Squelch Auto

Aperto da cb-nebbia, 25 Giugno 2017, 09:14:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cb-nebbia

73' a tutta la ruota..
Sareste cosi gentili da spiegarmi la differenza tra il normale squelch e l' Auto Squelch?
Nel manuale della radio non viene spiegato il funzionamento... Se lo inserisco ammutolisce e non se ne capisce la dirrefenza col squelch manuale...
N.b. Nella mia radio l'auto squelch ha da menù un valore regolabile da 1 a 9 ma anche cambiando questo valore non noto assolutamente a sua differenza o funzione..

Grazie


IZ1PNY

Quel dispositivo serve a silenziare la frequenza usata in assenza di segnale utile.
Quindi non sentire il fruscio della frequenza libera.
I livelli manualmente li decidi tu, più è regolato alto, più forte di intensità deve essere il segnale che deve passare.
L'automatico decide da solo a silenziare e far passare il segnale ritenuto  utile.
Avrà una soglia di intervento tarata in fabbrica, dal minimo, se no non farebbe passare nulla; esempio filtra da S2 a S0, dopo dal S3 fa passare...

Risposta semplice e poco tecnica che mi sembra più utile adesso.

Sterock77

Esattissimo quanto detto sopra da PNY .    In assenza di nessun segnale copiabile e basso rumore che sia tarato a 2 o ad 8 nulla cambia, cambia quando hai un segnale a media intensità tipo oscillante tra   s3-s5  che se hai lo squelch tarato a s4  sentirai passare solo alcune parti del passaggio. se lo tieni troppo basso quando non hai segnale ma ti imbatti in forte rumore si apre per nulla e da fastidio con il suo rumore . Quello automatico negli apparecchi fatti bene regola il valore di soglia in base al rumore di fondo, mi pare che alcuni president abbiano questa funzione ed anche delle più avanzate di identificazione del segnale in ingresso se composto da voce umana o rumore vario.

cb-nebbia

Grazie x le risposte;  si...conosco lo squelch...solo quello automatico non ne capivo la logica.. Quindi faro prove..tanto da quando ho messo antenna su tetto  ho qrm s4 fisso...
Quindi dovrebbe prendere s4 come base di partenza per funzionare lo squelch.
Grazie adesso cercherò di capirne i valori settabili dello squelch auto da menu della radio. Valori impostabili da 1 a 9


Albyfil

Buongiorno, riapro questa discussione perchè interessa molto anche a me, ho un CRT 2000 e un Anytone AT-6666, tutti e 2 con lo squelch automatico, e mi iacerebbe approfondire sta cosa per capire bene quando e come dovrebbe agire, perchè in realtà mi sembra che non cambi niente dallo squelch normale..
Citazione di: cb-nebbia il 25 Giugno 2017, 17:09:19
adesso cercherò di capirne i valori settabili dello squelch auto da menu della radio.

per caso hai approfondito il funzionamento? che apparato hai? grazie!
OM - IU3NMO
CB - Diablo
CB - 1AV001
RRM - FOXTROT 530

Abusivo

Citazione di: Albyfil il 17 Gennaio 2020, 19:43:35
...mi sembra che non cambi niente dallo squelch normale...
Lo squelch manuale funziona indipendentemente da quello automatico.
Con quest'ultimo, una volta scelta la soglia, e con il manuale totalmente aperto si chiude automaticamente seguendo l'andamento del QRM.
Per cui se regoli l'automatico con la sensibilità più bassa, in pratica, succede nulla!


r5000

73 a tutti, concordo, lo squelch automatico serve al posto di regolare in continuazione lo squelch manuale sul livello di rumore che cambia ad esempio quando in movimento passi vicino ai lampioni e altre fonti di disturbi, il vantaggio dello squelch automatico (se funziona bene...) è che ritorna da solo a un livello basso quando ti sposti lontano dalla fonte di rumore mentre con lo squelch manuale alzato per non sentire il rumore devi abbassarlo manualmente altrimenti non puoi più sentire i corrispondenti che arrivano sotto questa soglia...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


astronotusviola

Vecchio thread lo so, ma mi è sparita la voce squelch automatico dal menù e non riesco ad impostarlo di nuovo.
Anche io ho un CRT 2000.
Qualcuno può darmi una mano?