costruzione coppia walkie talkie partendo dal contenitore

Aperto da microonda, 28 Agosto 2014, 22:14:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Abusivo

Citazione di: microonda il 05 Marzo 2018, 19:35:54
...Sarà  perché il compensatore  del finale sta troppo vicino all'oscillatore??...
Ne dubito!
Forse dipende dalle induttanze e capacità parassite che crea il mille fori.


microonda

Grazie di avermi risposto , carissimo abusivo. Tempo fa, e c'è anche una foto in questo topic  , su piastra millefori feci un trasmettitore a 145,650 mhz con il finale bfr96s che usciva sulla sonda di carico a 50 ohm ben 5,12volt e funzionava bene . Però il compensatore del finale stava un poco più  lontano dall' oscillatore . Adesso provo a sostituire il 2n4427  con il bfr96s . Vi faccio sapere . Nel frattempo , per favore , conoscete un contenitore un poco più lungo ?






microonda

Posto una foto della parte trasmittente , può darsi che qualcuno mi può dare un consiglio del perché  il finale si riscalda e caccia a stento 100mw.

luciano100

Mi accodo al compare Fabrizio.
Certo che la millefori non aiuta.
Poi la pasta salda idem come sopra.
A mio avviso dovresti fare su cs il solo stadio finale RF.
Se non ne hai voglia devi provare al invertire il link ingresso 2n4427.
Oppure farlo scorrere sull'avvolgimento primario ,fino ad ottenere un'amplificazione adeguata.
(Per mia esperienza il link in oggetto  va ben posizionato)
Poi: 2n4427.
Non è che ti è capitato uno che amplifica troppo?
Perché non usare il 2n2219-1711-1613?
E magari un BD 139/135?
Ad occhio dovrebbe darti 600mw/1 Watt.
Che la RF sia con te!
In alto i nostri wattmetri


inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile



luciano100

Sulla foto vicino al varicap vedo una resistenza rossa!
Credo sia a filo: non voglio vedere resistenze che non siano a carbone! 🤨Grrrrr!!

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Abusivo

Citazione di: luciano100 il 06 Marzo 2018, 10:05:27
...Poi: 2n4427.
Non è che ti è capitato uno che amplifica troppo?...
Non so se è una coincidenza ma non ho mai avuto un buon riscontro con il transistor in questione!


microonda

Carissimi Luciano100 e Abusivo , grazie per avermi risposto . Per quanto riguarda la resistenza rossa è una 100k a carbone o ceramica ( si chiamano così? ) e collega i 2 diodi varicap con il pin 9 tramite una 56k . È per quanto riguarda il 2n4427 , metterò  uno zoccolo in modo da provare più transistor . Adesso mi metto subito all'opera perché  penso di aver capito dove sta il difetto .


microonda

#427
Salve a tutti . Vorrei spiegare come si fa a stabilire la frequenza di trasmissione visto che il quarzo montato è 3276,8 kHz. Vi dico subito che c'è un errore nello schema :il pin 6 dell'mc145106p va a massa . Facciamo finta che vogliamo trasmettere a 27205 kHz.  Si fa subito 27205 : 40 = 680,125 kHz  .  Poi si fa 3276,8 kHz  :  2048 = 1,6 kHz    . Ecco adesso abbiamo 2 quoziente in kHz.    Si dividono entrambi ed esce un numero puro e cioè    680,125khz : 1,6khz  =  425 , 078125  .  Ecco a questo punto entrano in gioco i pin da 9 a 17 dell'mc145106p  . Il pin 9 vale 256 , il pin 10 vale 128 ...ecc fino al pin 17 che vale 1. A partire dal pin 9,  in maniera progressiva sommare fino ad arrivare a 425 e tutti questi pin vanno al positivo , quelli che rimangono vanno al negativo .  Dopodiché  bisogna fare la controprova  .  425 x 1,6 x 40 = 27200 khz.  A questo punto si regola il compensatore che è saldato sotto al quarzo 2 - 27pf  , 6 - 30 o 4 -20  quello che avete . Buona sperimentazione  e ,mi raccomando , se trovate difficoltà,  rivolgetevi a me.  Se volete cambiare il quarzo e vi trovate in difficoltà, rivolgetevi a me .

luciano100

Grande!! Dopo tutte queste moltiplicazioni ,partendo 3276,8 kHz...
mi fai vedere il risultato in 27 MHz dopo l'integrato?
[emoji56]

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


microonda

#429
Carissimo luciano100,  purtroppo il risultato è  un poco deludente . Sulla sonda di carico a 50 ohm mi esce 5,78v   a 8,4volt di alimentazione . Come oscillatore a 5volt di alimentazione ho montato un bsx29 e come finale ho montato un 2n4427. Però ne vorrei fare un altro . Userò come oscillatore un bfy64  a 8,4 volt di alimentazione e riservando la 5 volt solo per gli integrati.  Posto una foto . Spero che vi piaccia . In questi giorni lo completerà con il contenitore e l'antenna a stilo che sistemero nello spazio centrale della piastra . Posto una foto . La modulazione è ottima. Se qualcuno vuole costruirlo forniro tutti i particolari . È facile




luciano100

..Non ho compreso perché sottoalimenti il driver ed il finale.
Non fai prima a cambiare schema?
In rete ci sono diversi TX bi-transtors che garantiscono almeno un watt.
Se ben ricordo ,con la d'onda RF a 50 ohm i miei TX tiravano 12v.
Non tribolare.
Cambia schema e  usa transistor meno blasonati.

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


microonda

#431
Ciao luciano100, la radio ricetrasmittente  viene messa in un contenitore commerciale reperibile in tutti i negozi di articoli elettrici marca olan 0L 20 121 ip 56 . Ci vanno 7 pile a stilo ricaricabili . Ecco perché dico 8,4volt . L'assorbimento è 130 ma con tutto il relè  ,in tx  . Ed è circa 24 ma in rx . Essendo L'assorbimento abbastanza limitato si potrebbe alimentare con 10 ministilo ottenendo 12 volt di alimentazione e 7,30 sulla sonda di carico però L'assorbimento poi sale a 160 ma. Il fatto che alimento l'oscillatore a 5volt è perché penso che se non è stabilizzato il pll possa perdere la stabilità però  può darsi che questo timore sia infondato. Posto una foto con tx alimentato a 12 volt

luciano100

Ha! Capito!
Però ti consiglio di non limitarti con l'alimentazione: costringendo il tutto con poche ministilo.
In questo caso,se vuoi rimanere con questa alimentazione ti consiglio di usare  il blasonato e costoso MRF 237.
Con quest'ultimo potrai ottenere almeno 2,5 watt effettivi .
Se la memoria non mi inganna ,potrai ottenere detta potenza con 9v.
Per ridurre l'assorbimento potresti costruire una sorta di commutazione elettronica ed eliminare il rele' (vedi Rtx1 di N.E.)

[emoji6]



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp


Abusivo

Citazione di: luciano100 il 10 Marzo 2018, 10:15:38
...ti consiglio di usare  il blasonato e costoso MRF 237...
Che serpente tentatore che sei!

luciano100

Citazione di: Abusivo il 10 Marzo 2018, 14:22:11
Che serpente tentatore che sei!
Ho paura che il grande Microonda abbia imposto a se stesso (ed al suo portatile) dei punti fissi.

Se la RF vuoi ottenere , purtroppo un MRF 237  devi comprare.

...mentre scrivo stavo pensando:
Entrare di soppiatto nel laboratorio di Micro e cominciare a cambiare tutti i contenitori plastici con dei pressofusi in alluminio [emoji4][emoji4][emoji4][emoji4]

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Abusivo

Citazione di: luciano100 il 10 Marzo 2018, 15:10:57
...Se la RF vuoi ottenere , purtroppo un MRF 237  devi comprare...
Anche poeta, non l'avrei mai detto!
Citazione di: luciano100 il 10 Marzo 2018, 15:10:57
...mentre scrivo stavo pensando...
Voglio una sigaretta delle tue!

luciano100

Citazione di: Abusivo il 10 Marzo 2018, 15:33:57
Anche poeta, non l'avrei mai detto!Voglio una sigaretta delle tue!
Ho smesso di fumare nel 1978(Malboro -Ms)[emoji56]

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


microonda

Vedete , carissimi Luciano100  e Abusivo,  la dovete finire . Mi state facendo fissare con i transistor . Sono andato giù in cantina e ho cacciato tutti i transistors. Stanotte li sognerò. Posto 2 foto .

microonda



microonda

Scherzi a parte . Riflettendo bene sul risultato , non è  deludente . Il 2n4427  a 8,4 volt assorbe circa 95 ma .  Quindi la potenza dissipata è 800 mw .   Però sulla sonda a 50 ohm ci sono 5,78 volt . Tenendo conto della caduta di tensione sul diodo sono 6,20 volt che equivale a una potenza di circa 380 mw . Quindi il finale alla fine dà un rendimento del 50%  , pressoché normale per un finale che esce di emettitore . Il prossimo che faccio ci provo un mrf 237

Abusivo

Citazione di: microonda il 11 Marzo 2018, 00:52:42
...Il prossimo che faccio ci provo un mrf 237
Un tentativo lo si può sempre fare ma manda il conto a Luciano...

Mi sono commosso nel vedere la bustina con i 2N3553 con i quali ho realizzato il mio primo TX in VHF di ben 3 W!
Poi i 2N1711, 2N3866, ...

luciano100



Citazione di: microonda il 11 Marzo 2018, 00:14:16
Vedete , carissimi Luciano100  e Abusivo,  la dovete finire . Mi state facendo fissare con i transistor . Sono andato giù in cantina e ho cacciato tutti i transistors. Stanotte li sognerò. Posto 2 foto .

Ma quante leccornie elettroniche del piccolo sperimentatore TX!!!

Sei zeppo di preziosi transistor e soprattutto ben riposti ed ordinati!


luciano100

Citazione di: microonda il 11 Marzo 2018, 00:52:42
Scherzi a parte . Riflettendo bene sul risultato , non è  deludente . Il 2n4427  a 8,4 volt assorbe circa 95 ma .  Quindi la potenza dissipata è 800 mw .   Però sulla sonda a 50 ohm ci sono 5,78 volt . Tenendo conto della caduta di tensione sul diodo sono 6,20 volt che equivale a una potenza di circa 380 mw . Quindi il finale alla fine dà un rendimento del 50%  , pressoché normale per un finale che esce di emettitore . Il prossimo che faccio ci provo un mrf 237
Purtroppo ho sempre timore ,che la potenza generata e trasferita ,in una piccola antenna in gomma caricata, sia sempre poca.

Sono dell'idea che in 27 e per giunta in FM ,se vuoi ottenere decenti risultati
devi obbligatoriamente trasmettere da
un altura invidiabile (tipo quella utilizzata dal Compare Fabrizio Abusivo) il giorno del nostro Radiocontact!
Almeno una decina di watt!!
Qui scattano mosfet più utilizzati per i TX  e lineari, oppure i classici transistors 2sc1307 ,2sc1969 etc.

Ovvio una bella batteria singola 12,6v 7 A.

Perdonami Micro... ma io e Fabrizio abbiamo fatto in corso intensivo: istigazione all'autocostruzione !

[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1]

Che la macchina per sottovuoto (utilizzata per conservare le prelibatezze elettroniche )
Sia  sempre con noi!

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Abusivo

Citazione di: luciano100 il 11 Marzo 2018, 12:34:27
...ma io e Fabrizio abbiamo fatto in corso intensivo...
Più che altro è un voto(non politico)!

luciano100

Citazione di: Abusivo il 11 Marzo 2018, 10:01:34
Un tentativo lo si può sempre fare ma manda il conto a Luciano...

Mi sono commosso nel vedere la bustina con i 2N3553 con i quali ho realizzato il mio primo TX in VHF di ben 3 W!
Poi i 2N1711, 2N3866, ...
2n3553 : pensa ..ne ho solo uno montato nel mio TX 145 MHz di NE.
Transistor da sperimentatori ricchi!!
Idem  BFS 22 [emoji39][emoji7].

2N3866 : il mio TX FM  commerciale tirava come un
matto ...era uno della RCA!!!!!!
Lo ricordo ancora con affetto.
Spiro' in seguito per un involontario disadattamento d'impedenza mentre riaccordavo lo stadio finale.
(Una prece)

Comincio a spaventarmi da solo.
Parlo dei semiconduttori trapassati come degli esseri umani.

Ok,ok, mi farò curare!
Un abbraccio a tutti!
Luciano




inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


microonda

#445
Salve a tutti , fra alcuni giorni chiuderò  l'rtx 27,205 mhz . Ho messo pure una bobina di compensazione sotto l'antenna per compensare la lunghezza dell'antenna. L' altoparlante va fissato al coperchio.  Inoltre , ho un piccolo trasmettitore a 4 transistor in am quarzato  a 27, 205 mhz. Ci metto vicino una radio accesa  e mi allontano da casa per vedere se riesco a sentire l ' am nonostante in ricezione ho montato il ca3089e.  Posto una foto di come deve venire anche se ancora non è ultimato . Dimenticavo di dire che , se guardate bene , sotto si vedono 7 contenitori per stilo , però se mettete 9 massimo 10 ministilo si avrà  un aumento di potenza  in trasmissione


Abusivo

Bella realizzazione, semplice, pulita e ordinata!

luciano100

Il ricetrasmettitore che hai postato è bello come il sole!
Hai fatto proprio un bel lavoro!
Il prossimo merita un cs definitivo!

Bobina di compensazione.

Molti anni fa' ottenni degli ottimi risultati utilizzando un'antenna lunga circa 1 metro e mezzo con la bobina di carico più o meno al centro.
Spunto preso da
qualche vecchia rivista di NE...



inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


microonda

Carissimi luciano100 e abusivo,  vedete che ho provato con l'antenna tutta allungata e per poco non bruciavo il finale . Tutto controllato : il relè di antenna commuta , l ' antenna è saldata alla bobina di compensazione .L'assorbimento è  maggiore di 200 ma è l'oscillatore non funziona . Il finale scotta . Allora stacco l'antenna e la bobina di compensazione  e metto la sonda di carico subito dopo il relè attratto e funziona tutto normale . Da che cosa dipende ? Per favore , me lo volete dire ? Forse devo aumentare la distanza fra la bobina del finale e quella di compensazione ? Per favore , me lo volete dire? Grazie per eventuale risposta

microonda

Stamattina mi sono messo all' opera . Ma niente ! Come metto , metto l'antenna non va . Anche se la metto esterna non va . Allora ho preso un'antenna cb portatile , come si vede dalla foto, e va benissimo. Adesso devo vedere come fissarla.  Posto la foto


Abusivo

Citazione di: microonda il 12 Marzo 2018, 00:24:52
...Da che cosa dipende?...
Posso solo supporre che dipenda da autoscillazioni.
Comunque se dici che con uno stilo CB funziona...

luciano100

L'elemento irradiante che passa proprio tra ricevitore e trasmettitore (esattamente al centro ) non credo che sia molto salutare al fine di accordare l'antenna al TX.
Infatti se vedi i commerciali l'antenna è posta da un lato.

In sintesi, in alto da un lato, devi fissare l'inizio dell' antenna ... proprio vicino al transistor finale.
La tua antenna attraversa anche lo stadio oscillatore

Se vai su Introni,volume 1 , ricetrasmettitori a transistor,alla fine trattano della bobina di compensazione.

Ti confesso: i miei TX ,anche se portatili,li collegavo sempre ad antenne esterne (già preaccordate)




inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


microonda

Salve . Ho finito la radio ricetrasmittente  a 27,205 mhz in nfm.  Come vedete non è difficile . Certo ci voleva un contenitore lungo 2 cm in più in modo che mettevo un oscillatore più potente e un transistor in più in bassa frequenza . Adesso ne vorrei costruire un altro , ma a 145 mhz , usando gli stessi integrati . Ma come già ho detto , con un transistor in più  in bf  e un oscillatore più potente.  Le dimensioni del contenitore sono le stesse perché in 145 lo spazio è sufficiente. Come vedete il filtro a pi greco  non c'è per motivi di spazio. Posto una foto.

Abusivo


luciano100

Ottimo! Ma come hai fatto ad accordare lo stilo telescopio più magro?
Raccontami la procedura 🙂

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Abusivo

Citazione di: luciano100 il 13 Marzo 2018, 11:21:35
...Ma come hai fatto ad accordare lo stilo telescopio più magro?...
Sono curioso anch'io!

luciano100

... sto tentando di ricordare come facevo? Con una lampadina collegata a link?
Con un misuratore di campo a distanza? Sempre con un dito sul 2n4427/2n1711/2n1613/2n2219 etc etc (come termometro )
Boh..

Il grande Micro mi ha riaperto le porte dei semiconduttori...
Che i mie triodi ed i miei pentodi non si offendano..

Riflettevo: se per il suo compleanno
gli facciamo una cappa aspirante ..
sai quanti portatili  per tutte le bande fioccheranno[emoji39]??



Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp


microonda

Salve a tutti . La primavera si avvicina . Fra poco andrò in montagna . Voi sapete bene , con tutto il vostro cuore , che a me piace costruire i walkie talkie . Ma mi piace anche condividere i montaggi radio , magari trovare qualcuno appassionato  che pure fa i montaggi radio riceventi e trasmittenti.  Ma possibile che non c'è?? Per favore , perché non uscite sul topic ?? È vero ci siete voi Abusivo e Luciano100 che pure fate i montaggi a valvole,  ma cerco qualcuno che fa i montaggi a transistor.  Per favore ,c'è qualcuno fra voi che fa i walkie talkie a transistor  ?? Se sì,  per favore esca allo scoperto !! E non dica : " Adesso ci sono tante cose da fare...e non ho tempo " adesso vorrei sapere se il contenitore marca olan ol 20 121 come vi sembra oppure vogliamo cambiare contenitore  ?Grazie per eventuale risposta

microonda

Salve a tutti . Posto una foto. Come vedete , prima facevo i montaggi su piastrine 24 x 21 fori . Adesso che ho cambiato contenitore , che si trova dappertutto , purché sia un negozio di elettricità,  la piastra millefori diventa 37 x 29 fori . Quindi ci vanno più componenti sopra e possiamo fare montaggi migliori e anche più pile . Infatti l'interno misura 120 x 80 x 50. Come vogliamo fare la radio ricetrasmittente ? Su una frequenza tutta nostra ? Sui 144 am o fm ? Sui 27 mhz am o fm ? La vogliamo fare tutta a transistor e a che frequenza ? Io ho pensato di farla tutta a transistor perché suppongo che gli integrati non li avete . Ho pensata di farla a 144, 075 mhz in am con il quarzo a 24 mhz . E il ricevitore lo facciamo a superreazione o a supereterodina ( in quest'ultimo ci vogliono gli integrati ). Voi che pensate ? Grazie per eventuale risposta


luciano100

Citazione di: microonda il 23 Marzo 2018, 09:55:25
Salve a tutti . Posto una foto. Come vedete , prima facevo i montaggi su piastrine 24 x 21 fori . Adesso che ho cambiato contenitore , che si trova dappertutto , purché sia un negozio di elettricità,  la piastra millefori diventa 37 x 29 fori . Quindi ci vanno più componenti sopra e possiamo fare montaggi migliori e anche più pile . Infatti l'interno misura 120 x 80 x 50. Come vogliamo fare la radio ricetrasmittente ? Su una frequenza tutta nostra ? Sui 144 am o fm ? Sui 27 mhz am o fm ? La vogliamo fare tutta a transistor e a che frequenza ? Io ho pensato di farla tutta a transistor perché suppongo che gli integrati non li avete . Ho pensata di farla a 144, 075 mhz in am con il quarzo a 24 mhz . E il ricevitore lo facciamo a superreazione o a supereterodina ( in quest'ultimo ci vogliono gli integrati ). Voi che pensate ? Grazie per eventuale risposta

Hoi! Hoi! Mi spaventi quando fai così!
😇
Sei entrato in auto-oscillazione!
Come un AF 114 usato come oscillatore quarzato ,privo di capacità tra emettitore e collettore!

Cosa dire? Sai che appartengo ad altra categoria di autocostruttori:
Per me esiste la OA 2 , valvola stabilizzatrice non il 7812 😏..
(Anche se uso il vecchio ed il nuovo  in fusione)

Fai quello che più ti piace..ma stavolta
dedica al tuo nuovo RTX un circuito stampato!!!
😇😇😇

PS: a superreazione No!

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


microonda

#461
Carissimo luciano100,  grazie per avermi risposto . Leggendo l'af114 mi è venuto in mente un radiomicrofono su radiopratica ottobre 1968,  anche se quello era un af115.  Ma tu dove ti procuri le valvole ?  Io conosco sessa ricambi di Salerno che pure vende le valvole . Ma le valvole che usi tu , pure vanno a bassa tensione ? Sai chi vedo portati all' autocostruzioni: Irpinox ,  forza 12 , r5000, battilio, abusivo , rommel , oltre te.  Posto una foto del contenitore che userò e farò una radio ricetrasmittente a145 mhz nfm e come vedete ci vanno la bellezza di 8 ministilo ,più volendo 9

luciano100

Hoi! Hoi! Troppe domande ..
Meglio che ti do' subito un incarico
così,caro Microonda ,placherò il tuo desiderio di accanito auto-costruttore.
Allego foto !
Hai una settimana di tempo per montarlo!
(Fammi fare bella figura)

microonda

Carissimo luciano100  , sono andato a vedere lo schema su radiotelefoni a transistor  volume 2 .  Ti ringrazio del pensiero , ma vorrei fare qualcosa  che arriva più  lontano . Una radio ricetrasmittente a 145 mhz . Ho già iniziato . In ricezione sarà a doppia conversione . In trasmissione avrà 5 transistor : 2 in bf  e   3 in af , come vedi un bsx29,  un 2n2369a  , un 2n4427.  Posto una foto


Abusivo

Noto che sono rimasto un po indietro con i post ma il nostro Micro è sempre attivo.
Sono stato qualche giorno assente e mi stavo quasi per ammazzare per andare in montagna sempre con antenna e apparato!

microonda

Ciao Abusivo , mi sembra troppo presto per andare in montagna con la neve . Come stai ? Aspetta che l'aria si riscaldi. Intanto ho messo 2 transistor appresso l'oscillatore , ma il risultato è  stato deludente. Esce 5 volt sulla sonda di carico a 12 volt di alimentazione . Adesso tolgo sia il 2n4427  che il 2n2369a  e ci metto solo il bfr96s che ha un maggior guadagno e ha anche una tensione di collettore inferiore. C 'è una foto sempre nello stesso topic che fa vedere a 9 volt caccia 5,12v solamente con il bfr96s come finale . Posto la foto


Abusivo

Citazione di: microonda il 27 Marzo 2018, 00:12:47
...mi sembra troppo presto per andare in montagna con la neve...
Carpe diem!
Non so quando e se mi ricapiterà, ho approfittato ma mi è andata male.
Non ho insistito più di tanto e sono tornato a casa sano e salvo ma soprattutto senza fare danni!

microonda

#467
Salve a tutti. Ho finito il montaggio del 145,950 mhz   1 canale. Come supponeva,  togliendo il 2n2369 e il 2n4427 e mettendo il bfr96s avrei ottenuto una maggiore potenza  a parità di tensione di alimentazione. Vi manterro aggiornati . 5,49 volt sulla sonda a 50 oh con 10 volt di alimentazione . Vedete ,ho messo anche una resistenza di 2,2 ohm  sul collettore per evitare l'effetto valanga del bfr96s. Posto una foto . Dopo farò anche il ricevitore a doppia conversione. Inoltre l'assorbimento totale è 100 ma, il bfr96s da solo assorbe 75ma.  Quindi la potenza  dissipata dal finale è 750 mw.  La potenza utile dovrebbe essere 300 mw ,  e cioè un rendimento  del 40 %

Abusivo


luciano100

Citazione di: Abusivo il 04 Aprile 2018, 19:57:33
E noi saremo sempre quì!
Idem come il Compare ..
(Hai visto che sonda RF vissuta? Chissà quanti 2N4427 hanno sfiorato l'etere?)
Si! Questa è poesia!

inviato ONEPLUS A5000 using rogerKapp mobile


Abusivo


luciano100


Abusivo


forza12

buona sera a tutti,
ottimo microonda, belli i tuoi montaggi, ogni tanto metti qualche schema se li stai facendo, almeno prendiamo spunto dalle tue prove.
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

Carissimo forza12 , grazie per avermi risposto . Ho notato che è complicato fare + e - 5 kHz in nfm.   Perciò al momento voglio fare un 110 mhz wfm a 11 transistor . Questa scelta è motivata perché penso che alcuni vogliono  costruire però non hanno gli integrati. Ho incominciato a costruire e spero che qualcuno lo costruisca e moduli con me. Dovrebbe cacciare 1 watt con 9 ministilo ricaricabili di alimentazione . Domani faccio una foto della parte trasmittente e possibilmente metterò lo schema


microonda

Salve . Ho fatto la parte trasmittente .3  bc547 in bf  ,  un bfy64 come oscillatore  ,  un 2n4427  come finale . A 12 volt non ho raggiunto il watt , ma solo 500 mw . Posto  una foto


forza12

buongiorno a tutti..,
ottimo montaggio caro micronda... per raggiungere il watt credo che necessiti un secondo stadio tra oscillatore e finale... ma 500mW direi che sono abbastanza per provare dei collegamenti a buona distanza.
(ti ho scritto un PM nel tentativo di risolvere un problema sempre in ambito RF chissà riesci ad aiutarmi)
Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

#477
Carissimo forza12 , ho visto il convertitore però non ho capito quali frequenze deve convertire . Ho visto un quarzo a 38,275 mhz . Allora immagino che vuoi sentire i radioamatori dei 145mhz sulla frequenza di 87 MHz. Ho capito  bene ? Ebbene manda a prendere qualche so42p e qualche bf966s  e copia da nuova elettronica n.96 pag.72 . Ma invece di usare il quarzo a 72,160 , usa quello a 38,275mhz . Uscirai così a 87 mhz . Un poco come fa vedere pure sul n.76 . Poi per quanto riguarda gli accordi a 145 e a 87 usa gli stessi compensatori che già possiedi. Mi sembra pure che tu hai ne612.  È su questo c'è un articolo su nuova elettronica di diverse pagine

forza12

#478
Citazione di: microonda il 25 Aprile 2018, 17:47:18
Carissimo forza12 , ho visto il convertitore però non ho capito quali frequenze deve convertire . Ho visto un quarzo a 38,275 mhz . Allora immagino che vuoi sentire i radioamatori dei 145mhz sulla frequenza di 87 MHz. Ho capito  bene ? Ebbene manda a prendere qualche so42p e qualche bf966s  e copia da nuova elettronica n.96 pag.72 . Ma invece di usare il quarzo a 72,160 , usa quello a 38,275mhz . Uscirai così a 87 mhz . Un poco come fa vedere pure sul n.76 . Poi per quanto riguarda gli accordi a 145 e a 87 usa gli stessi compensatori che già possiedi. Mi sembra pure che tu hai ne612.  È su questo c'è un articolo su nuova elettronica di diverse pagine

il quarzo a 38.275 lavora overtone in 5^ quindi 114.8  dovrei ricevere a 30 MHz ciò che avviene a 145, il sistema mixer e oscillatore funzionano, non mi funziona lo stadio preamplificatore di ingresso, piuttosto che aumentare il segnale lo attenua.





Yaesu FT817 HF/VHF/UHF --  kenwood ts2000x -- Galaxy Pluto -- icom 2820 -- 144.800 aprs digipeter - 144.800 Igate APRS via sdr
it9ewl@gmail.com    Milazzo ME SICILIA webSDR : http://it9ewl.ddns.net/   multiband SDR CB 50 VHF UHF SHF
IT9EWL -- 1FRI879 -- MATTEO RADIO MTM

microonda

#479
Carissimo forza12, ma questo schema ti è stato dato così  com' è  oppure lo hai ricavato ? Mi sembra un poco ingarbugliato.  Certo che all'ingresso un mosfet in genere amplifica più di un fet. Evidentemente siccome c'erano delle autooscillazioni hai tolto il mosfet e hai messo il fet. Tieni presente che gli schemi presentati su internet non sempre funzionano. Potresti usare un quarzo a 19,6608 mhz ,farlo oscillare a 59 mhz e sfruttare la prima armonica a 118mhz. Poi fare 145 - 118 = 27mhz e ascoltare a 27mhz