PROBLEMA BV-135 NUOVO

Aperto da alex978, 24 Settembre 2007, 22:28:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

FIUME

sono 300 in am 250 usb vedi 500 perché misurati in modo diverso non avg :(


fabio_bz - IN3FOB

buongiorno,scusate l'intromissione comunque per avere la lettura della potenza reale in ssb bisogna avere uno strumento che legga la potenza pep!o chiamata anche comunemente lettura peak,quella avg non da la potenza reale in ssb!e quindi occhio alle letture specialmente se usate antenne con un certo limite o amplificatori la lettura va fatta sul pep non in avg assolutamente altrimenti si sfora di parecchio i pilotaggi!
IN3FOB - FABIO - BOLZANO
YOUTUBE CHANNEL:  https://www.youtube.com/@IN3FOB
QRZ.COMwww.qrz.com/db/IN3FOB

FIUME

sono solo valori indicati in modo diverso, se una valvola da 70 80 watt che sono reali
non può darne 250 poi è ovvio che si deve stare alle specifiche dei costruttori ssb è sempre siglata nel doppio di am

IL RADIO-ATTIVO

#28
Salve a tutti. Premesso che 100 watt per una El 519/509  sono  esageratamente tanti da tirare  fuori mi immetto nella discussione.  Se l amplificatore è stato in magazzino parecchio tempo potrebbe avere qualche problemino nella zona commutazione. Quindi sarebbe opportuno controllare anche le saldature zona TR.  Si è parlato anche di un anomalo funzionamento del 78 che quando esce a bassa potenza potrebbe non riuscire ad effettuare la commutazione in tx. Detto questo se il lineare è stato acquistato nuovo potrebbe essere consigliabile riportarlo al negozio affinchè venga controllato in garanzia.  73 by Nick.


plotino

#29
Citazione di: Alezio il 18 Aprile 2016, 11:30:08Io ho un BV 135 datato (cioè così antico che non so manco a quando risalga).
In AM, con ingresso 4,5 W rende circa 90 W,  se aumento arrivo anche a 110 (ma ne risente la modulazione);
In USB mi rende circa 110/120 W.
Ora, in base alle vostre discussioni e alle vostre esperienze con lo stesso strumento, vorrei capire se questa resa è regolare o le valvole volgono verso la loro fine.
Posto che ho visto un video sul tubo dove un tizio ci tira fuori 300 w in AM e 500 in USB con il Bv 135.
Saluti a tutti.
Salve, sono entrato in possesso di un BV 135 datato  [emoji1], ma nuovo da fondo di magazzino, una delle ultime produzioni,
è risaputo che i Wattmetri zetagi sono fin troppo generosi, però sono rimasto un po' perplesso dell'effettiva potenza rilevata con Wattmetro esterno Daiwa in AVG, ovvero con 4W fissi in portante muta ho:
50W in AM/FM
130/140W in USB sul picco fischiando

mentre se seleziono il tasto LOW, per pilotarlo da 4/10W, con portante fissata a 8W,
ho 45W in AM e 60 in USB

di contro il mio fido BV 131, con 4W in ingresso, eroga 50W in AM e 80 in USB, quindi mi sembrano effettivamente pochi i W di questo bv135, mi sarei aspettato almeno un 90/100 in AM e 150/200 in SSB, potrebbero essere le valvole poco efficienti?

aprendolo per un controllo ho notato che sono marchiate 6N45C con relativo logo russo, mentre sul mio vecchio BV131 la valvola è marchiata EL509 ZETAGI ITALY, quindi magari più efficiente?

Inoltre ho notato un fastidioso problema, in SSB quando si lascia il PTT a fine trasmissione il relè resta ancora attaccato in TX per 2/3 secondi, mentre sul mio 131 durante i passaggi se si fa troppo silenzio si stacca addirittura...

in ultimo invece posso confermare che almeno su questa versione di BV 135, hanno risolto il problema della ricezione attenuata dal tasto HI-LOW, indifferentemente dalla sua posizione la ricezione è sempre uguale

sapreste darmi qualche consiglio per verificare la potenza in uscita ed il problema del relè troppo lento in rilascio SSB?
grazie

'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> [email protected]

AZ6108

#30
Citazione di: plotino il 14 Marzo 2023, 10:43:50aprendolo per un controllo ho notato che sono marchiate 6N45C con relativo logo russo, mentre sul mio vecchio BV131 la valvola è marchiata EL509 ZETAGI ITALY, quindi magari più efficiente?

La "Svetlana" è una versione "Sovietica" della EL509/6KG6A, se ricordo bene ha miglior dissipazione per cui ci sta che la potenza di uscita sia superiore a quella degli altri modelli che montano la EL509, tra l'altro il 135 monta due valvole, quindi mi sembra normale che la potenza in uscita sia quella rilevata

CitazioneInoltre ho notato un fastidioso problema, in SSB quando si lascia il PTT a fine trasmissione il relè resta ancora attaccato in TX per 2/3 secondi, mentre sul mio 131 durante i passaggi se si fa troppo silenzio si stacca addirittura...

Dovresti controllare la circuiteria di pickup RF, il ritardo del relay è controllato da un banale condensatore, è possibile che tale condensatore vada sostituito

lo schema dovrebbe (condizionale obbligatorio considerando le varianti) essere quello sotto, il condensatore di ritardo SSB è quello marcato C10



When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


plotino

Citazione di: AZ6108 il 14 Marzo 2023, 11:10:23La "Svetlana" è una versione "Sovietica" della EL509/6KG6A, se ricordo bene ha miglior dissipazione per cui ci sta che la potenza di uscita sia superiore a quella degli altri modelli che montano la EL509, tra l'altro il 135 monta due valvole, quindi mi sembra normale che la potenza in uscita sia quella rilevata
grazie AZ, forse ci siamo fraintesi  [emoji28] ma valori alla mano ho detto che praticamente il mio vecchio BV131, mono valvola con EL509 marchiata ZG, praticamente eroga la stessa potenza di questo nuovo bv135 con 2 valvole marchiate russe... [emoji6]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> [email protected]


AZ6108

Citazione di: plotino il 14 Marzo 2023, 11:41:28grazie AZ, forse ci siamo fraintesi  [emoji28] ma valori alla mano ho detto che praticamente il mio vecchio BV131, mono valvola con EL509 marchiata ZG, praticamente eroga la stessa potenza di questo nuovo bv135 con 2 valvole marchiate russe... [emoji6]

ehm... tu hai scritto che le potenze, con 4W di pilotaggio, sono

* BV-135
50W in AM/FM
130/140W in USB

* BV-131
50W in AM
80 in USB

l'unica "anomalia" sono quei 50W per entrambi, dato che il 135 dovrebbe tirare fuori qualcosa in più...

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

AZ6108

Tra l'altro mi debbo correggere, la valvola marchiata "6П45C" (in Cirillico) è una "6P45S" in alfabeto latino ed è una equivalente della EL519 il che significa che con una coppia di 519 in config griglia a massa (se lo schema è corretto) con un pilotaggio di 4W dovresti ottenere circa 80W per valvola, ossia circa 160W (o anche qualcosina in più); evidentemente c'è qualcosa che non va, se l'ampli è un "fondo di magazzino" ed è stato fermo per parecchio, direi che sia il caso di "riattivare" le valvole ma anche di controllare per bene gli elettroliciti

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


plotino

Citazione di: AZ6108 il 14 Marzo 2023, 12:16:44Tra l'altro mi debbo correggere, la valvola marchiata "6П45C" (in Cirillico) è una "6P45S" in alfabeto latino ed è una equivalente della EL519 il che significa che con una coppia di 519 in config griglia a massa (se lo schema è corretto) con un pilotaggio di 4W dovresti ottenere circa 80W per valvola, ossia circa 160W (o anche qualcosina in più); evidentemente c'è qualcosa che non va, se l'ampli è un "fondo di magazzino" ed è stato fermo per parecchio, direi che sia il caso di "riattivare" le valvole ma anche di controllare per bene gli elettroliciti
eccoci, infatti concordo, queste sono le potenze che mi sarei aspettato da un BI-valvola, grazie per la conferma  [emoji108]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> [email protected]

AZ6108

#35
Ok, riconsideriamo il tutto in prospettiva, con l'ampli fermo da qualche parte è possibile/probabile che alcuni elettrolitici siano da sostituire e che le valvole necessitino di riattivazione, tra l'altro il fatto che ci sia quel ritardo eccessivo nel rilascio mi fa sospettare che l'ampli possa avere qualche autooscillazione... brutta cosa

Per cui, a meno che tu non voglia inutilmente distruggerlo procedi in questo modo

Assicurati di scollegare tutto e di scaricare l'alta tensione (occhio ai condensatori)

Controlla tutti gli elettrolitici ed eventualmente sostituisci quelli visibilmente danneggiati o che non corrispondano alle caratteristiche

Controlla e rinfresca le saldature, potrebbero essere ossidate o avere contatti imperfetti

Riattiva le valvole, per fare questo smontale e segui la procedura descritta qui

https://pa0fri.home.xs4all.nl/Lineairs/Frinear400/frinear400eng.htm

nel paragrafo intitolato "REACTIVATON OR TEST A PL519 (EL519)" considerando che la "Svetlana" è una EL519 non una PL, quindi i voltaggi sono diversi

una volta fatto quanto sopra e solo DOPO averlo fatto, ricollega tutto e prova l'amplificatore



[emoji56]

[edit]

per ulteriori info sulla riattivazione delle valvole, vedi anche

https://pa0fri.home.xs4all.nl/Lineairs/Tubes%20reconditioning/tube%20reconditioning.htm




When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.

plotino

in ogni caso confermo gli incredibili valori che restituiscono le strumentazioni ZG di bordo...  [emoji23]

picchi più del doppio dei W indicati e l'ago che si muove quasi fosse un VU-meter sulla modulazione!  [emoji33] [emoji23] [emoji23]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> [email protected]

AZ6108

Citazione di: plotino il 14 Marzo 2023, 15:07:07in ogni caso confermo gli incredibili valori che restituiscono le strumentazioni ZG di bordo...  [emoji23]

picchi più del doppio dei W indicati e l'ago che si muove quasi fosse un VU-meter sulla modulazione!  [emoji33] [emoji23] [emoji23]

mah... se lo vuoi sfasciare, fai pure, se invece lo vuoi far tornare in funzionamento, ti consiglio di NON usarlo sino a che non lo avrai rimesso in sesto per bene, considera che una volta danneggiate le valvole...

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.


plotino

Citazione di: AZ6108 il 14 Marzo 2023, 15:19:37mah... se lo vuoi sfasciare, fai pure, se invece lo vuoi far tornare in funzionamento, ti consiglio di NON usarlo sino a che non lo avrai rimesso in sesto per bene, considera che una volta danneggiate le valvole...
ma tranquillo.... è staccato da ieri sera!  [emoji23] 
dopo le prove fatte (ieri sera), ed i tuoi consigli, lo farò revisionare da un tecnico di fiducia  [emoji6]
solo una cosa non è chiara, per curiosità, come hai detto prima, quindi le valvole russe "6П45C" (in Cirillico) "6P45S", sono superiori come specifiche rispetto alle EL519? quindi dovrebbero erogare più potenza a parità di pilotaggio?
grazie 
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> [email protected]

AZ6108

#39
Citazione di: plotino il 14 Marzo 2023, 15:24:24ma tranquillo.... è staccato da ieri sera!  [emoji23]

Ah ok, il fatto è che non mi piace veder maltrattare le valvole, specie se sono anziane [emoji1] !

Citazionedopo le prove fatte (ieri sera), ed i tuoi consigli, lo farò revisionare da un tecnico di fiducia  [emoji6]
solo una cosa non è chiara, per curiosità, come hai detto prima, quindi le valvole russe "6П45C" (in Cirillico) "6P45S", sono superiori come specifiche rispetto alle EL519? quindi dovrebbero erogare più potenza a parità di pilotaggio?
grazie

Per quanto riguarda la differenza di potenza, è limitata a qualche W, non ti aspettare molto di più, in compenso hanno una dissipazione superiore alle PL/EL e quindi sopportano meglio eventuali "strapazzi"; per quanto riguarda la "revisione", decidi tu, ma se conosci una persona competente ed affidabile, perchè non consideri l'idea di trasformare i due lineari in uno solo ? Potresti usare la 509 del 131 come pilota, magari pilotata di griglia, e le due 6P45S del 135 come finali, a quel punto i variabili di entrambi i lineari potrebbero essere usati per ottenere uno stadio di accordo di uscita a PI, il resto, ossia trasformatori relay etc... servirà a completare la circuiteria, secondo me potresti riuscire ad ottenere qualcosa di meglio dei singoli due lineari, pensaci...

[edit]

O anche usando solo le due "519" in questa configurazione

https://pa0fri.home.xs4all.nl/Lineairs/FrinearPG400/fripg400.htm

ossia con pilotaggio di griglia; se da un lato la circuiteria sarà leggermente più complessa, dall'altro avrai un rendimento ed una modulazione molto migliori rispetto al "griglie a massa"

[edit]

già che ci sono https://f5npv.wordpress.com/el519-hf-amplifier/  [emoji1]

"According the test i did , the 6P45S is performing a bit better . When a genuine EL519 from Philips is providing you 100w , the 6P45S or EL519 from Svetlana are providing about 120w. According all the tests i perform the 6P45S is performing better compare to genuine EL519 . According the spectral purity or spurious i did not find any differences."



quello sopra è un "griglie a massa" però, e progettato per le HF

When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.