l'apollo 11 comunicava in am?

Aperto da IZ8XOV, 10 Luglio 2015, 16:17:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IZ8XOV

Ho trovato un interessante articolo sulle comunicazioni delle prime missioni spaziali lunari - purtroppo è in inglese ma non mi pare così complicato da comprendere:



Ed anche:
https://www.ab9il.net/aviation/apollo-s-band.html

Purtroppo nonostante le approfondite ricerche non sono riuscito a trovar nulla sulle apparecchiature radio impiegate se non sapere che si trattava di moduli ricevitori e trasmettitori separati costruiti dalla Rockwell Collins.

Uno schema delle comunicazioni Luna-Terra


Una delle antenne


Logicamente anche loro avevano la loro "barra mobile" (le foto sono molto grandi quindi metto il link)
http://www.nasa.gov/sites/default/files/images/206714main_72-H-1209_full.jpg

https://www.hq.nasa.gov/alsj/a17/a17experiment_sep_en.jpg
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV


poker333

Ottimo articolo...molto interessante.....era l'era della Motorola...che garantiva le comunicazioni, vediamo se qualcun'altro ne sa qualcosa...

TEX-OP-ROBERTO

Posso garantire che non avevano il doppio modulatore  :-D

Guarda qui se trovi qualcosina in più http://www.arrl.org/eavesdropping-on-apollo-11
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

conte dracula

Citazione di: TEX-OP-ROBERTO il 10 Luglio 2015, 21:35:46
Posso garantire che non avevano il doppio modulatore  :-D

Guarda qui se trovi qualcosina in più http://www.arrl.org/eavesdropping-on-apollo-11

:grin: :grin: Però avevavano il roger beep.....
Almeno nelle finte comunicazioni....
(Ma veramente c'è qualcuno che crede che siano andati sulla luna? marameo marameo marameo marameo marameo marameo )

http://digilander.libero.it/cristoroloco/luna.htm


-Tuscania-

Citazione di: IZ8XOV il 10 Luglio 2015, 16:17:07
Ho trovato un interessante articolo sulle comunicazioni delle prime missioni spaziali lunari - purtroppo è in inglese ma non mi pare così complicato da comprendere:



Ed anche:
https://www.ab9il.net/aviation/apollo-s-band.html

Purtroppo nonostante le approfondite ricerche non sono riuscito a trovar nulla sulle apparecchiature radio impiegate se non sapere che si trattava di moduli ricevitori e trasmettitori separati costruiti dalla Rockwell Collins.

Uno schema delle comunicazioni Luna-Terra


Una delle antenne


Logicamente anche loro avevano la loro "barra mobile" (le foto sono molto grandi quindi metto il link)
http://www.nasa.gov/sites/default/files/images/206714main_72-H-1209_full.jpg

https://www.hq.nasa.gov/alsj/a17/a17experiment_sep_en.jpg

...così per curiosità...ho mandato una mail per chiedere info...!!! http://rockwellcollins.com/Contact_Us.aspx

77andreagas

#5
Il roger beep che si sente nelle comunicazioni tra la terra e la luna o le navicelle in realtà non è emesso dall'apparato radio dell'astronauta ma ben si dalle vari stazioni ripetitrici sparse sul globo terrestre, questo caratteristico e flemmatico roger beep, serviva al centro c...almeno questo è quanto hanno detto su un documento tv dedicato alla conquista della Luna.


77andreagas

Citazione di: 77andreagas il 11 Luglio 2015, 03:56:20
Il roger beep che si sente nelle comunicazioni tra la terra e la luna o le navicelle in realtà non è emesso dall'apparato radio dell'astronauta ma ben si dalle vari stazioni ripetitrici sparse sul globo terrestre, questo caratteristico e flemmatico roger beep, serviva al centro controllo missione ed agli astronauti per capire quando il messaggio era stato concluso, visto i ritardi di propagazione causati dalle distanza ...almeno questo è quanto hanno detto su un documento tv dedicato alla conquista della Luna.


RobertOne1968



Citazione di: conte dracula il 10 Luglio 2015, 22:22:12
Citazione di: TEX-OP-ROBERTO il 10 Luglio 2015, 21:35:46
Posso garantire che non avevano il doppio modulatore  :-D

Guarda qui se trovi qualcosina in più http://www.arrl.org/eavesdropping-on-apollo-11

(Ma veramente c'è qualcuno che crede che siano andati sulla luna? marameo marameo marameo marameo marameo marameo )

http://digilander.libero.it/cristoroloco/luna.htm

È come credere in Dio. Nessuno può garantirti che esiste eppure milioni se non miliardi di persone ci credono. Non vedo il tuo sarcasmo verso chi crede allo sbarco sulla luna. Del resto  qualsiasi cosa succede al mondo, qualcuno ne metterà sempre in dubbio l'autenticità [emoji5] [emoji6]

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk


conte dracula

Citazione di: RobertOne1968 il 11 Luglio 2015, 19:40:22


Citazione di: conte dracula il 10 Luglio 2015, 22:22:12
Citazione di: TEX-OP-ROBERTO il 10 Luglio 2015, 21:35:46
Posso garantire che non avevano il doppio modulatore  :-D

Guarda qui se trovi qualcosina in più http://www.arrl.org/eavesdropping-on-apollo-11

(Ma veramente c'è qualcuno che crede che siano andati sulla luna? marameo marameo marameo marameo marameo marameo )

http://digilander.libero.it/cristoroloco/luna.htm

È come credere in Dio. Nessuno può garantirti che esiste eppure milioni se non miliardi di persone ci credono. Non vedo il tuo sarcasmo verso chi crede allo sbarco sulla luna. Del resto  qualsiasi cosa succede al mondo, qualcuno ne metterà sempre in dubbio l'autenticità [emoji5] [emoji6]

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk

:-\ :-\ Leggiti quel libro
http://digilander.libero.it/cristoroloco/luna.htm

Il mio sarcasmo è condiviso dalla metà della popolazione degli usa....un motivo ci sarà...
(e non fare paragoni con la Fede..... :candela: :candela: )

alessandro28

Citazione di: conte dracula il 11 Luglio 2015, 21:23:18
:-\ :-\ Leggiti quel libro
http://digilander.libero.it/cristoroloco/luna.htm
Il fatto che uno scettico qualunque scriva una pagina html non significa per forza che le sue affermazioni siano vere.
in più, mi permetto di correggere, dal basso della mia ignoranza, alcune ovvie castronate scritte dal soggetto di cui sopra.

  • cito:" il tutto per sei volte e  senza mai compiere un minimo errore. "
    evidentemente non si è andato a leggere tutto ciò che parla dei viaggi lunari che riporta palesemente tutti i problemi avuti. dal cagotto ai fulmini alle avarie dei computer.
    per non parlare di tutti i morti per permettere che armstrong ci arrivasse sulla luna. primi tra tutti quelli del Apollo1
  • cito: "basta puntare un telescopio e vedere quello che hanno lasciato"
    rispondo: basterebbe leggere i dati di Hubble per capire che sulla luna può vedere oggetti di almeno 80mt. quando la cosa più grande lasciata dagli astronauti (la base del lem) ne misura 9
  • campioni lunari
    dato che lui sa tutto, immagino sappia anche che a maggio c'è stata una serie di conferenze in giro per l'italia dove portavano un campione dato in prestito dalla NASA.
  • stelle che non si vedono
    avete presente una giornata di sole battente su un ghiacciaio? ecco provate a regolare l'esposizione della macchina fotografica sul vostro compagno di fronte, e vediamo se riuscite a vedere nella foto i camosci dall'altra parte della valle.
  • cratere
    chi ha detto che doveva esserci un cratere? le 15 tonnellate del lem (e non 10..) erano a pieno carico, ma gran parte del carico lo bruciava il motore per frenare PRIMA di toccare la luna. atterrava che pesava circa 7ton. che diviso 6 (un sesto di gravità) fa circa 1,2 ton. oltre tutto, la luna è fatta di roccia dura, hai voglia a farci un cratere con 1200kg di spinta...
50% degli yankee? ma va la... il new york times parla di circa il 6%.
http://www.nytimes.com/2009/07/14/science/space/14hoax.html?_r=0
altri dubbi? sono qui...  :abballa:

ma torniamo a parlare di radio...
sapete a che velocità viaggiano le onde radio? sapete che i microfoni degli astronauti generavano del ritorno audio captando l'audio delle cuffie? e che questo ritorno tornava a terra e si sente nelle registrazioni? e che dato che la luna non sta ferma alla stessa distanza, questo ritardo addirittura varia nelle registrazioni proprio insieme al variare della distanza luna-terra?


conte dracula

50% degli yankee? ma va la... il new york times parla di circa il 6%.
http://www.nytimes.com/2009/07/14/science/space/14hoax.html?_r=0
altri dubbi? sono qui...  :abballa:
:-\ :-\ :-\
Grazie Alessandro,per la disponibilità a risolvere i miei dubbi. ;)
Quando ne avrò,farò un salto a Rovereto,dato che siamo molto vicini,e magari ne parliamo di persona.
Comunque io sono molto scettico sulla sincerità di alcune affermazioni degli Americani...vedi torri gemelle,guerra chimica del golfo e verità su Pearl Harbor.
Ciao

-Tuscania-

Citazione di: Tuscania il 10 Luglio 2015, 23:05:00
Citazione di: IZ8XOV il 10 Luglio 2015, 16:17:07
Ho trovato un interessante articolo sulle comunicazioni delle prime missioni spaziali lunari - purtroppo è in inglese ma non mi pare così complicato da comprendere:



Ed anche:
https://www.ab9il.net/aviation/apollo-s-band.html

Purtroppo nonostante le approfondite ricerche non sono riuscito a trovar nulla sulle apparecchiature radio impiegate se non sapere che si trattava di moduli ricevitori e trasmettitori separati costruiti dalla Rockwell Collins.

Uno schema delle comunicazioni Luna-Terra


Una delle antenne


Logicamente anche loro avevano la loro "barra mobile" (le foto sono molto grandi quindi metto il link)
http://www.nasa.gov/sites/default/files/images/206714main_72-H-1209_full.jpg

https://www.hq.nasa.gov/alsj/a17/a17experiment_sep_en.jpg

...così per curiosità...ho mandato una mail per chiedere info...!!! http://rockwellcollins.com/Contact_Us.aspx


....mi hanno risposto...!!!

alessandro28

Citazione di: conte dracula il 11 Luglio 2015, 23:32:20
Grazie Alessandro,per la disponibilità a risolvere i miei dubbi. ;)
Quando ne avrò,farò un salto a Rovereto,dato che siamo molto vicini,e magari ne parliamo di persona.
:birra:
Citazione di: conte dracula il 11 Luglio 2015, 23:32:20
Comunque io sono molto scettico sulla sincerità di alcune affermazioni degli Americani...vedi torri gemelle,guerra chimica del golfo e verità su Pearl Harbor.
Ciao
Lo scetticismo è sacrosanto, e infatti possiamo avere tutti idee differenti riguardo agli ambiti politici e/o umani.
Però quando si parla di questioni tecniche oggettive suffragate dalle leggi della fisica, per negarle bisognerebbe dimostrare che 1+1 non fa più 2  ;-)


alessandro28

Citazione di: Tuscania il 12 Luglio 2015, 07:56:23
....mi hanno risposto...!!!
io sto cercando nella documentazione disponibile online ma non ho trovato ancora niente.

alessandro28

allora, nel pannello principale dell'Apollo, in basso a dx nella zona centrale, ci sono i selettori per il controllo dell'antenna ad alto guadagno in s-band. si poteva regolare in automatico, o in manuale.

insieme pannello, indicata con la lettera R
http://history.nasa.gov/diagrams/ad019.gif
particolare pannello, indicata con la lettera F
http://www.geocities.jp/rabiddogs_p64/apollo_panel_lec_10.gif
sotto la mano dx dell'astronauta al centro
http://footage.framepool.com/shotimg/618087772-tom-stafford-john-young-eugene-cernan-apollo-10.jpg

alessandro28

Mi ricordavo che da qualche parte la NASA aveva tutta la documentazione pubblica...  :up:

Fonte: http://history.nasa.gov/afj/documents.htm
Raccolta ufficiale della NASA di buona parte della documentazione tecnica delle missioni Apollo, originale di fine anni '60.
In particolare di "Apollo Operations Handbook Block II Spacecraft", sezione "2.8 - Telecommunication systems"


Traduco grossolanamente:
2.8.3.4.1 - Trasemttitore/Ricevitore VHF/AM
Fornisce i tali servizi:

  • Comunicazioni TX/RX con NetworkMissione, LEM, Attività Extra Veicolari (EVA) e equipaggi di recupero
  • Relay TX/RX per LEM e EVA verso NetworkMissione
  • Ranging LEM (ausilio alla navigazione per il rendezvouz)
  • Ricezione telemetria LEM
  • Ricezione dati biomedici dalle EVA
In VHF hanno due ricevitori e due trasmettitori indipendenti, con possibilità SIMPLEX o DUPLEX.

Per la S-band invece è meglio che traduca chi è più pratico...
Comunque dovrebbero essere due transponder S-band/FM (primary+backup) che trasmettono audio+video+telemetria verso terra e ricevono audio.

P.S.: il tutto, per funzionare, aveva bisogno dei 28V DC ma anche dei 115V AC trifase a 400Hz  :miiii:

plotino

un simpatico video che chiarisce anche i toni Quindar usati dalla Nasa  [emoji28]

'73
Luca


HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

AZ6108

Grazie ! Conoscevo la storia dei "Quindar Tones" ma il filmato è molto interessante, idem per il progetto di "ricostruzione Apollo" !

P.S. ma... per caso segui anche tu il blog di Thomas Whiterspoon (K4SWL) ?

https://swling.com/blog/2023/05/radio-waves-state-of-am-radio-quindar-tones-hack-ai-djs-bbc-pop-up-station-for-sudan-artemis-ii-ham-radio-and-a-morse-revival/

[emoji1]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

plotino

Citazione di: AZ6108 il 04 Maggio 2023, 13:02:14P.S. ma... per caso segui anche tu il blog di Thomas Whiterspoon (K4SWL) ?

https://swling.com/blog/2023/05/radio-waves-state-of-am-radio-quindar-tones-hack-ai-djs-bbc-pop-up-station-for-sudan-artemis-ii-ham-radio-and-a-morse-revival/

[emoji1]
OT: no, ma sono iscritto al canale youtube e di tanto in tanto mi guardo qualche loro video interessante  [emoji1] [emoji111]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


AZ6108

#19
Citazione di: plotino il 04 Maggio 2023, 15:21:43OT: no, ma sono iscritto al canale youtube e di tanto in tanto mi guardo qualche loro video interessante  [emoji1] [emoji111]

Ah ok, perdonami la curiosità, ma seguo Thomas da tempo, sia sul blog SWLing sia su quello QRPer https://qrper.com/ non per altro ma scrive diverse cose interessanti (inclusi i test sul campo di vari apparati ed antenne - es. https://qrper.com/reviews/ ); avendo visto su SWLing un link allo stesso filmato, pensavo che anche tu l'avessi visto sul blog, niente di che [emoji1]

Tornando ai "Quindar", si trattava a tutti gli effetti di un "in band signaling", in pratica nelle stazioni remote c'era un discriminatore che, usava gli "entry tone" ed "exit tone" come un comando PTT remoto, dato che all'epoca usare delle linee telefoniche dedicate aveva costi proibitivi e non garantiva la necessaria affidabilità
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

plotino

Citazione di: AZ6108 il 04 Maggio 2023, 15:33:51Tornando ai "Quindar", si trattava a tutti gli effetti di un "in band signaling", in pratica nelle stazioni remote c'era un discriminatore che, usava gli "entry tone" ed "exit tone" come un comando PTT remoto, dato che all'epoca usare delle linee telefoniche dedicate aveva costi proibitivi e non garantiva la necessaria affidabilità
allora in effetti è proprio questo aspetto che ad oggi non son riuscito a comprendere pienamente, mi è chiara la necessità di avere più stazioni intorno al globo, per assicurarsi continuità nelle trasmissioni H24 con la rotazione terrestre,

ma, se usare linee telefoniche dedicate verso ogni stazione ripetitrice remota, aveva costi notevoli,
come giungeva appunto il segnale voce da Houston alla stazione ripetitrice da usare in quel giusto momento?
 
semplicemente via etere (HF via propagazione, tramite satelliti??) per giustificare l'uso dei quindar tone al fine di "eccitare" in TX/RX la stazione utile in quel momento orario del giorno...?  [emoji28]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

AZ6108

#21
leggi qui, anche se WP non è la "verità universale"

https://en.wikipedia.org/wiki/Quindar_tones

l'intero meccanismo è spiegato piuttosto bene; in pratica C'ERANO delle linee telefoniche dedicate per il flusso audio, ma mancavano linee aggiuntive che permettessero il controllo da remoto del "PTT" e la soluzione fu quella di inviare i Quindar sulla linea in modo da avere il necessario controllo remoto

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

plotino

Citazione di: AZ6108 il 05 Maggio 2023, 12:45:09leggi qui, anche se WP non è la "verità universale"

https://en.wikipedia.org/wiki/Quindar_tones

l'intero meccanismo è spiegato piuttosto bene; in pratica C'ERANO delle linee telefoniche dedicate per il flusso audio, ma mancavano linee aggiuntive che permettessero il controllo da remoto del "PTT" e la soluzione fu quella di inviare i Quindar sulla linea in modo da avere il necessario controllo remoto
ah ecco chiarissimo ora! grazie!  [emoji28] [emoji108]
 
OT: cmq mi piacerebbe averli nei qso dx in SSB  [emoji23]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

AZ6108

Citazione di: plotino il 05 Maggio 2023, 13:48:11ah ecco chiarissimo ora! grazie!  [emoji28] [emoji108]
 
OT: cmq mi piacerebbe averli nei qso dx in SSB  [emoji23]

Giusto per chiarire, vado a memoria, sperando che non mi inganni

Il controllo missione a Houston o meglio il "CapCom" ossia colui che aveva la responsabilità delle comunicazioni con il veicolo spaziale, aveva un mic ed un "PTT" che, a tutti gli effetti comandava il circuito audio dei "Quindar Tones", l'uscita audio di tale microfono (che includeva i toni) andava ad un selettore, tale selettore, in base all'orario, selezionava una delle tre stazioni di terra, quando il "quindar" attraverso la linea audio (locale o telefonica) raggiungeva l'apparato RTX, il tono veniva decodificato ed attivava il passaggio TX/RX di quella data stazione; negli audio di missione i due toni si sentono per intero dato che tale audio veniva dal controllo missione, ma in effetti sul veicolo spaziale i toni erano più brevi dato che una parte degli stessi veniva tagliata via (prima dell'attivazione del TX e dopo l'attivazione del RX), ecco qui e, di nuovo, spero che la memoria non abbia fatto cilecca

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

#24
Dimenticavo... @plotino se vuoi costruirti una cosa del genere non ci vuole poi molto, ti basta un 556 (doppio 555) configurato in modo che ciascun oscillatore sia alla frequenza desiderata (2.525 Hz per lo start e 2.475 Hz per lo stop) e poi aggiungere un minimo di circuiteria che invii il primo beep alla chiusura del PTT ed il secondo al rilascio dello stesso, niente di che, certo, saranno onde quadre e non sinusoidi, ma se ci si accontenta dei "beep" e non si deve comandare una stazione remota... [emoji12]

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

#25
Non so se sia già stato citato questo.
C'è online (mi pare di averlo scaricato dal sito della NASA) un libro intitolato Read You Loud and Clear che descrive il sistema di telecomunicazioni fra Terra e i vari Apollo.
Cercando semplicemente online "read you loud and clear nasa" e spulciando un po' i risultati lo si trova.
Ci sono anche le frequenze utilizzate. Ogni tanto sintonizzo la frequenza della tuta di Armstrong per vedere se per qualche misterioso effetto tipo warmhole o universo in cui si esce da un lato e si rientra da quello opposto come in pacman si riceve ancora la sua voce. [emoji1] [emoji1]


AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 18 Maggio 2023, 10:48:34Cercando semplicemente online "read you loud and clear nasa" e spulciando un po' i risultati lo si trova.

ti riferisci a questo ?




"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 18 Maggio 2023, 11:04:41ti riferisci a questo ?


Sì, per il sistema di comunicazione sì. Le frequenze invece si trovano in qualche altro documento sempre nel sito della Nasa. A memoria, mi esce un 297MHz AM per la tuta di Armstrong, ma dovrei ritrovare il documento dove la ho pescata. Probabilmente viene da qualche testo linkato qui https://history.nasa.gov/series95.html


AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 18 Maggio 2023, 11:07:24Sì, per il sistema di comunicazione sì. Le frequenze invece si trovano in qualche altro documento sempre nel sito della Nasa. A memoria, mi esce un 297MHz AM per la tuta di Armstrong, ma dovrei ritrovare il documento dove la ho pescata. Probabilmente viene da qualche testo linkato qui https://history.nasa.gov/series95.html

Il sistema RTX della tuta era un "local link" che si appoggiava ad un ripetitore il quale a sua volta serviva per le comunicazioni verso terra, credo (ma mi posso sbagliare) che il link verso terra fosse su frequenze diverse

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 18 Maggio 2023, 11:12:01Il sistema RTX della tuta era un "local link" che si appoggiava ad un ripetitore il quale a sua volta serviva per le comunicazioni verso terra, credo (ma mi posso sbagliare) che il link verso terra fosse su frequenze diverse

Non ci capisco un granché come funzionava. Sono più pratico di quest'altro LEM https://john-uebersax.com/stat/soft.htm#LEM . Le due tute erano attorno ai 250-300 Mhz e non mi è chiaro come si sentissero tra di loro. Sul Lem c'era qualche altro argagno con una parabolina puntata verso Terra, se ricordo bene sui 10 GHz circa. Poi c'era la possibilità di trasmettere direttamente verso Terra senza passare per il Lem anche con quella specie di motofalciatrice elettrica portata su in altre missioni, il lunar rover.
E c'è stato un celebre ascolto da Terra di un qualche ingegnere americano che, sapendo non so come quale sarebbe stata la frequenza, ha messo insieme un'antenna specifica e ha ricevuto da Terra la voce di Armstrong sui 297 MHz durante l'uscita dal modulo. L'aspetto notevole è che c'era un'antennetta sullo zaino e la potenza era nell'ordine dei 10 watt, ma forse con le frequenze silenziose dell'epoca erano sufficienti.


Korradoroma1

Citazione di: 1vr005 il 18 Maggio 2023, 11:24:38CUT
E c'è stato un celebre ascolto da Terra di un qualche ingegnere americano che, sapendo non so come quale sarebbe stata la frequenza, ha messo insieme un'antenna specifica e ha ricevuto da Terra la voce di Armstrong sui 297 MHz durante l'uscita dal modulo. L'aspetto notevole è che c'era un'antennetta sullo zaino e la potenza era nell'ordine dei 10 watt, ma forse con le frequenze silenziose dell'epoca erano sufficienti.
interessante. hai qualche indizio in più per poter rintracciare questo episodio?

1vr005

Citazione di: Korradoroma1 il 18 Maggio 2023, 11:30:19interessante. hai qualche indizio in più per poter rintracciare questo episodio?
No, sono cose di cui ho avuto conoscenza anni fa e non ricordo dove le ho pescate. Ma penso che cercando un po' in inglese online salti fuori tutto. Ricordo di aver trovato un sito con le foto dell'antenna utilizzata.
Per me rimane poco chiaro come potesse la persona avere la frequenza esatta. Per via della rivalità con la Russia, la NASA poteva temere operazioni di sabotaggio e un ottimo modo di danneggiare la missione sarebbe stato quello di disturbare una frequenza nota. Non credo che fosse pubblica.

HAWK


plotino

Citazione di: 1vr005 il 18 Maggio 2023, 11:24:38Non ci capisco un granché come funzionava. Sono più pratico di quest'altro LEM https://john-uebersax.com/stat/soft.htm#LEM . Le due tute erano attorno ai 250-300 Mhz e non mi è chiaro come si sentissero tra di loro. Sul Lem c'era qualche altro argagno con una parabolina puntata verso Terra, se ricordo bene sui 10 GHz circa. Poi c'era la possibilità di trasmettere direttamente verso Terra senza passare per il Lem anche con quella specie di motofalciatrice elettrica portata su in altre missioni, il lunar rover.
scusa ma proprio il primo post di questo topic riporta una "vignetta" con la tipologia di collegamenti utilizzati...  [emoji28]
inoltre da wikipedia c'è un'immagine enorme che esplicita lo svolgimento di un'intera missione Apollo e al centro sono descritte le comunicazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Programma_Apollo#/media/File:Manned_Lunar_Landing_Mission_Profile.jpg

le frequenze effettive poi sono facilmente recuperabili cercando sul web...  [emoji6]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

1vr005

Citazione di: plotino il 18 Maggio 2023, 12:06:54scusa ma proprio il primo post di questo topic riporta una "vignetta" con la tipologia di collegamenti utilizzati...  [emoji28]
inoltre da wikipedia c'è un'immagine enorme che esplicita lo svolgimento di un'intera missione Apollo e al centro sono descritte le comunicazioni
https://it.wikipedia.org/wiki/Programma_Apollo#/media/File:Manned_Lunar_Landing_Mission_Profile.jpg

le frequenze effettive poi sono facilmente recuperabili cercando sul web...  [emoji6]
In generale non sono uno che guarda Wikipedia. Quando mi è capitato di leggerci un argomento che avevo studiato precedentemente in fonti accademiche ci ho trovato omissioni, banalità, scemenze, tendenziosità, burle ed errori, per cui difficilmente ci butto un occhio. Poi una volta mi è capitato di seguire una voce nella quale un troll inseriva una sua disinformazione e un altro utente ribatteva e revertava con le fonti accademiche, e il troll ha trovato un modo di far bloccare la pagina con la versione con le sue trollate da parte di un amministratore. Più che la ricetta delle uova all'occhio di bue sconsiglio di guardare in Wikipedia.

kz

Citazione di: 1vr005 il 18 Maggio 2023, 12:40:31Più che la ricetta delle uova all'occhio di bue sconsiglio di guardare in Wikipedia.

confermo e suppongo non sia nemmeno attendibile sulle ricette di cucina appena più complicate

Marco De Caprios

Come tutte le fonti informative anche wikipedia può avere i suoi "lati deboli". Ma farla passare come pagina di fake news è oltremodo errato e non vero. È chiaro che nessuno pretende che le sue voci siano verità bibliche perchè servono solo, per la maggior parte di esse, per avere una spiegazione generalistica della voce.
Per quanto mi riguarda la consulto spesso quando non so nulla dell' argomento che ha suscitato la mia curiosità e quando ho approfondito non ho mai letto cose palesemente errate. Son stato fortunato ? Può essere, almeno per consultare wikipedia ho una fortuna che dura da anni...

kz

#37
beh per cose generiche tipo: il sale da cucina è cloruro di sodio NaCl, oppure la 2 Guerra mondiale inizia il 1 settembre 1939 e finisce il 7 maggio 1945 in Europa e il 2 settembre in Giappone, wikipedia va bene; ma se le informazioni sono "sensibili" di interpretazioni combattute, allora la possibilità che si verifichi quello che ha scritto 1vr005 è elevata.

Marco De Caprios

Se le informazioni sono "sensibili di interpretazioni combattute" nemmeno se consulti un testo universitario puoi avere certezza di avere l' informazione corretta. La prima cosa che mi viene in mente è per esempio la storia dell' uomo. È un tema che a livello accademico dura da anni su chi sia il primo ominide che possa definirsi antesignano dell' uomo sapiens. Nemmeno sulla storia e fisiologia dei Neanderthal c'è accordo accademico. Allora che facciamo ?
Per dire, se io leggo la descrizione della "meccanica quantistica" su wikipedia non ho gli strumenti conoscitivi per capire se la descrizione è esatta in ogni minima virgola però sicuramente mi farò un idea di cosa sia e di cosa parli la meccanica quantistica. Nessuno studia su una voce di wikipedia e wikipedia non serve assolutamente a quello. Una enciclopedia serve a darti un idea di cosa significhi un termine che sia tecnico scientifico storico etc. etc. non serve a farti laureare su quell' argomento.

kz

#39
appunto, la fruizione non deve andare oltre a distinguere tra NaCl e KCl.

io ricordo che c'è stato un periodo, alcuni anni fa, in cui i militanti di uno specifico partito politico intervennnero pesantemente nella redazione di wikipedia falsandone completamente una gran quantità di voci. è successo, potrebbe succedere di nuovo, per altri scopi.

1vr005

Citazione di: kz il 18 Maggio 2023, 17:32:54appunto, la fruizione non deve andare oltre a distinguere tra NaCl e KCl.

io ricordo che c'è stato un periodo, alcuni anni fa, in cui i militanti di uno specifico partito politico intervennnero pesantemente nella redazione di wikipedia falsandone completamente una gran quantità di voci. è successo, potrebbe succedere di nuovo, per altri scopi.

Anni fa ho dato un'occhiata a un certo articolo, ed era sostanzialmente ricopiato rifrasando un manuale per studenti di dottorato, che dalle fonti originali ricopiava anche gli errori. E infatti erano copiati anche gli errori del manuale, che a loro volta erano copie di errori [emoji1] [emoji1]
Tanto per tornare in topic, ripropongo di scaricare We Read You Loud and Clear. Non è dettagliato sul piano tecnico ma è molto interessante. Per la frequenza di Armstrong continua a ronzarmi in testa 297.000 mentre l'altra doveva essere più vicina a 250, forse 253 e spiccioli Io lì posso ascoltare solo in FM e non in AM ma non mi pare di aver mai sentito niente. [emoji12]

1vr005



r5000

Citazione di: 1vr005 il 18 Maggio 2023, 23:05:06Anni fa ho dato un'occhiata a un certo articolo, ed era sostanzialmente ricopiato rifrasando un manuale per studenti di dottorato, che dalle fonti originali ricopiava anche gli errori. E infatti erano copiati anche gli errori del manuale, che a loro volta erano copie di errori [emoji1] [emoji1]
Tanto per tornare in topic, ripropongo di scaricare We Read You Loud and Clear. Non è dettagliato sul piano tecnico ma è molto interessante. Per la frequenza di Armstrong continua a ronzarmi in testa 297.000 mentre l'altra doveva essere più vicina a 250, forse 253 e spiccioli Io lì posso ascoltare solo in FM e non in AM ma non mi pare di aver mai sentito niente. [emoji12]
73 a tutti, all'epoca ero troppo piccolo ma con lo shuttle qualche soddisfazione me la sono presa e le frequenze sono più o meno quelle da sempre...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


1vr005

È saltata fuori quest'altra cosa, nel sito ARRL

http://www.arrl.org/eavesdropping-on-apollo-11

Il percorso non è andata Terra-Luna, riflessione al 39% se va bene, e ritorno Luna-Terra con 800.000 km totali e perdita di riflessione come nell'EME, ma - se è vero - è comunque un ascolto da una distanza eccezionale (400.000 km) di una trasmissione con antenna e potenza molto scarse. Si parla di ascoltare non il trasmettitore sul lander con potenza e un'antenna puntata e fatta apposta per arrivare alla Terra ma quello nella tuta di un astronauta in passeggiata lunare con strumenti fatti per coprire da qualche metro a un paio di chilometri.

1vr005

E qui nelle pagine da 117 in poi (numerazione del pdf, non quella del testo) c'è la risposta al quesito di base del topic, oltre a qualche info sugli apparati: AM o FM? Pare che ci fossero entrambe.



Il testo si riferisce alle missioni 15-17, e può darsi che fossero state introdotte innovazioni rispetto alle missioni precedenti.

plotino

HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com