Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Rommel

#1
discussione libera / Re:multimetro sballato help!
21 Febbraio 2023, 12:18:20
Citazione di: _Gianky_ il 21 Febbraio 2023, 01:06:50
forse lo usato male mi viene il dubbio quando ho misurato amper  e poi misurato tensione senza spostare  gli ingressi,ora è sballato nelle lettura delle tensioni segna in lettura valori  sopra al reale di circa 10 volt comparato con altro multimetro buono.  Ecco siccome che non ne capisco molto in merito cosa potrei fare come indagine per una probabile riparazione fai da te....grazie

Salve a tutti.

Se si tratta di una delle moderne "cineserie" sarà difficile ripararlo.

Aprilo e vedi se ci sono resistenze bruciate.
Qualsiasi multimetro dovrebbe avere delle resistenze di shunt per trasformare la corrente in una tensione misurabile.
Se hai misurato la tensione sulla portata in corrente di sicuro è saltato un fusibile o una resistenza. Poi dopo l'eventuale sostituzione con un'altra con valore sufficientemente preciso da meritare di stare all'interno di un multimetro è tutta un altro paio di maniche.
Forse uno schema a portata di mano potrebbe aiutare, ma se fosse saltato qualche componente SMD o circuito integrato, la sua più probabile destinazione sarebbe l'isola ecologica.

Saluti a tutti da Alberto
#2
Citazione di: Skypperman il 24 Dicembre 2022, 19:30:38
Innanzitutto, inizierei a verificare che sul pun 37 arrivi la 8V quando si commuta in USB. Basta uno stupido falso contatto sulla morsettiera o filo interrotto per diventar matti!

Salve a tutti.

Sono perfettamente d'accordo con Skipperman, perché la mancata saturazione del Q609 penso che potrebbe portare al difetto lamentato.

L'unico problema è che non sappiamo ancora con certezza se lo schema è quello giusto oppure no.

Si rischiano chiacchiere e ragionamenti buttati al vento.

Saluti a tutti da Alberto
#3
Salve a tutti.

Se lo schema postato è quello giusto, allora sembrerebbe che la differenza fra la lettura USB ed LSB dipenda dalla continua applicata ai 2 ingressi relativi, indicati con "37 B+ USB" e "36 B+ LSB".
La presenza di una tensione positiva su uno di questi ingressi commuta, attraverso dei transistor che vanno dall'interdizione alla saturazione, dei gruppi capacitivi che interagiscono con una induttanza e che dovrebbero servire per far variare, di quello che serve, l'oscillazione del quarzo X601 da 2.67375 MHz.
Pur non conoscendo il funzionamento del IC607 (TA7310P) direi che la sua funzione consiste nel miscelare la frequenza del quarzo con quella proveniente dal VCO "72 VCO FRE".

Quindi se l'errore è solo in USB, direi che i componeti che necessitano di regolazione o sostituzione siano quelli che hanno a che fare con l'ingresso B+ USB.

Da un'analisi del circuito sembrerebbe che in assenza di positivi su entrambi gli ingressi USB e LSB, quindi probabilmente quandi ci si trova in AM o FM, l'unico transistor saturo sembra essere Q608 che collega verso massa il gruppo VC602 e C626.

Quindi se in AM FM il frequenzimetro è OK direi che VC602 sia regolato bene.

Quando arriva un positivo sul B+ LSB, il gruppo capacitivo indicato prima viene disconnesso, quindi in pratica non ha più nessun effetto sull'oscillazione del quarzo, mentre viene introdotto il gruppo VC601 e C625. In teoria se in LSB il frequenzimentro legge giusto, direi che VC601 è regolato bene.

Il nodo del problema si presenta quando si applica un positivo su B+ USB. Questo, purtroppo, esclude entrambi i gruppi capacitivi, cortocircuitando il primo (VC602 e C626) ed interrompendo la connessione del secondo (VC601 e C625). Il problema è che rimane, per regolare la frequenza del quarzo, solo T602 che dal simbolo sembra che si tratti di una induttanza regolabile. Purtroppo se si agisce su questa bobina (sempre che non sia difettosa o ci sia qualche altro componente difettoso) si potrebbe centrare la lettura dell'USB, ma questo potrebbe influire sulla lettura anche di AM/FM e LSB.

In pratica se tutti i componenti fossero funzionanti e si tratta solo di regolare T602, sicuramente saranno anche da ritoccare VC 601 per LSB e VC 602 per AM/FM.

In ogni caso servirebbe comunque un frequenzimetro ed altra strumentazione per essere sicuri di effettuare le giuste regolazioni.

Saluti a tutti da Alberto
#4
Salve a tutti.

Alcuni anni fa mi è capitato di leggere su un sito un articolo con la descrizione del restauro di una radio d'epoca. Per sostituire il condensatore elettrolitico di alta tensione sull'alimentazione, che naturalmente a causa della vecchiaia era andato in avaria, ma per non compromettere l'estetica della circuiteria, mi sembra che sia riuscito ad aprire e svuotare l'interno del condensatore vecchio, senza rovinare la superficie e le scritte esterne e siccome quelli più moderni con tensioni di lavoro uguali o superiori sono dimensionalmente più piccoli, è riuscito, con opportuni accorgimenti, ad inserirlo nell'involucro vecchio mantenendo così l'estetica iniziale, ma avendo un condensatore funzionante.

Non so se con i vecchi quarzi sballati si può fare qualcosa di simile. Non ho idea di come sono fatti e se è possibile aprirli e svuotarli senza danneggiarli esteticamente.

Al limite potresti provare con uno e se riesci nell'intento, potrebbe bastare una sola coppia TX RX per un solo canale. Non credo che hai intenzione di usarlo normalmente, quindi per provarne il regolare funzionamento può bastare un solo canale.

Naturalmente ti devi procurare la coppia funzionante e prima di fare l'eventuale trapianto ti consiglio di collegarli provvisoriamente sul circuito al posto di una coppia fasulla, per avere conferma che tutto funziona perfettamente. Alcune volte l'alterazione di qualche altro componente o saldatura porebbe far spostare la frequenza effettiva di oscillazione di un quarzo.
Fare trapianti per sostituire un organo sano non è mai una buona pratica.

Saluti a tutti da Alberto
#5
SurPlus - Vintage Radio / Re:Esperienza nel Vintage
29 Novembre 2022, 12:18:41
Citazione di: plotino il 29 Novembre 2022, 11:52:35
scusate però da un topic nato per ammirare foto e restauro di radio vintage, faccio lo slalom leggendo un sacco di post su "questioni di lana caprina".... che noia!  [emoji85] [emoji86] [emoji87] [emoji23]

Salve a tutti.

Infatti chi vuole ammirare si può limitare al primo post, anzi se aggiunge altre foto di altri prodotti simili potrebbe far felici anche tanti altri appassionati. Comunque la visione dal vero di queste apparecchiature sarebbe preferibile.

Saluti a tutti da Alberto
#6
SurPlus - Vintage Radio / Re:Esperienza nel Vintage
29 Novembre 2022, 12:00:22
Citazione di: r5000 il 29 Novembre 2022, 02:56:00
73 a tutti, ok ma a ragion veduta preferisco utilizzare un trasformatore Geloso degli anni 50 rispetto agli alimentatori switching che ormai sono ovunque, se funziona ancora dopo 50 anni anche se non rispetta le normative attuali è probabile che lo smalto e il cartone catramato sono in buono stato e anche se non si ha mai la certezza assoluta che non prende fuoco direi che basta (come per tutti gli elettrodomestici nuovi... ) non utilizzarlo incustodito, a tal proposito casca a fagiolo un'articolo scritto nel suo sito da Rad750  https://www.a-centauri.com/articoli/tablet-cy109g  e posso assicurarti che di alimentatori così ne trovi anche in tv e pc di marca, ben pochi rispettano quei 5 mm e il marchio C E ecc... purtroppo se andiamo ad aprire gli alimentatori sigillati ma anche quelli con le viti (giusto per dimostrare che i produttori propio non hanno vergogna a produrre porcherie perchè nemmeno lo nascondono...) e potrei anche raccontare di elettrodomestici che da fuori sembrano ben fatti ma come li apri vedi cose da pelle d'oca...


Salve a tutti.

Anche io sono d'accordo sul fatto che ci sono in circolazione ed in vendita prodotti che non rispettano assolutamente le norme, ma penso che non sia tutta colpa dei Cinesi, perché queste norme sono in vigore in Europa e non so in quali altri paesi, probabilmente non in Cina, quindi la Cina potrebbe produrre in modo differente secondo il mercato di riferimento a cui è destinato.
Non penso che le industrie cinesi abbiano problemi a produrre secondo le norme europee, sicuramente c'è qualche europeo, molto probabilmente italiano, che va ad acquistare in cina prodotti a basso costo non pensati per l'uso in europa e questi sono i risultati.

Probabilmente per il mercato cinese o di nazioni meno attente alla sicurezza, se ogni tanto va a fuoco qualcosa oppure qualcuno ci rimane "secco" non è un grosso problema, il risparmio è di sicuro molto più vantaggioso.

Comunque nel mio caso ho sempre cercato di evitare non tanto i prodotti non a norma in generale, ma i dispositivi con le valvole.

Saluti a tutti da Alberto
#7
SurPlus - Vintage Radio / Re:Esperienza nel Vintage
29 Novembre 2022, 00:30:56
Salve a tutti.

Ho esposto lo stesso problema su un altro forum non specifico per CB e Radioamatori ma più generale sull'elettronica ed altri argomenti tecnici, e tra le varie risposte con opinioni favorevoli o contrarie alla pericolosità delle apparecchiature d'epoca, ho avuto la risposta con i riferimenti normativi che speravo di ricevere.

Dalla Guida Blu all'attuazione della normativa UE sui prodotti 2022:

"La normativa di armonizzazione dell'Unione si applica ai prodotti di nuova fabbricazione, ma anche a prodotti usati e di seconda mano (compresi i prodotti derivanti dalla preparazione per il riutilizzo dei rifiuti elettrici ed elettronici), importati da un paese terzo quando entrano nel mercato dell'Unione per la prima volta. Questo vale anche per i prodotti usati e di seconda mano importati da un paese terzo e fabbricati prima che entrasse in vigore la normativa.

I prodotti usati e di seconda mano presenti sul mercato dell'Unione e forniti ai consumatori sono disciplinati dalla Direttiva 2001/95/CE relativa alla Sicurezza Generale dei Prodotti (DSGP) [articolo 2, lettera a), della DSGP] quando sono forniti o resi disponibili a titolo oneroso o gratuito nell'ambito di un'attività commerciale, a meno che i prodotti usati non siano forniti come pezzi d'antiquariato o come prodotti da riparare o da rimettere a nuovo prima dell'utilizzazione, e che il fornitore non abbia chiaramente informato in merito la persona cui fornisce il prodotto. Ai sensi della DSGP i produttori sono obbligati a immettere sul mercato soltanto prodotti sicuri."


Poi in Italia ognuno fa quello che vuole senza subire conseguenze, ma la vendita di prodotti non sicuri sarebbe vietata a meno che chi ha eseguito il restauro abbia anche provveduto alla messa a norma dell'oggetto.

Saluti a tutti da Alberto
#8
SurPlus - Vintage Radio / Re:Esperienza nel Vintage
25 Novembre 2022, 16:57:14
Salve a tutti.

Si, in quel caso si fa riferimento ad apparecchiature di produzione, ma la clausola "vista e piaciuto", si usa spesso anche nelle apparecchiature elettriche in genere e se è possibile non garantire le caratteristiche funzionali, non si può derogare sulle caratteristiche di sicurezza.

Infatti, in caso di vendita o di cessione a qualsiasi titolo di apparecchiature vintage, bisognerebbe avvisare come fa:

http://www.radiopistoia.com/vendite.htm

Faccio allarmismo perché so cosa si rischia nell'usare apparecchi non a norma. Sicuramente in molti lo sanno ma molti altri no.

Potrebbe bastare la semplice accortezza descritta in:

http://www.radiopistoia.com/sicurezza/index.htm

ma penso che solo chi conosce almeno un po' di elettrotecnica si può rendere conto del significato.

Saluti a tutti da Alberto
#9
SurPlus - Vintage Radio / Re:Esperienza nel Vintage
25 Novembre 2022, 12:04:40
Salve a tutti.

https://www.studiofavari.com/2019/07/24/vendita-attrezzature-non-a-norma/

In pratica la stessa cosa vale per qualsiasi articolo che viene venduto che è soggetto a norme di sicurezza.

Nessuno ti viene a controllare in casa, ma in teoria se una qualsiasi apparecchiatura vintage dovesse provocare danni alle persone (anche eventuali familiari) e non è conforme alle norme di sicurezza vigenti, anche se è tua da sempre quindi acquistata all'epoca in cui si poteva, rischi comunque.

Dimenticavo di dire, non si tratta di danni dovuti a qualcuno che ci va a mettere le mani dentro, ma danni nell'uso comune e previsto dell'oggetto, quindi folgorazioni per isolamenti insufficienti, incendi, esplosioni ed altro.

Saluti a tutti da Alberto
#10
SurPlus - Vintage Radio / Re:Esperienza nel Vintage
24 Novembre 2022, 19:05:33
Salve a tutti.

Non posso dire nulla riguardo le prestazioni di apparati radioamatoriali se confrontati ai moderni, ma per esempio gli apparati CB degli anni '70 erano molto meno selettivi di quelli da metà degli anno '80 in poi. Saranno sicuramente dei bei apparati per accenderli di tanto in tanto, per fare bella mostra, ma quando contano le prestazioni meglio usare altro.

Per la sicurezza, per esempio, vedo che attualmente i trasformatori di isolamento devono avere determinate distanze tra avvolgimento primario e secondari, inoltre devono resistere a test di isolamento di oltre 4000Vac, mentre per i trasformatori di apparacchiature vintage non erano previsti criteri costruttivi di sicurezza, infatti mi sono capitati trasformatori con gli avvolgimenti quasi a contatto o con distanze di meno di 1 mm.
Penso che se hanno inserito nelle norme queste caratteristiche di sicurezza significa che da qualche parte qualcuno in passato ci è rimasto "secco".
Se oggi vendi qualcosa che non è a norma, rischi (dovresti rischiare) la galera è per questo che se l'apparato vintage venisse venduto e l'acquirente non fosse informato espressamente che non rispetta gli attuali criteri di sicurezza e quindi in pratica non lo si può utilizzare, chi lo vende, anche se lo ha restaurato in modo perfetto, rischia grosso.

Per questo che dico che sono bei apparati ma sono da collezione o per uso e a rischio e pericolo di chi lo possiede sin da quando lo aveva acquistato nuovo all'epoca.

Saluti a tutti da Alberto
#11
SurPlus - Vintage Radio / Re:Esperienza nel Vintage
24 Novembre 2022, 13:02:38
Salve a tutti.

Apparati bellissimi, ma fanno emergere la solita domanda di quando si ha a che fare con il vintage:

1) sono solo restauri per collezionismo o per uso anche ai giorni nostri?

2) le prestazioni degli apparati vintage, reggono il confronto con i nuovi, oppure è solo un'operazione di nostalgico ricordo del passato?

3) a parte l'estetica e le prestazioni paragonate al nuovo, hanno un livello si sicurezza paragonabile agli apparati moderni? In pratica potrebbero essere venduti per uso radioamatoriale oppure meglio tenerli sullo scaffale per essere ammirati ed ogni tanto accesi tanto per vederli in funzione, ma con opportune cautele?

Faccio queste domande perché lavoro nel campo dei trasformatori (non come progettista), tra cui quelli a 50 Hz di isolamento, e mi sembra che le norme di sicurezza attuali siano abbastanza "stringenti" riguardo le apparecchiature elettriche ed elettroniche per quanto riguarda la sicurezza.

Mi è anche capitato di restaurare una radio d'epoca e rendermi conto della sua pericolosità (un polo della 220 collegato direttamente al telaio metallico), quindi di inserirla in una vetrina da esposizione (insieme ad altre cose vintage) e non usarla mai.

Saluti a tutti da Alberto
#12
Salve a tutti.

In fatto di radio d'epoca (non radio x OM) c'era a Madonna di Campiglio, diversi anni fa, una collezione di radio d'epoca che definirla strepitosa significava svalutarla.
Si trovava all'interno di un albergo in parte in una area riservarta, ma la maggior parte, specialmente quelle più ingombranti, sparse nelle aree comuni dell'albergo, anche nei corridoi che portavano alle varie camere.

Non so che fine abbia fatto ma l'unico documento che descrive questa collezione è un video di molti anni fa:

https://www.youtube.com/watch?v=okpoo9zNPOk

Purtroppo l'artefiche di questa collezione non l'ho potuto conoscere perché era deceduto pochi anni prima della mia vacanza in quell'albergo.

Se qualcuno ha informazioni aggiornate sulla sorte di quella collezione è gradita (sperando siano informazioni favorevoli alla sua conservazione).

Saluti a tutti da Alberto
#13
Salve a tutti.

Scusate se riesumo questo post, ma in un altro forum in cui si è trattato di recente questo tema, ho pubblicato alcuni link di video presi su youtube che avvalorano la tesi secondo cui il funzionamento principale di un parafulmine è quello di attenuare gradualmente il potenziale elettrostatico tra nuvole e terra per evitare di raggiungere il limite di innesco del fulmine stesso. Poi nei casi in cui questo non riesce allora provvederà a scaricare a terra il fulmine limitando i danni alla casa dove è montato.

Per chi fosse interessato all'argomento ed ha un po' di tempo a disposizione:

https://www.youtube.com/watch?v=wGc3q4dVOS0

https://www.youtube.com/watch?v=zhu5pIrPw7U

poi ho trovato anche questi video:

https://www.youtube.com/watch?v=ww0XJUqFHXU

https://www.youtube.com/watch?v=s8704VbBKbw

Purtroppo sono tutti in lingua inglese comunque si capisce abbastanza già dalle sole immagini.

Ci sono molti che sono di diverso avviso su tale funzionamento, ma io propendo per questa ipotesi perché le varie osservazioni che ho fatto nel corso degli anni me lo confermano, poi ognuno può comunque pensarla anche diversamente.


Saluti a tutti da Alberto
#14
Salve a tutti.

Secondo me se qualcuno chiede aiuto o semplici informazioni ad utenti più esperti, non è strettamente necessario che ci siano altri riscontri sul fatto che abbia funzionato o meno la messa in pratica di un certo suggerimento.
Sarebbe più appagante che ci fosse, ma la persona non è detto che abbia potuto o voluto adottare alcuni dei suggerimenti e potrebbe persino aver cambiato idea sul fatto di usare una certa apparecchiatura come in questo caso.

Io, per esempio, prima di fare altri esperimenti più complessi avrei semplicemente staccato il bocchettone dell'antenna per verificare se i disturbi si ricevono ugualmente, quindi provenienti dall'alimentazione, oppure se l'apparato diventa muto, quindi si tratta di un disturbo che viene captato dall'impianto d'antenna.

Però se chi ha chiesto aiuto ha altro da fare saranno fatti suoi.
Nessuno è obbligato a rispondere alle richieste d'aiuto o a fare resoconi di ciò che si è fatto a meno che non lo voglia fare di sua spontanea volontà.

Saluti a tutti da Alberto
#15
Radio Ascolto / Re:Radio Vintage Onde Medie
29 Ottobre 2022, 13:18:48
Salve a tutti.

A parte la bellezza dell'apparecchio ed il suo richiamo nostalgico ad un passato glorioso per certi tipi di elettroniche, allo stato attuale cosa ci si può fare oltre naturalmente ad ascoltare il minestrone dell'FM o sentire i disturbi nelle onde medie?

Diciamo che è un oggetto da collezione o poco più e non è neanche una radio d'epoca in senso stretto.

Che progetti interessanti hai su questo apparecchio?

Saluti a tutti da Alberto
#16
Citazione di: plotino il 07 Ottobre 2022, 22:41:20
volentieri, ma prima mi servirebbe un bel corso... [emoji23]



Salve a tutti.

Chi è quello in copertina ... Mister Bean?

Saluti a tutti da Alberto
#17
Salve a tutti.

Per il VCO prova anche qui:

http://www.elettrochip.com/nuovo/

Una volta li aveva (quelli originali), quindi non si sa mai se gli fosse rimasto qualcosa dentro qualche cassetto.

E' un sito di tipo vecchio con http, quindi i browser ti diranno qualsiasi cosa per non farti entrare, comunque non ci sono rischi.

Se hai comunque problemi ti posso dare l'indirizzo e-mail

Saluti a tutti da Alberto
#18
Citazione di: Marcius il 26 Settembre 2022, 14:46:43... Mi sto scervellando per capire come mai non arriva alimentazione (almeno così sembra) al circuito dei finali ...
Salve a tutti.

Ma lo schema elettrico non è quello che hai allegato al messaggio del 23 settembre?

Se è quello basta seguire la linea di alimentazione dei finali per vedere da quale punto in poi manca l'alimentazione.

Tieni conto che in AM ed FM la tensione sui collettori dei finali dovrebbe essere circa la metà di quella dell'alimentazione, mentre in SSB dovrebbe essere tutta (o quasi) la tensione di alimentazione.

La misura la devi fare prima delle impedenze di blocco collegate ai collettori dei finali L7 per il pilota ed L10 per il finale (non direttamente sui collettori).

Se la tensione è sempre zero devi seguire il percorso fino ai commutatori di banda e fino al darligton usato per la modulazione di ampiezza.

Certo che se non hai alimentazione ai finali è difficile che possa uscire qualcosa.

Saluti a tutti da Alberto.
#19
Salve a tutti.

Potrò sembrare paranoico, viste le esperienze passate, ma il VCO Funziona?


Saluti a tutti da Alberto
#20
Midland / Re:Alan 88 S instabile rx/tx
18 Settembre 2022, 18:19:46
Salve a tutti.

Potrebbe anche essere uno dei modi in cui si manifesta il difetto cronico di questi apparati che è il VCO.

Bisognerebbe vedere, con manuale di servizio alla mano, se quando si inceppa, le frequenze previste all'uscita del VCO sono presenti.

Potrebbe anche bastare andare a misurare con un semplice tester se nel TP3, nel periodo che funziona, è presente una tensione compresa tra 1,8 o 4,2 V (a seconda del canale selezionato) e se questa tensione varia al variare dei canali, poi ripetere la stessa misura quando si inceppa.
Se la tensione continua a variare come prima al variare dei canali allora il VCO potrebbe essere ancora OK altrimenti se diventa fissa a circa 5 V oppure 1V, scarrellando per i canali, potrebbe anche essere colpa del VCO, ma anche di altro.
In ogni caso sappiamo che è qualcosa che ha a che fare con il gruppo oscillatore a PLL.

Saluti a tutti da Alberto
#21
Radio Ascolto / Re:Stop trasmissioni Rai onde medie
13 Settembre 2022, 18:21:53
Salve a tutti.

Se si vuole fare un discorso di risparmio energetico e monetario serio, allora è meglio fare le seguenti modifiche al servizio pubblico:

Un solo canale TV gratuito (senza canone e pagato dallo stato) che trasmette notiziari, documentari, divulgazione scientifica o programmi musicali, con personale interno giovane alle prime armi tipo neo laureati, giovani giornalisti, scienziati ecc...

Quando ritengono di aver fatto carriera e vogliono stipendi più alti se ne devono andare sulle TV commerciali o a pagamento. Via le sanguisughe dal servizio pubblico.

Questo canale deve essere "off limits" dalle ingerenze di tutti i partiti politici e dalle aziende che vogliono fare pubblicità, inoltre il personale interno dovrà rappresentare la massima pluralità di idee e convinzioni, cosa che i giovani possono fare più facilmente dei vecchi.

Stessa cosa per la radio cioè un solo canale in onde medie con 4 o 5 ripetitori distribuiti in italia per il massimo della copertura e sempre un solo canale FM ad integrare i ripetitori AM, con lo stesso criterio di scelta del personale della TV.

Se i programmi sono scritti e realizzati da giovani penso che l'ascolto potrebbe aumentare e rivolgersi anche agli stessi giovani, mantenendo comunque uno stile informativo e divulgativo serio che possa comunque piacere anche agli anziani.

Anche in questo caso chi vuole fare carriera può andare su emittenti commerciali o a pagamento, non certo nel servizio pubblico.

Tutti quelli che ritengono di meritare stipendi da favola vadano sulle TV a pagamento o commerciale poi vediamo se veramente saranno seguiti dal pubblico oppure se saranno mandati a casa.

A questo punto gli ascoltatori che non si accontentano della radio e TV di stato organizzata in questo modo,  pagheranno il canone alle TV a pagamento oppure seguiranno le TV commerciali che ti affogano di pubblicità.

Chi non vuole nemmeno finanziare le emittenti commerciali perché non se lo può permettere oppure perché proprio non le sopporta, andrà a fare spesa negli Hard Discount dove si vendono prodotti che non vengono pubblicizzati, quindi non ci si ritrova a dover pagare inconsapevolmente delle TV commerciali che non gradiscono.

Chi invece non vuole rinunciare ai prodotti di marca saprà già che, andando a fare la spesa, in pratica pagherà il canone alle emittenti commerciali che vivono con la pubblicità.


In questo modo lo stato risparmierà tantissimi soldi ed ognuno potrà scegliere liberamente cosa ascoltare o vedere e cosa pagare perché lo merita.

Saluti a tutti da Alberto
#22
Radio Ascolto / Re:Stop trasmissioni Rai onde medie
11 Settembre 2022, 13:20:00
Citazione di: didino il 11 Settembre 2022, 13:15:56
Buongiorno Alberto,
ti consiglio di memorizzare anche Radio Romania.
L'unica, penso, a fare ancora trasmissioni in lingua italiana.
didino

Grazie per la info.
Provederò al più presto.

Saluti a tutti da Alberto
#23
Radio Ascolto / Re:Stop trasmissioni Rai onde medie
11 Settembre 2022, 13:08:18
Salve a tutti.

A pochi giorni dalla morte della regina Elisabetta II, nella notte tra ieri ed oggi è venuta a mancare anche radio RAI ad onde medie.

https://www.youtube.com/watch?v=dAtiKSALZx4

Sarà possibile visiare la camera ardente dei ripetitori defunti?

Ormai per me radio RAI sarà difficile poterla ascoltare perché la versione FM arriva in modo indecente e la radio è l'unica cosa della RAI che ascoltavo abbastanza spesso.

I canali TV della RAI mi aggravano i problemi digestivi di cui soffro da anni.

Chissa se può essere una giustificazione valida per non pagare più il canone?
Potrei anche esibire referti medici che lo dimostrano.

Intanto nelle radio che hanno le memorie ho già memorizzato al posto della RAI radio Capo d'Istria e la radio Vaticana.

Non è la stessa cosa ma bisogna accontentarsi.

Saluti a tutti da Alberto
#24
Salve a tutti.

Grazie per le informazini sia ad ik2nbu Arnaldo sia a r5000.

In pratica se riuscissi a curare al meglio la conduttività esterna del tubo come consigliato da r5000, potrei in teoria raggiungere un'efficienza del 80 - 85%, mediando un po' tra i valori riportati in tabella e quelli effettivi che avrà la loop.
Potrei anche procurarmi dell'altro nastro di rame non adesivo, quindi conduttivo da entrambe le superfici, per favorire ulteriormente la conduttività interponendolo come strato aggiuntivo in mezzo ai 2 già previsti con le facce conduttive a contatto.

Vedo che Arnaldo è bene attrezzato per fare i vari lavori, cosa che non sarebbe potuta essere diversa visto l'innumerevole quantità di apparecchiature e dispositivi autocostruiti nel tempo.


Saluti a tutti da Alberto
#25
Salve a tutti.

Ho in progetto anche io di costruire una loop magnetica per la 27 MHz ed in mancanza di un tubo di rame di forma circolare mi sono attrezzato per realizzarne una con molti pezzi di recupero. Poi fatemi sapere se secondo la vostra opinione è una strada praticabile oppure è solamente tempo perso.

Nella ditta dove lavoro spesso vengono eliminate e smaltite quelle particolari fasce di ferro che servono per fermare il coperchio dei fusti di acciaio (da 200 - 250 litri) di prodotti chimici, quelle che hanno quella specie di chiusura a cerniera che scatta.

Hanno una forma perfetamente circolare di diametro medio di 60 cm, ma non hanno una superficie adatta per fare una loop.

Mi sono procurato uno spezzone di tubo flessibile di plastica (diametro esterno 3,2 cm) del tipo usato per fare passare i fili elettrici sottotraccia (o sotto il pavimento) negli impianti elettrici delle abitazioni e dopo aver tolto dal cerchio di ferro la zona di forma irregolare della cerniera, ho infilato il cerchio all'interno del tubo di plastica, formando in pratica un cerchio di diametro medio 60 cm col tubo da 3,2 cm.

Per bloccare il tubo esterno al cerchio interno ho fatto entrare e distribuire il più possibile all'interno del tubo, una notevole quantità di una speciale vernice che si usa per impregnare i trasformatori a lamierini.

Ora è passato abbastanza tempo per cui la vernice si è sicuramente asciugata, ha bloccato il tubo al cerchio di ferro e probabilmente ha ricoperto anche tutta la superficie del ferro evitando che si possa arrugginire nel tempo ed è questa la situazione in cui mi trovo come avanzamento dei lavori.

Per rendere conduttiva la superficie del tubo, mi sono procurato, sempre dove lavoro, dei nastri adesivi in rame che pensavo di distribuire sulla superficie del tubo con 2 spirali elicoidali, una in un senso l'altra in senso opposto, e mettere dei punti di saldatura a stagno negli incroci tra i 2 strati per garantire il loro collegamento elettrico nel maggior numero possibile di punti.

Mi sono procurato anche uno spezzone di guaina termorestringente per ricoprire il tutto e ridurre al minimo gli effetti delle condizioni atmosferiche.

In pratica le uniche spese che ho fatto fin'ora sono quelle per il tubo flessibile e per la guaina.

Ho anche vari condensatori ad aria con spaziature notevoli (presi nelle fiere dell'elettronica prima del covid) ed anche un motorino demoltiplicato a 12V per i forni con il gira arrosto, quindi rotazioni lente e molta coppia di torsione, per far girare i condensatore di sintonia.

Pensate che la cosa sia fattibile oppure sto perdendo tempo, perlomeno per il discorso efficienza?

Saluti a tutti da Alberto