Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Pieschy

#1
Cosa sia un hotspot penso che lo sappiamo tutti (almeno chi bazzica i modi digitali) di fatto alla fine della fiera è un piccolo ripetitore. E' ripetitore perchè quello fa ovviamente nel senso ampio della parola perchè in realtà sarebbe un punto di accesso e non è detto monoutente. La sottile differenza sta in 2 particolari. L'utilizzo personale e la minima potenza rf irradiata (generalmente decine di milliwatt). Orbene rifletto ad alta voce su un hotspot comunemente particolare realizzato che molti avranno. Semplicissimo Rapsberry,internet da un lato ma GD-77 con OpenGD che usa il portatile come rtx. Beh di fatto è un'hotspot ma di fatto è anche un piccolo ripetitore perchè anche solo con 2W copre un paio di quartieri se non di più. Si può fare? Direi di si a patto di usare una frequenza nel range autorizzato e poco significativo (a patto di utilizzo esclusivo e peggio disturbo) il fatto della potenza visto che da 0.001W a 499.99W siamo autorizzati in V ed U. Ma di fatto se a questo punto io, ovviamente, lo sfrutto a 5km di distanza nella pratica lo uso come ripetitore ma nulla cambia che lo abbia di fronte dentro casa o a 5km son sempre io,il mio nominativo,la stessa frequenza e poteza autorizzata. Si può fare? Direi di si a patto di non accaparrarsi 24/7 uso esclusivo di una frequenza. Ma senza "please" aprire ombrelli alla mary poppins e volare con il solito si fa non si fa...pensiamoci. E' chiara la normativa sulle stazioni ripetitrici non presidiate. Ma il caso di cui sopra non credo rientri in questa categoria perchè di fatto l'idea resta il 99% di uso dentro casa in minima potenza come chiunque usi un'hotspot e l'1% di un qso sulla strada che porta al supermercato 3km più avanti. Un'aggeggio quindi che oltre ad essere al 99% presidiato non sarebbe comunque presenza fissa in quanto acceso solo quando si fa qso privato. Che ne pensate? Ripeto solo riflessioni non laconici giudizi tipo "non si fa" perchè io mi confronto si ma poi come sempre faccio come meglio reputo opportuno ;-)
#2
discussione libera / Nuove regole per CB/PMR
27 Novembre 2021, 18:38:11
Scusate io me l'ero persa vuoi perchè non uso nessuno dei due tipi di apparato. Sarà stato scritto ma girando per altro ho trovato questo almeno per chi non lo sapeva e novità, per gli altri serve da ripasso :-)

---
DECRETO LEGGE 16 luglio 2020, n.76 Semplificazione e innovazione digitale  Si informa l'utenza che dal 17/07/2020, a seguito della pubblicazione in G.U. n. 178 del 16/07/2020 del D.L. n. 76 del 16/07/2020 e successiva rettifica, sono state introdotte importanti semplificazioni amministrative su alcuni servizi offerti dal MISE tramite gli Ispettorati Territoriali, ai cittadini, alle imprese e agli Enti Locali. In particolare le semplificazioni riguardano: apparati CB, PMR446, stazioni radioelettriche, installazione delle stazioni di ricarica di veicoli elettrici e, solo per gli Enti Locali, l'esercizio e l'installazione delle reti di videosorveglianza realizzate allo scopo del controllo del territorio e di prevenzione e repressione di attività illegali.    Più specificatamente:  APPARATI CB e PMR 446 Eliminazione della dichiarazione rilasciata dal richiedente agli uffici UOII degli Ispettorati Territoriali, eliminazione del versamento annuo di 12 euro  Con l'art. 38, comma 1, lett. g) del citato decreto legge n. 76 viene soppresso l'obbligo di rendere la dichiarazione, agli Ispettorati Territoriali del MISE, di cui all'art. 145 del codice delle comunicazioni per gli apparati in banda cittadina - CB e assimilati (apparati PMR 446 sono assimilati agli apparati CB) e pertanto sono abrogati i commi 3 e 4 del medesimo art. 145. È inoltre abrogato il comma 2 dell'art. 37 dell'allegato 25 al codice. Per effetto delle predette disposizioni non risulta più dovuto il versamento del contributo annuo di euro 12,00 previsto dalle normative interessate dalle modifiche in argomento.


MISURE DI SEMPLIFICAZIONE PER LE STAZIONI RADIOELETTRICHE 

L'Ispettorato Territoriale non dovrà più rilasciare il documento di esercizio  Con l'art. 38, comma 1, lett. f) viene abrogato l'art. 127 del codice delle comunicazioni Elettroniche decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, per cui non sussiste più l'obbligo di rilasciare il Documento di esercizio al soggetto autorizzato.

Farà felice un pò di voi.
Fonte:
#3
Ho appena realizzato un post in merito al titolo.
Lo scopo è quello di spiegare in modo semplice e colloquiale i termini base del DMR e dare un'infarinatura su come cominciare a farne uno proprio. Ho notato che in molti hanno "paura" e spesso si accontentano di usare i codeplug dell'amico dell'amico giusto per la fretta di andare on-air non comprendendo però il funzionamento dello stesso. Questo è molto limitativo perchè da un lato ci lega a quanto ricevuto che negli anni è comunque passibile di modifiche ma sopratutto perchè il vero piacere non è solo il QSO ma sperimentare e provare a scapito magari dell'immediatezza.
Il target sono i neofiti e/o i curiosi. Non ci sono approfondimenti tecnici sulla parte RF ne sulla parte IT solo (a mio avviso) il minimo indispensabile per comiciare ed aver voglia di approfondire.
Saluti,
Pietro.

il link, https://www.epki.it/dmr_basic/
#4
Ciao amici io sono curioso ed aggiungo ignorante di mio. Fra l'altro non saprei dove cercare ma a questa mia curiosità sono sicuro che in molti di voi sapranno rispondere.
Allora sui natanti dagli yacht,navi trasporto,crociera di guerra si vedono in cima una serie di "palle" spesso di dimensioni diverse.
Ho fatto caso che tranne in pochi altri posti (ma molto più grand nei film le ho visto anche in installazioni di terra) si vede questa quantità.
Ora io ovviamente ipotizzo che siano antenne ma non so rx/x satellitari, gps o altre frequenze visto che sono più di una.
Inoltre che tipo di antenna è? Insomma non e' direttiva, verticale..boh.
Son curioso :-)
73,
Pietro.
#5
Scusate ma per il 2021 visto che ci siamo, l'importo e le modalità sono le stesse del 2020?
Grazie,
Pietro.
#6
A distanza di un paio di anni vista la proliferazione dei network DMR sono curioso di sapere quanti di voi usano una delle reti elencate.
Per quanto mi riguarda e per copertura io uso ormai esclusivamente BM.
73,
Pietro IU2 DLC
#7
Ciao a tutti, da domani sera sarò per 7 giorni a Palermo città (zona messina marine,brancaccio) fermo restando il sempre validissimo file di ik2ane c'è qualche ripetitore DMR oltre all'unico elencato che mi sembra abbastanza lontano da impegnare?
Tenete conto che per ovvi motivi opererò in portatile e gommino, avrei M.Pellegrino davanti ma non ho letto di DMR su quella bellissima montagna.
Qualcuno ha news?
Grazie,
Pietro.
#8
Ho cercato/sto cercando di installare un nodo dvlink che permette (per chi non lo sapesse) di costruire un nodo internet, sopratutto per le internet radio ma anche per chi usa smartphone essendoci l'app apposita e permette di entrare in dmr,dstar ed altro (ovviamente solo per chi autorizzato). Il progetto è del collega EA5GVK che non ringrazio affatto. Il sito è esclusivamente in spagnolo e mi sembra un mix fra castigliano e catalano in due parole non ci si capisce nulla. Ho provato a metterlo su un raspberry che e' in disuso attualmente niente, mi accanisco lo installo in virtual box (macchina virtuale) ecco dove è il problema?
Che l'installazione va bene ma appeno entro mi chiede contrasena (password) ora le ho provate tutte da dvlink (che ti fa accedere in ssh) a password vuota, al suo nominativo.
Niente. Peccato che senza la pwd iniziale, senza opzioni di recupero/rigenerazione praticamente mi fermo li.
Alla fin della fiera dopo una settimana di cercare su internet non ho trovato nulla. Che fare allora? Ho scritto una mail più di 36 ore fa direttamente al collega, ovviamente in inglese. Risposte? Zero.
Ora se qualcuno ha una risposta su quale è la pwd iniziale di dvlink 9.7.0 mi farebbe cosa gradita.
Fermo restando che un sito si fa almeno anche in inglese, fermo restando che alle mail si risponde polemizzo dicendo che le cose o si fanno bene o è meglio non farle propio.
Se qualcuno risolve sta banalità dandomi la pwd iniziale grazie.
Saluti,
Pietro.
#9
Citazione di: IZ1PNY il 14 Marzo 2020, 19:20:09
Se devi programmarla vai sul sito e scarica il software, tenendo conto che delle cinesi vogliono i punti ma a volte la virgola sulle impostazioni di qrg. altrimenti non vanno.
E si imposta prima una frequenza, poi sulla stessa memoria richiamata quella di ingresso con i toni, quindi 2 frequenze sullo stesso canale di memoria.

Non puoi usarla fuori banda HAM, anche sei un Radioamatore, DEVI farti dare una radio omologata dalla tua associazione, se fallisci un soccorso, dici che sei un volontario, quindi sai che ne rispondi tu in civile e penale del tuo operato, cosa addurrai che la radio non andava (illegalmente usata)?
NON HAI NESSUNA SCUSANTE LEGALE, anzi le spurie che danno le radio cinesi, possono farti accusare di disturbare le frequenze di soccorso.
Fuori banda poi figurati come funzionano...

Desisti che è meglio, rivolgiti alla tua associazione, QUALE SAREBBE ?

Il COVID19 è una cosa seria.

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=74581.msg784941;topicseen#new

Carmelo sai che ti stimo però suddai le sceriffate al tempo del coronavirus mi sembrano assurde.
Non voglio fare polemiche ma mi scappa proprio l'embolo. Secondo te in un periodo nel quale siamo in quarantena se quel poveraccio che svolge compiti di P.C. si debba preoccupare di che cavolo di radio usa?
Già lo dobbiamo ringraziare che ha gli attributi per uscire ad aiutare gente mo lo mettiamo sotto la ghioglittina perchè in caso userebbe una radio non civile?

Ma veramente questo periodo non ci sta insegnando nulla? Cambiano le priorità amico mio, cambia la nostra vita....gli agenti e quei pochi altri volontari che stanno fuori rischiano l'infezione per aiutare il prossimo, ci fermano per strada per dirci "dove e perchè andiamo" ma veramente pensi gliene freghi nulla al vigile in questa fase se la tua radio e' civile o espansa o quanto altro?

Ma piaciuto lo "sceriffato" ma ci sono priorità siamo nella caccuzza non credo che a nessuno in questa emergenza gliene freghi se usi la radio o dove e come la usi...a maggior ragione se la usi per compiti sociali.

Non scherziamo con cose molto ma molto più serie di bandplan, frequenze, licenze e menate varie.

Scusa ma ste cose dette in un periodo come questo mi fanno scattare l'embolo.

Cioè quello scrive che gli serve perchè in emergenza 24/7 e ci facciamo le pulci se la radio non e' civile....dovremmo farci un grande applauso invece anche se non avesse patente ed userebbe qualsiasi tipo di radio se questo aiuta il prossimo.

Buona domenica in quarantena a tutti noi

[UUF: AGGIUNTA CITAZIONE DA TOPIC PRECEDENTE]
#10
Premetto che non operavo in DMR da mesi. Ieri mi affaccio al 222 per far 4 chiacchere con amico (entrambi ovviamente regolarmente registrati ed autorizzati sul sistema DMR) e cominciano portanti che mostrano il mio nominativo ed a turno il suo. Ovviamente non eravamo noi a premere la portante ma qualcuno che (semplicissimo) programmava a turno la radio con i nostri nominativi e dmr-id.
Fortunatamente il provolone di turno si limitava a mandare la portante senza dir nulla ma mi chiedo chi mi assicura che il provolone di turno oggi o domani non entri a nome mio e dica qualche fandonia sotto mentite spoglie?

Che sistemi di controllo sempre e che ci siano utilizzano gli admin delle reti DMR?
Quando usavo il C4FM sapevo che c'era la possibilità di bloccare non il nominativo ma il seriale della radio (un po come l'imei del cellulare) in modo che gli venisse negato per sempre l'accesso abusivo a c4fm/wires-x ed in DMR?

A livello pratico io non posso fare nulla, se vedo iu2dlc e so che non sono io non ho modo di sapere chi veramente sia quindi non avrei modo di denunciare nulla e se lo facessi non potrei neanche dimostrare se effettivamente "non" ero io.

Spinosa questione o meglio curiosità. A voi è mai capitato?

Lasciando stare i pipponi del tipo "stupidi,psicopatici,furto d'identità" queste sono quelle cose che se perdurano ti fanno passare il piacere di fare radio :-(
#11
Scusate, nulla di serio ma da sempre ho la "fissa" per tutte quelle che sono targhe (auto/moto) sequenze alfanumeriche :-)
Sono solo curioso: visto che si avvicina la saturazione dei nominativi IU in alcune regione quale sarà o potrebbe essere il nominativo successivo? Esempio dopo IU2 ZZZ il collega successivo che nominativo avrà/potrebbe avere?
Saluti,
Pietro.
#12
Premetto che vengo dalle HF passato poi in V/U analogiche, sperimentato ed usato il c4fm ed adesso il dmr. Premetto anche che quando mi parlavano di echolink da smartphone, zello&co storcevo il naso pensando come molti OM che quello non fosse modo di fare radio, diciamo che ero prevenuto? Si lo ammetto.
Poi ieri o meglio un paio di giorni fa un'amico mi ha spiegato il tutto ed ho cominciato a pensarla in modo diverso tanto che ieri immediatamente ho comprato il "robo" in oggetto. Non è ancora arrivato quindi non lo recensisco ma io vado a "pelle" e sesti sensi quindi non è esitato ad acquistarlo. Andiamoci piano di che si parla?
Cominciamo da Zello (il solo nome mi faceva impressione) è una piattaforma Push-to-talk che di fatto rende un qualsiasi smartphone (ios,android) in grado di utilizzare le reti 2G/3G/4G per fare QSO o meglio conversazione come un normale RTX digitale.
Lo so che in molti storciamo il naso al solo pensiero ed ero il primo a pensare in questo modo ma poi ho provato quello che io chiamo "pensiero laterale" cioè un diverso approccio alle cose.
Per prima cosa Zello ti permette di effettuare chiamate private,aggiungerti a gruppi o addirittura crearti le tue stanze o room o canali come dir si voglia il che di suo non è male.
L'app è gratuita per uso personale e di fatto rende qualsiasi smartphone un "walkie-talkie" mondiale utilizzabile pressochè ovunque a patto di avere smartphone con sim dati ma quella ormai l'abbiamo tutti.
Il consumo di banda è irrisorio. Il mio amico lo usa per lavoro (non per gioco) quotidianamente e non riesce a consumare 500mb in un mese il che già mi ha ispirato.
Ma sono andato avanti con il pensiero laterale....per come concepito non ha bisogno di alcun tipo di licenza ne OM/CB/PMR quindi di suo lo può usare chiunque ed in modo legale a maggior ragione un radioamatore autorizzato come lo siam noi.
Include sistema di messaggistica,invio foto,etc. in pratica è un misto fra radio/social aperto a tutti, dalla casalinga al muratore, all'om.
Sembrava strano anche a me ma è così. Per curiosità dopo anni di scetticismo l'ho provato sul mio iphone e sono rimasto positivamente colpito. Conversazioni live con ottima qualità vocale, chiamate singole e criptate (stile whatsapp) possibilità di unirsi a gruppi tematici a livello locale,nazionale,mondiale il tutto live in pratica stile radio premi e parli, lasci e ascolti i corrispondenti.
Fino a qui è già una cosa carina perchè da smartphone in pratica a costo quasi zero hai un sistema mondiale di comunicazione digitale aperto verso tutti e non solo gli OM.
Per quel poco che mi hanno detto ci sono poi "stanze" per soli OM,interconnessioni con gateway RF,echolink,peanuts. Suona bene no?
Andiamo all'apparato indicato nel titolo. Io continuo a chiamarlo "robo" perchè in effetti non è una radio a tutti gli effetti ma ne ha la forma. Dual sim,display a colori,wifi,BT,2G/3G/4G,Android 7.0,GPS e.....anche ovviamente telefono classico ed alcune features le avrò scordate.
Questo apparato include ovviamente zello ma gli si possono installare anche una serie di altre app.
In pratica comunichi con il mondo con un solo apparato.
Andiamo alle considerazioni "etiche" quelle che probabilmente sono più appetibili da commentare.
E' questo fare radio? Ni. Se restiamo alla concezione che far radio è avere antennoni,dipoli,radio da 1000 e passa euro, sperare nella propagazione beh potrei dire NO, la soddisfazione di una diretta è impagabile....però i tempi cambiano e penso che anche noi OM in quanto sperimentatori dobbiamo avere la mente aperta alle novità.
Riflettiamo un pochino. Siamo (in molti) partiti dalla CB,poi le HF,i DX, poi sui ponti analogici V/U che di fatto permettono con 20 euro di comunicare in larghe aree, gli arditi o semplicemente curiosi come me sono approdati al C4FM prima ed al DMR dopo ove di fatto colleghi un ponte in RF per poi esser veicolato via Internet in tutto il mondo. Lo stesso echolink (qui lo dico e lo nego non mi piace) anche se analogico è una serie di link internet fra ripetitori.
Ma i ripetitori non sempre sono raggiungibili a seconda della zona,copertura,capacità delle nostre radio.
Prima di arrivare al dunque mi piace dirvi che molti OM vecchio stampo provato il DMR (ma è un'esempio) dopo i loro anni di lavorarsi le HF con apparecchiature costose ed impianti notevoli hanno detto "caspiterina pietro, col gommino in DMR parlo con il mondo". Alcuni addirittura hanno dismesso o messo in standby i mega impianti a favore dei sistemi digitali.
Sono scelte e quello che voglio dire è che una tecnologia non sostituisce un'altra ma,dal mio punto di vista, la affianca. Io faccio DMR ma non disdegno l'analogico,i ponti,le dirette.
Alla fine sono sperimentazioni che fanno parte della nostra indole.
Ecco quindi, se mi avete seguito, andiamo al dunque.
Un sistema come descritto sopra da la possibilità di utilizzare le celle telefoniche per veicolare la nostra voce il che significa che praticamente ovunque ci sia una connessione telefonica tu parli. In pratica tutte le celle telefoniche diventano per te ripetitori digitali a portata di naso e senza che debba impostare frequenze o quanto altro :-)
Faccio una parentesi: questo sistema (Zello) è stato di ausilio nella gestione delle emergenze durante vari uragani negli USA. Le autorità locali invitavano la gente ad installare la app sintonizzarsi su un "canale" in modo da essere in contatto fra di loro e le autorità.
Chiusa la parentesi e fermo restando che amo la radio in tutti i suoi modi di emissione, riflettendo sfato il mito che "in caso di emergenza cade tutto ma la radio funziona". Vero e non vero. Se da un lato è vero perchè i ripetitori sono in altura e quindi sono meno soggetti ad eventi naturali catastrofici è anche vero che sono limitati agli OM ma è sopratutto vero che anche se crolla tutto i nostri gestori ci mettono 1 ora ad installare una BTS mobile da campo che dia nuovamente copertura cellulare. Non lo sto inventando ci ho lavorato per decenni e so come funziona il tutto.
Arriviamo quindi al dunque? E' fare radio questa modalità? La risposta è SI perchè non tutti rammentano che un cellulare altro non è che un RTX che si collega ad un ponte in RF :-)

P.S: copia del tutto sul mio sito https://www.epki.it/zello
P.S2: su zello semplicemente sono iu2dlc :-)
#13
Ciao Amministratori, non so se è solo Marcello o siete in più.
E' da giorni ormai che tutti i miei post vengono visualizzati a caratteri cubitali.
Uso un Mac, Google Chrome e nella finestra metto carattere dimensione 3...proprio come ora ma quando pubblico sul forum il carattere avrà almeno dimensione 10 se non di più.
Succede da qualche giorno. Come mai? 
La cosa è abbastanza noiosa perchè malgrado io ci metta di tutto per ridurre la dimensione del carattere viene sempre pubblicato erroneamente.
Ecco non credo che sia una cosa bella, perchè chi non è a conoscenza del bug e di me penserà sicuramente che sia una mia deliberata scelta cosa che invece non lo è affatto.
Vi chiedo quindi come risolvere il problema o se non imputabile a me, risolvetelo perchè a postare in questo modo non ci faccio bella figura :-(
Saluti,
Pietro.
#14
discussione libera / La pubblcità sul forum
07 Novembre 2019, 18:28:24
La pubblicità è l'anima del commercio, serve a finanziare sia chi la ospita che le ditte produttrici. Però (malgrado la odi) posso accettare ma chi gestisce dovrebbe avere controllo anche della pubblicità stessa sennò vabbene che si finanzia (forse) ma a secondo di quello che si pubblicizza ne va della reputabilità del sito stesso il che mi sembra che dovrebbe essere prioritario rispetto a tutto il resto.
Polemico? No diretto e come sempre dico la mia. Ecco io ho rimosso l'adblock perchè a questo forum ci tengo ma vedo le cose lato utente anche perchè capisco entrambi i punti di vista essendo a mia volta webmaster del mio sito.
Ora sol perchè qualche volta ho cercato "sector" non mi sembra carino che mi bombardino con tutti gli orologi sector in vendita. Alla fine ne ho uno e mi basta non è che perseguitandomi in modo più o meno subdolo me ne faranno comprare altri.
Ancora perggio qualcosa letto poco fa "gli stanno fregando i miliardi a Jova (jovanotti)" ma che senso ha? P.S: il link pubblicitario cita repubblica.com ...mentre il giornale è repubblica.it.
Ora ci sta la pubblicità della jeep cherokee ma penso che anche le fonti pubblicitarie andrebbero controllate sennò tutto il sito scade nel banale.
Insomma non sono insolente ma primo non mi piace l'idea che o con pubblicità o niente..ok ci puo' stare ma essendo su un forum che parla di radio almeno che la pubblicità sia a tema....se leggo un forum radio a me frega nulla ne della jeep ne di jovanotti (specie se fake news) ne tantomeno di vedere l'ultima collezione di sector o citizen o bulova.
Un pochino di controllo sarebbe il minimo. Se sono su un forum radio non mi interessano altre cose se no vado sui siti specifici o sui forum di auto,orologi e quanto altro.
Io posso capire....relativamente....che un sito gratuito ha comunque costi di gestione, posso anche capire che ci si voglia guadagnare ma se questo deve scadere in pubblicità che nulla ha a che fare con il forum e che è invasiva non si parla solo di banner ma leggere un thread è diventato impossibile perchè anche quelli sono infestati da varie pubblicità non inerenti alcuno dei temi del forum.
Mi viene allora da pensare che non c'entrano i costi di gestione ma come molti siti fatti la fama, fatti i like/utenti/seguaci chiamali come vuoi cominci a gratis e finisci per cercare di guadagnarci. Umanamente comprensibile eticamente immorale.
Per gestire forum/siti anche con molti accessi basta noleggiare server virtuali che sono affidabili e riescono a gestire il tutto . Non siamo negli anni 80 dove dovevi farti server,gruppo di continuità, ip statico, connessione super veloce e pagare migliaia di euro. Oggi con 100 tiè 200 o 300 euro l'anno ti fai un virtual server con un grande provider. Bastano tre amici veramente appassionati per ammortizzare i costi. Anche in 3... 100 euro l'uno per anno non cambiano la vita a nessuno. Vero non sono fatti miei ma almeno fate in modo che non debba scrollare per ogni thread dieci minuti per vedere sector e le finte perdite di Jovanotti.
#15
A me sembra irrispettoso che su un Forum Italiano si scriva addirittura in arabo che oltre a non essere parlato dagli italiani sembrano dei disegnini...ma lasciamo stare...anche giapponese, cirillico, cinese. Il discorso di base è che io non sono tenuto a capire a casa mia altre lingue, se le conosco è curiosità, passione, cultura personale ma in Italia la lingua è l'italiano.
Mi spiace contraddirti r500 ma no per principio anche se esiste google translate non lo uso in questo contesto perchè penso che debba essere lo straniero (nel senso non offensivo ma di chi viene da altri paesi) ad adeguarsi al posto ove vive.
Qualche eccezione si può fare per l'inglese/francese che viene studiato in Italia, lo spagnolo che non viene studiato ma che bene o male si capisce ma lingue addirittura con caratteri diversi se vabbè....
Se io Italiano vado all'estero col piffero che se ne fregano se non parlo la lingua locale problema mio mica dei residenti. Al massimo si usa l'inglese che ormai è de facto riconosciuto e studiato più o meno ovunque.
Ma anche li....il bulgaro,russo,cinese,etc..etc. non è tenuto a parlare inglese a casa sua.
E' anche una questione di integrazione. Due piccoli esempi. Ieri ho conosciuto o meglio mi son messo a parlare con un peruviano....per chi non lo sapesse lo spagnolo dopo il cinese è la lingua più parlata al mondo....eppure il signore in "solo" un'anno di residenza ha studiato italiano parlava correttamente in italiano ma anche in spagnolo ed inglese.
Siparietto due...ho vissuto 1 anno e mezzo alle Canarie (Spagna) io e la mia ex che è ungherese ma vivendo in Irlanda (ove ho vissuto anche io per 2 anni) parla inglese. Ebbene io, malgrado l'italiano suoni simile allo spagnolo, ma attenzione che non è che basta mettere la "s" alla fine per parlar spagnolo quello solo nei film....insomma io sono anche andato a scuola di spagnolo e mi sforzavo di parlare spagnolo, lei forte che l'inglese è lingua universale manco provare a capire una parola. Risultato o meglio esperienza. Una cosa è se sei il turista che sta una settimana allora il locale si adegua all'inglese ma se diventi residente dopo mesi se non provi neanche a parlare la lingua locale ti vedono come uno che snobba il posto dove vive e ti isolano. Infatti io alla fine interagivo con gli spagnoli e lei si annoiava perchè la escludevano dalle conversazioni. Vecchio detto paese che vai usanze che trovi. Ecco vale per tutti quindi mi scusi Mohammed ma si sforzi a scrivere e capire l'italiano su un forum italiano.
#16
discussione libera / Microfonie e lamentoni
21 Giugno 2019, 09:59:59
Premetto che parlo in questo caso di DMR ma posto su discorsi generici in quanto penso che le considerazioni che seguono valgano un po per tutti i modi di emissione.
Ho comprato un'annetto fa un GD77 (ma ripeto penso che non è la radio e quindi valga anche per altri modelli). Bene funziona perfettamente il mio peccato mortale è che lo uso come stazioncina fissa con antenna esterna e ...microfono esterno. Bene avendo anche un Baofeng con suo mic esterno originale (entrambe le radio hanno attacco kenwood) ho cominciato usando quello...ed arriviamo al punto "arrivi ovattato come se parlassi da dentro una scatola". Step 2, parlando con altri OM mi dicono che il Retevis è ottimizzato per le emissioni digitali. Ok lo compro. Non per essere veniale ma la radio pagata meno di 80 euro i 2 microfoni in totale 50 euro. Eppure anche con il Retevis per alcuni arrivo male in modulazione. Allora fra i lamentoni arrivano i soliti professorini che ti dicono: cambia resistenza, smonta, cambia condensatore, fai il buco più largo, leva la membrana di plastica di protezione e varie amenità.
Allora io non ho manualità quindi rischierei di spaccar tutto per sentirmi SICURAMENTE dire che anche dopo le modifiche a qualcuno non garba la mia modulazione quindi io non tocco/distruggo nulla.
In molti mi dicono da prove fatte che invece con il mic. della radio la modulazione è migliore. Peccato che mentre con la mia "soluzione" io lavoro comodo avendo la radio sulla basetta, l'antenna esterna ed il mic esterno posso compilare il logbook, insomma è confortevole. Parlare con il mic interno significherebbe tenere in mano la radiolina collegata all'adattatore sma/so239+pl259 dell'antenna esterna tutt'altro che pratico e quindi non lo faccio.

Aria fritta? No ora arrivo al punto. Per prima cosa si parla di digitale e non di analogico. In HF (specie sulle SSB) un buon microfono fa la differenza (il perchè non lo dico perchè un'OM lo sa) infatti quando facevo le HF avevo un kenwood da tavolo costato un sacco di soldi per l'epoca. Sul digitale se parlo da Milano a Lampedusa ci sono decine di ripetitori,nodi,link internet che veicolano la mia voce e che ahimè non sono settati tutti nello stesso modo, diventa quindi impossibile e direi stupido puntare il dito solo sul mio/miei microfoni.
Ora se non si capisce questo almeno si dovrebbe star zitti. Io continuamente alzo ed abbasso il volume dela radio per ascoltare o "tirar fuori" come si suol dire la modulazione del corrispondente. Ci sono alcuni che "spaccano" e devo tenere il volume al 10/20% altri che arrivano ovattati ed a stento li ascolto aumentando il volume al 100% ma non mi son mai lamentato propio perchè so che potrebbe dipendere da 1000 cose in digitale.
Faccio su e giù con la rotellina del volume ed amen.
Sinceramente in radio queste disquisizioni mi sembrano assurde in digitale. Se mi ascolti e mi comprendi (ovvio sennò non starebbero a rispondere) allora è ok, che mi stai 2 ore a dire che arrivo basso, che devo comprare un'altro microfono, etc?
Insomma non devo uscire in Stereo con equalizzazione , basta che la voce sia comprensibile e si possa fare QSO. Psicologicamente ho anche notato che capita quando dico di usare mic esterno se non lo dico magicamente transito sempre bene :-P
Vi sembrerà una stupidata ma con alcuni si sono create in radio discussioni relativamente "pesanti" c'è chi associatosi ad altri diceva "ma si che gli dici a fare quello non vuole far niente per farsi sentire meglio, battaglia persa". Ma così ci si comporta?
Siccome, malgrado i toni un po accesi sul forum, in radio sono uno degli OM più corretti spengo le polemiche e rispondo dicendo "io non compro altri microfoni, non spacco quelli che ho, chi mi ascolta bene è benvenuto a chi non piace la mia modulazione liberissimo di far QSY così come io di far lo stesso o QRT".
Sugo della storia? Meglio che non dico che uso mic. esterno e se mi dicono arrivi "ovattato" rispondo "così è se vi pare" :-)
73,
Pietro.
#17
Solo per dire, ma sta purtroppo diventando un comportamento diffuso. Ovvio non faccio di tutta l'erba un fascio.
Leggo un post qui sul forum, cerco di aiutare (rispondendo qui), mi mandano il messaggio in privato ovviamente molto educato "Per favore potresti mandarmi il codeplug, i settaggi, etc, etc."? Io ovviamente per ham spirit ed educazione rispondo via mail in modo dettagliato, allegando spiegazioni, link, guide, etc.
Oddio ricevere un semplice "grazie per le informazioni" io la chiamo educazione o meglio maleducazione e mancanza di ham spirit.
Io, ovvio non ho perso soldi, ma ho perso tempo a reperire informazioni, a spiegare certe cose in modo comprensibile anche ai meno pratici di me, ovviamente solo per spirito di condivisione. Penso che almeno un grazie o sapere se le mie info ti son state utili mi sarebbe dovuto.
Invece no. Ora non sono i piagnistei del bimbo ma è solo un notare come spesso si pretende ma neanche si ha la volontà di ringraziare chi prova ad aiutare. Il contrario, quindi, dello spirito che ogni vero radioamatore dovrebbe avere.
Di contro quando ho chiesto io, solo in pochi hanno risposto.
Continuiamo così. Io di sicuro resto me stesso almeno per ora....ma se si perpetua questa modalità comportamentale che è contraria al viver civilmente, il prossimo che mi chiede info gli rispondo "cerca su google" come spesso ho fatto io per risolvermi i problemi.
Già non mi piacciono troppo quelli che vogliono la pappina pronta, se manco ringraziono per l'aiuto allora buona fortuna ma si rivolgano altrove.
#18
Le considerazioni e sconsiderazioni le ho fatte. La realtà è che ci sono 3 reti DMR ho sentito anche di una 4 in arrivo (se non arrivata) e forse una quinta.
Centinaia di TG che vengono configurati/spostati/sconfigurati/connessi interconnessi...ok dico ma non è possibile che qualche volenteroso metta su un sito ove gli utenti possano capire oggi quale è la situazione?
Ovviemente è una proposta e mi metto a disposizione lato informatico ed ammetto che non sarebbe facile ma di media complessità ma non tecnicamente ma semplicemente perchè i vari gestori/manutentori/sysop/utenti dovrebbero attivamente collaborare perchè puoi pubblicare se hai i dati se non li hai amen :-P
Tecnicamente è una stupidata. Anche qui in versione embrionale si potrebbero pubblicare gli aggiornamenti di stato tipo il ponte A non è più su BM ma su IT-DMR, il TGX non è più interconnesso con le altre reti. Sono esempi. Banale ed ovviamente migliorabile sarebbe un buon inizio per qualcosa che potrebbe evolvere ma di sicura utilità.
Ad oggi non credo esista nulla del genere e come utente io come gli altri non troviamo informazioni o meglio "forse" ci sono ma a vedere dove!
Probabilmente molti sysop lo fanno ma sui singoli siti, avere un'aggregatore di informazioni penso sia una buona idea.
Basterebbe solo collaborare e sopratutto comunicare.
Capite il senso....questa volta non sono critico ne mi lamento. Ognuno faccia ciò che vuole ma almeno a saperlo, stile Ponte X in manutenzione, spento, spostato etc.
Almeno gli utenti ne sono a conoscenza.
Ripeto non butto il sasso e tiro indietro il braccio, ci metto di mio. Non chiedo a Marcello di "aggropparsi" anche questo...ma se vuole ben venga hi :-) La mia piattaforma sarebbe da subito disponibile per provare a far qualcosa. E' scarica e non penso che tali info richiedano 100.000 richieste al giorno quindi si potrebbe provare e poi si decide.
E' solo un'idea.
Chi fosse interessato trova i miei contatti su qrz, mi scriva e se ne può parlare.
Grazie per l'attenzione,
Saluti

Pietro IU2 DLC / 222 2 603
#19
discussione libera / Il Dialogo .....
27 Marzo 2019, 08:35:37
Riporto il mio articolo giusto per non intasare il Forum.
E' una considerazione o meglio riflessione generale su quelle che oggi è dialogo. A 360 gradi lo riporto perchè si può applicare sia alla radio, ai forum, alle chat così come ai rapporti reali face to face.
73,
Pietro

https://www.epki.it/il_dialogo/

#20
modi digitali / Furto di Identità digitale
22 Marzo 2019, 22:40:57
Provo a farla breve. Mentre sul sistema C4fM/Wires-X oltre alla registrazione l'ID della radio è univocamente legato al QRZ a meno di abusi. Io posso ovviamente vendere una radio ed il compratore mette il suo qrz ma se non bloccato non lo sarà neanche lui. Se sbaglio su Wires-X bloccano il seriale della radio questo significa che scrivano qualsiasi qrz se l'id (equiparabile all'imei) è in black list non transiti più
Purtroppo (ecco perchè sia per radio e computer sono contrario all'open source) in DMR basta una query (interrogazione) sul DB mondiale che chiunque e dico chiunque prende dmr-id e nominativo....lo mette sulla propria radio DMR ed esce a nome tuo dicendo e facendo quel che vuole!
Non è teoria ma sperimentato fino a questa sera. Un graziosimmo collega di Z8 è stato clonato....io stesso sol perchè ho fatto notare che era un comportamento scorretto.
Numerini alla mano? 222603/IU2DLC lo puo' mettere chiunque su una radio DMR essendo riconosciuto a livello mondiale.

Le radio (almeno le cinesi delle altre non so) permettono di fare il tutto.
Risultato? Trovi uno che si spaccia come me facendo di ogni e di più.

Quindi belle scocciatura no?
Andiamo alle cose per risolvere il problema.
1) dimostrare nuovamente la propria identità a chi ha rilasciato il DMR-ID fornendo nuovamente copia di patente,nominativo,A.G.
2) Se possibile via dashboard, screenshoo o quanto altro fornire prove che esiste un usurpatore di un'identità
3) Sporgere denuncia alla A.G (C.C, Polizia di Stato, GdF)

Attenzione non sottovalutiamo il tutto. Fino a quando e' una pernacchia sul TG222 mi faccio una risata ma se uno entra a nome mio e commette illeciti, diffamazioni, etc.?

Ovviamente è facilmente comprensibile che dal punto 3 in poi le cose diventano complicate. Le ipotesi di reato partono da utilizzo di sistemi radio senza autorizzazione (il 99% di queste personcine son pirati), appropiazione indebita di identità, violazione delle normative vigenti in merito di privacy (ma questa è la più banale) , furto di identità digitale....sempre che l'utilizzo improprio non vada oltre quanto detto che già di suo prevederebbe una pena detentiva di qualche anno o nella migliori delle ipotesi una denuncia penale a Casellario Giudiziario.

Ripeto non è la solita "battuta" ma qualcosa che mi e' successa poche ore fa.
Attenzione collega di zona 8 perchè ti faccio passare guai e molto ma stavolta molto seri.
#21
Non si può cambiare il mondo, siamo formichine ma una sola cosa penso sia giusta sopratutto per se stessi. Dire cosa si pensi. L'ho sempre fatto ed è il motivo per il quale ogni notte vado a letto tranquillo. Non cambierà mai nulla ma almeno dirò la mia.
Ho approcciato sia il Wires-X/C4fm, vengo da decenni di analogico in HF e 5 anni di V/U analogiche, appoggiate a 4 anni di C4FM e 8 mesi di DMR.
Credeteci o meno di radio un po ne so.
Mi son preso insulti anche fin troppo personali sui ponti analogici, ho imparato a chinare la testa o prendere il tutto con ironia in modo che il molestatore di turno ..beh non trovando pan per denti la smetteva.
Da 4 anni son passato sui modi digitali. 4 anni in C4FM/Wires-X devo dirla tutta? Tutto un'altro mondo forse perchè le radio hanno tecnologia proprietaria e costano dai 150 ai 300 euro? Si selezione naturale mi verrebbe da dire.
Mi sono poi interessato al DMR, ottimo sistema digitale, molte potenzialità ma e parto da uno radio (me compreso che l'ho comprata) a basso costo. Questo ha invogliato personcine che malgrado 30 anni di nominativo e patente non hanno mai capito nulla dello spirito del radioamatore.
Ci sono 3 reti. La faccio breve (ma non riesco) il DMR è uno standard, in molti non lo sanno, è un pò come il GSM o il 3G ci può essere TIM,Vodafone, etc. cambia la copertura ma il servizio e' identico...torniamo alla radio: che motivo c'è di avere nella sola Italia 3 reti? BrandMeister, DMR+, IT-DMR ed oggi sento di una quarta rete mentre DMR+ sta progressivamente "abbattendo i ponti" nel senso che li switchano da un sistema all'altro.
Che motivo c'è all'interno di ogni rete di avere decine di TG quando di fatto non parla nessuno? Che motivo c'è se si usa il nazionale di una delle 3 o forse 4 di essere ripresi per far traffico?
Andiamo in modo pragmatico. Chi ci guadagna? Le FM broadcast mandano pubblicità come i canali DDT e quanto altro ma in radio la gente spende e basta e dovrebbe farlo per la comunità OM visto che sono solo costi e non introiti.
Ti svegli oggi ed il repeater X è BM, lo memorizzi...dopo 1 mese diventa DMR+ dopo 2 mesi DMR+ annuncia la chiusura, saltano le interconnessioni i TG variano....ci siamo capiti. Quello era su X poi si sposta su Y ...da Y si fa la sua rete ZZZZZZZ e si mette d'accordo con altri 4 amici per andare su ZZZZZZ. Ma quale e' il senso di tutto questo? Emergere su chi e per cosa?
Le reto digitali oltre alla parte RF (ne più ne meno come un RPT analogico) hanno semplicemente una connessione (spesso carente, in pochi usano l'adsl o la fibra) via internet. Quindi se mi fai la 3 o 4 rete sei bravo? No sei un pirla prendi un serverino gli monti l'immagine linux e ti fai figo? Ci riuscirebbe anche mio nipote a 10 anni ad installare qualcosa del genere.
Mette un'ip statico, routing appropiato, trovi 4 pirla che fanno lo stesso ed e' fatto.
Bravo a farti la 3 o 4 rete? No stai solo distruggendo la voglia che gli OM hanno di fare radio. Il motivo e' semplice: che sia BM o DMR+ o IT-DMR o IT-XXX essendo lo standard eguale e spesso non avendo interconnessioni verso il resto del mondo e delle reti digitali avete solo ed esclusivamente alimentato il vostro ego ma nessun valore aggiunto di fatto. Ci siamo capiti lo spirito HAM (prosciutto) resta ormai solo un'insaccato ma nulla di più.
Disperdere invece che aggregare.
Non parliamo poi delle pseudo regole che si pone il singolo sysop roba che non sta scritta da nessuna parte.
Io come patentato sono autorizzato da un'ente statale ad usare 144-146 e 430-440 delle regole e regoline che mettono in Analogico e digitale me ne potrei fregare del tutto. Parrocchie e Parrocchiette non esistono o almeno io non le accetto. Quindi se rispetto determinate regolucce lo faccio per il quito vivere ma di sicuro sono ESCLUSIVAMENTE responsabile del mio QSO verso il MISE ed altri organi di controllo non al gestore X, Y, Z del quale personalmente me ne posso fregare delle sue regolamentazioni.
Non mi dispiace, non ringrazio manutentori, sysop e quanti altri perchè in 5 anni ho scoperto che dall'analogico al digitale fanno sempre e solo tutto per aumentare la loro autostima e favorire amici ed amici degli amici.
Torni sugli analogici, torno a prendermi gli insulti, torno se e se mi va a fregarmene di TG nazionale locale o interconnesso. Io rispondo esclusivamente alle autorità competenti non ai furbetti del quartiere. Che poi abbiano 30 anni di patente vedi chi se ne frega.
Questo post se bannato compare su https://www.epki.it/theend
#22
modi digitali / Mi ripeto sulle 3 reti DMR
14 Marzo 2019, 15:25:44
Assunto di base quello che è ..è e probabilmente non cambierà.
Non è uno sfogo ma una semplice riflessione dopo ormai circa 8 mesi che uso il DMR.
Presupposto di base: la radio dovrebbe accomunare noi radiomatori non disperderli e su questo penso siano tutti d'accordo.
Ad oggi in Italia ci sono 3 reti DMR: Braindmaister, DMR+, IT-DMr.
Il BD è quello che offre maggiore possibilità di interconnessione sia in Italia sia verso i TG esteri. Lo stesso è linkato con DMR+ che pur essendo un'ottima rete ha umilmente abbassato le ali pur restando attiva e piena di ponti che alla fine permettono l'interconnessione con BM e quindi con il mondo.
Reti a parte i ripetitori quindi sono "sintonizzati" su una delle 3 reti, sono risorse per decine o centinaia di OM che vogliono sperimentare ed e' questo il nostro spirito.
Non tutta Italia ha la possibilità di connettersi con nodi/repeater di tutte e 3 le reti, la copertura quindi resta un po a macchia di leopardo.
I colleghi che hanno la fortuna di agganciare un ripetitore BM hanno il mondo in mano con 4W , quelli che hanno la semi-fortuna di agganciare un RPT DMR+ possono contare sull'interconnessione BM su molti TG.
Quelli che invece agganciano solo IT-DMR si parlano fra loro senza alcuna interconnessione con le altre reti DMR nonchè con Wires-X e D-Star.
Il perchè e per come è stato analizzato e non ci torno su.
Resta il fatto che e' una assurdità. Già su molti TG BM e DMR+ c'è poco traffico ma almeno l'interconnessione con gli altri sistemi da un po di aria fresca.
Quelli su IT-DMR cosa respirano? Ottimi ponti che risultano privi di alcun traffico. E' sensata la cosa?
No affatto. Mi sembra la solita stupida prova di forza a chi è più forte. Ma gli agnelli non combattono con i lupi perchè perdono in partenza.
La rete IT-DMR imploderà di suo per le sue limitazioni a livello di connessione nel frattempo i manutentori che hanno convertito ottimi ponti su IT-DMR si troveranno isolati.
Non c'è alcuna necessità di avere 3 reti dmr in Italia visto il numerosissimo numero di TG nazionali, interconnessi, europei, mondiali.
Ne basta una/due.
Personalmente mi interessa molto poco perchè , malgrado le misere condizioni operative, prendo RPT sia su BM che DMR+ che IT-DMR ma conosco molti colleghi che hanno a disposizione un solo RPT su IT-DMR e restano praticamente isolati dal resto del mondo senza apertura a TG stranieri, o d-star, dmr+, bm e c4fm.
Che senso ha?
It-DMR avete un'ottima rete tecnicamente parlando ma avete perso in partenza levando risorse altrimenti e più proficuamente utilizzabili.
Spero (ripeto non per me) che vi ravvisiate e riconvertirete i ponti in modo da aggregare gli OM invece di disperderli.
73,

Pietro , IU2 DLC - 2222603
#23
modi digitali / (S)considerazioni sul DMR parte 2
13 Febbraio 2019, 08:25:59
Lasciamo stare la confusione fra le 3 reti DMR. La realtà è che con tutte le potenzialità che il DMR ha fra BM,DMR+.IT-DMR collegare un'amico da Milano a Palermo (esempio) è un gran casino perchè io riesco ad agganciare RPT di tutte 3 le reti dall'altra parte (ma vale per altre province) il corrispondente non ha la possibilità di agganciarle tutte e 3 e quindi deve transitare su una delle 3. Ok vabbene (o va male). Siamo sperimentatori, quindi si prova no? Allora 2 giorni fa nel cercare di agganciare un collega in zona 9 che ha il DMR da pochi giorni ed un codeplug chiamiamolo standard provo a chiamare su TG nazionale e Regionale. TG libero nessun QSO e spunta il solito di turno che mi dice: ancora con sta portante, di DMR non ne capisci nulla tu...stai occupando italia,europa e mondo con le tue portanti. Allora punto 1 non c'era alcun QSO, punto 2 non si è in analogico la portante al max ti visualizza nominativo/dmr-id ed al massimo un beep ma niente fruscio. Punto 3 io non ne capisco nulla? TG222 è nazionale quindi forse lui non ne capiva nulla.
Ieri, prove su TG2249 interconnesso BM-DMR+ ovviamente libero, si provava con collega di zona 4 antenne, potenza, posizione, insomma si sperimentava ovviamente su TG libero, regionale, TS2, senza alcun QSO in corso. Cosa c'è di male?
Tutto! Arriva il fighetto di turno che mi rimprovera dicendo che era da tutto il giorno che non riusciva a modulare sul TG9 locale a causa delle nostre "prove".
Peccato che nella pratica ne io ne il corrispondente in zona 4 abbiamo mai sentito QSO, peccato che quando si è fatto "vivo" l'ho ascoltato, gli ho dato spazio, quindi le sue erano illazioni. Peccato che ero correttamente sul TS2 di un ponte locale lombardo e lui in Sicilia, Peccato che io lascio spazio sempre perchè più si + meglio è per fare QSO. Suo consiglio? Usa i TAC...bella lì peccato che i TAC sono solo su BM e non su DMR+ quindi io li posso usare il corrispondente no. MA dove sta il problema allora?
TS2, TG Regionale, libero e questo viene e quasi quasi mi insulta?
Insomma per provare uno cosa cavole deve fare o deve andare? Non siamo sperimentatori? Ok non si occupa TS1 ok non si va a provare su TG222 ok ok una beata M.
Ma vado su TS2 su TG regionale libero e si lamenta? Beh ieri sera la mia risposta è stata "ne io ne il corrispondente abbiamo interrotto alcuna comunicazione o interferito comunque a questo punto ti lascio sia BM che DMR+ libero"
Ma sarà l'ultima volta perchè rispettando le regole io ho lo stesso diritto di usare la mia radio al pari degli altri.
Le prove fanno parte della sperimentazione radiantistica che è il core (nocciolo) della nostra passione.
Calarmi le braghe quando sono in ragione non mi va.
Quindi visto che specie sui sistemi digitali appare nominativo, dmr-id, etc. la prossima volta i piedi in testa non me li mette nessuno se vogliono essendo tutto lecito e tracciato/tracciabile provvedano a denuncie serie sennò io poi divento cattivo.
Scusato lo sfogo ma mi scoccia che ormai anche sul digitale ci sono radioamatori patentati che non sanno fare radio, non comprendono e sono solo cafoni.
73

IU2 DLC Pietro Schimmenti, DMR-ID 2222603 , Cesano Boscone (MI), la faccia io ce la metto!
#24
modi digitali / Mic Gain su Radioddity GD-77
10 Gennaio 2019, 09:51:59
La domanda forse è retorica ma esiste la possibilità di regolare il mic gain per il DMR sulla radio in oggetto?
Oltre a manuale e menù ieri ho perso mezza giornata e l'unica cosa che ho trovato è un trick (fra l'altro complicato) per aumentarlo sulla parte analogica V/U (modificando i valore esadecimali della eprom della radio).

Lo chiedo perchè io uso la radio in modalità da stazione base quindi antenna esterna, basetta di appoggio/ricarica e microfono esterno.

Non avendone uno con attacco kenwood ho preso un microfonino Baofeng e tutti a dirmi che in DMR arrivavo inscatolato. Mi hanno consigliato un Retevis in quanto teoricamente più adatto al digitale...risultato? Eguale anche ieri tutti a dirmi inscatolato ma ovviamente comprensibile al 100%.
A questo punto la spesa per microfonini sta superando la spesa della radio stessa e non esiste propio. Tutto sommato avendo anche un Baofeng ci stanno 2 microfoni uno lo uso sul Baofeng ed uno sul dmr...ma il terzo non lo comprerò di sicuro ne tantomeno, avendo poca manualità, sono tipo da smontare il microfono saldare/dissaldare, fare fori...rischierei di sfasciare il tutto :-)

Quindi se qualcuno sa come via sw aumentare il mic gain in digitale (cioè nella modalità dmr) bene ...se non ci sono soluzioni la mia linea è e sarà "Se non ti piace la mia modulazione modula con altri" soldi non gliene spendo più.

73,
Pietro, IU2 DLC
#25
modi digitali / (S)considerazioni sul DMR
18 Dicembre 2018, 08:56:26
Apro nuovo topic. Ok amici lo so che mi farò odiare che riceverò una serie di insulti e quanto altro ma io a non dire la mia non ce la faccio.
La prima critica sarà: non ci metti soldi di che ti lamenti e ci sta anche. Ma questo post non vuole criticare ma solo essere un report dopo quasi 2 mesi di uso di radio DMR.
Non voglio parlare di difficoltà del codeplug (si studia e ci si arriva non serve essere Einstein) non voglio parlare della stupidità di avere 3 reti DMR... e qui insultate quanto volete ma per me è veramente inammissibile ed incomprensibile senza se e senza ma.
Arriviamo al dunque (sennò sembra che posto sempre le stesse cose): codeplug ok, fortuna di impegnare egregiamente almeno 2 ripetitori in zona per ognuna delle 3 reti. Quindi vado di BM,DMR+,IT-DMR. Ulteriore premessa: uso la radio connessa ad antenna esterna e microfono esterno (ok esco cupo e ci stà) però è per dire che non sto parlando di utilizzo in movimento, in gommino, etc. in questa configurazione direi che è una stazione fissa a tutti gli effetti.
Andiamo al punto. Non riesci a fare QSO per più di 20 minuti e parlo di tutte e 3 le reti.
Cominci a comunicare e puntualmente c'è chi anche (come me) non essendo in movimento non ti riceve o al contrario ti riceve ma tu non ricevi lui....eppure fino a 10 secondi prima si parlava in modo perfetto. Risultato? Non posso stare io e gli altri a dire sempre "mi senti? Mi senti?" Non ha senso.
Ecco non è una critica anzi vuole essere una considerazione e spunto per migliorare le cose.
Il problema non è RF il problema sono le interconnessioni internet.
Tutti fanno tutto e a modo loro. Non c'è coordinamento anche all'interno delle singole reti. Non si parlano....cade un nodo e non senti più il corrispondente.
Triste ma vero. All'inizio con l'ignoranza pensavo fosse problema del ripetitore no adesso posso asserire che nel 90% dei casi i problemi sono le interconnessioni.
Siamo tecnici quindi io come tanti ci arriviamo a capire se c'è un problema di copertura, di aggancio ponte, etc. Ma nei casi suddetti si parla di un sistema stabile (il mio) solita potenza, antenna esterna nella solita posizione....parlo magari un'ora parlo spesso non più di 10 minuti perchè (s)miracolosamente di botto o io ascolto loro ma loro non me o viceversa.
A me piace il DMR ha tante ed ottime potenzialità ma l'idea che mi son fatto è che siccome è più informatico che altro in molti non hanno le competenze.
Questo ci può stare ecco perchè predico di coordinarsi.
Trasmettere fonia via Internet non richiede una Fibra Ottica bastano anche 128Kbps anzi con quelli trasmetti anche audio in stereo a 44khz (mp3,aac ancora più efficente) anche la codifica DMR è molto ottimizzata in termini di larghezza di banda Internet quindi perchè non funziona?
E' una rete quindi (ma ripeto essendo hobby non è lamentela) bisognerebbe avere certi standard minimi.
Se io da Aosta voglio collegarmi con Lampedusa, probabilmente aggancio un ponte perfetto con una bella connessione Internet ma per arrivare a Lampedusa deve passare da una serie di nodi....alcuni dei quali (ipotizzo) sono con accrocchi che usano connessioni su rete dati cellulare...ne cade uno di questi e io non arrivo a destinazione.
E' un vero peccato perchè sarebbe un sistema molto performante (ricordiamoci che è lo standard per servizi seri e non solo per radioamatori) ma la gestione è pessima e lato radioamatoriale diventa un sistema del tutto inaffidabile.

Io non posso dire al collega ci sentiamo alle 14 sul TGXXX perchè è aleatoria la cosa. Funziona ok, ma spesso non funziona. Ora i disservizi ci stanno tutti ma io parlo di problemi costanti ogni ogni volta. Praticamente non si può fare QSO a prescindere da rete o TG. Del tipo se funziona bene...sennò amen. Logico è un hobby però vedere che far QSO diventa quasi una scommessa non è una cosa carina.

Perchè (lo uso da 3 anni) sul C4FM tutti questi problemi non ci sono? La risposta la so ma non la dico.

A questo punto dopo un po ti stufi. Non che mi interessi posso fare comunque il c4fm così come il buon vecchio affidabile analogico. Fortunatamente le mie radio sono tutte dual band analogico/digitale quindi male che vada....ci siamo capiti

Però è un peccato che qualcosa che tecnicamente è migliore non solo dell'analogico ma anche dello stesso Wires-X ...sia di fatto quasi inutilizzabile.

Dacci oggi dacci domani con questi malfunzionamente la gente si stufa e , ripeto non è critica, ci sono colleghi che hanno speso soldi e fatica....ma che se non si coordinano li avranno gettati via perchè in molti se una cosa non funziona smettono di usarla.

73,
Pietro IU2DLC - 2222603

P.S: questo post lo trovate anche su https://www.epki.it/sconsiderazioni-sul-dmr2/
#26
Beh divento (ma già lo sono) impopolare. Ma a me piace essere sincero e diretto.
Da 3 anni uso il C4FM/Wires-X si mi sono divertito. Ovvio ad onor di causa anche quel sistema ha i suoi problemini. Da quasi due mesi sono attivo (parodia) in DMR. Questa volta eviterò discorsi sulle radio, capacità, inutilità di molti SW di programmazione, FW scadenti...noo ormai ho il completo controllo di radio e sw e una discreta se non totale (modestia) a parte conoscenza di radio, sw, e dmr.
Questo post è sulla gente. Sono riflessioni, nessun attacco, nessuna offesa, solo riflessioni.
Sorvolo anche sulle tre reti DMR. Beh malgrado i miei tentativi di metter d'accordo le parti, 3 sono e 3 restano. Cinicamente dico "chissenefrega" o mi piace o lo metto da parte tanto 70 euro di radio non mi hanno cambiato la vita, quindi metto da parte le critiche sul SW, FW, le tre reti.

Le radio sono radio, i loro FW scritti da cinesini ubriachi così come il loro software di programmazione ...anche questo lo accetto.

Premessa a parte su radio, fw,sw che accetto anche se non concepisco andiamo alla parte umana.
Parlo delle mie esperienze in digitale che includono C4FM e DMR. Eccoci al punto. Ognuna di queste reti e' sempre CRITICA. Basta un nodo internet che cade che la gente non si ascolta più.

Ho semplificato. Lato WiresX abbiamo unica rete (che adoro ma ha i suoi contro) lato DMR tre reti con una serie di complicazioni che molti di voi non hanno avuto il "di"spiacere di sperimentare.

Il ponte X magari funziona ma lato RF che sia neve, pioggia, etc...si blocca ma quello e' il problema minore.

Le reti digitali sono interconnesse. Un ponte può esser super efficente ma se poi il tizio X dall'altra parte d'Italia o del mondo gli cade il link o il router la gente non parla.

Mettiamogli i TG a 4,5,6 cifre...le interconnessioni che alcune reti hanno altre no....lasciamo stare
La domanda è. E' questo fare radiantismo?

Non e' critica ma spunti di riflessione. Il digitale ci da la possibilità di parlare con tutto il mondo con un portatile ma...e se quando funziona!

L'analogico non da questa possibilità ma almeno in locale se il ponte è "su" la gente fa qso in aree geografiche più o meno medie.

Col digitale raggiungiamo il mondo ma quando? Quando tutto funziona al 100% praticamente una volta su cento.

Fino a qui sono stato molto relativamente tecnico. Andiamo al fattore umano. Sulle reti digitali continuano a predicare stile vescovi di non far troppi QSO su room/tg nazionali...ma per favore non ci stà nessuno!!!!

Hanno configurato decine di TG e Room per 4 gatti che neanche fanno QSO. Si vuole sminuzzare qualcosa che di suo è già di nicchia.

Educazione? Grande mistero! Mi hanno insegnato che a chiamata (anche se non hai troppo tempo per far radio) si risponde. Ho sempre fatto coì che sia analogico o digitale.

In digitale scoperto e riportato da altri sono quasi tutti in SWL. SWL significa ascoltare o mi sbaglio? Cosa ascolti se nessuno parla?

Pieno di SWL e scarico di QSO...quello che la gente ascolta a questo punto non lo capisco.

Quelle poche volte che su Room/TG nazionali siamo in 3 (non di più) lo spaurazzo di spostarsi su altre room TG ma dico ..siamo in 3 non in 30 che necessita fare QSY....

Anzi popolare le room nazionali attira quella gente che del digitale si tiene lontana pur avendo valide apparecchiature.

Mi spiace per chi spende in sperimentazioni, ponti, etc. ma con questa mentalità gli OM mettono tutto nel cassetto e gli investimenti dei colleghi resteranno a fondo perduto. Perchè stiamo divagando troppo. Un radioamatore deve accendere  una radio e trovare qualcuno con il quale far QSO. Non è mandatorio che debba sbattersi fra 4 sistemi digitali, fra numeri di TG non compatibili fra loro, fra reti connesse o interconnesse....noo non funziona così il radiantismo.

Se volete sperimentare fatelo a casa vostra con l'hotspot è 2 radioline. Questa tendenza assurda non ha nulla a che fare con il vero radiantismo. Tanto vale prendersi le parolacce sui ponti analogici.

Non sono contrario ai modi digitali ma si e' esagerato troppo e lo dico solo e soltanto per il protagonismo di alcuni elementi.

Saluti,

IU2 DLC

#27
modi digitali / Mi spiace dire certe cose...(DMR)
21 Novembre 2018, 19:18:44
Vado al sodo. Non parlerò di codeplug, programmazione ma son veramente dispiaciuto. Il DMR è un'ottimo sistema ma la gestione è veramente penosa. 3 Reti, 2000 TG, gente che o non parla o parla poco...continui disservizi dei server, interconnessioni che sembrano labirinti, ripetitori che cambiano da una rete all'altra, TG con numerazioni non compatibili. Volevate distruggere un'ottimo sistema ...ci siete riusciti! Chi ne giova da tutto questo? Resterà un mistero. Qui non c'entra la sperimentazione solo ed esclusivamente la stupidità umana. Mi fermo. Addio dmr dopo 10 giorni di sperimentazione...meno male che la radiolina almeno è anche dual band in FM. Come digitale torno al mio System Fusion...sarà chiuso ma funziona. Y va bien.
#28
modi digitali / Aiuto per Gd-77
17 Novembre 2018, 09:41:02
Ciao amici. Premetto sono nuovo lato DMR quindi perdonatemi :-)
Allora la radiolina in oggetto funziona abbastanza bene. Tralascio i discorsi su come programmarla.
Allora ho l'ultimo FW e l'ultimo SW ed un ricco codeplug.
Vado al sodo: io mi pongo sullo slot 2 del ripetitore, seleziono fra i contacts il TG che voglio usare...a quel punto mi aspetterei di essere su quel TG invece se premo il tasto verde resta nel menù se premo il PTT effettivamente va su quel TG riesco a parlare ed ascoltare ma al rilascio del PTT torno nel menù dei contatti. 
Se premo indietro (tasto rossso) per tornare alla modalità standby del display (per intenderci dove leggi segnale, ponte, e tutto) il ripetitore torna sul TG9 Locale. 
Qualcuno mi può aiutare? Insomma ad oggi le ho provate tutte. Non mi sembra un funzionamento "normale" sicuramente ci sarà un modo per sintonizzare un TG tornare alla schermata principale e magari restarci non dico ore ma almeno 5 minuti.
Grazie a chi mi aiuterà,

73
Pietro IU2 DLC
#29
modi digitali / "S"considerazioni sul DMR
09 Novembre 2018, 19:28:13
Da 3 giorni ho una radio DMR. Che io sia ignorante nel programmarla lo ammetto. Ma le considerazioni sono in generale sul sitema.
Premetto che vengo da 3 anni di Wires-X/C4FM e non sono affatto "tifoso" ne del primo che del secondo. Tutti e due hanno potenzialità (credo il DMR di più), la qualità della voce digitale è ottima per entrambi i sistemi ma....
Prima considerazione pseudo tecnina: una radio yeasu la programmi in 5 minuti (rx,tx,e poco altro) una dmr no. Cambi le room (equivalenti dei TG) in 2 secondi via radio...no sulla DMR ti devi fare un pacco così fra canali, contatti, zone.
Lasciamo stare questo (ripeto ignoranza? Sicuramente, ma ci arrivo). Andiamo al succo della storia.
Ci sono lato DMR 3 reti : BD (breindmaster), Dmr+ (Italia), IT-DMR a volte si parlano fra di loro alcune di loro si parlano altre no.
La situazione è che per ognuno di noi aggancia un ponte che è connesso ad una rete diversa o peggio, che il ripetitore X, che da mesi lavora in BD, ove magari la gente ha i suoi contatti o quanto altro, diventi DMR+ o qualcos'altro .....cambiano i TG cambia tutto.

Io mi chiedo ma che senso ha all'interno di uno stesso standard costruirsi le parrocchie? Che senso ha? Io capisco i siti internet che guadagano con la pubblicità....ma lato radio mettersi in competizione che senso ha?

La sperimentazione? No bello bello. Se vuoi sperimentare i sistemi digitali ti fai un hotspot personale per rispetto degli utenti del ponte che manutieni ed amministri. Li ti sperimenti d-star/tutti i dmr/wires-x/p25 ma è totalmente irrispettoso cambiare "idea" su ponti che coprono intere regioni. Questo non è sperimentare è mal costume.

La cosa non mi impatta o meglio relativamente ma il concetto è che si è perso, come da anni, lo spirito ham.
Se sei rispettoso sperimenta quello che vuoi con 10mw dentro casa non su un ponte regionale. DMR dovrebbe almeno quello essere uno non tre reti che si parlano e non si parlano a seconda di cosa decide il ponte X o Y.

Se ci mettiamo gli altri due sistemi siamo apposto!

Non si capisce chi parla con chi e come farlo. La solita Italia dove ognuno fa quello che vuole. Risultato? La gente delle vostre parrochie che nascono per alimentare il vostro ego se ne frega e si allontana.

Anche a livello Room/TG ognuno si fa la sua ....scusate ma se già sul nazionale c'è poco traffico spacchettare e confondere a cosa serve? Solo a confodenre la gente.

Vi piace così continuate pure ma non c'è alcuno spirito radiantisco a far cosi'.

73
IU2 DLC Pietro

#30
modi digitali / Codeplug per GD-77 Zona2
09 Novembre 2018, 09:48:13
Ciao a tutti. Ho da 2 giorni un Radioaddity Gd-77. Ho installato un'ottimo codeplug fornitomi da un collega di zona4.
Direi che è omnicomprensivo, però ovviamente per il fatto che lui vive in zona4 e per interessi personali, non è focalizzato sulla zona2. Qualcuno di voi ha qualcosa di aggiornato per la zona2 che includa sia la parte analogica che dmr?
Io di mio ci sto lavorando ma mettere tutto a manina con quel software...non è propio divertente :-P

P.S: ovviamente per gli amici in zona 2, il sottoscritto dopo l'analogico ed il SystemFusion è da 2 giorni relativamente operativo in DMR.
Al momento visto che sono il famoso "antennino sullo stendino"  (quando va bene sennò direttamente col gommino) l'unico ponte che riesco a lavorare è quello di Campo dei Fiori (VA) in DMR+. Mi davano per buono il Pirelli (che prenderei egregiamente visto le esperienze in analogico) ma sembra non funzioni in questi 2 giorni che ho provato.
Avviso ai naviganti....ammetto sono praticamente asciutto (ignorante diciamolo pure) di DMR. Ho solo capito che è un gran casino fra ponti, timeslot, tg e non in ultimo 3 reti concorrenti (o affiancate come dir si voglia) che da alcune parti si parlano da altre no....quindi se dico castronerie perdonatemi :-)

Saluti,
Pietro
IU2 DLC
DMR-ID: 2222603
#31
Premetto che ho uno yeasu ft1d e uso wires-x c4fm da 3 anni circa. Premetto altresì che non vi tedierò chiedendo configurazioni passo passo ma solo un "orientamento" al come fare e dove trovare risorse visto che ho discrete conoscenze informatiche. Premetto che come ad ognuno di noi piace sperimentare :-)

Detto qusto io mi trovo benissimo in wires-x e non intenzione al momento di comprare altre radio (anche per problemi di budget). Fino a qualche mese fa grazie all'interconnessione Wires-x/DMR sulla room Italy io in zona2 ed il mio amico dmr in zona4 si poteva far qso....dopo di che (scusate sparo castronerie ma il dmr non lo conosco) il ripetitore che lui impegnava ha cambiato impostazioni dmr insomma per non farla troppo lunga abbiamo trovato il modo ma è troppo laborioso.

L'idea dell'hotspot personale mi intrigava non ne sentivo la necessità fino a ieri. Mi intrigava ma la dvmega costava (penso ancora oggi costi) circa 100 euro un po' tantini....

Andiamo al succo. Ho 2 raspberry un pi2 ed un p13. Il pi2 è praticamente inutilizzato quindi mi son detto "perchè no? partirei già con la spesa raspberry ammortizzato e utilizzerei qulcosa che al momento non uso usando oggi il pi3 come webserver e molto altro."

Ho trovato quindi in rete un equivalente della dvmega (copre system fusion,dmr,dstar,p25) a 40 euro allora si...proviamoci!

Il prodotto (che girando in rete sembra sconosciuto) è KKmoon Mini MMDVM. Il raspberry ha già la sua immagine aggiornata. La domanda è : installazione hw dell'interfaccia a parte (che dovrebbe essere banale) dopo come configuro il tutto?

C'è un programma standard? Uno proprietario? In due parole in linea di massima arriva, lo monto e poi che devo fare?

Su questo sono asciutto proprio cioè devo installare qualche packgage, devo fare una immaggine della sd card con qualcosa di specifico? Si configura poi via web (penso propio di si)......

Ditemi cortesemente anche a grandi linee a livello software come cominciare dopo che la schedina arrivi e la monto fisicamente sul rasp.

Grazie e 73,
Pietro IU2 DLC
#32
Mi son sempre chiesto: come mai visto che il nominativo è come la targa di un'auto, lo diciamo sempre in radio, è rilasciato dal MISE lo stesso non pubblica un Database pubblico con i nominativi attivi/rilasciati?
Sarebbe utile, eviterebbe quelli che pensano che hai nominativo inventato, carino per scoprire quanti nuovi OM ci sono, etc.
Insomma un qrz.com ma ufficiale. Ovviamente in base alla privacy si dovrebbe valutare se pubblicare i dati (nome e cognome, oppure altro) o semplicemente riportare il nominativo e se è attivo (A.G. in corso di validità).

Per le auto esiste...se metto una targa non vedo il proprietario ma controllo se è circolante, in regola con assicurazione, revisione etc. Non penso quindi sia ne difficile ne invasivo per la privacy fare un qualcosa del genere.

Se non erro in altri paesi esiste (credo negli usa).

Insomma che ne pensate? Ovviamente è una riflessione a voce alta (o meglio una proposta) visto che siamo su un forum di appassionati e non sto scrivendo al MISE però mai dire mai , magari qualcuno di loro è utente e gli viene l'idea :-)

Salutoni,
Pietro IU2 DLC
#33
Premessa forse saro' un po' polemico ma esprimo solo un'opinione. Siamo sperimentatori, moltissimi OM, mettono a disposizione infrastrutture anche molto costose a fini sperimentali personali, di gruppo etc. Ci stà tutto. Premessa due..malgrado qualcuno continui a classificare la nostra operatività come "servizio" io continuo a chiamarla "hobby" quindi sembrerà che continuando mi contraddico. Non fraintendetemi non e' polemica contro chi spende e spande per mettere a disposizione i suoi "sistemi" pero' poco resta affidabile nel tempo. Cosa voglio dire? Ci sono ripetitori che oggi funzionano in analogico e domani in digitale e dopodomani ritornano ai vecchi metodi se non addirittura spenti. Ripetitori che diventano nodi. Nodi che diventano ripetitori. Ponti/nodi che oggi sono in c4fm e da domani diventano solo dmr o dstar. Manutentori che spengono se c'e' il portantaro e via dicendo.

In questo scenario in V/U/digitale ogni giorno cambia tutto e se mai dovessi avere reale necessità di affidabile ZERO!

Il 430.xxx diventa 431.yyy da ponte diventa nodo....ma sono solo esempi. Vale per le installazioni private e vale , ahimè, anche per le associazioni.

E' un discorso molto complicato che sicuramente creerà non poco scompiglio ma....se io volessi usare una radio per diletto o peggio per emergenza ove non funziona il cellulare dove devo andare visto che frequenze e modalità cambiano su base mensile o settimanale?

La sperimentazione ci stà tutta ma , secondo me, servirebbe ...visto che ci sono le associazioni, che un paio di ripetitori (VHF/UHF/C4FM/DMR/DSTAR) siano sempre attivi manutenuti (nel senso se si guasta corri e ripari) visto che molti soci fra l'altro pagano quote cospique in denaro.

Cioe' non si puo' solo assecondare la passione altrui di chi monta A e poi sperimenta B e poi dopo una settimana C e poi dopo un mese spegne...e poi cambia frequenza....insomma qualche punto di riferimento ci deve essere senno' tutto diventa associato alla fantasia del collega.

Sperimentare e' una cosa ma si gioca a casa senno' se domani mando 100W sull'uscita o entrata del ponte X per farmi una diretta che arrivi il MISE visto che lo stesso non informa dei cambi dei vari ripetitori. E poi li son ....xaxzz per tutti.

Io posso seguire il file del nostro collega ma se cambiano le regole senza comunicarmelo direi non dovrebbe funzionare cosi'.

IU2 DLC

#34
discussione libera / Coerenza!
21 Gennaio 2018, 16:29:56
Riporto il controverso thread : https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=69790.new#new
A prescindere da tante cose scritte vere e false, dalla litigiosità, dalla saccenza da tanto e tanto altro pero' mi stupisce come anche a livello di Forum non vi mettete d'accordo. Il manutentore invita al pubblico confronto, il moderatore chiude il topic. Beh se neanche fra voi che gestite il sito non sapete mettervi d'accordo...apposto siamo :-)
#35
Ero sulla Room Italy per un'ora circa son riuscito a fare quello che si chiama qso perfetto. In poche parole lasciare lo spazio dovuto nei sistemi digitali, ascoltare le "bussate" a prontamente dargli spazio, gestire una ruota con le sue eccezioni. Ad un certo punto entra a gamba tesa un I2 con un paio di "amici" che senza presentarsi e non curanti della ruota "nazionale" cominciano a parlare del funzionamento dei loro ripetitori saltando sopra a tutti. Ho provato a spiegare che una room nazionale non e' un ripetitore locale. Nulla. Ho alzato i toni..nulla alla fine hanno monopolizzato un sistema nazionale ed internazionale per le loro caxxate e per lo più senza neanche chiedere permesso.

Queste persone andavano di DMR. Inutile spiegargli che erano interconnessi no il torto era mio! Il bello e' che (senza fare nomi) si parla di i2 e ik2 cioe' radioamatori di vecchia data.

Ora io ci sto' che il vecchio si e' messo il codeplug passato dall'amico e non capisce na cippa di digitale. Ma almeno l'educazione di "bussare" quando c'e' una ruota..beh quella si utilizza in analogico in V/U/HF non ci vuole che debba spiegare quanto ineducato sei ad interrompere un qso senza presentarti e senza far conto di chi stava parlando.

Ho provato a spiegare come funzionava il tutto e mi sono preso un'attacco personale quando era evidente che erano in torto loro ad utilizzare un sistema interconnesso come un ripetitore privato ...e neanche....vi giuro trasmissioni da amico ad amico...cose che si fanno in diretta o con i pmr neanche sui ponti locali!

Ci mancava il "cala la pasta" in diretta su Room Italy e TG nazionale DMR!

Uno mi ha detto "il dmr mi fà fare roaming sono in macchina mica posso star li a farmi le menate" si certo pero' ti puoi scegliere un altro TG non quello interconnesso anche con il Wires-X specie se devi parlare delle tue cose personali.

Sei I2 e non ti hanno insegnato che se c'e' una ruota chiedi permesso specie se e' nazionale? Wow.

Pensavo che i sistemi digitali potessero limitare certe personcine ma non e' cosi'. Perchè queste interazioni fra dmr da 4 soldi e wires x? Perchè ognuno coerentemente non si sceglie il proprio sistema digitale e coerentemente usa il suo?

Siamo vicini ai rutti, offese, sovrammodulazioni, portanti, e quanto di brutto abbiamo visto e viviamo sui ripetitori analogici.

Ce la stanno mettendo tutta a far passare quel minimo di passione radiantisca che abbiamo. Ormai son solo soldi buttati. Meno male non ho spesi tanti ne ne spendero' in futuro.



#36
discussione libera / Vi saluto....
17 Dicembre 2017, 02:37:54
Sono le 2 del mattino. Questo post vuole essere uno sfogo. In questi anni ho cercato di contribuire alle discussioni pensando di acquisire conoscenza e di condividere quel poco che so'. Ore perse a "provare" ad indirizzare gli altri utenti per quel poco che e' la mia esperienza e le mie conoscenze. Ci ho messo la faccia, il nominativo, il locator, il contatto su qrz.com,  l'email....pensando che essere riconoscibile ed identificabile nella community dei radioamatori sia (a prescindere da conoscenze e cultura) un segno di credibilità per chi leggesse. Su circa 1300 commenti ho ricevuto 226 condivisioni dei miei post il che non e' poco. Non ho imparato nulla (mi spiace dirlo) ma ho speso ore a cercare di condividere le mie se pur piccole esperienze. Tutto a gratis mettendoci tempo ed impegno che spesso e' andato a favore di radioamatori giovani e meno giovani.

Da qualche giorno invece i toni si sono accesi troppo per il mio modo di essere. Come spesso nella vita ci si ritrova a provare di "dare" ma spesso (ovviamente virtualmente) si ricevono pugni in faccia.

In qualsiasi post ho sempre scritto "dal mio punto di vista" non ho mai  scrito che la mia e' verità pura. Purtroppo in molti non sono cosi'. Ho parlato di Ham Spirit ma vedo che qui non c'e' quello spirito. Sembra una competizione a chi ne sa' di più , a volersi affermare con la propria saccenza sul prossimo. Non e' una gara a chi sà di più! Non ci gudagno un centesimo a saperne più o meno degli altri OM ...eppure quella che dovrebbe essere condivisione spesso qui e' contrapposizione, offese più o meno velate, discriminazioni.

Tutto tempo perso perche', ripeto, sinceramente non ho imparato una sola cosa in più di quanto non sapevo.

Allora perche' continuare a farlo? Perche' continuare a farmi criticare? Perche' continuare a stare in un forum di rincitrulliti che sol perche' magari modulano da più tempo di me si sentono migliori? Perche' infine invece di leggere consigli, informazioni devo sempre quasi litigare con i professorini e sceriffi dell'etere?

Nonnismo, bullismo, questo esiste in radio e sul forum. No amici miei io non ci sto' ho una A.G. che vale quanto quella di un OM di 80 anni. Le mie esperienze non le devo decantare, ne le mie conoscenze tecniche, ne come mi piace operare e su quali bande.

La radio , il forum, dovrebbero accomunare invece per alcuni e' solo ostentazione di titolo, contest, diplomi, autocostruzioni.

A me cosi' non piace.

Sò che non importerà a nessuno ma mi cancellero' da qrz.com (i miei dati da oggi in poi solo per gli organi di controllo) cancellero' sul forum il mio nominativo, il locator, e tutti i dati che condividevo in buona fede.

In ultimo mi cancellero' da questo forum. Ho solo provato a "dare" ma spesso in cambio ho ricevuto nulla o peggio.

Buon divertimento.
#37
discussione libera / Ham spirit e discriminazioni
10 Dicembre 2017, 11:33:10
In un'altro post (bellissimo) leggo "il livello dei radioamatori si e' abbassato da quando gli esami son più semplici". Ispirandomi a questa frase ho fatto alcune riflessioni.
Io ho una visione diversa. Il primo ingrediente di un buon radioamatore deve essere appunto l'ham spirit cioe' lo spirito di rispetto verso il prossimo, curiosità per la propria passione, condivisione con il resto degli OM delle proprie esperienze ma sopratutto il rispetto. Rispetto e conoscenza del bandplan, dell'operatività di leggi e regolamenti. Il nostro hobby è variegato puo' andare dall'autocostruzione alla semplice passione di parlare via radio che sia un dx, un ponte, un sistema digitale. In un mondo nel quale , dopo l'avvento di internet, i radioamatori sono in calo, penso sia giusto incentivare l'ham spirit anche a discapito delle conoscenze tecniche personali. Non si deve essere ingegneri elettronici per usare una radio ed anche quando lo si e' si potrebbe essere dei pessimi radioamatori a livello comportamentale e di ham spirit.
Purtroppo (e questo non e' affatto ham spirit) ancora oggi leggo e sento atteggiamenti discriminatori verso chi ha fatto gli esami "facili" o chi come me e molti hanno ottenuto la patente per esonero, cioè senza neanche fare gli esami.
Sopratutto noi ultimi (chiamiamoci "esonerati") siamo spesso definiti di serie C. Per molti la serie A sono coloro che hanno fatto esami che comprendevano il CW, serie B quelli che chiami "esami semplici", serie C quelli che propio gli esami non li hanno fatti. Giusto per informare molti di noi di serie C hanno fatto anni di pratica sulla 27Mhz, si son montati antenne, autocostruito, fatto DX, ma sopratutto (parlo del mio caso ma penso si possa applicare a molti esonerati) hanno ufficialmente studiato centinaia di ore di elettronica, telecomunicazioni, sistemi, etc. etc. passando positivamente corsi di studi almeno 5 anni (diploma vecchio ordinamento) o addiritture lauree specialistiche.
Nel mio caso 700 ore di studio in aula con tanto di interrogazioni, test, esami di elettronica e sistemi (l'informatica la metto da parte anche se un radioamatore di oggi dovrebbe capirne qualcosa) penso anche tecnicamente valgano di più di studiarsi le 300 pagine del Nerio Neri e fare un singolo esame per la patente OM.
Quindi se dovessi essere presuntuoso direi (con tanto di diploma di stato) di essere tecnicamente più preparato di chi ha fatto l'esamino di OM anche 20 anni fà. Ma ripeto l'ham spirit e' tutt'altro anzi e' propio l'opposto del "classificare". Sproloquio? NI nel senso che ancora leggo e sento chi , anche se in radio da 40 anni, discrimina sol perche' si è saputo costruire l'antenna X, etc. etc. Non e' polemica e' solo uno spunto di riflessione.
#38
modi digitali / Interazione Wires-X e reti DMR
17 Ottobre 2017, 11:22:19
Scusate forse la pigrizia nel non cercare qualcosa alla quale forse c'e' già una ripsosta :-)
Allora io sono utente C4FM/Wires X, riesco a transitare su un ponte locale connesso in Wires-X e quindi su tutte le room regionali/nazionali ed internazionali. Da prove di transito fatte pochi minuti fà non ho problemi e mi ascoltano tutti sulla Room Italy.
Il mio amico transita invece in DMR attraverso il TG2229192 che ci hanno detto sia interconnesso con la rete WiresX.
La cosa strana e' che io a lui su room Italy lo ascolto, leggo a display il nominativo ma quando sono io a rispondere alle sue chiamate lui lato DMR ne mi riceve ne legge il nominativo.

Purtroppo non conosco il mondo DMR....qualche anima pia saprebbe spiegarmi questo strano malfunzionamento?
Grazie in anticipo,

Pietro.
#39
...in uno dei due cassetti della mia cameretta in casa dei miei genitori a Palermo (ove adesso mi trovo) per puro caso: non e' bellissima?






Credo abbia anche un certo valore economico per i collezionisti, sicuramente ne avrà tanto di valore emotivo per noi radioamatori :-)

73,
Pietro.
#40
Scusate ma sono soddisfatto e solo con voi posso condividere queste cose un po' stupidine :-)
Stavolta a proposito di Logbook nessun riferimenti a leggi a chi lo fà e a chi no e come.
Personalmente sempre fatto in Excel...ebbene armato di buona volontà son passato alla versione 2.0 :-)
Lo svantaggio di Excel e' che potente ma legato al programma e quindi ad averlo su ogni computer o device che si ha..limitante. Il vantaggio di andare su DB e' in primis di avere una base dati unica sulla quale poter fare qualsiasi tipo di query ed adattabile a qualsiasi necessità, l'interfaccia web ..banalmente mi svincola da Excel in primis ma sopratutto mi permette di poter compilare un logbook da qualsiasi device ed in qualsiasi parte io mi trovi..direi non poco. Inoltre di poter automatizzare l'immissione dei dati quali data e ora nonchè riduzione quasi a zero di eventuali errori. Il progetto per molti di voi sarà una stupidaggine ma per me facendolo da zero (cioe installazione di server linux+web+mysql+php+wordpress+dns...etc) non e' stato semplice affatto considerando che non sono un programmatore puro.

La versione appena "sfornata" la chiamerei 1.0 in quanto il "core" e la conoscenza sono ormai adeguati quindi sull'interfaccia grafica oggi mi sono concentrato più alla pratica che non ha ad evere tutto e subito.

L'immagine mostra il primissimo e forse per molti acido risultato. Questa pagina più che un vero logbook e' il qso-log cioe' quello che serve quando sei in qso (qrz,nome,qth,frequenza,eventuali note).
In questo modo già cosi' riesco ad immettere subito i dati molto velocemente e senza errori e di avere nella stessa schermata gli ultimi 10 contatti con i loro dati rilevanti. Fondamentale per stare in ruota :-)

Ovviamente in background quando sottometto la entry in automatico data e ora vengono salvati ..mai più dubbi quindi su quando ho fatto quel qso..se e' a log data e ora ci saranno sempre!

Per ricerche più approfondite e per modifiche sul DB c'e' il link "Logbook Completo" che mi fà accedere a phpmyadmin e avere il totale controllo del DB...al meno in questa fase :-)

Era quello che cercavo...e quello che son riuscito a fare il chè mi dà molta soddisfazione :-)

Ora se voglio ci vuole poco a crearmi ulteriori maschere per ricerche, export o quanto altro...il più è fatto.

Ovviamente oltre all'autocelebrazione...se l'idea piace a qualcuno sono disposto a condividerla ed anche eventualmente o a dargli dritte o a creare qualche account per sperimentare questi giochetti.

73 a tutti,
Pietro.

P.S: "logbook completo" nell'immagine e' un link al DB completo non indica che i dati sono completi ..quelli sono sul db. I dati mancanti evidentemente sono per quei colleghi per i quali non son riuscito ad averli (qth,etc)...come detto e' log di qso quindi no data e ora.
P.S2: fra i contatty c'era uno di voi...e' la linea cancellata che vedete..per motivi di privacy ho preferito omettere hahaha



#41
Nulla di che, più che domande sono curiosità. Ho comprato online la radio di cui sopra. Non che non la conoscessi in quanto posseggo il similare (ma secondo me un pelino superiore) Intek KT980hp ma un paio di curiosità.
La prima radio arrivatami era difettosa (mic interno fuori uso) la stessa arrivata con manuale in tedesco e banda 136-174... ok. L'etichetta posteriore sotto la batteria riportava "4W/1W".

Essendo difettosa l'ho restituita ad Amazon e ne ho preso una identica ma da un'altro venditore risparmiando anche 1 euro (non che conti troppo) ma a 25.99 euro.

La radio arrivata oggi viene da UK e pur essendo il solito 5R e finalmente funzionante ho notato un paio di piccoli dettagli.

1) Manuale in Inglese e finalmente ben fatto. Nulla di esaustivo ma sicuramente ben tradotto e con l'highlight di tutte le funzioni.
2) L'etichetta posteriore riporta 5W/1W
3) Espansione stavolta 130-176 in VHF

....
4) la scatola riporta "Digital Signal Processing System"

All'accensione il Firmware e' il solito b297 se non erro e funzia a meno dei capricci ogni tanto del PTT che non risulta rispondere perfettamente ad ogni pressione.

Ovviamente non elogio ne mi lamento...anzi come ho spesso scritto per 26 euro anche se solo fosse un ricevitore fm broadcast sarebbe ok...se considero che solo la batteria non la paghi meno di 10/15 euro e levando quei 2 euro fra basetta,caricabatteria, laccetto e clip...la vera radio + antenna costa quanto una birra media :-)

Comunque le due curiosità sono:
Ma e' 5W o 4W? Cosa fà fede? Il manuale riporta in prima pagina 5W..nelle specifiche finali 4W..l'etichetta dietro la batteria 5W...la stessa etichetta nella radio precedente 4W...e quindi che si mettano d'accordo no?

Secondo..questo DSP? c'e' sempre stato? E' una bufala? Una novità?

Capisco la differenza in lingua del manuale...ma queste 2 cosine non mi tornano...che ne dite?

P.S: per la banda bassa 130Mhz..non so' probabilmente anche l'altra si sarebbe potuta spingere cosi' in basso..o no... comunque ci và in tx a quella frequenza.
#42
modi digitali / Wires-x & DMR o DMR & Wires-X :-)
25 Febbraio 2017, 18:53:50
Ok probabilmente non ci arrivo ma la discussione mi sembra interessante.
Ho notato (sono stato un po' assente dal c4fm) che esiste e direi e' ben funzionante l'integrazione fra System Fusion e DMR. Premetto che capisco qualcosa di C4FM ma non di DMR e non ho neanche radio DMR.
Anyway..per farla semplice su room Italy confluiscono i colleghi in DMR connessi penso all'equivalente dmr della room Italy e quindi io parlo con i colleghi in dmr loro mi ascoltano idem io e si fà qso...bellissimo!
Direi anche che funziona bene, appaiono i nominativi a prescindere del sistema che si usa, appare l'id dmr presso i colleghi (per sfizio, visto che al momento non ho radio, mi son portato avanti ed ho id dmr)...insomma come dice Rovazzi "tutto molto interessante" e funzionale.

Mi viene la domanda da picio/pirla o molto più semplicemente infantile: ma a questo punto visto che parlo con i dmr e idem loro con me, visto che la qualità è ottima, cosa dovrebbe spingermi a sperimentare il mondo DMR?

Quali sono le feature e in "soldoni" le cose in più che potrei fare avendo una radio DMR rispetto a quello che oggi posso fare con la mia c4fm?

Ok ingenuo relativamente, so' che i due sistemi hanno potenzialità e caratteristiche diverse quindi non mi aspetto risposte tipo "dmr ha 2 slot" o simili..a quello ci arrivo ma mi chiedo proprio nella pratica, nell'operatività giornaliera, considerando il tutto, se per me ha senso spendere soldi in una radio dmr.

La considerazione, ovviamente, non e' solo economica e forse più scrivo e meno ingenua mi sembra la domanda. Una radio DMR e' un'altra radio e sfortunatamente spesso solo monobanda analogica/dmr, quindi mi perdo le V analogiche...mi conviene?

Dai amici tirate fuori qualcosa...aggiungo non mi parlate del divertimento con codeplug e programmazioni, essendo informatico per sperimentare in informatica non ho bisogno delle radio :-P

73,
Pietro.
#43
Ciao a tutti.
Ormai da tempo (almeno da un mese) ascolto questo segnale digitale sul canale PMR 4. Di seguito le peculiarità:

1) sempre presente (24h/24). Io lo noto da almeno 1 mese
2) Segnale S4 al mio QTH (Cesano Boscone, provincia sud ovest di Milano)
3) composizione: breve burst digitale cadenzato ad intervalli di circa 300/500ms (ad orecchio)

In allegato trovate 10 secondi di campionamento (scusate il formato e' aac, pigro alle 7 del mattino per convertirlo in mp3).
Oltre tecnicamente a chiedermi che tipo di emissione sia ed a cosa serva mi chiedo come mai?

Le frequenze PMR per quanto ne so' sono si di libero uso ma non penso sia corretto o legale accaparrarsi un canale con una costante trasmissione di servizio, penso, privato.
Penso cosi' perche' di sicuro non credo sia un servizio pubblico e/o autorizzato e vista la continua presenza penso sia, appunto, un servizio e non una sperimentazione.

Considerando che uso un'antenna a base magnetica in posizione sfigata S4 mi sembra abbastanza altino come segnale.
Chi ne sà qualcosa?

Ripeto, semplice curiosità, la banda PMR non la uso.
73,

Pietro.
#44
Ciao amici, come da soggetto posseggo un FT1D con il suo caricabatterie e il CD-41 ovvero la basetta che vale come supporto e carica batteria rapido.
Ho una domanda/dubbio che vi pongo....non me ne vogliate ma mi piacerebbero risposte da chi ha provato quanto sopra e non basate sulla semplice teoria :-)

Premessa: l'FT1 con il suo caricabatterie da parete ricarica la batteria da 1800mah in 10 ore circa in quanto collegando il carica all'apparato l'apparato, seppure il carica eroga fino a 500ma, lo ricarica a 250ma.
Ricaricando la batteria attraverso la basetta CD-41 la ricarica avviene a 500ma quindi in metà del tempo.

Qualsiasi manuale sconsiglia o vieta di utilizzare l'apparato in RX/TX collegato al caricabatterie ...di sicuro se il carica connesso all'apparato...ma se e' nella basetta? Ok ipotizziamo che in questa condizione non si fà perchè oltre a stressare la batteria, i 500ma erogati non "alimenterebbero" l'RTX correttamente..(?)
Aggiungo le tensioni in ingresso alla basetta ed all'apparato sono 12V...ridotti poi da basetta ed apparato a 8.4 o giù di li'.

Tuttavia attraverso il jack si puo' anche alimentare la radio esternamente. Personalmente ho realizzato un cavo ed utilizzo da mesi l'FT1 alimentandolo con uno switching 25-30A a tensione variabile avendo cura di rimuovere il pacco batterie. Sinceramente funziona e non ho ne surriscaldato ne fuso nulla quindi ok :-)

La domanda e': posso collegare la batteria? La domanda sorge dal fatto che se il "divieto" ha senso collegando il caricabatterie originale da 500ma ne ha meno collegando l'alimentazione esterna....

So' che in molti (forse) storceranno il naso ma parliamo comunque di batterie al litio e di adeguato amperaggio per ricarica e TX a 5W inclusi? Posso lasciare il voltaggio a 12V? Insomma illuminatemi senza taboo.

Alla fine pensandoci bene, i cellulari da sempre si sono utilizzati anche durante la loro ricarica, perchè no x le radio?

Tnx,
Pietro.
#45
Preparatevi alla forse sterile ma lunga lettura .....

Non riuscivo a trovare titolo migliore per commentare la mia esperienza senza urtare i gentilissimi amici nonchè paesani (sono di PA anche se vivo in zona 2). Ma purtroppo la verità è questa e mi sembra corretto riportarla sia per spronare ad una maggiore attività gli amici di Palermo sia per spegnere i facili entusiasmi che avevo io 2 mesi fà quando sono arrivato.

Premetto che un radioamatore che si sposta in un'altra città, regione, paese per ovvi motivi non puo' portarsi dietro , quando e' ospite e lo spostamento momentaneo anche se lungo, le proprie antenne ed apparecchiature.
Non tanto per il trasporto quanto perche' direi poco opportuno arrivare da amici e/o parenti ed imporre le tue radio ed antenne sempre se logisticamente possibile. Quindi il bibanda V/U diventa il tuo unico compagno e su lui ed i ripetitori affidi le tue possibilità di fare qualche QSO nel tempo libero, sopratutto se, come nel mio caso, la permanenza è relativamente lunga (poco più di 2 mesi).

Premetto altresi' che quanto segue e' solo un racconto, un'esperienza personale, forse uno sfogo per la delusione ma di sicuro nessuna critica (una volta tanto) a persone, disturbi, comportamenti...intendetela come una istantanea della situazione ovviamente contestualizzata (periodo di vacanze, apparecchiature, qth, etc.)

1) Posizione: Non delle più critiche sopratutto se comparata a dove vivo in provincia di MI terzo piano in mezzo ai palazzi.
Qui sesto piano, in pianura (conca d'oro), con il mare a circa 200mt in linea d'aria senza alcun palazzo più alto del mio da un lato...dall'altro aperto verso PA centro con palazzi più alti a debita distanza quindi direi posizione molto aperta. La stessa che 25 anni fà mi faceva fare DX con mezzo mondo e pochi Watt...ma ovviamente situazione non paragonabile per antenna, stazione e bande..vabbè.

2) Apparati: l'amato e odiato Baofeng nella versione Intek KT-980HP (8W/7W) e gommino originale + Yaesu FT1D con caricatore rapido e Diamond SRH771 da 40cm comprata proprio qui per incrementare le performance.
Entrambi con microfoni/altoparlante esterni...2 piccole stazioncine :-)

La sommatoria del punto 1 e del punto 2 anche se non paragonabile ad una vera stazione fissa con tanto di radio e antenne a tetto sicuramente è altrettanto non paragonabile al semplice portatilino con gommino usato per strada...direi nettamente superiore.

3) Ripetitori presi dal buon file di ik2 ane e filtrati...cioe' provandoli risultano attivi solo R7Alfa Monte Pellegrino, R6Alfa M.te Gibilmesi, RU15 M.te Grifone. La loro location ed elevazione li rende sufficenti anzi più che sufficenti a coprire PA città e molte zone limitrofe anche lontane. Esiste anche un nodo/ripetitore C4FM, lo stesso R6Alfa è compatibile C4FM ma ne parleremo dopo.

Fino a qui ci siamo. Sui repeater indicati transito perfettamente anche con 2.5W, ne aggancio 3 su 4 anche con 100mw.
Cosa noto?

Salta subito all'occhio dopo ripetute spazzolate delle VHF e UHF che le UHF non esistono potrebbero benissimo levarle agli OM locali...non ne sentirebbero la mancanza. Sui VFO se andiamo fuori banda si sente qualche pmr e qualche frequenza "speciale" ma nelle nostre bande si sente solo l'ID del fantastico RU15 ogni mezz'ora per il resto deserto dei tartari. Le motivazioni sono sia geografiche (olografia del territorio) sia, a mio personale parere, d'abitudine...perche' dubito che in UHF a priori "non ci si senta" in un raggio di decine di kmq.
La conferma di quanto sopra e cioe' dell'esclusivo uso delle VHF la si nota sia dal fatto che i 2 ripetitori principali siano in V sia dal fatto che qualche collega possiede addirittura portatile e/o veicolare monobanda VHF.

I (pochi) QSO avvengono in diretta su 2/3 frequenze relativamente frequentate esclusivamente in VHF.
Non obietto nulla in merito alla loro' bontà ed alla cortesia e professionalità dei colleghi nonche' al contenuto piacevolmente tecnico e mai monotono degli stessi QSO .....ma chi come me o chi di passaggio come e con chi parla?

Spesso è difficile stare in ruota perche' quando in diretta su 5 ne ascolti 2/3 ed idem per quanto riguarda loro ascoltarti non c'e' QSO comune e quindi resti, di fatto anche se involontariamente, fuori dal QSO.

I ripetitori sono o utilizzati per brevissimi passaggi o non utilizzati affatto e quindi deserti.
Ora dico onor al merito per l'operatività di tutti, è infatti corretto che le 4 chiacchere si facciano in diretta e non via ponte ma allora a che servono questi ponti? Come fà chi non ha una stazione "seria" ? Semplicemente non fà.
Saturare i ripetitori non si fà...ma lasciarli deserti penso pero' sia un qualcosa di inutile e credo anche frustrante per chi ha investito soldi e tempo nella loro installazione e manutenzione. Insomma dovrebbero anche esserci le vie di mezzo nelle cose.

Preso dalla disperazione provo il C4FM...ma chissà perchè malgrado ci transiti (una sola volta ho parlato col collega) è perennemente bloccato sulla room regionale che e' sempre deserta, non permette il cambio di room e quando qualcuno la mette in room Italy sento ma non mi ascolta nessuno....tecnicamente da parte mia non c'e' motivo ma non indago...riporto l'esperienza utente.

In pratica ho fatto pochissimi QSO alcuni in diretta sforzandomi di sentire stazioni a limite di qrm e viceversa loro con me....uno più corposo via ponte per l'epifania...ma un caso più unico che raro....
Alla fine sono forzato a fare , per quel che ricevo, più l'swl che l'om. Ovviamente tutte le prove e tentativi sono stati effettuati da casa con la configurazione di qui al punto 1 e 2...da strada ho provato col portatilino ma ovviamente ancora peggio.

La si legga come si vuole ma la situazione e' questa. Prossima volta che tornero' portero' le radio solo se comprero' dv4mini o equivalenti in caso contrario meglio risparmiare cicli di carica dei pacchi batterie, lasciar le radio a casa e godersi la città scordandosi le onde...se non quelle marine :-)

73,
Pietro.
#46
Scusate, qualcuno di voi sà indicarmi ove acquistarla, anche non originale ma compatibile, ad un prezzo "umano"? I prezzi visti online per l'originale sono incredibili (anche 85 euro). Grazie a chiunque sappia rispondermi.
73,

Pietro.
#47
L'antenna in oggetto è quella in dotazione per l'FT1. Ieri un'OM mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendo che è "penosa" e che qualsiasi altro antennino anche cinese e da pochi euro và meglio. Premetto che uso l'apparato al 95% da casa con antenna esterna e comunque ci arrivo a capire che un gommino è pur sempre un gommino ma son curioso di sentire, da voi più esperti di me, se un giudizio cosi' critico è realistico e se ne vale la pena investire in un'altro antennino per la radio in oggetto.
Personalmente credo che il giudizio sia troppo estremo parliamo pur sempre di un gommino di 17,5cm e comunque su una radio di 300 euro....
Aspetto commenti :-)

P.S: logicamente (ci arrivo) paragoni con antenne di simili dimensioni , non andrei in giro con 40cm. di antenna :-P
#48
modi digitali / Privacy in C4FM...
30 Settembre 2016, 10:31:32
Scusate il titolo ma non sapevo come spiegarmi. La domanda puo' essere banale o meno. Arriviamo al dunque. Si parla di comunicazioni simplex fra 2 persone che hanno un'apparato C4FM. E' vero che il 90% degli OM non ce l'hanno e quindi risulta di fatto "criptato" di suo ma, ovviamente, se un'altro OM si mette in ascolto su quella frequenza dove parlo io e Mr.X mi ascolta. Ora vi chiedo esiste l'equivalente dei subtoni CTCSS/DCS o qualche sistema che non dico criptare ma renda una comunicazione fra 2/gruppo di persone meno sensibile ad eventuali terze parti? Io ho letto il manuale ma non mi sembra esista semplicemente l'equivalente dei subtoni. Qualcuno ne sà di più?
Grazie,

Pietro.
#49
discussione libera / Info su App. per ponti
26 Settembre 2016, 10:38:12
Ciao a tutti,
volevo chiedervi se esiste una app per IOS (iphone) magari italiana che ti permetta a seconda di dove ti trovi (via GPS) di indicarti i dettagli dei ponti più vicini.
Non dico a livello mondiale ma magari agganciata al file di ik2ane.
Sarebbe utilissimo.Perche' non è fattibile che se viaggio da nord a sud (ad esempio) e voglio comunicare devo memorizzarmi tutti i ponti italiani...magari per il singolo viaggio.
Con un'app del genere a seconda della tua posizione imposteresti il range e ti visualizzerebbe quello che c'e' in zona. Se esiste me la potente indicare?
73,

Pietro.
#50
modi digitali / C4FM/Wires-X
29 Agosto 2016, 10:44:10
Comincio partendo in quarta: Non ci siamo Proprio.
E' da un mese circa che il tutto e' diventato un casotto. Ponti esistenti che non esistono più, ponti funzionanti per 10 minuti di seguito e poi silenzio assoluto. Ponti che si ti cambiano frequenza e locazione da un mese all'altro. Quindi ho butto l'apparato oppure (cosa più verosimile) si e' creata un'anarchia totale. Io capisco che la sperimentazione ma se qualcosa e' in rete dovrebbe esserci un minimo di coordinamento o almeno una serie di info per gli utenti che utilizzano il sistema.

A mio personalissimo avviso ognuno fà quel che vuole. Accende, spegne, cambia frequenza sposta la locazione, crea regole personali, etc. etc.

Questo e' totalmente contrario allo spirito che ogni radioamatore dovrebbe avere.
Se ci sono problemi tecnici che si evidenzino. Se ci sono regole più o meno opinabili che si evidenzino, se un ponte non funziona per più di 10 minuti SPEGNETELO fino a quando non ci sarà un FW o una soluzione che possa dare un minimo di continuità.

Se un ponte non funziona le cose sono due: o che la mia radiolina non funziona (e non è cosi') o che il ponte non funziona...allora preferisco che lo si spenga invece di farlo funzionare ad intermittenza per motivi tecnici o non.

La mia radiolina funziona e se, pur rispettando, le regole non posso fare 10 minuti di QSO (discontinuo) perche' cade il tutto da utente mi passa la voglia.

Non poter salutare un corrispondente dopo 10 minuti di QSO sapendo che sia i link che le radio di entrambi funzionano..ci stà ma e' triste. Ad oggi direi che AFFIDABILTA' ZERO!

C4FM/Wires-X è ottimo ma come alcuni gestiscono il tutto e' da manicomio. In questo modo la gente non solo ha una visione distorta (il sistema funziona ma non le persone) ma gli passa anche la voglia.

Ormai (e sono in zona 2) parlare in digitale e' randomico (casuale) e devi ogni giorno andarti a cercare chi e' acceso/spento ed incrociare le dita! E perche'? Perche' ognuno fà quello che vuole.

E l'accesso alla rete non c'entra nulla anzi un'adsl (almeno quella) mi sembra più affidabile di certi ponticelli ove ognuno gioca come con le costruzioni...facile dire "non và la connessione" no non và la parte radio.

E' vero ...non sono servizi essenziali, sono sperimentazioni....in pratica soldi BUTTATI visto che non funzionano non dico bene ma neanche al 50% ...Tanto vale tornare all'analogico dove fra rutti e portanti almeno c'e' una continuità di servizio!

Meno male che FT1 è comunque anche analogico...ma di questo modo di gestire C4FM e Wires-X fà passare la voglia. Tanto vale (per chi puo') una bella diretta in digitale tanto ponti e nodi sono totalmmente inaffidabili.

Spero che gli altri sistemi siano gestiti meglio....io non penso i problemi siano esclusivamente tecnici....ci siamo capiti.
#51
discussione libera / Info su "Applausi"
21 Agosto 2016, 15:24:22
Scusate, semplice info per gli amministratori/moderatori.
Ho imparato ad "applaudire" i commenti/post che lo meritano e vedo che gentilmente in molti hanno fatto lo stesso con me.

Non capisco pero' come si fà a vedere non solo chi ma su quale risposta/topic mi ha applaudito.
Sinceramente rispetto la privacy e non mi piace neanche lo stile FB del "mi piace" cosi' per come e' fatto ma sapere almeno , non dico chi, ma su quale risposta o argomento era d'accordo con me sarebbe interessante.

C'e' una funzione sul forum per avere questi dati?

Grazie e 73,

Pietro.
#52
modi digitali / Ponti C4FM Zona2
03 Agosto 2016, 15:33:33
Ciao a tutti, premetto che non accendevo l'FT1 da un mese e più ma ricordo che dalla mia posizione (zona sud-ovest Milano) riuscivo ad agganciare egregiamente il ponte di IZ2EVE (431.400), l'R1 in Ticino, ed un paio di altri ponti. Oggi con mia sorpresa a parità di condizioni operative praticamente non aggancio più niente. Forse solo il Ticino (CH) con la max potenza. Sapete se ci sono novità sul fronte? Hanno cambiato frequenze? Hanno spento i ponti causa vacanze (quindi assenza)? Avete una lista di ponti che presumibilmente potrei agganciare? Magari qualcuno di quelli che ho si e' "convertito" in C4FM? Insomma novità sul campo. Tenete conto che io sono (malgrado le condizioni operative) aperto e transito discretamente bene su tutti i ponti in prov di PV,NO,LC,CO,VA, Canton Ticino. La parte Est/Nord-est mi e' preclusa quindi i ripetitori eventuali in quella parte non riuscirei ad agganciarli comunque. Escludo problemi alla radio in quanto perfettamente funzionante. Problemi di propagazione? Mah... Ogni info e' benvenuta, grazie e 73,

Pietro.
#53
discussione libera / DAB chi di voi lo conosce?
01 Luglio 2016, 15:06:16
Chi di voi lo conosce e lo ascolta? Il DAB è il digitale per il broadcasting in FM delle emittenti commerciali.
Iniziai a conoscerlo in Irlanda & UK. In due parole trasmissione digitale senza disturbi dei broadcast. Nelle isole britanniche ha quasi sostituito o si affianca alle normali trasmissioni FM da 88 a 108.... Alle Canarie non esisteva...in Italia alla fine ci sono 39 stazioni ma mi sembra poco utilizzato.... eppure la qualità è sopra il decente se paragonata alle FM analogiche.
Purtroppo qui a causa della bassa diffusione le radio DAB costano un botto...in UK te le vendono al Tesco per 20 euro. Ora mi chiedo perche' siamo cosi' antiquati? E la cosa più strana e' che comunque io in prov. di milano ho sintonizzato con la radiolina 39 stazioni...ma non ho mai letto nulla del DAB ..sembra che in Italia non interessi a nessuno.
#54
E' da tempo che in modo "sparpagliato" parlo di questo in diversi topic ma ora ne apro uno apposito.
Vi chiedo di commentare, condividere o non condividere il mio pensiero o meglio e più facilmente di dire la vostra.

1) Il nominativo! E' di stazione, quindi identifica una stazione radioamatoriale ma non l'operatore che e' e resta una persona (ci potrebbe essere un'operatore in seconda).

2) Da quanto letto deve essere ripetuto ogni 5/10 minuti, mi stà bene la prima cioe' ogni 5 minuti almeno.

3) Capisco che ci possono essere tanti Pietro in un QSO quindi l'incrocio nominativo/nome operatore meglio identifica la persona e fino a qui ci siamo...

4) il nominativo di stazione serve in primis alle (eventuali) autorità a verificare la validità dell'A.G, operatore, Patente cosi' come la targa dell'auto serve ad oggi a verificare intestatario, bollo pagato, assicurazione valida.

Detto cio' dove voglio arrivare? Di sicuro non posso cambiare il modo di chi fà radio da 30 anni ma....

Ritengo inopportuno che il 50% di un QSO sia fatto , ad OGNI, passaggio della ripetizione del mio e dei nominativi degli altri corrispondenti.
Fra l'altro oltre alla regola del ripetere ogni 5 minuti, perche' ripeto, serve alle autorità ad identificarci non mi sembra sia scritto da nessuna parte che io debba ripetere i nominativi degli altri componenti del QSO a meno che non lo voglia fare o ci siano ambiguità (tipo 2 Pietro, 2 Paolo) ma anche li' dopo i convenevoli si potrebbe ripassare al "Pietro da Milano" o al "Pietro di Firenze".

L'attuale e vecchia operatività se ci pensate e' frustrante perche' , per "prassi" e non per legge, alla fine i qso diventano una sfilza di nominativi più che di contenuti. Questo ,secondo me, specie sui ripetitori e sui sistemi in rete (Echolink, dmr, c4fm, dstar) non fà altro che allungare inutilmente l'impegno del ripetitore/nodo/rete.

Io opero come da vecchia e non condivisa procedura ma operando al 99.99% da casa mi apro il mio logbook e scrivo tutti e poi riesco bene o male a gestire quest'arcaica procedura...ma solo perche' ho il logbook a PC....e se fossi in mobile o portatile? Potrei ricordarmi al volo e ad ogni passaggio 3/4/5 nominativi? Non credo.

Ma ripeto la legge impone di dire il MIO di nominativo almeno ogni 5 minuti.

Parentesi per il digitale: io ho il c4fm/wiresX , il mio nominativo appare a display come quello degli altri, ed obiettivamente comparendo per tutta la durata del passaggio penso abbia più valenza che dirlo in apertura chiusura ergo se ne potrebbe su quei sistemi farne a meno perche' non ne vedo il motivo. Se dico un nominativo falso lo posso dire a voce come impostarlo sulla radio digitale. Quindi se c'e' la comodità di trasmetterlo in continuo col digitale non vedo perche' sbattermi a ripeterlo ogni volta anche 2 volte per passaggio.

Tutte queste riflessioni , che forse per molti saranno noiose, vorrebbero farVi riflettere sul fatto che seguendo le regole (ripeto ripetere il proprio di nominativo almeno ogni 5 minuti) ci sarebbero QSO più fluidi, passaggi più rapidi, minore impegno di ripetitori/nodi/circuiti a tutto vantaggio della qualità dei contenuti del QSO stesso.

Voi che ne pensate?
73,

Pietro

#55
LPD - PMR - SRD / NORMATIVE x gateway radio pmr
25 Febbraio 2016, 08:59:30
Scusate saro' tonto di natura ma a prescindere dal come si fà..a cosa serve? Cioe' se parliamo di legalità un lpd/pmr và usato con la potenza stabilita ed il gommino in dotazione. Cioè mi dovrei sbattere, dedicare un PMR/LPD ed uno smartphone per collegarmi via voip ed usarlo da un'altro smartphone? Ma scusa se mi porto dietro il PMR non faccio prima? Non ci arrivo proprio....
#56
Ciao a tutti, da qualche giorno ho sintonizzato sul mio Yaesu FT1DE i canali PMR. Da allora ascolta continuamente un burst digitale continuo sul canale 4 (446.04375Mhz).
Qualcuno sà di cosa si tratta?
Ed, ammettendo, l'ignoranza che modo di emissione utilizzano i PMR digitali (sempre che quella trasmissione sia PMR e non altro)? Di sicuro non il C4FM.
Semplice curiosità...
#57
Il seguente sondaggio si prefigge di dare una , anche se piccola, visione sul reale utilizzo dei sistemi digitali elencati. E' rivolto a chi già possiede una radio compatibile con uno dei modi elencati cosi' come a chi utilizza attivamente il servizio. Per avere una fotografia quanto più rispondente alla realtà chiedo a coloro che ancora non posseggono alcun apparato radio digitale, ma che sono in procinto di acquistarlo di NON partecipare fino ad acquisto effettuato. E' possibile per ognuno votare fino a 4 volte nel caso in cui lo stesso possedesse più apparati su standard digitali diversi.
#58
Salve amici, posto qui perche' non sto' chiedendo di antenne o radio quindi non ho trovato la sezione apposita sul forum. Fra l'altro non so' se avevo già chiesto.
Vado al dunque. Che frequenze/licenze usano il personale che lavora presso bar/discoteche/etc. ma specie grandi centri commerciali?
Per le piccole strutture ipotizzo che forse accrocchiano di PMR. Ma, ad esempio, in un grande centro commerciale (ad esempio l'Auchan di Cesano Boscone) vedo decine di addetti (forse anche più di decine) con radio Motorola alla cintura. In teoria credo (vista la grande superficie da coprire) siano su bande civili....avranno licenze? Frequenze assegnate?
Sono curioso da anni di sapere :-) 73 a tutti.
#59
Chiedo aiuto perche' neanche sul manuale ho trovato soluzione. In pratica. L'ho programmato via PC. Adesso per un solo ponte non volevo/voglio utilizzare il PC e stavo provando a manina. La cosa che non capisco e' che metto la frequenza di entrata di un ponte. Vado nell'apposito menu' e scelgo lo shift - (VHF) poi vado su "RPT SHIFT FREQ" ma mi dà canalizzazione a 50Khz (0.580, 0.630, 0.680). Ovviamente sono in modalità VFO, il firmware e' l'ultimo. Aggiungo che non riesco ad inserire 0.600 con i tasti posso usare solo la rotellina che mi dà questa canalizzazione. Ho provato anche a cambiare lo step ma anche portandolo a 5 il menu' RPT SHIFT FREQ rimane invariato. In pratica devo memorizzare la frequenza di RX, poi quella di TX (sovrascrivendo la memoria) e poi ancora il tono (ri-sovrascrivendo la memoria) in pratica dove sbaglio? Cosa non và? In tutte le radio metti la frequenza di shift in modo semplice perche' qui non riesco?
#60
Ho provato ieri sera, ed anche in questo momento. Non si aggancia più neanche con 50W ma trasmette l'identificativo. Altri tre mesi di K.O? Bello spirito radioamatoriale. Si stavolta saro' MOLTO polemico col collega manutentore. Spegnilo per sempre e STOP! Una cosa che funziona a tratti alterni in pratica non funziona. Utilità praticamente ZERO. Se ci si incaxxa perche' ogni tanto entra qualche disturbatore (nell'ultimo mese ne ho sentito veramente pochi) allora non si e' proprio capito nulla di quello che significa fare radio. Avessi un gruzzoletto gli chiederei di vendermi il tutto cosi' invece di fare il bimbo con accensioni e spegnimenti random a come gli gira si toglierebbe lo stress. Saro' drastico ma se e mai si riaccende chiedo ai colleghi OM di zona 2 di boicottarlo in toto. Ci sono altri ripetitori e dovremmo ribellarci a questi atteggiamenti che poco hanno a che fare col far radio.
#61
Salve amici, ho da 2 giorni comprato uno YAESU FT1-DE (versione Europea). Diciamo che dopo vari "cinesini" volevo un portatile degno di nota anche solo per la normale operatività V/U via R/RU in FM e di questo non mi lamento troppo. Purtroppo la mia stazione (anche la fissa) per una serie di motivi e' abbastanza disastrata quindi con il suddetto portatile a stento aggancio un ponte che dovrebbe essere compatibile con il digitale C4FM FDMA. Saro' stato azzardato ma sulla carta, malgrado la poca diffusione, questo standard digitale lo vedo nel medio/lungo termine vincente rispetto all'obsoleto e chiuso D-Star. Mi chiedevo se ci fosse qualche collega in zona Milano con apparati simili (portatili/veicolari/fissi) con il quale/la quale fare alcune prove in digitale. Chi fosse interessato puo' scrivermi iu2dlc@epki.it. Tutti gli altri dettagli su QRZ.com.

73 a tutti,
IU2 DLC Op. Pietro.