CALCOLO RTHEV VTHEV E Inorton SU CIRCUITO

Aperto da alberto_A_, 16 Dicembre 2024, 06:04:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

alberto_A_


il circuito è un esercizio sul teorema di Thevenin il risultato che viene dato su Rthev = 60 ohm
ma per ottenere tale risultato devo ammettere che il resistore da 200 ohm sia la resistenza interna del generatore e che gli altri due siano in parallelo allora ho 60 Ohm; ma il testo non specifica questo...sono molto perplesso perché se applico il teorema il generatore e il carico spariscono ma rimane il resistore da 200 ohm e il calcolo allora cambia perché vedo un resistore da 200 ohm in parallelo con un Req.di 350 Ohm. Ringrazio con anticipo chiunque mi possa aiutare a capire. Buona Giornata


Geremia

E' un po' difficile immaginarsi il circuito dal momento che non lo disegni.
L'ignoranza e' una benedizione

alberto_A_


Rommel

Salve a tutti.

Per rispondere a questa domanda devo fare ricorso a tutti i neuroni residui rimasti dall'anno del diploma cioè dal 1982, quindi se dico "str ...zate", non fateci caso, sarà colpa di qualche neurone perso per sempre.

Il circuito equivalente visto dai punti A e B si ricava dalla tensione a vuoto presente ai suoi capi, quindi:

5V : (100 + 150) = 20 mA (0,02 A), poi:
150 x 0,02 = 3V in pratica V AB = 3V.

Per calcolare la resistenza equivalente da mettere in serie al generatore da 3 V, bisogna cortocircuitare tutti i generatori di tensione ed aprire tutti i generatori di corrente.

In pratica c'è solo il generatore di tensione che se lo cortocircuiti (essendo un semplice esercizio non va a fuoco!) ti ritrovi il parallelo di 150 ohm con 100 ohm:

1 : ((1 : 150) + (1 : 100))= 1: (6,6667 E-3 + 10 E-3) = 1: 16,6667 E-3 = 60 ohm

In pratica al posto di tutti il circuito, ai punti A e B puoi collegare un generatore da 3V con una resistenza serie di 60 ohm.

Spero di non aver esagerato con le "str ... zate".

Saluti a tutti da Alberto


ik2cnf

Lo stesso identico circuito lo vedete qui:
https://electronics.stackexchange.com/questions/505836/how-to-find-thevenins-voltage-resistance

L'avevo già trovato ieri prima della pubblicazione dello stesso: era bastato cercare con google "Rthev = 60 ohm"  [emoji39]

73 Maurizio

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


Rommel

Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 10:31:15Poi ci sarebbe anche da considerare questo

https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Norton#Semplice_dimostrazione_del_teorema_di_Norton

[emoji56]


Salve a tutti

Purtroppo i miei neuroni con il teorema di Norton sono andati persi.

Probabilmente sostituiti con quelli che hanno a che fare con:

Norton Commander, Norton Ghost e Norton Antivirus dei quali ho avuto molto a che fare in questi ultimi 20 anni.

Saluti a tutti da Alberto


Rommel

Citazione di: ik2cnf il 17 Dicembre 2024, 10:25:29Lo stesso identico circuito lo vedete qui:
https://electronics.stackexchange.com/questions/505836/how-to-find-thevenins-voltage-resistance

L'avevo già trovato ieri prima della pubblicazione dello stesso: era bastato cercare con google "Rthev = 60 ohm"  [emoji39]

73 Maurizio
Grazie per il link

Mi ha permesso di verificare che non ho detto molte "str ... zate".

Saluti a tutti da Alberto