forum radioamatori > Autocostruzione
DIPOLO 3 X LAMBDA in 27 Mhz
r5000:
--- Citazione da: 1KT01 - 14 Maggio 2022, 21:55:46 ---Vero ! 3X 1/2 Lambda...mi son confuso con le
armoniche !
No non posso allargare l'angolo orizzontale tra i 2
bracci.
No non posso "abbassare" il palazzo
Si può simulare qualcosa? (non ho sw di nessun
tipo).
--- Termina citazione ---
73 a tutti, ma quanto spazio hai a disposizione? e visto che parli di bracci distanti 90° se hai la possibilità di aggiungere un cavo e commutare due antenne puoi fare molto di più...
AZ6108:
--- Citazione da: r5000 - 16 Maggio 2022, 13:56:07 ---73 a tutti, ma quanto spazio hai a disposizione? e visto che parli di bracci distanti 90° se hai la possibilità di aggiungere un cavo e commutare due antenne puoi fare molto di più...
--- Termina citazione ---
beh... due o anche quattro antenne si possono commutare con relay controllati unicamente da un singolo coassiale !
AZ6108:
Per chiarezza, mi sto riferendo a quanto descritto qui
https://www.hayseed.net/~jpk5lad/K5LAD%20Memories/Vols%2031-35/Memories--Vol33.htm
ora, se ci serve commutare solo due antenne, bastano una coppia di Bias-T come quelli sotto
e comandare un relay che permetta di selezionare tra due antenne, volendo commutarne quattro, il circuito descritto al primo link sopra, ossia questo
permette di selezionare quattro antenne diverse dallo shack ed avere sempre un unico coassiale, a questo punto uno potrebbe anche considerare l'idea di mettere in piedi una coppia di delta loop orientate a 90° tra loro, un dipolo ed una verticale oppure, se andiamo sulle decametriche si potrebbero avere quattro dipoli e coprire almeno 2 bande per ciascuno degli stessi , il tutto sempre usando solo un coassiale
1KT01:
--- Citazione da: r5000 - 16 Maggio 2022, 13:56:07 ---73 a tutti, ma quanto spazio hai a disposizione? e visto che parli di bracci distanti 90° se hai la possibilità di aggiungere un cavo e commutare due antenne puoi fare molto di più...
--- Termina citazione ---
90° è l'angolo sul piano orizzontale tra i 2 bracci non di apertura al vertice alimentato , per chiarire la configurazione.
Detto questo ho 14 Mt. da un lato e 14Mt. dall'altro , sempre a 90° tra loro , poi ulteriori 8 Mt. ancora a 90° .
In pratica un semi/ferro di cavallo.
Posso usare tutti i cavi coax che voglio , di solito RG213 .
Non sono un gran costruttore da laboratorio , per quanto riguarda i commutatori a relays.
AZ6108:
--- Citazione da: 1KT01 - 17 Maggio 2022, 15:44:09 ---90° è l'angolo sul piano orizzontale tra i 2 bracci non di apertura al vertice alimentato , per chiarire la configurazione.
Detto questo ho 14 Mt. da un lato e 14Mt. dall'altro , sempre a 90° tra loro , poi ulteriori 8 Mt. ancora a 90° .
In pratica un semi/ferro di cavallo.
Posso usare tutti i cavi coax che voglio , di solito RG213 .
Non sono un gran costruttore da laboratorio , per quanto riguarda i commutatori a relays.
--- Termina citazione ---
verticale od orizzontale, resta comunque l'angolo tra i bracci, ed a 90° andando a mente l'impedenza sarebbe piuttosto bassa, direi sui 35 Ohm se fosse un normale dipolo 1/2 onda
Se potessi postare un disegno che mostra il layout che hai descritto sarebbe utile
Per il discorso relay, non è complicato, ma... vedi tu
Dimenticavo, se hai 14 metri lineari, potresti considerare un dipolo ad onda intera (circa 11m) alimentato fuori centro (OCF) in modo da ottenere un'impedenza prossima a quella della linea di alimentazione, in pratica i due bracci del dipolo sarebbero 3/4 lambda ed 1/4 lambda circa, ed al centro sarà OBBLIGATORIO piazzare una OTTIMA choke avvolta su ferrite, dato che essendo il dipolo asimmetrico, senza la choke avresti GROSSI problemi con le CMC
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa