Turner +3B riparazione Capsula Ceramica

Aperto da IZ3STB, 11 Maggio 2022, 20:32:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

r5000

73 a tutti, a Marzaglia ho trovato il microfono Geloso al prezzo che volevo spendere, per fortuna non ho considerato chi li vendeva (ne ho visto più di uno...) a 100€ e nemmeno a 60€ questo dopo una breve contrattazione l'ho comprato a 15€  perchè non funzionante o almeno venduto come sopra mobile, ovviamente l'ho provato e non funziona... aperto c'è la capsula originale che non funziona e indica 20 Mohm di resistenza, troppo poco per una capsula piezoelettrica efficiente e infatti aperta è esplosa (anni 60) come avevo visto nelle foto e questo purtroppo mi fà pensare che tutti i turner+3 , astatic ecc... di quel periodo  sono a rischio e comprare ai prezzi che ho visto è un'azzardo, sono belli e funzionano ma per quanto? probabilmente le versioni più recenti non esploderanno ma quelli più vecchi se non è già stata cambiata la capsula sono a rischio rottura, ad ogni modo la cialda con il cono comprata a 2€ da Borgia ci stà perfetta e infatti funziona bene, ora ho un microfono Geloso con la capsula piezoelettrica nuova che non è originale ma invece di fare un mobile per la cialda con il cono ho usato il mobile Geloso...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


r5000

73 a tutti, questo è quello che ho trovato dentro alla capsula...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

73 a tutti, leggendo il catalogo Geloso ho scoperto che è degli anni 50 e non 60 come pensavo, interessante il passaggio sulle caratteristiche come banda passante e sensibilità ma la cosa singolare  e che è ben specificata è che non vanno lasciati al caldo \ sole per molto tempo, propio come quelli esposti sui tavoli al sole e considerando che scottava già alle 9 di mattina mi immagino queste povere capsule che se hanno funzionato per 50 anni tenute sulla scrivania prendono una bella scottata ad ogni fiera...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

#603
Quel microfono è veramente splendido. [emoji7] [emoji7] [emoji7]
Vedo che esternamente la capsula non era fatta molto meglio della prima che ho fatto io con il foglio di alluminio sottile, mentre dentro a causa del cristallo distrutto non si capisce un granché.
Comunque le capsule a cristallo sono ritenute meno durature di quelle ceramiche, considerate più resistenti al caldo e all'umidità.
Qual è il diametro della capsula originale?
E al tocco quanto solido è l'alluminio? È leggero e sottile come quello domestico, un po' più consistente come quello delle rosticcerie o grosso come quello delle vaschette per cibi?


AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: 1vr005 il 13 Maggio 2024, 08:03:01Quel microfono è veramente splendido. [emoji7] [emoji7] [emoji7]
Vedo che esternamente la capsula non era fatta molto meglio della prima che ho fatto io con il foglio di alluminio sottile, mentre dentro a causa del cristallo distrutto non si capisce un granché.
Comunque le capsule a cristallo sono ritenute meno durature di quelle ceramiche, considerate più resistenti al caldo e all'umidità.
Qual è il diametro della capsula originale?
E al tocco quanto solido è l'alluminio? È leggero e sottile come quello domestico, un po' più consistente come quello delle rosticcerie o grosso come quello delle vaschette per cibi?
73 a tutti, lo spessore della membrana di alluminio è di 5 decimi di millimetro misurati con il micrometro, il diametro è di 43.7 mm e "l'altezza" del cono è di 5-6 mm, non posso essere preciso perchè c'è la colla che teneva il perno e anche a scaldarla a 400° non viene via, ha mollato il perno in argento ma senza rompere tutto non viene via... come consistenza è molto più rigida dell'allumino da cucina, siamo più vicini alle vaschette ed è liscia, non ha le nervatura (tipo gli altoparlanti...) che ho visto in alcune foto di altre marche ma in questa non c'è... sotto la membrana c'è una guarnizione telata arancio, sembra la guarnizione delle teste usate nei vecchi motori, è secca forse perchè impregnata di colla o solo perchè ha 70 anni suonati , come per la gomma che conteneva la capsula che entrava precisa nel mobile del microfono, sicuramente era di gomma morbida, ora è tutto meno che morbida... per l'interno il blocchetto di cristallo era bloccato con due gocce di colla sui due spigoli e dal lato opposto  era pinzato dal perno di argento mentre i due fili dei collegamenti sono in argento appiattiti, secondo me erano all'interno del sandwich fatto con due cristalli ma forse pinzavano l'esterno, era troppo danneggiato per capirlo, restava insieme per due gocce di colla , proverò giusto per vedere l'effetto che fà a mettere all'interno una cialda piezoelettrica piccola e richiudere la membrana, per lo sfogo della pressione avevano previsto un foro tappato con del cotone, un pò meglio di quelle che hanno il forno nella membrana perchè il contenitore è tutto chiuso...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


r5000

#606
73 a tutti, su consiglio ho provato a bruciare con la fiamma un pezzettino di filtro (cerchiato di rosso) e ho scoperto che è lana, pensavo al cotone ma se lo bruci e puzza di piume bruciate è di origine animale, piume, capelli o lana... la dimensione del cristallo era di 10x15 mm, era fissata tra i due punti di colla (frecce blù) e il + e - della capsula sono collegati con le piattine (cerchiate di bianco) di argento sottilissimo nei punti verdi mentre la x verde è dove era incollato il perno in argento, quindi fissata a sbalzo solo da un lato e libera di vibrare solidale con la membrana, farò così con una cialda piezoelettrica piccola, 2 cm di diametro ci stà comoda mentre le altre che ho sono troppo grandi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


1vr005

Citazione di: r5000 il 13 Maggio 2024, 23:12:1873 a tutti, su consiglio ho provato a bruciare con la fiamma un pezzettino di filtro (cerchiato di rosso) e ho scoperto che è lana, pensavo al cotone ma se lo bruci e puzza di piume bruciate è di origine animale, piume, capelli o lana... la dimensione del cristallo era di 10x15 mm, era fissata tra i due punti di colla (frecce blù) e il + e - della capsula sono collegati con le piattine (cerchiate di bianco) di argento sottilissimo nei punti verdi mentre la x verde è dove era incollato il perno in argento, quindi fissata a sbalzo solo da un lato e libera di vibrare solidale con la membrana, farò così con una cialda piezoelettrica piccola, 2 cm di diametro ci stà comoda mentre le altre che ho sono troppo grandi...
Molto interessante. Il "tappo" di lana probabilmente serviva ad evitare l'ingresso di polvere e insetti nella capsula.
Anche in questo caso troviamo il cristallo messo a sbalzo. Sarebbe rilevante scoprire se si fa così anche con gli elementi ceramici o se si tratti di un metodo peculiare per i cristalli.
Il profilo interno della capsula è chiaramente ben studiato e congegnato. Vedo molto problematico farsi qualcosa del genere in casa. Se la si vuole fare in metallo, ci vuole quantomeno una pressa.
Circa i dischi piezo, io ne ho acquistati da 27, 35 e 50mm, ma ce ne sono anche di più piccoli. I margini per fare qualche prova con quell'oggetto ci sono. C'è solo da trovare una colla adatta a fissarne uno a quelle due sporgenze predisposte che ci sono. A occhio comunque i 27mm dovrebbero entrarci, salvo avere poi i fili che toccano il disco e ne smorzano le vibrazioni perché i fori di uscita sono in punti fissi, bisogna passare di lì e per arrivarci bisogna toccare il disco. E credo che questo sia il motivo dell'uso di quella sottile piattina di argento.

AZ6108

#608
@1vr005 ed @r5000

date un'occhiata al PDF allegato [emoji56]

e già che ci siete, anche a questi

http://pensa.fr/freqresplot/indexe.htm

http://www.dxatlas.com/VShaper/

[emoji1]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 17 Maggio 2024, 12:15:46@1vr005 ed @r5000

date un'occhiata al PDF allegato [emoji56]

e già che ci siete, anche a questi

http://pensa.fr/freqresplot/indexe.htm

http://www.dxatlas.com/VShaper/

[emoji1]


73 a tutti, quei software li uso da anni e li ho linkati più volte anche in questa discussione, la curva di risposta dei microfoni  ecc... la faccio propio con freqresplot perché è molto comodo vedere sovrapposte più curve , microfoni differenti o equalizzazione ecc... con la valigetta che  non è certamente una camera anecoica ma una volta calibrata la curva di riferimento permette di vedere le differenze e fare tante prove senza disturbare ( o quasi...) nessuno con prove di trasmissione  e pareri spesso troppo personali e quindi differenti da persona a persona, molto meglio registrare un file campione e usare sempre lo stesso  propio come fa' vshaper dove si può aggiungere il qrm/qrn e valutare la comprensione se migliore o peggiore rispetto ad un'altra prova, prima di questi software usavo registratori a nastro ,generatori bf ecc... Ma da almeno 15 anni si usa solo il PC... comunque sia questi software non dovrebbero mancare su qualsiasi PC radioamatoriale, sono utilissimi e cosa non da poco gratuiti, spectrumlab è un'altro software che uso da anni e l'ho installato su tutti PC, insostituibile... il PDF è la traduzione ben fatta dell'articolo che avevo letto quando ho  cominciato ad usare freqresplot...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#610
Si, quel PDF di Martin è parecchio interessante, tra l'altro Martin (G8JNJ) è colui che ha ideato la "loop on ground" che, secondo me, per le bande dei 40/80/160 è un'ottima antenna RX ed accoppiata ad un'antenna TX decente, fosse anche solo una "random", offre risultati impensabili, ma tornando al PDF il circuito "equalizzatore" è abbastanza semplice e potrebbe valer la pena provarlo con una capsula dinamica

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"