Dialoghi di guerra: un radioamatore ne intercetta uno americano

Aperto da marko1061978, 15 Gennaio 2012, 23:56:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

marko1061978

Ascoltando il traffico radio non codificato un radioamatore olandese ha scoperto un'operazione di guerra psicologica in Libia effettuata da uno speciale aereo delle forze speciali americane. L'aereo trasmette dei messaggi su una frequenza HF nel quadro dell'operazione Odissea all'Alba. Il messaggio registrato in inglese, francese e arabo, invita tutti i navigli libici a rimanere nei porti per non incappare nel blocco navale imposto dalla coalizione. "Le navi libiche devono restare nei porti. Il governo libico disobbedisce a una risoluzione delle Nazioni Unite che ha chiesto di fermare gli attacchi contro la popolazione civile. Se cercherete di lasciare i porti verrette attaccati e distrutti immediatamente. Per la vostra sicurezza non uscite dai porti", dice il messaggio che viene diffuso da uno speciale aereo EC-130J, una versione modificata dell'Hercules dell'Air Force Usa, numero di immatricolazione 00-1934, nome in codice "Steel -74"

    Il messaggio è stato postato su Twitter dal radioamatore, che ha messo in rete anche le comunicazioni radio di un aereo cisterna KC-10 che rientrava alla base spagnola di Mouron, di due F-16 Usa che rientravano a Sigonella e di un aereo cisterna che sui cieli francesi aveva appena rifornito cinque caccia Eurofighter inglesi .

MA CIO' NON E' VIETATO DAL REGOLAMENTO? POTEVA PUBBLICARE UNA COSA SIMILE?

VI POSTO IL LINK:

http://video.repubblica.it/copertina/dialoghi-di-guerra-un-radioamatore-ne-intercetta-uno-americano/64555/63145



acquario58

se leggi nell'area QSO LIBERO... e ATTUALITA' dai Media......
troverai delle discussioni in merito.....dove  molti ns utenti durante il conflitto Libico ....ascoltavano queste comunicazioni  in HF,VHF,UHF  non sono nuove queste iniziative verso le popolazioni interessate.....sono sempre state presenti queste forme di informazione e organizzazione...

mts80

si, ricordo anche io il topic precedente....
era anche facile ascoltare gli aerei ricognitori che partivano e atterravano...
anche io qui a roma, dall'aeroporto militare di ciampino sentivo cose del genere...

hafrico

bella storia...............   ma vecchia.... oramai e' cosa nota, ma comunque e' sempre attuale..  :up: :up: :up: :up:


rider

questo radioamatore quando il petrolio costerà 500 dollari al barile qui in occidente, non potrà neanche piu tenere la radio accesa..   Ovviamente non si può pubblicare nè raccontare ciò che si ascolta in frequenza.
+---------------------------------               ___ .o0
| ..E CHE OGNI MANO ABBIA UN MICROFONO           \|/
| FINCHE' OGNI FREQUENZA NON AVRA' LA SUA RUOTA   |
+--------------------------------------- Rider ---+

krushoff

E pensare che quel "radioamatore" (se tale è ! ) non avrebbe potuto divulgare certe cose .
Ascoltare:sì.
Divulgare:no.
Se è "radioamatore".



saliut


blazar76

Citazione di: krushoff il 19 Gennaio 2012, 18:46:25
E pensare che quel "radioamatore" (se tale è ! ) non avrebbe potuto divulgare certe cose .
Ascoltare:sì.
Divulgare:no.
Se è "radioamatore".
saliut
Non credo che passerà nessun guaio, visto e considerato che ciò che ha divulgato non era nulla di segreto, ma dei messaggi inviati normalmente durante un'operazione militare, dove era necessario far arrivare a tutti (mi riferisco ai libici) dei messaggi dove si dava la possibilità di non intervenire per non essere attaccati.
Non era assolutamente un'operazione di guerra psicologica, ma solo uno dei metodi utilizzati per evitare interventi inutili.
Questo valeva per tutte e tre le forze operanti in libia terra-mare-cielo e non solo per la marina.
73


krushoff

Egregio collega,non ho assolutamente parlato di conseguenze penali/civili/giudiziarie/corporali,e nenache di aver svelato presunti/malcelati segreti.
Ho solo puntualizzato che se (se) trattasi di radioamatore (nel senso stretto del termine),di certo non ha captato siffatte comunicazioni nelle gamme a lui assegnate.
E in quanto radioamatore (se lo è...) "non può" divulgarle,poichè al di fuori delle proprie gamme d'uso.
Quindi,presumo che ci sia qualcosa di inesatto in quello che è stato postato inizialmente.
Forse,mi auguro,che trattasi di semplice ascoltatore di onde medie.
E allora la cosa cambia.



saliut

blazar76

Citazione di: krushoff il 19 Gennaio 2012, 20:33:37
Egregio collega,non ho assolutamente parlato di conseguenze penali/civili/giudiziarie/corporali,e nenache di aver svelato presunti/malcelati segreti.
Ho solo puntualizzato che se (se) trattasi di radioamatore (nel senso stretto del termine),di certo non ha captato siffatte comunicazioni nelle gamme a lui assegnate.
E in quanto radioamatore (se lo è...) "non può" divulgarle,poichè al di fuori delle proprie gamme d'uso.
Quindi,presumo che ci sia qualcosa di inesatto in quello che è stato postato inizialmente.
Forse,mi auguro,che trattasi di semplice ascoltatore di onde medie.
E allora la cosa cambia.
saliut
Allora non ho capito io :allah:
Questi messaggi venivano inviati su molte frequenze.
73


krushoff

No,collega,non è che non hai capito,forse sono stato incompleto io nel mio disquisire.
La regola che vale per i "Radioamatori" (quelli che hanno l'auorizzazzione da OM ),hanno l'obbligo di rispettare il regolamento che "regola" appunto le loro attività.
Ovvero:se il segnale trasmesso in bande riservate ai "Radioamatori" non rientra in quelli che sono i canoni tipici del collegamento,quindi stazioni con tanto di nominativo ministeriale,sono considerate trasmissioni occasionali/riservate ecc....anche se traslate da un Ente,oppure da un  OM.
Che se ne assume la responsabilita;resta il fatto che l'OM non "PUO'" (non DEVE) divulgarne i contenuti a nessuno.
Ne parla a chiare lettere il Regolamento Ministeriale delle Radiocomunicazioni.
Poi possiamo anche farne un trattato filosofico,ma il Regolamento parla chiaro.


saliut

LPDboy

Citazione di: krushoff il 19 Gennaio 2012, 22:45:11
No,collega,non è che non hai capito,forse sono stato incompleto io nel mio disquisire.
La regola che vale per i "Radioamatori" (quelli che hanno l'auorizzazzione da OM ),hanno l'obbligo di rispettare il regolamento che "regola" appunto le loro attività.
Ovvero:se il segnale trasmesso in bande riservate ai "Radioamatori" non rientra in quelli che sono i canoni tipici del collegamento,quindi stazioni con tanto di nominativo ministeriale,sono considerate trasmissioni occasionali/riservate ecc....anche se traslate da un Ente,oppure da un  OM.
Che se ne assume la responsabilita;resta il fatto che l'OM non "PUO'" (non DEVE) divulgarne i contenuti a nessuno.
Ne parla a chiare lettere il Regolamento Ministeriale delle Radiocomunicazioni.
Poi possiamo anche farne un trattato filosofico,ma il Regolamento parla chiaro.


saliut

In Italia quello che dici non fa una piega.
Però bisognerebbe vedere cosa prevede la legge olandese... In alcuni paesi la legge prevede espressamente che sia legale (per OM e non) ascoltare qualisasi trasmissione che non sia crittata. Non so nello specifico come stiano le cose nei Paesi bassi.
73

r5000

73 a tutti,concordo, certamente è vietato al radioamatore italiano, per gli altri non è detto visto che le leggi sul radioascolto sono molto diverse, il primo ad avere pubblicizzato l'ascolto in internet è un'olandese (o inglese...) e poi ovviamente un sacco di italiani hanno provato, ma sicuramente ci sono radioamatori italiani che l'hanno sentito anche prima ma non l'hanno divulgato ai quattro venti...
ps: abbiamo postato assime ma vedo che mi hai copiato HI!!!