forum radioamatori > Autocostruzione
Loop Magnetico HF Tabella Efficienze
1ATR333:
--- Citazione da: AZ6108 - 01 Maggio 2022, 17:55:53 ---esattamente, ed è proprio a seguito di quanto hai scritto che, una buona antenna in trasmissione NON è, necessariamente, una buona antenna in ricezione
--- Termina citazione ---
Se, come nell'esempio sopra, un antenna perde 6 dBm, li perde sia in ricezione che in trasmissione. Non è più o meno buona in RX o TX.
AZ6108:
--- Citazione da: 1ATR333 - 01 Maggio 2022, 18:17:13 ---Se, come nell'esempio sopra, un antenna perde 6 dBm, li perde sia in ricezione che in trasmissione. Non è più o meno buona in RX o TX.
--- Termina citazione ---
Capisco che sia difficile da digerire, lo è stato anche per me, ma un'antenna che presenta un guadagno negativo; perdita se vogliamo, è a volte un'ottima antenna in ricezione, ove un'antenna con alto guadagno riceverebbe solo rumore e nessun segnale intellegibile
ik2nbu Arnaldo:
Faccio notare che per alcune combinazioni di loop megnetici, della tabella:
a) la capacità minima di accordo è difficile da ottenere quando sotto i 10 pF, perchè occorre tenere conto non solo del condensatore usato e della sua capacità residua, ma anche da quella che si forma " in aria" a secondo del montaggio.
b) le tensioni che si sviluppano anche con solo 200 watt di picco SSB sono rilevanti, un condensatore in vetro sotto vuoto è tassativo, oppure un buon butterfly meccanico in aria ma con almeno 3/5 mm di spaziatura fra le lamelle.
c) gli ultimi della tabella da oltre 6 metri di circonferenza sono "pensati" con 2 semicerchi, la cui saldatura ed innesto sono fondamentali e da realizzare a regola d'arte, pena un decadimento significativo delle prestazioni del loop che vanno a vanificare le generose dimensioni del cerchio.
d) sui loop + piccoli sino a 95 cm di diametro invece, una buona alternativa al tubo, è il cavo celflex in rame da 1 pollici o altre misure che si riescono a piegare a cerchio.
73
1ATR333:
--- Citazione da: AZ6108 - 01 Maggio 2022, 19:09:55 ---Capisco che sia difficile da digerire, lo è stato anche per me, ma un'antenna che presenta un guadagno negativo; perdita se vogliamo, è a volte un'ottima antenna in ricezione, ove un'antenna con alto guadagno riceverebbe solo rumore e nessun segnale intellegibile
--- Termina citazione ---
Occorre operare un distinguo: è vero che una buona loop magnetica con un elevato fattore di merito (Q) ha una banda passante stretta e conseguentemente riduce notevolmente il rumore agevolando la ricezione.
Ma, prese due antenne diverse per geometrie, fattore di merito e lobi di radiazione e dire che una è meglio in RX e l'altra in TX è cosa scontata, ma vengono meno i presupposti di una comparazione ad "armi pari".
AZ6108:
--- Citazione da: 1ATR333 - 01 Maggio 2022, 20:36:40 ---Occorre operare un distinguo: è vero che una buona loop magnetica con un elevato fattore di merito (Q) ha una banda passante stretta e conseguentemente riduce notevolmente il rumore agevolando la ricezione.
Ma, prese due antenne diverse per geometrie, fattore di merito e lobi di radiazione e dire che una è meglio in RX e l'altra in TX è cosa scontata, ma vengono meno i presupposti di una comparazione ad "armi pari".
--- Termina citazione ---
infatti il punto NON è il confronto, ma l'ottimizzazione, come ho scritto, l'ideale (se possibile) sarebbe avere un'antenna ottimizzata per la trasmissione ed un'altra antenna ottimizzata per la ricezione e, nel caso della seconda, ho citato non a caso, questa
http://www.kk5jy.net/LoG/
tra l'altro, questo è uno dei motivi per i quali, chi opera sui 160, spesso usa antenne separate, ad esempio una verticale od una "Marconi" in TX ed un loop in RX
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa