Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - dattero
1
« il: 13 Agosto 2022, 21:31:56 »
gli attuatori lineari, per esempio, hanno una madre vite che permette l'estensione dello stelo. Ne usai uno per il mio primo prototipo/clone della LOOPBABY, poi usato come brandeggio per una telecamera, e ancora anche per il primo rotore AZ/EL home made. Mai dato problemi.
2
« il: 13 Agosto 2022, 21:05:48 »
spiegato benissimo, però come ho scritto nella discussione relativa al loop di Arnaldo, quello che mi lascia dubbioso sono i voltaggi che vanno a transitare sui contatti dei relay
a settembre , quando sarò in ferie, perdo un giorno per sistemare il tutto. Si AZ , ero dubbioso anch'io sul l'uso dei rele, ma con i 5 scarsi dell'817 non ho riscontrato problemi. Durante le ricerche online mi ero imbattuto in un sito di un radioamatore (non ricordo più in nominativo) che aveva optato per un selettore a slitta comandato una barra filettata in materiale plastico calettato ad un passopasso
3
« il: 13 Agosto 2022, 20:32:29 »
per il controllo remoto puoi usare un economicissimo CAT5 reperibile praticamente ovunque, io l'ho usato per controllare un accordatore remoto ma anche per una loop rx con preamp sintonizzato e guadagno regolabile (entrambi da remoto)
si AZ, il cat5 lo stò già usando su un altro sistema di ricezione, uso il 5+1 perchè ce l'ho in abbondanza e per 4 o 5 "cambi" basta
4
« il: 13 Agosto 2022, 19:41:25 »
73 a tutti, 20 watt li tiene anche il cavo sat da 5 mm, ovviamente vale il discorso di prima, se ci metti il loop magnetico che adatti perfettamente (altrimenti non funziona propio...) và benissimo, non è da usare dove bisogna usare l'accordatore in stazione, ros elevato può voler dire forte corrente in alcuni punti del cavo e il centrale sottile scalda fino anche a fondere il dielettrico ma non è propio il caso del loop magnetico che per funzionare bene deve avere ros 1 e già con ros 1.3 hai da sintonizzarlo meglio...
perfetto R5000, ho capito, per quanto riguarda la sintonia del loop mag nell' ultimo "esperimento" ho optato per un condensatore molto basso di valore, valore che mi permetteva la sintonia di ogni singola banda. Per esempio se per funzionare la loop da 28 a 29.7 la capacità varia da 20 a 25 pF con una escursione di 5 pF per sintonizzare, non mi serve avere un variabile da 25/30 pF, me ne basta uno da 5/7 pF. In questo modo distribuisco la capacità di tuning su 180° di rotazione del variabile (così si ha un tuning migliore) e la rimanenza C necessaria viene messo il parallelo una capacià fissa. Così per ogni banda di funzionamento scelto, ecco perchè del multicavo. Spero di essermi spiegato bene.
5
« il: 13 Agosto 2022, 18:25:10 »
Grazie R5000 allora va bene, al massimo ci butto una 20ina di w. Quando ho letto il topic di Arnaldo sulla Loop Mag mi ah fatto venire voglia di tirare fuori una delle mie e piazzarla su di un paletto dove vi era la parabola, ed insieme al cavo sat ci faccio pasare anche un multicavo (5+1) per il controllo del condensatore. Più che altro funzionera in ricezione, ma qualche prova in TX si farà
6
« il: 13 Agosto 2022, 17:50:57 »
domanda veloce: il cavo sat (7 mm di diametro?) quanti W regge in HF . grazie
9
« il: 11 Agosto 2022, 21:14:04 »
@dattero Anche se lo alimenti con 1V non si muove. Il segnale di controllo e' PWM e va da 1uS a 2uS (dipende dal servomotore : 1us counter clockwise, 1.5uS fermo, 2uS clockwise) il circuito piu' semplice e' quello riportato da AZ al link http://sm0vpo.altervista.org/antennas/servo.htm E' un multivibratore astabile che genera impulsi di durata regolabile ma von periodo fisso come da specifiche del servo. Non hai bisogno di driver particolari e la cosa bella e' che la rotazione (tradizionale) va da 0 a 180 gradi. L'alimentazione in genere e' 6Vdc e la coppia e' generosa.
mi son dimenticato di specificare che la suddetta alimentazione di 1V viene applicata ai terminali del motore CC, eliminando la scheda di controllo PWM ed il blocco del 180° che hanno la maggiorparte dei servo per modellismo
10
« il: 11 Agosto 2022, 19:28:08 »
La INAC-ANTENNA utilizza un servocomando da modellismo.

è probabile che quel servo comando lavora in PWM , quindi fa rotazioni millimetriche. Se lo si alimenta direttamente anche con 1 V è già troppo veloce
11
« il: 07 Agosto 2022, 16:33:57 »
beh... un 2:1 forse lavora meglio alle frequenze più alte e/o con un accordatore che digerisce male le basse impedenze;ma a parte quello, l'antenna in questione, pur essendo nota da anni è (ingiustamente secondo me) poco diffusa
non è il post giusto per parlare della LZAV 5B , ma ti assicuro che con un 2:1 non serve l'accordatore , che mi ricordo lo strumento della radio dava massimo 1.7 di swr. Non feci le misurazioni con il VNA, non l'avevo ancora.
12
« il: 07 Agosto 2022, 16:13:56 »
Modificando la scheda di controllo come descritto, si ottiene la possibilità di regolare una tensione più alta e maggiore stabilità della tensione di uscita sotto carico.
descritto dove??
13
« il: 07 Agosto 2022, 16:07:16 »
beh... sarebbe interessante confrontarla con una verticale "fatta in casa" con una tratta verticale di 13m (es. un filo su canna in vetroresina) ed almeno quattro radiali da 5m stesi al suolo o sul tetto; considerando che, una tale verticale copre dagli 80 ai 10 metri (non ho info sui 6 metri), credo che ci sarebbe di che discutere; nel caso, la verticale in questione andrebbe alimentata tramite un 4:1 seguito da un guanella 1:1 poi ci sono anche altri modi
una versione casalinga del LZA l'ho fatta anni addietro, un semplice 2:1 alla base e ed rf cocke in cavo, funzionava bene, ma non ho mai avuto tempo di solidificarla per una installazione sul tetto.
14
« il: 07 Agosto 2022, 12:44:03 »
devo dire che la scelta di produrre una mono banda è opinabile, visto la qualità dei materiali e l'impegno opterei per una penta banda stile LZAV 5B (magari è già in cantiere)
15
« il: 06 Agosto 2022, 17:45:04 »
piccola curiosità: di antenna , 5/8 , parliamo?
16
« il: 06 Agosto 2022, 15:43:33 »
se posso dire la mia eviterei la giunta "affiancata", molto meglio un palo telescopico con sezioni non troppo lunghe che permetto di sfilare e infilare comodamente le sezioni per l'eventuali manutenzioni/tarature.
Per esempio uno dei pali che ho sul tetto è composta da 5 sezioni da 2,5 metri (3", 2"1/2, 2", 1"1/2, 1"1/4 con in innesti da 20 cm) in acciaio 316 e mi regge tranguillamente la Cornuta Create V730 e appena sotto con un staffa a L un piccola bibanda VU.
17
« il: 24 Luglio 2022, 13:44:35 »
Ciao acquario, 73! Avessi messo anche i numeri dei pin avresti fatto un lavoro vero professional top. Peccato. Mi servivano i numeri dei pin per l' Alan 68 . Per quello la gente non usa il tasto cerca. E poi molti link non funzionano.
inviato CPH1941 using rogerKapp mobile
certo che se abbiamo un microfono nuovo o mai toccato possiamo "fidarci dei colori" , ma bisognerebbe imparare ad usare un semplice tester e verificare i collegamenti esatti di qualsiasi microfono. Per i pin del 68/48 e company son sempre gli stessi : 1 MIC 2 massa Comune 3 RX 4 TX
18
« il: 21 Luglio 2022, 12:22:12 »
Ti ringrazio per la risposta e ne approfitto per farti una domanda che potrebbe sembrare stupida. Ma riceve sugli 80, 40, 20 e 15 metri? Io per motivi di vincoli legati alle belle arti posso montare solo una antenna senza radiali e in fibra di vetro, perché poco visibile. La gain master rispecchia queste specifiche e mi va bene, però sotto i 24 mhz é del tutto sorda. La imax come va? Riesco a fare ascolto sulle hf basse?
Ciao , La mia è quella installata senza kit radiali, opero senza accordatore in 10 11 12 metri, in 15 potrei anche non accordare ,ma sono al limite, in 17 con accordo si lavora tranquillamente, al di sotto ricevi ,qualcosa, ma se devi solo ricevere potresti collegare solo il polo caldo con un evitabile aumento di disturbo di sotto fondo
19
« il: 20 Luglio 2022, 20:21:31 »
Ciao, come ti trovi con la imax? Io la Gain master e mi trovo bene ma ho letto commenti positivi sulla imax e vorrei provarla.
Ciao, io uso la IMAX2000 e mi trovo benissimo. Dirti con esattezza al 100% che sia meglio della Gain Master non è fattibile. Ho avuto la possibilità di comparare la Imax con la GM nella mia stazione , nelle mie condizioni ha avuto la meglio la IMAX. ma non vuole essere una regola fissa quella comparazione fatta da me. Potrebbe essere che nella tua stazione sia meglio la GM.
20
« il: 17 Luglio 2022, 19:56:44 »
@Dattero: parliamo di irradiazione della discesa e non dei bracci dell'antenna. Questi ultimi irradiano e ricevono. :) non ho mai menzionato i bracci, si parla della scaletta che non dovrebbe irradiare, quindi non riceve ??
73 Rosario
21
« il: 17 Luglio 2022, 14:49:32 »
ma come ?? comincia essere interessante l' argomento del si o del no con i vari riferimenti e ci deve fermare??
Quindi se non irradia non riceve neanche , secondo il principio della reciprocità.
22
« il: 15 Luglio 2022, 19:39:20 »
opsss.... dimenticavo per Armando: nella G5RV la discesa di lunghezza calcolata funge solo da adattatore di impedenza e non è parte radiante del sistema di antenna per i noti motivi di vicinanza di correnti opposte, non bisogna confondere questo con situazioni come la Carolina Windom dove la discesa effettivamente irradia.
73 Rosario
mmmm ne sei sicuro??? ""la discesa di lunghezza calcolata funge solo da adattatore di impedenza"" calcolata?? per quale o per quali bande??
23
« il: 15 Luglio 2022, 14:07:41 »
No, non le vedo neanche io, credo proprio che siano state caricate/linkate male
[edit]
in effetti andando a guardare i links alle immagini, gli stessi sono stati "incasinati" come segue
https://uploads.[url=http://rogerkapp.rogerk.net] rogerKapp mobile [/url]-cdn.com/20201112/82d805b2e3080d7b988198af00ee3272.jpg
http://rogerkapp.rogerk.net] rogerKapp mobile [/url]-cdn.com/20201112/e482d171a45f7eeb5f27cc2e9ad14b99.jpg
https://uploads.[url=http://rogerkapp.rogerk.net] rogerKapp mobile [/url]-cdn.com/20201112/e482d171a45f7eeb5f27cc2e9ad14b99.jpg
ad occhio credo che sia un problema con l'app o con un meccanismo di sostituzione automatica implementato nel sw del forum
O che sia quel famoso formato propietario "mela marcia" ??
24
« il: 14 Luglio 2022, 17:28:03 »
25
« il: 13 Luglio 2022, 12:17:51 »
Per dattero e kz... come vi pieace sfottere...
Hai capito male, io sono semplicemente curioso del risultato finale . Dopo innumerevoli comenti con anche teoria quasi applicata sono estremamente in attesa del come e del perché, ma non tanto per me , ma per chi legge e cerca di capire come risolvere un problema analogo in futuro
26
« il: 12 Luglio 2022, 06:25:55 »
Io ho le basi per seguire i calcoli, e penso che Geremia abbia dato una spiegazione più che confutata. Per questioni lavorative non ho ancora messo mani alla mia antenna... ma lo farò settimana prossima ed eventualmente "confuteremo" insieme i miei prossimi dati rilevati secondo le procedure più corrette date da Geremia, che rielenco qui (onde evitare di sbagliare):
- Collego il cavo di 30 metri che è nelle canalette al nanoVNA e taro salvando in una posizione di memoria l'evento;
- collego l'antenna al cavo da 30 mt e la porto ad almeno lamba/2 di altezza dal tetto (11/2= 5,5mt meglio 6 o più);
- leggo i valori sul nano VNA dall'interno della stazione fissa ed eventualmente ritorno sul tetto per tirar giù l'antenna e ritararla
- rieseguo questa operazione finche non trovo sia SWR prossimo a 1.1 che R prossimo a 50ohm e J prossimo a zero (il che vuol dire Z=50ohm reali e parte immaginaria nulla)
Quello che sconsola, è il lavoro che dovrò eseguire! Quello che consola, è che le rilevazioni fatte erano corrette, nessun cavo cablato male, neassun altro problema, ma era il cavo, come avevo immaginato... anche se non sapevo spiegarmelo!
Secondo Vs. esperienze se allo stelo principale della turbo collego dei fili in pvc (quelli per stendere i panni) per evitare forti oscillazzioni al vento, staro un po' il tutto? soprattutto in presenza di pioggia? Io li collegherei il più in alto possibile verso i 2/3 dello stelo come consigliato nella scheda tecnica dell'antenna Sirio Gain Master.
Adesso, a parte la Turbo, e la Ariel 51 (ringrazio per il consiglio datomi, ma 40 metri non li ho per stenderla) mi date una mano a scegliere un dipolo con bracci non più lunghi di 10mt che scenda fino alla banda degli 80 metri e copra un po' tutte le altre? Ripeto io stavo valutando tra una Vindom Tagra DDK-15 e un dipolo Lemm AT-48 a 4 bracci....
GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE SI SONO MESSI IN DISCUSSIONE PER MIGLIORARSI E METTERE A DISPOSIZIONE DI TUTTI LE PROPRIE ESPERIENZE
Quindi da tutto questo hai capito qual è il problema principale?
27
« il: 10 Luglio 2022, 13:47:58 »
Mi ero ripromesso di non rispondere. Ma il continuare a ripetere che l'errore nel metodo di misura proposto causa la variazione della frequenza di risonanza mi sembra una bella c....a anche a fronte dei calcoli e dimostrazioni grafiche profuse. A questo punto sono io che vorrei sapere dove sta l'errore in quello che ho scritto . Adesso sta a voi dimostrare dove e' l'errore nel metodo, ma non a parole e con sentenze fatte e sentite dire, ma con i calcoli. Per quanto riguarda l'MFJ per me e' il peggiore in quanto basta che anche una sola misura sia errata per mettere in dubbio, secondo me , la sua affidabilta'. Come ho mostrato nella foto come puo' essere che una R=76 e X=14 (non importa il segno se induttiva o capacitiva) porti ad una visualizzazione di un SWR = 2.8. Dove sta l'errore : nella misura di R e X o dell'SWR ?. Come faccio a fidarmi di cio' che misura. Oppure ogni volta che leggo R e X devo rifarmi con carta e penna i calcoli per ricavare il coefficiente di riflessione in forma complessa partendo dalla coppia R,X in funzione dei 50 Ohm e poi devo ricavarne il suo modulo. Successivamente mi potro' calcolare l'SWR come rapporto tra il modulo del coefficiente di riflessione sommato ad 1 e la differenza tra 1 meno il modulo del coefficiente di riflessione. Ti sembra logico ?. Se si e' soddisfatti dell'MFJ bene per voi. Io uso un analizzatore di antenna tedesco costruito in kit e che peraltro costa anche meno. Peraltro vorrei ricordare che anche i RIG EXPERT nelle loro specifiche dichiarano che le misure diventano meno attendibili mano a mano che ci si allontana da un SWR=3 (o R>150 Ohm). Saluti e baci
forse fraintendi le risposte date : nessuno mi sembra abbia detto che i tuoi calcoli, grafici, dimostrazioni su carta siano errati , anzi , senza quelli potrebbe non esistere la pratica. Per quanto riguarda il risolvere il problema principale bisogna essere il più possibile sul campo, ma questo è impossibile per noi, almeno che non abitare nelle vicinaze. Quindi credo che il miglior modo di aiutare è avere più informazioni possibili su tutto il "sistema antenna" .
28
« il: 10 Luglio 2022, 11:34:00 »
leggevo queste parole: "Ho posizionato l'antenna sul tetto e misurato con NanoVna la sua frequenza di risonanza, l'ho tarata, e ok!
Attacco 30mt di cavo ecoflex7 Messi e Paoloni, scendo in casa e rimisuro il tutto per vedere la perdita del cavo, ma mi accorgo che la frequenza su cui risuona l'antenna si è spostata di 2 mhz in giù!""
VNA non misura bene? VNA non viene usato correttamente? il cavo in questione non è intestato bene? il cavo stesso ha problemi? (non sarebbe il primo che succede)
29
« il: 10 Luglio 2022, 11:25:52 »
@ Geremia Io personalmente con le mie antenne che ho sopra al tetto ho sempre usato il setup indicato da Skypperman, sia per antenne commerciali che auto costruite. Ora si capisce bene la tua preparazione tecnica ed è lodevole, ma rimaniamo con i piedi per terra e andiamo in campo a misurare realmente cosa succede e capire con la teoria imparata il perchè succedono questi fatti anomali. Che sia chiaro che non sto assolutamente andatoti contro, anzi, ma quello che ha scritto Skypperman : ""Le disquisizioni tecniche, seppur di alto spessore, non servono se a monte c'è un errore di metodo nella taratura dell'antenna."" credo sia il punto chiave per risolvere il problema.
P.S. ti porto la mia situazione: alla prima installazione dopo aver tarato tutte le antenne HF ho preso la mia bella bobina di cavo 213 e ho usato la regola del quanto basta per arrivare in stazione (non ho idea delle metrature esatte) , ricollegato tutto, rimisurato ed effetivamante le risonanze sono variante ,ma di pochissimo , mediamente di 100/200 Kz in meno che preventivamante avevo previsto. All'epoca usai un MFJ259, quello che tu hai considerato forse il peggiore di tutti. Dopo qualche anno ho spostato la stazione piu lontano, quindi dovetti cambiare tutte le discese (non volevo fare giunte) però prima ho voluto rifare le misurazioni in stazione con un RIGEXPERT prestatomi (non ricordo il modello ) dandomi risultati uguali al mio vecchio MFJ. Con le discese nuove , qualche metro in più, l' MFJ e il RIG erano ancora d'accordo sui risultati. Oggi con un nano vna ho gli stessi risultati , con un pò di info in più.
30
« il: 06 Luglio 2022, 19:14:13 »
Mi deve arrivare quello usb
allora aspettiamo
31
« il: 06 Luglio 2022, 19:08:43 »
Grazie!; quindi utilizzo il file 'zippato' che ieri mi hai mandato?
se hai il cavetto prova, devi solo stare attento come viene riconosciuta la porta, che n° di COM, il sw ha in opzione dalla 1 alla 4, se il tuo PC vede il cavetto come COM5, dovrai rinominarla con un numero dall'1 al 4 , logicamente non deve essere occupata . Ora non so nel caso l'hai già , il cavetto, se è DB9 o già USB .
32
« il: 06 Luglio 2022, 18:17:08 »
ho ripescato il mio, modello INTEK MT460S. Mi ricordo benissimo che un collega aveva la version EX e la programmava con il mio stesso SW , glielo passai io.
ti alleggo il manuale della tua versione
33
« il: 06 Luglio 2022, 18:12:26 »
Grazie mille!; per il software l'originale non si trova?
dunque mi sono perso!!!! hai la radio ma non hai il cavetto, giusto? quindi non puoi affermare che il sw originale che ti ho passato funzioni o no, giusto?
34
« il: 06 Luglio 2022, 05:41:10 »
Mi sembra cambi solo la potenza, dovrei guardare quella che ho io , se si accende ancora
35
« il: 05 Luglio 2022, 20:11:25 »
estrai in una cartella
36
« il: 05 Luglio 2022, 19:02:04 »
Salve a tutti, qualcuno conosce questo apparato? Ne ho recuperato uno e non conosco bene i cb di questa epoca. Ho 2 dubbi, cos'è la "E" tra il canale 22 e 23, e a cosa serve la manopola "DE TUN" (potrebbe essere uno scostamento di frequenza?)
vedi qui:
37
« il: 03 Luglio 2022, 21:53:24 »
Per il passaggio cavo, se realmente non c'è verso, prima chiederei ad un elettrauto, se ti passa due fili dal motore all'abitacolo, se tutto negativo farebbe un foro con gommina passacavo che chiude e isola...
quoto, nel caso non si hanno le capacità di fare questi interventi l'elettrauto è la miglior soluzione
38
« il: 03 Luglio 2022, 21:36:58 »
vorrei precisare/ricordare che questi cambi di finali ("" metto questo al posto di quello"") non è che sono plug and play!! il circuito attorno ai finali andranno modificati per il nuovo componente.
39
« il: 30 Giugno 2022, 12:42:03 »
Faccio partenza anch'io di un gruppo comunale di PC, e proprio in questi giorni stiamo aggiornando il parco radio con relativa autorizzazione per radio e ponte radio. Abbiamo in concessione una coppia di frequenza, in e out rpt, i più la stessa uscita del ponte la possiamo usare per collegamenti in diretta. Le radio sono sono programmate per quello che c'è in autorizzazione, non possiamo neanche memorizzare una eventuale frequenza in uso dalla regione. Questo per farti capire che la tua richiesta, legalmente , non potrà essere soddisfatta. Nella caso devi prestare servizio in altre sezioni dovranno essere le stesse a fornirti la radio per poter comunicare, se anche loro hanno frequenze in autorizzazione, poi invece per comunicazioni interne , usiamo delle PMR 446 per non disturbare le comunicazioni sul rpt
41
« il: 30 Giugno 2022, 08:57:17 »
Non ho capito se sono radio Atex (e quindi non pmr446,anche se dovrebbero avere la potenza ad 1w), O se usano pmr446 anche se dovrebbero avere le atex….
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Io non ho detto niente. ((La seconda))
42
« il: 29 Giugno 2022, 19:13:10 »
se posso dire la mia credo che non avresti problemi a fare 800 metri. Fai conto che con dei PMR446 (non dico il modello essendo che dovrebbero essere ATEX )in una raffineria come quella di Sannazzaro , che non è piccola (vedi su MAPS), si comunica tranquillamente in mezzo agli impianti fatti di tanto ferro e cemento
43
« il: 26 Giugno 2022, 17:03:14 »
Sono pmr446, si programmano con il solito cavo kenwood-baofeng etc e il loro sw originale liberamente scaricabile. Quindi cavo con convertitore USB-TTL. Il firmware è bloccato sulle frequenze PMR446.
perfetto grazie, gli ho tutte e 2 i cavi , ma volevo chiedere prima di comprarli , il loro uso sarà solo e unicamente PMR446
44
« il: 26 Giugno 2022, 16:02:47 »
il manuale non dice niente a riguardo??
45
« il: 26 Giugno 2022, 11:18:41 »
più che altro, parecchi siti che linkavano più o meno direttamente JTDX ora hanno link "morti", non so se la cosa sia legata alla "questione Ucraina" potrebbe essere come dici tu, infatti i problemi di download sono iniziati bene o male in corrispondenza della "guerra"
46
« il: 26 Giugno 2022, 08:34:35 »
magari ci ha messo lo zampino qualcuno antiFT8
47
« il: 25 Giugno 2022, 20:32:17 »
Te Salve, non concordo su quanto si dice riguardo al generalizzato diritto degli amministratori di condominio di chiedere ogni sorta di certificazioni: tali richieste non vanno inventate, ma devono essere GIUSTIFICATE in base alla normativa corrente.
L'amministratore di condominio DEVE quindi indicare e precisare i motivi delle sue argomentazioni: certificazioni di chi? e riguardo a cosa, antenna, sostegni, intralcio all'uso comune degli spazi, ecc., e in base a quale normativa?
Se non fosse così si giustificherebbe il diritto dell'amministratore di porre un veto in base ad un semplice "non si può", il che non può essere. E compirebbe un abuso, sanzionabile e risarcibile, ogni volta che che immotivatamente recasse intralcio al diritto di chi legittimamente intende installare un'antenna.
73 Rosario
la fai troppo semplice, nel condominio non abita solo il radio utilizzatore, e a casa anche di altri, quindi gli altri deveno essere tutelati e il sostegno e chi va ad installarlo devono essere rispettivamente certificati e formati per lavori in quota . Ripeto a casa tua fai quello che vuoi!!!
48
« il: 25 Giugno 2022, 16:40:23 »
Non so se mettere il link può andare in conflitto delle regole, nel caso prego gli amministratori di cancellare tutto senza indugio alcuno. http://Https://sourceforge.net/projects/jtdx/files/ Clicca nella cartella della versione che preferisci (in genere l'ultima) qui di nella cartella del sistema operativo che ti serve.
inviato S96Pro using rogerKapp mobile
qui da me impossibile raggiungere il sito qui invece c'è, ma non so se è l'ultima versione28/05/2022: https://sourceforge.net/projects/jtdx/
49
« il: 25 Giugno 2022, 16:07:47 »
Nuovo pmr 446 dual mode x impieghi gravosi. Prezzo interessante.
dalle specifiche non sembra proprio un PMR446, semmai è un DMR
50
« il: 25 Giugno 2022, 14:29:17 »
domanda veloce : il cavo di programmazione delle rt28 è diretto come per la rt3s o è ,come per le baofeng, con convertitore entro contenuto???
grazie in anticipo a chi mi risponde.
51
« il: 25 Giugno 2022, 13:29:04 »
salve a tutti, qualsiasi sia l'installazione, che sia di una antenna tv o ricevente o trasmittente, bisogna sempre muoversi con cautela quando si tratta di condominii e/o multiproprietari. Non tanto per le antenne in se in quanto il diritto di antenna è sicuro al 99% ( l' 1% è quando hai a che fare con vincoli paesaggistici o altri vieti), ma per l'installazione dei "sostegni" per le antenne. Gli amministratori hanno tutto il diritto di chiedere le varie certificazioni , argomento già trattato molte volte, la sicurezza prima di tutto, prima-durante-dopo, soprattutto DOPO, ecco le certificazione di posa a dovere.
PS volevo ricordare che anche i radioamatori con relativa patente e AG non sono/siamo abilitati a certificare l'installazione dei SOSTEGNI per le nostre antenne, non abbiamo acquisito tali competenze, almeno che non siamo del mestiere.
52
« il: 25 Giugno 2022, 08:39:23 »
Se usi un buon cavo schermato il filtro mettilo sotto antenna. Più avanti se vorrai migliorare potresti valutare di usare un Raspberry via TCP da inscatolare sotto antenna, con chiavetta connessa.
53
« il: 09 Giugno 2022, 20:24:03 »
scusa , ma non ho capito cosa centra la supereterodina o conversione diretta con la funzione ARS (shift automatico ponti)??
54
« il: 06 Giugno 2022, 22:08:35 »
non ho capito, cosa ha che non va fanpage? forse lì al nord non è molto conosciuto ma al centro sud è uno dei principali giornali online, oltreché meglio informati e redatti.
non centra niente nord o sud. la stranezza è che solo loro hanno redatto tale articolo, ho cercato per curiosità nei vari quotidiani del luogo è non c'è nessun accenno alla vicenda, con questo non dico che non sia vera la notizia . Ormai al giorno d'oggi si sà che quello che scrivono (chiunque sia la nord che al sud) è da prendere con le pinze.
57
« il: 05 Giugno 2022, 14:23:51 »
@dattero: su questo son d'accordo. Se hai già lo shift a +1.6Mhz allora non ci sono problemi di filtri a cavità o comunque problemi economici quindi adeguarsi significa semplicemente cambiare 2 frequenze e inoltrare anche una PEC. Credo che verosimilmente i ponti autorizzati lo faranno senza problemi...chi non lo fà evidentemente è un ponte pirata e mi auguro anche io venga spento/sanzionato :-)
quello che effettivamente non è chiaro è proprio questo aspetto del mettersi a norma. L' anno scorso hanno autorizzato (parole dei gestori) un ponte in vhf a 145.4375 , totalmente fuori rispetto al band plan , quindi a conti fatti per altri 9 anni puo rimanere li dov'è.
58
« il: 05 Giugno 2022, 13:37:35 »
Non per fare il polemico ma che vi importa se un ripetitore è o no a norma?
a parte gli shift a + 5000 ci sono anche quelli fuori dalla porzione designata pur avendo lo shift a "norma", e sono questi che mi piacerebbe vedere spenti senza aspettare la scadenza decennale
60
« il: 02 Giugno 2022, 07:33:51 »
Niente da fare…
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
da dove abiti tu il penice lo apri senza antenna , 145.650 -600 T 156.7 FMN
|
|