi scrive su facebook,  Rogerk  è fatto per altro...

vorresti dire che RK ha una censura anche peggiore di quella di FB e che "non è permesso scrivere la realtà perchè può dar fastidio"  [emoji56] ?

P.S. se poi vuoi parlarne, si possono anche usare i PM senza "sbragare" la discussione, come anche riportato nel regolamento del forum !

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

trodaf_4912

Cosa mi tocca leggere, in assenza di troll, vi mettete a discutere tra di voi per due resistenze ?.
Vi consiglio un bicchiere di "Cynar" contro il logorio del Forum moderno
73'
È molto più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata

AZ6108

#24
no dai è, o almeno io la considero tale, una normale e placida chiacchierata,  niente di che; se ho dato un'impressione diversa me ne scuso, ma ripeto, per me è una tranquilla chiacchierata ... il problema è sempre il solito, in un forum non si percepiscono tono/atteggiamento, e purtroppo è facile fraintendere se si parte con un'idea preconcetta

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

una nota doverosa; c'è un "giochino" che, chi ha frequentato abbastanza a lungo newsgroup o forum tecnici, conosce bene, in pratica, qualcuno posta uno schema o suggerisce qualcosa sapendo che funziona, arriva un altro (o altri) che si mostra interessato, chiede info e poi realizza il tutto in "malo modo" e riporta che "funziona male", ricevendon poi l'appoggio di altri, con il risultato che, il malcapitato, si fa la fama di "uno che posta ca**ate" ... ora, non credo fosse questa l'intenzione, ma io a certi "vecchi trucchi" (come il "cucco") non ci sto, e questo è quanto (detto in tono discorsivo e pacato, non sia mai che io venga ancora frainteso)
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


AZ6108


tornando a @1vr005 ed alla sua schedina, se non elimina le resistenze, rimpiazzandole con due di valore corretto (o con trimmer/potenziometri) la vedo MOLTO dura riuscirre ad usare in modo corretto quella schedina
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: trodaf_4912 il 15 Febbraio 2024, 18:08:04Cosa mi tocca leggere, in assenza di troll, vi mettete a discutere tra di voi per due resistenze ?.
Vi consiglio un bicchiere di "Cynar" contro il logorio del Forum moderno
73'
73 a tutti, è meglio la camomilla, ma a parte gli scherzi il problema è che a volte non sò se scrivo in italiano comprensibile o sono gli altri a interpretare male e rispondere peggio, se io dico che la misura della resistenza saldata sul circuito non è affidabile non vuol dire che la resistenza è buona ma che lo puoi sapere solo dopo che la misuri da sola, poi se isolata misura 950 ohm è da 950 ohm e se il valore nominale è 1 kohm ci siamo con la tolleranza del 5 %, si possono misurare 10 resistenze dello stesso nastro e trovare valori differenti con la tolleranza prevista ma quando è saldata nel circuito come fai a sapere che quello che misuri è solo la resistenza e non un parallelo di resistenze o c'è un condensatore in dispersione che và sostituito pure lui perchè poi scopri che la resistenza è interrotta e il condensatore in dispersione, questo succede nelle riparazioni, ora stiamo parlando di un circuito nuovo funzionante e non di un circuito  guasto ma il montaggio errato  fà funzionare male il circuito quindi è difettoso o guasto, lo scopri solo misurando la resistenza da sola e capisci se l'hanno montata sbagliata o c'è stampato un valore e ne misura un'altro fuori tolleranza, mancando il controllo qualità è probabile che hanno montato i nastri sbagliati e senza provare il circuito lo scopre chi lo compra, sicuramente non tutti i modulini sono difettosi anche se togliere le resistenze e metterci i trimmer è sempre la soluzione migliore per far funzionare il compressore nel migliore dei modi, ho in consegna il modulino con il max4466 e sono curioso di vedere che resistenze monta e sicuramente le dissaldo per sostituirle con i trimmer ma prima le misuro sia sul circuito che dissaldate...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

@r5000

niente di che, credo ci siamo fraintesi l'un l'altro, uno di questi giorni mi piacerebbe offrirti un caffè e scambiare quattro chiacchiere, credo che poi ci capiremmo meglio


@1vr005

fai sapere come va il modulo, ma stante quanto hai scritto,  con quei valori...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, se vieni a  Montichiari oppure a Marzaglia ci si può organizzare, con le altre fiere mi viene più difficile ma a queste due non rinuncio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


MaggiorTom

#30
Ma per i 5V di alimentazione? Un modulo BEC, o step down, pur con filtraggio LC, potrebbe non essere adatto... o si?
Magari con un 7805...
Citazione di: r5000 il 06 Febbraio 2024, 14:31:19...alcuni vumeter fatti con lm3915...
Avresti qualche schema o suggerimento per utilizzare uno strumentino ad ago da 500uA come VUmeter sulla linea audio che entra in apparato?
[Aggiunto] lo so, tendo all'off 3d con quest'ultima richiesta, ma l'ho preferita a un pm o a un nuovo 3d solo per questo. E... nonostante se ne sia discusso in passato ma non ho trovato nessuno d'accordo, io sono sempre dell'idea che sapere con che livello di segnale sto entrando nell'apparato mi possa tornare utile

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, i vumeter sono sempre collegati in uscita di preamplificatori , mixer ecc... e non direttamente alla sorgente perchè quello che conta è valutare il livello d'uscita per non mandare in distorsione gli stadi successivi, se il vumeter  lo colleghi in parallelo alla capsula microfonica e poi ci metti un preamplificatore che regola il livello e toni ecc... succede che il segnale del microfono è sempre entro il range che vedi nel vumeter ma dopo il preampli puoi avere un segnale più basso con il mic gain al minimo e saturare con il mic gain al massimo e il vumeter non lo può indicare, molto meglio in uscita a tutto o almeno in uscita al primo stadio preamplificatore, di sicuro avere più vumeter aiuta quando metti assieme effetti o dispositivi diversi che se mal regolati creano distorsione ecc... ma ha poco senso avere un vumeter collegato direttamente alla capsula microfonica anche per un discorso di carico che anche se minimo ( se si utilizzano dispositivi ad alta impedenza non disadatta la capsula microfonica al preampli) può dare problemi proprio con l'rf per i collegamenti ad alta impedenza che di fatto sono più sensibili all'rf...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom


MaggiorTom

Citazione di: r5000 il 28 Febbraio 2025, 21:54:2473 a tutti, i vumeter sono sempre collegati in uscita di preamplificatori , mixer ecc... e non direttamente alla sorgente perchè quello che conta è valutare il livello d'uscita per non mandare in distorsione gli stadi successivi, se il vumeter  lo colleghi in parallelo alla capsula microfonica e poi ci metti un preamplificatore che regola il livello e toni ecc... succede che il segnale del microfono è sempre entro il range che vedi nel vumeter ma dopo il preampli puoi avere un segnale più basso con il mic gain al minimo e saturare con il mic gain al massimo e il vumeter non lo può indicare, molto meglio in uscita a tutto o almeno in uscita al primo stadio preamplificatore, di sicuro avere più vumeter aiuta quando metti assieme effetti o dispositivi diversi che se mal regolati creano distorsione ecc... ma ha poco senso avere un vumeter collegato direttamente alla capsula microfonica anche per un discorso di carico che anche se minimo ( se si utilizzano dispositivi ad alta impedenza non disadatta la capsula microfonica al preampli) può dare problemi proprio con l'rf per i collegamenti ad alta impedenza che di fatto sono più sensibili all'rf...
Si infatti mi tornerebbe utile collegato subito prima che il segnale audio entri nel rtx. Ma se può dare problemi con l'rf ne posso tranquillamente fare a meno. Misuro in altro modo e prendo dei riferimenti per le regolazioni

r5000

73 a tutti, ma di che tipo di microfoni parliamo?  capsule ceramiche, magnetodinamiche ecc... con livelli di segnale e impedenze molto differenti per apparati radio o microfoni da studio collegati al mixer tramite alimentazione phantom? l'uscita del mixer è ad alto livello per pilotare amplificatori audio o è un mixer specifico per microfoni con uscita a basso livello? solitamente l'rtx ha l'ingresso microfonico fatto per collegarci direttamente la capsula magnetodinamica o un microfono amplificato con uscita poco superiore alla capsula magnetodinamica (30 millivolt o poco più) mentre i mixer audio di solito forniscono livelli superiori al volt e il vumeter integrato nemmeno si muove con i 30 millivolt se hai un fondo scala a 1 volt o più, se ho intuito correttamente vuoi un vumeter che indica i 30 millivolt all'uscita del mixer perchè il vumeter interno non segna nulla?
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#36
Citazione di: r5000 il 01 Marzo 2025, 00:53:0773 a tutti, ma di che tipo di microfoni parliamo?  capsule ceramiche, magnetodinamiche ecc... con livelli di segnale e impedenze molto differenti per apparati radio o microfoni da studio collegati al mixer tramite alimentazione phantom? l'uscita del mixer è ad alto livello per pilotare amplificatori audio o è un mixer specifico per microfoni con uscita a basso livello? solitamente l'rtx ha l'ingresso microfonico fatto per collegarci direttamente la capsula magnetodinamica o un microfono amplificato con uscita poco superiore alla capsula magnetodinamica (30 millivolt o poco più) mentre i mixer audio di solito forniscono livelli superiori al volt e il vumeter integrato nemmeno si muove con i 30 millivolt se hai un fondo scala a 1 volt o più, se ho intuito correttamente vuoi un vumeter che indica i 30 millivolt all'uscita del mixer perchè il vumeter interno non segna nulla?

Dalle prove che sto facendo l'rtx non ha problemi con segnali che hanno picchi entro i 30mV, ma tendo a tenermi un pò sotto.
Il livello di uscita del mixer... nelle specifiche non riporta se +4dBu o -10dBV (valori di cui al momento ho anche perso cognizione), comunque ha uscite bilanciate, volendo. Confermo che per avere segnali compatibili con l'ingresso in rtx il fader è da tenere basso e il suo VUmeter non arriva a segnare -20dB.
In ogni caso prelevo il segnale da mandare in trasmissione dalla mandata effetti (così da poterci indirizzare un solo canale e da poter ascoltare in cuffia, miscelati su altri canali, websdr e rx dall'apparato, in teoria; non avrei grossi problemi col routing dei segnali, ma c'è l'rf di mezzo); questo bus non ha indicatore di livello.
Il VUmeter avevo una mezza idea di metterlo sul box di ingresso all'rtx, così da avere idea del livello, quale che sia la sorgente (il box ha anche presa per microfoni connettore... Uniden? esapolare con ghiera. Ma... Appunto è una mezza idea. Forse finirò per fare un microfono con pre e comp/gate, direttamente con RJ45, da usare solo con l'Anytone, senza VUmeter e ulteriori complicazioni.
Capsula piezo, pre a fet singolo e SSM2167..

r5000

73 a tutti, ok, l'uscita del mixer và all'ingesso microfonico dell'rtx tramite una scatola (cosa c'è dentro la scatola?) con il connettore microfonico, il vumeter adatto per non disadattare l'ingresso microfonico dell'rtx potrebbe essere copiato da un microfono amplificato dotato di vumeter, ad esempio l'mb5+ della zetagi, due transistor o un darlinton è sufficiente per pilotare qualsiasi galvanometro senza pretese di misura assoluta ma giusto per non superare i 30 mV, lo schema o meglio gli schemi li trovi in rete  https://www.radioamatore.info/home-osm/90-microfoni/1107-zetagi-mb5 e  su Rogerk c'è il sadelta eco master plus che usa anche lui due transistor per il vumeter...
https://drive.google.com/drive/folders/0B7r53eNP9M5RQ2NhbEIwZWdlZWc?resourcekey=0-c3d41A0A9VPZmBSCXA7wJg
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#38
@r5000 Ancora una volta grazie mille.
[Aggiunto] e... pardon, solo ora ricordo che mi avevi giá dato risposta quando lo avevo chiesto tempo fa, mentre io ricordavo solo le risposte di chi aveva replicato che la cosa aveva poco senso [/aggiunto]

Nella scatola più o meno c'è questo


AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 02:01:52@r5000 Ancora una volta grazie mille.
[Aggiunto] e... pardon, solo ora ricordo che mi avevi giá dato risposta quando lo avevo chiesto tempo fa, mentre io ricordavo solo le risposte di chi aveva replicato che la cosa aveva poco senso [/aggiunto]

Nella scatola più o meno c'è questo



ha ancora poco senso, vai a misurare il livello di uscita e si tratta di un dato che non ti fornisce alcuna informazione utile o significativa
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 02:01:52@r5000 Ancora una volta grazie mille.
[Aggiunto] e... pardon, solo ora ricordo che mi avevi giá dato risposta quando lo avevo chiesto tempo fa, mentre io ricordavo solo le risposte di chi aveva replicato che la cosa aveva poco senso [/aggiunto]

Nella scatola più o meno c'è questo


73 a tutti, penso che il pin 6 è l'ingresso microfonico e il pin7 è il ptt ma cosa è il PIN 8? Già così direi che mancano i condensatori  di by-pass sul ptt e input microfonico, forse aggiungendo dei condensatori ceramici da 1000 pF verso massa qualche problema lo risolvi ma è tutto da provare, non c'è mai una soluzione che và bene per tutti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

Citazione di: r5000 il 01 Marzo 2025, 13:54:0273 a tutti, penso che il pin 6 è l'ingresso microfonico e il pin7 è il ptt ma cosa è il PIN 8? Già così direi che mancano i condensatori  di by-pass sul ptt e input microfonico, forse aggiungendo dei condensatori ceramici da 1000 pF verso massa qualche problema lo risolvi ma è tutto da provare, non c'è mai una soluzione che và bene per tutti...
I 1000pF sono da provare. Il pin 8 è mutuato dal cablaggio del mike originale del AT5555nII/CRT7900Vturbo ( pronunzia: biturbo quando uno è raffreddato, 😁 oggi è giorno di facezie).
O così dicono, in realtá non mi sono preso la briga di smontare il mike originale

MaggiorTom

#42
Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 13:33:39ha ancora poco senso, vai a misurare il livello di uscita e si tratta di un dato che non ti fornisce alcuna informazione utile o significativa

Se non fornisce alcuna informazione utile o significativa per tanti altri, fai un pò tu.
A me le fornirebbe. Nel box di input a colpo d'occhio mi darebbe idea del gain di preamplificati diversi, connessi all'ingresso microfonico nonchè del livello di eventuali segnali di linea audio connessi alla presa jack.

MaggiorTom

Tornando alla scheda con SSM2167. Qual'è l'impedenza d'uscita?

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 15:10:15Se non fornisce alcuna informazione utile o significativa per tanti altri, fai un pò tu.
A me le fornirebbe. Nel box di input a colpo d'occhio mi darebbe idea del gain di preamplificati diversi, connessi all'ingresso microfonico nonchè del livello di eventuali segnali di linea audio connessi alla presa jack.

ma nessuna indicazione relativa a sovraccarichi o distorsioni, ma visti i precedenti capisco che non siano info di tuo interesse

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#45
Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 15:12:17Tornando alla scheda con SSM2167. Qual'è l'impedenza d'uscita?

datasheet


https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/ssm2167.pdf
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 15:24:39datasheet

Ok, quindi l'uscita sulla scheda viene direttamente dal chip...

BTW (by the way) L'uscita "di linea" delle apparecchiature audio (verosimilmente anche il mixer che attualmente spesso collego al box, anche se questo parametro non è nelle specifiche, solo quelli di input) generalmente ha impedenza fra i 200 e i 60 Ohm... Direi più bassa rispetto a quella di molti microfoni dinamici; non so rispetto a mike preamplificati specifici per rtx...

MaggiorTom

#47
Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 15:24:15ma nessuna indicazione relativa a sovraccarichi o distorsioni, ma visti i precedenti capisco che non siano info di tuo interesse


Per quello ci vuole l'oscilloscopio credo

...si ho anche qualche precedente da 'metallaro' 😂

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 15:53:17Ok, quindi l'uscita sulla scheda viene direttamente dal chip...

BTW (by the way) L'uscita "di linea" delle apparecchiature audio (verosimilmente anche il mixer che attualmente spesso collego al box, anche se questo parametro non è nelle specifiche, solo quelli di input) generalmente ha impedenza fra i 200 e i 60 Ohm... Direi più bassa rispetto a quella di molti microfoni dinamici; non so rispetto a mike preamplificati specifici per rtx...

mixer ed "effetti" vari se non progettati per uso in ambienti "saturi" di RF sono spesso fonte di problemi come stai sperimentando




"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 01 Marzo 2025, 15:04:02I 1000pF sono da provare. Il pin 8 è mutuato dal cablaggio del mike originale del AT5555nII/CRT7900Vturbo ( pronunzia: biturbo quando uno è raffreddato, 😁 oggi è giorno di facezie).
O così dicono, in realtá non mi sono preso la briga di smontare il mike originale
come già scritto il "pressapochismo" non è un modo affidabile di procedere
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 18:45:11mixer ed "effetti" vari se non progettati per uso in ambienti "saturi" di RF sono spesso fonte di problemi come stai sperimentando





Poi mi spieghi perché l'RF preferisce entrare nel mixer invece che nella scheda delSSM2167.
Non è per essere polemico, solo vorrei capire. I cavi di connessione?

MaggiorTom

#52
Citazione di: AZ6108 il 01 Marzo 2025, 18:47:23come già scritto il "pressapochismo" non è un modo affidabile di procedere

Quello schema (ingresso audio per 7900) corrisponde a quanto riportato da più d'una fonte. Ho ritenuto superfluo aprire il mike. Ma lo farò

AZ6108

#53
https://vu3dxr.in/ssm2167-microphone-preamplifier-with-compression-for-ubitx-hf-transceiver/


le resistenze fisse vanno tagliate/rimosse, i potenziometri possono essere sodtituiti con trimmer
in alternativa un interruttore spdt potrebbe inserire resistenze fisse per noise gate e compressione per modalità DX / chiacchierata locale, idem per il livello di uscita, questo permetterebbe di cambiare rapidamente le impostazioni




[emoji2]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Volendo realizzare un palmare o un microfono da tavolo attualmente ho a disposizione solo capsule piezoelettriche. Ho letto il 3d e ne traggo che data l'alta impedenza sarebbero da collegare ad un preamplificatore da regolare per basso livello di uscita. Per quelle capsule solitamente ho usato un circuito a singolo fet 2n3819.
Cerco consigli volendo invece scegliere una capsula dedicata, di buona qualitá, con risposta in frequenza lineare il più possibile

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 02 Marzo 2025, 23:12:17Volendo realizzare un palmare o un microfono da tavolo attualmente ho a disposizione solo capsule piezoelettriche. Ho letto il 3d e ne traggo che data l'alta impedenza sarebbero da collegare ad un preamplificatore da regolare per basso livello di uscita. Per quelle capsule solitamente ho usato un circuito a singolo fet 2n3819.
Cerco consigli volendo invece scegliere una capsula dedicata, di buona qualitá, con risposta in frequenza lineare il più possibile

visto che capisci solo "le figure"


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: AZ6108 il 03 Marzo 2025, 12:52:15visto che capisci solo "le figure"



😄
In realtà speravo in un link di riferimento per acquistare una capsula

sirbone

Dio li fa e poi li accoppia: non si riesce più a  trovare un senso nei post.

MaggiorTom

Citazione di: sirbone il 03 Marzo 2025, 13:50:51Dio li fa e poi li accoppia: non si riesce più a  trovare un senso nei post.
Potresti candidarti come moderatore e poi mettere ordine

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 03 Marzo 2025, 14:04:15Potresti candidarti come moderatore e poi mettere ordine

Non sarebbe più semplice seguire le regole e scrivere in modo da essere comprensibili? Tre post per dire che si vorrebbe acquistare una capsula microfonica (quale? Da quello che scrivi sembra che tua abbia già la piezo) sono un po' troppi

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: sirbone il 03 Marzo 2025, 14:09:59Non sarebbe più semplice seguire le regole....
Se continua così finirá che questo sará il primo forum dal quale sarò bannato

MaggiorTom

#62
Citazione di: AZ6108 il 14 Febbraio 2024, 09:01:27...dubito che una capsula piezo sia adatta, visto che l'IC è progettato per capsule dinamiche o electret/condensatore...
@sirbone Ad ogni modo se cerco un'altra capsula adatta, perché non sono soddisfatto di quella che ho, o per evitare di aggiungere un altro circuito, o per qualsiasi altra ragione, non vedo perchè piantare grane. Per far diventare 10 i post sulla capsula?
[Aggiunto] Se poi devo aprire un 3d "cerco capsula con risposta in frequenza lineare adatta per SSM2167" lo farò, ma non su invito di qualcuno che sembra non abbia seguito il 3d

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 03 Marzo 2025, 15:33:56Se continua così finirá che questo sará il primo forum dal quale sarò bannato

Tua la scelta: scrivere in modo comprensibile e interagire con gli altri utenti o proseguire nel dialogo interiore.
Ovvio che non è detto che siamo tutti interessati a seguirti.
Comunque se vuoi l'ottimo cerca un electret Panasonic, per provare il solito electret cinese qualunque basta e avanza.

r5000

73 a tutti, premesso che non trovo i post sul microfono ripetuti rilassatevi che la vita è breve e non vale la pena viverla male,  per la capsula con risposta lineare direi che tutte le electred sono abbastanza lineari e se invece serve un microfono campione per rilevare la curva di risposta ambientale è un'altra storia, ma se serve per la radio direi proprio che tutte le capsule electred sono simili ma non uguali sia come sensibilità che banda passante, ci sono piccole variazioni anche tra microfoni dello stesso modello e lotto di produzione, basta davvero una tolleranza minima nella costruzione per avere differenze e per questo motivo i microfoni campione costano uno sproposito, poi và considerata la struttura del  contenitore microfonico, la capsula libera "suona"in un modo fissata dentro un mb+5 sarà diversa dal microfono palmare e stò parlando della stessa capsula... quindi và bene chiedersi quale capsula và meglio ecc... ma ogni microfono avrà una timbrica differente e non è detto che soddisfa anche se ci metti una capsula costosa...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: r5000 il 15 Febbraio 2024, 23:19:1973 a tutti, è meglio la camomilla, ma a parte gli scherzi il problema è che a volte non sò se scrivo in italiano comprensibile o sono gli altri a interpretare male e rispondere peggio, se io dico che la misura della resistenza saldata sul circuito non è affidabile non vuol dire che la resistenza è buona ma che lo puoi sapere solo dopo che la misuri da sola, poi se isolata misura 950 ohm è da 950 ohm e se il valore nominale è 1 kohm ci siamo con la tolleranza del 5 %, si possono misurare 10 resistenze dello stesso nastro e trovare valori differenti con la tolleranza prevista ma quando è saldata nel circuito come fai a sapere che quello che misuri è solo la resistenza e non un parallelo di resistenze o c'è un condensatore in dispersione che và sostituito pure lui perchè poi scopri che la resistenza è interrotta e il condensatore in dispersione, questo succede nelle riparazioni, ora stiamo parlando di un circuito nuovo funzionante e non di un circuito  guasto ma il montaggio errato  fà funzionare male il circuito quindi è difettoso o guasto, lo scopri solo misurando la resistenza da sola e capisci se l'hanno montata sbagliata o c'è stampato un valore e ne misura un'altro fuori tolleranza, mancando il controllo qualità è probabile che hanno montato i nastri sbagliati e senza provare il circuito lo scopre chi lo compra, sicuramente non tutti i modulini sono difettosi anche se togliere le resistenze e metterci i trimmer è sempre la soluzione migliore per far funzionare il compressore nel migliore dei modi, ho in consegna il modulino con il max4466 e sono curioso di vedere che resistenze monta e sicuramente le dissaldo per sostituirle con i trimmer ma prima le misuro sia sul circuito che dissaldate...

questa mi era sfuggita il max è un pre senza compressore/gate mentre il 2167 (ed il fratello 2166) sono dei pre con compressore, gate ed AGC


tra l'altro il 2167 ha un pin che è pensato proprio per pilotare un "VU meter" ossia presenta un voltaggio proporzionale al livello di uscita inoltre la risposta ai transienti di AGC è controllabile tramite pin dedicato

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


MaggiorTom

Citazione di: r5000 il 03 Marzo 2025, 20:34:0373 a tutti, sì, ti è sfuggito che il modulino monta sia il max 4466 che l'ssm 2267 e funziona pure bene...
 https://it.aliexpress.com/item/1005005981798197.html?spm=a2g0n.detail.1000014.1.6fa93f2aCcu7LH&gps-id=platformRecommendH5&scm=1007.40196.394786.0&scm_id=1007.40196.394786.0&scm-url=1007.40196.394786.0&pvid=e5d0e023-456d-43a0-8d0c-259d7cfa8ebf&_t=gps-id%3AplatformRecommendH5%2Cscm-url%3A1007.40196.394786.0%2Cpvid%3Ae5d0e023-456d-43a0-8d0c-259d7cfa8ebf%2Ctpp_buckets%3A668%232846%238108%231977&pdp_ext_f=%7B%22order%22%3A%22112%22%2C%22eval%22%3A%221%22%2C%22sceneId%22%3A%228499%22%7D&pdp_npi=4%40dis%21USD%2113.39%213.75%21%21%2197.12%2127.19%21%40%2112000035163053637%21rec%21US%21833085895%21X&gatewayAdapt=4itemAdapt
Mi sa che era sfuggito anche a me.

Riguardo la capsula, certamente l'involucro risuona, e/o smorza, più, o meno, e partecipa alla timbrica. Le electret... L'unica esperienza che ho è il mike originale del 5555; di suo è chiaro e anche potente, ma chiuso sugli acuti (e anche sui bassi ma di quelli in SSB il 5555 ne fa passare molto pochi, qualsiasi cosa ci si colleghi)

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 04 Marzo 2025, 01:41:19Mi sa che era sfuggito anche a me.

Riguardo la capsula, certamente l'involucro risuona, e/o smorza, più, o meno, e partecipa alla timbrica. Le electret... L'unica esperienza che ho è il mike originale del 5555; di suo è chiaro e anche potente, ma chiuso sugli acuti (e anche sui bassi ma di quelli in SSB il 5555 ne fa passare molto pochi, qualsiasi cosa ci si colleghi)
73 a tutti, sì, è l'apparato a limitare la banda passante di qualsiasi microfono, se provi la capsula con un amplificatore hifi è ben più larga ma con un apparato radioamatoriale ecc... avrai sempre  una risposta in frequenza limitata, solo con un tx digitale si può impostare a piacere sempre nei limiti del modo di trasmissione utilizzato, quindi 3 kHz sono e non di più anche se trovi chi esagera e sborda  parecchio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#69
Citazione di: MaggiorTom il 04 Marzo 2025, 01:41:19Mi sa che era sfuggito anche a me.

Riguardo la capsula, certamente l'involucro risuona, e/o smorza, più, o meno, e partecipa alla timbrica. Le electret... L'unica esperienza che ho è il mike originale del 5555; di suo è chiaro e anche potente, ma chiuso sugli acuti (e anche sui bassi ma di quelli in SSB il 5555 ne fa passare molto pochi, qualsiasi cosa ci si colleghi)

anteporre il preamp (max) al modulo ssm2167 è abbastanza assurdo dato che il 2167 ha un preamp da 19dB integrato e controllato da AGC basta vedere il datasheet, per cui sovraccaricare l'ingresso del 2167 usando un pre non mi sembra una buona idea


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Certamente qualcuno l'avrá giá fatto ed è cosa nota, ma mi verrebbe da controllare se qualcuno di questi chip non sia già on board sulla scheda del 5555.  Dalla risposta che noto inviando segnali di ampiezza diversa decisamente direi che il preamplificatore interno ha un AGC.

AGC?😳🙄

r5000

73 a tutti,  non ho sotto mano lo schema ma sicuramente anche questo apparato rtx ha un ALC che è un limitatore di livello audio per non sovra modulare lo stadio finale RF, è lo stadio corrispondente all' agc di un ricevitore supereterodina, quando senti che "aprono" la modulazione ritoccando un trimmer di fatto riducono o eliminano l'intervento dell' alc e il tuo corrispondente sente la modulazione più forte ( anche se magari distorta) mentre chi è nei canali adiacenti sente i disturbi prodotti dal finale sovra pilotato... Il compressore ssm2167 ha un funzionamento più complesso ma se hai troppo alto il livello d'uscita e l'alc dell'apparato limita il segnale di fatto non hai nessuna miglioria nella modulazione...il preamplificatore  max4466 che precede il compressore è utile se parli basso e distante da un microfono tanto che il noise gate interno al compressore fa' un effetto sgradevole (popping se ricordo bene il termine..) che non avviene con un microfono più sensibile di suo o se parli a voce alta vicino al microfono,  az6108 come suo solito mette in dubbio postando i link dei datasheet ma non ha mai provato il modulino e quindi parla di cose che non conosce, io il modulino c'è l'ho e funziona con le capsule  magnetodinamiche, proprio quelle che trovi nei microfoni in dotazione agli apparati cb che usano microfoni dinamici...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

73 a tutti, è partito l'invio... PS: l'unico "difetto" del modulino è che non hanno predisposto le piazzole per metterci i trimmer e regolare a piacere i parametri del compressore, così con le sue resistenze và bene ma se vuoi regolare i parametri vanno dissaldate le resistenze e saldare dei fili molto sottili e le piste sono realmente piccole che sconsiglio di lavorarci a meno che avere attrezzatura e manualità adatte, il modulino costa poco ma se non sei pratico di saldature SMD veramente piccole per non fare danni è meglio lasciarlo originale...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

Il modulo con il solo compressore aveva le piazzole per la saldatura in parallelo ai componenti SMD.
Quello "doppio" compressore-preamplificatore sembra di no, ma ancora non mi hanno consegnato quelli che ho ordinato, magari arriva qualcosa di diverso dalle immagini e allora vedremo.
Capsula è andata bene anche una electret presa dai bustoni da 3 euro della fiera.

r5000

Citazione di: sirbone il 04 Marzo 2025, 17:02:07Il modulo con il solo compressore aveva le piazzole per la saldatura in parallelo ai componenti SMD.
Quello "doppio" compressore-preamplificatore sembra di no, ma ancora non mi hanno consegnato quelli che ho ordinato, magari arriva qualcosa di diverso dalle immagini e allora vedremo.
Capsula è andata bene anche una electret presa dai bustoni da 3 euro della fiera.
73 a tutti,giusto, non ho scritto che và dissaldata la resistenza di bias per la capsula electret  se si vuole usare le capsule magnetodinamiche, comunque io per ora ho ordinato due modulini a distanza di qualche mese e sono identici, uno l'ho modificato dissaldando le resistenze e aggiungendo i trimmer multigiri, l'altro è originale, come previsto regolando i trimmer hai prestazioni differenti ma secondo me sono fatte per funzionare con le capsule magnetodinamiche anche se hanno saldato la resistenza di bias per le capsule electret, con la capsula electret hai un segnale maggiore e và regolato il trimmer per il minimo guadagno e con il compressore hai un livello di uscita  poco dinamico, con la capsula magnetodinamica si alza il trimmer e hai una modulazione più dinamica e il compressore lavora solo con i picchi dovuti alle sillabe forti, prova con tutti e due i tipi di microfono e se non vuoi dissaldare la resistenza aggiungi in serie alla capsula magnetodinamica un condensatore elettrolitico da 1 µF circa, il valore non è critico...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#75
Citazione di: r5000 il 04 Marzo 2025, 13:56:3673 a tutti,  non ho sotto mano lo schema ma sicuramente anche questo apparato rtx ha un ALC che è un limitatore di livello audio per non sovra modulare lo stadio finale RF, è lo stadio corrispondente all' agc di un ricevitore supereterodina, quando senti che "aprono" la modulazione ritoccando un trimmer di fatto riducono o eliminano l'intervento dell' alc e il tuo corrispondente sente la modulazione più forte ( anche se magari distorta) mentre chi è nei canali adiacenti sente i disturbi prodotti dal finale sovra pilotato... Il compressore ssm2167 ha un funzionamento più complesso ma se hai troppo alto il livello d'uscita e l'alc dell'apparato limita il segnale di fatto non hai nessuna miglioria nella modulazione...il preamplificatore  max4466 che precede il compressore è utile se parli basso e distante da un microfono tanto che il noise gate interno al compressore fa' un effetto sgradevole (popping se ricordo bene il termine..) che non avviene con un microfono più sensibile di suo o se parli a voce alta vicino al microfono,  az6108 come suo solito mette in dubbio postando i link dei datasheet ma non ha mai provato il modulino e quindi parla di cose che non conosce, io il modulino c'è l'ho e funziona con le capsule  magnetodinamiche, proprio quelle che trovi nei microfoni in dotazione agli apparati cb che usano microfoni dinamici...

non lo ho mai provato al punto da dirti che il 60% almeno delle schedine 2167 cinesi hanno i resistori gate e comp scambiati il che, siccome i due stadi in questione agiscono su AGC, causa scarso guadagno ed il "popping" riscontrato ed ERRONEAMENTE diagnosticato (come volevasi dimostrare) non solo ma non c'è ALCUN BISOGNO di un pre aggiuntivo se il 2167 è usato come da specifiche e non a casaccio


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 04 Marzo 2025, 12:41:24Certamente qualcuno l'avrá giá fatto ed è cosa nota, ma mi verrebbe da controllare se qualcuno di questi chip non sia già on board sulla scheda del 5555.  Dalla risposta che noto inviando segnali di ampiezza diversa decisamente direi che il preamplificatore interno ha un AGC.

AGC?😳🙄

niente 2167 o simili, il 5555 ha il mic collegato ad un NJM4558 se lo schema che vedo è corretto, per cui niente compressore, gate o AGC non so se abbiano implementato un rozzo clipper a diodi


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 04 Marzo 2025, 18:08:20non lo ho mai provato al punto da dirti che il 60% almeno delle schedine 2167 cinesi hanno i resistori gate e comp scambiati il che, siccome i due stadi in questione agiscono su AGC, causa scarso guadagno ed il "popping" riscontrato ed ERRONEAMENTE diagnosticato (come volevasi dimostrare) non solo ma non c'è ALCUN BISOGNO di un pre aggiuntivo se il 2167 è usato come da specifiche e non a casaccio



73 a tutti,  se non l'hai provato come fai a dire che funziona male? leggi in rete i blog e forum e poi vuoi dimostrare che non sei credibile, ok, ci riesci benissimo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: r5000 il 04 Marzo 2025, 18:45:2973 a tutti,  se non l'hai provato come fai a dire che funziona male? leggi in rete i blog e forum e poi vuoi dimostrare che non sei credibile, ok, ci riesci benissimo...

 [emoji23]

complimenti per l'arguzia
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, giusto la faccina che piange ti resta, non sei credibile, posti i datasheet e non li leggi o capisci,  se guardi dove ho evidenziato il compressore ssm2167 accetta un'ingresso di 400 mV, và bene per le capsule electret che hanno un livello anche maggiore ma spiega cosa succede con una capsula magnetodinamica con l'uscita tipica di 30 mV, cosa può lavorare senza un adeguato preamplificatore... è evidente che scrivi tanto ma sai poco o nulla di quello che scrivi, anche quì il pollo vuole fare il pavone...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#80
per tua conoscenza il 2167 con una resistenza di compressione del valore di 100K, avendo un segnale di 20mV in ingresso presenta più di 1V in uscita per cui, caro il mio fuffaro, credo non vi sia necessità di aggiungere un pre separato


a meno, ovviamente, di non essere un "gLande modulatore" o un subumano di quel genere




"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 04 Marzo 2025, 21:06:52per tua conoscenza il 2167 con una resistenza di compressione del valore di 100K, avendo un segnale di 20mV in ingresso presenta più di 1V in uscita per cui, caro il mio fuffaro, credo non vi sia necessità di aggiungere un pre separato


a meno, ovviamente, di non essere un "gLande modulatore" o un subumano di quel genere





73 a tutti, con questa "perla" chiudiamo la discussione...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

giusto come riferimento per chi invece di LEGGERE i datasheet guarda solo "le figure" e poi fa figuracce...

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

sirbone

Ma c'è un motivo per cui dobbiamo sopportare questi cascami?

Citazione di: AZ6108 il 04 Marzo 2025, 21:06:52a meno, ovviamente, di non essere un "gLande modulatore" o un subumano di quel genere


r5000

73 a tutti, Az6108 non è l'unico schema con un preamplificatore prima dell'ssm2167, c'è anche questo perfino in vendita e se cerchi ancora ne trovi altri, comuque è la prova che non l'hai mai usato con un microfono dinamico perchè senza preamplificatore funziona ma può funzionare meglio e lo posso dire perchè  l'ho provato in tutti i modi possibili, come al solito non sei credibile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

si vabbè, siamo a comportamenti da asilo infantile altro che 12 anni, qui siamo al pestare i piedi, pensavo tu avessi una dignità, sto iniziando a ricredermi


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

#86
Citazione di: AZ6108 il 04 Marzo 2025, 18:24:57niente 2167 o simili, il 5555 ha il mic collegato ad un NJM4558 se lo schema che vedo è corretto, per cui niente compressore, gate o AGC non so se abbiano implementato un rozzo clipper a diodi



No, decisamente non penso che sia implementato alcun compressore, nè gate. Verosimilmente ho ripreso il termine AGC impropriamente, comunque sono più che certo che a differenza di altri apparati (più datati) che ho avuto per le mani, differenze apprezzabili nel livello di ingresso audio sono davvero poco percettibili in uscita con l'AT5555nII.
Non so dove hai reperito lo schema perchè io non riesco a trovare nulla se non qualcosa che mi pare relativa alla versione precedente.


Volendo esplicitare le faccine che seguivano il punto interrogativo dopo il termine AGC alla fine del post #71: non mi ero mai posto il quesito, ma... non riuscivo (quando ho postato e tuttora non non riesco) a vedere nettamente la differenza fra compressione + espansione (anche se in questo caso l'espansione è a gomito quindi è un gate) e AGC (Automatic Gain Control?). Ho letto molto poco del datasheet e a questo punto non so se hai usato il termine per indicare il processing dell'intero chip al netto della premplificazione (sulla cui entità mi pare che avete montato un certo qual casino 😁) o se c'è qualcos'altro

MaggiorTom

#87
@r5000 il gate abbinato al compressore sull'unità da home studio che ho qui può funzionare sia da expander che da gate ma non ha possibilità di regolazione del tempo di attacco e il pop con determinati preset con 'gomito' da noise gate c'è eccome, specialmente alzando la soglia, per cui, al di fuori di questo contesto nel cui ambito specifico non posso pronunciarmi non avendo provato il modulo, ma capisco di cosa parli

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 05 Marzo 2025, 00:34:36@r5000 il gate abbinato al compressore sull'unità da home studio che ho qui può funzionare sia da expander che da gate ma non ha possibilità di regolazione del tempo di attacco e il pop con determinati preset con 'gomito' da noise gate c'è eccome, specialmente alzando la soglia, per cui, al di fuori di questo contesto nel cui ambito specifico non posso pronunciarmi non avendo provato il modulo, ma capisco di cosa parli
73 a tutti, il modulino con il solo ssm2167 arriva con le resistenze fisse che si possono dissaldare e al loro posto si può montare due trimmer multigiri o due potenziometri se vuoi avere la regolazione comoda, vuoi per le dimensioni minime (ci stà all'interno dei microfoni palmari) o perchè una volta regolato non si tocca più trovo ideale l'uso dei trimmer ma se và dentro a un contenitore abbastanza grande per i potenziometri diventa "quasi" un rack multieffetti, non ha tutte le classiche regolazioni del compressore expander e anche il noise gate  è limitato avendo solo la soglia regolabile ma non i tempi di intervento e rilascio  che si possono cambiare modificando il valore di un condensatore ma restano sempre con la stessa forma e da come descrivi anche il tuo effetto non ha tutti i comandi per le regolazioni classiche, ovviamente più regolazioni ci sono più è versatile ma dove non serve è una complicazione inutile, cioè se lo vuoi usare per un microfono da conferenza basta e avanza che tiene il volume abbastanza uniforme quando parlano persone diverse più o meno lontano dal microfono, se lo usi per una chitarra  o canto vanno regolati più parametri e saranno differenti a seconda della musica suonata, ad ogni modo già con due regolazioni funziona bene per il parlato e il popping è risolvibile tenendo il microfono a fianco della bocca o non troppo vicino,  riguardo al modulino con il preamplificatore max4466 và usato così com'è se non hai l'attrezzatura adatta a lavorarci perchè non hanno previsto l'uso dei trimmer, anche il microtrimmer che monta è delicato e non puoi regolarlo come un trimmer solito, se lo forzi leggermente si rompe sicuramente  ma se và dentro a un microfono da tavolo e lo regoli una volta per tutte và bene, nel microfono palmare con la capsula electret và regolato basso mentre con le capsule magnetodinamiche si regola più alto e và dissaldata la resistenza che polarizza la capsula electret o ci metti un condensatore in serie...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

Me la cavo con l'smd, (a proposito, mi stai facendo venire in mente di provare a vedere che effetto fa questo 'coso' assemblato anni fa collegato alla radio
https://a.aliexpress.com/_ExmOPP2 ); ad ogni modo, non ho capsule dinamiche dentro, o per lo meno quelle adatte allo scopo sono scadenti. Ho qualche piezo ma hanno alta impedenza, qualche electret, magari proverò ad ordinarne un'altra insieme al modulo sperando di avere fortuna con la scelta.
Riguardo il noise gate se cambiando un condensatore si può allungare il tempo di attacco potrebbe risultare utile. Il rilascio nel parlato: se non è proprio troppo drastico lì non c'è nulla da regolare.
A parte gli strumenti e il cantato col rilascio in studio ci si può anche giocare a valle dei reverberi, voglio dire un reverbero di una certa intensitá solitamente ha una certa durata; con un espander/gate da studio si può riuscire a farci cose... Ma sto andando per la tangente ☺️

sirbone

Citazione di: MaggiorTom il 05 Marzo 2025, 03:00:29non ho capsule dinamiche dentro, o per lo meno quelle adatte allo scopo sono scadenti
non c'è bisogno di capsule da studio: per la capsula dinamica basta avere un microfono da cb di qualche anno fa, non lo devi nemmeno smontare, lo puoi ricablare dopo il connettore.

Citazione di: MaggiorTom il 04 Marzo 2025, 23:48:02Non so dove hai reperito lo schema perchè io non riesco a trovare nulla se non qualcosa che mi pare relativa alla versione precedente.

lo schema che è stato allegato è relativo ad altro apparato, dello stesso costruttore ma con caratteristiche completamente differenti; inoltre è cambiata completamente la tecnologia di costruzione, la fonte presumibilmente è questa:
https://simonthewizard.com/2020/06/10/anytone-5555-br9000-schematic-v3/

non so che microfono abbia il tuo, se è piccolo, leggerino e con 3 tasti funzione è come quello del 6900, se è abbastanza grosso e pesante e con i tasti up e down è come quello del 9900.

AZ6108

#91
occhio il 2167 è fatto per la voce non per la musica

e comunque, valuta anche il 2166 che permette di regolare anche il guadagno del pre ed il "ginoccchio" della curva di compressione e che potrebbe essere più flessibile per applicazioni da studio
 
riguardo il mic vedi le "app notes" relative al 2167 e troverai tutte le info necessarie


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Grazie mille. 🙂

Riguardo interventi sul circuito quali sostituzione di componenti SMD, l'ho fatta facile dichiarando che me la cavo; in realtá sono fermo da anni; meno di un mese fa mi è capitato di dover sostituire una porta microUSB danneggiata in un trasmettitore/ricevitore bluetooth e mi sono reso conto che avevo dimenticato i fondamentali della riparazione e reworking di circuiti. La stagnatura di fabbrica ovviamente va pretrattata prima di saldarci nuovamente sopra e fra il poco tempo a disposizione in quei giorni e lo stordimento delle ore serali non l'ho fatto, col risultato di avere piedini uniti fra loro nelle saldature. Per ripristinarli ci ho perso molto più tempo e alla fine il lavoro non era affatto pulito; ma funzionante per fortuna

r5000

73 a tutti, io lavoro quasi tutti i giorni con l'smd e ne faccio volentieri a meno se si può evitare,  magari a 30 anni non è un problema ma adesso che non leggo la sigla stampata sui componenti senza occhiali o lente è tanta fatica in più, comunque  sul modulino con il max4466 dissaldare le due resistenze è fattibile anche con il saldatore sottile , saldare i fili alle piazzole è un pochino più difficile ma la parte più difficile viene quando muovi i fili che strappano le piazzole, se incolli con la colla a caldo poi viene difficile fare modifiche , alla fine al mio ho saldato i fili due volte e le piste si sono sollevate da dove saldare direttamente i piedini e a quel punto ho incollato tutto e fine dei giochi, con il  modulino del solo ssm2267 puoi montare comodamente i due trimmer multigiri o i fili dei potenziometri, è sicuramente facile da fare e già così ti diverti con la capsula electret,  con la capsula magnetodinamica secondo me è meglio avere un preamplificatore aggiuntivo ma provalo così e poi aggiungi un semplice  transistor, a quel punto vedi cosa è meglio...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

Ne so qualcosa; ultimamente un'altra riparazione al circuitino del pre a fet che uso nel palmare del Jackson, realizzato molto tempo fa col cloruro ferrico. Adesso è quasi come se lo avessi realizzato su basetta millefori😄

AZ6108

Citazione di: MaggiorTom il 05 Marzo 2025, 15:22:24Ne so qualcosa; ultimamente un'altra riparazione al circuitino del pre a fet che uso nel palmare del Jackson, realizzato molto tempo fa col cloruro ferrico. Adesso è quasi come se lo avessi realizzato su basetta millefori😄

https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/data-sheets/max9814.pdf

vedi se la schedina sopra...  [emoji18]


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Per opzioni diverse da quelle palmare o integrata nel trasmettitore credo che questa potrebbe essere un'alternativa ai potenziometri

RS1010 Band Switch Rotary Switch Gear Change Switch 1 Pole 5 Position 2 Pole 3 /4 Position
https://a.aliexpress.com/_EQ7q4LS

r5000

73 a tutti, per la bassa frequenza e bassa tensione direi che sono adatti, un pò meno per fare commutazioni rf ma quì stiamo parlando di compressore microfonico quindi ok, unico appunto che mi è capitato con circuiti dove  è stato sostituito il potenziometro con un commutatore a più posizioni è di non commutare resistenza singole ma fare le resistenze in serie tra le varie posizioni, si evita l'autooscillazione quando ad esempio il guadagno in gioco è elevato e il preamplificatore mal digerisce la commutazione durante il funzionamento, con i trimmer e potenziometri non succede ( se non scaricano...) ma con i commutatori è sicuro se non commuti le resistenze in serie tra loro...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

MaggiorTom

#98
Citazione di: r5000 il 09 Marzo 2025, 22:08:2973 a tutti, per la bassa frequenza e bassa tensione direi che sono adatti, un pò meno per fare commutazioni rf ma quì stiamo parlando di compressore microfonico quindi ok, unico appunto che mi è capitato con circuiti dove  è stato sostituito il potenziometro con un commutatore a più posizioni è di non commutare resistenza singole ma fare le resistenze in serie tra le varie posizioni, si evita l'autooscillazione quando ad esempio il guadagno in gioco è elevato e il preamplificatore mal digerisce la commutazione durante il funzionamento, con i trimmer e potenziometri non succede ( se non scaricano...) ma con i commutatori è sicuro se non commuti le resistenze in serie tra loro...
Grazie per il suggerimento. Sperimento con dei trimmer e poi vedo come posso combinare delle resistenze in serie da collegare al commutatore.
Per altri usi ho trovato dei commutatori aperti su base bachelite o similare, ma magari li sottopongo in 3d più appropriato.


Mentre le ferriti a clips di cui in altro 3d non sono ancora arrivate (è passato un mese, non ci spero più) la scheda in ogetto ci ha messo poco più di una settimana.
I componenti sono MOLTO piccoli 👀
Snap_030.jpg01B sarebbe 1KOhm e 18C 15kOhm...Snap_029.jpg
Mi sa che sono invertite

[Aggiunto] Si, R1 va al piedino 7 Gate threshold e R2 all'8 Compression ratio

r5000

73 a tutti, dissalda e misura la resistenza da sola, prima però prova il circuito originale con un microfono electert o un microfono preamplificato, registra come funziona e poi ascolta, dopo dissalda le resistenze e salda i trimmer, ovviamente con i trimmer è meglio ma se non vuoi un compressore spinto noterai che funziona  anche con le sue resistenze,  limita  i picchi elevati e mantiene una buona dinamica...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599