Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - acquario58

#1
prova a misurare escludendo l'accordatore e invece delle antenne ci colleghi un carico fittizio...
non hai menzionato l'alimentazione ..in Tx la tensione è stabile sulle varie bande di freq.?
#2
Puoi recuperare lo schema del lineare ZG b300p,
e fare riferimento alla sezione delle commutazioni dei watt.....e riprodurlo ....ottieni le stesso lavoro che fa il riduttore di watt..
#3
Infatti è come ho scritto....solo AM/FM
#4
Citazione di: pat0691 il 12 Marzo 2025, 12:54:27Allora quello che ho io, come dice Acquario, che non ha la potenza regolabile in SSB, e' la prima versione.
Il mio e' completamente originale e in SSB va benissimo ed e' stabilissimo.
la potenza regolabile è solo in AM/FM..
la differenza tra Pluto 1 e 2 versione 
la 1 Versione ha il 3 potenziometro singolo ( Calibrate)
la 2 Versione ha il 3 Potenziometro Doppio ( swr Cal / RF PWR )

#5
potrebbe essere il vco da ricontrollare che non aggancia  oppure qualche diodo della matrice che commuta su uno dei 2 integrati 4008

ma precedentemente funzionava 27.865 -28.305?... perchè potrebbe essere stato modificato in banda F x coprire la freq. da 28-28.500 dedicata al traffico radioamatoriale dei 10 mt
#6
se parliamo di GALAXY PLUTO....esistono 2 versioni la prima versione non ha i Watt regolabili tramite potenziometro sul frontale mentre la 2 versione lo ha, a parte questa differenza il resto sono identici..
sinceramente ne ho avuti molti ma il problema che slitta di frequenza mai avuto...se ti riferisci alla frequenza che visualizza dopo alcuni minuti si stabilizzza ma la lettura non influisce sulla frequenza reale della radio ma solo sul frequenzimetro
#7
se vedi bene le differenze, hanno lo stesso circuito eliminati 2 trimmer, attenuato l'ingresso e ritarata la lettura
#8
ne ho 2 come il tuo...se può esserti utile ti allego le funzioni.....
#9
non sappiamo come è internamente il tuo alimentatore... ma facilmente il problema è da cercare sui transistor ( 2n3055..BD 142 o simili) presenti sull'aletta dissipazione...
#10
prova a cercare quello dello STANDARD 150
#11
riparazione radio CB / Re: SCHEMA ZETAGI B300 PS
24 Ottobre 2024, 17:40:37
Smeter su ZG b300p
#12
come da foto...
#13
riparazione radio CB / Re: SCHEMA ZETAGI B300 PS
18 Ottobre 2024, 19:58:15
niente di difficile, un diodo un condensatore ed un trimmer (x regolare lo smeter ) tutti in serie saldati sulla presa PL in uscita (Antenna)...
#14
puoi fare riferimento a quello del President Jackson versione 240 ch....o in alternativa alla versione 200 ch
#15
Dopo questa trovata della Midland....
Mi ritengo più fortunato...essendo tra i miei apparati...uno dei primi Alan 48 completo di imballo e tutto originale,commercializzati e immesso sul mercato...ha ancora l'etichetta adesiva..non in alluminio rivettata... perché non erano ancora pronte al momento dell'uscita  sul mercato.

#16
la causa de problemi che hai potrebbeessere: commutatore ch non suo o modificato... alcuni piedini del pll ponticellati (era moda farlo )verifica anche i quarzi montati che siano i suoi
#17
discussione libera / Re: Intek fm600sx
09 Giugno 2024, 14:06:45
dovrebbe essere la stessa scheda utilizzata x il Midland Alan 48
#18
Amplificatori lineari / Re: BV 131
04 Maggio 2024, 22:25:44
Citazione di: Ste981 il 26 Aprile 2024, 17:22:55Buongiorno,
ho ricevuto un BV 131 con interruttore posteriore 0.5-4 W e 4-10W, ho letto dell' attenuazione in ricezione con interruttore su 4-10W.
Se io elimino interruttore e resistenze (le quali le vedo un po' cotte e da sostituire), andando quindi con calza e polo caldo direttamente sulla scheda, con un pilotaggio di 5W max, mi funziona senza problemi??

ma i collegamenti al deviatore in foto sembra che qualcosa non sia conforme  o sbaglio? la resistenza bruciata porta il segnale proveniente dalla presa direttamente a massa e l'altra resistenza dal deviatore alla presa dove è già presente il collegamento che va al centrale del deviatore...e che dovrebbe commutare sulle 2 resistenze
#19
il microfono quando lo hai provato era collegato al cb? se non è collegato può presentarsi questo problema,anche perchè molti modelli x avere l'audio il mic deve essere collegato alla radio
#20
..........

                             GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!
#21
Ecco come sono posizionati i quarzi e frequenze
sullo Zodiac 5026


partendo dalla fila a 
sx:                             dx
32.600                          10.635          
32.650                          10.625
32.700                          10.615
32.750                          10.595
32.800                          10.180
32.850                          10.170
32.710                          10.160
VUOTO                          10.140  
#22
con i quadribanda i produttori dopo averne sfornati in grande quantità si sono arenati con i nuovi modelli anche perchè molti accusano dei problemi..(sia di produzione che dei soliti aggiornamenti software che molti si ostinano a caricare le versioni successive.)......chi possiede i vari 706...7000.. se li tiene stretti e quelli che trovi i prezzi sono x il 706mk2G sui 500 euro e i 7000 li ho visti anche a 750 euro...lo yaesu 857 idem sui 500 euro...
#23
Citazione di: MauroZona3 il 22 Marzo 2024, 18:25:37Se guardi un vecchio topic di 10 anni fa, REDFOX l'ha fatto ed e' venuto bene, secondo me montarlo internamente e' piu' complicato.
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=52797.0

73
leggi bene i collegamenti del circuito sullo schema di montaggio e valuta il tutto.....
il segnale di pilotaggio devi prelevarlo dal pre finale...poi tutti i collegamenti di esclusione e ripristino del finale originale devi sempre prima farli arrivare alla scheda e poi il relè commutando devi riportarli alla radio....e questo richiede un connettore multi pin da montare sulla radio...
...
è un lavoraccio che poi i risultati non sono assicurati......
altrimenti devi recuperare lo schema del transverter LB1 della Elettronic System di LUCCA oppure del CTE TR 45 ...e studiarti  la parte di circuito riguardante l'ingresso con le sue componentistiche... allora vai in ingresso direttamente dalla presa antenna del cb  e in uscita su antenna dedicata...  come se fosse un tranverter esterno..
#24
Citazione di: MauroZona3 il 18 Marzo 2024, 11:43:12Buongiorno, ci ho pensato su, forse conviene che monti la scheda in un contenitore esterno

73
montare la scheda Tranverter su un contenitore esterno non è come montare una scheda echo , è un lavoro non facile .... a quel livello ti consiglio di cercare direttamente un transverter esterno già inscatolato e pronto, dovrai solo collega antenna e cb ed alimentazione 13,8 volt...e  sei on air...
#25
Citazione di: 1vr005 il 16 Marzo 2024, 10:02:46Intanto sto vedendo in ebay USA un Astatic 575-m6 a 350 dollari, e uno a 285$. Oggi è sabato, quasi quasi vado da uno svuota-cantine e soffitte qui dalle mie parti per recuperarne un paio da mettere all'asta negli Stati Uniti. [emoji1]  Uno che conosco nello stesso posto ha tirato fuori un Ranger RCI 2950 perfetto con solo la batteria memorie da sostituire per 80€. E lungo strada ha recuperato una di quelle 7/8 gigantesche che i proprietari avevano messo nei rottami ferrosi. Molto curioso il mercato radio di questi tempi. Se li cerchiamo online, paghiamo carissimi dei rifiuti che si trovano gratis all'ecocentro o per poco o niente nei mercatini non-specializzati. Altro esempio è quello degli Alan 48 modificati. O strapaghiamo qualcuno che ci fa la modifica, o conosciamo un camionista che va in pensione e ci regala il suo. [emoji1]
di 575M6.... ne avrò una decina o forse più.... [emoji39]
#26
Citazione di: Andrea 1973 il 04 Marzo 2024, 23:09:42Buongiorno a tutti da IU2PCH
Volevo sapere dai miei colleghi sicuramente più informati e capaci di me, come posso risolvere un problema! Vorrei mettere una verticale V/U, che ora ho sul balcone, sul tetto, io sono all'ultimo piano, ma il cavo è davvero improbabile farlo entrare nel mio appartamento! Pensavo, se nel sotto tetto metto un sistema di due palmarini che rilanciano, io avrei risolto il problema, ma come faccio a cambiare frequenza? Esistono apparati che cambiano frequenza da remoto?...Vorrei proprio usare il mio tetto che è in posizione ottimale, ma non so proprio come fare!

Grazie a tutti
Andrea


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Fai un foro dal tuo balcone al sotto tetto  (x non avere fili penzolanti dal soffitto in casa) in direzione dove entra attualmente il cavo nel tuo alloggio installa l'antenna e rifai passare il cavo dal foro effettuato e lo porti in casa
#27
anni fa esisteva un piccolo gadget (tipo porta chiavi)...molto diffuso ( anni 90') che con la RF si illuminava....io lo avevo appeso allo specchietto retrovisore quando arrivava la chiamata al cellulare ( anche silenziato)..quando passavo in prossimità dei ripetitori...quando usavo il cb o incrociavo altri...si illuminava a intermittenza....
#28
Citazione di: AZ6108 il 20 Gennaio 2024, 10:26:43... e resta quel filo rosso scollegato ...

Bisogna vedere sullo spinotto il pasticcio che è  stato effettuato se e saldato oppure no....
L:ideale sarebbe dissaldare i fili sul commutatore e spinotto e partire da 0 con i colori tipici
Tipo:
Il filo rosso al posto di quello Blu (TX)
La calza al posto del marrone ( comune)
Il Blu al posto del filo audio giallo?? ( schermato)
Quello schermato  al PIN centrale sui contatti superiori...
E poi proseguire con la capsula il filo bianco di questa sul commutatore a dx del filo schermato e il marrone insieme alla calza...
E a questo punto sistemare lo spinotto con la giusta connessione
#29
A vedere la foto del suo mic..
In quelle condizioni non funzionerà mai.
Perché:
Al centro del commutatore il filo marrone..non è il comune  ma va direttamente allo spinotto invece deve essere collegato insieme alla calza 
I filo bianco visibile a sinistra sul commutatore proveniente dalla capsula deve essere saldato sul PIN vuoto a dx....
Il filo blu è quello della TX...e quello a sx sulla stessa fila è la rx
#30
Microfoni / Re: MICROFONI e COLORI CONNESSIONE
18 Gennaio 2024, 19:12:41
Se ci dici il tipo di microfono e su quale Cb devi montarlo ..... forse ti possiamo aiutare...
Ma con la tua vaga richiesta ci è impossibile farlo 
#31
Amplificatori lineari / Re: BV 131
11 Gennaio 2024, 17:52:21
Recupera un vecchio rosmetro zg e lo smonti oppure se conosci le caratteristiche dello strumento, cerca uno simile e al max ci metti la scala di quello non funzionante x la regolazione hanno un trimmer
#32
Autocostruzione / Re: switch ptt tipo cb
08 Gennaio 2024, 20:28:06
Il mic è il Densei DM 7800....
Prova a cercare questo...
#33
riparazione radio CB / Re: Schema Zetagi Hp 1000
06 Gennaio 2024, 14:32:02
Citazione di: 1vr005 il 06 Gennaio 2024, 09:59:2412V bastano e avanzano a causare un incendio. Suppongo che una volta certe cose fossero a norma.
A ogni modo il mio Zetagi C57 di inizio anni novanta era fatto allo stesso modo, e per evitare che i fili di alimentazione sfregassero contro i bordi del foro di passaggio della scatola con la possibilità di deteriorare l'isolante ed esporre il conduttore, e potessero essere strattonati, recentemente ci ho messo un connettore DC 5.5x2.1. Se si strattona, si stacca il connettore, e i fili non sfregano più contro i bordi del foro.
X questi motivi è buona norma montare un fusibile dove viene prelevata la tensione prima del suo utilizzo...tanto rumore ...basta non alimentare l'accessorio (HP 1000) utilizzato...non è necessario funziona lo stesso.....non ho mai sentito o letto dello stesso problema sui lineari da BM/BP...dove la corrente in gioco è maggiore e i cavi passano in una sede senza ripari  ricavata sulla lamiera...
#34
riparazione radio CB / Re: Schema Zetagi Hp 1000
06 Gennaio 2024, 14:18:30
Facilmente 1 kW è riferito solo x l'uso come wattmetro/rosmetro....non come accordatore avendo la possibilità di escludere la funzione...
#35
su quale radio lo hai provato?
#36
questo è il mio accrocchio su un alimentatore switching economico da 50A,
x avere la possibilità di sfruttare al meglio l'amperaggio disponibile invece di utilizzare singolarmente la morsettiera
originale
#37
Citazione di: Geremia il 19 Dicembre 2023, 15:41:47No, lui scrive adesso su "forumradioamatori.it".
non è stato allontanato da Rogerk, 
molti utenti di Rogerk scrivono e sono presenti su vari Forum e Gruppi radiantistici....

#38
prova a contattare l'utente: LuckyLuciano,
è lo stesso che ti hanno segnalato su Ebay
#39
Citazione di: gattonero il 12 Dicembre 2023, 18:50:24ok grazie [emoji106]
Attenzione che molte volte la causa potrebbe essere la lampadina presente nello smeter che con il caldo che genera deforma la plastica della sede e impedisce l'ago dello smeter di muoversi liberamente
#40
Amplificatori lineari / Re: ZG BV 131
11 Dicembre 2023, 17:47:38
se può interessarti ho in vendita la versione prodotta dalla RMS mod. K101, stesso interno e caratteristiche del BV 131
#41
Citazione di: AZ6108 il 29 Novembre 2023, 11:54:29Non vorrei sbagliarmi, ma la capsula originale del mic in questione dovrebbe essere una ceramica, mentre quella nelle foto è "a condensatore", per cui è probabile che chi ha alterato il circuito lo abbia fatto anche per adattare la capsula; il problema a questo punto sarà anche trovare una capsula ceramica decente e che abbia dimensioni adatte; quale è il diametro interno dell'alloggiamento della capsula ?

sullo schema è riportato la sezione sia con capsula Electrete che ceramica..perchè il produttore nelle varie produzione ha usato i 2 tipi di capsule..concludendo con quella + economica e di facile reperibilità quello che riguarda la discussione è lo schema della versione con integrato operazionale  che ha solo capsula Electrete
#42
se può tornare utile a questo indirizzo trovi lo schema delle 2 versioni del MB+5  ZG

https://www.radioamatore.info/home-osm/90-microfoni/1107-zetagi-mb5

#43
ho sentito molte voci su questo apparato...ma ho seri dubbi che basta cambiare solo la versione del sw  e funziona anche in banda cb..
.. lo stadio finale è compatibile con la 27 mhz?
#44
Citazione di: LampoVerde il 03 Novembre 2023, 21:35:45Ciao Acquario58, non ho ben capito cosa intendi? Io devo regolare il frequenzimetro integrato che appunto nonostante il Galaxy sia centrato di frequenza segna però in modo impreciso.

Forse intendi dire che essendo in AM/FM non sono in realtà centrato? si pensandoci bene potrebbe anche essere.
intendo dire se hai fatto la prova con un altro frequenzimetro esterno e noti che segna la stessa frequenza di quello incorporato nella radio?  x vedere se è il frequenzimetro interno  che legge diversamente o la radio è fuori freq.
#45
Citazione di: LampoVerde il 03 Novembre 2023, 14:35:59Ciao Fabio, ti volevo chiedere una cosa, ho seguito il tuo video ma a me la regolazione (in AM/FM) me la fa di un solo decimo e non di più, nel senso che il mio Galaxy mi segna ad esempio sul canale venti 27.202 al posto di 27.205 quindi al massimo posso portarlo a 27.203, sai se è una cosa normale e se esiste un altra regolazione possibile!
hai verificato con un normale frequenzimetro se da la stessa lettura...

#46
in molti paesini sparsi sul territorio Italiano, esiste questa abitudine di trasmettere ai propri fedeli impossibilitati ad andare in chiesa  le funzioni religiose delle chiese locali, e viene usata sempre qualche frequenza sulla gamma FM da 88 a 108 Mhz...e i tx ( di 100/200 watt)sono messi in funzione solo nel tempo necessario non H24..Trovo strano tutto questo clamore citando l'uso di frequenze militari...
intanto noi continuiamo a ricevere le funzioni religiose trasmesse da paesi esteri distanti anche migliaia di km..
SIAMO IN ITALIA....non c'è da meravigliarsi..
#47
io valuterei anche l'Icom Ic 7000,  è un ottimo apparato con un buon display..e se occorre ha anche un uscita video x collegare un monitor/ Tv  dove riprodurre in grande il display della radio....
ottima soluzione x chi ha problemi di vista
#48
Citazione di: HAWK il 26 Ottobre 2023, 19:33:08Va bene questo, quando i 3D si fanno di molte pagine, si perde il concetto iniziale...
Tra in tema e fuori tema anche se afferenti.

13.1 Volt....perchè con 13.8 di norma ?

A suo tempo davano i 12,5....

13,1 sei in mezzo...

Il led termostatato è una buona idea.
Il tragicomico, con le radio moderne che vogliono vedere i 13,8 reali in ingresso, molti anziani, i quali per ricordi vanno a 12 volt, poi si chiedono come mai le radio non vanno bene....quelle di oggi.
Sono ancora lì con i 12 volt a scervellarsi.

essendo apparati dedicati x uso anche veicolari la tensione varia dai 12/12,5 volts (con motore spento) ai 14/14,2 volts (con motore in funzione).....
#49
Quel tipo di scheda non la conosco, ma ti suggerisco di di dare una controllata sugli schemi presenti sull'apposita sezione,Schemi Elettrici di Rogerk, dove c'è lo schema di montaggio della scheda Transverter della Elettronic System, molto utilizzata sugli apparati Cb.,  ompreso Lincoln,Jackson,Multimode II.....e molti altri,
e farti un idea sul tuo montaggio...
#50
Verifica le valvole se sono ok..
#51
Citazione di: HAWK il 04 Ottobre 2023, 18:17:28Ho avuto quella radio, era meraviglioso sentirla...un mondo che si apriva, prima o poi ne troverò una ben messa a poco costo...

IL collega, non ha detto che basi ha sulla TLC, la radio del nonno, avrebbe saputo che alimentazione ci voleva e qualche minima nozione, sentiamo come si presenta, per capire di più.

Una spolverata ed un panno umido ci vuole, o va bene un panno siliconato dopo la spolveratura, quelli ad uso armi.
Io li uso, proteggono, lucidano un film delicato e protettivo anche anti ruggine...

Me li trovo per latri motivi, ma per le radio sono ottimi.

Faccelo vedere acceso questo Zodiac, mandaci in estasi nei ricordi. [emoji106] [emoji108] di


Se può interessare ne ho 2 di  PW-5024...funzionanti uno completo di suo mic e uno funzionante ma senza mic..di scorta...
#52
Citazione di: AZ6108 il 03 Ottobre 2023, 11:27:49Considerando che, come ha scritto @eyebluman, con le modifiche apportate "non è rimasto spazio per potere accedere ai componenti" è possibile che questo abbia causato un surriscaldamento di alcuni dei componenti sulla scheda principale e, di conseguenza, il problema riscontrato; problema che, a questo punto, potrebbe ripetersi in futuro

Questo dimostra che buttano tanti soldi x farli modificare...e poi si trovano con un oggetto che riparalo diventa un problema ...
Perché non si rivolgono a chi li ha modificati....e testare veramente le conoscenze elettroniche del lavoro fatto...
#53
io verificherei che i relè aggiunti quando è stato masturbato x le modifiche fanno il loro lavoro e poi andrei a controllare le tensioni sul VCO....
#54
Citazione di: 1vr005 il 24 Settembre 2023, 20:36:29A me pare sbagliato quel 26.665. A meno che non sia una frequenza destinata a cercapersone o cose simili. Nei primi anni ottanta avevo un cb con i 40 canali sotto (il Midland 988) e sentivo spesso suoni e toni vari in 26 MHz. I CB della zona mi dicevano che si trattava di cercapersone dell'ospedale. Ma non saprei se ho mai sentito una chiamata a voce. Da specificare che ho in ottica l'ospedale.
forse intendevano 26.865
#55
a mio parere c'è qualche errore di stampa nel manuale ALAN 68S...

Apparati a 34 canali 
Canali presenti sui modelli a 34 canali (tipo:ALAN 68, 34, TORNADO 34s ecc..)

Canale Frequenza

1 26,965    11 27,085  21 27,215  31 26,925
2 26,975    12 27,105  22 27,225  32 26,935
3 26,985    13 27,115  23 27,255  33 26,945
4 27,005    14 27,125  24 27,235  34 26,955
5 27,015    15 27,135  25 27,245 
6 27,025    16 27,155  26 26,875 
7 27,035    17 27,165  27 26,885 
8 27,055    18 27,175  28 26,895 
9 27,065    19 27,185  29 26,905 
10 27,075  20 27,205  30 26,915

Queste frequenze non sono di utilizzo generico, ma sono da utilizzarsi per scopi specifici, come indicato dall'articolo 334 del Codice Postale e successive modificazioni.

punto 1) in ausilio agli addetti alla sicurezza ed al soccorso sulle strade, alla vigilanza del traffico, anche dei trasporti a fune, delle foreste, della disciplina della caccia, della pesca e della sicurezza notturna:
26,875 MHz
26,885 MHz
punto 2) in ausilio a servizi di imprese industriali, commerciali. artigiane ed agricole:
26,895 MHz
26,905 MHz
punto 3) per collegamenti riguardanti la sicurezza della vita umana in mare, o comunque di emergenza, fra piccole imbarcazioni e stazioni di base collocate esclusivamente presso sedi di organizzazioni nautiche, nonché per collegamenti di servizio fra diversi punti di una stessa nave:
26.915 MHz
26,925 MHz
26,935 MHz
punto 4) in ausilio ad attività sportive ed agonistiche:
26,945 MHz
26,995 MHz
punto 7) in ausilio delle attività professionali sanitarie ed alle attività direttamente ad esse collegate:
26,855 MHz
26,665 MHz
Le frequenze al punto 8, sono quelle non indicate e che sono i primi 25 canali (in comune con gli apparati a 40 canali) sono di utilizzo per scopi generali.
#56
ecco una parte del disciplinare che veniva allegato alla concessione..
Art.5  freq. e dicitura del can.9
Art.6  e Art. 7  riguardo i disturbi che molti sono convinti di avere diritto e di essere impuniti..
#57
si ..verifica lo spinotto e le saldature sotto i pin dove è infilato..
#58
il problema è su tutti i 5 display del frequenzimetro?.. facilmente è qualche contatto non ok  sullo spinotto del circuito del frequenzimetro....oppure se solo su 1 ? può essere il display interessato da sostituire
#59
Citazione di: Silvio_1893 il 20 Settembre 2023, 13:16:4673.

Alla faccia dei disciplinari, HI. [emoji2]
Ma a questo punto chi partecipava allora a quelle attività, per forza non poteva NON sapere di essere fuori legge, visto che i disciplinari erano chiari e addirittura riguardo all'Art 334 del D.P.R. 156/73, fino a quando il Ministero delle Comunicazioni Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni non ha fornito, con circolare nr 27645 del 07-08-98, chiarimenti relativi alla corretta applicazione dell'art. 403 del Codice P.T., gli utilizzatori degli apparati radioelettrici contemplati dall'art. 334 del D.P.R. 29-03-73 nr. 156, che presentavano denuncia di inizio di attivita' radioelettrica erano contestualmente sottoposti all'obbligo di denuncia di detenzione alle Autorita' di Pubblica Sicurezza.

Le cose di cui sopra infatti sono cambiate soltanto a seguito della sentenza nr. 1030/1998 della Corte Costituzionale, che ha mutato la qualificazione giuridica del provvedimento, necessario per l'esercizio di tali apparati, da concessione ad autorizzazione, per cui ne è conseguito il permanere dell'obbligo di tale denuncia solo nei confronti dei possessori di apparato, ma che non intendono utilizzarlo.
Esattamente..il ch 9 era stato aggiunto nel disciplinare in seguito al terremoto in Irpinia in cui si consigliava l'utilizzo del ch 9 solo x chiamate di emergenza...il 19 era utilizzato in altri paesi..utilizzati anche dalle forze di polizia locali...ricordo anche se avevi un apparato Cb con SSB...wuando chiedevi la concessione oltre la denuncia di possesso..firmavi una dichiarazione a non utilizzare il modo emissione in SSB...
I controlli dell'allora Circolo Costruzioni delle Poste e Telecomunicazioni erano molto attivi...sia x quello che riguardava CB...e OM....e in particolare x scovare emissioni in FM (88-108 mhz) delle prime radio private che spuntavano come funghi...di cui molte non autorizzate...
#60
ricordo benissimo anni 70' e seguenti a Torino le comunicazioni dirette al personale sanitario e non dei vari opedali è stato sempre sul ch 17..e gli azzeramenti con i canali adiacenti erano continui( c'era la guerra con il ch 16  che era utilizzato prevalentemente x qso in SSB )...
#61
Citazione di: gattonero il 16 Settembre 2023, 19:09:25Normative ? in Cina viene falsificato il simbolo normative CE  [emoji2]
non è falsificato...il loro CE = CHINA EXPORT     non: conformità europea..
#62
Citazione di: HAWK il 15 Settembre 2023, 14:46:47Quindicenne fulminata nella vasca: sequestrati caricabatterie cinesi (mediaset.it)
Oggi è uscita questa notizia, alla perizia, risultava che, dei componenti non erano adeguati, MA, nel campo radio CB o amatoriale, con radio che leggono anche il futuro e fanno il caffè, dove con 20 euro, sono più potenti, HI, dei commodore n.2 con cartucce ridicole, usati per andare sulla luna, per chi non lo sapesse...

Come siamo messi, oppure siamo più svegli e talmente tecnicic he bypassiamo tutto anche la sicurezza, delle cineserie, OCCHIO, cineserie, non Made in China di qualità e con controllo committente.

Pareri non da chi ha negozi ne importa ne smercia, in qualsiasi forma...di interesse, sarebbe un bel conflitto di interesse e non obiettivo, ci mangia...
solo perchè il cavo USB è finito nella vasca ....trovo ridicolo la causa.... poi che sia cinese o italiano se un oggetto alimentato direttamente dalla rete finisce in acqua....è lo stesso ...poi se non esiste alcuna sicurezza (tipo: Salvavita) sull'impianto elettrico non ci sono attenuanti il danno è fatto
#63
Buongiorno Filippo,
X la modulazione hai verificato se il TR 32 ( C945) è ok.... è un limitatore di modulazione (ALC).
Prova a dissaldarlo e andare in TX senza , se cambia qualcosa....
Molte volte la causa di mancanza di modulazione potrebbe essere questo Transistor non funzionante 
#64
discussione libera / Re: Bv135 durata valvole
12 Luglio 2023, 19:41:35
Citazione di: HAWK il 12 Luglio 2023, 12:00:30Caro Plotino...forse ti batto.

Ho ancora, lo Speedy della CTE, versione bella colore nero.
1 6KD6

Molto tempo fa, cambiato un relè, messo della Finder, rifatto qualche saldature, una capacità, la valvola mai...

Nella seconda stazione in zona 9 ancora fa la sua figura, utile per il canale 7 barre nautiche, per farsi sentire meglio nel mal tempo, con VR6 Sigma,.
Come dice Bergio, quantificare è proprio una divinazione da indovino per il tempo, dipende, da molti fattori di uso e manutenzione.
[emoji106] [emoji108]
ho lo stesso marchiato PLAY KIT
#65
Citazione di: AZ6108 il 06 Luglio 2023, 09:41:25Già che ci sei, se non lo hai già, prenditi anche questo



considera che non so se sia sufficiente un normale frequenzimetro programmabile (a meno di non modificarlo aggiungendo circuiteria di interfaccia) dato che se ricordo bene, il contatore esterno tiene anche conto del modo di emissione (USB/LSB/...), le relative linee di controllo, che permettono al contatore di impostarsi automaticamente in base alle impostazioni dell'apparato, sono presenti sul connettore "DIN" presente sul pannello posteriore

già che ci sono





ciao, Andrea.
AZ.... esattamente come dici... infatti io usavo quello della ECO......su un SOMMERKAMP 505 e ogni volta che cambiavo gamma, tramite contraves dovevo cambiare la programmazione sul frequenzimetro...e se non ricordo male utilizzava la stessa presa dedicata al VFO... facilmente su quella presa arrivava il segnale al freq.....
#66
x la connessione di un frequenzimetro non dedicato.....prova a cercare sullo schema della radio i collegamenti sulla presa dove viene collegato l'originale..e da li cerchi di capire come collegarlo.... all'epoca c'era la ECO Antenne di Asti che aveva in catalogo un ottimo frequenzimetro programmabile ( come base era lo stesso: ZG C50 / RMS 88S che con aggiunta di Contraves..programmavi la matrice diodi che permetteva di sommare o sottrarre la freq. dell'oscillatore in rtx..che si prestava ottimamente a collegarlo agli HF dell'epoca.....
#67
discussione libera / Re: Ripetitore telefonico
01 Luglio 2023, 12:09:39
Ho un ripetitore (Wind To 64)di telefonia mobile sopra la mia testa , e le mie antenne ad una distanza di 6/7 MT,  la mia linea di discesa x un tratto  corre nella stessa canalina dove corrono i cavi della telefonia....e non accuso nessun interferenza sulle mie radio....HF..Cb..V/UHF...
#68
puoi collegare selezionare 3 antenne a una radio oppure il contrario 3 radio a un'antenna  non consigliabile  xchè la RF può danneggiare lo stadio di ingresso delle radio collegate e attenzione ricordarsi di selezionare la radio che si intende usare
#69
antenne radioamatoriali / Re: Cavo andato?
28 Giugno 2023, 15:05:29
potrebbe essere stato rosicchiato e interrotto da qualche roditore attratto dalla gomma della guaina.....
#70
Citazione di: AZ6108 il 24 Giugno 2023, 18:16:57credo ci sia stato qualche problema ed abbiano ripristinato un backup

#71
Citazione di: AZ6108 il 21 Giugno 2023, 23:54:24Se qualcuno ha del tempo da perdere e si vuole fare due risate, consiglio la lettura di questo lunghissimo thead sui wattmetri

https://www.eevblog.com/forum/rf-microwave/cb-and-ham-radio-techs-love-their-bird-wattmeters/

si parla di Bird e di altri, ed a parte l'ironia ci sono diversi post interessanti, sia relativi a strumenti commerciali che ad autocostruzioni
Ho letto e condivido  quello che scrivono...Come ho già scritto il mondo del radiantismo x molti è diventato una moda...chi deve mettersi in mostra deve spendere con la convinzione che sia il meglio...
Ora è il turno dei rosmetro wattmetro....Molti mi daranno contro xchè non sono in linea con il loro pensiero...
Ma voglio chiedere quanti di questi conoscono i dati costruttivi di tali strumenti...avete mai visto come sono fatte le bobine e le linee di prelievo del segnale dei vari Osker, Hansen,AE, Bird e di moltissimi altri degli anni 60/70/80. e quelli dei costosi Daiwa ,Diamond ecc attuali...che solo a vederli danno i numeri anche senza collegare un tx...avete mai fatto caso che solo a passare il dito sull'indicatore si muovono ( le schermature esistono?) queste cose se  è uno strumento di precisione non dovrebbero esserci ( il Daiwa non è esente)......
Questo non è sinonimo di precisione...Poi ogni testa ha le sue fisse....ma le realtà sono diverse  non è il nome e il costo maggiore che da una precisione
#72
se faccio la prova..uso un carico fittizio e con uno ZG leggo 1:1  mentre  con un DAIWA o simili  è 1:1,3 e con un vecchio Osker è 1:1,2 ...preferisco continuare con lo ZG.e tenere gli euro x altri utilizzi........
#73
Citazione di: odissea3000 il 15 Giugno 2023, 10:49:18Quasi quasi invece del mrf477 ci metterei un sc1969.
  Auguri e buon lavoro... [emoji87] ...
#74
Citazione di: Consigliere il 13 Giugno 2023, 13:18:44Ma per inviare dei video ai venditori di AliExpress non è sufficiente contattarli direttamente dalla piattaforma oppure in casi estremi aprire una controversia?
a me non permetteva di mettere i video.....solo foto...e mi continuavano a chiedere un video del problema così ho optato con un video fatto x youtube e gli ho girato il link dove visionarlo....e sono stato rimborsato....in seguito ho eliminato il video..
#75
Citazione di: HAWK il 07 Giugno 2023, 14:48:19Probabilmente, quando si può ed a buon prezzo, sarebbe bene acquistare un vecchio usato anche se non funzionante in parre, per recupero pezzi originali...

Ad esempio, ho venduto ben 2 Lincoln con uno difettoso di manopola  ed un altro solo di chassis, integri internamente, al prezzo della metà di uno solo di quanto chiedono sui vari mercatini, ...si può dire che l' acquirente è stato previdente e saggio... [emoji106] [emoji106] [emoji106]
E da anni che adotto questo sistema....
#76
attenzione che sono tutti falsi cinesi.....gli MRF 477,  veri originali i costi sono oltre i 50 euro.. il problema è trovarli e che siano veri originali..
altrimenti con alcuni accorgimenti puoi utilizzare il classico MRF 455, ma ha altre dimensioni....
#77
controlla il finale li troverai la sorpresa..
#78
Citazione di: HAWK il 06 Giugno 2023, 11:48:13Ciao Acquario, il tuo scritto mi ricorda il President Lincoln, guardando la scheda, ho sempre notato che le polarità del cavetto, vanno dirette sulla scheda, o mi sbaglio ?

Una delle mie ciabatte home made, è finita nella tua città, un IK1... una seconda ad Almese, un IW1...

73'.
che i fili dalla presa vanno direttamente sul cicuito...non significa nulla perchè possono utilizzare una pista dedicata che porta vicino agli interuttori e collegarsi a questi con un collegamento corto...invece ci sono alcune radio che son attraversate da fili che partono dal punto di collegamento presa al circuito dove normalmente c'è il diodo di protezione e arrivano all'interruttore
#79
Il Jackson se fai inversione di polarità.... c'è il rischio alto che partono i transistors dello stadio finale ( 2SC2166 e MOTOROLA MRF 477) x il semplice motivo che chi ha progettato questo genere di apparato non ha messo l'alimentazione dello stadio finale (TP 7..8..9) controllata da interuttore di accensione ma direttamente alla presa alimentazione se vedi schema elettrico lo conferma....
ha volte basta anche un picco di tensione all'accensione dell'alimentatore e BY BY:  MRF 477......io nei jackson che ho avuto ho sempre modificato l'alimentazione ai punti TP7..TP8...TP9 in uscita dall'interuttore di accensione.....Screenshot 2023-06-06 at 12-04-01 - Service Manual-President-Jackson.pdf--5ed027603fc8d9.79567495.pdf.png
#80
ho fatto il video , lo ho inserito su Youtube....poi gli ho inviato il link
#81
Citazione di: cimabue il 01 Giugno 2023, 18:57:00alan 48,alan 44, alan 68S, alan 34S  sono internamente identici
anche alcuni modelli Intek e Irradio
#82
Invece di concentrarvi sulle resistenze, provate a cambiare il valore di qualche condensatore poliestere (quelli verdi tipo confetti) forse riuscite a trovare la tonalità desiderata..
#83
Citazione di: AZ6108 il 01 Giugno 2023, 19:55:04ehm, dal link che hai postato "connettore N per..."
io lo conosco come connettore DV,  se il venditore citato nel link lo chiama N, non è certo un mio problema...
#84
Citazione di: iwottopq il 01 Giugno 2023, 10:11:08Ciao a tutti.
Deve ripristinare una vecchia antenna (ma non tanto...) che ha questo connettore alla base.

Qualcuno sa come si chaba32212-4f0f-4b9a-b3ab-225dc8712aab.jpg iama il maschio e la femmina?
Non mi dite di comprare quello su amazon...
Grazie in anticipo.
'73 de IW8PQ - Ninio
è un connettore DV    

https://www.ebay.it/itm/283899885394
#85
come ti hanno già accennato se li usi entrambi collegati in parallelo può falsare la lettura reale ...ti consiglio di Verificare il valore dello smeter originale.....e recupera uno strumento di dimensioni maggiori dello  stesso valore....poi fai il collegamento sulla presa tipo quello del Ext SPK , tipo con spinotto inserito funziona quello esterno e non inserito quello originale....usavamo questo sistema x la caccia all'antenna.....e usavamo un normale Tester con cavetto intestato con spinotto jack
#86
che sigla hanno i finali che hai montato?  perchè x molti basta dire Alan 48 da sostituire il finale e vai...ma tra le varie versioni di Alan 48 lo stadio finale montano componentistica e finali diversi....oppure che non sia  il classico falso finale cinese....
#87
Autocostruzione / Re: Schema MV-102
24 Maggio 2023, 15:15:16
Citazione di: HAWK il 24 Maggio 2023, 14:36:19Ciao Acquario, gli Standard li ho avuti quasi tutti, dal 1992, ( li prendevo a San Marino da Electronics), non ricordo il 145, ma ricordo il C145 della CTE.
Ovvero è di una annata che mi sfugge.
73'.
[emoji18] errore di digitazione...Standard C 150
#88
Autocostruzione / Re: Schema MV-102
23 Maggio 2023, 22:53:04
Citazione di: IK2XEI Enrico il 23 Maggio 2023, 22:15:48Hawk, ho provato i link in Arifidenza con un altro PC, anche con questo non riesco a risalire allo schema.

Il primo link
https://ur5xdr.com/alan/alan_ct-180/
Mi dà: Not Found  The requested URL /alan/alan_ct-180/ was not found on this server.
Cercando https://ur5xdr.com si apre una pagina con i soli caratteri ":)"

Il secondo link

mi porta al manuale d'uso ma senza lo schema elettrico.

Tu hai trovato un sito con lo schema elettrico?
Nel caso potresti cortesemente inviarmi il link in chiaro o allegare lo schema elettrico?
Grazie
73
Se non ricordo male dovrebbe essere uguale a quello dello: Standard C 145
#89
Dopo aver letto la risposta della soluzione.... sinceramente mi sembra di essere stato preso x i fond...., La radio funziona bene in BM, a casa il frequenzimetro segna che il 48 è fuori frequenza di alcuni mhz....ma i corrispondenti lo ascoltano bene....e dopo avere sostituito il PLL e VCO....ora funziona e prima? ...
Perché se funzionava bene tu cambi pezzi inutilmente?
Ma devo ancora perdere tempo io e altri,cercando di aiutare a risolvere i problemi di certi individui...
Ma che si arrangiano!!!!..
.
#90
Citazione di: tommygiordano il 22 Maggio 2023, 08:43:29buongiorno Bergio 70,ti ringrazio x la risposta,cmq il fraquenzimetro che ho,e ne ho tre comprati e messi in una cassettina,e ti assicuro che quello che uso,su tutti gli altri apparati misuro l'esatta frequenza,quindi è da escludere il frequenzimetro,poi x misurare la frequenza come faccio con altri apparati,appoggio il positivo ed il negativo cortocircuitati da un pezzo di filo di 7o8 cm vicino all'antenna e misuro la frequenza ok
puoi mettere una foto del frequenzimetro che usi.....facilmente potrebbe essere la sensibilità di questo che falsa la lettura,,,,, altrimenti se la radio è fuori frequenza....non ti ascoltavano e non ricevevi i corrispondenti....
#91
discussione libera / Re: lafayette hi power
20 Maggio 2023, 20:26:50
prova a vedere le discussioni sul GALAXY SATURN....condividono lo stesso schema ...è problemi..
#92
Citazione di: tommygiordano il 18 Maggio 2023, 18:59:53carissimi amici in rotellina,73,51 con la buona serata,ho un problema con un mio 48,preciso che ha il pll 7120 originale,con un apparato vicino in macchina mentre l'altro in stazione fissa,modula in rx e tx su tutti i canali dall'uno al 40,con modulazione precisa e ottima,anche di segnale,il 48 esce con 5 watt di potenza e la cosa strana che noto è sulla frequenza,su tutti i canali in trasmissione vedo la frequnza sui 24 650 mhz e varia dai 650 a 670 ma sempre sui 24,se c'è qualche amico che mi potrebbe aiutare a risolvere questo problema,lo ringrazio sinceramente,nb. in fm riceve e trasmette,la modulazione va da 5 a 10 watt di picco,ripeto la radio esce normale senza distorsione.
Picchi di modulazione da 5 a 10 watt in FM🤔🤔🤔
#93
Radio Ascolto / Re: Frequenze ENI ed ENEL
18 Maggio 2023, 19:43:58
Citazione di: Finferlo94 il 18 Maggio 2023, 17:18:28Scusate ma a cosa serviva la licenza enel?
era x avere la radio sul veicolo indicato sul foglio...
#94
Microfoni / Re: Aiuto microfono
17 Maggio 2023, 17:19:55
i colori non sono uno standard valido x tutti i mic...devi provare con il tester... le corrispondenze delle funzioni...
un puntale sulla calza e con l'altro su uno dei 3 rimanenti dove da continuità è la rx Pin 4, poi passi al secondo filo  puntale sempre su calza e l'altro premendo il tasto del mic deve dare continuità...quello che lo fa è il pin 3 TX.....mentre il rimanente è la capsula...
#95
Radio Ascolto / Re: Frequenze ENI ed ENEL
16 Maggio 2023, 15:11:11
Citazione di: -Tuscania- il 16 Maggio 2023, 14:08:40Vecchia licenza ENEL

inviato CPH2273 using rogerKapp mobile
Proprio queste... molti utilizzatori abusivi.... Si ricorderanno i qso serali....... [emoji106] [emoji106]
#96
Radio Ascolto / Re: Frequenze ENI ed ENEL
16 Maggio 2023, 12:16:11
ENEL aveva un ponte  sui 169.xxx Mhz,  era molto usato durante le ore serali e festivi da Abusivi...permetteva una copertura di PIEMONTE::LIGURIA:::parte della Toscana ..Lombardia ..ed Emilia ...
#97
Citazione di: Riccardo Giuliani il 12 Maggio 2023, 13:36:06Il problema c'è [emoji341] perchè la Midland ha sempre usato una certa piedinatura (vedi 48). Ora un micro Midland usa quella di altri, senza alcuna specifica. Non tutti hanno il saldatore [emoji343] e qualcuno è "daltonico" [emoji1] Tutto quì. Grazie, comunque.
se non si ha il saldatore e non si sa usare.....se non si distingue i colori ( Daltonico)  unico consiglio lascia perdere l'intenzione e affidati a qualcuno che può farti il lavoro...altrimenti rischi di fare danni....poi...come già scritto in precedenza...i colori possono variare...non è uno standard x tutti gli apparati esistenti.....le connessioni a 4 pin di norma sono: quelli tipo Midland Alan 48, Ham International, Intek,Lafayette........e quella x Galaxy,Superstar,President, Midland ( ALAN 87, Alan 8001) e alcuni modelli Lafayette...
se il tuo mic è come hai detto funziona bene sul Superstar 6900..... significa che la connessione non è quella del midlan alan 48
Ora se vuoi sbizzarrirti a vedere i colori del cavo del tuo mic a cosa corrispondono   
prova......un tester lo hai? lo sai usare?
il tuo mic  dovrebbe avere 3 fili + calza.... inizia a testare la calza ( COMUNE)  con uno dei 3 fili presenti senza premere il PTT se da continuità ( corto) quello è il filo di RX ( Ricezione)...poi fai la stessa prova ma premendo il PTT :  Calza e un altro filo se da continuità e lasciando il PTT no quello è quello della TX ( Trasmissione).....il restante è quello della capsula ..  poi in base al modello del tuo apparato fai la connessione.....
#98
discussione libera / MARZAGLIA., annullato
11 Maggio 2023, 08:43:27
Screenshot_2023-05-11-07-57-07-375_com.facebook.katana.jpg
#99
Se VR 12  non regola verifica se è presente il Tr 32....
molti eliminano questo transistor x avere più modulazione...e se viene eliminato non regola l'ALC 
#100
Dove vedi il problema.....non tutti i mic riportano sulla confezione la connessione...ma solo le indicazioni del colore dei fili e  funzioni,  che ognuno li può collegare  al suo bisogno...
Se funziona con il 6900,  significa che ha la connessione x questo modello.....se lo vuoi usare su un Midland ALAN 48....devi cambiare la connessione sullo spinotto... semplice....