News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale

Messaggi recenti

#1
antenne radioamatoriali / Re: Un'antenna al volo per i 4...
Ultimo messaggio di AZ6108 - 26 Aprile 2025, 15:17:41
quelli grigi, a frequenze VHF e supeeiori, hanno scarsa permeabilità RF; di contro van bene come supporti
#2
Citazione di: trodaf_4912 il 26 Aprile 2025, 12:03:47Se leggi le specifiche in AM deve erogare al max 25W e cioe' 1/4 della potenza max in SSB singolo tono corrispondente a 100W. 130W corrispondono ad una potenza fuori specifiche in SSB.
Il fatto che eroghi 40 W in AM e 130 W in SSB significa che sono intervenuti nel menu' di regolazione facendogli erogare una potenza superiore a quella prevista oppure sul circuito dell'ALC.
Riporta la max potenza in AM  a 25 W e vedrai che anche in 28 MHz non ci saranno problemi, a meno che i finali non si siano arrostiti a causa della regolazione sconsiderata fatta dal precedente proprietario. Leggi quanto riportato al post #1 da plotino oppure al link  https://www.rigpix.com/yaesu/ft991a.htm.

E' quello che ho fatto agendo sul menu' tecnico da 11-01 a 15-10 (mi e'rimasta la parte vhf e uhf che faro') riportando i 5 livelli di potenza  5-10-20-50-100 ai valori corretti, non trovo altre voci e probabilmente, anche se ne ho poca voglia, mi tocchera' entrare nella mentalita'dei progettisti yaesu. Comunque il fatto che sia presente un problema apparentemente termico non e'un buon segno. Il discorso dei 5-40 w selezionabili in AM dal menu'utente e' un'altra cosa che mi lascia perplesso ( se la potenza massima ammessa e' 25 W AM il software fin li mi dovrebbe permettere la selezione anche se lo scaciavittatore ha starato in maniera che alla scritta 25 corrispondano 40W...).
#3
Ricetrasmettitori banda Civile / Re: info, soft e quanto altro ...
Ultimo messaggio di javier - 26 Aprile 2025, 14:00:06
cè qualcuno che ha il pinout del connettore db15 del ward ho visto che viene utilizzato per trasponder tra due radio o magari sa se il cavo db15 db15 da radio a radio è dritto oppure cross con inversione di due pin oppure fatto in maniera diversa 

un saluto javier
#4
Autocostruzione / Re: Verticale Half Wawe 20 met...
Ultimo messaggio di AZ6108 - 26 Aprile 2025, 13:37:51
Citazione di: AZ6108 il 19 Aprile 2025, 17:10:20riguardo i 40m (e gli 80, etc...) una filare 1/2 onda può anche essere installata come "sloper" con il vertice superiore ancorato (es.) all'orlo del tetto  (tramite cordino) [emoji41]



anzi, aggiungendo una carrucola, il cordino è anche utile per abbassare l'antenna se/quando necessario
#5
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
Ultimo messaggio di AZ6108 - 26 Aprile 2025, 13:34:43
affermare che gli angoli elevati siano utili a frequenze che. per la maggior parte dell'anno sono al di sopra della frequenza limite (alla nostra latitudine) è una affermazione che nessuno con un minimo di conoscenza di base si sognerebbe di fare

se poi si vive nel mondo dei "forse" e dei "può darsi" e si crede alla magia. allora tutto è possibile, ma l'ignoranza non è giustificata neanche dalla legge.

e la conoscenza può essere acquisita da chiunque lo voglia, altro che "scienza infusa" ed altre chiacchiere inutili

#6
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
Ultimo messaggio di r5000 - 26 Aprile 2025, 13:10:38
Citazione di: Aros il 26 Aprile 2025, 09:21:42Fa parte di quei misteri che nessun  simulatore/software o altra diavoleria puo' calcolare o definire con formule attendibili.
Chi ci prova ce la mette tutta, ma tutto quello che fa parte di elettromagetismo e propagazione di onde radio, ad oggi, nonostante si tromboneggi di saperla lunga , difficilmente  arriva ad un risultato certo , se non su problemi di facile soluzione spesso gia' risolti dalla fisica tradizionale.
C'e' chi si attacca agli errori di inserimento dati, chi di metodo, ma certamente, la sperimentazione sul campo , quasi fosse condotta con lo spirito di un collaudatore nel caso appunto di antenne calcolate per xyz risultati ripetuti e verificati, si va poi a scontrare con risultati talmente differenti dai calcoli che diventa imbarazzante sostenerli .
Personalmente non mi sono mai permesso di controbattere teorie/calcoli/simulazioni nel merito stesso (non ne ho nemmeno le conoscenze adeguate), ma poi, sul campo, fatte le dovute misurazioni , spesso, anzi il piu' delle volte, si rileva tutt'altro.
Non per questo critico chi tenta un approccio analitico/scientifico , e'assolutamente necessario proseguire su quella strada, credo solo che in tanti si facciano prendere la mano sentendosi troppo novelli Marconi.
Penso anche che i forum siano strumenti di condivisione fino a quando non si vuol imporre il proprio pensiero a prescindere, dopo diventano la piazza di chi ce l'ha piu' .......  e la linea di divisione e' molto sottile.


73 a tutti, concordo,  la teoria  e le simulazioni vanno bene quando corrispondono alla realtà e vanno bene anche quando non corrispondono perché bisogna ammettere di non essere in grado di spiegarlo e si possono fare ipotesi  più o meno valide, di fatto i collegamenti si fanno anche senza sapere il perché e non si può contestare  dando titoli ecc...solo perché la teoria "sembra" diversa , il bann temporaneo è arrivato per questo motivo non perché non si sá spiegare  un fenomeno particolare, sicuramente  è capitato a tanti di collegare qualcuno che sulla carta è impossibile da collegare e di solito si dà ( giustamente) merito alla propagazione perché non c'entra la capacità o i mezzi tecnici per arrivarci, ma se affermo che gli angoli elevati sono utili  anche a 27-28 MHz  non và contro la teoria, può non essere ben compresa ( nessuno ha la scienza infusa per diritto divino...)  può anche essere sbagliata e se me lo spieghi  in modo comprensibile poi si arriva a definire meglio il perche ma di fondo i collegamenti si fanno lo stesso...
#8
Citazione di: netsmo62 il 25 Aprile 2025, 08:23:55Allora, ho sostituito i tre finali con quelli suggeriti da LL e ho ritarato tutta la radio seguendo questi due video (di cui ringrazio l'autore, se mai fosse anche lui su Rogerk) https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=JFJBuxYM2h_6q1qG e https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=sRpE_XccGTTHTRfB, con TUTTO a posto come voltaggi, livelli, frequenze di taratura ecc. per avere 5W in AM e circa 15 in SSB (3,2A di assorbimento nei picchi di modulazione a 13.8V) devo mettere il BIAS del 2166 al massimo, altrimenti a quota manual service fanno fatica ad uscirne 3/4. E'questo che posso aspettarmi da delle copie cinesi pur più efficenti dei precedenti? Oppure ci può essere qualche problema coi pre-driver?

E poi vabbeh, il frequenzimetro che pure col delta tune a 0 proprio non collide con la frequenza reale emessa, testata con una radio ricevente nelle vicinanze...resta cmq spostato di qualche Khz nei vari modi di emissione. Ho provato a girare un pò i compensatori interni ma non cambia nulla...


Test spartiacqua: bypassa il TR51.
Come?
  • Radio aperta lato piste verso di te.
  • Modo emissione AM.
  • MicGain a ZERO. Power regolato al massimo.
  • Premi PTT. Leggerai una potenza
  • Sempre col PTT premuto, prendi un cacciavite piccolo a taglio e tocca contemporaneamente i Pin COLLETTORE ed EMETTITORE. Che potenza eroga?
#9
Citazione di: chio il 26 Aprile 2025, 07:19:56Ciao a tutti,
seguendo l'indicazione di sergio2 , ho collegato alla presa che proviene dalla batteria motore, una lampadina 12V : questa si accendeva con una luce appena percettibile.....andando a ritroso ho scoperto che un faston del porta fusibile collegato al cavetto proveniente dalla batteria, aveva un falso contatto (e parzialmente ossidato); sostituito completamente, la radio è ritornata ad accendersi!!
Volevo ringraziare  tutti, davvero, senza di voi non ci sarei mai arrivato....controllavo la tensione sempre a vuoto e davo per scontato il problema a valle, cioè verso la radio.

Risolto il problema alimentazione , rimane il problema che la radio rimane muta , completamente. Va in trasmissione, lo s-meter si muove regolarmente , come se fosse staccato l'altoparlante ma non l ho mai aperto per fare una cosa del genere, prima funzionava regolarmente; premetto che lo squelch è al minimo e variano il volume non si ascolta nulla nemmeno il rumore di fondo.


Quando premi il PTT e la radio trasmette, c'è modulazione?
#10
antenne per CB / Re: Sirio Vector 4000
Ultimo messaggio di AZ6108 - 26 Aprile 2025, 12:47:38
per simulare la cosa basterebbe aver voglia di investirci tempo ed essere convinti che ne valga la pena e che quanto affermato corrisponda a realtà

per essere precisi l'onere della prova spetta a chi ha fatto l'affermazione, non ad altri

ma credo che la "Dunning-Kruger" in questo caso sia ad uno stadio molto avanzato, peccato.