RETE RADIO MONTANA

Aperto da Nicolò Ibba, 25 Ottobre 2013, 20:10:42

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Giovy

Citazione di: IW4ANV il 22 Gennaio 2017, 12:33:37
Stamane ho contattato 3 componenti di RRM 2 dei quali nella mia zona, il terzo dalla mia postazione a nord di Mantova (mi trovo in quota)
Saluti
73

IW4ANV, spiega gentilmente a lake come fare per contattare qualche operatore RRM... ha grossi problemi al riguardo... :D :D :D
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1


IZ1PNY

#701
O.K. visto e capito.
Ho detto chiaramente che non mi tengo informato su questo sistema, quindi non sono al pieno informato, escluso quello che leggo qui.

I miei consigli sono da parte obiettiva di istinto d'amatore della radio, non ci credo, non farei mai una stipula con RRM, per molti motivi tecnico/legali, nonostante tutto, per la parte radiantistica, anche se potrei farne a meno, datosi la tipologia del materiale e frequenze non afferenti a quelle ufficialmente destinate di mio appannaggio, ed uso allo scopo della salvaguardia della vita umana, cose MOLTO BEN DIVERSE, mi dispiace leggere di esposti su mancati collegamenti, il mio spirito radiantistico, solo radiantistico, un PMR è comunque una radio, si abbatte.

Certo che nel futuro, magari tutto si svilupperà, Vi auguro nel più capillare possibile.
Buone attività quindi e buon augurio personale.

Restando in tema attuale degli avvenimenti, per la neve, un sistema ARVA PIEPS, da 50 euro e mi sento più sicuro che un PMR non omologato al soccorso e probabili ascoltatori occasionali.


ik1npe

Salve, un sistema ARVA non costa 50 euro ma 300 e poi serve solo in caso di valanga e un'altro o altri dovrebbero  essere fuori con pala e sonda .
Quindi anche l' ARVA come per la radio dovrebbero essercene almeno due.
73 de ik1npe

StratocasterDG

Citazione di: IZ1PNY il 22 Gennaio 2017, 11:54:02
Contattare i vari rifugi, bar, ristoranti e trattorie, alberghetti vari, posti nelle zone escursionistiche e in itinere, presentandosi e REGALANDO una radiolina, con antenna esterna meglio ancora, tipo quella ancora non omologata veicolare in vendita, per lasciarla in ascolto.

va bene che quasi più nessuno esegue dei controlli, ma andare così spudoratamente fuori legge.....così poi il progetto rischia di perdere credibilità
Francesco - IU2IJZ


Giovy

Citazione di: IZ1PNY il 23 Gennaio 2017, 05:18:56
Restando in tema attuale degli avvenimenti, per la neve, un sistema ARVA PIEPS, da 50 euro e mi sento più sicuro che un PMR non omologato al soccorso e probabili ascoltatori occasionali.


Puoi avere anche l'ARVA digitale più figo del mondo, ma se non ti vedono finire sotto la valanga, sei morto allo stesso identico modo.
Le probabilità di sopravvivenza in una valanga sono nell'ordine di minuti (al max 18), per poi decrescere drasticamente...
Quindi...

Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

siluc

Citazione di: IZ1PNY il 22 Gennaio 2017, 13:51:27
Speriamo che diano nel caso risposte positive...allora.

[...]
:up:

Sono diversi i Rifugi che monitorano il CANALE 8-16, i cui gestori sono già titolari di un Identificativo Radio da noi rilasciato:

- http://www.rifugiovittoria.it/index.php/it/home/item/198-rete-radio-montana
- http://www.rifugiosella.it/ (paragrafo SERVIZI OFFERTI della Home... Adesso il suo ID è "ALFA 159"

... Ce ne sono anche altri... E molti altri usano l'8-16 ma per il momento non sono iscritti.


Ai rifugi bisogna aggiungere i numerosi Club di Volo Libero (parapendio e deltaplano) che nelle loro zone di volo usano l'8-16, come ad esempio: http://www.scurbatt.it/index.php?option=com_content&view=article&id=66&Itemid=182&lang=it


siluc

Venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 20.50 verrà presentata la Rete Radio Montana presso la sezione CAI di Novi Ligure, che ha organizzato l'evento.

Leggi tutto: www.reteradiomontana.it/presentazione-progetto-novi-ligure---60


siluc

#707
Ecco la situazione della RRM della giornata di ieri...









Alcuni utenti di RogerK non riescono mai a fare collegamenti sull'8-16, ad esempio in Lombardia... Questo è solo un piccolo esempio riferito a ieri, che dimostra che anche in Lombardia avvengono collegamenti:



Vi ricordiamo che questi sono dati assolutamente parziali, in quanto ci potrebbero essere state tante altre persone sull'8-16, che però non hanno pubblicato né gli estremi delle attività programmate, né i report dei collegamenti.

metalliserg

Citazione di: carlo_forever il 21 Gennaio 2017, 07:52:31
Scusate se intervengo. Anch'io all'inizio ero un po' scettico, ed ho posto degli interrogativi, ai quali ho avuto risposta. Sono entrato quindi a far parte della Rete Radio Montana col nominativo HOTEL143.
Cosa mi ha convinto? Il fatto che, se ti affidi ai mezzi normali, cioè smartphone, tablet, smartwatch, eccetera, sei quasi sicuramente morto, se ti trovi in situazioni difficili. A me è capitato alcune volte di essere stato vittima di infortuni in montagna, e di non riuscire a chiamare nessuno, spesso a poche decine o centinaia di metri da dove potevano soccorrermi. Non servivano radio in grado di coprire 50 Km, ma 500 metri. A questo punto, perché no? Gli escursionisti avranno sempre un punto di forza in più su cui contare. Non servirà? Forse, ma comunque non servirà nemmeno il telefono, con tre reti cellulari ed il territorio coperto all'87%!!.
Qualcuno pensa di aver partorito un'altra idea altrettanto buona o addirittura migliore? Perché non unire le forze? Le critiche sono le benvenute quando esse sono costruttive, io penso. Qui qualcuno ha scritto parole come INVIDIA, GELOSIA, ammettiamo pure che l'animo umano non sia perfetto. Ma la ragione e la ragionevolezza devono avere il sopravvento sulle pur lecite emozioni!

Carlo.
Ciao, io sono da poco entrato in RRM con il nominativo FOXTROT 179. Sono cosciente dei limiti oggettivi del progetto, anche a causa delle limitazioni legislative imposte. Io personalmente pubblico su RERAMONET le mie attività di monitoraggio, provo a fare dei collegamenti e, sinceramente, non sono ancora riuscito a contattare nessuno. Questo però non mi fa demordere perché credo che anche il mio tassello sia utile per costruire questo puzzle! Sicuramente non sarà un'impresa facile, e circa 50/60 utenti attivi al giorno (forse anche qualcuno in più) nei fine settimana in tutta Italia sono veramente ancora pochi...ma potrebbero già riuscire a salvare anche una sola vita! Dovremmo essere molti di più.
Concludendo, penso che RRM sia un progetto concettualmente nobile che ha bisogno però di tanta pubblicità messa in campo con altrettanta costanza e umiltà.
Approfitto quind per chiedere a tutti voi di aiutare la Rete in qualsiasi modo riteniate di farlo: non costa niente e, anche con un impegno minimo, come accendere una radiolina in ascolto, si può creare un ponte e accorciare una distanza. Grazie

FOXTROT 179 di RRM


Sent from my iPhone using RogerKApp

DeltaSQ

Citazione di: metalliserg il 14 Febbraio 2017, 00:33:09
Citazione di: carlo_forever il 21 Gennaio 2017, 07:52:31
Scusate se intervengo. Anch'io all'inizio ero un po' scettico, ed ho posto degli interrogativi, ai quali ho avuto risposta. Sono entrato quindi a far parte della Rete Radio Montana col nominativo HOTEL143.
Cosa mi ha convinto? Il fatto che, se ti affidi ai mezzi normali, cioè smartphone, tablet, smartwatch, eccetera, sei quasi sicuramente morto, se ti trovi in situazioni difficili. A me è capitato alcune volte di essere stato vittima di infortuni in montagna, e di non riuscire a chiamare nessuno, spesso a poche decine o centinaia di metri da dove potevano soccorrermi. Non servivano radio in grado di coprire 50 Km, ma 500 metri. A questo punto, perché no? Gli escursionisti avranno sempre un punto di forza in più su cui contare. Non servirà? Forse, ma comunque non servirà nemmeno il telefono, con tre reti cellulari ed il territorio coperto all'87%!!.
Qualcuno pensa di aver partorito un'altra idea altrettanto buona o addirittura migliore? Perché non unire le forze? Le critiche sono le benvenute quando esse sono costruttive, io penso. Qui qualcuno ha scritto parole come INVIDIA, GELOSIA, ammettiamo pure che l'animo umano non sia perfetto. Ma la ragione e la ragionevolezza devono avere il sopravvento sulle pur lecite emozioni!

Carlo.
Ciao, io sono da poco entrato in RRM con il nominativo FOXTROT 179. Sono cosciente dei limiti oggettivi del progetto, anche a causa delle limitazioni legislative imposte. Io personalmente pubblico su RERAMONET le mie attività di monitoraggio, provo a fare dei collegamenti e, sinceramente, non sono ancora riuscito a contattare nessuno. Questo però non mi fa demordere perché credo che anche il mio tassello sia utile per costruire questo puzzle! Sicuramente non sarà un'impresa facile, e circa 50/60 utenti attivi al giorno (forse anche qualcuno in più) nei fine settimana in tutta Italia sono veramente ancora pochi...ma potrebbero già riuscire a salvare anche una sola vita! Dovremmo essere molti di più.
Concludendo, penso che RRM sia un progetto concettualmente nobile che ha bisogno però di tanta pubblicità messa in campo con altrettanta costanza e umiltà.
Approfitto quind per chiedere a tutti voi di aiutare la Rete in qualsiasi modo riteniate di farlo: non costa niente e, anche con un impegno minimo, come accendere una radiolina in ascolto, si può creare un ponte e accorciare una distanza. Grazie

FOXTROT 179 di RRM


Sent from my iPhone using RogerKApp
Quoto pienamente!
Anch'io personalmente non ho effettuato molti collegamenti (probabilmente due) ma non per questo ritengo sia qualcosa di inutile; si tratta comunque di pmr e che sia RRm o no i limiti rimangono sempre gli stessi, ci vuole solo un po' di costanza e un minimo di fortuna.

73 da DeltaSQ - IU2GLO

IZ1PNY

Citazione di: DeltaSQ il 14 Febbraio 2017, 08:41:16
Citazione di: metalliserg il 14 Febbraio 2017, 00:33:09
Citazione di: carlo_forever il 21 Gennaio 2017, 07:52:31
Scusate se intervengo. Anch'io all'inizio ero un po' scettico, ed ho posto degli interrogativi, ai quali ho avuto risposta. Sono entrato quindi a far parte della Rete Radio Montana col nominativo HOTEL143.
Cosa mi ha convinto? Il fatto che, se ti affidi ai mezzi normali, cioè smartphone, tablet, smartwatch, eccetera, sei quasi sicuramente morto, se ti trovi in situazioni difficili. A me è capitato alcune volte di essere stato vittima di infortuni in montagna, e di non riuscire a chiamare nessuno, spesso a poche decine o centinaia di metri da dove potevano soccorrermi. Non servivano radio in grado di coprire 50 Km, ma 500 metri. A questo punto, perché no? Gli escursionisti avranno sempre un punto di forza in più su cui contare. Non servirà? Forse, ma comunque non servirà nemmeno il telefono, con tre reti cellulari ed il territorio coperto all'87%!!.
Qualcuno pensa di aver partorito un'altra idea altrettanto buona o addirittura migliore? Perché non unire le forze? Le critiche sono le benvenute quando esse sono costruttive, io penso. Qui qualcuno ha scritto parole come INVIDIA, GELOSIA, ammettiamo pure che l'animo umano non sia perfetto. Ma la ragione e la ragionevolezza devono avere il sopravvento sulle pur lecite emozioni!

Carlo.
Ciao, io sono da poco entrato in RRM con il nominativo FOXTROT 179. Sono cosciente dei limiti oggettivi del progetto, anche a causa delle limitazioni legislative imposte. Io personalmente pubblico su RERAMONET le mie attività di monitoraggio, provo a fare dei collegamenti e, sinceramente, non sono ancora riuscito a contattare nessuno. Questo però non mi fa demordere perché credo che anche il mio tassello sia utile per costruire questo puzzle! Sicuramente non sarà un'impresa facile, e circa 50/60 utenti attivi al giorno (forse anche qualcuno in più) nei fine settimana in tutta Italia sono veramente ancora pochi...ma potrebbero già riuscire a salvare anche una sola vita! Dovremmo essere molti di più.
Concludendo, penso che RRM sia un progetto concettualmente nobile che ha bisogno però di tanta pubblicità messa in campo con altrettanta costanza e umiltà.
Approfitto quind per chiedere a tutti voi di aiutare la Rete in qualsiasi modo riteniate di farlo: non costa niente e, anche con un impegno minimo, come accendere una radiolina in ascolto, si può creare un ponte e accorciare una distanza. Grazie

FOXTROT 179 di RRM


Sent from my iPhone using RogerKApp
Quoto pienamente!
Anch'io personalmente non ho effettuato molti collegamenti (probabilmente due) ma non per questo ritengo sia qualcosa di inutile; si tratta comunque di pmr e che sia RRm o no i limiti rimangono sempre gli stessi, ci vuole solo un po' di costanza e un minimo di fortuna.

73 da DeltaSQ - IU2GLO

I ponti in questo sistema sono illegali e non previsti, come si giustificano legalmente in caso di disgrazia da documentare in verbale giudiziario ? :police:
Ne pagano sia l'iscritto che il legale rappresentante del sodalizio ove ci fosse nell'atto costitutivo, ove esistesse.

Ottimo, costanza e fortuna, già, quindi se qualcuno ha bisogno, nessuno lo collega e lo sente, alla messa funebre, gli diremo, non c'era Costanza e Fortuna che ascoltavano H24... :special90:

Ragazzi... :41:

IZ1PNY

Chiarisco che io non soffro di invidie e gelosie, per lavoro et altro uso ed ho disponibilità ben più elevate che il PMR.
Giusto per essere chiari.
https://www.insarag.org/
Esempio, in merito alla sicurezza umana.

lake

non me ne volere IZ1PNY, ma leggendo molti dei tuoi interventi mi viene in mente "il moralizzatore" quel personaggio di tempo fa che si vedeva alle Iene

tutto in hi naturalmente :up: :up: :up: :up:



Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh


IZ1PNY

Ciao Lake,
nessun problema, scambio di vedute, simpaticamente e istruttivamente.
Ora ci vuole il caffè... :tao2:
Bellissime queste nuove icone... :pazze153:
Quindi questa mi si addice... :41:

73'.

Applauso per la tua simpatia, meritato.

siluc

Citazione di: IZ1PNY il 14 Febbraio 2017, 09:19:05
I ponti in questo sistema sono illegali e non previsti, come si giustificano legalmente in caso di disgrazia da documentare in verbale giudiziario ? :police:
Ne pagano sia l'iscritto che il legale rappresentante del sodalizio ove ci fosse nell'atto costitutivo, ove esistesse.

Ottimo, costanza e fortuna, già, quindi se qualcuno ha bisogno, nessuno lo collega e lo sente, alla messa funebre, gli diremo, non c'era Costanza e Fortuna che ascoltavano H24... :special90:

Ragazzi... :41:

Io creco che con "non costa niente e, anche con un impegno minimo, come accendere una radiolina in ascolto, si può creare un ponte e accorciare una distanza." Metalliserg intendesse il "ponte radio umano", ovvero una persona che può farci "da ponte"/"da tramite" con un altra.

siluc

Citazione di: IZ1PNY il 14 Febbraio 2017, 09:24:59
Chiarisco che io non soffro di invidie e gelosie, per lavoro et altro uso ed ho disponibilità ben più elevate che il PMR.
Giusto per essere chiari.
https://www.insarag.org/
Esempio, in merito alla sicurezza umana.

Nel sito leggo

"INSARAG is a global network of more than 80 countries and organisations under the United Nations umbrella. INSARAG deals with urban search and rescue (USAR) related issues, aiming to establish minimum international standards for USAR teams and methodology for international coordination in earthquake response based on the INSARAG Guidelines endorsed by the United Nations General Assembly Resolution 57/150 of 2002, on "Strengthening the Effectiveness and Coordination of International Urban Search and Rescue Assistance"."

ovvero

"INSARAG è una rete globale di più di 80 paesi e organizzazioni sotto l'ombrello delle Nazioni Unite. INSARAG si occupa delle questioni relative alla ricerca urbana e al soccorso (USAR), col fine di stabilire gli standard minimi internazionali per le squadre USAR e la metodologia di coordinamento internazionale in risposta al terremoto, sulla base degli orientamenti dell'INSARAG approvati dalla risoluzione 57/150 del 2002 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, sul "Rafforzare l'efficacia e il coordinamento Internazionale urbano dell'assistenza alla Ricerca e Salvataggio".".

L'ambiente "urbano" qui poco ci azzecca, inoltre è comptenza dei Vigili del Fuoco... E per di più vi sfugge sempre l'aspetto della SICUREZZA (PREVENZIONE), ma parlate solo dell'EMERGENZA (INCIDENTE/SMARRIMENTO GIA' AVVENUTO).


IZ1PNY, tu stesso affermi:
Citazione di: IZ1PNY il 22 Gennaio 2017, 13:51:27Non so come RRM si muove [...]
Citazione di: IZ1PNY il 21 Gennaio 2017, 09:56:37Ricevuto, non vado su quel sito, ci farò una capatina ogni tanto, visto che sviluppa, conoscere è sempre un bene. [...]

... Io, personalmente, non mi permetto di criticare e di buttare idee/proposte al vento, se prima non mi sono informato abbastanza su quello specifico argomento.

E, allo stesso modo, se non sono pratico dell'argomento non lancio idee inopportune... Vedi l'esempio in cui proponivi l'uso dell'ARTVA (per info --> https://it.wikipedia.org/wiki/Apparecchio_di_ricerca_in_valanga) per risolvere tutti problemi...

Contrariamente a quanto alcuni di voi qui su RogerK pensano, e come più volte spiegato negli anni, la Rete Radio Montana non tocca soltanto l'aspetto "radiocomunicazioni", ma intorno ci girano una serie di cose e studi che soltanto chi è esperto di escursionismo e alpinismo possono comprendere!

Come già detto i componenti del nostro Staff (Team di progetto e Referenti Regionali) hanno una serie di competenze, che soltanto raggruppandole e coordinandole possono garantire la buona riuscita di questo Progetto.

In molte zone il Progetto va alla grande, in altre va meno meglio e in altre non va per niente. Il termine "PROGETTO" non è a caso... Quando sarà tutto funzionante, in tutta Italia, a quel punto non sarà più un Progetto, ma una struttura operativa nel senso stretto del termine.

carlo_forever

CitazioneChiarisco che io non soffro di invidie e gelosie, per lavoro et altro uso ed ho disponibilità ben più elevate che il PMR.

Era un tardo pomeriggio d'inverno, io finivo il giro con gli sci, in Alta Val Badia, i miei genitori avevano preso in affitto uno chalet a Corvara. Un maestro di sci mi aveva detto che, se volevo, potevo lasciare un certo ski-lift ad un certo punto, attraversando il boschetto sarei arrivato proprio nel cortile di casa. Così feci, quasi all'ora di chiusura degli impianti. Il boschetto era un paio di chilometri. Ad un certo punto mi trovai immerso nella neve alta e marcia, neve da fine inverno, caddi, non riuscivo più a rialzarmi perché mi ero lussato una caviglia ed ero nella neve patocca fino al collo. Vedevo all'uscita del bosco lo chalet, con mio padre che fumava la pipa dietro al finestrone illuminato. Dopo quasi un paio d'ore riuscii in qualche modo ad arrivare a casa. Se avessi avuto un PMR, sarei stato a nozze! Dovevo solo comunicare a 150 metri da dove mi trovavo. Se fosse oggi, darei un PMR ai miei familiari, non si sa mai, e molti altri sciatori potrebbero averne in tasca uno. 150 metri. Non 150 chilometri. PMR, non ponti radio. 0,5 Watt, non 500. Bastava poco, anzi, pochissimo. Raccontata oggi fa anche ridere, ma allora (avevo 17 anni) mi resi conto di avere sfiorato la tragedia.

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

siluc

Continuano le presentazioni del nostro Progetto sul territorio nazionale, con lo scopo di incrementare sempre di più il numero di persone sintonizzate sul CANALE 8-16 per scopi di sicurezza ed emergenza in montagna, ovvero per rendere sempre più fitta ed efficiente la Rete Radio Montana.

Ecco i prossimi appuntamenti:

- Gonnosfanadiga (CA, Sardegna) -- Sabato 4 Marzo alle 18.00 -- [ dettagli ]

- Alleghe (BL, Veneto) -- Domenica 5 Marzo alle 20.30 -- [ dettagli ]

- Casale Monferrato (AL, Piemonte) -- Mercoledì 8 Marzo alle 21.15 -- [ dettagli ]

- Massa (MS, Toscana) -- Venerdì 10 Marzo alle 21.00 -- [ dettagli ]

tommyxy

Citazione di: siluc il 22 Febbraio 2017, 11:17:23
Continuano le presentazioni del nostro Progetto sul territorio nazionale, con lo scopo di incrementare sempre di più il numero di persone sintonizzate sul CANALE 8-16 per scopi di sicurezza ed emergenza in montagna, ovvero per rendere sempre più fitta ed efficiente la Rete Radio Montana.

Ecco i prossimi appuntamenti:

- Gonnosfanadiga (CA, Sardegna) -- Sabato 4 Marzo alle 18.00 -- [ dettagli ]

- Alleghe (BL, Veneto) -- Domenica 5 Marzo alle 20.30 -- [ dettagli ]

- Casale Monferrato (AL, Piemonte) -- Mercoledì 8 Marzo alle 21.15 -- [ dettagli ]

- Massa (MS, Toscana) -- Venerdì 10 Marzo alle 21.00 -- [ dettagli ]
Non venite in lombardia? [emoji1]


siluc

Citazione di: tommyxy il 22 Febbraio 2017, 11:22:01
Citazione di: siluc il 22 Febbraio 2017, 11:17:23
Continuano le presentazioni del nostro Progetto sul territorio nazionale, con lo scopo di incrementare sempre di più il numero di persone sintonizzate sul CANALE 8-16 per scopi di sicurezza ed emergenza in montagna, ovvero per rendere sempre più fitta ed efficiente la Rete Radio Montana.

Ecco i prossimi appuntamenti:

- Gonnosfanadiga (CA, Sardegna) -- Sabato 4 Marzo alle 18.00 -- [ dettagli ]

- Alleghe (BL, Veneto) -- Domenica 5 Marzo alle 20.30 -- [ dettagli ]

- Casale Monferrato (AL, Piemonte) -- Mercoledì 8 Marzo alle 21.15 -- [ dettagli ]

- Massa (MS, Toscana) -- Venerdì 10 Marzo alle 21.00 -- [ dettagli ]
Non venite in lombardia? [emoji1]

Presto saremo anche da voi... Tutto dipende dalla disponibilità dei nostri Referenti Regionali  :mrgreen:

carlo_forever

Fatto primo collegamento RRM!

Ciao!

Carlo.
Inter poenas et tormenta
vivit anima contenta
casti amoris
sola spe

mitiko95

Collegato radio montana per la prima volta in cordinate passo lanciano kapa kapa

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile


Fabrizio Nannotti (SWL: I/389/SI)

india 8 2 (RRM) Fabrizio Montepulciano prov. Siena

inviato GT-P5100 using rogerKapp mobile

FABRIZIO NANNOTTI
SWL: I/389/SI

siluc

Domenica 26/02/2017 due gruppi di alpinisti e scialpinisti, in zona Alto Sangro, sono stati supportati via radio durante un repentino peggioramento delle condizioni meteo. Il CANALE 8-16, la frequenza radio di libero uso di sicurezza ed emergenza in montagna, è stato un valido strumento di prevenzione degli incidenti in montagna.

Leggi tutto: www.reteradiomontana.it/scialpinisti-salita-monte-rotella-abruzzo-supportati-via-radio-durante-peggioramento-repentino-condizioni-meteorologiche-canale-8-16-prevenzione-emergenze-montagna---66

Feedback positivi giorno dopo giorno. Quei 0.5 W legali, tanto schifati, possono più che bastare e in molte zone d'Italia ci stanno facendo raggiungere gli obiettivi sperati. Pian piano state certi che arriveremo ovunque.

Abusivo

Anche se non sono iscritto ho sempre un apparato sintonizzato su quelle frequenze.
Sto ai piedi del Gran Sasso!

siluc

Citazione di: Abusivo il 27 Febbraio 2017, 18:19:15
Anche se non sono iscritto ho sempre un apparato sintonizzato su quelle frequenze.
Sto ai piedi del Gran Sasso!

C'è attività sull'8-16 nella tua zona? Dacci un tuo feedback... Positivo o negativo che sia =)


ice67

Visto che il progetto rrm si sta espandendo in maniera molto consistente mi chiedo dove sono finiti i vari Wilson e company ..... I criticoni che sparavamo....... sul progetto

Abusivo

Citazione di: siluc il 27 Febbraio 2017, 18:21:56...C'è attività sull'8-16 nella tua zona?...
Si
Soprattutto nei giorni festivi.
Sono a portata ottica con tutte le montagne meta di escursionisti nella mia zona.
L'anno scorso ho fatto anche un soccorso!


siluc

#728
Citazione di: ice67 il 27 Febbraio 2017, 18:36:07
Visto che il progetto rrm si sta espandendo in maniera molto consistente mi chiedo dove sono finiti i vari Wilson e company ..... I criticoni che sparavamo....... sul progetto

:grin: :grin: :grin: :grin: abbraccino :birra:

Possono continuare a sparare m*e*r*d*a fino alla morte, sia loro che chiunque. Non ci fermiamo. Fossero anche il 90% delle persone a sparlare, e solo il restante 10% a parlarne bene. I fatti parlano chiaro!

Citazione di: Abusivo il 27 Febbraio 2017, 18:36:37
Citazione di: siluc il 27 Febbraio 2017, 18:21:56...C'è attività sull'8-16 nella tua zona?...
Si
Soprattutto nei giorni festivi.
Sono a portata ottica con tutte le montagne meta di escursionisti nella mia zona.
L'anno scorso ho fatto anche un soccorso!

Grazie per il riscontro!

IW4ANV

Citazione di: siluc il 27 Febbraio 2017, 18:40:06
Citazione di: ice67 il 27 Febbraio 2017, 18:36:07
Visto che il progetto rrm si sta espandendo in maniera molto consistente mi chiedo dove sono finiti i vari Wilson e company ..... I criticoni che sparavamo....... sul progetto

:grin: :grin: :grin: :grin: abbraccino :birra:

Possono continuare a sparare m*e*r*d*a fino alla morte, sia loro che chiunque. Non ci fermiamo. Fossero anche il 90% delle persone a sparlare, e solo il restante 10% a parlarne bene. I fatti parlano chiaro!

:up: :up: :up: :up:

Citazione di: Abusivo il 27 Febbraio 2017, 18:36:37
Citazione di: siluc il 27 Febbraio 2017, 18:21:56...C'è attività sull'8-16 nella tua zona?...
Si
Soprattutto nei giorni festivi.
Sono a portata ottica con tutte le montagne meta di escursionisti nella mia zona.
L'anno scorso ho fatto anche un soccorso!

Grazie per il riscontro!


IN3HIR

Echo9 Trentino occidentale. In pmr e cb!

inviato ALE-L21 using rogerKapp mobile


siluc

Invito chi utilizza il CANALE 8-16 della RRM a dedicare 10-15 minuti del proprio tempo alla lettura della seguente pagina: www.reteradiomontana.it/procedure-operative-corretto-uso-radio

Grazie per l'attenzione!

-Tuscania-

Oggi intenso traffico sull'8-16 RRM...!!! 5 collegamenti "locali" e 1 con Delta1 alture Liguri.  :tao2:

fabfercar

Ciao sono interessato a questo progetto sono in provincia di Roma mi date qualche informazione sulle trasmissioni e gli orari e se c'è qualcuno di noi

inviato GT-I9195 using rogerKapp mobile


Minio 5 (IW5CNB)

INDIA 95 da Firenze ( anche Gruppo Alpini Radioamatori GRA 1415)
73 de IW5CNB Fabio

inviato HIGHWAY SIGNS using rogerKapp mobile


-Tuscania-

Citazione di: fabfercar il 12 Marzo 2017, 20:09:48
Ciao sono interessato a questo progetto sono in provincia di Roma mi date qualche informazione sulle trasmissioni e gli orari e se c'è qualcuno di noi

inviato GT-I9195 using rogerKapp mobile



http://www.reteradiomontana.it/

Fabrizio Nannotti (SWL: I/389/SI)

INDIA82 Fabrizio - Montepulciano (Siena)

inviato HUAWEI CRR-L09 using rogerKapp mobile

FABRIZIO NANNOTTI
SWL: I/389/SI

Antenna

Confermo, io collegamenti effettuati 1, ma Delta 1 e altri arrivavano bene ...ma dovevo camminare e non parlare....


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

vagabondo

Giornata intensa ieri per RRM in lombardia.piemonte e liguria. Sui monti c'erano un sacco di escursionisti di RRM,io senza dedicarci molto tempo ho fatto 3 collegamenti,tra cui uno con l'onnipresente Delta 1 che dalle montagne genovesi collegava mezzo nord italia.
operatore Luigi
CHARLIE  17 su Rete Radio Montana
DMR-ID 2222367
locator: JN45KK  prov. di Milano

DeltaSQ

Citazione di: fabfercar il 12 Marzo 2017, 20:09:48
Ciao sono interessato a questo progetto sono in provincia di Roma mi date qualche informazione sulle trasmissioni e gli orari e se c'è qualcuno di noi

inviato GT-I9195 using rogerKapp mobile Ciao , io sono CHARLIE 227

73 da DeltaSQ - IU2GLO



1 SA 190 FABIO

Citazione di: DeltaSQ il 13 Marzo 2017, 11:42:39
Citazione di: fabfercar il 12 Marzo 2017, 20:09:48
Ciao sono interessato a questo progetto sono in provincia di Roma mi date qualche informazione sulle trasmissioni e gli orari e se c'è qualcuno di noi

inviato GT-I9195 using rogerKapp mobile Ciao , io sono CHARLIE 227

73 da DeltaSQ - IU2GLO


Anche io ieri pomeriggio dalle colline sopra il lago di Garda collegato due colleghi RRM, un Foxtrot ed un Charlie.  Mi scuso per non riportare i nominativi completi ma non avevo possibilità di scrivere e non ricordo.
Fabio
Foxtrot 192



Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

1 SA 190
SWL 4478/VE
Operatore Fabio

Giovy

Citazione di: vagabondo il 13 Marzo 2017, 11:10:13
Giornata intensa ieri per RRM in lombardia.piemonte e liguria. Sui monti c'erano un sacco di escursionisti di RRM,io senza dedicarci molto tempo ho fatto 3 collegamenti,tra cui uno con l'onnipresente Delta 1 che dalle montagne genovesi collegava mezzo nord italia.
... ora se ne esce lake, e dice che non ha collegato nessuno... :D :D :D
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

-Tuscania-

Ciao Giovanni...!!!   :tao2: :tao2: :tao2:

Dimenticavo... :rockwoot: ero convinto che Delta1 era il + lontano... :shhhh:

siluc

Ringrazio tutti per i feedback relativi ai collegamenti avvenuti al nord sull'8-16 della RRM, nello scorso week-end.

Vi ricordo che dal link seguente è possibile vedere la copertura radio, abbastanza attendibile e rappresentante la realtà, della RRM negli ultimi 2 mesi.

Il caricamento della seguente pagina richiede qualche decina di secondi, in quanto lo script deve recuperare una grossa quantità di dati dai database di RERAMONET.

http://www.reteradiomontana.it/reramonet/copertura_2_mesi.php

I dati sono assolutamente parziali, e nella realtà la copertura è assolutamente più estesa, nel tempo e nello spazio.

IW4ANV

Pure io nel weekend ho collegato alcuni utenti di RRM
Un saluto a tutti (utenti RRM e non)
73
Hotel 85

michele87

La RRM sta funzionando veramente bene, è un progetto utile è semplice da utilizzare e a cui partecipare e parlo sia da radioamatore che da assiduo frequentatore della montagna.
Un saluto a tutti da
FOXTROT 66-Michele.

-Tuscania-

...e anche sabato un bel collegamento... ;)

Giovy

Citazione di: Tuscania il 26 Marzo 2017, 21:21:18
...e anche sabato un bel collegamento... ;)
Grande Tuscania! :)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

Antenna

Maaaah???? Oggi ho fatto una scansione Wi-Fi in un parcheggio ad Arese.....Wi-Fi libera, mi connetto , ma poi si apre in automatico la pagina di configurazione di un modem ...ovviamente accesso che con le classiche credenziali non va.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

Antenna




inviato iPhone using rogerKapp.

Antenna

Dalla potenza , doveva essere vicino ..ma le case più vicine erano a circa 50m...


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

siluc

Citazione di: Antenna il 29 Marzo 2017, 18:21:51



inviato iPhone using rogerKapp.

Antenna, che significa???

Pieschy

Antenna forse hai sbagliato sezione del forum. Con RRM non c'entrano le prove del wifi dal parcheggio ahahaha.

Giusto per rispondere, anche se OT, al tuo post ti posso dire che ci sono migliaia di reti wifi "open" che poi richiedono l'autenticazione via interfaccia web o similare. Faccio un esempio che pero' si puo' estrapolare a decine di realtà: come cliente Voda ho deciso di condividere la mia banda...se vieni sotto casa mia ti connetti alla rete WIFI ma poi vieni reindirizzato su una pagina che ti richiede credenziali che , nel caso specifico, sono uid e account di un'altro utente Vodafone che ha deciso anche lui di condividere l'AP. Moltissimi provider e semplicemente per esempio reti cittadine, centri commerciali, hanno a livello basso la rete aperta ma poi richiedono in modalità diverse un qualche tipo di registrazione più o meno gratuita per accedere e navigare.

siluc

Praticamente c'è una rete Wi-Fi che si chiama come il nostro sito  :laugh:

Antenna

Scrivo qui,perché ho appunto trovato questa rete Wi-Fi ..pensavo ci fosse qualche progetto in ballo... per tutto il resto, Vodafone ecc ecc , ci lavoro e creo connessioni...


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

siluc

Citazione di: Antenna il 30 Marzo 2017, 11:48:24
Scrivo qui,perché ho appunto trovato questa rete Wi-Fi ..pensavo ci fosse qualche progetto in ballo... per tutto il resto, Vodafone ecc ecc , ci lavoro e creo connessioni...


Inviato dal mio iPhone utilizzando rogerKapp mobile

No no, assolutamente non c'è nessuna iniziativa legata al Wi-Fi... Molto probabilmente qualche iscritto ha deciso di farci "pubblicità" in questo modo. Non ne eravamo a conoscenza, ma la cosa è lodevole (o meglio, dalla nostra parte e volta a far conoscere il progetto)!

andtorg

#756
Ciao,
solo per trovare un riscontro di carattere tecnico, essendo del tutto nuovo al mondo radio, ma non a quello dell'escursionismo: sabato scorso  1/4 ero sul Pizzo San Michele (quota 1567m), provincia di Salerno, e sentivo in maniera molto chiara su canale 8-16, degli escursionisti che si trovavano sul Monte Cornacchia (che poi ho scoperto essere fra Lazio e Abruzzo). Non sono riuscito a collegarmi, più che altro perchè impegnato in alcuni passaggi piuttosto difficili. Una volta a casa ho guardato sulla mappa e ad occhio e croce ero distante 150km. Sono veramente stupito della capacità di questi PMR: da ignorante, mai avrei ipotizzato una portata di tale ampiezza in assenza di ostacoli. Mi ha fatto venire voglia di approfondire la materia da un punto di vista teorico.

Un saluto e buona montagna a tutti.
Andrea

IZ8XOV

Citazione di: andtorg il 03 Aprile 2017, 15:06:24
Ciao,
solo per trovare un riscontro di carattere tecnico, essendo del tutto nuovo al mondo radio, ma non a quello dell'escursionismo: sabato scorso  1/4 ero sul Pizzo San Michele (quota 1567m), provincia di Salerno, e sentivo in maniera molto chiara su canale 8-16, degli escursionisti che si trovavano sul Monte Cornacchia (che poi ho scoperto essere fra Lazio e Abruzzo). Non sono riuscito a collegarmi, più che altro perchè impegnato in alcuni passaggi piuttosto difficili. Una volta a casa ho guardato sulla mappa e ad occhio e croce ero distante 150km. Sono veramente stupito della capacità di questi PMR: da ignorante, mai avrei ipotizzato una portata di tale ampiezza in assenza di ostacoli. Mi ha fatto venire voglia di approfondire la materia da un punto di vista teorico.

Un saluto e buona montagna a tutti.
Andrea
Certamente un merito va dato all'altitudine che amplia il cosiddetto orizzonte ottico consentendo di ricevere/collegare distanze maggiori a cui si possono aggiungere i cosiddetti fenomeni propagativi.
Il radioamatore è una persona affascinata dal comportamento delle onde radio e da tutto ciò che serve ad esplorarle. E' uno sperimentatore che opera nel rispetto delle leggi e che ama condividere con gli altri le proprie conoscenze, Michele IZ8XOV

LA MIA STAZIONE RADIO: www.qrz.com/db/IZ8XOV

fabfercar

Qualcuno dalle mie parti per una prova io mi trovo in provincia di Roma zona castelli Romani

inviato GT-I9195 using rogerKapp mobile


mitiko95

Io san salvo zona mare... ieri sono andato in majelletta e ho fatto una prova radio... sono riuscito a parlare con un mike 6 se non sbaglio...

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile


siluc

Ecco i prossimi incontri nei quali presenteremo in dettaglio la Rete Radio Montana, e nei quali potrete incontrare lo staff del progetto:

- Monterotondo (RM, Lazio)
Mercoledì 12 aprile 2017 - ore 20.00
presso la locale sezione del Club Alpino Italiano (CAI)
--> INFO <--

- Tortona (AL, Piemonte)
Giovedì 13 aprile 2017 - ore 21.15
presso la locale sezione del Club Alpino Italiano (CAI)
--> INFO <--

Mattia_GE

Presente da Genova, DELTA 134.
Una domanda ... ho un Midland G18 (PMR446) che ha anche i DTMF, è legale in banda PMR446 usarli sti toni?
Vorrei impostare un PTT ID EOT corrispondente al mio nominativo RRM.

Abusivo

Citazione di: Mattia_GE il 10 Aprile 2017, 20:12:25...è legale in banda PMR446 usarli sti toni?...
Non vedo che male ci sia ma soprattutto per farci cosa?

Mattia_GE

Citazione di: Abusivo il 10 Aprile 2017, 23:27:49
Citazione di: Mattia_GE il 10 Aprile 2017, 20:12:25...è legale in banda PMR446 usarli sti toni?...
Non vedo che male ci sia ma soprattutto per farci cosa?

Volevo un po' sperimentare, sempre nei limiti legali visto che non sono OM.
L'utilità è un altro discorso, sopratutto su RRM che non lo vedrebbe quasi nessuno il DTMF su display, visto che si basa su radio PMR446 e la mia è un'eccezione perché può anche diventare UHF 400-520 MHz anche se omologata PMR446.


inviato iPhone using rogerKapp.

nathan70

ciao
sono nuovo del forum.. sono arrivato qui grazie all'escursionismo e a Rete Radio Montana.. e già sta diventando una droga...Ancora sto cercando di capire bene le funzioni della mia radio e nel frattempo sto leggendo / studiando su SDR, scanner ecc.
Ho acquistato per aderire alla rete un Midland G9 plus e ieri l'ho provato in escursione... strepitoso. Ho fatto almeno 5 o 6 collegamenti in circa 1 ora e mezza mentre ero in vetta... uno dei quali a circa 60 km. Gli altri sto controllando le distanze... ma cmq elevate.

ciao a tutti!!

-Tuscania-

Citazione di: nathan70 il 16 Aprile 2017, 22:25:43
ciao
sono nuovo del forum.. sono arrivato qui grazie all'escursionismo e a Rete Radio Montana.. e già sta diventando una droga...Ancora sto cercando di capire bene le funzioni della mia radio e nel frattempo sto leggendo / studiando su SDR, scanner ecc.
Ho acquistato per aderire alla rete un Midland G9 plus e ieri l'ho provato in escursione... strepitoso. Ho fatto almeno 5 o 6 collegamenti in circa 1 ora e mezza mentre ero in vetta... uno dei quali a circa 60 km. Gli altri sto controllando le distanze... ma cmq elevate.

ciao a tutti!!


Benvenuto...io ho fatto collegamenti anche di 200 km...l'altitudine è padrona,ma al di la della soddisfazione personale, lo scopo di RRM non sono i DX...preferisco sapere che ho un corrispondente a 2 passi e non a 1000...!!!

P.S. NON è una critica.

Ciao Enrico (Charlie 14).  :tao2:

nathan70

Assolutamente d'accordo con te. L'importante è fare buoni collegamenti.   Ma mi sto appassionando anche all'aspetto tecnico ;)

inviato SM-N7505 using rogerKapp mobile


-Tuscania-

...e fai bene...[emoji6] [emoji106]

inviato LENNY3 using rogerKapp mobile


Ruggi

Buongiorno a tutti, anch'io ho riscoperto il mondo radio e mi sta appassionando grazie alla Radio Rete Montana, purtroppo non sono ancora riuscito a fare collegamenti, sembra che nella mia zona non ci siano molti escursionisti almeno da "Reramonet" ho fatto un paio di prove per sentire se c'era qualcuno in zona ma ancora nulla.....
Saluti a tutti....

nathan70

sicuro di aver impostato bene il subtono?
io all'inizio sbagliavo li.

Ruggi

In teoria si....avendo una Polmar easy escono i toni in frequenza e non in canali per cui dovrei esserci riuscito....faro qualche altra prova e vedremo il risultato

inviato SM-G935F using rogerKapp mobile


nathan70

Oltre alla frequenza.. Devi inserire il subtono. Altrimenti non ti sentono. Leggi bene la pagina di RRM dove spiega tutto

inviato SM-N7505 using rogerKapp mobile


Ruggi

Si intendevo i subtoni in frequenza e non in numeri per cui il subtono 16 nn c è la c è la frequenza....

inviato SM-G935F using rogerKapp mobile


conte dracula

 :-\ :-\
Non sarebbe meglio tenere il ricevitore"aperto",senza nessun subtono?
Non credo ci sia un affollamento del canale,tale da inserire un filtro di quel tipo... :sfiga: col rischio di non poter sentire chi eventualmente avesse bisogno di aiuto,ma che per quel motivo non sarebbe mai sentito?
:candela: :candela:

-Tuscania-

Canale aperto qui a Como e lago vuol dire...Gruisti...Scuole guida moto...Volo libero...Barche a vela...Noleggio acqua scooter...Servizi di pulizia e portierato alberghi pizze a domicilio...Ecc...Ecc...Altro che affollamento....A dimenticavo i cinesi ristoranti e bazar....[emoji6]

inviato LENNY3 using rogerKapp mobile


conte dracula

 :sfiga: A beh allora....
Dovrebbero ben arrivare forte allora i chiamanti soccorso... :candela: :candela:
Mah...subtoni o no...se il canale è occupato da tutte quelle robe....difficile sentire qualcosa di serio...
Più probabile siano più liberi gli LPD...
Ottima iniziativa,ma i problemi tecnici ne invalidano l'attività...credo. ;)


nathan70

No no... Funziona alla grande invece. Ormai tutti i fine settimana faccio molti collegamenti dove il cellulare non prende assolutamente nulla. Sabato in montagna ho fatto in 1 ora almeno 6 collegamenti diversi, tra i 20 e gli 80 km. Tutto con mio midland G9 Plus appena preso. Devo dire davvero un bel progetto.

inviato SM-N7505 using rogerKapp mobile

Giovy

Citazione di: tre-ciclo il 18 Aprile 2017, 15:06:21
:sfiga: A beh allora....
Dovrebbero ben arrivare forte allora i chiamanti soccorso... :candela: :candela:
Mah...subtoni o no...se il canale è occupato da tutte quelle robe....difficile sentire qualcosa di serio...
Più probabile siano più liberi gli LPD...
Ottima iniziativa,ma i problemi tecnici ne invalidano l'attività...credo. ;)


tre-ciclo: guarda, di "problemi tecnici" non ce ne sono, perchè in alcune zone su quel canale ci sono vari disturbi, mentre in altre c'è il deserto dei tartari.
Inoltre... in LPD si possono usare legamente solo 10mW, ovvero quanti bastano per fare da cucina a camera da letto della tua casa, già difficilmente riusciresti a sentirti con il vicino di casa.
Quindi... ;)
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

conte dracula

A certo...10 mW sono pochini... :candela:
Io comunque preferirei non escludere nessuno,quindi toglierei il sub tono in ricezione.
Mi riferivo all'affollamento nella zona di Tuscania.
Anche qui da me è molto raro sentire qualcuno.
Mi trovo a 800 metri slm in mezzo a montagne di 2000 metri,quindi.. ;)
:tao2:

-Tuscania-

#779
Citazione di: tre-ciclo il 18 Aprile 2017, 21:02:10
A certo...10 mW sono pochini... :candela:
Io comunque preferirei non escludere nessuno,quindi toglierei il sub tono in ricezione.
Mi riferivo all'affollamento nella zona di Tuscania.
Anche qui da me è molto raro sentire qualcuno.
Mi trovo a 800 metri slm in mezzo a montagne di 2000 metri,quindi.. ;)
:tao2:

Chiariamoci:

Non è che tutti quelli che ho elencato parlano h24 sempre e tutti assieme...essendo 8 canali liberi ma pieni di ogni tipo di segnale anche digitali...il tono è buona cosa..!!! Non vedo che problema ci sia aggiungere un tono a un canale...boh... :embarrassed:

-Tuscania-

Per quelli che pensano non ci sia mai nessuno...questi sono i miei collegamenti del mese corrente (Aprile)... :tao2: :tao2: :tao2:

Ruggi

Visto che è partito tutto da un mio post nn volevo insinuare che non ci fosse nessuno anzi chi segue il sito vede che c è molta attività....volevo solo dire che io non riesco a fare collegamenti non essendo in zona pedemontana....

inviato SM-G935F using rogerKapp mobile


-Tuscania-

#782
Citazione di: Ruggi il 18 Aprile 2017, 23:14:01
Visto che è partito tutto da un mio post nn volevo insinuare che non ci fosse nessuno anzi chi segue il sito vede che c è molta attività....volevo solo dire che io non riesco a fare collegamenti non essendo in zona pedemontana....

inviato SM-G935F using rogerKapp mobile



Tranquillo...NON era riferito a Te...!!!... :tao2: :tao2: :up:

RRM è un progetto che se piace si segue altrimaenti si può andare al Bar a giocare a scopa ...nessuno obbliga nessuno. :41:

metalliserg

Citazione di: Tuscania il 18 Aprile 2017, 23:17:10
Citazione di: Ruggi il 18 Aprile 2017, 23:14:01
Visto che è partito tutto da un mio post nn volevo insinuare che non ci fosse nessuno anzi chi segue il sito vede che c è molta attività....volevo solo dire che io non riesco a fare collegamenti non essendo in zona pedemontana....

inviato SM-G935F using rogerKapp mobile



Tranquillo...NON era riferito a Te...!!!... :tao2: :tao2: :up:

RRM è un progetto che se piace si segue altrimaenti si può andare al Bar a giocare a scopa ...nessuno obbliga nessuno. :41:
Quoto
Ed aggiungo che è un progetto nobile che, personalmente, sostengo volentieri con l'attività di ascolto e non mi lascio scoraggiare dalla scarsità di collegamenti nella mia zona [emoji4] FOXTROT 179


SWL ID: I 27067/VE
SWARL ID:  IZ3060SWL

Ruggi

A me preoccupa non riuscire a farne nei 6 mesi e vedermi tolto ID

inviato SM-G935F using rogerKapp mobile


-Tuscania-

#785
Citazione di: Ruggi il 18 Aprile 2017, 23:41:42
A me preoccupa non riuscire a farne nei 6 mesi e vedermi tolto ID

inviato SM-G935F using rogerKapp mobile



Guarda che hai frainteso...  1 "collegamnento" in 6 mesi è inteso come accesso al sito di RRM... :38: Non cacciano nessuno...anzi tengono aggiornati gli utenti con frequenti mail...!!!  ;)
Altrimenti a quest'ora dovrei essere fuori gioco pure io,visto che sono stato fermo quasi un anno per un problema al piede dx. :76:

nathan70

Infatti.. Basta accedere al sito.. Solo accedere.. E l'iscrizione si rinnova. Inoltre c'è un sistema di mail che avvisa costantemente le uscite degli utenti in zona.

inviato SM-N7505 using rogerKapp mobile


Ugo da Norcia

Domanda provocatoria.

Dopo anni di attività quasi inesistente, noto con piacere che negli ultimi periodi qualcosa si è mosso, ora pare che i collegamenti siano abbastanza regolari e frequenti. E questo non può che essere un bene per il progetto.

Leggendo però questo post, mi domando: se come io ho inteso, lo scopo di RRM è di fornire "assistenza e conforto" a chi in montagna si trovi in difficoltà per un qualunque motivo, perchè leggo solo di collegamenti fatti fra utenti di RRM nei quali non vi è assolutamente questo fine? Bensì mi pare di leggere fra le righe, che si faccia solo a gara di chi effettua più collegamenti o il collegamento più prestante in termini di distanze.

Ho letto solo una volta di un collegamento finalizzato al soccorso di un escursionista, ad esempio, ma leggo ormai regolarmente post del tipo "collegati 4 utenti, il più distante 250Km!!!!"
Francamente mi pare che lo stiate trasformando in una gara di QRP Montano del tipo "Watt x miglio", "QRP Montano", etc

A parte ciò, che ovviamente è una mia impressione e magari anche errata, debbo complimentarvi con tutti voi per la pazienza e tenacità.  Ora anch'io, da sempre scettico perchècome ià detto in tempi passati non ho mai sentito nessuno, debbo dire che iniziate a essere un bel gruppo, attivo, che è ciò che conta per il progetto.

Complimenti e auguri, chissà che, se mi tornerà voglia di fare radio, non mi iscriva pure io  ???
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

nathan70

Beh... I collegamenti che faccio io durano non più di 10 secondi.. . Solo per vedere se c'è qualcuno è dove sta. Ovvio che se raggiungo distanze ragguardevoli ne sono felice. Ma soprattutto sono li per offrire e/o ricevere eventuale assistenza. Infatti in tutta la giornata sono sempre rimasto in ascolto mentre camminavo e avrò trasmesso per un totale complessivo di 40 secondi.  In 7 ore.   

inviato SM-N7505 using rogerKapp mobile

Matte

Citazione di: Ugo da Norcia il 19 Aprile 2017, 10:01:19
Domanda provocatoria.

Dopo anni di attività quasi inesistente, noto con piacere che negli ultimi periodi qualcosa si è mosso, ora pare che i collegamenti siano abbastanza regolari e frequenti. E questo non può che essere un bene per il progetto.

Leggendo però questo post, mi domando: se come io ho inteso, lo scopo di RRM è di fornire "assistenza e conforto" a chi in montagna si trovi in difficoltà per un qualunque motivo, perchè leggo solo di collegamenti fatti fra utenti di RRM nei quali non vi è assolutamente questo fine? Bensì mi pare di leggere fra le righe, che si faccia solo a gara di chi effettua più collegamenti o il collegamento più prestante in termini di distanze.

Ho letto solo una volta di un collegamento finalizzato al soccorso di un escursionista, ad esempio, ma leggo ormai regolarmente post del tipo "collegati 4 utenti, il più distante 250Km!!!!"
Francamente mi pare che lo stiate trasformando in una gara di QRP Montano del tipo "Watt x miglio", "QRP Montano", etc

A parte ciò, che ovviamente è una mia impressione e magari anche errata, debbo complimentarvi con tutti voi per la pazienza e tenacità.  Ora anch'io, da sempre scettico perchècome ià detto in tempi passati non ho mai sentito nessuno, debbo dire che iniziate a essere un bel gruppo, attivo, che è ciò che conta per il progetto.

Complimenti e auguri, chissà che, se mi tornerà voglia di fare radio, non mi iscriva pure io  ???


Secondo me gli utenti non hanno il fine di fare collegamenti più lunghi, ma essendo in montagna e la maggior parte non essendo radioamatori, si stupiscono giustamente del fatto di sentire un'utente a molti km di distanza con un semplice portatile da 0,5W. Fanno naturalmente chiamata generale e pubblicano sul sito i loro collegamenti. Il fine rimane sempre quello di soccorso ma, fortunatamente, non tutti i fine settimana succede qualcosa...quindi avendo con se una radio e sentire uno a km di distanza fa piacere....
Questo è un mio pensiero...da sostenitore è utente RRM


Matteo 

nathan70

È esattamente così.

inviato SM-N7505 using rogerKapp mobile


nathan70

Non ti nego che,  grazie all'uso di queste semplici radio, sto riscoprendo la vecchia passione per le radio (oltre 30 anni fa avevo il CB.. Un vecchio zodiac).  E mi sto interessando in queste ore di chiavette sdr... Ricevitori tecsun ecc.. Quindi dalla passione per la montagna sto ricominciando a fare lunghe letture sul mondo radio.

inviato SM-N7505 using rogerKapp mobile


Giovy

Citazione di: Ugo da Norcia il 19 Aprile 2017, 10:01:19
Domanda provocatoria.

Dopo anni di attività quasi inesistente, noto con piacere che negli ultimi periodi qualcosa si è mosso, ora pare che i collegamenti siano abbastanza regolari e frequenti. E questo non può che essere un bene per il progetto.

Leggendo però questo post, mi domando: se come io ho inteso, lo scopo di RRM è di fornire "assistenza e conforto" a chi in montagna si trovi in difficoltà per un qualunque motivo, perchè leggo solo di collegamenti fatti fra utenti di RRM nei quali non vi è assolutamente questo fine? Bensì mi pare di leggere fra le righe, che si faccia solo a gara di chi effettua più collegamenti o il collegamento più prestante in termini di distanze.

Ho letto solo una volta di un collegamento finalizzato al soccorso di un escursionista, ad esempio, ma leggo ormai regolarmente post del tipo "collegati 4 utenti, il più distante 250Km!!!!"
Francamente mi pare che lo stiate trasformando in una gara di QRP Montano del tipo "Watt x miglio", "QRP Montano", etc

A parte ciò, che ovviamente è una mia impressione e magari anche errata, debbo complimentarvi con tutti voi per la pazienza e tenacità.  Ora anch'io, da sempre scettico perchècome ià detto in tempi passati non ho mai sentito nessuno, debbo dire che iniziate a essere un bel gruppo, attivo, che è ciò che conta per il progetto.

Complimenti e auguri, chissà che, se mi tornerà voglia di fare radio, non mi iscriva pure io  ???
Ciao Ugo, ormai alle tue domande provocatorie siamo abituati... :)
NO, RRM NON si sta trasformando in un qualche QRP montano, continuiamo a dire che fra i nostri scritti puntiamo ad avere persone che frequentano la montagna, NON radioamatori (ovviamente se sono radioamatori che frequentano la montagna ben venga, ci mancherebbe!) :)

L'utilità di riportare i collegamenti fatti in Reramonet e la ricerca continua di riscontri su tali collegamenti ha lo scopo di mappare, in modo dinamico, la Rete... sia in tempo reale che in modo "storico", per capire le zone dove sono presenti più utenti e dove le possibilità di un uso "reale" (che ci auguriamo non avvenga mai) sono maggiori. Tutto qui.

E si, ti confermo che la RRM è stata usata più di una volta e con successo per aiutare diversi persone che si erano attardate e/o disperse in zone dove non c'era copertura cellulare.

Frequentando tu la montagna (anche se in versione merenderos... non fa nulla se ci arrivi in auto per mangiare al rifugio invece che a piedi per il gusto di farlo) saresti il benvenuto, come sono benvenuti tutti quelli che riescono a rendere la rete più funzionale, sia con l'ascolto/attività in movimento, sia con l'ascolto da casa se si ha a portata ottica delle montagne frequentate.

A presto!
Giovanni
Responsabile Regionale Piemonte e Valle d'Aosta
progetto nazionale "Rete Radio Montana"

ID RRM: ALFA 1

-Tuscania-

Citazione di: Ugo da Norcia il 19 Aprile 2017, 10:01:19
Domanda provocatoria.

Dopo anni di attività quasi inesistente, noto con piacere che negli ultimi periodi qualcosa si è mosso, ora pare che i collegamenti siano abbastanza regolari e frequenti. E questo non può che essere un bene per il progetto.

Leggendo però questo post, mi domando: se come io ho inteso, lo scopo di RRM è di fornire "assistenza e conforto" a chi in montagna si trovi in difficoltà per un qualunque motivo, perchè leggo solo di collegamenti fatti fra utenti di RRM nei quali non vi è assolutamente questo fine? Bensì mi pare di leggere fra le righe, che si faccia solo a gara di chi effettua più collegamenti o il collegamento più prestante in termini di distanze.

Ho letto solo una volta di un collegamento finalizzato al soccorso di un escursionista, ad esempio, ma leggo ormai regolarmente post del tipo "collegati 4 utenti, il più distante 250Km!!!!"
Francamente mi pare che lo stiate trasformando in una gara di QRP Montano del tipo "Watt x miglio", "QRP Montano", etc

A parte ciò, che ovviamente è una mia impressione e magari anche errata, debbo complimentarvi con tutti voi per la pazienza e tenacità.  Ora anch'io, da sempre scettico perchècome ià detto in tempi passati non ho mai sentito nessuno, debbo dire che iniziate a essere un bel gruppo, attivo, che è ciò che conta per il progetto.

Complimenti e auguri, chissà che, se mi tornerà voglia di fare radio, non mi iscriva pure io  ???

...di sicuro non hai letto uno dei miei post arretro...  marameo...!!! ...per le distanze molti restano stupiti dei loro "Giocattoli"...come qualcuno li chiama.

[/quote]

Benvenuto...io ho fatto collegamenti anche di 200 km...l'altitudine è padrona,ma al di la della soddisfazione personale, lo scopo di RRM non sono i DX...preferisco sapere che ho un corrispondente a 2 passi e non a 1000...!!!

P.S. NON è una critica.

Ciao Enrico (Charlie 14).  :tao2:
[/quote]

Ugo da Norcia

La premessa che voleva essere una provocazione era dovuta, preche di provocazione si taratta.  ;-)

Buon proseguimento
WWW.SEISMOCLOUD.COM

Grossissimo problema, Einstein è morto, Beethoven pure, e io non sto per nulla bene

IZ1FUM

Un saluto a Tutti da DELTA 24 nonchè IZ1FUM Davide. Partecipo attivamente al progetto della Rete! Va da se che in caso di emergenza piu' tanti e vicini si è e meglio è. Tuttavia trovo normale un po' di soddisfazione derivata dal qrb del collegamento per chi come noi ama la radio.Per quanto riguarda FM MONTANO, di cui sono Manager e ideatore con il Mountain qrp club, anch'esso come la RRM ha nei suoi punti fermi la sicurezza personale e naturalmente, essendo un programma radioamatoriale, il dx.Il tutto con il palmare in quanto da sempre ho sostenuto la tesi che questo semplice apparato avesse potenzialità spesso sottovalutate. Questi ultimi 3 anni sono stati la dimostrazione!
A presto allora!
73!

mitiko95

Appena effettuato un collegamento da vasto alla provincia di teramo von rete radio montana :)

inviato SM-A510F using rogerKapp mobile


Abusivo

Citazione di: mitiko95 il 25 Aprile 2017, 17:38:57...alla provincia di teramo...
Più specificatamente dove?

mitiko95


Abusivo

Praticamente è dietro casa mia!
E tu eri dove so io?
Bel DX!