Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - Fennec

#1
Buongorno a tutti,

dopo tantissimo tempo torno a scrivere sul forum per chiedere aiuto ai più esperti.

Complice l'obbligo di restare al QTH con l'occasione mi sono voluto cimentare nella costruzione di una antenna direttiva UHF.
Non sono assolutamente un esperto e anzi, si può dire che è praticamente la mia prima autocostruzione.

L'antenna è una Yagi 5 elementi centrata sui 432 MHz, ho seguito le misure indicate da Radioutilitario e unito un po' i materiali che avevo disposizione. Ho creato un cavo di 280 cm (4 volte la lunghezza dei 70 cm... andrà bene ? ) con PL finale.

Il problema principale è che quando cerco di trasmettere (anche se prediligo molto l'ascolto) ho i ROS molto alti, intorno a 5.
Prima di scrivere questo post sono 3 giorni che giro in internet e sul forum ma non ho trovato risposte certe.
L'idea che mi sono fatto è che l'impedenza del cavo che uso non è pari a quella dell'antenna (tilizzo dell'RG58 quindi da 50 ohm).
Non ho trovato una indicazione certa dell'impedenza... leggendo qua e la mi pare di capire 75 ohm ma non ne sono sicuro.

Chiedo quindi un aiuto ai più esperti... i ROS alti sono dovuti all'impedenza non coerente ? se si, l'antenna in questione che impedenza ha ? come posso sistemarla ? utilizzando alcuni schemi che si trovano in internet di collegamento di vari spezzoni di RG58 per adattare le 2 impedenze ? Secondo voi c'è invece dell'altro da sistemare.

Per darvi una idea della costruzione, posto un paio di foto.
Devo inoltre dire che in ricezione mi ha fatto felice ieri ed oggi... ho ascoltato dei ripetitori di Milano, Reggio Emilia e di La Spezia ! considerando che sono da un terrazzo in fondo ad una valle a nord di Brescia... avevo montato anche delle magnetiche sul barbeque che a confronto non sentivano nulla...

Se riuscissi ad abbassare i ROS l'intenzione è anche di portarla nello zaino durante qualche passeggiata in montagna per del QRP..

grazie a chi vorrà aiutarmi con qualche indicazione.
#2
73's a tutti,

Con il presente topic chiedo un aiuto a tutti gli utenti di buona volontà ( ;-) ) per inserire nella mappa di Rogerk i ponti ripetitori. Il fatto di poterli visionare su una mappa personalmente lo trovo da sempre una gran comodità... esistono infatti in internet molti siti che elencano i ponti, ma se mi reco in una regione o provincia che non conosco, e so che c'è un R1 o un R2, non conoscendo il territorio non si riesce a capire se è possibile agganciare il ponte oppure no. Utilizzando una mappa risulta tutto molto più comodo e chiaro.

Detto questo voglio scusarmi con tutti gli utenti e admin che hanno avuto pazienza e fiducia in questo piccolo progetto, in quanto la mappa non è stata sviluppata a sufficienza, dopo il lancio iniziale è stata un po' abbandonata a se stessa.
Inizialmente pensavo che avrei potuto sviluppare una piccola interfaccia per l'inserimento dei ponti e anche di altre indicazioni, solamente che il tempo a disposizione non solo non è quello che avevo prima, ma si è addirittura ridotto.

Ho pensato, anche se con forte ritardo e comunque limitatamente di far fare qualche passo in avanti alla nostra mappa, con l'aiuto di tutti voi  :up: !
Ringrazio anche chi, volenteroso in questi anni si era già proposto in PVT per darmi una mano e ai quali ho risposto di attendere che sviluppassi l'interfaccia (che causa tempo non sono mai riuscito a fare...)

Fatta questa ampia introduzione, chedo quindi, a chi ne avesse voglia di aiutarmi ad inserire i ponti ripetitori della propria regione. Se ci fossero più persone disponibili per una stessa regione, è necessario che si coordino in modo che i dati non siano duplicati. Penso si possa utilizzare anche questo topic stesso per coordinarsi...

Tecnicamente si tratta di compilare un file "CSV" secondo specifiche e istruzioni che passerò a breve, saranno molto precise e aiuteremo anche chi magari in informatica non ha proprio molta dimestichezza... con la calma facciamo tutto ...
:grin:

Per ora lancio il topic e vediamo se ci sono persone disponibili a dare un aiuto concreto ! GRAZIE in anticipo a tutti  :up:  :allah:  cq
#3
Buonasera a tutti ragassuoli  :birra:
permettetemi un piccolo OT iniziale, visto che sono mesi che non mi faccio vedere da queste parti...
Come state ? uttttto bbbeneee ???   :dance:  ...spero di si...
Io "finalmente" sono di ritorno dal viaggio di nozze ...svoltosi in Irlanda... e nella speranza che la vita torni alla normalità dopo gli ultimi mesi dov'è sucesso di tutto e di più.. sono felice di poter tornare a scrivere su RGK.   abbraccino

Chiudendo l'OT, volevo rendervi partecipi di alcune "scoperte" che ho fatto durante il tour d'Irlanda che ho fatto con la mia ex 25 nonchè attuale e neo 50 (  :inlove: ).
Spero stuzzichi anche la vostra curiosità e magari mi aiutate a capire meglio quello che ho fotografato  :grin:

In sostanza sto parlando di questo: durante il nostro giro abbiamo visitato alcuni "head" (letteralmente "capo")... insomma promontori/penisole/punte di terra dove sono installati da parecchi anni, fari di segnalazione luminosa per la navigazione marittima.
Tra i vari visitati, ho avuto il piacere di vedere la struttura di "Mizen Head" su delle scogliere fantastiche... ( https://maps.google.com/maps?hl=en&ll=51.450806,-9.817864&spn=0.000898,0.002642&t=h&z=19 ) ebbene, con un po' di emozione e senza aspettarmi nulla del genere, nei locali del faro dove è allestito un piccolo museo ho trovato un po' di materiale riguardante Guglielmo Marconi e/o alcuni sistemi radio in genere. (documentazione/log book, valvole e isolatori, apparati "strani", etc...).
Lì per lì ho fotografato e "repertato" il più possibile, poi anche con l'aiuto di internet una volta ritornato a casa ho approfondito e sono riuscito a capire qualcosa di più...
In sostanza che Marconi ai tempi d'oro, quando con la sua azienda commerciava i suoi sistemi radio, era entrato in contatto con la "Commissioners of Irish Lights" per proporre e valutare l'installazione di punti di ricetrasmissione telegrafica in ausilio ai marittimi in vari siti già utilizzati per la segnalazione luminosa.
In realtà si è smorzato un po' l'entusiasmo quando ho scoperto che a "Mizen Head" non è stato operativo nulla, o almeno non installato dall'allora azienda di Marconi. Tutto il materiale che ho visto dovrebbe essere stato raccolto dalla vicina "Capo Brow" e relativa "Fastnet rock", dove invece sono state operative effettivamente delle stazioni rispettivamente di Trasmissione e Ricezione di segnali.

Ma adesso basta parlare, cerco di farvi vedere qualcosa di (spero) curioso... tanto per cominciare una piccola panoramica del sito visitato:





...proseguo con altro post...
#4
73's a tutti ragazzi,

come da titolo vi confermo che ho rinvenuto nella mia cantina un microfono da tavolo che mi regalò qualche anno fa mio zio.

Questo microfono è stato recuperato dall'azienda dove lavorava questo mio zio, nella quale hanno smantellato un bunker dove venivano fatte le radiografie ai pezzi di metallo... praticamente per far comunicare chi stava dentro il bunker e chi stava fuori c'era una sorta di impiantino audio / interfono e uno dei microfoni che erano collegati... bhe... è quello che ho ora io  :-D  ....

cosa ne dite ? vorrei capire se secondo voi è riutilizzabile... eventualmente con FT-857 o FT-7900 ... cosa devo verificare !? ...oppure essendo che non era collegato ad una radio è innutile che ci perda tempo ?!?

grazie in anticipo per i consigli,
73's
:birra:

P.S. Non so voi, ma io PostImage non riesco proprio più ad utilizzarlo, nelle ultime settimane non sono mai riuscito a caricare una foto... mi vedo costretto a fare un PDF con le foto e allegarlo...  >:D
#5
73's a tutti ragazzi,  cq  cq

è già una settimana che volevo aprire questo topic per sentire cosa ne dite e quali sono i vostri pareri...

Sabato scorso sono rientrato dalla Val Pusteria (dove ero in ferie/festeggiamenti post-laurea con la mia 25) e così al ritorno come all'andata (sulla A22 del Brennero) mi superavano parecchie station-wagon e berline con tanto di antenna calamitata...  :-D

....dalle dimensioni/lunghezze credo proprio fossero baracchini.... ma caspita ! 9 su 10 con targa polacca ! ...ma è il normale uso che ne fanno !?!?... se fosse così, che figata ! ...daiii... facciamo la stessa cosa anche in italia !  :abballa:

Ci sono veramente rimasto di stucco ragazzi.... io l'autostrada non è che la uso molto... forse una dozzina di volte all'anno ... (un paio di volte per le ferie e poche altre volte per lavoro da BS verso Milano o al massimo salgo verso Arona sulla laghi...)... ma non avevo mai notato una cosa di questo genere....

...forse c'era un ritrovo di qualche genere CB .. da qualche parte la prima settimana di Febbraio ?!?! bhoo... all'andata addirittura tra Trento e Bolzano hanno cominciato a superarmi a nastro auto polacche che avevano tutte il baulone sul portatutto a destra e a sinistra dietro l'antenna calamitata... sembravano tutte uguali come se fossero in comitiva... vi assicuro che ho tentato di contarle e non esagero a dire che erano 25 - 30 circa... solo queste che ho visto in massa nel giro di 5 minuti di sorpassi....  8O  ...

...chi di voi bazzica di più l'autostrada ha riscontri simili in merito ?!?!?!  


73's a tutti
:birra:
#6
Buonasera a tutti  cq

ovviamente il titolo riguarda il 7900 in particolare perchè io posseggo questo apparato  :dance: , ma la curiosità che mi è sorta  è comunque in generale anche sugli altri modelli..

Osservando le varie interfacce proposte in rete (in particolare ho visto quelle di I6IBE) ho visto che non esiste un software "free" per poter programmare un apparato come l'FT-7900.
Sembra ci siano un paio di versioni a pagamento, e una delle due è anche abbordabile, circa 11 €....

Solamente che io mi sono detto: e che scatole, mi autocostruisco l'interfaccia hardware e poi devo comprare il software...

Visto che il manuale di un altro apparato come l'857 riporta i comandi del protocollo di comunicazione seriale (in questo caso però per il pilotaggio dell'apparato, tipo con HRD e non per la programmazione delle memorie) mi chiedevo perchè i dati inerenti i comandi e i protocolli da utilizzare per programmare le memorie non siano liberamente disponibili sui manuali che troviamo dentro la scatola quando compriamo l'apparato oppure scaricabili dal sito Yaesu...

Ho provato a cercare anche sul sito ufficiale ma io non riesco a trovare nulla.

Ma scusate, secondo voi, queste informazioni non dovrebbero essere a disposizione dell'acquirente... !? e se io volessi svilupparmi il mio software cosa devo fare ? mi attacco ? ? ?  :culo:

qualcuno ha qualche info in merito ?!

grazie in anticipo.
73's
:birra:
#7
73's a tutti,

in settimana ho acquistato un "Arduino Uno" e la relativa "Ethernet Shield"... lo conoscete ?  :dance:
...il baracchino è davvero interessante ed ho già parecchi progetti in mente...

Purtroppo fin da subito ho notato una cosa negativa, cioè il chip principale della scheda Ethernet scalda da maledetto... posso dirvi che riesco a tenere appoggiato il dito solo per pochi secondi (arrivo al limite a 10) ...probabilmente siamo anche sopra i 50 °C ....ma non saprei visto che comunque con un termometro non ho provato...

Il chip è un "Wiznet W5100", e leggendo in internet è tristemente noto per il forte calore che emette. Sembra anche che il costruttore abbia rassicurato e garantito il funzionamento nonostante l'alta temperatura raggiunta normalmente (visto le segnalazioni e le perplessità di molti....)

Visto che non mi fido e non voglio friggere il tutto, ora vengo al dunque...
Vorrei chiedere i vostri pareri sulla tecnica di dissipazione che sarebbe meglio utilizzare... c'è da considerare che il chip è grande circa 1 cm quadrato con micro-saldature.
Non ci sono punti per forare/ancorare meccanicamente un eventuale dissipatore...

I dubbi sono molti, non so sinceramente se ci siano dissipatori con superficie così piccola, ne ho sempre visti solo di molto grossi... (quelli delle CPU dei PC o di qualche transistor al limite...)
Mi chiedevo se fose sufficiente piazzare sopra la schedina a pochissimi cm. una ventolina che soffia proprio sopra il chip oppure, perchè il raffreddamento sia efficace, è meglio ricorrere anche ad un dissipatore.
Dissipatore che per altro non saprei nemmeno come fissare... so che esistono le varie paste conduttive, ma non credo che queste fungano anche da collante... e poi non vorrei che questa pasta arrivasse sui pin del chip cortocicuitandoli...

Attendo speranzoso dei vostri consigli in merito, intanto posto una immagine della schedina, il chip in questione è quello quadrato al centro.

73's
:birra:


#8
73's a tutti,

volevo sapere se anche a voi capita, sopratutto in estate, di sentire l'amico CB in oggetto ! spesso lo si trova proprio a 27.615 USB come ieri pomeriggio, peccato che non sono riuscito a farmi sentire da fondo valle, ma lui mi arrivava molto forte...
Da quello che si capisce trasmette dall'alta Val Sesia, appena sotto il monte Rosa ma già ad una certa altitudine...  :dance:

Ho avuto occasione lo scorso anno di fare QSO più di una volta, è di una simpatia incredibile, a sentirlo parlare anche con altri a volte per i suoi modi di dire c'è da scompisciarsi dalle risate...  :grin:  :grin:  :grin:

ogni volta che lo sento mi ricorda in modo esagerato la voce di Bruno Pizzul !  8O

veramente un ottimo cibbista che fa sana radio :up: :up: :up: complimenti  :allah: !

73's
:birra:
#9
Buona sera a tutti...
Titolo provocatorio per attirare l'attenzione... hi hi !  :mrgreen:

Volevo capire se anche nel resto d'Italia è difficile reperire il "tondino" o tubo pieno che dir si voglia di alluminio con diametri abbastanza stretti (3 e 4 mm).

Fino ad oggi non mi sono reso conto della difficoltà non avendone bisogno, ma ora... sto valutando da diversi giorni l'autocostruzione di antenne Moxon per 2 metri e 70 cm (seguendo un interessante topic aperto a riguardo nell'apposita sezione..)
...e porca miseria non riesco a trovare queste verghe di alluminio... non mi sembra di cercare cose strane... è del semplice alluminio, mica chiedo una pistola con matricola abrasa..  :morto:

sapete poi qual'è il colmo ?! ho scoperto che la mia provincia è una delle prime tra quelle italiane nella lavorazione - estrusione dell'alluminio... ! (effettivamente ne vedo diverse con i piazzali pieni di tondini da 40 o 50 mm....  mangio (un po' grossi per un'antenna ehh...  :grin: )

Fino ad oggi (una quindicina di giorni) ho girato circa 5 - 6 tra maxi supermercati tipo Brico (i vari L...y M...n, O.i, etc.) senza alcun risultato, il diametro minimo è di 5 mm.  :down:

Proprio ieri ho iniziato la processione delle ferramenta della mia valle, ad oggi ne ho visitate 4-5 ma ho ottenuto solo una promessa di verifica di reperibilità presso un fornitore, mi faranno sapere.  :candela:

Girando in internet ho trovato qualcuno che sostiene di aver acquistato presso aziende del settore che commerciano alluminio e ottone proprio nella mia zona... ma visitando il sito internet questi vendono all'ingrosso... se gli chiedo 2 verghe da 3 mm mi sputano in un occhio... la loro unità di misura minima per vendere sarà il "tir" di alluminio...  :sfiga:

Dopo che avrò visitato ogni ferramenta che conosco, la mia ultima spiaggia sarà tentare comunque un approccio a qualche azienda grossista nella speranza che il commerciale di turno si commuova per un povero radioamatore in cerca dell'alluminio per le sue antenne... oppure tenterò in città presso in negozi di modellismo... ho letto in giro che potrei trovare qualcosa del genere ma a caro prezzo (anche se non ho capito bene cosa intendono per "caro").


Dopo questa "breve" premessa, vi chiedo alcune info cari amici:

Vi viene qualche idea oltre a Brichi e Ferramente di dove potrei trovare questo materiale ?

Sono curioso inoltre di sapere qual'e la vostra esperienza in merito al reperimento dell'alluminio per l'autocostruzione ?! ...riuscite a reperire facilmente il tutto ? a prezzi decenti ?

P.S. Ovviamente se c'è qualcuno della mia zona che sa indicarmi un punto dov'è reperibile il materiale in oggetto, ben venga !

A questo punto mi sto anche chiedento se vale la pena che mi adatto ad un diametro superiore... quali possono essere i pro e contro in questo caso ? ...la scarsa malleabilità in base al diametro che aumenta e il peso ?!? altro ?!

In questa fase di reperimento del materiale mi interessava infatti capire anche quali sono i diametri più utilizzati / migliori per costruire anche Yagi e GP sempre per 144 e 430...
Trovo infatti molto strano che "radioutilitario" ad esempio non indichi il diametro degli elementi delle yagi... se uso il 4 mm piuttosto che il 10 mm sarà la stessa cosa ? e tra tubo vuoto e tubo pieno (tondino) poi ? !??

grazie a tutti in anticipo per i pareri e le indicazioni !
73's
:birra:
#10
73's a tutti,

Nell'attesa della mia nuova auto in arrivo (questa settimana spero), sto progettando l'acquisto di una antenna bibanda V e U per fare del buon traffico sui ponti e magari anche qualcosa in diretta se capita, mentre giro... l'abbinerò al buon FT-7900 comprato lo scorso settembre.
Inizialmente vorrei piazzare la base magnetica, successivamente poi la metterò fissa  :up:

Avendo qualche problema ad entrare in garage, ho il limite dei 50 cm max. da poter montare... ero interessato ad antenne tipo la NR-881S che trovo sul sito della Yaesu (144/430 MHz, 0/2.15 dB, 100Watt  l=43cm conn MJ) e mettere poi una base magnetica da 60 o 80 cm. di diametro (se ci sono)...



Come prima cosa vorrei chiedere il vostro parere, qualcuno di voi ha provato quest'antenna ? secondo voi è valida ? c'è qualcosa di simile o di meglio in commercio restando con il vincolo dei 50 cm ?

In secondo luogo, pensando di utilizzare una base magnetica da 6 o 8 cm di diametro, mi è venuto il dubbio: Ma non avrò problemi di ROS perchè la superficie per fare massa è troppo poca ? (se non sbaglio con antenne CB succedono cose del genere...).
In tal caso potrei riutilizzare già le Basi Magnetiche da 120 che già ho per le antenne CB (una con connettore DV e l'altra è PL)..

grazie a tutti in anticipo  :birra:
73's
#11
73 a tutti,
come si capisce dal titolo (+ o -), sono in fase di acquisto ROSmetro e ne sto mettendo alcuni a confronto.

Le mie esigenze sono: mi serve per misurare le antenne in 144 e 430 MHz, la potenza non è un problema (assoluto QRP).. e vorrei provarne uno finalmente ad aghi incrociati.
Per quanto riguarda il prezzo... non voglio spendere un patrimonio, ma voglio anche investire decentemente... pensavo di stare su una spesa compresa tra i 50 e gli 80 € circa ...

Qualche mese fa avevo già iniziato a verificare dall'unico negoziante della mia zona il quale propone solo ZG, e in particolare mi porponeva uno ZG 430 a 70 €
....guardando poi in rete trovo degli SX40 della PROXEL intorno a 50 € e le caratteristiche mi sembrano mooooltooo simili...  :miiii:

poi in rete se ne trovano di tante altre marche: NISSEI, DIAMOND, TELECOM, DAIWA...

ho poca esperienza con ROSmetri in queste bande, anzi... si può dire anche in genere... l'unico ROSmetr che ho è un piccolo ZG_HP203 per gli 11 metri... (che vorrei presto sostituire con un HP202 ad aghi incrociati  :up:)

Ebbene a questo punto lascio la parola a voi, vorrei sentire cosa ne pensate dei modelli che ho indicato... e se consigliate altro dello stesso target....

grazie a tutti in anticipo !
73's  :birra:
#12
73's a tutti...

...spero di non essere troppo rompi...e stasera....
...ma...provando la cosa di persona... mi sto chiedendo .... :

ma se provo ad autocostruire delle antenne e poi devo regolarle... ogni volta che vado di portante rischio di bruciare il mio piccolo FT-857....

Da casa sto provando a fare i primi esperimenti (per altro ho a disposizione solo il misuratore SWR dell'apparato  :-\ ...al più presto vedrò di acquistarne uno esterno...) ...la questione è che al dilà dell'avere un rosmetro esterno o meno... se provo per le prime volte delle autocostruzioni nella maggior parte dei casi il ROS è altissimo all'inizio... posso avere alcuni accorgimenti come ad esempio tenere la potenza dell'apparato al minimo e tenere premuto il PTT per non più di 2 - 3 secondi... ma poi più di questo che posso fare ?

Che voi sappiate, ci sono metodi alternativi per testare il ROS d'antenna senza correre il rischio di danneggiare l'apparato... ?!?

non è la prima volta che mi fermo davanti a questo scoglio.... tempo addietro con il mio rosmetrino in 11 metri tentai di autocostruirmi una GP all'aperto... ma i ROS alle stelle mi bloccarono nel senso che avevo paura di spaccare tutto !

73's a tutti
:birra:
#13
73's a tutti  ragazzi...

le mie condizioni in postazione fissa sono precarissime, ho finalmente acquistato un alimentatore e posso finalmente almeno accendere l'FT.857 in casa... ma quanto ad antenne....

per iniziare a dilettarmi con l'autocostruzione... mi sono fatto per ora un piccolo dipolino con gli attaccapanni delle lavanderie... due asticelle da 35 cm l'una per azzardare un mezz'onda per i 430 MHz....

...scarrellando ho beccato degli OM della zona 1 in QSO a 431.350 che se non erro corrisponde ad un RU21... solamente che cercando in internet qui al nord non ne trovo....
Altro indizio: sono riuscito anche ad ascoltare la voce (registrata tipo beacon) di una fanciulla... non ho sentito l'inizio della trasmissione perchè disturbato... ma poi ho sentito qualcosa tipo "Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana" e un segnale credo CW finale a 3 note...
Qualcuno conosce un RU21 che potrebbe essere quello da me descritto ?!?!?

il mio dipolo è sul poggiolo e ricevo S0 R1-2 ..capisco solo parte della trasmissione...

in TX... lasciamo perdere... per ora non ho un rosmetro e l'SWR dell'857 va alle stelle, quindi è meglio che lascio perdere per ora prima di friggere i finali...

aaa... PSS dimenticavo.... se qualcuno volesse provare a spararmi una direttiva in banda 430 per vedere se lo sento, sarebbe ben gradito  :rool:  per ora sono QSX a 431.350 MHz

73's
:birra:
#14
73's a tutti,

come da titolo, sto cercando di modificare un alimentaore ATX che ho in casa per cercare di alzare la tensione a 13.8 V circa, sull'uscita che normalmente fornisce 12 V. ...ma i risultati....  :rool:

E' tutta settimana che mi documento su internet di come deve essere eseguita questo genere di modifica e la cosa dovrebbe essere abbastanza semplice, se non che i circuiti degli ali ATX non sono tutti uguali.

Non trovando la modifica che riguarda esattamente il modello di alimentatore di cui sono fornito, ho cercato di capire il ragionamento/senso della modifica ed applicarlo allo schema dell'alimentatore che ho di fronte.

Normalmente in questi alimentatori c'è un circuito integrato che gestisce e verifica che le varie uscite in continua (+/-12 V, +/-5 V, +/-3 V) siano nei limiti ed eventualmente dare input per regolare le uscite se necessario.

Le modifiche che ho trovato si basano sul fatto di cercare di abbassare la tensione (con diodi o resistenze) sui "sensing" che controllano appunto la tensione...
Se con un diodo infatti si riesce ad abbassare la tensione che è regolarmente a 12 V e che va verso l'integrato di controllo (magari portando questa tensione a 11.5 ), il circuito dovrebbe rispondere alzando la tensione in uscita, portando magari l'out a + 12.5 V circa...

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Detto questo, vi allego lo schema del mio alimentatore che sono riuscito a trovare sempre in internet e in rosso ho evidenziato la modifica che ho fatto tagliando la pista originale e inserendo in serie dei diodi 1N4001 se non ricordo male (sono gli stessi che usavo per fare dei ponti di Graetz).

Testando il circuito modificato accade purtroppo che se inserisco più di 2 diodi in serie l'alimentatore inizialmente parte ma poi va subito in blocco e si spegne ...e non capisco perchè !

Inoltre ho notato che inserendo i diodi, la tensione aumenta sull'OUT dei 12, ma di pochi milliVolt... non riesco a capire, mi aspetterei che per ogni diodo inserito la tensione aumenti almeno di 0.5 V ...

Ho quasi il dubbio, visto che alcuni in rete lo consigliano (ma non ne capisco il senso...) che devo eseguire la stessa modifica anche sul sensing dei 5 V...  :-\
------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per la cronaca comunque, i valori che ho rilevato sono i seguenti:

Tensione senza modifica:
11.95 V

Tensione con inserito 1 diodo:
12.02 V

Tensione con inserito 2 diodi:
12.10 V

Tensione con inserito 3 o più:
l'Alimentatore va in blocco

Spero di essere stato abbastanza chiaro e che ci sia come al solito qualche buona anima in grado di aiutarmi  ;-)

73's
a tutti
:birra:


#15
Ci pensavo poco fa, mentre aprivo il topic per segnalare la fiera - salone dell'emergenza di Montichiari...

...ho visto che anche qui sul forum spesso si parla e si chiedono informazioni riguardo gli apparati civili e consigli su cosa è meglio utilizzare in ambito di Protezione Civile... PMR, LPD, CB, civili... etc....

mi sembra che tutto sommato ci potrebbe essere un bel gruzzoletto di informazioni inerenti strettamente questo campo che si potrebbero raccogliere in una nuova "board" dedicata alle "Radiocomunicazioni Emergenza"....

...io ho lanciato il sasso...  :rool: ora vediamo cosa ne pensate ragazzi e si esprimano anche gli amministratori ...!


73's cordiali a tutti
:birra:
#16
8, 9, 10 Ottobre 2010 - R.E.A.S. Salone dell'Emergenza - Montichiari (BS)

Spero di fare cosa gradita a segnalare questa fiera che io trovo davvero molto interessante

In particolare per chi è nel settore della Protezione Civile e/o Soccorso pubblico o anche per chi è semplicemente curioso, è davvero un evento interessante.

L'ingresso come ogni anno dovrebbe essere gratuito.
Durante i 3 giorni normalmente si svolgono anche dimostrazioni ed esercitazioni dei mezzi 118, VVF e altro...

La struttura è il "Centro Fiera del Garda" esattamente dove si tiene anche la fiera della Radiantistica a Marzo e Settembre.

per maggiori info, ecco qui:
http://www.centrofiera.it/on-line/Home/articolo79.html

#17
Buona sera a tutti....

girovagando, come al solito, per la rete, sono incappato sul sito ARI della sezione di Trento...

ma guardate che figataaaa.... è semplice ma ingegnoso ! ! ! si vede il casellario direttamente su internet tramite una webcam puntata... e ogni OM può vedere da casa se ha ricevuto QSL ! !    :-D  :up:

ecco qui:

http://www.aritn.it/qslmanager.aspx

questa è proprio bella !

73's
:birra:
#18
73's a tutti  :birra:

Chiedo se qualcuno di voi ha questo gioiello (per me..) d'auto ed in particolare almeno con il modello radio "RCD 310"...

Sembra infatti che sia dotata di un ingresso aux per collegare MP3 e fonti audio-analogiche esterne... e che in teoria si trovi dentro il bracciolo centrale...

Siccome probabilmente sono in procinto di fare l'acquisto e mi è balenata l'idea di attaccarci l'uscita audio dell' FT-7900.. volevo capire se il tutto potrebbe funzionare...   ...sai che impianto... mi metto in QSO con le casse a palla  :grin:  :grin:  :grin:

Domando quindi: qualcuno di voi ha questo modello di auto-radio e mi può confermare :
a. la presa AUX è presente ?
b. la presa è posizionata sotto il bracciolo ?
c. l'ingresso funziona senza problemi con l'uscita audio di un RTX(se l'avete provato) ?


per il punto "c" ho un piccolo dubbio (ammesso che siano affermativi i primi 2 punti) in quanto l'uscita audio di un RTX è leggermente diversa da quella di un lettore MP3, infatti un RTX ha il segnale audio che esce DISCONTINUO, nel senso che si sentono i vari passaggi in ricezione, inevitabilmente interrotti da secondi di trasmissione e di bianco... non è che la radio commuta su AUX solo quando sente il segnale e quindi in caso di un RTX deve stare continuamente a commutare ad ogni ricezione... ?!?! ...scusate se non mi sono spiegato benissimo.... chiedete pure dettagli....

grazie in anticipo per le risposte !
73's
:birra:
#19
73's a tutti ragazzi,

mesi addietro forse avevo visto qualcosa qui sul forum inerente l'attività radio negli stati confinanti l'Italia, ma non riesco a trovare nulla...

Tra una quindicina di giorni dovrei farmi una settimana di ferie in Trentino, e normalmente alloggio in paesi molto vicini al confine Austriaco (anche zona Svizzera).

Vorrei portarmi se non il 7900 in auto (che comprerò domani) almeno il portatile TH-F7e ...

Qualcuno sa dirmi se apparati OM come questi citati si possono liberamente trasportare e anche utilizzare nrgli stati in oggetto ? (io sono in possesso di Patente, Nominativo e autorizzazione italiane)

Sarei grato se qualcuno avesse materiale, link o info da poter verificare !

ringrazio tutti in anticipo,

73's
:birra:
#20
73's a tutti,

come da titolo volevo chiedere consiglio per sapere dove acquistare questo intergato, vorrei realizzare l'interfaccia per il TH-F7e che ho trovato sull'ultimo numero di CQ Elettronica...

...in internet non riesco a trovarlo, si trovano i data sheet ma non qualcuno che lo vende....

...nella mia città i 2 maggiori rivenditori di elettronica ne sono sprovvisti, solo in un posto hanno l' MX232 ma è diverso...

se sapete consigliarmi un buon shop on-line a riguardo ve ne sarei grato !  :allah:

P.S. Magari per non fare pubblicità via M.P.

grazie e 73's a tutti
:birra:
#21
..ma che felicitààààà....

ore 23.42... mentre posto nell'altro topic, ho scorto sopra il mio avatar l'assegnazione del nominativo RGK :


1RGK327

ieeee.... sono talmente felice da aprire un topicccc..... ...e speriamo che qualche amministratore non mi faccia il QLO per la poca importanza della notizia  :mrgreen:

grazie Marcello  :innamorato:  :inlove:  :innamorato:  :allah:  abbraccino ...e grazie a tutto lo staff :innamorato:  :inlove:  :innamorato:  :allah:  abbraccino


seventy three
:birra:  :abballa:  :abballa:
#22
73 a tutti  :birra:

pensavo di aver già postato queste foto ma questa sera mentre sfogliavo il mio archivio mi sono reso conto che forse non vi avevo ancora resi partecipi ragazzi ...

Ad inizio aprile son dovuto andare a Mantova per cambiare l'apparato difettoso acquistato alla fiera di Montichiari  :( ...va bhe... risolto... ...dovendo andare però a Mantova ho colto l'occasione per fare un giro turistico con la 25  :-D ... e sono andato a visitare il Museo Storico Nazionale dei Vigili del Fuoco... (sono un appassionato del corpo VVF e dei mezzi...).

Nel ben mezzo del museo ho trovato anche i primi apparati radio utilizzati.... piuttosto datati direi...
(si tratta di roba storica e in disuso, frequenze comprese, credo quindi di non andare contro il regolamento del forum)

ecco qui a voi, per iniziare dalla bicicletta:


all'autobotte  :mrgreen: :



e gli apparati in questione:




























































...per chi come il sottoscritto è un appassionato il museo è fantastico, ingresso libero (una piccola offerta per chi vuole per il sostegno del museo stesso)... se passate dalle parti di Mantova ve lo consiglio   :up:

Se siete interessati posso postare altre foto riguardanti i mezzi... fatemi sapere...

P.S. La 25 mi ha dovuto trascinare fuori dal museo a pedate... non me ne volevo più andare...  :grin:

73's
:birra:
#23
 :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:

ragazzi, chi di voi stava seguendo "CHI VUOL ESSERE MILIONARIO" 5 minuti fa ?!?!

fantastico Gerry (nonchè Virginio Scotti) :grin:

....la concorrente ha chiesto l'aiuto da casa e Gerry ha chiamato... ...il tipo a casa non ha risposto subitissimo e allora Gerry ha detto :

"Pronto Paolo.... ......CQ...CQ ..... ci sei Paolo ? "  :mrgreen:

...che sia anche lui un appassionato del nostro hobby...e non lo sappiamo ?!?  :dance:

73's
:birra:
#24
73 a tutti ragazzi...

sto preparando il materiale per poter autocostruire una antenna a barattolo per collegarmi con il PC portatile via wireless ad un Access Point.

Ho trovato interessante il progetto di I6IBE a questo link:
http://www.hamradio.selfip.com/i6ibe/wifi/wg111.pdf

Ho subito acquistato per una quindicina di euri la suddetta chiavetta wireless (WG111 Netgear) ma con mia grande sorpresa aprendola ho scoperto che non è uguale a quella in fotografia sul sito di Ivo Brugnera...
Verificando, credo che la mia sia 1 o 2 versioni dopo, in particolare è riportato "v3" .... e io non so assolutamente dove collegare l'antenna esterna  :candela:

qualcuno di voi ha collegato l'antenna esterna a questa chiavetta ? (la v3 ! ) oppure è in grado di suggerirmi come faccio a sapere qual'è la "pista" che fa da antenna... ?!? come faccio a saperlo ?!?!

allego delle immagini della chiavetta in questione...

grazie a tutti in anticipo per l'interessamento  :birra:
73



#25
Scrivendo in un topic una risposta a Roberto... mi era sorta questa coriosità...

vorrei capire se è come immagino io e cioè che la maggior parte della gente è iscritta ad una associazione... da quello che vedo in giro almeno sembrerebbe...
...ma potrei sbagliarmi...  :dance:

buona votazione a tutti
:birra:
73's
#26
73's a tutti
(ero indeciso in che sezione postare... volevo andare in QSO libero... ma bene o male è un discorso tecnico e sulle antenne... va bho, male che vada mi prenderò una caxxiatona dai mod...  :grin: )

ragazzi, oggi pomeriggio mentre valutavo per un cliente l'acquisto di antenne omnidirezionali ad alto guadagno per un paio di Access point mi è sorta una domanda...

Ma perchè alcuni AP hanno 1 antenna e altri ne hanno 2 o più ?! ...parlando sempre dello stesso standard 802.11 b/g...

Posto alcuni modelli che ho avuto occasione di provare...

- il primo è il mio amato WRT54G che ho anche in casa... un bell'apparato Linksys (di fatto Cisco) (2 antenne)



- il secondo lo utilizzo per i clienti in ambito professionale, è l'AP5131 della Symbol, ora acquisita dalla Motorola (2 antenne)



- il terzo è un commerciale ma buono Netgear (1 antenna)



- e l'ultimo un D - Link (1 antenna)




...non riesco a capire che senso abbia avere 2 antenne omnidirezionali a 15 cm di distanza ?!?!? ci sarà un circuito particolare dentro ? saranno in qualche modo accoppiate ?!? ...eccheddiamine non è mica una direttiva  :mrgreen: ! ...davvero non capisco il motivo...

spero che qualcuno mi illumini  :-D
73's a tutti
:birra:
#27
Buona sera a tutti,

sabato ho acquistato in fiera il mio nuovo TH-F7 della Kenwood e ad oggi ho riscontrato una paio di strani comportamenti. Volevo capire se è cosa comune anche agli altri THF7 in circolazione...

Premesso che la batteria è carica (caricata per tutta la scorsa notte fino allo spegnimento dei led gialli, come da manuale)...
Altra premessa, stranamente la batteria all'interno è di 2000 mAh e non di 1550 come anche da manuale... e poi lo utilizzo con l'antenna Diamond SRH-536 (o RH ?!) uno stilo di 36 cm per bibanda 144 / 430 ...
L'apparato inoltre è stato modificato direttamente dal negoziante per l'espansione delle frequenze..

I comportamenti strani sono i seguenti:
1. Le scritte sul display LCD fissandole bene da vicino, ballonzolano, ...non so come spiegarmi, praticamente sfarfallano... le intere righe a video ... (ripeto che ho la batteria carica quasi al massimo)

2. Il secondo comportamento strano che ho riscontrato è avere spento l'apparato questa sera e poco dopo tentare di riaccenderlo... e non si riaccendeva più ! ...ho dovuto togliere e rimettere il pacco batterie.. e poi si è riacceso...

...ringrazio quanti interverranno... spero portiate notizie confortanti...  :-[

73's
#28
73's a tutti,

mi duole aprire un altro topic, ma guardando in giro non trovo qualcosa di generico sugli accordatori...

Vorrei capire se l'idea che mi stò facendo del funzionamento di accordatori e balun è corretta...

Il lavoro di un accordatore dovrebbe essere quello di portare il più vicino possibile l'impedenza dell'antenna o del radiatore che dir si voglia ai 50 ohm che sono l'impedenza dell'uscita di ogni comune apparato radio... è corretto ?
...l'accordatore a prescindere del tipo, ha sempre dei condensatori variabili e un selettore per inserirsi sui diversi numeri di spire della spirale fatta... in questo modo l'impedenza può variare e si può compensare fino ad arrivare a 50 ohm ... ok.
Il balun dovrebbe quindi essere un accordatore "statico" nel senso che non ci sono regolazioni possibili... si fa il balun in base all'antenna che magari è di 100 ohm, un balun con rapporto 2:1 (?!) che trasforma i 100 ohm in 50 ... l'unica regolazione possibile è la lunghezza dell'antenna stessa oppure forse il numero di spire del balun...

Se fin quì non ho detto delle stupidate (ma ne dubito) mi sorgono però 2 dubbi :

1) Ma un accordatore può accordare solo entro certi limiti ?!?!?! intendo se ho una antenna che ha una impedenza di 40 ohm o di 65 ohm l'accordatore riuscirà ad accordarla credo.... ma se ho dei valori molto diversi ad esempio 10 ohm oppure 800 ohm ... l'accordatore riesce comunque a fare il suo lavoro ?!?

2) Premesso che un Rosmetro dovrebbe dirmi se l'impedenza dell'antenna è uguale a quella dell'RTX segnalando che le onde non vengono riflesse (valore 1:1)... In caso di impedenza disadattata come è possibile capire se l'impedenza è troppo alta oppure troppo bassa ? e di conseguenza aumentare o diminuire le spire di un balun ?!?!

Se non ho capito male un accordatore potremmo anche chiamarlo quindi "compensatore d'impedenza"... non credete ?!?!

Dopo settimane / mesi che mi leggo un po' di materiale tra cavi, antenne e adattatori ho voluto lanciarmi in questo topic a chiedere conferma e consolidare i concetti che mi sono entrati in testa...
Spero di non aver scritto cavolate e/o utilizzato termini a sproposito...

grazie in anticipo a chi mi illuminerà  :birra:

73's cordiali e circolari
:mrgreen:  :birra:
#29
Salve a tutti,

mi stò preparando la lista della spesa per settimana prossima che c'è la fiera dalle mie parti...

vorrei prendere del cavo RG-58 e dell' RG-213, ma vedendo le quotazioni sui vari shop on line non ci capisco una favola...

RG-58 parte da 90 €cent fino ad arrivare quasi a 2 € ...

mentre RG-213 arriva anche oltre i 3 €  :miiii:  :miiii:

...mi sapete dire indicativamente i prezzi onesti da fiera che dovrebbero avere almeno questi 2 cavi !?

grazie in anticipo
73's a tutti
:birra:
#30
Buona sera a tutti.

dopo diverse, troppe settimane che tento di accedere al Link Nazionale tramite il repeater in oggetto del topic, sono quasi alla disperazione e chiedo un aiuto a chi è della mia zona e aggancia suddetto ripetitore.

Le impostazioni che utilizzo con il mio FT-857 sono le seguenti:

RX:     430.300 MHz
Shift:  +1600    KHz
TX:     431.900 MHz
Tono:  88.5 oppure 71.9 (ora vi spiego...)


Premesso che riesco ad ascoltare l'RU12 lungo tutta la mia valle con un segnale molto fore ... minimo S5-6 ma quasi sempre S9++ ... ho provato anche ad avvicinarmi ai piedi di Monte Campione e "tirando" la portante a 8 W (in mobile di più non riesco) ... ma dubito fortemente a questo punto che sia un problema di potenza...

Ho notato questa grossa stranezza inoltre; verificando il sito CISAR, viene indicato per questo ripetitore come tono di accesso gli 88.5 KHz.... Ma se invece utilizzo la funzione "TDCH" del mio Yaesu che esegue la scansione dei toni per capire quale è il tono utilizzato dal ripetitore, questo mi riconosce il tono 71.9 KHz ! ! ! ...e infatti il led che mi segnala TX in verde e RX in rosso, con il tono 71.9 impostato diventa BLU a segnalare che ho impostato il tono correttamente utilizzato dall'interlocutore (in questo caso il repeater).

...ultimissima cosa... sull'FT imposto come TIPO di codifica-tono il "TSQ"...

...ecco vi ho spiegato tutti i miei settaggi e le mie prove... ma in nessun caso sono riuscito ad andare in Trasmissione...

Qualcuno può confermarmi se le impostazioni che utilizzo sono corrette oppure indicarmi dove sbaglio ?!

grazie infinite in anticipo  :birra:
73's
#31
73's a tutti,

mi sembrava interessante portarvi a conoscenza di questa possibilità, e cioè quella di bloccare l'utilizzo di un telefono cellulare che sia stato rubato.. ...in modo che il mascalzone di turno non se ne possa fare nulla del telefono ! ! !

magari mi prenderete per antiquato perchè conoscete già questa possibilità... io purtroppo ne sono venuto a conoscenza solo questa settimana (per esperienza.... hanno rubato il cell. a mio fratello  >:D )

Da Luglio 2004 c'è in vigore un accordo tra operatori di telefonia che permette di identificare in modo univoco tramite un codice a 15 cifre l'apparato telefonico.
In caso di furto è possibile comunicare il codice (che è scritto anche sulla confezione del cell.) al proprio operatore di telefonia e questo non farà altro che inserire il codice in una "black list" (lista nera) comune a tutti gli operatori e che viene consultata ogni volta che il telefono cerca di agganciare un BTS...

Cosa ce ne viene in tasca ?? nulla ! se è rubato ormai è andato...  :'(  ..."nulla" fino ad un certo punto... perchè se tutti i derubati seguissero questa procedura, io credo che i furti di cellulari diminuirebbero parecchio... voi non credete ?!?!

Se avete voglia di approfondire, ecco qui:

http://www.anuit.it/imei.htm

....anche questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/IMEI


:up:

73's
:birra:
#32
73's a tutti,

proprio tra qualche istante inizia "I due superpiedi quasi piatti" su rete 4 .... nell'attesa ho pensato di aprire un topic per sentire se e quanti di voi sono appassionati di questi due grandi attori...

....io sin da piccolo me ne sono praticamente innamorato  :amore:   ..... vedo e rivedo i loro film con gran piacere... mi danno tantissima spensieratezza e mi rilassano facendomi 4 sane sghignazzate  :grin:  :grin:  :grin:...
Conservo gelosamente un intero cassetto di nastri VHS con le registrazioni di quando andavano in onda su canale 5 o italia 1 ... ora con il digitale piano piano mi sto rifacendo la videoteca con i DVD...  :mrgreen:

I mitici Mario Girotti e Carlo Pedersoli .... perchè è così che si chiamano se qualcuno non lo sapesse....  :-D

leggete sulla wiki le loro biografie e tante note interessanti... ve le consiglio davverooo !

http://it.wikipedia.org/wiki/Bud_Spencer

http://it.wikipedia.org/wiki/Terence_Hill


#33
Autocostruzione / Cavo CAT per FT-857
03 Gennaio 2010, 22:51:25
73's a tutti,

sul forum non ho trovato molto e in internet nemmeno (solo chi vende i cavi).

Stavo cercando un aiuto per autocostruirmi (sempre che sia una cosa fattibile) il cavo CAT per collegare l'857 al PC, in modo da poterlo pilotare da PC appunto (mi sembra di aver capito che tutto questo è possibile).

Qualcuno di voi ha avuto modo di autocostruirsi questo cavo e sa indicarmi il layout dei 2 connettori ?

In secondo luogo volevo conferma di una cosa: una volta costruito il cavo, posso usare il programma Ham Radio Deluxe per pilotare l'apparato ?

tingrazio in anticipo
73's
:birra:
#34
discussione libera / Nuova sezione "MAPPA RGK"
26 Dicembre 2009, 12:26:21
Buongiorno a tutti,

...è con immenso piacere e anche con un po' di emozione che ho l'onore di aprire questo topic.

Da questa mattina una nuova sezione si aggiunge al forum, la sezione "MAPPA RGK".



Questa nuova sezione ci permetterà di trarre delle informazioni utili tramite la consultazione di comode mappe interattive.
Ogni utente del forum, se vorrà, potrà inserire i propri dati e la propria posizione.

E' già attiva anche la mappa con la segnalazione dei ponti ripetitori OM, che piano piano andrò a popolare.

Questo strumento, come ho già scritto nella home page della sezione, dovrebbe essere un comodo strumento in ausilio al nostro hobby radiantistico (magari per capire con chi si ha fatto un DX o QSO e a quale distanza). Con questa sezione spero di aver fatto una cosa utile e gradita e spero anche che se ne traggano delle concrete indicazioni.

Sono già in cantiere ottimizzazioni e l'aggiunta di nuove segnalazioni come ad esempio le fiere radiantistiche, i gateway FRN, punti panoramici dai quali poter fare attività DX, etc.

..che altro posso dire, visitate quanto prima la "MAPPA RGK" ed inserite numerosi i vostri dati !

Se leggerete l'home page della nuova sezione probabilmente risulterò ripetitivo, ma devo fare dei doverosi ringraziamenti allo staff RGK ed in particolare a Marcello che mi ha permesso di concretizzare questo mio desiderio/sfizio di inserire delle mappe integrate nel forum di RogerK. Un grazie di cuore per avermi dato fiducia, e gli strumenti necessari sul server RGK per poter sviluppare queste mappe.

Sono bene accetti da tutti, consigli in generale e segnalazioni di punti da inserire che magari mancano (ad esempio fiere o i punti panoramici), potrete farlo tramite l'indirizzo specificato alla voce "Contatti" all'interno di "MAPPA RGK".

un grosso 73 a tutti.
Andrea
#35
Ragazzi,
volevo sapere una cosa...

a parte un sacco di problemi con tutti 3 i canali mediaset già da questa estate... (segnale interrotto ogni pochissimi minuti),
anche da voi negli ultimi giorni "canale 5" si sente bassissimo ??  ..si deve alzare il volume al massimo per sentire appena appena la voce di chi parla in TV  :miiii:  :miiii:

qualcuno riscontra la stessa cosa ?!?!


grazie
73's  :birra:
#36
In questi giorni al mio paese sta succedendo una cosa assolutamente da segnare sul calendario.... STA ARRIVANDO L'ADSL (A DI ESSE ELLEEEE ! ! ! ).
Ebbene si, alle soglie del 2010 dove abito io l'ADSL sta arrivando solo ora... fino a 2 anni fa c'era il caro modem (che molti miei vicini di casa utilizzano ancora, compresa la 25) e negli ultimi 2 anni hanno fatto la comparsa degli operatori che offrono servizi hiperlan a dir poco penosi ! (il sottoscritto è uno dei delusi di questa tecnologia)...

Viste le novità dalle mie parti, mi chiedevo quante potessero essere ancora le persone Digital divise... ecco quindi che ho deciso di lanciare questo sondaggio !


scusate, ma sono troppo emozionato  :-[  :abballa:  :innamorato:  :abballa: ...per chi ha voglia di leggere quindi.. ecco la emozionante cronaca di quanto successo questa mattina al mio paesucolo...
notizia battuta dall'ANSA (no, scherzo :grin: )
Giovedì 10 Dicembre 2009 - Marcheno, provincia di Brescia:
...era da un po' che voci di corridoio (del comune) lo preannunciavano, e alla fine sono arrivati...
ore 7.52:
Varca l'ingresso del paese il primo furgone della ditta "XX" appaltatrice dei lavori "pesanti" di Telecom.
La colonna è lunga:
- Furgone attrezzato con ogni sorta di sonda "tiracavi"
- Cammion con al seguito escavatore
- Fiorino di supporto logistico
- Mini-cammioncino "stile muratore" con maxi compressore a scoppoio al seguito
- una squadra di circa 10 persone "catarinfrangentate"

ore 7.56: gli operai si rifocillano per la colazione presso uno dei pochi bar del paese

ore 8.15: saltano fuori le prime mappe alla mano dei capisquadra e le ruspe giù dai cammion...

ore 8.32 (circa): il martello pneumatico toglie il primo pezzo di asfalto dalla strada statale, sotto il quale verrà alla luce un tombino (sbadatamente ricoperto  :mrgreen: ).
Sotto il tombino una tubatura posata da anni (in occasione dell'installazione del collettore fognario di valle) predisposta per linee dati e telefoniche...

....l'era dell'ADSL ha inizioooooo..... ...ho quasi le lacrime agli occhi.... ...vorrei quasi fare una foto di gruppo con gli operai che stanno posando i primi cavi  :grin:  :grin:

...poi son dovuto scappare al lavoro.... :dance: ...ma a ora di pranzo ho intravisto per strada i rotoli delle sonde che si utilizzano per tirare i cavi.

scusate lo sfogo, ma sono troppo felice e stufo di questo schifo di linea che ho  :morto: !

73's a tutti  :abballa:
#37
73 a tutti...

con questo ponte di feste ho finalmente messo mano all'auto per installare in modo "decente" e "permanente" il mio FT-857 su mobile...

premetto che ho sistemato l'apparato nel bagagliaio e sto remotizzando tutto, portando mike, frontalino etc.. sul cruscotto dell'auto.
Volendo utilizzare una cassa audio da PC (modificata dal sottoscritto per essere alimentata a 12 V) e attaccata sotto il sedile del guidatore, stavo per tirare i vari cavi dall'abitacolo al bagagliaio quando mi sono accorto che mi mancava il "solito" cavo tipo coassiale che ho sempre usato per fare le prolunghe dei segnali audio (tipo anche le spine che escono dalle casse audio dei PC).
A questo punto ho pensato che negli impianti audio fissi, tipo quelli nelle case o locali, per collegare gli ampli alle casse si utilizza tranquillamente anche il doppno-piattina Rosso/Nera...

e se la usassi anche io in auto ?! in che problemi potrei incorrere ? o che differenze potrei avere rispetto al cavo "Mono" con la calzaa attorno ?!

la lunghezza da coprire (dal bagagliaio dove ho la radio a sotto il sedile dove ho la cassa) è di circa 2 metri.. 3 al massimo...

...spero di essermi spiegato e fatto capire... ..in caso vi fornisco altri dettagli..  :up:

P.S. Se riesco eventualmente apro un topic con delle foto su tutto l'impianto e su come ho sistemato artigianalmente ma in modo sicuro l'apparato nel bagagliaio.

73's e grazie a tutti in anticipo  :birra:
#38
Ragazzi,

se avete letto il titolo... vi garantisco che oggi mi è successo proprio questo...
ma ora vi spiego la cronologia dei fatti...

sono partito intorno alle 14.00 da casa per passare dalla mia solita "piccola" altura per cercare di contattare qualcuno.
(le mie condizioni sono in BM con FT-857 e antenna Sirio Turbo 2000).
Strada facendo, annoiato accendo l'apparato che viaggia con la cintura di sicurezza sul sedile accanto a me :grin: ...

Dopo 2-3 minuti di navigazione, inizio a sentire da lontano delle voci in mezzo al QRM che vanno sempre più schiarendosi... (27.615 USB).
E sono assolutamente a fondo valle, avvolto dalle montagne... ad un certo punto, gia sbalordito per la ricezione che avevo in quel momento del simpaticissimo Alessio che ho contattato oggi, decido ridendo tra me e me di Brekkare pensando: "ma si, tanto chi vuoi che mi senta quaggiù in fondo alla valle ? ...forse il cammionaro dietro di me"..

Una volta brekkato, sento Alessio ai piedi del Monte Rosa che dice "avanti per il break di Brescia"  :miiii:  :miiii:  :miiii:

.....vi giuro che ho inchiodato la macchina a lato della strada.... ed ho iniziato il QSO .... guardando bene intorno all'auto se per caso fosse comparsa la madonna per un miracolo....

Ebbene sono riuscito a fare tranquillamente dei passaggi assolutamente comprensibili da fondo valle con Alessio della Val Sesia a circa 150 KM di distanza ... andavo con 10 W di potenza.... (Alessio era a 900 m slm)

vi faccio vedere dove mi trovavo, forse così vi rendete meglio conto del perchè sono ancora sconvolto  8O  :grin:

dove c'è il punto ROSSO !


l'ideale è se ci andate a fare un giro con Google Hearth, allora capirete veramente...
ecco le coordinate decimali per andarci:
45.667851  -  10.189263

...com'è possibile secondo voi un collegamento nelle mie condizioni di oggi ?!?!? fino a questa mattina io non ci avrei mai creduto se non l'avessi visto (anzi sentito) con i miei occhi (anzi mie orecchieee) ....  è fantascienza ?!?!  :rool:

73's a tutti
#39
Cari amici del forum..,

questa sera mi faccio prendere un po' anche io dalla mania di protagonismo...  :grin:

sono un po' in ritardo (visto che l'ho ricevuto l'altro ieri), ma è con gran felicità che vi comunico il mio tanto sospirato nuovo NOMINATIVOOOO ! ! !  :abballa:  :abballa:  :abballa:

IZ2RJO

...stò preparando gli scartoffiamenti e quanto prima spedisco tutto all'ispettorato per la richiesta di autorizzazione generale..  :-D

73's
#40
73 Ragazzi ! ! !

oggi ho ricevuto a tempo quasi record il nominativo (meno di 30 giorni)... :up:

ma ho un piccolo (o forse grosso) problema...  :(

La lettera che ho ricevuto dal ministero riporta il mio Cognome in modo errato (probabilmente
è solo un errore di battitura).
:sfiga:

Cosa devo fare ora ?
a qualcuno è capitato ?
dovrei avvertire il ministero ?
L'intestazione riportata sarà solo stata utilizzata per la spedizione della lettera oppure il Cognome sarà stato archiviato legato al mio nominativo come riferimento ufficiale ?

L'errore che hanno fatto è "solo" su una lettera, è ad esempio così:
supponiamo che il mio cognome sia "Franzoni"; loro lo hanno riportato così "Fronzoni".

si accettano moolto volentieri consigli !
grazie a tutti,
73's  :birra:
#41
Questa sera ho notato sulla mia iGoogle page il titolo di questo articoletto:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5465

...ma stiamo scherzando... dopo la ciofeca "W. Vista"   8O  8O  8O  8O  8O  8O  :down:

...effettivamente fare il downgrade di un sistema operativo poteva anche non essere una operazione semplice per tutti i comuni utenti (parlo del downG. proposto da Vista verso XP)....

...adesso sono talmente sicuri del loro nuovo prodotto, che se ne escono con una versione che al suo interno emula direttamente Windows XP (con un plug-in aggiuntivo... va bhe..). bell'esempio d'affidabilità...

Io veramente mi sto scompisciando dalle risate  :grin:  :grin:  :grin:

...che questo W.7 sia semplicemente "Vista" con il nome cambiato ?  :grin:
#42
73 a tutti,

come anche altri avranno notato da alcuni mesi il sito dell'ispettorato territoriale della Lombardia non "esiste" più (probabilmente non hanno rinnovato i 20 € per il dominio  :grin: ...sarebbe il colmo...)

ho spedito oggi a Roma la richiesta di rilascio del nominativo, e intanto vorrei portarmi avanti e procurarmi la modulistica per richiedere l'autorizzazione generale e inizio attività.

Siccome ho visto che i moduli variano leggermente da regione a regione e il modulo per la Lombardia non lo trovo in internet, volevo chiedere se qualche Lombardo tra di voi ha per caso salvato il file con il modulo scaricato dal mincomlombardia da qualche parte e può passarmelo...

Seconda cosa:
dovrei pagare anche il bollettino di 5 €... ma anche questo non so esattamente a chi devo intestarlo. C'è qualcuno così gentile da dirmi come va compilato il bollettino per la tassa in Lombardia ? (causale e destinatario...)

grazie a tutti per l'aiuto.
73's
#43
73 a tutti,
bene..

per non portare OT altri topic, visto che anche altri amici concordano, apro questo topic che riguarda il Sistema di Telecomunicazioni e di Allarme immediato creato e utilizzato dalla NATO tra il 1969 e il 1994/'95 denominato Sistema "Ace High".
Tale sistema prevedeva il collegamento delle stazioni sulla dorsale principale mediante la tecnica "Troposcatter".
...la mia è una rapidissima e anche poco tecnica presentazione, solo per introdurre l'argomento.
Nel materiale che seguirà allegato sicuramente ci saranno migliori spiegazioni di tutta la struttura, e anche tra gli amici del forum sono sicuro che ci sarà qualcuno in grado di spiegare meglio alcune cose...

Con l'occasione riprendo anche del materiale e link già segnalati su altri post, per racchiudere il tutto qui !

Inizio con il link di questo breve documentario che illustra in particolare la stazione "Monte del Giogo" a Comano (MS) ma nell'introduzione, c'è comunque una spiegazione generica del sistema:
http://www.youtube.com/watch?v=Gi5lULZYE7o

Qui un bel documentino PDF che illustra la postazione che si trova in cima alla mia valle, la stazione IDGZ nel comune di Collio (BS):
http://xoomer.virgilio.it/fennec/doc/Dosso_dei_Galli.PDF

Qui un reportage fotografico fatto dal sottoscritto sempre alla stazione IDGZ di Collio:
http://xoomer.virgilio.it/fennec/acehigh.htm

Questo è il link del progetto di recupero della postazione Monte del Giogo
http://www.ik4mgv.it/

Allego anche una interessante piantina della "maglia" delle stazioni che sono riuscito a trovare in internet:

#44
73 a tutti,

da quando (qualche anno fa) ho dovuto cambiare lavoro, ed ho abbandonato l'automazione industriale :'( , mi è rimasto in cantina qualche "reperto", ad esempio un alimentatore Siemens (i classici SITOP utilizzati per i PLC S7-200 o 300).

(spero di non sparare una caxxata) Mi chiedevo se non potessi riutilizzarlo per le radio, abbassando in qualche modo la tensione a 12 V.

Posto alcune foto per farvi capire (non fate caso ai ragnetti  :grin: ) e vi fornisco i dati dell'alimentatore:









PRIMARIO:
220 V / 120 V AC
60-50 Hz
0.9-2.2 A

SECONDARIO:
24 V DC
5 A

...ho avuto poco tempo questa sera, e non sono riuscito ad aprirlo per fotografare il contenuto (anche se credo che non ci sia più di un trasformatore e un raddrizzatore con il ponte diodi)...

...se dite che è possibile fare qualcosa, non appena mi è possibile lo apro e vediamo i componenti all'interno se necessario...

73
#45
73 a tutti,

in attesa dell'FT-857, (che come dice qualcuno è avido di corrente  :grin: ) per non restare a "piedi" mi starei organizzando con una batteria supplementare da tenere nel bagagliaio dedicata solo all' FT  :dance:

Sono molto disorientato per l'acquisto del carica-batterie, ne ho visti da 30-40 € fino a 150 €  :miiii:

...qualcuno può consigliarmi delle marche/modelli, e/o dei parametri/funzioni fondamentali che ci devono essere  :rool:

...per la batteria starei pensando a quella della mia focus da 60 Ampere, visto che ha 6 anni, colgo l'occasione, la metto nuova sull'auto e tengo quella vecchia fin che dura per la radio
P.S. Per chi non lo sapesse la radio in questione assorbe fino a 22 Ampere a piena potenza  :mrgreen:

non conosco bene nemmeno il funzionamento di questo genere di caricabatterie, girando su internet si vedono affermazioni tra le più diparate ...c'è chi dice che il caricabatterie deve dare un amperaggio pari a 1/10 della batteria, c'è chidice 1/5 etc...

ringrazio in anticipo a chi può darmi delucidazioni e consigli  :birra:

73 a tutti  :up:
#46
...73 a tutti,

ero combattuto se aprire un nuovo topic o meno, visto che di questo argomento si è già postato a "spizzichi" in altri topic riguardanti qualche apparato radioamatoriale...
alla fine ho pensato che forse era la cosa migliore, in quanto altrove si andava troppo fuori Tpic  8)

questa sera sono partito in internet alla ricerca del quesito che vedete nel titolo di questo topic, ma devo dire che oltre a trovare risposta e conferma alla mia domanda, ho trovato anche altre risposte molto interessanti  :up:

in particolare sono giunto al sito CISAR nazionale (Centro Italiano Sperimentazione Attività Radiantistiche) e nella sezione FAQ su argomenti radioamatoriali ho trovato molto materiale interessante, posto il link:

http://www.cisar.it/index.php?option=com_content&task=view&id=119&Itemid=56

da quello che leggo la CISAR ha un'importanza/rilevanza più o meno come l'ARI, credo quindi che le risposte date sul loro sito siano piuttosto attendibili  ;)

...per chi non ha voglia di andare sul sito e di leggersi tutto, riporto di seguito la risposta al quesito del topic... mi sembra doveroso...  :mrgreen:

"19. Si possono modificare gli apparati radio in proprio possesso?
Certamente. Solo i radioamatori, in virtù del conseguimento della patente di operatore, sono autorizzati ad autocostruire e, quindi, anche a modificare i propri apparati, qualunque essi siano. Rimane l'obbligo che le modifiche effettuate non portino all'emissione di segnali spurie e/o armoniche o, in generale, disturbi a qualsiasi altro servizio di telecomunicazione."


...spero possa essere utile...

73 a tutti
#47
73 a tutti,

questa sera per la prima volta durante la settimana, in un giorno lavorativo, sono scappato appena finito il lavoro in altura... tra le 18.00 e le 19.30...

ero (solo) a 1000 m, ma senza montagne davanti, ero praticamente su una terrazza sopra la pianura padana  :dance:

...caspita ma i 40 canali omologati della CB sono un "porcile" ... per qualcuno la cosa è normale, ma per me è inaspettata e nuova... non pensavo una cosa simile...  :miiii:

...persone che modulano sopra altre...
...sullo stesso canale qualcuno che modula in AM sopra al cammionista polacco di turno che va in FM...
...gente del sud che arriva probabilmente con qualche KWatt ad occupare i 2-3 canali superiori e inferiori con sblateri...
...e chi più ne ha, più ne metta...
...non sono riuscito a paralre con nessuno .... ma è una cosa scandalosa, avete presente il mercato... ecco, molto simile  :grin:  :grin:  :grin:

si è vero, il 90% delle persone che si sentono sono cammionari.... ma "alla faccia di chi dice che la CB è deserta !"...

...se devo essere sincero quasi quasi è meglio il week-end... a confronto si parla davvero bene !  :dance:

immaginate che c'erano talmente tante persone a parlare sopra ad altre che credevo che il mio 42 stesse dando i numeri dagli strani rumori che emetteva... e ho montato al volo il 78, ma non è cambiato nulla... era proprio un casino allucinanteee !  :grin:
#48
antenne per CB / Sirio Turbo 3000 danneggiata ??
14 Giugno 2009, 02:10:01
73 a tutti...

Ragazzi, scusate se in questo post avrò un tono molto pacato ma sono furibondo  >:D  >:D  >:D

...oggi ho acquistato una Sirio Turbo 3000 da 1.71 m circa e una base magnetica da 12.5 cm che ho provato a montare a centro tetto della mia focus....

i ROS nei canali omologati mi inceneriscono i finali quasi (provato con un 78 plus originale e un alan42 modificato a 400 ch. )...i ROS dicevo salgono oltre i 3 4 ....  >:D

l'unica zona dove si attenuano un po' (su 1.6) è sui canali altissimi, oltrepassati i 28 Mhz ...

i cavi che utilizzo per la misurazione sono gli stessi che uso anche per misurare l'altra antenna Sirio CB U 27 che è ok, quindi PL non sono in corto...

...sono arrabbiato con il negoziante perchè (ho riflettuto solo a casa) che mi ha dato la confezione dell'antenna mezza stracciata, senza etichetta, senza foglio delle specifiche/istruzioni, senza cavo di connessione per la connessione fissa su BM, senza chiave a brugola che deve essere compresa... )

...che sia una antenna rientrata da qualche altra vendita e sia danneggiata ?? ? ? ? ? ?

...ragazzi, io vi chiedo aiuto... sono veramente con il nodo allo stomaco dal nervoso... lunedì lo prendo a pedate il negoziante....

voi che ne dite ?

grazie  :sfiga:
#49
Non picchiatemi....  :-[

ma cercando sul forum, trovo solo gente che parla del "VFO" come una cosa banale e scontata... ma io non so cosa sia...

qualcuno abbia pietà di me e mi illumini  :allah:  :allah:

Se non sbaglio anche sul manuale del mio VR-120 si parla di "modalità VFO" .... ma cosa èèèèè ?!?!?!  :candela:  :sfiga:

grazie,
73
#50
discussione libera / La radio come una droga
02 Giugno 2009, 00:32:18
...ragazzi, io non so cosa mi sta succedendo... ma ultimamente credo di essermi ammalato di radio... mi sento radio-dipendente...ma serissimamenteeee  :-\ !  :miiii:

- ho cominciato a dicembre 2008 iscrivendomi a questo forum (anche se già prima, fin da piccolo avevo il pallino per le radio.. e mi dilettavo con delle LPD)
- a gennaio/febbraio 2009 il primo Alan 42, con un antennino da BM abbastanza ridicolo...
- passa circa un mese, e alla fiera di Montichiari il 78 mi rapisce il cuore.. e faccio l'affare... ...e già che ci sono mi compro anche una antenna un minimo decente con base magnetica... (anche perchè senza l'antenna non ci faccio molto  :grin:
- adesso ho preso anche quella maledetta (si fa per dire...) patente da OM.... e sono ancora meno sazio... vorrei un'antenna più alta ma sopratutto un apparato con le bande laterali... e me ne bazzica per la mente uno  :grin: , che ho visto utilizzare anche da qualcuno del forum... l'FT-857 della Yaesu  :amore: è stato amore a prima vista  :amore: .... ha le bande radioamatoriali e le HF per modulare anche in 11 metri e bande laterali ovviamente.. . . .

lo voglio, lo voglio, lo voglio. :abballa:  :amore:  :abballa:  :amore:  :abballa:

...quando vado su quella paginetta della yaesu con l'FT-857 che mi guarda e mi dice.. "prendimiiii.. sai quanti QSO ci puoi fare con me..." mi si scioglie tutto... gli occhi, la lingua e tutto quanto... proprio come quando si vedono le belle donnine di hafrico  :mrgreen:

ma sono l'unico ridotto così male, o è una cosa comune e normale anche per qualcun'altro?!  :(  :sfiga:  :candela:  8O