Voglio Prendermi La Patente radioamatoriale Ma Non So Come Fare :-(

Aperto da Siciliano81, 28 Febbraio 2013, 00:32:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Siciliano81

CHi Mi Spiega Tutti I passaggi ?


Narcy

Citazione di: Siciliano81 il 28 Febbraio 2013, 00:32:10
CHi Mi Spiega Tutti I passaggi ?
Caro Siciliano81,dato il "malinteso" su un'altro tuo post,ci tengo a precisare che non ce l'ho con te,però benedetto ragazzo,se usi la funzione CERCA in alto a destra,vedrai che trovi tutte le informazioni che desideri. Per fortuna questo è un Signor forum,e puoi trovare tantissime informazioni utili a portata di click!  :up:
Ciao,e in bocca al lupo per la patente radioamatoriale  abbraccino
73' de 1RGK462

IT9ACJ-ROBERTO

salve siciliano81 da roberto it9acj (la patente l'ho presa nel 2008) in acireale,

i passaggi per poter arrivare agli esami di radioamatore sono questi:

1: devi andare a a scaricare la domanda dal sito istituzionale del  ministero delle comunicazioni di Palermo. lì nel sito c'e tutta la relativa documentazione in formato pdf da scaricare e stampare.
2: la domanda va corredata del seguente materiale:

numero 2 foto di cui una autenticata dal comune, questo si fà presso un ufficio comunale ma non sò dove e non si dovrebbe pagare nulla.
numero 2 marche da bollo da 14.62 centesimi, una và sulla carta di ammissioni esami e una lasciata libera (andrà sulla patente al momento del rilascio)
copia del versamento di euro 25 (da spedire insieme alla domanda), una la devi conservare in caso di problemi.
fotocopia del documento (valido) di riconoscimento, in questo caso la carta di identità e non la patente.

le domande devono essere presentate in 2 date ben precise (2 sessioni ogni anno, una estiva e una invernale), per quella invernale và presentata entro il 30 settembre e quella estiva entro il 30 aprile, mandando tutto il malloppo al ministero delle comunicazioni a palermo (l'indirizzo lo trovi sulla domanda), via raccomandata con ricevuta di ritorno.
fatto questo, prendi i 2 libri per poter studiare la materia che non e tanto semplice, e sono; RADIOTECNICA PER RADIOAMATORI DI NERIO NERI I4NE, E NUOVO MANUALE DEGLI ESAMI.
sempre per mio consiglio (ma sempre inutile perke non mi ascoltate) ti cnsiglio di seguire un corso presso l'ari della tua zona (se e fanno ancora corsi.. anche perke ce sempre meno gente interessata al radioantismo e quindi i radioamatori hanno sempre meno voglia di fare corsi per gli aspiranti om del futuro).
l'elenco delle sezioni e anche presente sul sito istituzionale dell'ari nazionale (www.ari.it).
gli esami sono a domanda a quiz, tipo quelli della macchina. 60-90 domande a risposta multipla di cui una giusta.
spero di esserti stato d'aiuto.. auguri

Siciliano81

Grazie mille adesso mi é tutto chiaro grazie alla tua disponibilita


IT9ACJ-ROBERTO


Siciliano81



IT9ACJ-ROBERTO

io sono ad acireale, se hai un 144 mi senti in diretta (quelle rare volte che parlo) a 145.500 e a 145.700 (il nostro ripetitore erre 4).
cmq dovrebbe esserci la sezione ari di siracusa attiva nella tua zone.


antony it9val




Ecco i riferimenti della Sez. di Siracusa, dal sito Ari.
Anche se comunque su questo forum di siracusani ce ne sono un paio  :up:

FateVi avanti amici...
IT9VAL

1 R.G.K. 003  ~  antony CHIOCCIOLA rogerk.net

''Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità ''

"Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perchè in cio' sta l'essenza della dignita' umana." Giovanni Falcone


host image

Siciliano81

Alle volte lo sento altre no magari ti ho pure sentito :D:-*


Siciliano81


IT9ACJ-ROBERTO

se in tal caso siracusa non dovesse funzionare a livello di corsi, ti conviene rivolgersi o a ragusa o a catania.
lo so che catania e distante ma non ce altra alternativa, allora ce solo il metodo fai da te (studio da pvt).

MarioB

Citazione di: Siciliano81 il 28 Febbraio 2013, 00:32:10
CHi Mi Spiega Tutti I passaggi ?
Questo è quello che dovresti studiare:
PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI  RADIOAMATORE

                           (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni)

                             PARTE I
QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA

1.- ELETTRICITA', ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA - TEORIA

1.1. - Conduttività
- Materiali conduttori, semiconduttori ed isolanti
- Corrente, tensione e resistenza
- Le unità di misura: ampere, volt e ohm
- La legge di Ohm
- Le leggi di Kirchhoff
- La potenza elettrica
- L'unità di misura: il watt
- L'energia elettrica
- La capacità di una batteria

1.2. - I generatori elettrici
- Generatore di tensione, forza elettromotrice (f.e.m.), corrente di corto circuito, resistenza interna e tensione di uscita
- Connessione di generatori di tensione in serie ed in parallelo

1.3. - Campo elettrico
- Intensità di campo elettrico
- L'unità di misura: volt/metro
- Schermatura contro i campi elettrici

1.4. - Campo magnetico
- Campo magnetico attorno ad un conduttore
- Schermatura contro i campi magnetici

1.5. - Campo elettromagnetico
- Le onde radio come onde elettromagnetiche
- Velocità di propagazione e relazione con la frequenza e la lunghezza d'onda
- Polarizzazione

1.6. - Segnali sinusoidali
- La rappresentazione grafica in funzione del tempo
- Valore istantaneo, valore efficace e valore medio
- Periodo
- Frequenza
- L'unità di misura: hertz
- Differenza di fase

1.7. - Segnali non sinusoidali
- Segnali di bassa frequenza
- Segnali audio
- Segnali rettangolari
- La rappresentazione grafica in funzione del tempo
- Componente di tensione continua, componente della frequenza fondamentale e armoniche

1.8. - Segnali modulati
- Modulazione di ampiezza
- Modulazione di ampiezza a banda laterale unica
- Modulazione di fase, modulazione di frequenza
- Deviazione di frequenza e indice di modulazione
- Portante, bande laterali e larghezza di banda
- Forme d'onda

1.9. - Potenza ed energia
- Potenza dei segnali sinusoidali
- Rapporti di potenza corrispondenti ai seguenti valori in dB: 0 dB, 3 dB, 6 dB, 10 dB e 20 dB (positivi e negativi)
- Rapporti di potenza ingresso/uscita in dB di amplificatori collegati in serie e/o attenuatori
- Adattamento (massimo trasferimento di potenza)
- relazione tra potenza d'ingresso e potenza di uscita e rendimento
- Potenza di cresta della portante modulata

2.- COMPONENTI

2.1.- Resistore
- Resistenza
- L'unità di misura: l'ohm
- Caratteristiche corrente/tensione
- Potenza dissipata
- Coefficiente di temperatura positivo e negativo

2.2.- Condensatore
- Capacità
- L'unità di misura: il farad
- La relazione tra capacità, dimensioni e dielettrico (limitatamente agli aspetti qualitativi)
- La reattanza
- Sfasamento tra tensione e corrente
- Caratteristiche dei condensatori fissi e variabili: in aria, a mica, in plastica, ceramici ed elettrolitici
- Coefficiente di temperatura
- Corrente di fuga

2.3.- Induttori
- Bobine d'induzione
- L'unità di misura: l'henry
- L'effetto sull'induttanza del numero di spire, del diametro, della lunghezza e della composizione del nucleo (limitatamente agli aspetti qualitativi)
- La reattanza
- Sfasamento tra tensione e corrente
- Fattore di merito
- Effetto pelle
- Perdite nei materiali del nucleo

2.4.- Applicazione ed utilizzazione dei trasformatori
- Trasformatore ideali
- La relazione tra il rapporto del numero di spire e il rapporto delle tensioni, delle correnti e delle impedenze (limitatamente agli aspetti qualitativi)
- I trasformatori

2.5.- Diodo
- Utilizzazione ed applicazione dei diodi
- Diodi di raddrizzamento, diodi Zener, diodi LED, diodi a tensione variabile e a capacità variabile (VARICAP)
- Tensione inversa, corrente, potenza e temperatura

2.6.- Transistor
- Transistor PNP e NPN
- Fattore di amplificazione
- Transistor a effetto di campo
- I principali parametri del transistor ad effetto di campo
- Il transistor nel circuito:
- a emettitore comune
- a base comune
- a collettore comune
- Le impedenze d'ingresso e di uscita nei suddetti circuiti
- I metodi di polarizzazione

2.7.- Varie
- Dispositivo termoionico semplice (valvola)
- Circuiti numerici semplici

3.- CIRCUITI

3.1.- Combinazione dei componenti
- Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi
- Corrente e tensione nei circuiti
- Impedenza

3.2.- Filtri
- Filtri serie e parallelo
- Impedenze
- Frequenze caratteristiche
- Frequenza di risonanza
- Fattore di qualità di un circuito accordato
- Larghezza di banda
- Filtro passa banda
- Filtri passa basso, passa alto, passa banda e arresta banda composti da elementi passivi
- Risposta in frequenza
- Filtri a ? e a T
- Cristallo a quarzo

3.3.- Alimentazione
- Circuiti di raddrizzamento a semionda e ad onda intera, raddrizzatori a ponte
- Circuiti di filtraggio
- Circuiti di stabilizzazione nell'alimentazione a bassa tensione

3.4.- Amplificatori
- Amplificatori a bassa frequenza e ad alta frequenza
- Fattore di amplificazione
- Caratteristica ampiezza/freqwuenza e larghezza di banda
- Classi di amplificatori A, A/B, B e C
- Armoniche (distorsioni non desiderate)

3.5.- Rivelatori
- Rivelatori di modulazione di ampiezza
- Rivelatori a diodi
- Rivelatori a prodotto
- Rivelatori di modulatori di frequenza
- Rivelatori a pendenza
- Discriminatore Foster-Seeley
- Rivelatori per la telegrafia e per la banda laterale unica

3.6.- Oscillatori
- Fattori che influiscono sulla frequenza e le condizioni di stabilità necessarie per l'oscillazione
- Oscillatore LC
- Oscillatore a quarzo, oscillatore su frequenze armoniche

3.7.- Circuiti ad aggancio di fase (PLL - Phase Lock Loop)
- Circuiti a PLL con circuito comparatore di fase

4.- RICEVITORI

4.1.- Tipi di ricevitore
- Ricevitore a supereterodina semplice e doppia

4.2.- Schemi a blocchi
- Ricevitore CW (A1A)
- Ricevitore AM (A3E)
- Ricevitore SSB per telefonia con portante soppressa (J3E)
- Ricevitore FM (F3E)

4.3.- Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi)
- Amplificatori in alta frequenza
- Oscillatore fisso e variabile
- Miscelatore (Mixer)
- Amplificatore a frequenza intermedia
- Limitatore
- Rivelatore
- Oscillatore di battimento
- Calibratore a quarzo
- Amplificatore di bassa frequenza
- Controllo automatico di guadagno
- Misuratore di livello di segnale in ingresso (S-meter)
- Silenziatore (squelch)

4.4.- Caratteristiche dei ricevitori (in forma descrittiva)
- Protezione da canale adiacente
- Selettività
- Sensibilità
- Stabilità
- Frequenza immagine
- Intermodulazione; transmodulazione

5.- TRASMETTITORI

5.1.- Tipi di trasmettitori
- Trasmettitori con o senza commutazione di frequenza
- Moltiplicazione di frequenza

5.2.- Schemi a blocchi
- Trasmettitori telegrafici in CW (A1A)
- Trasmettitori in banda laterale unica (SSB) a portante soppressa (J3E)
- Trasmettitori in modulazione di frequenza (F3E)

5.3.- Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi)
- Miscelatore (Mixer)
- Oscillatore
- Eccitatore (buffer, driver)
- Moltiplicatore di frequenza
- Amplificatore di potenza
- Filtro di uscita (filtro a ??
- Modulatore di frequenza
- Modulatore SSB
- Modulatore di fase
- Filtro a quarzo

5.4.- Caratteristiche dei trasmettitori (in forma descrittiva)
- Stabilità di frequenza
- Larghezza di banda in alta frequenza
- Bande laterali
- Banda di frequenze audio
- Non linearità
- Impedenza di uscita
- Potenza di uscita
- Rendimento
- Deviazione di frequenza
- Indice di modulazione
- Clicks di manipolazione CW
- Irradiazioni parassite
- Irradiazioni della struttura (cabinet radiations)

6.- ANTENNE E LINEE DI TRASMISSIONE

6.1.- Tipi di antenne
- Dipolo a mezzonda alimentato al centro
- Dipolo a mezzonda alimentato all'estremità
- Dipolo ripiegato
- Antenna verticale in quarto d'onda
- Antenne con riflettore e/o direttore (Yagi)
- Antenne paraboliche
- Dipolo accordato

6.2.- Caratteristiche delle antenne
- Distribuzione della corrente e della tensione lungo l'antenna
- Impedenza nel punto di alimentazione
- Impedenza capacitiva o induttiva di un'antenna non accordata
- Polarizzazione
- Guadagno d'antenna
- Potenza equivalente irradiata (e.r.p.)
- Rapporto avanti-dietro
- Diagrammi d'irradiazione nei piani orizzontale e verticale

6.3.- Linee di trasmissione
- Linea bifilare
- Cavo coassiale
- Guida d'onda
- Impedenza caratteristica
- Velocità di propagazione
- Rapporto di onda stazionaria
- Perdite
- Bilanciatore (balun)
- Linea in quarto d'onda (impedenza)
- Trasformatore di linea
- Linee aperte e chiuse come circuiti accordati
- Sistemi di accordo d'antenna

7.- PROPAGAZIONE

- Strati ionosferici
- Frequenza critica
- Massima frequenza utilizzabile (MUF)
- Influenza del sole sulla ionosfera
- Onda di suolo, onda spaziale, angolo di irradiazione, riflessioni
- Affievolimenti (fading)
- Troposfera
- Influenza dell'altezza delle antenne sulla distanza che puo' essere coperta (orizzonte radioelettrico)
- Inversione di temperatura
- Riflessione sporadica sullo strato E
- Riflessione aurorale

8.- MISURE

8.1.- Principi sulle misure
Misure di:
- Tensioni e correnti continue ed alternate
- Errori di misura
- Influenza della frequenza
- Influenza della forma d'onda
- Influenza della resistenza interna degli apparecchi di misura - Resistenza
- Potenza in continua e in alta frequenza (potenza media e di cresta)
- Rapporto di onda stazionaria
- Forma d'onda dell'inviluppo di un segnale in alta frequenza
- Frequenza
- Frequenza di risonanza

8.2.- Strumenti di misura
Pratica delle operazioni di misura:
- Apparecchi di misura a bobina mobile
- Apparecchi di misura multigamma
- Riflettometri a ponte
- Contatori di frequenza
- Frequenzimetro ad assorbimento
- Ondametro ad assorbimento
- Oscilloscopio

9.- DISTURBI E PROTEZIONE

9.1.- Disturbi degli apparecchi elettronici
- Bloccaggio
- Disturbi con il segnale desiderato
- Intermodulazione
- Rivelazione nei circuiti audio

9.2.- Cause dei disturbi degli apparecchi elettronici
- Intensità di campo del trasmettitore
- Irradiazioni non essenziali del trasmettitore (irradiazioni parassite, armoniche)
- Effetti non desiderati sull'apparecchiatura
- all'ingresso d'antenna
- su altre linee di connessione
- per irraggiamento diretto

9.3.- Protezione contro i disturbi
Misure per prevenire ed eliminare i disturbi
- Filtraggio
- Disaccoppiamento
- Schermatura

10.- PROTEZIONE ELETTRICA

- Il corpo umano
- Sistemi di alimentazione
- Alte tensioni
- Fulmini

B.- REGOLE E PROCEDURE D'ESERCIZIO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

1.- ALFABETO FONETICO

A = Alfa
J = Juliet
S = Sierra

B = Bravo
K = Kilo
T = Tango

C = Charlie
L = Lima
U = Uniform

D = Delta
M = Mike
V = Victor

E = Echo
N= November
W = Whiskey

F = Foxtrot
O = Oscar
X = X-Ray

G = Golf
P = Papa
Y = Yankee

H = Hotel
Q = Quebec
Z = Zulu

I = India
R = Romeo
 


 

2.-. CODICE Q

=====================================================================
   Codice|            Domanda          |            Risposta
=====================================================================
         |   Qual'e' l'intelligibilità |  L'intelligibilità dei
   QRK   |del mio segnale?             |  vostri segnali e'
---------------------------------------------------------------------
   QRM   |   Siete disturbati?         |   Sono disturbato
---------------------------------------------------------------------
         |   Siete disturbati da rumori|   Sono disturbato da rumori
   QRN   |atmosferici?                 |   atmosferici
---------------------------------------------------------------------
         |   Debbo aumentare la potenza|   Aumentate la potenza di
   QRO   |di emissione?                |   emissione
---------------------------------------------------------------------
         |   Debbo diminuire la potenza|   Diminuite la potenza di
   QRP   |di trasmissione?             |   trasmissione
---------------------------------------------------------------------
         |   Debbo trasmettere piu'    |   Trasmettete piu'
   QRS   |lentamente?                  |   lentamente
---------------------------------------------------------------------
         |   Debbo cessare la          |
   QRT   |trasmissione?                |   Cessate la trasmissione
---------------------------------------------------------------------
   QRZ   |   Da chi sono chiamato?     |   Siete chiamato da
---------------------------------------------------------------------
   QRV   |   Siete pronto?             |   Sono pronto
---------------------------------------------------------------------
         |   La forza dei miei segnali |   La forza dei vostri
   QSB   |e' variabile?                |   segnali varia
---------------------------------------------------------------------
         |   Potete darmi accusa di    |
   QSL   |ricezione?                   |   Do accusa di ricezione
---------------------------------------------------------------------
         |   Potete comunicare         |   Posso comunicare
   QSO   |direttamente con?            |   direttamente con
---------------------------------------------------------------------
         |   Debbo cambiare frequenza  |   Trasmettete su un altra
   QSY   |di trasmissione?             |   frequenza... kHz (o MHz)
---------------------------------------------------------------------
         |                             |   Vi richiamero' alle
   QRX   |   Quando mi richiamerete?   |   ore....
---------------------------------------------------------------------
         |   Quale e' la vostra        |   La mia posizione e' ....
         |posizione in latitudine e    |   di latitudine e.... di
   QTH   |longitudine?                 |   longitudine
3.- ABBREVIAZIONI OPERATIVE UTILIZZATE NEL SERVIZIO DI RADIOAMATORE

=====================================================================
   AR |                     Fine della trasmissione
=====================================================================
      |   Segnale utilizzato per interrompere una trasmissione in
   BK |   atto (break)
---------------------------------------------------------------------
   CQ |   Chiamata a tutte le stazioni
---------------------------------------------------------------------
   CW |   Onda continua - Telegrafia
---------------------------------------------------------------------
   K  |   Invito a trasmettere
---------------------------------------------------------------------
   MSG|   Messaggio
---------------------------------------------------------------------
   PSE|   Per favore
---------------------------------------------------------------------
   RST|   Intelligibilità, forza del segnale, tonalità
---------------------------------------------------------------------
   R  |   Ricevuto
---------------------------------------------------------------------
   RX |   Ricevitore
---------------------------------------------------------------------
   SIG|   Segnale
---------------------------------------------------------------------
   TX |   Trasmettitore
---------------------------------------------------------------------
   UR |   Vostro
4.- SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO, TRAFFICO IN CASO DI  URGENZA E COMUNICAZIONI IN CASO DI CATASTROFI NATURALI

- Segnali di soccorso:
- radiotelegrafia ...---... (SOS)
- radiotelefonia "MAYDAY"
- Risoluzione n. 640 del Regolamento delle Radiocomunicazioni dell'UIT
- Utilizzazione internazionale di una stazione di radioamatore in caso di catastrofi naturali
- Bande di frequenze attribuite al servizio di radioamatore per le catastrofi naturali

5.- INDICATIVI DI CHIAMATA

- Identificazione delle stazioni di radioamatore
- Utilizzazione degli indicativi di chiamata
- Composizione dell'indicativo di chiamata
- Prefissi nazionali



6.- PIANI DI FREQUENZE DELLA IARU

- Piani di frequenze della IARU
- Obiettivi

C.- REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEI SERVIZI DI RADIOAMATORE E DI RADIOAMATORE VIA SATELLITE

1.- REGOLAMENTO DELLE RADIOCOMUNICAZIONI DELL'UIT

- Definizione del servizio di radioamatore e del servizio di radioamatore via satellite
- Definizione della stazione di radioamatore
- Articolo S25 del Regolamento delle Radiocomunicazioni
- Bande di frequenze del servizio di radioamatore e relativi statuti
- Regioni radio dell'UIT

2.- REGOLAMENTAZIONE DELLA CEPT

- Raccomandazione TR 61 -02
- Raccomandazione TR 61-01
- Utilizzazione temporanea delle stazioni di radioamatore nei Paesi CEPT
- Utilizzazione temporanea delle stazioni di radioamatore nei Paesi non membri della CEPT che partecipano al sistema della Raccomandazione T/R 61-01

3.- LEGISLAZIONE NAZIONALE, REGOLAMENTAZIONE E CONDIZIONI PER L'OTTENIMENTO DELLA LICENZA

- Legislazione nazionale
- Regolamentazione e condizioni per l'ottenimento della licenza
- Dimostrazione pratica della conoscenza della tenuta di un registro di stazione:
- modo di tenuta del registro
- obiettivi
- dati da registrare

 



Siciliano81



IT9ACJ-ROBERTO

in teoria seguire i corsi è consigliabile, la materia trattata non e affatto semplice.
agli esami potrebbero domandare anche le assegnazioni delle singole fettine di frequenza, cosa che sui libri non ce scritto.
ad esempio da 14.000 (frequenza dei 20 metri) 1 14.025 quali modi di emissioni sono ammessi?
le risposte sarebbe una sola la cw (o telegrafia), ma nel mezzo di quella giusta ci sono anche quelle sbagliate.
quindi bisogna secondo me attrezzarsi per poter seguire un corso ben fatto che normalmente dura da 6 mesi a 1 anno.
i libri a volte si dilungano in teorie lunghe e noiose lasciando a volte la testa confusa e poco convinta.
attenzione anche alle domande trabocchetto....

rocco

Se ce la fai da solo studia da solo sui libri di testo o su internet in base agli argomenti, sennò contatti la sezione ari di siracusa o vieni a catania, di solito i corsi li fanno! Ciao!

DukeAlex


W i lineari e chi li ha inventati!! Tutti dovrebbero usarli ! Ci ascolteremmo meglio.....

DukeAlex

Citazione di: Siciliano81 il 28 Febbraio 2013, 07:55:10
ma allora bisognia frequentare dei corsi ?
che titolo di studi hai?potresti esserne esonerato se hai fatto il perito elettronico e telecom.

giusto ragazzi o mi sbaglio?io sono stato esonerato per questo.
ciao

W i lineari e chi li ha inventati!! Tutti dovrebbero usarli ! Ci ascolteremmo meglio.....

MarioB

Citazione di: DukeAlex il 08 Marzo 2013, 16:42:17
Citazione di: Siciliano81 il 28 Febbraio 2013, 07:55:10
ma allora bisognia frequentare dei corsi ?
che titolo di studi hai?potresti esserne esonerato se hai fatto il perito elettronico e telecom.

giusto ragazzi o mi sbaglio?io sono stato esonerato per questo.
ciao
Esatto!

Siciliano81

esonerato se hai fatto il perito elettronico? e xche?


franco77

Perchè dovresti gia conoscere la materia....in teoria!

Siciliano81


rocco


ChrisLincoln

e se hai il titolo di elettronica e telecomunicazioni non credo ti rilasciano direttamente la patente o cosa fanno?
cq dx cq eleven this 165rgk017 repeat this 165rgk017 calling cq dx and qsy on frequency 27.615, 615 we go qrz.

rocco

Certo che te la rilasciano, senza esame ovviamente, ma devi aver fatto telecomunicazioni, non solo elettronica.

ChrisLincoln

certo questo l'ho inteso, fantastico a pensare che stavo pensando di iscrivermi a scuola qui vicino a me c'e una scuola molto bella elettronica e telecomunicazioni al massimo proprio un'amico che si e diplomato la 1 anno fa, fanno proprio i cb! hahahahaha in una sala hanno un'icom 756 pro3!!!
cq dx cq eleven this 165rgk017 repeat this 165rgk017 calling cq dx and qsy on frequency 27.615, 615 we go qrz.