Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - denis751
1
« il: 06 Luglio 2022, 12:07:22 »
Grazie..... e l'acronimo MARS cosa significa ? L'ho letto soprattutto su forum americani...
2
« il: 06 Luglio 2022, 08:19:36 »
scusate la domanda.....la porzione di fonia ssb sulle warc è presente su tutte e tre ? Perchè si chiamano WARC ?
3
« il: 24 Giugno 2022, 16:49:38 »
serve lo schema , aprire la radio e testare il segnale di BF del microfono dove si interrompe
4
« il: 24 Giugno 2022, 08:50:42 »
sarebbe interessante capire come hai testato il comando mic gain per affermare che funziona .........
5
« il: 09 Giugno 2022, 15:09:23 »
ciao , NO. Se costruisci un dipolo monobanda per i 40 Metri il balun corretto è un 1:1 . La versione 1:6 si usa solo nei dipoli multibanda tipo Windom.
6
« il: 03 Giugno 2022, 17:25:10 »
il software per il log può essere scaricato sul PC ?
8
« il: 21 Maggio 2022, 11:58:09 »
come disse un mio caro mentore.... tutte cazzate...impara a ....... Nell'e-commerce sono cose che possono succedere. anche a me una volta è successo un disguido , ma il venditore si è prodigato al 120 % a risolvere e ne è uscito molto bene. Ho ricomprato altre volte da loro e mai un problema. Non dico i dettagli ma comunicando con lui sono riuscito a spuntare un prezzo inferiore a quanto messo sul sito. Era un oggetto da 200 euro circa...ma il gesto fatto è stato più che apprezzato. Voto 9
9
« il: 08 Maggio 2022, 12:49:49 »
grazie Arnaldo...ma vorrei stare su un budget ridotto
10
« il: 07 Maggio 2022, 17:41:27 »
Vorrei uno strumento che si possa interfacciare a windows e che non costi un patrimonio
11
« il: 07 Maggio 2022, 17:40:45 »
Ho necessità di uno strumento per testare i filtri passsa basso Mi serve un qualcosa tipo l'analizzatore di sdr kit Il nano vna e simili mi permette di ottenere un grafico simile ? Mi serve misurare il return loss e l'attenuazione.
12
« il: 23 Aprile 2022, 21:39:50 »
ciao....sono un pò in ritardo anch'io causa poco tempo libero
13
« il: 14 Aprile 2022, 19:16:31 »
icom 735 761 765 macchine sempre valide anche 751 se con cheda ram aggiornata
14
« il: 06 Aprile 2022, 19:31:08 »
complimenti.......con meno di 400 euro hai una radio che ne vale il doppio
15
« il: 03 Aprile 2022, 16:34:15 »
Bellissimo.....quindi sei riuscito a raggiungere la precisione del Racal dana con il kit di nuova elettronica ?
17
« il: 01 Febbraio 2022, 12:59:49 »
Ciao, come da titolo cerco esperienze e consigli per saldatura componenti SMD. Taglia da 1206 a salire. Voi come fate ? Qualche esperienza con pasta ed aria calda ? Attrezzature impiegate ?
18
« il: 05 Gennaio 2022, 13:59:58 »
Grazie. Il disegno era solo indicativo a titolo di esempio. Per quanto riguarda i software.... Cosa mi dici?
19
« il: 05 Gennaio 2022, 12:36:26 »
Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile fare quanto descritto sotto con un nanoVNA. Vorrei usarlo per analizzare filtri passa basso, con connessione in ingresso ed uscita. Range da 1 a 80 MHz. Visualizzare le curve di attenuazione e di return loss su grafici visibili su PC. Fatemi sapere se un nanoVNA permette queste cose , se è affidabile, preciso e quali software servono per interfacciarsi. I software sono uno, più di uno compatibili, free o a pagamento ? Non vorrei spendere 50-80 euro per poi non farmene nulla. Grazie a tutti
20
« il: 02 Gennaio 2022, 21:42:56 »
Scusate: ma come si fa a fare un post così senza mettere i dettagli dell'oggetto che ha i problemi ?
21
« il: 02 Gennaio 2022, 21:41:45 »
Una foto del modello può aiutare Detto così mi viene da pensare che sia andato in protezione da sovratensione in uscita . Guarderei il potenziometro di regolazone tensione.
22
« il: 14 Dicembre 2021, 18:41:42 »
Uso da un po' questo dipolo; lo trovo performante e si tara facilmente.
inviato SM-A526B using rogerKapp mobile
Quali valori di swr hai ottenuto ? Come lo hai installato ?
23
« il: 13 Dicembre 2021, 17:13:49 »
Molto gradita GRAZIE
24
« il: 22 Novembre 2021, 18:15:20 »
Grazie Arnaldo. Attendevo la tua replica. Se per caso sei alla fiera Mecspe ci vediamo
25
« il: 22 Novembre 2021, 09:21:11 »
Grazie della risposta.....lo schema che ho indicato è indicativo. Il mio sistema è diverso. La mia domanda è : come faccio a determinare il valore di direttività dello strumento nella gamma 1-30 Mhz ? Quali strumenti e procedure servono ?
26
« il: 21 Novembre 2021, 14:07:51 »
Ciao a tutti..... cerco un sistema semplice per determinare se un accoppiatore direzionale è valido ( ben progettato ) per lo spettro delle HF ( 1-30MHz). Osservando lo schema allegato ho pensato ad una radio HF e a un carico fittizio collegati come da schema. In uscita ( GND + DIR + REF ) collegherei un tester in DC...ma qui vorrei il vostro aiuto. Come determinare la direttività ed altre caratteristiche ?
27
« il: 09 Novembre 2021, 21:53:25 »
sessanta centimetri rapportati ai 15 metri della lunghezza d'onda
28
« il: 04 Novembre 2021, 12:15:35 »
La windom chiamerebbe balun 1:6. La versione della Carolina Radio Works ha 2 balun ed un elemento radiante verticale. Se ne trovassi una la prenderei subito
29
« il: 02 Novembre 2021, 23:09:01 »
Ciao e benvenuto......un paio di domande giusto per inquadrare la tua necessità: Potenza max in gioco ? ( 100 - 500 -1000 - 3000 watt ? ) Frequenze di interesse ? Parco antenne attualmente in uso nella tua stazione ? Budget ?
30
« il: 30 Ottobre 2021, 18:18:12 »
Il NANO H4 è l'ultima versione ?
31
« il: 30 Ottobre 2021, 15:11:13 »
ok chiaro. Ripero che farò misure da 1 a 30 MHz. Ovviamente farò un paio di tarature ( 1-12 MHz / 12 - 30 Mhz ). Dal punto di vista HW ( a parte le dimensione del display che come detto mi importa poco in quanto lo userò col PC ) sono tutti uguali o c'è qualche modello più preciso e/o stabile rispetto ad altri ?
32
« il: 30 Ottobre 2021, 11:54:31 »
Grazie del prezioso pdf Approfitto per una domanda : quale conviene prendere per misure in HF ( 1-30Mhz ) ? La mia intenzione è di usarlo tramite software su PC. So che c'è un mondo sui nanovna e vorrei qualche consiglio Grazie
33
« il: 16 Ottobre 2021, 11:16:09 »
Modello PC2S 30
34
« il: 16 Ottobre 2021, 11:15:03 »
ciao....chiedo se qualcuno ha in casa l'alimentatore della foto o similare. Mi serve sapere il valore della tensione ausiliaria del trasformatore. Ha 2 secondari : uno a 18 volt ( di potenza ) ed un'altro. Mi serve la misura di quest'ultimo Grazie
35
« il: 29 Settembre 2021, 21:17:48 »
sarebbe stato bello leggere il problema/guasto di questo apparecchio......
36
« il: 27 Settembre 2021, 22:28:14 »
Le Mantova come i bitcoin
37
« il: 26 Settembre 2021, 20:38:20 »
Non volendo aprire un nuovo topic approfitto di questo visto che il titolo è esatto. Vi inoltro la foto che mi è arrivata via waz app da un gruppo di amici. Dopo il triplo modulatore, l'eco primitivo ed altri ammenicoli questa sera vengo a conoscenza della modulazione ORCHESTRA.
38
« il: 23 Settembre 2021, 22:22:15 »
39
« il: 23 Settembre 2021, 18:37:13 »
dove si compra ?
40
« il: 21 Settembre 2021, 10:18:53 »
A me mi hanno pure minacciato di denuncia. Il radioimbonitore re dei tuner.
41
« il: 21 Settembre 2021, 09:08:22 »
No....devo assemblare la scheda controllo ed iniziare un po' di cablaggi
42
« il: 20 Settembre 2021, 17:57:12 »
Ci sto arrivando anche io.......un po' in ritardo però
43
« il: 19 Settembre 2021, 16:33:49 »
bello....... bella anche la scatola....di recuopero o new ?
44
« il: 14 Settembre 2021, 18:12:39 »
Doamnda : perchè non interfacciare il nanovna con il computer in modo da avere dei grafici più grandi ?
45
« il: 09 Settembre 2021, 21:52:36 »
spero di riuscire a mettere in pista anche il mio...così poi facciamo i confronti. Prossima settimana dovrei fare il collaudo e taratura del filtro passa basso.
46
« il: 09 Settembre 2021, 13:38:16 »
Hai un link del bulgaro ?
47
« il: 09 Settembre 2021, 12:24:31 »
Negli amplificatorio con I moderni LDMOS sono indispensabili e assolutamente necessari i seguenti elementi per le protezioni attive e passive. Attenuatore in ingresso : in modo da poter pilotare la sorgente ( ricetrasmettitore ) con almeno 50 watt per la massima uscita. Diodi soppressori di extratensioni sui gate dei mosfet : per tagliare gli spike Controllo bias mosfet in base alla temperatura del dissipatore Filtro passa basso in uscita per togliere le armoniche. Controllo corrente di assorbimento e massima potenza rf in uscita. Controllo swr in antenna. Gestione sequenziale di tensione di bias e commutazione dei relè di scambio ( TX / RX ) Arnaldo : che tipo di filtro passa basso monti ? fatto da te o progetto preso in rete ? e per la gestione dei controlli ?
48
« il: 09 Settembre 2021, 09:18:53 »
Ecc
49
« il: 09 Settembre 2021, 09:10:16 »
Ne sto facendo uno anch'io. HF + 6 metri, 2xMRF300. Progetto di altro russo. Seguiranno aggiornamenti
50
« il: 09 Settembre 2021, 07:31:36 »
Hf o 2 metri? Eb104 ?
51
« il: 04 Settembre 2021, 19:43:52 »
Ho parlato con degli amici che erano andati questa mattina, poca gente e pochi espositori. Sono radioamatore da 30 anni, vaccinato con entrambe le dosi, ho da sempre frequentato tutte le fiere e i mercatini del nord, ma eventi che creano figli e figliastri con il green pass registrazioni, ecc. non mi vedranno, esattamente come avevo scritto per Marzaglia.
Non tollero discriminazioni tra gente che deve comunque tenere mascherina e distanza.
Codivido appieno
52
« il: 03 Settembre 2021, 18:05:44 »
ecco le condizioni di prova. L'alimentatore ZG ha 30 anni ; le uniche cose che ho sostituito sono le luci degli strumenti ( led al posto delle lampadine originali ) ed il potenziometro di regolazione tensione: quello originale era una schifezza. Alimenta il TM V71 della Kenwood ( veicolare bibanda V&UHF ) . Una prova più approfondita è quella con l'oscilloscopio per valutare il ripple. Per oggi basta.
53
« il: 03 Settembre 2021, 18:04:29 »
Passiamo a qualcosa di pratico e divertente : così è più facile comprendere i meccanismi, mi auguro che tu possa leggere il seguito. Sotto un esempio pratico su alimentatore ZG : modello HP12s , regolabile da 3 a 18 volt , 12 ampere massimi dichiarati . Colleghiamo il carico elettronico in uscita dell’alimentatore e mettiamo un tester per la lettura della tensione direttamente sulle boccole di uscita. Impostiamo la tensione di uscita a 13 volt. Gradualmente alziamo l’assorbimento del carico ; a 5 ampere la tensione rimane fissa a 13 volt. Con 7 ampere idem ; con 8 A idem ; con 9 A sempre 13 Volt letti sulle boccole di uscita dal FLUKE ; con 10Ampere scende a 12,8 volt . Ripetiamo le tre prove ( 5-7-8-9-10 Amper di prelievo ) ma stavolta misuriamo la tensione ai capi dei condensatori di livellamento ( che corrisponde alla tensione in entrata allo stadio regolatore ) e troviamo : senza carico = 23Volt sui condensatori con 5 A di carico = 19,4 V sui condensatori con 7 A di carico = 18,5 V sui condensatori con 9 A di carico = 18 V sui condensatori con 10 A di carico = 17,5 V sui condensatori Come spiegato all’inizio la tensione disponibile per il circuito di regolazione inizia a scendere e quindi il regolatore può non lavorare correttamente.
Purtroppo non riesco a simulare un carico maggiore. Mi dovrò costruire un carico elettronico aggiuntivo. Spero tu faccia tesoro di questo.
Tutto questo è frutto di conoscenza, esperienza, passione, prove, 2N3055 sostituiti , 2N3055 incollati per ustione alla pelle, ecc…. Anche questo è essere RADIOAMATORI ( e non importa se sei un CB ). Ti posso suggerire di mandarci qualche bella foto delle schede elettroniche dell’alimentatore, eseguire le misure che ti abbiamo suggerito, di sostituire il trimmer di regolazione , verificare le saldature d i cablaggi su tutto l’insieme e poi nel caso valuteremo assieme il da farsi. Per le prove di carico puoi usare lampadine per uso automobilistico: suggerisco quelle da 35 watt. Vai da un demolitore e fattene dare alcune. Il problema principe che ho colto è che i giovani radiotecnici pensano che basti cambiare un misero transistor per stravolgere le performance di un dispositivo: non è come con l’Alan 48 che cambiando il finale magicamente la potenza triplica. Negli alimentatori non è così. E te lo dico da tecnico amatoriale, se fossi un ciarlatano (come ce ne sono tanti) ti direi che si può fare ma non mi chiamo Wanna Marchi e quindi ti devi accontentare della verità tecnica qui sopra menzionata e supportata da esempi pratici.
54
« il: 03 Settembre 2021, 12:27:17 »
Possiamo distinguere gli elementi chiave 1 - Trasformatore 2 - Raddrizzatore e capacità di livellamento 3 – Regolatore di tensione / amplificatore di errore 4 - Stadio finale di potenza.
Premessa : se l’alimentatore deve erogare una tensione massima stabilizzata di 15 volt è fondamentale che la tensione applicata allo stadio finale sia di almeno 5 volt superiore alla tensione che vogliamo sia presente e ben stabilizzata in uscita. ESEMPIO : se voglio 13,8 volt all’ingresso devono essercene almeno 18 – 20 ; : se voglio 24 volt all’ingresso devono essercene almeno 30 o più . Riprendo il tuo problema: non riesci ( o non riuscivi ) ad avere una tensione di 13,5 volt in uscita. Come già più volte suggerito dobbiamo misurare la tensione livellata dallo stadio 2. Devi accendere l’alimentatore e cercare il condensatore o i condensatori di grossa capacità presenti all’interno. Qui una foto può aiutare noi ad indirizzarti su dove mettere i puntali del tester. Questo responso è già un punto di partenza. Il primo componente che mi sento di suggerirti di sostituire è il trimmer preposto alla regolazione. Con gli anni è probabile che sia ossidato. Successivamente tutti i condensatori vicini allo stadio di regolazione. NOTA INFORMATIVA relativa alle performance degli alimentatori. Per esperienza posso dirti che al 90 % i dati di targa degli alimentatori non sono mai veritieri. Nel senso che un alimentatore commerciale per impiego radio ( CTE ZG ZODIAK KERT INTEK LAFAYETTE…..) non riuscirà mai a darti la tensione stabilizzata di targa ( 12 – 12,6 o 13,8 volt ) al massimo della sua corrente dichiarata sul pannello frontale. Uno dei motivi è il fatto che i trasformatori sono ampiamente ( AMPIAMENTE ) sottodimensionati. Altri elementi sottodimensionati sono i cablaggi interni: bastano pochi ampere per avere cadute di tensione anche di 1 volt. Seguiranno alcuni esempi pratici e misure sul campo.
55
« il: 03 Settembre 2021, 12:26:25 »
Ciao, provo a spiegati un po' di cose. L’alimentatore in questione può sommariamente essere descritto con lo schema semplificato sotto :
56
« il: 01 Settembre 2021, 22:47:39 »
ma Perchèèèèèèèèè non segui i cansigli ricevuti.....altro consiglio se non ti è chiaro quello scritto e vuoi più Amp. cambia alimentatore con uno di caratteristiche superiori
Più che cambiare alimentatore...cambierei hobby
57
« il: 30 Agosto 2021, 18:55:09 »
Buonasera Arnaldo..... tu usi qualche strumento per la verifica dei filtri ? Tipoo VNA NANO VNA o VNA di SDR KIT ?
58
« il: 28 Agosto 2021, 17:26:52 »
no dovrebbe essere almeno 13 volt Aprilo, fai una foto e poi vediamo se c'è un trimmer da regolare
59
« il: 24 Agosto 2021, 17:20:24 »
Ciao Arnaldo, hai qualche info aggiuntiva sul finale da 1 Kwatt ?
60
« il: 22 Agosto 2021, 21:27:24 »
io conosco almeno 5 morti di non covid passati per morti di covid per un mero motivo di convenienza economica da parte delle asl. Frasi tipo: ( ai parenti di un'80 enne morto d'infarto a casa ) : se dichiara firmando qui che è morto di covid le portiamo il cadavere all'ospedale altrimenti si deve arrangiare.
|
|