Turner +3B riparazione Capsula Ceramica

Aperto da IZ3STB, 11 Maggio 2022, 20:32:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 5 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

1vr005

#200
Come si lascia mettere sulla custodia cilindrica di un rocchetto di cerotto in nastro. [emoji2] [emoji2]
Per metterlo così ho appoggiato l'alluminio sul tavolo e poi ci ho messo il cilindro da sopra, e con il chiodo sporgente non ci si riuscirebbe, ma basterebbe usare una tavola con un buco. Penso che una vecchia mensola o un pezzo di vecchia scarpiera sacrificabile in cantina ce l'abbiamo in molti, senza trapanare il tavolo della cucina per farlo. [emoji1]


1vr005

Credo che abbiamo la soluzione per la membrana: alluminio un po' più spesso di quello da cucina, che poi sarebbe la carta di spagna ma facilmente quelle vaschette ce le abbiamo già in cucina e comunque le troviamo in ogni supermercato.
Ora non ho wafer piezo pronti con chiodo e bordo di materiale insonorizzante, ma mi riprometto di provare presto.

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 11 Marzo 2024, 17:41:29Spiritoso, parlavo della membrana fatta con la vaschetta "cuki"

[emoji1] [emoji1]
Pare che si possa fare senza troppe complicazioni, ed è abbastanza più rigido dell'alluminio domopak. Proverò

AZ6108

#203
potresti anche evitare di forare la membrana con il chiodino !

Basterebbe adattare la membrana piezo al coperchio di un barattolo (come hai già fatto) e poi aggiungere la membrana anche senza forare la stessa, l'importante è che il chiodino sia a contatto e che i bordi della membrana vengano poi sigillati per bene


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

Facendo ola ola in questo coso con attaccato il fondo della vaschetta rilevo che per fissare la membrana bisogna mettere colla non solo sulla superficie del cilindro, ma anche sui suoi bordi a contatto con la membrana stessa: è lì che si generano rumori sgradevoli. Non vedo facile incollare quella circonferenza ma se ci si riesce è bene farlo. Se ci parlo vicino senza premere su quei bordi sento vibrazioni dalla membrana, e se ci premo non sento più vibrazioni. Certo non ho la controprova di come varia in qualità e intensità la modulazione risultante.

AZ6108

#205
coperchio barattolo con foro passaggio cavi e forellino compensazione pressione

disco in schiuma poly

rondella in schiuma poly con cialda piezo

chiodino (spuntato) fissato alla cialda piezo

alluminio sagomato ed incollato sui bordi del coperchio in modo da premere sull'estremità del chiodino

rondella in schiuma poly per sospendere il coperchio

[emoji56]

guarda le foto della capsula del +2 o di quella del 104... vedi fori al centro o "perni passanti" ?

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


1vr005

Citazione di: AZ6108 il 11 Marzo 2024, 19:25:15guarda le foto della capsula del +2 o di quella del 104... vedi fori al centro o "perni passanti" ?


[emoji1]


AZ6108

#207
ok ricordavo male

nota il rinforzo centrale; comunque




quella sopra è quella del 104, fronte e retro

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#208
Citazione di: AZ6108 il 11 Marzo 2024, 19:58:10ok ricordavo male

nota il rinforzo centrale; comunque




quella sopra è quella del 104, fronte e retro


Secondo me c'è un ago o chiodo anche in quella, si intuisce qualcosa nella foto a sinistra. Magari lo hanno coperto con qualcosa. Sembra una calottina di qualcosa quella, più che un foglio di alluminio.

AZ6108

no, quella è la membrana, quella roba gialla sul lato posteriore e sui lati, invece, è isolante acustico
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti,  ho trovato il contenitore preciso per la capsula piezo con il cono, è la cartuccia del silicone, sopra ho fissato la capsula con un tappo forato proveniente dai tubi di cartone usati come imballi per poster, barre led ecc... funziona meglio rispetto alla sola capsula e sicuramente intervenendo sulla lunghezza e isolante della cartuccia si modifica la curva di risposta, ma già così è utilizzabile e costa 2€... le foto sono della valigetta usata per i test, il vasetto dello yogurt che non ho aperto perchè incollato e del vasetto di formaggio che invece si può aprire, il prossimo step è confrontare il vasetto con la membrana di alluminio al posto del coperchio di plastica e vedere quanto cambia la curva di risposta, c'è anche da dire che essendo grande resta un pò schiacciata dalla gomma piuma e che poi in aria libera cambia ma la curva di risposta è spostata sempre verso i bassi perchè a naso il coperchio è grande per fare un microfono ceramico... nella foto con tutte le curve và considerato che basta poco per modificare la curva, se il microfono è poco più avanti o indietro o nel chiudere la valigetta si sposta la curva cambia un pò e quindi è tutto relativo ma anche spostando apposta i microfoni riconosco di che microfono è la curva quindi come prova và bene, la sensibilità per tutte le capsule ceramiche è maggiore rispetto alla cialda piezo con il cono ma quei dB di differenza con il preamplificatore si aggiustano e oserei dire che non è sempre bene se la capsula è troppo sensibile, è facile captare anche rumori indesiderati mentre con una capsula meno sensibile passa solo la voce...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

73 a tutti, altre foto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

73 a tutti, altre foto...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


AZ6108

#213
@r5000

Guardando alle foto mi è venuta un'idea, supponi di avere un barattolo simile a quello del formaggio, ossia con il coperchio ad incastro, ma rotondo; e supponi di ritagliare un cerchio sul coperchio del barattolo, a questo punto, piazzando la capsula sul fondo andiamo a stendere la membrana sulla bocca del barattolo in modo da metterla a contatto con il trasduttore (chiodino o quello che sia), quindi inseriamo il coperchio in modo da bloccare e mantenere tesa la membrana...

che ne pensi ?

Ovviamente all'interno del barattolo, dietro ed attorno alla capsula andremo ad inserire materiale fonoassorbente per ridurre il volume della cassa armonica risultante, inoltre, sul fondo del barattolo praticheremo un forellino di compensazione mentre sigilleremo con (es.) silicone il foro di passaggio dei fili; per la membrana, invece del foglio di alluminio, si potrebbe usare un pezzo di alluminio di spessore leggermente maggiore ritagliato da un contenitore in alluminio per alimenti

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: AZ6108 il 12 Marzo 2024, 09:00:17@r5000

Guardando alle foto mi è venuta un'idea, supponi di avere un barattolo simile a quello del formaggio, ossia con il coperchio ad incastro, ma rotondo; e supponi di ritagliare un cerchio sul coperchio del barattolo, a questo punto, piazzando la capsula sul fondo andiamo a stendere la membrana sulla bocca del barattolo in modo da metterla a contatto con il trasduttore (chiodino o quello che sia), quindi inseriamo il coperchio in modo da bloccare e mantenere tesa la membrana...

che ne pensi ?

Ovviamente all'interno del barattolo, dietro ed attorno alla capsula andremo ad inserire materiale fonoassorbente per ridurre il volume della cassa armonica risultante, inoltre, sul fondo del barattolo praticheremo un forellino di compensazione mentre sigilleremo con (es.) silicone il foro di passaggio dei fili; per la membrana, invece del foglio di alluminio, si potrebbe usare un pezzo di alluminio di spessore leggermente maggiore ritagliato da un contenitore in alluminio per alimenti


73 a tutti, si può fare come si vuole in base alla fantasia e materiali disponibili, alla fine funziona sempre, chiodino,pezzi di plastica o fil di ferro basta che la vibrazione viene trasferita dalla membrana alla cialda e che tutto il sistema non pesa troppo, considerando che le puntine dei giradischi per funzionare vogliono un peso di pochi grammi faccio lo stesso anche con la cialda del microfono, sul discorso forare la membrana se dietro c'è aperto non serve, nelle originali c'è perché sigillavano tutto mentre le costruivano, a me non serve, il passaggio dei cavi e il taglio stesso del vasetto permette la compensazione e anche se ci và della gomma piuma ecc... l'aria passa ugualmente...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

sirbone

Ce n'è per tutte le dimensioni.
(Sono i contenitori per le salse dei ristoranti  con consegna a domicilio)
Con alcuni si potrebbe provare a sfruttare il coperchio come membrana, ad esempio quello a destra che ha il coperchio molto sottile.

1vr005

Citazione di: r5000 il 12 Marzo 2024, 02:26:4573 a tutti,  ho trovato il contenitore preciso per la capsula piezo con il cono, è la cartuccia del silicone,
Penso di provare un cono di una vecchia moca del caffè [emoji1]

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 12 Marzo 2024, 15:12:08Penso di provare un cono di una vecchia moca del caffè [emoji1]

Se riesci a trovare su "ali" qualcosa di questo genere

https://www.amazon.it/Cabilock-coperchio-cosmetici-caramelle-gioielli/dp/B08VN7KY4L

potresti tagliar via con il dremel il disco centrale del coperchio ed usare il coperchio per mantenere in tensione la membrana di alluminio

comunque... hai poi provato quei contenitori in alluminio "cuki" ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 12 Marzo 2024, 18:07:25Se riesci a trovare su "ali" qualcosa di questo genere

https://www.amazon.it/Cabilock-coperchio-cosmetici-caramelle-gioielli/dp/B08VN7KY4L

potresti tagliar via con il dremel il disco centrale del coperchio ed usare il coperchio per mantenere in tensione la membrana di alluminio

comunque... hai poi provato quei contenitori in alluminio "cuki" ?

No non ancora. Dovrei procurarmi un idoneo alloggiamento e sono a corto di materiali e di idee. Simile all'oggetto del link avrei la scatoletta dei confetti della laurea di mio nipote. Da bravo radioappassionato so di avere una dipendenza anch'io, ma non sono tossico al punto tale. [emoji28]


1vr005

Ho provato questa cosa al volo, con wafer da 27mm. Registrando con smartphone da una radio in un'altra stanza in FM la modulazione pare pulita e nitida ma non intensa e non tipicamente piezo. Un corrispondente abituale mi dice che sembra un normale microfono dinamico senza infamia e senza lode.

1vr005

...e sentendo la registrazione che mi ha mandato e ascoltando ora un altro corrispondente con Turner +3B, si sente la differenza e il mio argagno sa da microfono originale di Alan 48. [emoji1]

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 12 Marzo 2024, 21:04:19ma lascia perdere ed usa la fonestar [emoji1]

Giammai! [emoji36]
La Fonestar deve ammuffire in cantina alla critica rodente dei topi come le altre c'eramiche che ho. [emoji1]
In questa cosa non mi interessa merce, ma principi ed espedienti costruttivi.

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 12 Marzo 2024, 21:10:45Giammai! [emoji36]
La Fonestar deve ammuffire in cantina alla critica rodente dei topi come le altre c'eramiche che ho. [emoji1]
In questa cosa non mi interessa merce, ma principi ed espedienti costruttivi.

ah beh, allooora... sparecchiaavoo (cit. "amici miei")

pensavo tu volessi costruire un mic valido, e poi sperimentare con una capsula autocostruita, mi sbagliavo.

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: 1vr005 il 12 Marzo 2024, 20:17:16...e sentendo la registrazione che mi ha mandato e ascoltando ora un altro corrispondente con Turner +3B, si sente la differenza e il mio argagno sa da microfono originale di Alan 48. [emoji1]
73 a tutti, se fai vibrare tutta la cialza piezoelettrica l'effetto è quello, usano questo sistema per amplificare le chitarre elettriche, avevate postato il link di un tipo che fà propio questo con un preamplificatore ad alta impedenza a basso rumore... per avere la tonalità da Turner si deve fissare la cialda a un contenitore pesante e far vibrare una membrana con la dimensione e il materiale che hanno usato loro, ho provato al volo con la membrana in alluminio al posto del coperchio di plastica e con un pezzo di ferro sul fondo della vaschetta di formaggio e subito la curva di risposta si è spostata verso i 3 khz perchè senza peso la vaschetta è troppo leggera,  infatti stò cercando un pezzo di tubo di ferro per metterci la capsula con il cono al posto della cartuccia di silicone, ho in giro pali e tubi ma non hanno il diametro preciso e dovrei tornire il pezzo apposta, lo posso fare ma ci vuole tempo e poi non è detto che risolve, anche il vasetto dello jogurt alla fine è leggero e serve qualcosa di più pesante ma anche lì devo trovare un tubo di metallo preciso o tornirlo e non sò quanto và meglio, già così direi che le capsule autocostruite sono utilizzabili e non sono sicuramente peggio dei microfoni di serie, la capsula gbc e subito dopo la zetagi hanno la curva di risposta inconfondibile, purtroppo non ho una capsula turner originale da testare per fare un confronto ma lo potrebbe fare chi ce l'ha e ha voglia di provare il software che uso per testare i microfoni, non è sicuramente un software professionale che costa come un'auto ma fà bene quello che deve fare ed è gratuito...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 13 Marzo 2024, 01:04:0173 a tutti, se fai vibrare tutta la cialza piezoelettrica l'effetto è quello, usano questo sistema per amplificare le chitarre elettriche, avevate postato il link di un tipo che fà propio questo con un preamplificatore ad alta impedenza a basso rumore... per avere la tonalità da Turner si deve fissare la cialda a un contenitore pesante e far vibrare una membrana con la dimensione e il materiale che hanno usato loro, ho provato al volo con la membrana in alluminio al posto del coperchio di plastica e con un pezzo di ferro sul fondo della vaschetta di formaggio e subito la curva di risposta si è spostata verso i 3 khz perchè senza peso la vaschetta è troppo leggera,  infatti stò cercando un pezzo di tubo di ferro per metterci la capsula con il cono al posto della cartuccia di silicone, ho in giro pali e tubi ma non hanno il diametro preciso e dovrei tornire il pezzo apposta, lo posso fare ma ci vuole tempo e poi non è detto che risolve, anche il vasetto dello jogurt alla fine è leggero e serve qualcosa di più pesante ma anche lì devo trovare un tubo di metallo preciso o tornirlo e non sò quanto và meglio, già così direi che le capsule autocostruite sono utilizzabili e non sono sicuramente peggio dei microfoni di serie, la capsula gbc e subito dopo la zetagi hanno la curva di risposta inconfondibile, purtroppo non ho una capsula turner originale da testare per fare un confronto ma lo potrebbe fare chi ce l'ha e ha voglia di provare il software che uso per testare i microfoni, non è sicuramente un software professionale che costa come un'auto ma fà bene quello che deve fare ed è gratuito...

Se hai la mola disco e un vecchio palo per antenne dismesso, la cosa è presto risolta. Ho proprio il problema di trovare qualcosa a forma di tubo, con diametro di circa 40 mm interni, non troppo lungo e di abbondante rigidità per poter tendere come si deve la membrana. Quella custodia del cerotto in rotolo è promettente ma aperta su entrambi i lati. Se si lascia saldare a stagno come una lattina magari si può usare quello.
Intanto dopo millenaria attesa sono arrivati gli switch PTT per sistemare il Densei DM-7800. Ci metterò mano. Solo che è da così tanto tempo che è fermo sbudellato che non mi ricordo come vada ri-cablato.


1vr005

Forse un tappo per tubi di metallo per idraulica. Se si riesce a farci un buco per i fili e uno per compensare le variazioni di pressione, si potrebbe usare. Sarebbe molto pesante però.
Consiglio di non trascurare il buco per la pressione. Io abito a circa 500 metri e per andare in città devo scendere fino a 350 metri in 5km. Quando arrivo in fondo all'ultima discesa, mi si tappano le orecchie e devo usare tecniche da sub per tornare a sentirci. Andando spesso avanti e indietro per la montagna, mi è successo di finire una bottiglietta d'acqua a 1500-1800 metri slm, tapparla, arrivare a casa mia e trovarla mezza schiacciata per la differenza di pressione tra dove la ho chiusa e casa mia - che chiaramente calando di quota aumenta. Le variazioni di pressione atmosferica fra minimo depressionario durante un bel evento di maltempo intenso e condizioni di bel sole estivo prolungato - un bel "hp a manetta" - possono essere simili a queste. Se non c'è il buco per la pressione, una membrana sottile e delicata può anche rompersi e se realizziamo il microfono con alta pressione, poi quando piove si affloscia.

AZ6108

se interessa dovrei avere un posacenere in marmo da qualche parte in cantina [emoji23]
 
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#228
siore e siori, benvenuti al circo elettrico, elettrolitico ed eletttronico, evvero; i nostri artisti, nevvero, inventano cose da cose ... vedrete altoparlantofoni alluninomentariati, acccccrobazie ed acccccrobanonne, sali mortazzi e cose incredibblli

[emoji1]  [emoji23]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, yogurt e fagioli promette bene,ho tagliato a misura il fondo di un barattolo di fagioli e rifilato il vasetto di yogurt in modo che entra preciso e attorno al vasetto ho aggiunto gomma piuma giusto per smorzare il barattolo dal vasetto, ho ridotto la lunghezza del perno di rame saldato alla cialda e incollato tutto, domani sera con la colla asciutta si prova...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


1vr005

Citazione di: 1vr005 il 06 Marzo 2024, 17:29:55Ho beccato un'anomalia C'era una saldatura fredda sul coccodrillo cinese del polo negativo di alimentazione e avevo 18 ohm di resistenza in serie. Magari farò le prossime prove con uno di quei modulini 7809 completi. Sistemata quella saldatura, il timbro audio è migliorato ma non è ancora certo buono. Rimane il risultato che a cialda appesa per i fili l'audio è bassissimo, mentre appoggiandola sul tavolo o su una scatola aumenta di molto l'intensità. Credo che ci voglia una vera capsula con una membrana. Ora sono stanchino ma a breve proverò la Fonestar.

Citazione di: 1vr005 il 05 Marzo 2024, 17:08:09Poi, nell'assortimento che ho acquistato i 100nF sono tutti nell'ordine dei 140-150nF, fuori di una fila di case, per cui ci ho messo un 82nF nominali, che alla prova dell'LC-meter è da 97nF. [...]
A vedere le misure del mio LC meter, potrei anche sospettare che sia starato verso l'alto lui però. Le misure che trovo sono tutte superiori a quelle nominali.

Ho beccato una saldatura fredda anche su un coccodrillino dell'lc-meter. Avevo 9 ohm in serie allo strumento. Dev'essere per quello che i condensatori da 100nF per il circuito del D104 mi risultavano da 150 e ce ne ho messo uno da 80 che misurandolo risultava da 97. Ora quelli da 100 risultano appunto da 100. Devo rimettere mano al circuito (che non è quello che sto usando). Va bene anche così ma provo a mantenere la conformità al progetto.
Consiglio di controllare la resistenza degli lc-meter cinesi con i coccodrillini. Alcuni sono crimpati malamente e altri saldati malamente.

1vr005

Intanto sto incollando materiale fonoassorbente su un lato di quel cilindro ricavato da un rocchetto di cerotto a nastro, poi vedo se riesco a incollarci un fondo di metallo ritagliato da una lattina, poi wafer piezo da 27mm con chiodino e poi membrana di vaschetta di alluminio cuki. Stavolta anziché fare tutto il bordo del wafer piezo provo a incollarlo su due striscioline o due quadratini sempre dello stesso materiale come nel disegno di W5TOM. La prova con il wafer fermato solo con lo scotch e senza chiodino non era male ma risultava poco caratterizzata e scarsetta di volume.

AZ6108

bah

se la risposta dipendesse solo da quello ...

credo tu sia in ritardo di qualche anno; direi almeno 40

ma comunqueMENTE; buon divertimento, però... capire i perché ed i percome di chi ha costruito, a suo tempo, certe capsule, forse e dico FORSE, potrebbe essere utile
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: 1vr005 il 14 Marzo 2024, 20:36:33Ho beccato una saldatura fredda anche su un coccodrillino dell'lc-meter. Avevo 9 ohm in serie allo strumento. Dev'essere per quello che i condensatori da 100nF per il circuito del D104 mi risultavano da 150 e ce ne ho messo uno da 80 che misurandolo risultava da 97. Ora quelli da 100 risultano appunto da 100. Devo rimettere mano al circuito (che non è quello che sto usando). Va bene anche così ma provo a mantenere la conformità al progetto.
Consiglio di controllare la resistenza degli lc-meter cinesi con i coccodrillini. Alcuni sono crimpati malamente e altri saldati malamente.
73 a tutti, vedrai che cambia poco nulla, la tolleranza dei vecchi componenti poteva anche essere maggiore, misurando il preamplificatore la banda passante è ben maggiore della banda audio e per nulla critico, riguardo allo strumento chiaramente se c'è un problema di falsi contatti o saldature fredde l'affidabilità và a quel paese e avere uno strumento preciso o almeno dei condensatori di riferimento è l'unica soluzione, con più multimetri è lo stesso, se non sono professionali, calibrati ecc... è facile avere i decimali diversi e ci stà quando il multimetro costa pochi € ma succede anche con strumenti ben più costosi, l'importante è saperlo e valutare sempre l'errore di misura che in alcuni casi è importante, in altri molto meno...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

73 a tutti, provato il vasetto di yogurt incollato nel barattolo di fagioli e come previsto la curva di risposta è cambiata in modo significativo, la traccia blù è del solo vasetto di yogurt, la traccia nera è con il barattolo di fagioli, non si avvicina ancora alle capsule ceramiche comprate ma è interessante vedere come si comporta la stessa capsula (con il perno un pò più corto ma conta poco...) con la gomma piuma tra il vasetto di yogurt e il barattolo di fagioli, il prossimo step è mettere della gomma piuma all'interno del vasetto giusto per vedere come cambia tra il vasetto da solo e la gomma piuma all'interno, notare le curve fatte con lo step più definito (step1.0) ci mette 12 minuti a campionatura ma non ci sono "buchi" e integrazioni che invece genera con lo step più veloce, altra prova da fare sarà fare un foro più piccolo (grande quanto le capsule comprate...) nel barattolo e vedere se si sposta ulteriormente verso gli acuti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005


bergio70


AZ6108

Ma non è lo stesso tizio che tempo fa aveva pubblicato un filmato nel quale aveva costruito un trasmettitore a scintilla usando una di quelle "racchette per fulminare le zanzare" ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

bergio70

non so... è un pazzo che passa il tempo a prendere sberle da qualunque cosa...
Che sia vivo e abbia ancora tutte le dita è già un miracolo.


MaggiorTom

Citazione di: r5000 il 13 Marzo 2024, 01:04:0173 a tutti, se fai vibrare tutta la cialza piezoelettrica l'effetto è quello, usano questo sistema per amplificare le chitarre elettriche, avevate postato il link di un tipo che fà propio questo con un preamplificatore ad alta impedenza a basso rumore... per avere la tonalità da Turner si deve fissare la cialda a un contenitore pesante e far vibrare una membrana con la dimensione e il materiale che hanno usato loro, ho provato al volo con la membrana in alluminio al posto del coperchio di plastica e con un pezzo di ferro sul fondo della vaschetta di formaggio e subito la curva di risposta si è spostata verso i 3 khz perchè senza peso la vaschetta è troppo leggera,  infatti stò cercando un pezzo di tubo di ferro per metterci la capsula con il cono al posto della cartuccia di silicone, ho in giro pali e tubi ma non hanno il diametro preciso e dovrei tornire il pezzo apposta, lo posso fare ma ci vuole tempo e poi non è detto che risolve, anche il vasetto dello jogurt alla fine è leggero e serve qualcosa di più pesante ma anche lì devo trovare un tubo di metallo preciso o tornirlo e non sò quanto và meglio, già così direi che le capsule autocostruite sono utilizzabili e non sono sicuramente peggio dei microfoni di serie, la capsula gbc e subito dopo la zetagi hanno la curva di risposta inconfondibile, purtroppo non ho una capsula turner originale da testare per fare un confronto ma lo potrebbe fare chi ce l'ha e ha voglia di provare il software che uso per testare i microfoni, non è sicuramente un software professionale che costa come un'auto ma fà bene quello che deve fare ed è gratuito...
Non posso contribuire non avendo capsula turner, però vorrei provare quel software...

r5000

Citazione di: bergio70 il 15 Marzo 2024, 11:06:52... quell'uomo è ancora vivo??

73 a tutti, sì e guardando tutta la strumentazione che c'è nei suoi video direi che non se la passa affatto male... direi anche che ha molta fortuna ma ho il sospetto che fa' solo la parte dello stupido e che invece è tutto calcolato per avere maggiore visibilità e introiti... Comunque interessante vedere che anche il cristallo piezoelettrico degli accendini si riesce a fare funzionare come microfono,  considerando la dimensione non lo davo per scontato ma adesso è fattibile...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 15 Marzo 2024, 12:54:24Non posso contribuire non avendo capsula turner, però vorrei provare quel software...
73 a tutti, provalo, è gratuito e avevo postato il link,  io lo uso per i microfoni e le casse ma lo puoi usare per i filtri, amplificatori ecc...  Unico limite è la banda audio a 20khz e il PC se ha una sound Blaster è meglio ma vedo che funziona comunque anche con le schede  audio dei notebook se amplifichi un minimo (0.5watt), ad esempio con un lm386 o simili...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Penso anch'io che il tipo sia uno che ci fa: per rendere più divertente il suo canale in cui parla di cose tecniche mette le scenette in cui finge di prendere la scossa e impreca per far ridere gli spettatori e invogliarli a vedere il prossimo video. Usa un registro comico-grottesco come il nostro Barbascura, così si differenzia ben bene dai toni saccenti di altri canali come entropy for life. Sarà qualche ricercatore o ingegnere d'importazione con il gusto dell'istrionismo.

1vr005

Avanti con gli scavi per il rocchetto di cerotto e wafer da 27mm.
Ho incollato quattro spessorini in modo che la piastrina non tocchi il materiale sottostante su tutta la sua superficie. Poi chiodino e poi Cuki con la rondella di alluminio. Certo usando colla, ogni passaggio richiede almeno una giornata per lasciarla asciugare.
Avrei dovuto ricordarmi prima che lo sgabello di mio nonno per mungere le vacche aveva tre gambe e non quattro, in modo da essere stabile anche su fondi sconnessi...

AZ6108

#244
sarebbe stato meglio tagliare una coppia di rondelle di schiuma poliuretanica e piazzare il disco piezo tra le due e magari aggiungere altri dischi di schiuma tra la rondella inferiore ed il fondo del barattolo per ridurre il volume della cassa armonica

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

MaggiorTom

Citazione di: r5000 il 15 Marzo 2024, 14:04:4573 a tutti, provalo, è gratuito e avevo postato il link,  io lo uso per i microfoni e le casse ma lo puoi usare per i filtri, amplificatori ecc...  Unico limite è la banda audio a 20khz 
Ok grazie. Il link è al post #62, darò un'occhiata
Solitamente uso Visual Analizer, oscilloscopio, analizzatore di spettro e generatore di segnali, ma ho visto i diagrammi che hai postato e volevo provare questa alternativa.
Non ho seguito questo 3d nei dettagli... scusate..  che trasduttori usi per il segnale da inviare alla capsula?

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 15 Marzo 2024, 16:21:46sarebbe stato meglio tagliare una coppia di rondelle di schiuma poliuretanica e piazzare il disco piezo tra le due e magari aggiungere altri dischi di schiuma tra la rondella inferiore ed il fondo del barattolo per ridurre il volume della cassa armonica

per chiarire, qualcosa di questo genere (un capolavoro [emoji23]), in tal modo la cassa armonica sarebbe molto ridotta e la membrana oltre ad essere isolata dal barattolo sarebbe più alta, permettendo di usare un "pick up" (perno/chiodino) di lunghezza inferiore e, quindi, con minor smorzamento delle vibrazioni captate dalla membrana di alluminio (non la ho inserita nell'immagine) posta sulla bocca del barattolo
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 15 Marzo 2024, 16:21:46sarebbe stato meglio tagliare una coppia di rondelle di schiuma poliuretanica e piazzare il disco piezo tra le due e magari aggiungere altri dischi di schiuma tra la rondella inferiore ed il fondo del barattolo per ridurre il volume della cassa armonica
Circa il volume, è già così: il cilindro è alto 30mm e ci ho incollato dentro due dischi di schiuma da 8mm, riservandomi l'altezza residua per lavorarci senza strumenti e senza abilità da orologiaio o occhialaio che non ho. Circa i due dischi sul margine del disco piezo, ho fatto qualcosa di simile nella capsula precedente, e ho voluto provare qualcosa di diverso, in questo caso una variazione sul disegno di W5TOM.

1vr005

Ora penso che poiché ho incollato con l'Attak il chiodo e la rondella della capsula precedente, è tutto da buttare. Non si può recuperare per altro test il wafer piezo perché c'è incollato il chiodo con incollata la rondella con incollata la membrana, che al mercato mio padre comprò.

r5000

Citazione di: MaggiorTom il 15 Marzo 2024, 16:46:34Ok grazie. Il link è al post #62, darò un'occhiata
Solitamente uso Visual Analizer, oscilloscopio, analizzatore di spettro e generatore di segnali, ma ho visto i diagrammi che hai postato e volevo provare questa alternativa.
Non ho seguito questo 3d nei dettagli... scusate..  che trasduttori usi per il segnale da inviare alla capsula?
73 a tutti, và bene anche l'analizzatore di spettro con il rumore bianco ecc... ma la differenza è che questo genera un tono singolo che si sposta di frequenza e disegna la curva di risposta punto per punto senza intermodulazioni che potresti vedere con il rumore bianco, in pratica è come avere il tracking con l'analizzatore di spettro,  il trasduttore che uso è una cassa acustica hifi grundig degli anni 90 che ha un'altoparlante ellitico che riproduce bene tutta la banda audio, il tutto và  calibrato all'accensione del software con un microfono di riferimento electrete usato per le misure audio  hifi, poi non si cambia più nulla e si provano dispositivi differenti tipo microfoni, filtri, ampli ecc restando nella dinamica del grafico, se serve si interpongono attenuatori fissi per facilitare i conti con il grafico...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

r5000

Citazione di: 1vr005 il 15 Marzo 2024, 17:32:22Ora penso che poiché ho incollato con l'Attak il chiodo e la rondella della capsula precedente, è tutto da buttare. Non si può recuperare per altro test il wafer piezo perché c'è incollato il chiodo con incollata la rondella con incollata la membrana, che al mercato mio padre comprò.
73 a tutti,  scalda il chiodo con il saldatore e recuperi la cialda, oppure taglia con un tronchese la punta e avrai il chiodo più corto da riutilizzare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 15 Marzo 2024, 17:32:22Ora penso che poiché ho incollato con l'Attak il chiodo e la rondella della capsula precedente, è tutto da buttare. Non si può recuperare per altro test il wafer piezo perché c'è incollato il chiodo con incollata la rondella con incollata la membrana, che al mercato mio padre comprò.

ehm... è uno dei motivi per cui avevo suggerito di incollare il chiodo alla membrana e non al disco piezo...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 15 Marzo 2024, 17:52:37ehm... è uno dei motivi per cui avevo suggerito di incollare il chiodo alla membrana e non al disco piezo...

D'altronde in qualche modo devo ben assicurare una solidarietà meccanica (non nel senso di Durkheim [emoji12] ) fra la membrana e il disco piezo. Se il chiodo è fissato da una parte ma non dall'altra non sono neanche sicuro di puntarlo nell'area giusta del disco piezo quando applico la membrana.
Memento: no strumenti di meccanica di precisione qui.
Colla, cacciaviti, cesoia da lattoniere, bestemmie di potenza variabile (corazzate, a punta cava, dirompenti, a frammentazione, a fissione, a fusione) e al massimo pinzetta per i peli. E niente altro.

AZ6108

#253
La "cialda" è la membrana del piezo, non è obbligatorio che il "chiodo" sia al centro  [emoji1]

P.S. metti una effigie di Germano Mosconi sul tavolo da lavoro [emoji23]



"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#254
Segnalo questo file con lo schema dell'Astatic 1104C, che ha anche la regolazione del tono e la possibilità di tagliare radicalmente i bassi - funzione a me cara. Purtroppo nello schema non c'è scritto che transistor ci vadano...



In quest'altro file c'è scritto "two-stage, low noise FET input". Quindi non due semplici transistor per bf.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, visto la tensione e la corrente che dichiarano si può usare qualsiasi transistor / fet senza problemi, il circuito è classico, basta avere metà tensione di alimentazione sul collettore del transistor per avere il punto di lavoro ottimale e non serve altro... per la cifra di rumore qualsiasi transistor moderno è migliore degli originali anni 70 ( salvo rare eccezioni che non sono queste...) il controllo di toni come avevo scritto nell'altro topic và tra la capsula e il condensatore di trasferimento collego al gate del fet che è polarizzato dalle resistenze di 8.2 Mohm  5.6 Mohm e 560 kohm che introduce una controreazione e rende stabile il circuito, più semplice e affidabile non si può... È il circuito del mio preampli di test...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#258
Citazione di: AZ6108 il 16 Marzo 2024, 09:23:27vedi qui

https://thumbs.worthpoint.com/zoom/images1/1/1216/13/astatic-model-1104c-part-41557-00-00_1_43d9801d6723dd5843e8992487ab037a.jpg



[emoji56]
Grazie. 16 equivalenti del 2712 ce li ho in casa per la replica del D104 da tavolo e 20 5484 sono in arrivo (a dorso di bradipo) per la replica del D104-m6 da palmo e del 575-m6.
Dovrò acquistare solo il potenziometro da 2 mega e le resistenze da 8.2 e 5.6 mega. Tutto il resto ce l'ho. [emoji108]

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 16 Marzo 2024, 09:23:27vedi qui

https://thumbs.worthpoint.com/zoom/images1/1/1216/13/astatic-model-1104c-part-41557-00-00_1_43d9801d6723dd5843e8992487ab037a.jpg



[emoji56]
Interessante, però. I componenti non sono vicini, i collegamenti non sono corti e i condensatori non sono a film di poliestere. Cioè si può fare anche più sciallo e rilassato di come ho fatto io il circuito del D104 (se non si deve farlo entrare in un microfono da palmo, chiaramente)

AZ6108

vedi tu, io personalmente ho cattive esperienze con i preamp JFET [emoji12]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Intanto sto vedendo in ebay USA un Astatic 575-m6 a 350 dollari, e uno a 285$. Oggi è sabato, quasi quasi vado da uno svuota-cantine e soffitte qui dalle mie parti per recuperarne un paio da mettere all'asta negli Stati Uniti. [emoji1]  Uno che conosco nello stesso posto ha tirato fuori un Ranger RCI 2950 perfetto con solo la batteria memorie da sostituire per 80€. E lungo strada ha recuperato una di quelle 7/8 gigantesche che i proprietari avevano messo nei rottami ferrosi. Molto curioso il mercato radio di questi tempi. Se li cerchiamo online, paghiamo carissimi dei rifiuti che si trovano gratis all'ecocentro o per poco o niente nei mercatini non-specializzati. Altro esempio è quello degli Alan 48 modificati. O strapaghiamo qualcuno che ci fa la modifica, o conosciamo un camionista che va in pensione e ci regala il suo. [emoji1]

sirbone

purtroppo il rischio è di usarne uno per ogni capsula di prova.
anche se avessi usato una colla removibile o un qualsiasi altro sistema di fissaggio il wafer si sarebbe potuto danneggiare per le sollecitazioni di più spostamenti.

Citazione di: 1vr005 il 15 Marzo 2024, 17:32:22Ora penso che poiché ho incollato con l'Attak il chiodo e la rondella della capsula precedente, è tutto da buttare. Non si può recuperare per altro test il wafer piezo perché c'è incollato il chiodo con incollata la rondella con incollata la membrana, che al mercato mio padre comprò.

1vr005

Citazione di: sirbone il 16 Marzo 2024, 10:28:30purtroppo il rischio è di usarne uno per ogni capsula di prova.
anche se avessi usato una colla removibile o un qualsiasi altro sistema di fissaggio il wafer si sarebbe potuto danneggiare per le sollecitazioni di più spostamenti.

Provo a tagliare il chiodo col dremel appena sotto la rondella. Sperando che le vibrazioni non danneggino lo strato ceramico naturalmente. Potrei anche schiacciare la rondella con una pinza e poi tagliare il chiodo con la cesoia da lattoniere. In qualche modo conto di recuperare il pezzo; ma ho concluso che il tubo da lattina non va bene perché non è abbastanza rigido per rimanere inalterato mentre lo si maneggia per fissare e tirare la membrana.
I dischi continuano ben a costare una pipa di tabacco, ma sono andate alle stelle le spese di spedizione.


r5000

73 a tutti, con la mola se fai come con i potenziometri forse la cialda non si rompe ma se usi il saldatore e scaldi il chiodo vedrai che la colla si stacca senza danni ... riguardo alle spese di spedizione è vero e l'unica  è cercare  di comprare più materiale per arrivare allo sconto ma ovviamente và valutato cosa serve e quanto tempo ci vuole per averlo, ultimamente  servono 12-15 giorni, 20 al massimo ma non c'è più la consegna gratuita, in compenso  però martellano con buoni sconto e con questi si compensano le spese di spedizione fin che dura...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

acquario58

Citazione di: 1vr005 il 16 Marzo 2024, 10:02:46Intanto sto vedendo in ebay USA un Astatic 575-m6 a 350 dollari, e uno a 285$. Oggi è sabato, quasi quasi vado da uno svuota-cantine e soffitte qui dalle mie parti per recuperarne un paio da mettere all'asta negli Stati Uniti. [emoji1]  Uno che conosco nello stesso posto ha tirato fuori un Ranger RCI 2950 perfetto con solo la batteria memorie da sostituire per 80€. E lungo strada ha recuperato una di quelle 7/8 gigantesche che i proprietari avevano messo nei rottami ferrosi. Molto curioso il mercato radio di questi tempi. Se li cerchiamo online, paghiamo carissimi dei rifiuti che si trovano gratis all'ecocentro o per poco o niente nei mercatini non-specializzati. Altro esempio è quello degli Alan 48 modificati. O strapaghiamo qualcuno che ci fa la modifica, o conosciamo un camionista che va in pensione e ci regala il suo. [emoji1]
di 575M6.... ne avrò una decina o forse più.... [emoji39]

1vr005

Citazione di: acquario58 il 16 Marzo 2024, 16:17:36di 575M6.... ne avrò una decina o forse più.... [emoji39]

Allora è consigliabile mettere negli annunci di vendita l'opzione di spedizione per gli USA e i loro paesi satelliti come Canada e Messico. [emoji1] Io aspetterei ancora un po', comunque, almeno fino alla fase di declino del ciclo solare. Poi quando si arriva al minimo è probabile che il mercato si congeli e se si vuole vendere è meglio fare prima, o si dovrà aspettare il prossimo ciclo - con l'incognita se ci sarà ancora qualcuno in 27 MHz.
Non ho molto ben capito cosa cambi mettere un annuncio nel sito per l'Italia (.it) o quello USA (.com) o quello francese (.fr). Anni fa notavo che cercando qualcosa nel .it non mi uscivano risultati che invece trovavo nel .fr, malgrado l'annuncio francese prevedesse la spedizione verso l'Italia.

1vr005

A ogni modo, mi stavo chiedendo se anziché a rigidità della capsula e tensione della membrana, non ci sia da rivolgere l'attenzione all'elemento ceramico delle capsule. I nuovi ceramici marchiati Astatic hanno eccellenti modulazioni e sono al pari dei classici su medi e bassi, ma sono un po' meno spinti sugli acuti più alti, dando modulazioni (almeno con i CB) leggermente meno cristalline. Non so quali altre attività avesse Turner oltre a produrre microfoni per la voce ma Astatic produceva anche testine ceramiche per giradischi, settore nel quale molto verosimilmente dove aver sviluppato un know how su come ottenere risposte in frequenza di qualità (o trovato fornitori che ce l'avevano) trasferibili ai microfoni per il parlato.
Ovvero, chissà se al posto dei wafer piezo si possono usare parti di vecchie testine per giradischi. Potrebbero rilevare formule, metodi di taglio, dimensioni o non so quali altri parametri degli elementi piezo utilizzati. Detto questo, escludo di mettermi a scassinare il giradischi che ho in cantina per estrarre l'elemento piezo della testina. 😄

AZ6108

quello che mi chiedo è... visto che Astatic è ormai cinese, è strano che su "ali" non siano in vendita capsule mic ceramiche... che non siano pickup per chitarra acustica come quelli che hai acquistato
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 16 Marzo 2024, 19:37:13quello che mi chiedo è... visto che Astatic è ormai cinese, è strano che su "ali" non siano in vendita capsule mic ceramiche... che non siano pickup per chitarra acustica come quelli che hai acquistato

È un dubbio che ho anch'io. Capsule ceramiche di qualità ce ne sono (la Fonestar è ottima) ma si trovano in siti non dedicati alla radio bensì all'audio. E nell'e-commerce cinese non se ne trovano. Quelle dei prodotti Astatic attuali potrebbero essere produzioni semi-artigianali basate su quelle piastrine (che, per inciso, non nascono come pickup ma sono solo spesso usate a quello scopo. Se apri il tuo tester, trovi che il buzzer che emette il beep quando unisci i puntali è una di quelle piastrine. Ci si fanno anche gingilli a ultrasuoni per pulire le dentiere. Negli annunci di vendita li presentano come pickup perché quello è il modo di venderli più facilmente).
Ci sarebbe anche da dire che nell'industria non è certo raro che si acquisti un'azienda intera per prendersi un know-how, un marchio o un ufficio studi. Cioè i cinesi potrebbero aver studiato le capsule ceramiche da zero o aver acquistato qualcuno che le produceva o convertito qualcos'altro a produrle.
Certo è inquietante l'idea di acquistare un microfono nuovo senza che ci sia in commercio nessun ricambio nuovo. Almeno almeno la capsula, il tasto ptt e i potenziometri li dovrebbero offrire.

1vr005

Uno dei punti da tenere presenti, comunque, è che le capsule di oggi potrebbero essere fatte con esattamente gli stessi macchinari che le producevano negli Stati Uniti molti decenni fa, portati via con le delocalizzazioni.
Buona parte degli occhiali made in China attuali sono assemblati ancora oggi con macchinari smantellati e trasferiti dalla mia zona a partire dal 1997-1998, e sono ancora lì in Cina che funzionano e sfornano occhiali per l'occidente. Ricordo un anno un'intervista in TV al presidente della camera di commercio che gongolava per il forte aumento delle esportazioni di macchinari per l'occhialeria. In realtà erano le fabbriche locali che vendevano i macchinari in uso alle loro succursali in Cina dove stavano spostando la produzione e da lì a poco arrivavano da noi le chiusure e i licenziamenti di massa.
È per questo che ho il dubbio che la differenza sia non nella struttura della capsula ma nella natura, forma, composizione o non so che dell'elemento ceramico che c'è dentro.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

#272
73 a tutti, è una capsula a condensatore, ci và un preamplificatore apposito a 48 volt e ha la particolarità di essere hifi quindi tutta un'altra cosa rispetto alle capsule ceramiche o piezoelettriche che hanno la curva di risposta tipica e per nulla hifi... si possono utilizzare pure loro con le radio, sono i microfoni da studio e broadcasting  dove poi si elabora il suono con equalizzatori, processori ecc... e sono la base di partenza per gli impianti essb che sono tanto di moda in hf ma a parer mio poco piacevoli all'ascolto, preferisco di gran lunga le modulazioni con  bassi naturali e non quello che si sente ultimamente in radio ma sono gusti personali e c'è ben poco da dire, con la banda cb era l'eco a mille in 40 e 80 mt sono i super bassi ma basta girare il vfo per trovare chi usa meglio microfono e radio...
ps: domani c'è bel tempo e ho da fare in giardino ma tempo permettendo  proverò il controllo di toni dell'astatic 1104c giusto per vedere se le curve della pubblicità corrispondono, presumo che saranno molto simili ma voglio vederlo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

un'idea "folle"; se hai il modulino compressore, si potrebbe provare a collegare la fonestar al pre 104 e l'uscita di questo al compressore...
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

#274
73 a tutti, non è folle, anzi, è una prova già pianificata perchè è in arrivo un'altro modulino per testarlo rispetto ai vecchi che ho usato con i trimmer, non ho la fonestar ma 3 capsule ceramiche diverse, gbc, ricambio zetagi e quella rossa che è poco sotto come prestazioni alle altre due e la cialda piezoelettrica con il cono che merita altre prove, poi barattoli di yogurt ecc...
ps:non userò il software per vedere la curva di risposta audio FreqRespPlot ma VShaper https://www.dxatlas.com/VShaper/ per sentire la comprensibilità dei microfoni con il compressore in presenza di qrm\qrn...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Non basterebbe un fet o un OPA134 per l'adattamento di impedenza, e da lì andare dritti nella schedina col compressore?
Comunque non ho una buona impressione dell'accoppiata capsula ceramica + compressore. Per qualche tempo lo facevo con Kenwood ts-450 e Densei 7800, il risultato era una modulazione forte e penetrante, ma qualitativamente carente e piuttosto camionaresca. Si poteva usare per bucare un pile-up, ma al di fuori di questo la giudicavo troppo incivile e spegnevo il compressore.

AZ6108

si, potrebbe bastare uno stadio tipo questo

https://elecurls.tripod.com/images/astatic01.jpg



riadattato; per quanto riguarda il compressore, basta rimpiazzare le due resistenze del modulino con trimmer di valore corretto ed aggiustare i livelli; al proposito ritengo che la spiegazione di Harry sui livelli di compressione

http://sm0vpo.altervista.org/audio/mic_processor.htm

sia chiara ed esaustiva
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: r5000 il 15 Marzo 2024, 17:39:4573 a tutti,  scalda il chiodo con il saldatore e recuperi la cialda [...]
Grazie. È bastato scaldare la rondellina incollata per un paio di secondi con il saldatore da 65W. L'attak ha fatto un fumetto e poi con una pinza il pezzo si è staccato facilmente.
Sapendo resistere a tutto fuorché alle tentazioni, sto già incollando un'altra rondella su una vaschetta Cuki per provare se, ceteribus paribus, usando quell'alluminio più spesso come membrana, la modulazione migliora rispetto ai fogli da cucina sottili.

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 17 Marzo 2024, 11:01:31@1vr005

https://www.instructables.com/The-Legendary-Blue-Crystal-Microphone

 [emoji2]
Ho visto, sì, ho visto il video in youtube poco dopo la sua uscita. È da qualche anno che rimugino sui microfoni ceramici ma all'epoca non avevo tempo.
Dubito che mi ci metterò, comunque. La cosa chimica più complicata che faccio è mettere su il caffé. [emoji1]


1vr005

Ho messo al volo una membrana di Cuki sulla capsula fatta col barattolo di schiuma da barba, colla, due elastici girati doppi perché tirino di più, e ho provato subito - senza neanche dare il tempo alla colla di asciugarsi.
Il timbro sembra buono, però c'è un effetto tubo eccessivo. Ora aspetto almeno un giorno prima di fare altre prove perché con la colla ancora da asciugare ho paura che quelle fatte adesso non siano molto probanti. Il primo test suggerisce che siamo lontani dal timbro di una capsula commerciale. Il D104-Cuki DX funziona ma non è proprio uno Shure da 600€ [emoji1]

AZ6108

lascia stare lo Shure [emoji2] !

Ho avuto un 444T con capsula dinamica che andava alla grande, mai un problema ed ottima risposta sui medio-alti
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: 1vr005 il 17 Marzo 2024, 13:45:27Ho messo al volo una membrana di Cuki sulla capsula fatta col barattolo di schiuma da barba, colla, due elastici girati doppi perché tirino di più, e ho provato subito - senza neanche dare il tempo alla colla di asciugarsi.
Il timbro sembra buono, però c'è un effetto tubo eccessivo. Ora aspetto almeno un giorno prima di fare altre prove perché con la colla ancora da asciugare ho paura che quelle fatte adesso non siano molto probanti. Il primo test suggerisce che siamo lontani dal timbro di una capsula commerciale. Il D104-Cuki DX funziona ma non è proprio uno Shure da 600€ [emoji1]
73 a tutti, ok, se registri e ti ascolti dopo puoi anche confrontare le registrazioni con spectrumlab ecc... e vedere le differenze , se ti ascolti mentre parli è tutto diverso da quello che ascolteranno gli altri corrispondenti e riesci a notare solo grosse differenze, se poi utilizzi sempre la stessa frase riprodotta per tutte le prove  hai la possibilità di notare differenze minime che difficilmente noti mentre parli, alla lunga diventa noioso e fare meno prove a vuoto velocizza le regolazioni dei livelli ecc... senza chiedere continuamente controlli a chi può anche darti indicazioni contraddittorie e diventa una storia infinita come capita di ascoltare in hf dove ci mettono una sera per regolare 4 parametri per un microfono...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#285
uno dei motivi per cui conviene usare un web sdr [emoji18] trasmetti, ti registri e ti riascolti, non solo, se c'è QRM/QRN riesci anche a capire se e come "passi" meglio [emoji56]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#286
Metto uno smartphone vicino all'altoparlante esterno di un apparato in una stanza, senza antenna, e poi vado nell'altra a trasmettere. Poi torno a prendere lo smartphone e ascolto il video. La frase è sempre la canonica ola ola prova prova ola prova.
Il problema con gli sdr online è che diciamo in diretta non ce n'è neanche uno al quale arrivo, e quelli ai quali si arriva via skip ionosferico sono troppo aleatori per farci affidamento. Ci vuole un po' di tempo a trovarne uno nel quale ci si ascolta. Meglio la registrazione da un'altra stanza, si fa molto prima senza bizze della propagazione.

1vr005

Però potrei sempre farlo in HF, in particolare in 40 dove l'Europa c'è quasi sempre tutta e un sdr nel quale si arriva si trova in un minuto.
Qualcuno sa se con l'IC-7300 sul piedino di modulazione ci sono tensioni per microfoni electret da stoppare con un condensatore, o c'è tensione solo sul piedino 2 "+8V"?
Ho il 7300 da quasi un anno, ma poiché l'avrò acceso al massimo una decina di volte, non gli ho ancora adattato neanche un microfono, non ne so praticamente niente. [emoji1]

1vr005

Citazione di: 1vr005 il 17 Marzo 2024, 17:16:34Qualcuno sa se con l'IC-7300 sul piedino di modulazione ci sono tensioni per microfoni electret da stoppare con un condensatore, o c'è tensione solo sul piedino 2 "+8V"?
 
Risposta, sì, ci sono 8 volt fra pin di modulazione e massa, e 0 volt fra il pin di modulazione e quello +8V. Lascio perdere, il microfono originale va benone e non intendo perderci un minuto. Per le prove va benone la radio in un'altra stanza.

AZ6108

#289
la modulazione "a distanza" con QRM, QRN e fading, ti fornisce un'idea più attendibile; ma fai come vuoi.

http://sdr.radioandorra.org/

 [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Senza stare ad aggiungere alla schedina il condensatore in uscita per stoppare la continua - credo che vada bene un 220 o 330 o 470uF per non tagliare troppo i bassi alterando la modulazione - che viene dal 7300 (a quest'ora senza luce naturale non mi metto a saldare perché non ci vedo bene), ho girato un po' fra gli sdr americani finché non ne ho trovato uno nell'Ontario nel quale in 28MHz mi sentivo, anche se basso basso.
Beh, si sente che la modulazione sa da tubo anche ricevendola a 6000km di distanza [emoji1][emoji28]
La membrana fatta col Cuki sta bella rigida anche se non è perfettamente tesa ma dà modulazione "intubata".

r5000

73 a tutti, non c'è bisogno di usare l'sdr e inondare l'etere di olaola, carico fittizio in tx e il ricevitore senza antenna nella stessa stanza, registratore collegato tramite attenuatore all'uscita altoparlante del ricevitore ed eviti di andare avanti e indietro a meno che sia un modo per camminare che non fà mai male... come registratore lo smartphone và benissimo perchè praticamente tutti utilizzano microfoni molto sensibili e non hanno rumore di fondo a differenza dei vecchi registratori a nastro che utilizzavo prima del pc, c'è però da vedere se la registrazione è "naturale" o elaborata con effetti tipo noise gate o dsp per esaltare la parola, alcuni smartphone quando attivi la registrazione come dittafono attivano i filtri e l'audio cambia rispetto alla ripresa video, consiglio comunque l'utilizzo del pc per registrare e guardare l'inviluppo audio con software audio che facilitano le cose rispetto al solo ascolto a orecchio che è sempre da fare come ultima analisi e  a quel punto l'sdr o i corrispondenti sono la parte finale delle prove...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: r5000 il 17 Marzo 2024, 19:38:3173 a tutti, non c'è bisogno di usare l'sdr e inondare l'etere di olaola, carico fittizio in tx e il ricevitore senza antenna nella stessa stanza, registratore collegato tramite attenuatore all'uscita altoparlante del ricevitore ed eviti di andare avanti e indietro a meno che sia un modo per camminare che non fà mai male... come registratore lo smartphone và benissimo perchè praticamente tutti utilizzano microfoni molto sensibili e non hanno rumore di fondo a differenza dei vecchi registratori a nastro che utilizzavo prima del pc, c'è però da vedere se la registrazione è "naturale" o elaborata con effetti tipo noise gate o dsp per esaltare la parola, alcuni smartphone quando attivi la registrazione come dittafono attivano i filtri e l'audio cambia rispetto alla ripresa video, consiglio comunque l'utilizzo del pc per registrare e guardare l'inviluppo audio con software audio che facilitano le cose rispetto al solo ascolto a orecchio che è sempre da fare come ultima analisi e  a quel punto l'sdr o i corrispondenti sono la parte finale delle prove...
Io lo faccio in carico fittizio con 3W e registro nella stanza accanto dove mi ricevo con s7 anche senza antenna. In questo modo ottengo un segnale pulito senza QRM di fondo o fruscii che renderebbero problematico cogliere i dettagli dell'audio. Alla fine non mi interessa com'è a video la forma della curva di risposta in frequenza ma che esca la modulazione che, a orecchio, voglio io: pochi o niente bassi, tanti alti e preferibilmente no onda quadra e no effetti troppo metallici o da tubo. E finora ho ottenuto solo il pochi bassi.  [emoji13]
Tempo fa ho provato a collegare direttamente lo smartphone all'uscita per altoparlante esterno di vari apparati, con risultati scadenti. Un particolare che ho notato usando la funzione registratore audio dello smartphone è proprio che certi fruscii compaiono solo quando c'è qualche suono, e poi spariscono come se ci fosse uno squelch. Dev'essere il famoso noise gate. In modalità video non c'è quello scherzo per cui uso la registrazione video.

1vr005

Mi sto facendo l'idea che per evitare l'effetto tubo, lo spazio attorno al wafer debba essere riempito di qualche materiale e il wafer debba entrarci quasi esattamente. Il che richiederebbe punte a tazza per il trapano e forare materiali come il polistirolo o lo styrodur - che andrebbe a sua volta ricavato da una carota fatta con una punta a tazza di maggior diametro in modo che entri esattamente nella capsula. W5TOM però sembra aver creato una capsula abbastanza enorme con una scatola come quelle nostrane del tonno - che non ho ancora provato ma sono in to-do-list anche quelle.

AZ6108

dai un'occhiata al mio post... anche per quanto riguarda il forare la capsula, dai retta, non fare il "balengo" [emoji2]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

73 a tutti, se hai notato la differenza tra registrazione audio e video hai lo smartphone simile ai tanti che ho provato e c'è proprio un noise gate "intelligente" che riconosce la voce dagli altri suoni... Concordo che si deve ascoltare la registrazione con le orecchie ma quando usi anche l'immagine  dello spettro audio vedi particolari che a voce non sono facili da interpretare , ad esempio quando c'è distorsione a orecchio è ancora accettabile ma a video lo vedi prima, con la  regolazione dei toni ad esempio riconosci se interviene solo su una stretta porzione dello spettro o più larga o se invece attenua un po' tutto e và a interferire con altre regolazioni, ci arrivi anche con l'orecchio ( una volta non esistevano PC, sdr ecc...) ma con lo schermo è meglio di una volta...prendere nota dei singoli livelli e riportarli su grafico era un lavoro lungo e noioso, adesso si fa' tutto in tempo reale o quasi...
PS: per usare il telefonino collegato alla radio serve un connettore a 4 poi e ci và un'interfaccia composta da un condensatore di trasferimento , un paio di diodi in antiparallelo e un potenziometro per regolare il livello di segnale, se poi ci metti pure un trasformatore per l'isolamento galvanico non ci sono sorprese nel caso utilizzi il telefonino con l'alimentazione esterna...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

#296
Citazione di: r5000 il 17 Marzo 2024, 22:16:33[...]
PS: per usare il telefonino collegato alla radio serve un connettore a 4 poi e ci và un'interfaccia composta da un condensatore di trasferimento , un paio di diodi in antiparallelo e un potenziometro per regolare il livello di segnale, se poi ci metti pure un trasformatore per l'isolamento galvanico non ci sono sorprese nel caso utilizzi il telefonino con l'alimentazione esterna...
Buondì, hai uno schema con i valori dei componenti per questa interfaccia?
Scatole, diodi (perlopiù 1N4007 e 1N4148), resistori, condensatori e basette millefori più jack vari maschi e femmine da pannello ne ho a volontà.
E andrebbero bene trasformatori 1:1 600ohm? Ho una manciata anche di quelli. Nell'ultimo paio d'anni ho accumulato un bel po' di materiali e componenti di base in vista di applicazioni future, giusto in tempo prima del boom delle spese di spedizione di questi giorni. E adesso inizio a usarli.
Recentemente mi è stato offerto un oscilloscopio usato, di un om che è mancato. Quasi quasi... Sono tentato.

AZ6108

#297
Citazione di: 1vr005 il 18 Marzo 2024, 07:34:18Buondì, hai uno schema con i valori dei componenti per questa interfaccia?
Scatole, diodi (perlopiù 1N4007 e 1N4148), resistori, condensatori e basette millefori più jack vari maschi e femmine da pannello ne ho a volontà.
E andrebbero bene trasformatori 1:1 600ohm? Ho una manciata anche di quelli. Nell'ultimo paio d'anni ho accumulato un bel po' di materiali e componenti di base in vista di applicazioni future, giusto in tempo prima del boom delle spese di spedizione di questi giorni. E adesso inizio a usarli.
Recentemente mi è stato offerto un oscilloscopio usato, di un om che è mancato. Quasi quasi... Sono tentato.

Dai un'occhiata qui

https://commsandsound.com/computer_microphone_faq

considera però che non so se convenga usare l'ingresso "mic" della scheda audio, dato che quest'ultimo di norma è collegato ad un preamp interno (sulla scheda), considerando che vuoi provare un preamp esterno, credo possa essere un'idea migliore collegare l'uscita del preamp esterno all'ingresso "line in" della scheda audio del PC; ad ogni modo, l'ingresso "mic" presenta normalmente un'impedenza tra i 600 ed i 1500/2000 Ohm mentre l'ingresso "line" ha un'impedenza di circa 10K

Per quanto riguarda il circuito di accoppiamento, oltre al cablaggio del jack (considera che il "mic" presenta spesso un voltaggio in modo da permettere di usare microfoni electret), è consigliabile usare un trasformatore per fornire isolamento galvanico (quelli con impedenza 600 Ohm potrebbero andar bene) facendo attenzione a non cortocircuitare massa e linea di alimentazione con ovvie conseguenze [emoji12], non sono invece del tutto convinto riguardo il suggerimento di @r5000 relativo all'uso di diodi in antiparallelo, dato che gli stessi potrebbero causare clipping e distorsione del segnale in ingresso

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Ho un notebook HP del 2013 con solo una presa jack a 4 poli per microfono e cuffie stereo. Comunque prevedo di sostituirlo entro un paio di mesi per sopravvenuta decrepitezza e inizio a informarmi su quali entrate e uscite è meglio che ci siano e che tipo di interfacce mi servono per le varie cosine.

AZ6108

#299
idealmente ti servirebbe qualcosa come l'immagine allegata, anche senza la tripla uscita altoparlanti; in quel modo avresti comunque i connettori per mic, line in e line out; in alternativa esistono delle soundcard esterne che si connettono alla presa USB ed offrono i vari connettori

Per quanto riguarda il discorso "analisi audio", avendo una scheda audio valida e funzionante potresti valutare questi software

https://www.zeitnitz.eu/scope_en

https://www.audacityteam.org/

il secondo è anche utile per effettuare test su tagli di frequenza senza dover fisicamente costruire dei filtri



nel caso si va a registrare l'audio e poi, usando audacity, si applicano i filtraggi desiderati, a quel punto basta aggiungere dei filtri passa alto/basso/banda con le frequenze di taglio usate in audacity


"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"