forum radioamatori > Autocostruzione
SDR PLUTO VHF UHF e MICRO-ONDE
ik2nbu Arnaldo:
Vi allego bel PDF pubblicato da IT9LTA durante il congressino Microonde 2018,
che paragona 3 RTX SDR : Pluto, Lime e HackRFOne
73 Arnaldo ik2nbu
ik2nbu Arnaldo:
IL pdf è del 2018,
ora con una semplice modifica anche il Plutro SRD può essere pilotato da un oscillatore GPS esterno:
la piccola modifica Hardware/Sofwtare è qui descritta:
https://ez.analog.com/adieducation/university-program/f/q-a/77922/will-it-be-possible-to-feed-in-a-reference-clock-to-the-adalm-pluto
Arnaldo ik2nbu
ik2nbu Arnaldo:
Ho iniziato a fare delle misure usando il Pluto come Analizzatore di Spettro,
e mi sono concentrato sulla banda 2.4 ghz dove ho una radio da modellismo radiocomandato.
Ho quindi Utilizzato:
Pluto SDR collegato al PC via USB
Software gratuito che lo trasforma in analizzatore ( con qualche limite ed errore)
http://www.albfer.com/en/satsagen-news/#content
Mio generatore HP da laboratorio come Test riferimento e Calibrazione segnale 2.4 ghz:
https://siliconvalleytest.com/index.php/product/hp-8648c-synthesized-signal-generator-9-khz-3200-mhz/
Il sofwtare è facile da usare , se non avete un generatore micro-onde potete seguire la procedura
descritta in questo video:
Sebbene alcuni bachi del software non siano ancora stati risolti, le misure fatte a 2.4 ghz sono attendibili
dal momento che ho calibrato le misure con il generatore HP.
Vi allego alcune foto delle misure fatte con questo setup sui canali radio del radiocomando 2.4 Ghz
73 Arnaldo www.ik2nbu.com
ik2nbu Arnaldo:
Per gli interessati al Pluto RTX
sono passato in trasmissione a 430 mhz facendo 20 QSO nel Contest Activity UHF ssb serale
Uso SDR consolle V3 appena aggiornata a settembre.
Ma per la Version B del Pluto ci sono delle migliorie da fare!
La prima è ponticellare 2 masse, altrimenti ogni tanto il software V3 va in crash per
tensione USB troppo bassa, anche usando le 2 porte di alimentazioni USB.
Vedi modifica facile:
www.f5uii.net/en/transmit-datv-ove...oeo-plutodvb/4/
Mentra la seconda modifica + risolutiva per renderlo stabile in frequenza
è sostituire oscillatore interno a 40 mhz, che mi è arrivato oggi da Ebay germania....
mi ci vorrà il microscopio per saldarlo! (descritta sempre al link del Francese)
73 Arnaldo ik2nbu
ik2nbu Arnaldo:
E qui le modifiche facili
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa