INFO PATENTE OM

Aperto da 1RWE1108, 01 Febbraio 2009, 00:13:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1RWE1108

Non trovo nessuno che mi dia una risposta chiara, un mesetto fa ho ricevuto la patente OM, ho fatto richiesta di nominativo, oggi mi  è arrivato, ho fatto la dichiarazione di inizio attività, pagato i 5€ di tassa, insomma ho fatto tutto quello che era da fare, ora, posso già modulare o devo attendere 30 gg?  Vi prego fatemi sapere qualche cosa. Vi ringrazio anticipatamente.

Gianluca


bergio70

... scusami, probabilmente negli ultimi anni qualcosa è cambiato e mi è sfuggito..
all'epoca  a me è arrivata la patente, ho fatto domanda di nomintativo e poi è arrivato anche lui (dopo 10 mesi). Da allora ho in mano la patente (come documento) e poi anche la licenza (altro documento anche lui) ...
Mi spiego, a quel punto avevo in mano (li ho ancora) i due documenti cartacei, con tanti di timbri, bolli e quanto altro. punto... nel senso che oltre a non aver fatto alcuna domanda di inizio attività, ma sin quà nulla di strano, non ho certamente dovuto attendere alcuna non risposta da parte di alcun uffico preposto. Ovvero il fatto che se nessuno ti dice nulla prima di 30 giorni va bene così.

ma... su quanto ti è arrivato c'è scritto da qualche parte che devi tacere per un mese??
scusa, ma mi sembra una idiozia... ok che dalle italiche leggi ci si aspetta di tutto (anche che un tapino debba andare da cagliari a roma per der l'esame)

Una volta che hai i documenti in mano, ovvero la licenza su cui è scritto il nominativo, dosìaltro dovreti avere..?
la cosa è diversa se il nominativo ti è stato comunicato in via ufficiosa, per telefono, oppure per lettera.
Anni fa, giusto per accelerare le cose, arrivava a casa un "nominativo provvisorio" ovvero una lettera che ti avvisava che è tutto in ordine e che il tuo nominativo è xxxxxxxx, il foglio valeva qualche mese e ovviamente il nominativo provvisiorio era regolarmente confermato come quello definitivo (ci mancherebbe) riportato sulla licenza che arrivava dopo qualche tempo, con tutta la tranquillità del burocrate di turno.

ora sono comunque più veloci...

Chiariscimi le cose ... poi fai come credi, io agirei in un modo, ma non voglio influenzarti e certamente non telodicoqui!

ciao


Mheta Cavaliere Oscuro

Citazione di: bergio70 il 01 Febbraio 2009, 00:47:13
... scusami, probabilmente negli ultimi anni qualcosa è cambiato e mi è sfuggito..
all'epoca  a me è arrivata la patente, ho fatto domanda di nomintativo e poi è arrivato anche lui (dopo 10 mesi). Da allora ho in mano la patente (come documento) e poi anche la licenza (altro documento anche lui) ...
Mi spiego, a quel punto avevo in mano (li ho ancora) i due documenti cartacei, con tanti di timbri, bolli e quanto altro. punto... nel senso che oltre a non aver fatto alcuna domanda di inizio attività, ma sin quà nulla di strano, non ho certamente dovuto attendere alcuna non risposta da parte di alcun uffico preposto. Ovvero il fatto che se nessuno ti dice nulla prima di 30 giorni va bene così.

ma... su quanto ti è arrivato c'è scritto da qualche parte che devi tacere per un mese??
scusa, ma mi sembra una idiozia... ok che dalle italiche leggi ci si aspetta di tutto (anche che un tapino debba andare da cagliari a roma per der l'esame)

Una volta che hai i documenti in mano, ovvero la licenza su cui è scritto il nominativo, dosìaltro dovreti avere..?
la cosa è diversa se il nominativo ti è stato comunicato in via ufficiosa, per telefono, oppure per lettera.
Anni fa, giusto per accelerare le cose, arrivava a casa un "nominativo provvisorio" ovvero una lettera che ti avvisava che è tutto in ordine e che il tuo nominativo è xxxxxxxx, il foglio valeva qualche mese e ovviamente il nominativo provvisiorio era regolarmente confermato come quello definitivo (ci mancherebbe) riportato sulla licenza che arrivava dopo qualche tempo, con tutta la tranquillità del burocrate di turno.

ora sono comunque più veloci...

Chiariscimi le cose ... poi fai come credi, io agirei in un modo, ma non voglio influenzarti e certamente non telodicoqui!

ciao



Bergio,adesso funziona in questo modo,quando ti arriva la patente,mandi copia della stessa,marca da bollo,documento di identita' a Roma,loro ti assegnano un nominativo e ti scrivono con una lettera il qrz assegnato,bada bene,carta semplice con solo su un timbro con la data di emissione.
da questa data il nominativo Vale 30 giorni entro i quali devi mandare copia dello stesso,fotocopia patente,fotocopia documento di identita,copia bollettino 5€ pagato e autorizzazione generale mantenendone una copia,all'ispettorato della propria regione.
ma da nessuna parte c'è scritto che non si puo' parlare per radio fino a quando non ti rispondono dall'ispettorato..

ad ogni modo sono davvero frastornato anche io perchè:
Da una parte ci sono amici OM che mi dicono che loro iniziarono appena ricevuto il qrz senza aspettare risposta da TORINO,da un'altra parte chi mi dice di aspettare se no sono c a z z i....io non saprei cosa pensare...alla fine io ho tutto.
patente,nominativo,bollettino di 5€ pagato.

Gian Carlo

Salve buongiorno a tutti.
La cosa funzina pressapoco così: conseguito l'esame con esito favorevole, si riceve la "patente di opeatore di stazione di radioamatore", dopodichè si fa la richiesta per ottenere la licenza per installare la stazione, tieni presente che con la sola patente e nominativo provvisorio, puoi operare da un'altra stazione che non sia tua e in presenza del titolare autorizzato da regolare licenza che aprirà e chiuderà le operazioni. La licena (con relativo nominativo definitivo), in pratica è l'autorizzazione per poter avere nella propria abitazione, una stazione di radioamatore. ottenuto il tutto sei OK, pronto all'etere.
Nota. Per operare in mobile, si dovrà chiedere ogni volta l'autorizzazione all'uffico competente della tua regione, indicando il luogo di operazione.
Saluti, Gian Carlo.
Gian Carlo


bergio70

Per quanto ricordo per operare come secondo operatore di un'altra stazione basta la patente, una volta che ti è stato assegnato il tuo nominativo lo puoi evidentemente utilizzare dove ti pare... anche da un amico certo... ma perchè dovresti essere il suo secondo operatore??
La licenza è sostanzialmente il nominativo, se funziona come il rinnovo allora la domanda, con i necessari allegati richiesti (marca da bollo, versamento ecc) la domanda che invii non deve ottenere risposta, il principio di silenzio assenso. Se non arriva risposta entro e trenta giorni allora sei a posto...
E questa è una interpretazione personale!
Da quanto ho capito la comunicazione del nominativo, anche se su carta libera, ma provvista di timbri e quanto altro, fa le veci delle licenza. dunque una volta pagati i 5 euri (come sempre su modulo a doppia ricevuta) e conservando la copia della domanda si dovrebbe già poter operare... e anche questa è una mia interpretazione personale.
Del resto chi ti risponde si accorge che il tuo nominativo è "fresco"...

vedi tu, ma decidi un modo autonomo, senza farti influenzare dalle mie "opinioni"


buona domenica.


Mheta Cavaliere Oscuro

Citazione di: bergio70 il 01 Febbraio 2009, 11:42:12
Per quanto ricordo per operare come secondo operatore di un'altra stazione basta la patente, una volta che ti è stato assegnato il tuo nominativo lo puoi evidentemente utilizzare dove ti pare... anche da un amico certo... ma perchè dovresti essere il suo secondo operatore??
La licenza è sostanzialmente il nominativo, se funziona come il rinnovo allora la domanda, con i necessari allegati richiesti (marca da bollo, versamento ecc) la domanda che invii non deve ottenere risposta, il principio di silenzio assenso. Se non arriva risposta entro e trenta giorni allora sei a posto...
E questa è una interpretazione personale!
Da quanto ho capito la comunicazione del nominativo, anche se su carta libera, ma provvista di timbri e quanto altro, fa le veci delle licenza. dunque una volta pagati i 5 euri (come sempre su modulo a doppia ricevuta) e conservando la copia della domanda si dovrebbe già poter operare... e anche questa è una mia interpretazione personale.
Del resto chi ti risponde si accorge che il tuo nominativo è "fresco"...

vedi tu, ma decidi un modo autonomo, senza farti influenzare dalle mie "opinioni"


buona domenica.



io condivido quello che hai detto,anzi è la stessa interpretazione che ho dato io alla cosa..
comunque...mi piacerebbe sentire il parere di chi è meglio a conoscenza delle norme.. 8O


aquiladellanotte

ragazzi da quello che mi è stato detto mi dovrebbe arrivare licenza e nominativo insieme perkè all'ispettorato ho mandato la richiesta per la licensa e loro mi hanno detto che avrebbero provveduto pure la nominativo
aquila della notte 1adn089


Lino

Citazione di: aquiladellanotte il 03 Febbraio 2009, 20:08:46
ragazzi da quello che mi è stato detto mi dovrebbe arrivare licenza e nominativo insieme perkè all'ispettorato ho mandato la richiesta per la licensa e loro mi hanno detto che avrebbero provveduto pure la nominativo

Buona serata.

Il rilascio del nominativo ministeriale è, in pratica, un tutt'uno con la licenza quindi fra pochi giorni, appena sarai in possesso della licenza, potrai operare sulle frequenze radioamatoriali.

Auguri e saluti, Lino

tuonoblu

Citazione di: Gian Carlo il 01 Febbraio 2009, 07:12:36

Nota. Per operare in mobile, si dovrà chiedere ogni volta l'autorizzazione all'uffico competente della tua regione, indicando il luogo di operazione.
Saluti, Gian Carlo.



innanzitutto buona sera a tutto il foro...poi ecco la mia perplessita:

ma le operazioni "in mobile" mi sembra siano state "liberalizzate" nel senso che una persona in possesso di nominativo e di licenza di stazione si mette una radio (hf o vhf o uhf ecc. ecc.)  in auto ed è a posto , vero ?
conosco radioamatori che vanno tranquillamente a spasso con suddette radio in auto e non penso che lo facciano in barba alla normativa....sono più propenso a pensare che sia libero l'uso del "mobile"......

se qualcuno ha una risposta certa mi farebbe molto piacere una conferma o smentita su tale argomento visto che stavo preparando la bm per il 10 mt....  :mrgreen:
1 rgk 110

.---- .-. --. -.- .---- .---- -----


Lino

Buona serata.

Mi risulta che, fatto salvo il rispetto del codice della strada (per comunicare si deve utilizzare un dispositivo che non impegni le mani), la portatilità degli rtx radioamatoriali è estesa a tutte le frequenze (HF comprese).

Giusto per curiosità ti rimando a questa lettura.

http://www.iw0urg.it/iw0urg/leggi/circolazione2.htm


Saluti, Lino

bergio70

A parte i problemi di utilizzo durante la guida,
poi usare l'RTX sia in vhf come in HF anche dall'auto, ovviamente è necessario avere la licenza in tasca, oltre che la radio in macchina!

ciao



r5000

#11
Citazione di: bergio70 il 03 Febbraio 2009, 22:26:23
A parte i problemi di utilizzo durante la guida,
poi usare l'RTX sia in vhf come in HF anche dall'auto, ovviamente è necessario avere la licenza in tasca, oltre che la radio in macchina!

ciao



73 a tutti l'uso in portatile o  auto è liberalizzato,cioè non si comunica nulla se si è nella stessa regione(bisogna sempre avere con sè la patente...),se ci si trova in un'altra regione si deve dire il nominativo\ la zona di trasmissione,se resto in lombardia uso solo il mio nominativo,se vado in toscana dico iz2\5 e se cambio regione e vado a venezia sarà iz2\3 ecc...  se  si fanno i 15 giorni di ferie è lo stesso, mentre se si cambia la residenza bisogna comunicarlo al mincom che provvederà a cambiare il nominativo... conosco om che non l'hanno fatto per mantenere il nominativo storico ma escono sempre come \ecc... perchè figura che sono con la residenza altrove...
per i tempi d'attesa qui in lombardia c'è pure da mandare l'autocertificazione all'arpa e al sindaco del comune di residenza,e entro trenta giorni devono controllare la stazione,se non lo fanno vale il silenzio assenso e si può trasmettere comunque,nei trenta giorni che intercorrono questo controllo o silenzio assenso si può trasmettere secondo alcuni, secondo altri no...  io  nel dubbio mi sono astenuto,l'iterpretazione quì è ostica,la stazione di radiamatore viene equiparata a trasmettitori broadcasting e telefonici e quindi l'arpa deve analizzare  possibili contro indicazioni,tipo ospedali,scuole ecc... solo che la stazione da radioamatore non è una radio che trasmette h24 e per questo in qualsiasi caso non si supera mai il valore limite imposto per legge anche se si abita in parte all'ospedale ecc... ma siamo in italia ,per complicare le leggi siamo campioni del mondo...

tuonoblu

kk, perfetto , grazie delle delucidazioni :birra:
1 rgk 110

.---- .-. --. -.- .---- .---- -----