Trasmettitore come generatore RF

Aperto da mimoletti, 20 Gennaio 2025, 11:21:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mimoletti

Buongiorno,

Stavo valutando la possibilità di usare il mio ricetrasmettitore ( Yaesu FT-757II) come generatore RF, prelevando ai capi di un carico fittizio da 50ohm, il segnale RF. Ovviamente dopo aver ridotto la potenza in uscita, con il comando driver, di cui è dotato il mio ricetrasmettitore. Cosa ne pensate, quali possono essere le controindicazioni?


inviato iPhone using rogerKapp mobile


BarboneNet

Citazione di: mimoletti il 20 Gennaio 2025, 11:21:48Buongiorno,

Stavo valutando la possibilità di usare il mio ricetrasmettitore ( Yaesu FT-757II) come generatore RF, prelevando ai capi di un carico fittizio da 50ohm, il segnale RF. Ovviamente dopo aver ridotto la potenza in uscita, con il comando driver, di cui è dotato il mio ricetrasmettitore. Cosa ne pensate, quali possono essere le controindicazioni?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Io uso il nanovna come generatore. Dipende da che potenza ti serve

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

mimoletti


BarboneNet

Citazione di: mimoletti il 20 Gennaio 2025, 15:54:53Poche decine di millivolt.


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Nanovna dice 8mv massimi.....bisogna vedere quanti sono in realta

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | Short Rybakov 20-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | SuperSkypper 11m | SuperSkypper 20m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | DX World-E 1.2KW V3
Microfoni: Yaesu MH-31 Full Modded
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg


AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

mimoletti

La mia domanda è se ci possono essere delle controindicazioni.


inviato iPhone using rogerKapp mobile


r5000

Citazione di: mimoletti il 20 Gennaio 2025, 17:55:06La mia domanda è se ci possono essere delle controindicazioni.


inviato iPhone using rogerKapp mobile
73 a tutti, portare al minimo la potenza non esclude la possibilità che qualche picco (Spike) fa' funzionare al massimo il finale RF con il risultato di sfondare lo stadio ricevente se superi il livello di ingresso che può sopportare, la soluzione è lasciare il trasmettitore al massimo e utilizzare attenuatori di potenza e schermatura adeguata,  sicuramente  un vero generatore RF nuovo  costa di più ma se guardiamo il costo dell'attentatore che serve sicuramente  costa meno un generatore RF surplus e meno ancora un generatore RF cinese basato su dds o quarzi se non hai necessità di impostare frequenze, il nanovna in mio possesso ha un segnale di -15 dBm e con un piccolo attenuatore è facile portarlo a -70 dBm se lo scopo è tarare s'meter ma puoi sempre utilizzare più  attenuatori a seconda del livello che serve...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


mimoletti

Ma ci sono controindicazioni per il trasmettitore?


inviato iPhone using rogerKapp mobile

i5wnn

Citazione di: mimoletti il 21 Gennaio 2025, 08:07:52Ma ci sono controindicazioni per il trasmettitore?


inviato iPhone using rogerKapp mobile
Dipende a cosa ti serve, se è per tare s meter non hai il livello esatto di uscita mentre se lo usi per sapere se un rx funziona, con molta prudenza e attenuazione potrebbe anche andare

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


AZ6108

#9
ma usare un normale oscillatore RF
NO ?

http://sm0vpo.altervista.org/blocks/osc7m00.htm

 [emoji28]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

i5wnn

Citazione di: AZ6108 il 21 Gennaio 2025, 15:48:19ma usare un normale oscillatore RF
NO ?

http://sm0vpo.altervista.org/blocks/osc7m00.htm

 [emoji28]
Io lo ho pagato pen 45 euro a casa. Non fa i miracoli ma per vedere se gli apparati funzionano va benissimo

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


AZ6108

Citazione di: i5wnn il 22 Gennaio 2025, 14:01:03Io lo ho pagato pen 45 euro a casa. Non fa i miracoli ma per vedere se gli apparati funzionano va benissimo

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile



tradotto in italiano, il significato sarebbe ?
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

i5wnn

Citazione di: AZ6108 il 22 Gennaio 2025, 14:33:29tradotto in italiano, il significato sarebbe ?
Ci sono generatori di segnale che costano veramente poco per cui l'uso del tx non vale la pena

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile



mimoletti

Nel tempo libero mi diletto nella progettazione e costruzione di ricevitori a reazione a super reazione, reflex è supereterodina, a valvole e transistor. Al momento sto utilizzando il mio grid dip meter, ma mi farebbe comodo un vero generatore di AF.



inviato iPhone using rogerKapp mobile

AZ6108

ah pensavo parlassimo di RF tra l'altro non vedo come tu possa usare un GDO come generatore AF
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

mimoletti

RF o AF indicano la stessa cosa.


inviato iPhone using rogerKapp mobile

r5000

Citazione di: mimoletti il 23 Gennaio 2025, 14:35:37Nel tempo libero mi diletto nella progettazione e costruzione di ricevitori a reazione a super reazione, reflex è supereterodina, a valvole e transistor. Al momento sto utilizzando il mio grid dip meter, ma mi farebbe comodo un vero generatore di AF.



inviato iPhone using rogerKapp mobile
73 a tutti, concordo, avere un generatore RF "vero" dove hai la certezza del livello di segnale oltre alla stabilità in frequenza aiuta molto nei circuiti RF che puoi costruire e verificare più velocemente, con gli oscillatori liberi non sai mai la frequenza precisa e peggio ancora il livello di segnale , ovviamente puoi verificarlo con il frequenzimetro e millivoltmetro RF  e attenuatori a ( anche questi strumenti molto utili a chi traffica con l'rf...) o andare a spanne utilizzando un solo ricevitore casalingo ma  adesso un generatore RF dds  si può comprare con pochi soldi e  anche se non è un R&S  con tutti gli limiti può bastare...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


AZ6108

Citazione di: mimoletti il 23 Gennaio 2025, 17:25:49RF o AF indicano la stessa cosa.


inviato iPhone using rogerKapp mobile

ai "tempi del fascio", forse, e magari invece di MHz usi Mc/s ?
 
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


mimoletti

Citazione di: AZ6108 il 23 Gennaio 2025, 19:13:53ai "tempi del fascio", forse, e magari invece di MHz usi Mc/s ?
 
Il fascismo non centra nulla, AF (alta frequenza) è sinonimo di radiofrequenza, e si contrappone alla BF (bassa frequenza). Ti basta cercare su un qualunque dizionario. 

mimoletti

Citazione di: r5000 il 23 Gennaio 2025, 17:37:3573 a tutti, concordo, avere un generatore RF "vero" dove hai la certezza del livello di segnale oltre alla stabilità in frequenza aiuta molto nei circuiti RF che puoi costruire e verificare più velocemente, con gli oscillatori liberi non sai mai la frequenza precisa e peggio ancora il livello di segnale , ovviamente puoi verificarlo con il frequenzimetro e millivoltmetro RF  e attenuatori a ( anche questi strumenti molto utili a chi traffica con l'rf...) o andare a spanne utilizzando un solo ricevitore casalingo ma  adesso un generatore RF dds  si può comprare con pochi soldi e  anche se non è un R&S  con tutti gli limiti può bastare...
Ma cosa centrano gli oscillatori liberi con la mia discussione? 

L'oscillatore del mio ricetrasmettitore ha una stabilità migliore di + o - 10 ppm da 0-40° dopo 15 min di riscaldamento. 
Non mi sembra male. Non credo che quello accrocchio venduto su Aliexpress sia lontanamente simile.

AZ6108

Citazione di: mimoletti il 23 Gennaio 2025, 21:35:27Ma cosa centrano gli oscillatori liberi con la mia discussione?

L'oscillatore del mio ricetrasmettitore ha una stabilità migliore di + o - 10 ppm da 0-40° dopo 15 min di riscaldamento.
Non mi sembra male. Non credo che quello accrocchio venduto su Aliexpress sia lontanamente simile.

ed allora prenditi un generatore
R&S e smettila di blaterare stupidaggini
e di fa perdere tempo a chi ti risponde
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

r5000

Citazione di: Geremia il 23 Gennaio 2025, 18:27:05https://it.aliexpress.com/item/1005007919898860.html?spm=a2g0o.productlist.main.35.6c964f9890w63r&algo_pvid=123a2c44-4e95-4583-9dbb-16857ec2de94&algo_exp_id=123a2c44-4e95-4583-9dbb-16857ec2de94-17&pdp_npi=4%40dis%21EUR%2154.99%2154.99%21%21%2155.27%2155.27%21%40210385db17374012779487333e1f2f%2112000042849379991%21sea%21IT%210%21ABX&curPageLogUid=IWnhnL6hjZGh&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A#nav-specification

Mi piace questo perche' assomiglia al wavetek che avevo tanti anni fa.
73 a tutti, questo tipo di generatore rf utilizza un'oscillatore libero, niente dds o pll ecc... per stabilizzare la frequenza generata, và benissimo come tutti i generatori con l'oscillatore libero, con un frequenzimetro e millivoltmetro rf è sufficiente per tarare ricevitori autocostruiti e circuiti rf, l'ho usato per alcuni anni prima di poter comprare un generatore rf Marconi...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

mimoletti

Citazione di: AZ6108 il 23 Gennaio 2025, 22:29:50ed allora prenditi un generatore
R&S e smettila di blaterare stupidaggini
e di fa perdere tempo a chi ti risponde

L'unico che dice stupidaggini sei tu che non conosci il significato delle parole che usa, in secondo luogo nessuno ti ha costretto a rispondermi. Per me la discussione si può anche cancellare.


AZ6108

Citazione di: mimoletti il 24 Gennaio 2025, 06:41:29L'unico che dice stupidaggini sei tu che non conosci il significato delle parole che usa, in secondo luogo nessuno ti ha costretto a rispondermi. Per me la discussione si può anche cancellare.

non attribuire i TUOI PROBLEMI agli ALTRI, certo sarebbe comodo PER TE cancellare tutto
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


mimoletti

Io non ho nessun problema, come ti ho spiegato sei tu che non conosci il significato delle parole che usi. Ripeto generatore di AF o RF sono la medesima cosa. Piuttosto se la pensi diversamente esponi pure le tue motivazioni. Sono pronto a cambiare idea.
Offendere non eleva certamente la discussione.


inviato iPhone using rogerKapp mobile

AZ6108

#27
NON NELLO STESSO CONTESTO, O SI USANO RF ed AF (radio frequenze e frequenze audio) OPPURE BF ED AF (Basse ed alte frequenze) ma mescolare la terminologia è indice di IGNORANZA e genera incomprensioni

e del resto zei stato TU ad intitolare la discussione parlando di "generatore RF" NON cambiare le carte in tavola come TI FA COMODO, non fai una bella figura

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

mimoletti

Visto il titolo della discussione e il contesto in cui ho utilizzato l'abbreviazione AF, era chiaro come il sole che mi stavo riferendo ad alta frequenza. Solo un stolto poteva pensare che mi stessi riferendo alle audio frequenze. 

Geremia

Non vorrei gettare benzina sul fuoco ma mi sembra corretto riportare una immagine tratta dal manuale di servizio dell'FT757GX (pag.17) sul setup utilizzato per la taratura

Come si vede il generatore AF entra nella presa microfonica e quindi e' da dedurre che che non si tratta di RF.
Poi ognuno lo interpreti come vuole.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)


bergio70

Ovviamente.
Si tratta di iniettare nel microfono il segnale audio necessario al funzionamento in SSB e in FM per rilevarne poi la potenza emessa e la deviazione (in FM)
Non centra nulla con un reneratore RF, che serve a verificare, e riallineare un ricevitore.
Quel setup è pensato per il solo trasmettitore.

AZ6108

Citazione di: mimoletti il 24 Gennaio 2025, 11:10:02Visto il titolo della discussione e il contesto in cui ho utilizzato l'abbreviazione AF, era chiaro come il sole che mi stavo riferendo ad alta frequenza. Solo un stolto poteva pensare che mi stessi riferendo alle audio frequenze.

te lo ripeto; hai mescolato le terminologie creando confusione (la stesa che hai in test mia vista la richiesta confusa che hai fatto.
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

mimoletti

Hai ragione avrei dovuto usare l'abbreviazione RF, piuttosto che AF, che à l'abbreviazione di Alta frequenza ma anche di Audio frequenza. Il punto della questione è che persone come te, non vogliono elevare la discussione ma piuttosto solo inquinarla provocando le persone, con battute idiote e offese gratuite. 

Ora ritornando alla nocciolo della discussione, per evitare di danneggiare il la ricetrasmittente, quale potrebbe essere il modo migliore per prelevare il segnale RF, ai capi del carico fittizio?


sirbone

Scusate ma l'acronimo AF può essere ambiguo solo per chi non ha mai sentito "ho un CQ in bassa" che una volta era il modo comune, nel nostro ambiente, di definire le chiamate telefoniche...

Per tornare on topic, ho un carico fittizio Intek da 4 soldi che ha proprio l'uscita attenuata che servirebbe a @mimoletti ma ne avevo anche di professionali, di recupero da laboratori di ponti radio per telefonia mobile, in cui era presente una uscita SMA con dichiarazione dell'attenuazione.
Quindi cercando bene puoi anche usare un carico fittizio, ma se un generatore di segnali costa meno di 50 euro forse converrebbe andare direttamente su tale apparato, senza impicci e ammennicoli supplementari.

Geremia

#34
Sempre per fare chiarezza

CitazioneL'oscillatore del mio ricetrasmettitore ha una stabilità migliore di + o - 10 ppm da 0-40° dopo 15 min di riscaldamento
L'oscillatore a cristalli di quarzo offre la massima precisione. Il limite pratico per l'oscillatore al cristallo standard (XO) è di ± 10 ppm, compresa la tolleranza di frequenza a 25°C, la stabilità di frequenza su temperatura, il cambiamento della tensione di alimentazione, il cambiamento di shock e vibrazioni e l'invecchiamento del 1° anno.
Quindi la stabilita' dell'FT757GX e' ne piu' ne meno quella di un quarzo.


Tanto per chiarire, quando si parla di un generatore RF, uno dei parametri fondamentali e' la sua purezza spettrale e la possibilita' di regolare la potenza di uscita dell'onda sinusoidale RF in un range minimo -130dBm a 20dBm.
Ora, dopo tante discussioni, io non ho capito quale sia la tua applicazione.
Nel caso questa caratteristica non sia richiesta allora, se si deve solamente seguire il percorso di un segnale RF basta un signal tracer e festa finita. 
Se invece l'intenzione e' riparare RTX allora e' importante la caratteristica espressa sopra e l'uscita calibrata per verificare se uno stadio amplifica e quanto come da specifiche del manuale di servizio.
Quindi, la mia risposta alla domanda del post iniziale e' che io non metterei su un accrocchio del genere e no, per l'RTX non ci sono problemi, semmai i problemi nascono nel dispositivo a valle.
Ma queste sono congetture di un vecchio radioamatore. Magari i nuovi IU la vedono diversamente.
@sirbone,
l'uscita attenuata di un carico fittizio di solito viene utilizzata per l'ingresso attenuato ad un AS o ad un voltmetro ma in tanti anni non ho mai visto l'utilizzo come generatore RF.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

mimoletti

Buonasera Geremia,

Mi diletto nella costruzione di ricevitori a valvole a supereterodina, sostanzialmente mi servirebbe un'oscillatore modulato, per la taratura delle medie frequenze.


inviato iPhone using rogerKapp mobile


AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

AZ6108

un tx non garantisce la stessa precisione di un generatore che abbia un regolare certificato di calibrazione
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


sirbone

Citazione di: Geremia il 24 Gennaio 2025, 19:21:21l'uscita attenuata di un carico fittizio di solito viene utilizzata per l'ingresso attenuato ad un AS o ad un voltmetro ma in tanti anni non ho mai visto l'utilizzo come generatore RF.
hai sicuramente ragione, perché sei un ingegnere, un ottimo ingegnere; ma visto come è stato posto il problema si cerca una soluzione per interpretazione e analogia, pratiche molto poco ingegneristiche.
quindi personalmente eviterei "il pezzotto", ma se, alla verifica sperimentale, sull'uscita attenuata fosse presente un segnale adeguato e stabile: suo l'apparato, suoi i ricevitori, sue le MF; se non si rompe nulla, perché no?


Geremia

@bergio70 
quel generatore lo acquistai per sfizio, visto il costo, e utilizza un modulo DDS venduto anch'esso su aliexpress che genera in uscita un mare di armoniche. Il suo range va da -70dBm a -130dBm ma lo sconsiglio. Se lo si apre, ed io lo ho fatto, vedi due schedine. una incollata al fondo della scatola e l'altra al frontale del display con la colla a caldo. Un orrore alla vista. Pero' cosa si puo' pretendere da un oggetto che costa cosi' poco.
@sirbone 
si, puo' essere, ma i problemi, sempre secondo me, sono due : primo, devi mantenere costante la dissipazione sul carico e, come scrisse R5000, se usi il TX a piena potenza, non puoi eseguire operazioni per piu' di pochi minuti se no il carico si sfonda, secondo, e' che se devi modificare l'attenuazione devi acquistare una serie di attenuatori da porre in serie all'uscita del carico fittizio e devono dissipare la potenza in relazione all'attenuazione richiesta. Ecco perche' ritengo macchinoso un sistema del genere, senza poi parlare della purezza spettrale in uscita.
Se fosse una operazione da fare una tantum allora potrei capirla, nonostante i limiti esposti, ma se sono operazioni da fare ciclicamente non  trovo che sia la strada giusta.
Ma ripeto, queste sono mie congetture di un anziano radioamatore che pero' si domanda perche' i generatori RF, anche usati, siano cosi' ricercati e con prezzi non indifferenti. Ecco perche' ho richiesto chiarimenti sul tipo di applicazione.
73'
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

bergio70

per 70 euro.... c'è da aspettarselo che non sia chissacosa...
comunque rispetto al testset R&S accusa una differenza di segnale di 3 dBm, non sono pochi, ma sono anche solo 70 euro, forse qualche monetina in meno.

Geremia

Purtroppo e' lo spettro di uscita che e' penoso.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)

mimoletti

Grazie a tutti per le vostre risposte.

r5000

73 a tutti, premesso che per tarare un ricevitore valvolare basta un qualsiasi generatore RF, anche quello di scuola radio elettra a valvole  è più che adeguato , il mio primo generatore rf a valvole era copiato da quello che usavamo a scuola e l'avevo tarato per confronto,  il frequenzimetro non c'era e si usavano oscillatori a quarzo per risalire alla frequenza oppure si ascoltava la rai che aveva più trasmettitori in onde medie... Ora nel 2025 un generatore RF fatto con oscillatore libero a valvole sicuramente costa più di un dds cinese e tutto sommato per tarare le radio fa' quello che deve, ovviamente se devi fare una misura sul rumore di fase , NON è adatto ma parliamo di misure complesse che non si fanno su ricevitori semplici... Sul discorso del perché la strumento generatore RF professionale costa caro anche usato secondo me è dovuto alla poca diffusione, al massimo in un laboratorio attrezzato ci sono 2 o 3 generatori che non vengono rimpiazzati velocemente come altri strumenti per la minore usura  o necessità, un generatore dura in laboratorio molti più anni di un oscilloscopio o analizzatore di spettro, solo se servono frequenze che il vecchio generatore non ha o perché servono modalità non supportate ma un vecchio generatore che fa' le hf và sempre bene se ci provi radio hf, l'invecchiamento e la calibrazione sono da mettere in conto ma solitamente con gli apparati professionali siamo a livelli tali che dopo 10 anni dall' ultima calibrazione sono ancora precisi a sufficienza per le nostre radio e per questo secondo me l'usato è  ancora parecchio costoso e per un hobbysta  non è sempre giustificato, si passa a soluzioni più economiche tipo i dds cinesi o strumenti molto vecchi o l'autocostruzione con quello che c'è a disposizione compreso un rtx usato come generatore ...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

Geremia

Tanto per fornire qualche informazione in piu' :
TSG-17

E in allegato il manuale con le specifiche.
Una conoscenza approssimativa è più dannosa rispetto a una totale ignoranza (Umberto Eco)