Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Fiorenzo

#1
attività radioamatoriale / Antenne QFH
09 Aprile 2020, 11:39:35
Buongiorno a tutti
Volevo chiedere se qualcuno può indicarmi con collegare 2 antenne QFH in parallelo! Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#2
Arduino / Servomotore comandato da potenziometro
16 Dicembre 2019, 21:30:51
Desideravo sapere se qualcuno può dirmi quali tipi di servomotore sono adatti allo scopo in quanto ne ho provati alcuni che soddisfano alla esigenza altri no ! Un servomotore denominato AS 322 è ok altri come il futaba
s3003 gira in continuazione e il potenziometro regola solo il senso di marcia. Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#3
Neon Il palo di sostegno centrale è 4/5 metri non posso certo aggiungerne altri 5 dovrei fare un traliccio per il dipolo!
Ugo  se non erro la lunghezza del dipolo è 10 metri salvo le correzioni del fattore di velocità quindi ogni braccio 5 metri. Quanto ad accorciare i bracci per farla funzionare sui 14.200 visto che con 20 cm in meno si è accordata sui 13.800 circa dovrei ridurre il dipolo di un bel po' cosa che  non corrisponderebbe certo a lambda/2. Boh [emoji3]! Comunque grazie !


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#4
Ok Giulio ma già 6/7 metri per braccio non ci stanno. Ok Ugo ma l'angolo è circa 120 gradi ( mi pare che con 120 gradi la impedenza dovrebbe andar bene ) per quanto riguarda di ridurre ulteriormente i bracci non ne sono convinto con 20 cm in meno per braccio l'accordo si sposta dai 13 ai 14 ma di qualche centinaio di KHZ ! Dovrebbero essere 5 metri e sono già m4.8 se li accorcio ancora le formule matematiche vanno in crisi [emoji3]. Comunque uso una cordina di acciaio ricoperta (quella per stendere i panni) da circa 2.5 mmq gli isolatori sono in ceramica il balun centrale è un 1:1 della Diamond il palo centrale è metallico alto circa 4 metri la discesa è in RG58. Con la radio (un vecchio kenwood 690 S) il tutto si accorda ma grazie allo accordatore automatico ! Ma la potenza ? La antenna è installata a circa 2-3 metri dal palo delle antenne tv ! Scusate la lungaggine grazie a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#5
Ho montato la v invertita 5 metri per braccio con balun 1:1 ne ho provato la efficienza Con il MR100 la impedenza era di un valore accettabile
48-56 Ohm le SWR alte circa 4-5 la antenna risuona con onde stazionarie 1.8 e 50-52 Ohm a circa 13.400 MHz. La ho quindi accorciata di 20 centimetri ogni braccio ma le onde stazionarie sono sempre molto alte e la frequenza di risonanza si era portata a 13.800 Mhz. Ora non mi pare il caso di accorciare ancora i bracci ! Ho provato una marea di Choke ma niente. Qualcuno ha qualche idea cosa posso ancora fare per abbassare le SWR ?
Ringrazio sin d'ora,
73 Fiorenzo



inviato Lenovo TB3-710I using rogerKapp mobile

#6
Mi so deciso e ho smontato tutto anche perché forse il problema non è di taratura ma dei componenti non funzionanti
Di componenti in realtà c'è solo il balun che è un diamond BU50. Ho misurato tra tutti i morsetti ( attacco dei bracci e centrale e calza del so259 dove viene collegata la discesa). In effetti sono tutti in corto tra di loro e la cosa non mi convince molto ! Posseggo un analizzatore di antenna MR 100 ma lo ho appena acquistato e non saprei proprio se il MR100 può verificare la bontà del balun ne saprei come operate sul analizzatore stesso. Qualcuno può darmi delle delle delucidazioni ?

Vi ringrazio comunque sin d'ora

FIORENZO


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#7
Ok dalla mia capacità da dilettante condivido quanto citato da Davide potranno eventualmente esserci delle variazioni dei lobi ma ci sarebbero comunque per una infinita di circostanze di installazione, d'altra parte credo che montare un sostegno centrale in pvc alto almeno 4-5 m. Sotto l'azione del vento o più semplicemente nel momento di issarlo la sola tensione dei lobi lo renderebbe instabile e facilmente potrebbe piegarsi compromettendo il funzionamento della antenna.
Ringrazio comunque tutti per la collaborazione.

Salutoni
Fiorenzo


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#8
L'antenna ha un balun al vertice 1:1 che avevo acquistato anni fa la marca non la ricordo i bracci hanno una inclinazione tra i 100-120 gradi sono costituiti da conduttore elettrico isolato da 2.5 mmq. La discesa è in RG58 collegato direttamente ad un anziano kenwood ts690s, i principali problemi è che salire ripetutamente sul tetto per le tarature comincia diventarmi pesante, le stazionarie misurate con un adattatore di antenna sono sopra i 5 (l'antenna e per i 20 metri) ho costruito un Choke con un anello in ferrite ma non cambia nulla ho alzato, abbassato la base dei bracci ma l'impedenza non cambia sostanzialmente e si aggira sulla trentina di ohm e le stazionarie pure. Ora vorrei sostituirla con una per i 14 - 21 metri sempre a V invertita per ragioni di spazio sulla base delle istruzioni di I4jhg nel software "radioutilitario". Chiedo scusa per la lunga spiegazione ma la domanda sostanziale è forse banale ma che non ho trovato risposta in nessun trattato sulle HF : il palo centrale di sostegno nella V invertita può essere in metallo ?
Un saluto cordiale
#9
Citazione di: FoxG7 il 16 Luglio 2018, 08:45:35
Buongiorno Fiorenzo......vedo che te sei un OM quindi la teoria la sai (o dovresti saperla), ma al di là di questo io personalmente non ho capito cosa intendi per "non ne vado fuori".....

Non ti soddisfa la resa ?  Non riesci a trovare un punto ove hai un ROS accettabile ?

Come è fatta l'antenna che hai costruito? La stai utilizzando da sola direttamente collegata alla radio o  interponendo un accordatore da palo ?




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#10
Citazione di: FoxG7 il 16 Luglio 2018, 08:45:35
Buongiorno Fiorenzo......vedo che te sei un OM quindi la teoria la sai (o dovresti saperla), ma al di là di questo io personalmente non ho capito cosa intendi per "non ne vado fuori".....

Non ti soddisfa la resa ?  Non riesci a trovare un punto ove hai un ROS accettabile ?

Come è fatta l'antenna che hai costruito? La stai utilizzando da sola direttamente collegata alla radio o  interponendo un accordatore da palo ?




inviato iPhone using rogerKapp mobile
#11
Salve a tutti sono un nuovissimo iscritto, mi sto cimentando nella costruzione di una nuova antenna a V invertita per i 14-21 mhz e mi è sorto un dubbio in quanto per quella che ho già costruito non ne vado fuori ! :) quindi volevo chiedere se il palo centrale di sostegno può essere in metallo o deve essere in materiale isolante pvc o altro ! Ringrazio sin da ora se qualcuno mi può delucidare in merito anche se forse la domanda è un po' banale.


inviato iPhone using rogerKapp mobile