23Cm: Questi sconosciuti?

Aperto da LPDboy, 25 Novembre 2011, 18:32:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

LPDboy

Carissimi,

vi pongo un'altra delle mie domande da neofita ingenuotto:
Che tipo di attività si fa sui 23Cm (a parte EME, satelliti, ponti e ATV)?
Normalmalmente che distanze si possono coprire in diretta? Quali sono le caratteristiche interessanti di questa banda?

Grazie a chi vorrà illuminarmi.

73




hafrico

Citazione di: mts80 il 25 Novembre 2011, 20:06:25
Citazione di: hafrico il 25 Novembre 2011, 18:47:51
http://www.ir3ip.net/iw9diz/atv/atv.htm

http://www.i2sdd.net/ATV/ATV_La%20storia.htm

ottimo...mi mancavano questi documenti! grazie fili' anche da parte mia


figurati.....   non mi e' costato nulla....   solo un copia ed incolla..
  abbraccino abbraccino


bergio70

banda negletta.
non considerata.
praticamente un deserto.
Si comportano come le UHF, tendenzialmente più di difficile uso, cavi più corti, più perdite, radio meno potenti.
Qualche ripetitore, qualcosa in digitale, e poi evidentemente ATV, a chi piace.

Ovvero....

in 2 m non c'è molto traffico, ripetitori a parte

in 70 cm quasi solo ripetitori

in 23 cm .... concludi tu.




enzo74

figuriamoci più sù ancora ;-)
una motivazione è anche la quasi mancanza di apparati commerciali per questa banda. La trovo per lo più sperimentale
Sull'orlo del baratro ha capito la cosa più importante: vola solo chi osa farlo...
La gabbianella e il gatto
-----------------------------
Yaesu ft-897d; Yaesu ft-817ndi; Kenwood TS-711; Kenwood TH-F7;


mts80

Citazione di: enzo74 il 01 Dicembre 2011, 16:06:05
figuriamoci più sù ancora ;-)
una motivazione è anche la quasi mancanza di apparati commerciali per questa banda. La trovo per lo più sperimentale

se vai un po' piu' su trovi wi-fi, wi-max...satelliti....e tanta tanta desolazione!


LPDboy

Grazie delle vostre risposte!

Quindi sostanzialmente mi confermate che a parte l'ATV (alla quale questa banda si presta per la sua ampiezza) di attività in diretta (sia fonia sia digitale) ce n'è ben poca.

Beh questo potrebbe rendere il settore simplex un ottimo "posto" nel quale poter fare qualunque test senza far imbufalire nessuno, potendo far fronte all'attenuazione pazzesca lungo il coassiale che comportano quelle frequenze.

73

Alessandro66

..ogni tanto con mi metto in ascolto con il mio misero IC-81T (solo FM) ..ma..non ho mai ascoltano nessuno...anche sui ponti (rieco ad accedere all'RM2 e RM6 Lombardia) Sicuramente l'attrezzatura necessaria e anche i pochi kmche si coprono...scoraggiano molto....
73 de iw2nfn

pat0691

#9
Attivita' in diretta SSB ci sta. Bisogna essere abbastanza attrezzati ma si fanno anche degli ottimi collegamenti, specialmente nella stagione estiva e durante lo IAC mensile.
Quindi ottime antenne o parabole, ottimissimi cavi e preamplificatori.
Le persone che frequentano i 23 cm comunque non sono molte. Parecchie volte, incontrandosi in 144 o 432 si chiede se si e' attrezzati per quella banda e si fa qualche prova.

AZ6108

Citazione di: pat0691 il 16 Dicembre 2024, 16:52:36Attivita' in diretta SSB ci sta. Bisogna essere abbastanza attrezzati ma si fanno anche degli ottimi collegamenti, specialmente nella stagione estiva e durante lo IAC mensile.

Ma anche no [emoji1] ... immagina di piazzare una "biquad" come illuminatore di una parabola (anche una vecchia parabola TV-sat potrebbe andare), di passare con il coax dalla biquad (racchiusa in un contenitore di quelli "per forno a microonde" e, come detto, fissata al posto dell'illuminatore) sino al retro della parabola e di piazzare in quel punto il TX, magari collegato ad un rPI, e poi di scendere con del CAT5 sino alla postazione... [emoji56]
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

pat0691

Certamente.....piu' vicine sono le attrezzature all'antenna e' meglio e'. Meno cavo da percorrere e meno perdite

AZ6108

Citazione di: pat0691 il 17 Dicembre 2024, 14:33:55Certamente.....piu' vicine sono le attrezzature all'antenna e' meglio e'. Meno cavo da percorrere e meno perdite

Esatto, specie nel caso di "Lambda corto" ossia frequenze elevate; lo stesso "giochetto" della parabola lo ho ripetuto anni dopo per costruire un "ponte" per un amico che non aveva una connessione Internet per la casa in campagna; con una coppia di parabole e biquad, due "extender" ed un paio di puntatori laser gli ho messo in piedi un "ponte" tra casa sua e la casa di un amico a qualche Km che aveva accesso alla linea ADSL (all'epoca), certo con tutte le limitazioni del caso, ma... funzionava e, che io sappia, funziona ancora [emoji56] (poi ci sarebbe da discutere di "Fresnel" ed altre cose, ma credo che l'idea di massima sia chiara)

"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"