RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

mitiko95

Io ero a vasto marina

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile



mitiko95

Qualche giorno ci mettiamo d accordo se vuoi facciamo qualche prova piu approfondita

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile


Abusivo


Frank786

Ciao a tutti da INDIA27
Quando mi sono iscritto (diversi anni fa) c'erano poche utenze assegnate e di queste attive meno della metà...
Ad oggi mi risultano (dato non aggiornato) 120 utenze assegnate in Toscana e di queste molte sono attive!
Purtroppo per motivi vari non ho mai effettuato un collegamento ma cerco di essere sempre attivo con la radio accesa.

Volevo dire inoltre che ai fini del progetto collegare una persona a 100m o a 1000km è indifferente poichè in caso di necessità l'unica cosa che deve essere fatta è alzare il telefono e chiamare il Soccorso Alpino che poi prenderà in carico l'emergenza e la gestirà come meglio crede e ciò puo essere fatto sia da vicino che da lontano (a patto di avere la linea disponibile)...


siluc

Citazione di: Frank786 il 26 Aprile 2017, 07:06:30
Ciao a tutti da INDIA27
Quando mi sono iscritto (diversi anni fa) c'erano poche utenze assegnate e di queste attive meno della metà...
Ad oggi mi risultano (dato non aggiornato) 120 utenze assegnate in Toscana e di queste molte sono attive!
Purtroppo per motivi vari non ho mai effettuato un collegamento ma cerco di essere sempre attivo con la radio accesa.

Volevo dire inoltre che ai fini del progetto collegare una persona a 100m o a 1000km è indifferente poichè in caso di necessità l'unica cosa che deve essere fatta è alzare il telefono e chiamare il Soccorso Alpino che poi prenderà in carico l'emergenza e la gestirà come meglio crede e ciò puo essere fatto sia da vicino che da lontano (a patto di avere la linea disponibile)...

Grande Frank!

Proprio oggi abbiamo firmato un altro accordo di cooperazione con un altro Servizio Regionale del CNSAS, dopo quello del Lazio. Nei prossimi giorni vi forniremo maggiori informazioni.

Prossimo step è cooperare con il SAST, con il quale prenderemo contatti a breve.

Ciao a tutti!

siluc

Citazione di: Ugo da Norcia il 19 Aprile 2017, 10:01:19
Domanda provocatoria.

Dopo anni di attività quasi inesistente, noto con piacere che negli ultimi periodi qualcosa si è mosso, ora pare che i collegamenti siano abbastanza regolari e frequenti. E questo non può che essere un bene per il progetto.

Leggendo però questo post, mi domando: se come io ho inteso, lo scopo di RRM è di fornire "assistenza e conforto" a chi in montagna si trovi in difficoltà per un qualunque motivo, perchè leggo solo di collegamenti fatti fra utenti di RRM nei quali non vi è assolutamente questo fine? Bensì mi pare di leggere fra le righe, che si faccia solo a gara di chi effettua più collegamenti o il collegamento più prestante in termini di distanze.

Ho letto solo una volta di un collegamento finalizzato al soccorso di un escursionista, ad esempio, ma leggo ormai regolarmente post del tipo "collegati 4 utenti, il più distante 250Km!!!!"
Francamente mi pare che lo stiate trasformando in una gara di QRP Montano del tipo "Watt x miglio", "QRP Montano", etc

A parte ciò, che ovviamente è una mia impressione e magari anche errata, debbo complimentarvi con tutti voi per la pazienza e tenacità.  Ora anch'io, da sempre scettico perchècome ià detto in tempi passati non ho mai sentito nessuno, debbo dire che iniziate a essere un bel gruppo, attivo, che è ciò che conta per il progetto.

Complimenti e auguri, chissà che, se mi tornerà voglia di fare radio, non mi iscriva pure io  ???

Hanno già risposto altri, ma dico anche la mia.

Penso che chi scrive qui su RogerK sia anche un appassionato di radio, pertanto gli utenti di RGK che fanno parte anche della RRM, qui su RGK si soffermano sull'aspetto "radio". Ma magari, in etere, le comunicazioni sono state quelle che invitiamo noi a fare.

Siamo assolutamente contro le gare tra chi fa i collegamenti più lunghi. Il progetto, come sapete, ha ben altri scopi. E tra questi scopi non ci sono né DX, né contest, né nessun altra tipologia di attività radioamatoriale.

Allo stesso tempo è importante segnalare regolarmente, sull'8-16, la propria presenza in zona; le prove-radio, in tal senso, servono assolutamente, poiché ti permettono di capire chi hai intorno che potrebbe darti una mano in caso di necessità.

Sono importanti per noi anche i report dei singoli collegamenti radio effettuati, che vengono pubblicati in RERAMONET, e che ci permettono di generare alcune mappe a noi utili, come ad esempio questa --> http://www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_2_mesi.php (pazientate qualche minuto per il caricamento della pagina) <-- che ci da a prima vista un rapido riscontro sulle zone d'Italia in cui la RRM è più attiva e utilizzata, ovvero le zone in cui il progetto si sta sviluppando di più.

Comunque sia, se si effettua un collegamento, significa che se in quel momento ci fosse stata un'esigenza/emergenza, avremmo avuto qualcuno che poteva aiutarci.

Oltre alle situazioni particolari che avrete letto (leggere qui: http://www.reteradiomontana.it/esperienze-operative), avvengono quasi ogni giorno (ovvio, soprattutto nei week-end) collegamenti regolari che hanno per fine il prevenire situazioni critiche (meteo, segnalazione pericoli oggettivi, etc.).

E' pur vero che alcuni radioamatori ogni tanto abbiano sul CANALE 8-16 "comportamenti radiantistici" tipici dei radioamatori, che sinceramente non mi piace ascoltare sulla RRM... Passaggi luuunghi, voglia di chiacchierare (cosa davvero fastidiosa per chi è impegnato in attività pericolose), termini quali " '73 ", "grazie per il QSO", "faccio QRT", "sto tornando al mio QTH", etc. etc. (incompresi dalla maggior parte degli iscritti)........... Questi fatti ci vengono segnalati ogni settimana, anche con testimonianze audio/video... E regolarmente comunichiamo tramite comunicati e-mail inviati a tutti gli iscritti, di come dovrebbe essere usato il CANALE 8-16 (almeno da chi si è iscritto, che quindi appoggia le nostre finalità).

Già che ci siamo, invito a consultare questa pagina: http://www.reteradiomontana.it/procedure-operative-corretto-uso-radio


Un saluto a tutti!


Fabrizio Nannotti (SWL: I/389/SI)

saluti INDIA82 Montepulciano (Siena) iscritto ad agosto 2016

inviato HUAWEI CRR-L09 using rogerKapp mobile

FABRIZIO NANNOTTI
SWL: I/389/SI


Pietro981

Qualcuno di roma?

inviato VIE-L09 using rogerKapp mobile


microonda

tanti cari saluti a siluc , pietro981, fabrizio , ugo e a tutti gli altri . sono della campania . appena vado in montagna spero di salutarvi su ch8 sub16

NicoB

Ciao a tutti da Foxtrot 201 Nicola.
A risentirci da qualche rifugio (mi piace la montagna e la buona tavola ;) )

inviato SM-N9005 using rogerKapp mobile


giuse57

Ciao a tutti da Delta 139 , di Genova,iscritto da pochi giorni sia sul forum che nel progetto RRM,Frequentatore di montagna in tutte le stagioni, cercavo informazioni di acquisto di radio per tenermi in contatto con gli amici durante le salite sia scialpinistiche che alpinistiche così ho scoperto Rete Radio Montana.Devo dire che in ogni uscita riesco sempre a collegarmi con qualcuno ,

Fabrizio Nannotti (SWL: I/389/SI)

intek mt-5050 ottima radio pmr-lpd (india82 Fabrizio)

inviato HUAWEI CRR-L09 using rogerKapp mobile

FABRIZIO NANNOTTI
SWL: I/389/SI

nathan70

Io ho una midland G9 Plus. 69 euro spesi benissimo.

inviato SM-N7505 using rogerKapp mobile



mitiko95

Io midland g9 plis con antenna sostituita fa paura

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile


siluc

#814
Siamo lieti di comunicarvi che, già da qualche giorno, abbiamo sottoscritto un'accordo di cooperazione con il Servizio Regionale EMILIA-ROMAGNA del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. La medesima convenzione è già stata firmata dal Soccorso Alpino Lazio lo scorso Agosto 2016.

Al momento stiamo finalizzando le operazioni logistiche che permetteranno alle sette Stazioni Alpine del SAER di accedere a RERAMONET, dal quale, in caso di emergenza, potranno estrarre informazioni sul malcapitato quali recapiti, estremi delle attività outdoor e qualsiasi altra informazione potenzialmente utile messa a disposizione da ciascun utente della RRM, col fine di agevolare e velocizzare le operazioni di ricerca e/o soccorso.

Il SAER, inoltre, sarà abile a comunicare con escursionisti ed alpinisti direttamente via radio sul CANALE 8-16 della RRM, qualora non fosse possibile con le classiche modalità (assenza di copertura GSM, telefono scarico, etc.). Esso si identificherà come "SIERRA ALFA" o come "SOCCORSO ALPINO".

Ricordiamo che la richiesta di intervento al Soccorso Alpino deve pervenire, ove possibile, tramite il numero 118; comunicate sempre all'operatore della Centrale Operativa che vi trovate in montagna e che siete in possesso di un apparato radio sintonizzato sul CANALE 8-16 della RRM, e indicate sempre l'Identificativo Radio che vi è stato da noi assegnato.

Qualora non si avesse copertura telefonica, si potrà diramare una chiamata di emergenza via radio, sul CANALE 8-16. Chi riceverà la chiamata dovrà poi allertare, per conto del malcapitato, il 118.

Nei prossimi giorni pubblicheremo i dettagli della convenzione.

rosco

Citazione di: siluc il 10 Maggio 2017, 12:52:52
Ricordiamo che la richiesta di intervento al Soccorso Alpino deve pervenire, ove possibile, tramite il numero 118;

Forse è un po OT, ma il numero unico non doveva diventare 112 come in tutta Europa ?
( solo una curiosità )

73
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

siluc

#816
Citazione di: rosco il 10 Maggio 2017, 13:00:24
Citazione di: siluc il 10 Maggio 2017, 12:52:52
Ricordiamo che la richiesta di intervento al Soccorso Alpino deve pervenire, ove possibile, tramite il numero 118;

Forse è un po OT, ma il numero unico non doveva diventare 112 come in tutta Europa ?
( solo una curiosità )

73

Il NUE 112 è attivo solamente in alcune zone italiane, tra cui la Regione Lombardia, la città di Roma (e numerazioni fisse "06"), la citta di Genova e altre poche aree. Altrove, al momento, chiamando il 112 saranno i Carabinieri a rispondere (che comunque possono attivare l'Ente più idoneo per il tipo di intervento richiesto). Però, per le zone non coperte dal NUE, sicuramente è meglio chiamare direttamente l'autorità più adatta all'emergenza, così da risparmiare minuti preziosi e un passaggio di informazioni rapido.

rosco

73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

michele87

Un saluto da IU3ISL Michele FOXTROT 66 😀😀😀😀

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile



siluc

#819
Per i residenti in SARDEGNA:

Mercoledì 7 giugno 2017 è stato organizzato un incontro gratuito volto a presentare GeoResQ, il CANALE 8-16 della RRM e OruxMaps, tre sistemi di allertamento dei soccorsi in ambiente montano o impervio. L'appuntamento è alle ore 20.30 a Salargius in Via Meucci, 10, presso la sede dell'associazione speleologica C.S.I. SPECUS. L'incontro è aperto a escursionisti, speleologi e chiunque pratichi attività outdoor in montagna.

Leggi tutto: www.reteradiomontana.it/evento-sistemi-modalita-chiedere-soccorso-nell-attivita-escursionistica-sardegna---69

Pier446

Saluti da ALFA 359

inviato SM-T819 using rogerKapp mobile

Pier446

tepossino


India 157


siluc

Ecco i volti di chi ogni giorno, da dietro le quinte, porta avanti questo progetto...

--> CLICCA QUI <--


michele87

Citazione di: siluc il 05 Giugno 2017, 22:18:38
Ecco i volti di chi ogni giorno, da dietro le quinte, porta avanti questo progetto...

--> CLICCA QUI <--
Quoto r avanti così!! Saluti da Foxtrot 66!

inviato PRA-LX1 using rogerKapp mobile


siluc

Domenica 18 giugno 2017 lo staff della Rete Radio Montana sarà presente alla manifestazione "SICURI sul SENTIERO", nell'ambito del progetto "SICURI in MONTAGNA" organizzato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, in collaborazione con altre realtà locali.

Leggi tutto: www.reteradiomontana.it/manifestazione-sicuri-sentiero-sardegna---70


Ago

Presente Charlie 77, Aprica
Purtroppo manca una app ben fatta con la quale programmare le attività: per quanto mi riguarda quasi il 100% delle mie attività sono estenporane e fatte in un posto dove non ho il computer. Porto la radio ma senza aver comunicato per i motivi suddetti l'attività

DeltaSQ

73 a tutti!
Pubblicata giusto poco fa un'attività prevista per Doenica 11 Giugno, la riporto anche qui sperando di fare cosa gradita:

Radioassistenza Camminata Della Boschessa - A.R.I. Busto Arsizio
Parco Alto Milanese
RRM: Ch 8 ctcss 16
VHF: 145.250
UHF: 433.275
Beacon APRS: 144.800

73 da DeltaSQ - IU2GLO

XXIII

Ciao a tutti, nominativo RRM ricevuto domenica e il giorno dopo subito primo collegamento effettuato.
Mi sono letto tutta la discussione e posso solo dire che personalmente apprezzo moltissimo il vostro "progetto" che tale più non è, piuttosto una piacevole realtà!
Grazie a tutti e continuate così!

siluc

Un parapendio si schianta vicino al Rifugio Alpe Soglia nelle Valli di Lanzo. ALFA 387, mentre era in escursione sul Monte Soglio, assistendo alla scena, dirama una chiamata di emergenza via radio sul CANALE 8-16. Riceve la chiamata ALFA 352 che allerta telefonicamente il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, che interviene poi con l'elicottero per recuperare il pilota ferito.

Leggi tutto: http://www.reteradiomontana.it/parapendio-si-schianta-montagna-vicina-monte-soglio-escursionista-vede-scena-dirama-chiamata-emergenza-via-radio-canale-8-16-infortunato-viene-recuperato-soccorso-alpino-elicottero---71


nathan70

Ottimo lavoro. [emoji106]

inviato SM-N7505 using rogerKapp mobile


siluc


XXIII

Citazione di: Reed_Smith il 12 Luglio 2017, 13:19:02
Grazie siluc,
sei sempre sul pezzo.  :up:

Riguardo alle radio, ho testato sul campo questi PMR e devo dire che vanno decisamente molto bene.
Non sfigurano nemmeno se paragonati agli osannati MIDALND G9 (che però è giusto ricordarlo, a differenza dei SILVER CREST che operano soltanto in banda PMR 446, coprono anche le frequenzu LPD).

Quando la famosa catena di hard discount li pone in vendita, SEMPRE IN COPPIA, il prezzo offerta finora è sempre stato < 30,00 € (29,99 € alla confezione, per la precisione).

Io li consiglio.

Confermo! Presi anch'io tempo fa le medesime ricetrasmittenti e devo dire che provandole in campo aperto o comunque semi-urbano, si comportano egregiamente.
Un paio di settimane fa ne ho provata una proprio sul canale 8-16 riuscendo a collegare perfettamente un concittadino a circa 2,5Km in linea d'aria da me.

IU4LEG

Ciao a tutti, HOTEL 203 dalla provincia di Ferrara

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Gianpix

Alfa 415 Casale Monferrato (AL)
73 by G.Pietro

inviato MM500 using rogerKapp mobile


Mattia_GE

#835
73 da DELTA 134 da Genova
Attivo in PMR446 e CB
On air con Midland G18 e ALAN 38

Inviato dal mio iPhone utilizzando rogerKapp mobile

Mattia_GE

Citazione di: Nicolò Ibba il 26 Ottobre 2013, 14:03:21
Io ho sia PMR446 che CB (canale 16 AM)...mi dovrebbero arrivare a poco due GP380 che peró programmerò con canali nautici.
Che ne dite di organizzare un servizio di RRM che sia orientato anche verso il mare , per esempio nel canale 69 ?? :up:

Verso il mare non credo sia possibile, per la sicurezza c'è il canale 16 VHF e il 70 se non sbaglio per il DSC. Per usare apparati nautici dovresti avere una barca praticamente.


inviato iPhone using rogerKapp mobile

siluc

Un alpinista in attività sulla cresta est del Monviso (Alpi Cozie) si trova in difficoltà a causa della rapida chiusa delle nubi, che gli precludono il riconoscimento del percorso da prendere. Non ha segnale per telefonare al 112, e dirama quindi una chiamata di emergenza sul CANALE 8-16 della RRM, tramite il quale riesce a comunicare sia con un utente (che ha allertato il Soccorso Alpino per lui), sia con il Rifugio Quintino Sella (che in attesa dei soccorsi gli offre ulteriore supporto via radio). Brutta avventura, ma finita positivamente.

Leggi tutto: www.reteradiomontana.it/alpinista-difficolta-monviso-cellulare-non-prende-dirama-chiamata-emergenza-canale-8-16-rrm---73

HAWK

Citazione di: Mattia_GE il 25 Settembre 2017, 11:07:07
Citazione di: Nicolò Ibba il 26 Ottobre 2013, 14:03:21
Io ho sia PMR446 che CB (canale 16 AM)...mi dovrebbero arrivare a poco due GP380 che peró programmerò con canali nautici.
Che ne dite di organizzare un servizio di RRM che sia orientato anche verso il mare , per esempio nel canale 69 ?? :up:

Verso il mare non credo sia possibile, per la sicurezza c'è il canale 16 VHF e il 70 se non sbaglio per il DSC. Per usare apparati nautici dovresti avere una barca praticamente.


inviato iPhone using rogerKapp mobile

O una attività nautica commerciale, compagnia di navigazione, stabilimento balneare, attività marittima in toto.
A seconda del tipo di imbarcazione c'è una norma sulle RTX, per copertura distanze e sistemi, un PMR cosa farebbe ?
Va bene tra custodi e rifornitori nei bacini di rimessaggio...
Il mare è cosa diversa della terra, non ci sono punti fissi, bar e locande o rifugi sparsi in acqua...per fare ascolto a basso raggio...col PMR analogico.
Oggi non esiste neanche la figura del Marconista...nel piccolo medio privato qualche RTX si fa sulla banda nautica, nelle grandi navi è automatico il distress ed un delegato ufficiale di coperta che fa anche quello non certamente titolato Marconista.
I sistemi omologati SOLAS, girobussole, ecoscandagli e gps...per i militari anche il sistema RACONs...in fisso e mobile.

Mattia_GE

Citazione
O una attività nautica commerciale, compagnia di navigazione, stabilimento balneare, attività marittima in toto.
A seconda del tipo di imbarcazione c'è una norma sulle RTX, per copertura distanze e sistemi, un PMR cosa farebbe ?
Va bene tra custodi e rifornitori nei bacini di rimessaggio...
Il mare è cosa diversa della terra, non ci sono punti fissi, bar e locande o rifugi sparsi in acqua...per fare ascolto a basso raggio...col PMR analogico.
Oggi non esiste neanche la figura del Marconista...nel piccolo medio privato qualche RTX si fa sulla banda nautica, nelle grandi navi è automatico il distress ed un delegato ufficiale di coperta che fa anche quello non certamente titolato Marconista.
I sistemi omologati SOLAS, girobussole, ecoscandagli e gps...per i militari anche il sistema RACONs...in fisso e mobile.

Come ho detto in mare non si usano in PMR446 ma VHF, e per imbarcazioni che superano un tot di miglia dalla costa è obbligatorio averlo a bordo. In mare in caso di chiamata di emergenza è altamente probabile di essere ascoltati da un'altra imbarcazione anche se distante o dalla guardia costiera. Se hai un'attività commerciale nautica puoi usare il VHF sui canali per questo scopo. Per il discorso apparato radio, mi sembra che ora sia obbligatorio installare una radio con sistema DSC.
RETE RADIO MONTATA da la possibilità di registare un'attività in mare, puoi stare in acolto per aiutare eventuali escursionisti in difficoltà sulle alture, se avessi un'emergenza a bordo non ci penserei mai al PMR446 ma al VHF nautico. Tra montagne e mare è facilissimo fare collegamenti radio a bassissima potenza anche molto distanti, la prova oggi: apparato PMR446 omologato con 500mW ho fatto da casa mia a Genova ad Alassio (70-80Km).

Mattia_GE

Citazione di: Mattia_GE il 01 Ottobre 2017, 21:11:39
Citazione
O una attività nautica commerciale, compagnia di navigazione, stabilimento balneare, attività marittima in toto.
A seconda del tipo di imbarcazione c'è una norma sulle RTX, per copertura distanze e sistemi, un PMR cosa farebbe ?
Va bene tra custodi e rifornitori nei bacini di rimessaggio...
Il mare è cosa diversa della terra, non ci sono punti fissi, bar e locande o rifugi sparsi in acqua...per fare ascolto a basso raggio...col PMR analogico.
Oggi non esiste neanche la figura del Marconista...nel piccolo medio privato qualche RTX si fa sulla banda nautica, nelle grandi navi è automatico il distress ed un delegato ufficiale di coperta che fa anche quello non certamente titolato Marconista.
I sistemi omologati SOLAS, girobussole, ecoscandagli e gps...per i militari anche il sistema RACONs...in fisso e mobile.

Come ho detto in mare non si usano in PMR446 ma VHF, e per imbarcazioni che superano un tot di miglia dalla costa è obbligatorio averlo a bordo. In mare in caso di chiamata di emergenza è altamente probabile di essere ascoltati da un'altra imbarcazione anche se distante o dalla guardia costiera. Se hai un'attività commerciale nautica puoi usare il VHF sui canali per questo scopo. Per il discorso apparato radio, mi sembra che ora sia obbligatorio installare una radio con sistema DSC.
RETE RADIO MONTATA da la possibilità di registare un'attività in mare, puoi stare in acolto per aiutare eventuali escursionisti in difficoltà sulle alture, se avessi un'emergenza a bordo non ci penserei mai al PMR446 ma al VHF nautico. Tra montagne e mare è facilissimo fare collegamenti radio a bassissima potenza anche molto distanti, la prova oggi: apparato PMR446 omologato con 500mW ho fatto da casa mia a Genova ad Alassio (70-80Km), pensa che ho usato una radio della decathlon che tengo come riserva ma non avendo ostacoli ottici ecco il risultato ... lo stesso in mare

Lucapolizia

Da SPARTAN01 da genova ch 1pmr446


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

siluc

Prossime presentazioni al pubblico:

Saluzzo (CN, Piemonte) - Venerdì 6 ottobre 2017, ore 21.00 [info]

**********************

Quanti aderenti (iscritti al progetto, ovvero titolari di un Identificativo Radio) contiamo in ciascuna regione?

Visualizza mappa: www.reteradiomontana.it/#iscritti-per-regione

La mappa viene aggiornata in tempo reale. Il numerico spesso non corrisponde con l'ultimo ID assegnato poiché, ricordiamo, gli ID potrebbero essere soggetti alla de-assegnazione (es: ultimo iscritto nel Lazio: LIMA 358, iscritti effettivi nel Lazio: 338).

La mappa, invece, mostra il numero esatto di utenti e organizzazioni di soccorso effettivamente attivi ad oggi.

-Tuscania-

Citazione di: Lucapolizia il 02 Ottobre 2017, 21:22:32
Da SPARTAN01 da genova ch 1pmr446


Inviato dal mio iPhone utilizzando rogerKapp mobile

...e che c'entra con RRM...???

poker333

OT: Dalle mie parti, una signora si era persa sulla zona  Emilia-Romagna in località Campigna, è stata soccorsa con il metodo dell'SMS Locator dal 118 e soccorso Alpino. Di cosa si tratta..?
Da quello che ho capito ..un messaggio dell'operatore 118 può generare sullo smart phone un locator con coordinate gps quando il telefono è predisposto,  possibile.?

vagabondo

In Lombardia,Lazio e in un paio di altre regioni c'è un servizio di localizzazione gratuito,Where are u, che tramite app da scaricare sullo smartphone permette di inviare al 112 una richiesta di aiuto dando contemporaneamente la propria posizione. 112 è il nuovo numero europeo comune a tutti i tipi di richieste di soccorso (118  compreso).
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

-Tuscania-

#846
Quella gestita dal Soccorso Alpino di chiama Georesq la trovi anche sul Play Store di Android.

inviato LENNY3 using rogerKapp mobile

siluc

#847
Citazione di: poker333 il 04 Ottobre 2017, 19:54:54
OT: Dalle mie parti, una signora si era persa sulla zona  Emilia-Romagna in località Campigna, è stata soccorsa con il metodo dell'SMS Locator dal 118 e soccorso Alpino. Di cosa si tratta..?
Da quello che ho capito ..un messaggio dell'operatore 118 può generare sullo smart phone un locator con coordinate gps quando il telefono è predisposto,  possibile.?

"SMS Locator" è un sistema sviluppato e usato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). La centrale operativa del Soccorso Alpino invia uno speciale sms al numero di telefono del disperso. Questo sms contiene un link che va aperto con un semplice click. Se la persona ha uno smartphone e se ha un minimo di copertura dati (anche "G" o "E"), l'apertura del link "forza" il telefono che acquisisce le coordinate GPS e le manda alla centrale operativa.

"GeoResQ" è un altro sistema ancora, sempre gestito dal CNSAS. E' fondamentalmente un'app che registra la traccia e in tempo reale invia, tramite internet, la posizione alla Centrale Operativa del Soccorso Alpino. Se non c'è copertura dati, l'app continua comunque a registrare le posizioni, e appena prende internet (anche per un breve momento) spedisce tutti i waypoint registrati durante l'assenza di copertura. In questa maniera il CNSAS ha una traccia intera o parziale, che permette comunque di sapere da dove l'escursionista è partito, facilitando le ricerche o risolvendole completamente.

L'app permette anche di inviare direttamente l'allarme, che arriverà tramite un allert direttamente sulla mappa di un monitor presente in Centrale Operativa. Ma anche se l'escursionista, ad esempio, dopo cena non rientra a casa e i familiari allertano il 112, il Soccorso Alpino conoscendo il numero di cellulare o il nome/cognome del disperso possono andare a vedere se è dotato di GeoResQ, e se quindi lo ha lasciato attivo durante l'attività, potendo così consultare l'intera traccia o tratti di essa.

IU1FJW

Alpha 428, Piemonte


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

siluc

Mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 21.00, su organizzazione del SUCAI (Sottosezione Universitaria del CAI Torino), verrà presentata la Rete Radio Montana presso il Centro Incontri 'Monte dei Cappuccini'. [leggi tutto]

mitiko95

Salve ragazzi una curiosità speriamo che non ho sbagliato posto... ma per la cb esiste un canale di rete radio montana dove magari se involontariamente hai bisogno puoi chiamare aiuto? Siccome mi avventuro molto ho sempre con me un cb in auto.... grazie

inviato SM-A520F using rogerKapp mobile


HAWK

Citazione di: mitiko95 il 05 Novembre 2017, 01:03:36
Salve ragazzi una curiosità speriamo che non ho sbagliato posto... ma per la cb esiste un canale di rete radio montana dove magari se involontariamente hai bisogno puoi chiamare aiuto? Siccome mi avventuro molto ho sempre con me un cb in auto.... grazie

inviato SM-A520F using rogerKapp mobile
No, sono due bande differenti e differenti le radio.
Tuttavia per convenzione internazionale e allineamento dei Ministeri appositi, sui disciplinari di inizio concessioni CB, veniva dato il canale 9 quale a supporto delle chiamate di soccorso, ed il canale 19 per lo smistamento dei soccorsi, per rilasciare il 9 libero.

Sulla rete Montana la decisione di uno degli 8 canali...dovrebbe essere una iniziativa privata elargita a tutti, non ho mai visto una norma di Stato che indichi un canale di soccorso nel PMR.
Cosa ben diversa della 27 mhz...al secolo CB a livello internazionale.
Ed è ovvio, l'uso dei PMR in attività di soccorso è solo una cosa privata, senza placet o benestare vari di Ministeri di alcuna natura.
Se poi mi sbaglio, non saprei, ma credo di no.
73'+51'.

HAWK

http://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze

Leggi le tabelle in basso, A.B.C. vedi le allocazioni...la CB è sulla 27 mhz centrale, la PMR banda UHF...400 mhz.

metalliserg

Citazione di: mitiko95 il 05 Novembre 2017, 01:03:36
Salve ragazzi una curiosità speriamo che non ho sbagliato posto... ma per la cb esiste un canale di rete radio montana dove magari se involontariamente hai bisogno puoi chiamare aiuto? Siccome mi avventuro molto ho sempre con me un cb in auto.... grazie

inviato SM-A520F using rogerKapp mobile
Oltre al canale 8-16 in PMR, ci sono altri due canali di comunicazione radio, ovvero: per chi è radioamatore la frequenza VHF 145.250 e per la CB il 16 FM.
Osservando però le attività registrate su RERAMONET, devo dire che se la VHF è poco utilizzata dagli escursionisti per tale scopo, la CB è praticamente inutilizzata (probabilmente per lo scarsissimo di tali portatili, forse troppo ingombranti e pesanti).
Al momento, a mio avviso, un buon apparato PMR è il miglior strumento perché economico e pratico.

73 de Max 1RGK590

HAWK

#854
Circolare n° 000158 del 20/01/2009 prot. DGSCER/II/DIR/RM del Ministero dello Sviluppo Economico
Il PMR viene assimilato alla CB come operazionalità e tassa da pagare, con anche DIA da comunicare e assenza di condanne penali varie a carico dell'utilizzatore, oltre i 14 anni di età...

Quotando Metalliserg, ti consiglio un VERO PMR, semi professionale, nella specie Alinco/Yaesu/Icom/Kenwood...lasciando perdere la giocattoleria, almeno hai in mano una radiolina SERIA.
Il risparmio di qualche euro...a volte fa la differenza in peggio.

73'.

mitiko95

Okok ragazzi vi ringrazio mille

inviato SM-A520F using rogerKapp mobile


-Tuscania-

#856
Io per le escursioni uso roba seria (Motorola e/o Kenwood) ma...amo pure i giocattoli...se posso permettermi di consigliarti un buon compromesso tra gioco e serio il TTI TXL446... ;)

TkMatt

Ragazzi mi allaccio alla discussione e mi presento (è il mio primo messaggio). Matteo da Imola (BO). Sto studiando privatamente per diventare radioamatore e sono un appassionato di montagna. Avrei bisogno anche io di un buon portatile per motivi di "sicurezza". Requisiti: buona qualità costruttiva ed ottima parte radio. Ovviamente lpd/pmr. La spesa non è un problema in senso assoluto. Grazie

siluc

#858
Buongiorno a tutti,
oggi, purtroppo, sono ad informare gli utenti della RRM, specie quelli residenti (o soliti frequentare) la Liguria, che si sta ripresentando un fastidiosa problematica che già in passato ha creato problemi.

Una "nota" organizzazione di recente nascita, che usa sistemi particolarmente illegali, e che in parte si sovrappone al nostro quasi decennale operato, sta nuovamente limitando e disturbando le nostre attività. Nonostante essi utilizzino altri canali PMR-446 vicini (non l'8-16 da noi utilizzato) riescono a disturbare/sovramodulare le comunicazioni radio che i nostri iscritti svolgono sul CANALE 8-16 della RRM.

La cosa è invasiva perché questi, pur trasmettendo sul canale PMR-446 n. 7, riescono ad entrare sull'8 e sfondare anche il CTCSS 16. Qui di seguito una registrazione di poche ore fa avvenuta sul "nostro" 8-16:


Tale comunicazione si riceve a fondo scala in diverse zone, anche lontane dalla sorgente (localizzata in provincia di GE). Se, inoltre, rompe le scatole su un canale adiacente, significa che gli apparati radio utilizzati e i sistemi d'antenna sono più che illegali.

Aggiungo che qualificarsi come "Sala Radio Protezione Civile Genova" non sia una cosa molto regolare... Dubito fortemente che la P.C. Comunale o il sistema di P.C. Provinciale/Regionale di Genova sia contenta di questo.

Si pregano gli autori, sperando che arrivino a leggere questo forum, a porre un rimedio a questa situazione. Ricordiamo infatti che, pur non essendo di nostra proprietà, il CANALE 8-16 a livello nazionale è utilizzato per scopi di SICUREZZA ed  EMERGENZA quotidianamente. E' praticamente una cosa ufficiale tra escursionisti ed alpinisti... E questo articolo (http://www.reteradiomontana.it/alpinista-difficolta-monviso-cellulare-non-prende-dirama-chiamata-emergenza-canale-8-16-rrm---73) ne è un esempio recente.

Se la situazione avrà seguito, sarà nostra cura informare le autorità preposte, cosa che probabilmente porrà fine alle attività illecite che da qualche tempo vengono portate avanti in qualche regione italiana.

Comunque sia la RRM continua a crescere: http://www.reteradiomontana.it/#iscritti-per-regione ... Avanti così e grazie a tutti gli utenti che collaborano!

rider

cioè va bene che magari escono con una deviazione eccessiva, ma addirittura arrivare a aprire lo squelch codificato su un tono  totalmente diverso mi pare bello strano..   ke stupidata occupare un altro canale x un servizio paragonabile.  ma xkè? ki gli paga x fare questo?

ogni quanto trasmettono il messaggio?
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

siluc

#860
Citazione di: rider il 09 Dicembre 2017, 15:44:28
cioè va bene che magari escono con una deviazione eccessiva, ma addirittura arrivare a aprire lo squelch codificato su un tono  totalmente diverso mi pare bello strano..   ke stupidata occupare un altro canale x un servizio paragonabile.  ma xkè? ki gli paga x fare questo?

ogni quanto trasmettono il messaggio?

Loro usano lo stesso tono che usiamo noi: 114.8 Hz (CTCSS n. 16)!

Comunque sia potete chiedere info al Referente Regionale LIGURIA (trovate qui http://www.reteradiomontana.it/gruppo-di-lavoro il suo indirizzo e-mail) che assieme ad alcuni suoi Delegati sta monitorando la situazione. Al momento, personalmente, non sono a conoscenza della frequenza di trasmissione di questo messaggio, ma la chiederò al mio collaboratore appena ho un attimo. Poddarsi anche che, dopo questo mio intervento di oggi, gli interessati lo disattiveranno per qualche giorno/settimana.

Precisiamo che noi, ovvero tutto il Gruppo di Lavoro del progetto nazionale "Rete Radio Montana", ci estraniamo completamente da questa "iniziativa parallela". Ci interfacciamo con enti ed istituzioni, e sarebbe pertanto lesivo per noi e per tutti i nostri iscritti operare con sistemi illegali!

starlight

#861
Oramai questa storia è diventata una faida possibile che ancora non siate riusciti a risolvere il problema, sono anni che leggo decine di post di questo caso su RogerK ,sono di Roma e mi sono dovuto registrare per risponderti ,anche io ascolto sul canale 8 le persone che parlano ,ditte ,magazzinieri,operai stradali ecc. in lpd addirittura la polizia,vigili urbani e del fuoco ma non è che posso dire di lasciare libero il canale oppure chiedere se usano un apparato omologato ,se hanno fatta la d.i.a. ,se sono "irregolari", non è certo compito mio oppure tuo dichiararlo o chiederlo sono frequanze pubbliche , e poi che vuol dire "svolgono sul CANALE 8-16 della RRM" che è di RRM il canale 8 ? veramente vuoi far credere che in casa a Roma puoi ricevere una richiesta di soccorso da uno in mezzo al bosco a 20/30 km di distanza con apparati omologati da 0,5w ?

Faccio notare a tutti che la associazione in questione è una associazione di protezione civile costituita iscritta e autorizzata ad operare in ambito di P.C. Tu Simone non perdi occasione ogni volta di farla passare come gruppo di banditi ,non è ora che cambi registro?  RRM con tutte le buone intenzioni che si hanno non può operare nel caso sopra descritto perchè di fatto è solo un gruppo di persone con un apparato in mano ....

Quando si riceve una chiamata di soccorso montano (vero) intervengono il Soccorso Alpino e le associazioni di protezione civile perchè autorizzate non certo RRM,tu dirai ...ma noi telefoniamo e chiediamo di intervenire ....e cosa dichiarate ? che lima xx si è rotto una gamba e si trova in tale posizione  ?, a che titolo ?  come cittadino ?  e chi è lima xx ? , e se poi non trovano nessuno ? chi chiama si becca una bella denuncia ...
é bene che quando si riceve una richiesta di soccorso anche da privato cittadino vi facciate dire oltre il problema nome, cognome, data di nascita ,e un numero di telefono da contattare per verifiche ,oggi cari miei si passano guai enormi se si mettono in moto i soccorsi per poi rivelarsi una buca.

Nella protezione civile i volontari fanno veramente il culo  non "giocano" al soccoritore. 
Se proprio ci tieni caro Simone a operare nel soccorso montano fatti una associazione regolarmente costituita con le responsabilità del caso.
La protezione civile e il soccorso montano lascialo fare a chi di competenza.

Franco
operatore di protezione civile



siluc

#862
Citazione di: starlight il 10 Dicembre 2017, 12:40:18
Oramai questa storia è diventata una faida possibile che ancora non siate riusciti a risolvere il problema, sono anni che leggo decine di post di questo caso su RogerK ,sono di Roma e mi sono dovuto registrare per risponderti ,anche io ascolto sul canale 8 le persone che parlano ,ditte ,magazzinieri,operai stradali ecc. in lpd addirittura la polizia,vigili urbani e del fuoco ma non è che posso dire di lasciare libero il canale oppure chiedere se usano un apparato omologato ,se hanno fatta la d.i.a. ,se sono "irregolari", non è certo compito mio oppure tuo dichiararlo o chiederlo sono frequanze pubbliche , e poi che vuol dire "svolgono sul CANALE 8-16 della RRM" che è di RRM il canale 8 ? veramente vuoi far credere che in casa a Roma puoi ricevere una richiesta di soccorso da uno in mezzo al bosco a 20/30 km di distanza con apparati omologati da 0,5w ?

Faccio notare a tutti che la associazione in questione è una associazione di protezione civile costituita iscritta e autorizzata ad operare in ambito di P.C. Tu Simone non perdi occasione ogni volta di farla passare come gruppo di banditi ,non è ora che cambi registro?  RRM con tutte le buone intenzioni che si hanno non può operare nel caso sopra descritto perchè di fatto è solo un gruppo di persone con un apparato in mano ....

Quando si riceve una chiamata di soccorso montano (vero) intervengono il Soccorso Alpino e le associazioni di protezione civile perchè autorizzate non certo RRM,tu dirai ...ma noi telefoniamo e chiediamo di intervenire ....e cosa dichiarate ? che lima xx si è rotto una gamba e si trova in tale posizione  ?, a che titolo ?  come cittadino ?  e chi è lima xx ? , e se poi non trovano nessuno ? chi chiama si becca una bella denuncia ...
é bene che quando si riceve una richiesta di soccorso anche da privato cittadino vi facciate dire oltre il problema nome, cognome, data di nascita ,e un numero di telefono da contattare per verifiche ,oggi cari miei si passano guai enormi se si mettono in moto i soccorsi per poi rivelarsi una buca.

Nella protezione civile i volontari fanno veramente il culo  non "giocano" al soccoritore. 
Se proprio ci tieni caro Simone a operare nel soccorso montano fatti una associazione regolarmente costituita con le responsabilità del caso.
La protezione civile e il soccorso montano lascialo fare a chi di competenza.

Franco
operatore di protezione civile

Ciao Franco...
io penso che tu non conosca bene le dinamiche della situazione, che in più occasioni hanno creato problemi per quanto ci riguarda (quella degli ultimi giorni è una situazione che avviene in Liguria e non a Roma (pertanto non hai modo di assistere alle problematiche).

E adesso perché sono regolarmente iscritte significa che non fanno cose irregolari? Ne sei certo? Curo da qualche tempo un fascicolo che dimostra il contrario (leggasi prove, certezze)... E non conoscendo la RRM non sai con quale professionalità viene curata (dietro ci stanno anche soccorritori del CNSAS... E non so se conosci bene l'iter per entrare a farne parte... Esami molto tosti dove bocciano, moduli formativi tosti, esercitazioni toste, dove non basta iscriversi per entrare a farne parte).

Forse non hai capito di cosa ci lamentiamo, e il tuo intervento ne è la dimostrazione. Apparte che fortunatamente sull'8-16 non ascoltiamo magazzinieri, ditte, opere stradali, etc. etc., poiché non usano proprio il CTCSS 16).

Aggiungo che il progetto ha come scopo primario la SICUREZZA, ovvero la PREVENZIONE. E poi l'EMERGENZA. E in più occasioni la RRM è stata usata egreggiamente per richiedere soccorso (con esito positivo) --> http://www.reteradiomontana.it/esperienze-operative

Il CNSAS ha anche accesso ai nostri database!!!

Ma tu vuoi insegnare a me come funziona la richiesta di soccorso, specie quello in ambiente impervio/montano? Sono un soccorritore del Soccorso Alpino!!! Qua quelli che giocano sono altri!!!

Prima di parlare a vanvera, informatevi!!!  :down: :down: :down:

starlight

Si ma tu tiri sempre in ballo associazioni serie appunto, nessuno contesta loro. RRM è cosa diversa.
Se ritieni che in Liguria sia in atto una grave violazione vai la MISE e denuncia da cittadino , inutile continuare le tue piazzate su RogerK.



siluc

#864
Citazione di: starlight il 10 Dicembre 2017, 13:50:18
Si ma tu tiri sempre in ballo associazioni serie appunto, nessuno contesta loro. RRM è cosa diversa.
Se ritieni che in Liguria sia in atto una grave violazione vai la MISE e denuncia da cittadino , inutile continuare le tue piazzate su RogerK.

Ma scusami,
premettendo che hai parlato molto a vanvera... E che è palese che non sai molte cose... Questa discussione è dedicata alla RRM, e pertanto parlo di tutto ciò che concerne questo progetto, compresi i disturbi arrecati agli aderenti della RRM. Ci stiamo muovendo nella corretta maniera, ma di certo non dobbiamo scrivere qui le cose. Noi mettiamo soltanto a conoscenza dei fatti chi usa l'8-16. E' ridicolo che ti sei iscritto solo oggi per "chiacchierare" su cose che in verità non conosci (a meno che non ci sei dentro).

Ma pensi che siamo dei c******i che non sappiamo come muoverci? Ogni azione, sia qui sul forum, che sui social, che in etere... E' pianificata. Anche il più stupido post, gli orari in cui lo mettiamo, e qualsiasi altra cosa (che neanche ti viene in mente) sono più che ponderate.

starlight

Quindi come il canale 8 pmr anche quì è robba tua ...
ok scusa .
continua pere con la tua pagliacciata.

siluc

Citazione di: starlight il 10 Dicembre 2017, 14:52:57
Quindi come il canale 8 pmr anche quì è robba tua ...
ok scusa .
continua pere con la tua pagliacciata.

Ma secondo te, poiché un'organizzazione è un'associazione di P.C. registrata, essa può comportarsi in maniera scorretta, nascondendosi dietro al termine "Protezione Civile"?

Qui l'unico pagliaccio, che inventa e spara cavolate, che fa il leone da tastiera, e che da un post sbagliato e inopportuno che hai pubblicato adesso svia/si arrampica sugli specchi dicendo ulteriori cavolate... Sei tu!

Povera Italia!

rider

@starlight
@siluc

PREMESSO
che ho sentito anche io il ripetitore sul 7 e mi pare che quantomeno si potrebbe diffondere un messaggio piu breve e meno frequente.  Inoltre una chiamata di soccorso come "OPERATIVO DELTA" o giu di li' non si e' proprio mai vista, forse si potrebbe migliorare anche quest'altro aspetto.  Inoltre e' scriteriato usare un ripetitore tanto potente che trasmetta lo stesso tono usato da RRM, per ovvi motivi..

NON CONVERREBBE
che vi mettiate d'accordo e cooperaste, cosi' da AMPLIARE il servizio che le due iniziative possono offrire?
Ma perche' litigare sempre? Mah.
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Giovy

Citazione di: rider il 20 Dicembre 2017, 11:56:41
@starlight
@siluc
NON CONVERREBBE
che vi mettiate d'accordo e cooperaste, cosi' da AMPLIARE il servizio che le due iniziative possono offrire?
Ma perche' litigare sempre? Mah.

Premesso che RRM non litiga, potendo, mai con nessuno... in realtà quest'altro progetto è qualcosa di TOTALMENTE diverso da RRM, sia come concezione che come esecuzione (per fortuna, perchè RRM ci tiene a ribadire che NULLA ha a che vedere con parrot, ripetitori e cose del genere... noi invogliamo i nostri utenti ad operare SEMPRE nella massima legalità ed altrettanto facciamo, collaborando con diverse istituzioni nazionali come il Soccorso Alpini), nato da una persona che prima ERA un membro di RRM, ma evidentemente la cosa gli stava stretta ed ha scelto di farsi la sua associazione di PC privata.
Cosa senza dubbio positiva... SE fatta nei modi corretti, con attrezzature a norma e comportamenti corretti (cosa che, evidentemente, non è, al momento).
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

rider

Citazione di: Giovy il 20 Dicembre 2017, 14:25:34
Premesso che RRM non litiga, potendo, mai con nessuno... in realtà quest'altro progetto è qualcosa di TOTALMENTE diverso da RRM, sia come concezione che come esecuzione (per fortuna, perchè RRM ci tiene a ribadire che NULLA ha a che vedere con parrot, ripetitori e cose del genere... noi invogliamo i nostri utenti ad operare SEMPRE nella massima legalità ed altrettanto facciamo, collaborando con diverse istituzioni nazionali come il Soccorso Alpini), nato da una persona che prima ERA un membro di RRM, ma evidentemente la cosa gli stava stretta ed ha scelto di farsi la sua associazione di PC privata.
Cosa senza dubbio positiva... SE fatta nei modi corretti, con attrezzature a norma e comportamenti corretti (cosa che, evidentemente, non è, al momento).

Ci mancherebbe.. io nel mio piccolo ho sempre RRM 446 e 145.250 in scanner, davvero pochissimo traffico in Piemonte e sulle alture a nord di Milano, ma non si sa mai, per quel che mi costa. Lo dico per chiarire che secondo me e' una iniziativa valida e utile. Sarebbe ovviamente piu utile se lo sapesse piu gente, per cui se ogni 5 minuti un messaggio di 15 secondi dovesse informare anche solo dell'URL di RRM non mi scandalizzerei, sarebbe piu incoraggiante che sentire il canale muto.. ci sarebbero senza dubbio anche altri modi si sponsorizzare l'iniziativa, con la collaborazione delle autorita', dei comuni, ecc.

Dico solo che NON CAPISCO PERCHE'
dividersi sempre su tutto, e parlavo a tutti e due.
Non so se possono esserci delle motivazioni economiche (allora capirei, purtroppo...) pero' credo che avere due servizi, ufficiali, ufficiosi, leciti o meno leciti, con scopi dichiarati da entrambe le parti VICINI, SIMILI, oltre che GIUSTI e' un po una stupidata, visto che non credo che l'organico abbondi tanto ne' di qua ne' di la', idem con patate per le utenze attive.

RICORDO
che anni fa fui io stesso ad aprire qui sul forum un topic contro chi disturbava, e disturba ancora, con trasmissioni digitali intense e frequente il canale 8 in TRE regioni del nord Italia, oltretutto senza motivo di starsene sui soli 8 poveri canali PMR446, con tanto posto che c'e' appena un po piu in la'.

A proposito, si e' capito cos'e'/chi e'?
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

-Tuscania-

#870
...che non ci sia attività sulle alture a NORD di Milano...non mi risulta proprio,Io sono uno di quelli che frequenta le alture menzionate e ti posso garantire che c'è + attività di quanto pensi,non so che scanner usi...però ti allego parte dei miei collegamenti dalle alture che pensi deserte...!!! :birra:

Giovy

Citazione di: rider il 20 Dicembre 2017, 15:02:00
Dico solo che NON CAPISCO PERCHE'
dividersi sempre su tutto, e parlavo a tutti e due.
Non so se possono esserci delle motivazioni economiche (allora capirei, purtroppo...) pero' credo che avere due servizi, ufficiali, ufficiosi, leciti o meno leciti, con scopi dichiarati da entrambe le parti VICINI, SIMILI, oltre che GIUSTI e' un po una stupidata, visto che non credo che l'organico abbondi tanto ne' di qua ne' di la', idem con patate per le utenze attive.

RICORDO
che anni fa fui io stesso ad aprire qui sul forum un topic contro chi disturbava, e disturba ancora, con trasmissioni digitali intense e frequente il canale 8 in TRE regioni del nord Italia, oltretutto senza motivo di starsene sui soli 8 poveri canali PMR446, con tanto posto che c'e' appena un po piu in la'.

A proposito, si e' capito cos'e'/chi e'?

rider, probabilmente prima di parlare dovresti informarti meglio... :)

Ad ogni modo, ti faccio un riepilogo estremamente veloce:

- RRM non si è divisa da nulla; esisteva prima, esisterà poi. Questa organizzazione di soccorso è nata da un ex membro RRM, che aveva altre aspirazioni che evidentemente NON erano concordi con le nostre. Capita. Inoltre, se prosegue con condotte illegali e lesive come quelle messe in atto a danno di TUTTI (perchè i canali PMR446 sono di tutti, non solo di RRM), avrà vita decisamente breve.
- RRM non cerca NESSUNA collaborazione con realtà di questo tipo, perchè non solo non sono concordi con il Piano di Sviluppo di RRM, ma sono portate avanti in modo boccaccesco, con apparecchiature illegali, dando fastidio in svariate regioni. Noi cerchiamo (e troviamo) collaborazioni con enti istituzionali come il CAI, il CNSAS ecc.
- RRM non può e non potrà MAI mandare in onda messaggi registrati, semplicemente perchè NON abbiamo e non avremo mai strutture fisse che trasmettono alcunchè; parrot, ripetitori ed accrocchi ILLEGALI non ci riguardano nè interessano
- RRM ha oltre 2500 membri, e sinceramente può vivere benissimo senza quelle 5-10-20 persone che compongono questa associazione; NON abbiamo alcun interesse ad averle fra i nostri membri nè tollereremmo da parte dei nostri utenti comportamenti simili a quelli di questi soggetti. Incoraggiamo la legalità, l'uso di radio a norma e invitiamo tutti a fare l'autorizzazione necessaria per l'uso dei PMR446.

Spero di esser stato sufficientemente esaustivo. :)

Un saluto.
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

rider

Citazione di: -Tuscania- il 20 Dicembre 2017, 18:57:31
...che non ci sia attività sulle alture a NORD di Milano...non mi risulta proprio,Io sono uno di quelli che frequenta le alture menzionate e ti posso garantire che c'è + attività di quanto pensi,non so che scanner usi...però ti allego parte dei miei collegamenti dalle alture che pensi deserte...!!! :birra:

Ah beh effettivamente da quel che vedo c'e' il triplo del traffico che supponevo esserci.. ovviamente sai da Milano sud senza un bel palo e visuale aperta (che io non ho) non posso ascoltare come uno che sta a Como/Lecco o sul monte a fianco, bene fa piacere!
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

rider

Citazione di: Giovy il 20 Dicembre 2017, 19:16:26
rider, probabilmente prima di parlare dovresti informarti meglio... :)

- RRM non si è divisa da nulla; esisteva prima, esisterà poi. Questa organizzazione di soccorso è nata da un ex membro RRM, che aveva altre aspirazioni che evidentemente NON erano concordi con le nostre. Capita. Inoltre, se prosegue con condotte illegali e lesive come quelle messe in atto a danno di TUTTI (perchè i canali PMR446 sono di tutti, non solo di RRM), avrà vita decisamente breve.
- RRM non cerca NESSUNA collaborazione con realtà di questo tipo, perchè non solo non sono concordi con il Piano di Sviluppo di RRM, ma sono portate avanti in modo boccaccesco, con apparecchiature illegali, dando fastidio in svariate regioni. Noi cerchiamo (e troviamo) collaborazioni con enti istituzionali come il CAI, il CNSAS ecc.
- RRM non può e non potrà MAI mandare in onda messaggi registrati, semplicemente perchè NON abbiamo e non avremo mai strutture fisse che trasmettono alcunchè; parrot, ripetitori ed accrocchi ILLEGALI non ci riguardano nè interessano
- RRM ha oltre 2500 membri, e sinceramente può vivere benissimo senza quelle 5-10-20 persone che compongono questa associazione; NON abbiamo alcun interesse ad averle fra i nostri membri nè tollereremmo da parte dei nostri utenti comportamenti simili a quelli di questi soggetti. Incoraggiamo la legalità, l'uso di radio a norma e invitiamo tutti a fare l'autorizzazione necessaria per l'uso dei PMR446.

Spero di esser stato sufficientemente esaustivo. :)


Giovy, probabilmente avresti potuto cercare di capire che nello scrivere stavo TENTANDO anche di INFORMARMI MEGLIO, ed in parte leggendo cosa scrivi ci sono riuscito.

- Non so esattamente di che condotte ILLEGALI tu stia parlando, probabilmente comunque parli del/dei ripetitori installati illecitamente!?

- ok

- ok, anche se trasmettere ogni 5 minuti un messaggio di 10-15 secondi (x esempio) non significa prendere possesso di un canale, anche se quello che ho sentito sul 7 non e' certamente un bel lavoro fatto in quel modo..

- ma questa associazione chi la finanzia secondo voi?

----> Riguardo al disturbo di cui parlavo sul canale 8 interessa tutti i vostri utenti sapete nulla?? E' davvero fastidioso e si sente in Lombardia / Piemonte / Liguria!!!
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

Giovy

Citazione di: rider il 20 Dicembre 2017, 19:37:06
- Non so esattamente di che condotte ILLEGALI tu stia parlando, probabilmente comunque parli del/dei ripetitori installati illecitamente!?
Si, ovviamente si, perchè in banda PMR446 NON è consentito nulla di diverso dall'utilizzo di radio PMR446 omologate per quello scopo.
Citazione
- ok, anche se trasmettere ogni 5 minuti un messaggio di 10-15 secondi (x esempio) non significa prendere possesso di un canale, anche se quello che ho sentito sul 7 non e' certamente un bel lavoro fatto in quel modo..
Ok, ma secondo te come si potrebbe trasmettere LEGALMENTE un messaggio ogni tot? Piazzando un omino sul cucuzzulo di qualche montagna, con una radio in mano ed una scorta di batterie nello zaino, fino a che non muore di freddo? No, perchè ogni altra opzione è ILLEGALE, lo ripeto.
Citazione
- ma questa associazione chi la finanzia secondo voi?
Suppongo (e ripeto: suppongo, dato che non ho notizie certe) che si autofinanzino, come del resto fa RRM.
Se poi hanno qualcuno che li finanzia, buon per loro.
Citazione
----> Riguardo al disturbo di cui parlavo sul canale 8 interessa tutti i vostri utenti sapete nulla?? E' davvero fastidioso e si sente in Lombardia / Piemonte / Liguria!!!
In passato avevo avanzato ipotesi al riguardo in un thread: https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=66657.msg711345#msg711345
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

rider

Citazione di: Giovy il 21 Dicembre 2017, 11:28:15
Citazione di: rider il 20 Dicembre 2017, 19:37:06
----> Riguardo al disturbo di cui parlavo sul canale 8 interessa tutti i vostri utenti sapete nulla?? E' davvero fastidioso e si sente in Lombardia / Piemonte / Liguria!!!
In passato avevo avanzato ipotesi al riguardo in un thread: https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=66657.msg711345#msg711345

ALLORA RISPONDO IN PRIVATO
per non entrare in O/T..
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

HAWK

Ciao GIOVY...
Per i finanziamenti;
provate co le banche, meglio con le casse di risparmio, per statuto DEVONO devolvere ogni anno qualcosa, ottenni in Forlì per una delle mie associazioni di P.C. dalla Cassa dei Risparmi di Forlì, metà anni 90, per acquisto sistemi di rtx, 2.000.000 di lire...in 90 giorni dalla domanda.

Presentai iscrizione albo comunale a suo tempo, albo regionale volontariato, statuto registrato, tipo di richiesta, cosa e dove acquistare e finalità.
Ero agli Affari Istituzionali e P.C. di quel comune, quindi contatto diretto.

Poi tale cifra fu ridata annualmente...poi lasciai a terzi, trasferitomi e non sono più informato.

Un'idea per magari prendere dei PMR professionali di reparto, cespitandoli e usandoli.

Giovy

Citazione di: IZ1PNY il 21 Dicembre 2017, 12:37:10
Ciao GIOVY...
Per i finanziamenti;
provate co le banche, meglio con le casse di risparmio, per statuto DEVONO devolvere ogni anno qualcosa, ottenni in Forlì per una delle mie associazioni di P.C. dalla Cassa dei Risparmi di Forlì, metà anni 90, per acquisto sistemi di rtx, 2.000.000 di lire...in 90 giorni dalla domanda.

Presentai iscrizione albo comunale a suo tempo, albo regionale volontariato, statuto registrato, tipo di richiesta, cosa e dove acquistare e finalità.
Ero agli Affari Istituzionali e P.C. di quel comune, quindi contatto diretto.

Poi tale cifra fu ridata annualmente...poi lasciai a terzi, trasferitomi e non sono più informato.

Un'idea per magari prendere dei PMR professionali di reparto, cespitandoli e usandoli.
Ciao PNY, l'idea è assolutamente buona... ma le banche/fondazioni ecc, per erogare finanziamenti, hanno bisogno che dall'altra parte ci sia un'associazione costituita, con tanto di statuto, atto notarile, iscrizione al registro del volontariato, un progetto per la spesa del finanziamento e quanto altro (giustamente).
Noi NON siamo un'associazione di volontariato e non è nelle nostre intenzioni diventarlo.
Inoltre, non essendo un'associazione di volontariato e non avendo frequenze civili da poter utilizzare, non possiamo utilizzare radio PMR, come ben saprai. :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

HAWK

Capito...
A fondo e finalità, purtroppo, per dare un giustificativo ed imputazione di spesa, ci vogliono almeno una costituzione e ragione sociale registrata.
Basi per avere un C.F. per poter dare ricevute su finanziamenti eventuali.
Lasciamo gli albi...è il minimo sindacale per esistenza fisica.
I comuni, anche devolvono, a realtà locali...SE ci fosse un dare servizio a chiamata, danno.
Ti faccio i migliori auguri di buone attività.

Patrizio

Buongiorno a tutti, foxtrot 282, Veneto

inviato [device_name] using rogerKapp mobile


siluc

Esclusivamente per i soci del Club Alpino Italiano, ecco i prossimi appuntamenti in Emilia-Romagna con il Gruppo di Lavoro del progetto nazionale "Rete Radio Montana":

- Giovedì 11 gennaio 2018 alle ore 21.00, su organizzazione del CAI Forlì, in collaborazione col CAI Cesena e Faenza, Antonio Conti (Delegato del Referente Regionale EMILIA-ROMAGNA) presenterà la Rete Radio Montana presso la sede del locale Club Alpino Italiano. [INFO]

- Giovedì 18 gennaio 2018 alle ore 21.00, su organizzazione del CAI Castelfranco Emilia, Cristian Ferrari (Delegato del Referente Regionale EMILIA-ROMAGNA) presenterà la Rete Radio Montana presso la sede del locale Club Alpino Italiano. [INFO]

siluc

#881
Utenti sintonizzati sul CANALE 8-16 della RRM ne abbiamo oggi?







Mappe aggiornate: https://www.reteradiomontana.it/situazione-oggi

HeRmEs82

Ci sono anche io, spesso in ascolto da postazione fissa a casa... SIERRA 77


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

lake

non per essere polemico... non attaccatemi subito, ma ieri dalla solita location JN45RW a 1800 m fatte varie chiamate nell'arco della giornata su 8/16 ma nessuna risposta, va beh ovviamente è colpa mia.....
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh

siluc

#884
Citazione di: lake il 14 Gennaio 2018, 13:04:08
non per essere polemico... non attaccatemi subito, ma ieri dalla solita location JN45RW a 1800 m fatte varie chiamate nell'arco della giornata su 8/16 ma nessuna risposta, va beh ovviamente è colpa mia.....

Ciao Lake,
ho appena inserito una pagina che riporta i collegamenti di ieri (se la apri oggi 14/01/18 vedrai i dati di ieri 13/01/18, se la apri domani 15/01/18 vedrai quelli di oggi 14/01/18). Questi che vedi sono collegamenti riportati e confermati dai due corrispondenti. Quindi se qualche utente non ha inserito un report nonostante il collegamento reale avvenuto, o se ancora non è stato convalidato, non lo vedrai. Ergo, questa è la situazione minima, ma con molta probabilità sono molti di più i collegamenti che sono avvenuti. Spesso i collegamenti vengono inseriti o confermati dopo qualche giorno, quindi sicuro mancano!

Clicca qui e fai zoom sulla zona del Lago di Como: https://www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_ieri.php

Qualche collegamento ieri c'è stato li in quella zona...

fabfercar

Ciao mi date la frequenza del canale e come va settato il tono? Uso un bibanda

inviato [device_name] using rogerKapp mobile


HAWK

Citazione di: fabfercar il 19 Gennaio 2018, 13:38:22
Ciao mi date la frequenza del canale e come va settato il tono? Uso un bibanda

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

Non faccio parte di RRM, cmq, segui il link...trovi tutto.
https://www.reteradiomontana.it/in-dettaglio

Ciao.

kz

Citazione di: IZ1PNY il 19 Gennaio 2018, 14:49:29
Non faccio parte di RRM, cmq, segui il link...trovi tutto.
https://www.reteradiomontana.it/in-dettaglio

Ciao.

giusto, ma repetita juvant
in breve: canale 8 PMR446 e CTCSS 16
ovvero: frequenza radio 446.09375 MHz con applicazione del tono subaudio (CTCSS) 114.8 Hz

a termini di legge il bibanda non potrebbe/dovrebbe operare su questa frequenza, ma solo RTX PMR446 omologati (8 canali, 0,5 watt, antenna fissa)

siluc

Ecco le nostre prossime presentazioni aperte al pubblico:

- Emilia Romagna - Bologna - Lunedì 19 febbraio 2018 - organizzata dall'Associazione TrekkingItalia: https://www.reteradiomontana.it/presentazione-progetto-bologna---79

- Abruzzo - Teramo - Mercoledì 28 febbraio 2018 - organizzata dal CAI (Club Alpino Italiano) di Teramo con il Patrocinio della Provincia di Teramo: https://www.reteradiomontana.it/presentazione-progetto-teramo---80

Abusivo


siluc

#890
Nei prossimi giorni non vi allarmate se, sul CANALE 8-16, ascolterete qualcuno che trasmettere come "LIMA BRAVO"... L'ID sta per Linea Bianca, il noto programma televisivo di Rai1 dedicato alla montagna. Leggi tutto...

Tetris

Ciao a tutti,

Primo post su questo forum anche se è qualche tempo che vi leggo, buona propagazione a tutti!

Un consiglio / richiesta per gli amici di rete radio montana:
Sarebbe possibile fare in modo di poter memorizzare le informazioni relative alle attività di ascolto da postazione fissa, dando possibilità agli utenti abituali che normalmente stanno in ascolto da casa (ALFA 573), o per i rifugi che stabilmente sono sintonizzati, possano semplicemente dichiararsi in ascolto con pochi semplici click (nice to have per il futuro magari con un APP su smartphone)?
credo che snellendo la procedura di creazione attività ripetitive si avrebbe un feeedback sulla situazione reale più veritiera.

RTX:
Midland Alan 48
Midland Alan 98
Galaxy Pluto
Midland Atlantic
Midland G9
Brondi FX - 20
Antenne:
Sirio New Tornado


l'esperienza non fa il certificato...ed il certificato non fa l'esperienza...

XXIII

Citazione di: Tetris il 02 Maggio 2018, 11:11:50
Ciao a tutti,

Primo post su questo forum anche se è qualche tempo che vi leggo, buona propagazione a tutti!

Un consiglio / richiesta per gli amici di rete radio montana:
Sarebbe possibile fare in modo di poter memorizzare le informazioni relative alle attività di ascolto da postazione fissa, dando possibilità agli utenti abituali che normalmente stanno in ascolto da casa (ALFA 573), o per i rifugi che stabilmente sono sintonizzati, possano semplicemente dichiararsi in ascolto con pochi semplici click (nice to have per il futuro magari con un APP su smartphone)?
credo che snellendo la procedura di creazione attività ripetitive si avrebbe un feeedback sulla situazione reale più veritiera.

Da tempo volevo porre questa domanda a chi magari ha un po' di competenza nella programmazione di app, ma aspettavo qualcuno che si esponesse per primo  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: no a parte gli scherzi credo che sia un quesito più che giusto, ma personalmente lo amplierei a tutti gli utenti di RRM, non solo a quelli da postazione fissa

poker333

Riguardo...l'ultimasciagura sulle Alpi svizzere...pagata a caro prezzo dai nostri connazzionali, mi chiedo cosa si portano appresso in quelle condizioni per comunicare..? Se solo il telefono..

Ugo da Norcia

Non ho idea, però un superstite, in una intervista  https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/scialpinisti-morti-sullhaute-route-il-racconto-incubo-di-un-superstite-lass%C3%B9-mi-ha-salvato-il-pensiero-di-mia-moglie/ar-AAwFRIJ?li=BBqg6Qc, dice che la guida usava il GPS del telefono per orientarsi.

Se così è, mi spiace per loro, ma vuol dire andarsele a cercare.

Mi auguro che non sia così, che vi sia un errore.
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

davj2500

Citazione di: Ugo da Norcia il 03 Maggio 2018, 17:00:06
Non ho idea, però un superstite, in una intervista  https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/scialpinisti-morti-sullhaute-route-il-racconto-incubo-di-un-superstite-lass%C3%B9-mi-ha-salvato-il-pensiero-di-mia-moglie/ar-AAwFRIJ?li=BBqg6Qc, dice che la guida usava il GPS del telefono per orientarsi.

Se così è, mi spiace per loro, ma vuol dire andarsele a cercare.

Mi auguro che non sia così, che vi sia un errore.

Ciao a tutti.

Altroché radio, secondo me la soluzione è questa:



Trasmette automaticamente la posizione GPS via satellite Globalstar. Abbonamento annuale 32€ circa.
Può mandare in automatico la posizione via mail/sms durante l'escursione a parenti ed amici e ha il tasto SOS per le emergenze.

Ciaoo
Davide

poker333


poker333

Ok.ottimo accessorio. Matra rifugio ed escursionisti due pmr446 ???

IK2_C488

#898
Citazione di: poker333 il 03 Maggio 2018, 14:25:25
Riguardo...l'ultimasciagura sulle Alpi svizzere...pagata a caro prezzo dai nostri connazzionali, mi chiedo cosa si portano appresso in quelle condizioni per comunicare..? Se solo il telefono..

73 a tutti gli utenti del forum!

Vi seguo da diversi anni più che "orecchie pelose" da "occhi rossi"! :cool:

Questo commento mi ha fatto scattare la molla ad iscrivermi, per rispondere a questo post e a molti altri commenti che ho letto in queste circa 19 pagine (mi ci sono voluti 2 giorni per leggere tutto!)

Solo il telefono certo!  :shocked:

Si fa presto a dire telefono! C'è da vedere che tipo di telefono, (personalmente uso un Iridium Extreme insieme a un GPS Garmin inReach Explorer+ e un mio collega di cordata invece usa un Thuraya XT-DUAL PRO) sincermente in alcune situazioni soprattutto per chi pratica attività outdoor extreme come l'alpinismo, non c'è propagazione radio che tenga confronto e sincermante la dotazione minima di un alpinista serio e soprattutto prudente supera di diverse migliaia di euro quella di un comune radioamatore.
Senza nulla togliere ai radioamatori ed anche ai radiodilettanti sia ben inteso!

Alcuni GPS si accoppiano anche a comuni smartphone e sono in grado di inviare una segnalazioni di emergenza direttamente via satellite alle centrali di soccorso.

Quindi per cortesia, prima di sparare fesserie a ruota abbiate almeno il garbo di rispettare chi fa attività molto più rischiose ed esposte a pericoli imprevedibili rispetto a comodi QSO con le gambe sotto al tavolo di casa propria!!! Lo dico da appassionato del radiantismo e dell'alpinismo in tutte le sue forme anche estreme.

Scusate se questo mio commento è stato un po' diretto!

giovannino2018

In Svizzera puoi chiamare via radio la REGA su 161.3. Ti ascoltano dalle basi, dagli elicotteri e dai portatili....ottima copertura e non serve alcuna licenza