News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale

Messaggi recenti

#1
Autocostruzione / Re: Trasmettitore come generat...
Ultimo messaggio di r5000 - 25 Gennaio 2025, 13:45:04
73 a tutti, premesso che per tarare un ricevitore valvolare basta un qualsiasi generatore RF, anche quello di scuola radio elettra a valvole  è più che adeguato , il mio primo generatore rf a valvole era copiato da quello che usavamo a scuola e l'avevo tarato per confronto,  il frequenzimetro non c'era e si usavano oscillatori a quarzo per risalire alla frequenza oppure si ascoltava la rai che aveva più trasmettitori in onde medie... Ora nel 2025 un generatore RF fatto con oscillatore libero a valvole sicuramente costa più di un dds cinese e tutto sommato per tarare le radio fa' quello che deve, ovviamente se devi fare una misura sul rumore di fase , NON è adatto ma parliamo di misure complesse che non si fanno su ricevitori semplici... Sul discorso del perché la strumento generatore RF professionale costa caro anche usato secondo me è dovuto alla poca diffusione, al massimo in un laboratorio attrezzato ci sono 2 o 3 generatori che non vengono rimpiazzati velocemente come altri strumenti per la minore usura  o necessità, un generatore dura in laboratorio molti più anni di un oscilloscopio o analizzatore di spettro, solo se servono frequenze che il vecchio generatore non ha o perché servono modalità non supportate ma un vecchio generatore che fa' le hf và sempre bene se ci provi radio hf, l'invecchiamento e la calibrazione sono da mettere in conto ma solitamente con gli apparati professionali siamo a livelli tali che dopo 10 anni dall' ultima calibrazione sono ancora precisi a sufficienza per le nostre radio e per questo secondo me l'usato è  ancora parecchio costoso e per un hobbysta  non è sempre giustificato, si passa a soluzioni più economiche tipo i dds cinesi o strumenti molto vecchi o l'autocostruzione con quello che c'è a disposizione compreso un rtx usato come generatore ...
#2
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Nuovo CRT SS 9900V
Ultimo messaggio di 1vr005 - 25 Gennaio 2025, 13:13:16
Citazione di: pat0691 il 25 Gennaio 2025, 10:05:15Tutti i pulsanti sul frontale dell'apparato, ora sono a doppia funzione pressando brevemente o pressando a lungo.


Grazie per le info.
I pulsanti sono retroilluminati?
#3
Autocostruzione / Re: Trasmettitore come generat...
Ultimo messaggio di mimoletti - 25 Gennaio 2025, 13:00:26
Grazie a tutti per le vostre risposte.
#4
discussione libera / Re: Antenna G4ZU "jungle job"
Ultimo messaggio di AZ6108 - 25 Gennaio 2025, 11:48:49
Citazione di: AZ6108 il 23 Gennaio 2025, 07:46:48http://on5au.be/content/a10/ant24.html

"
The gain of the loop with the bottom wire at about 35' is 8.9 dBi (4.2 dBi in free space), and the taller assembly lowers the take- off angle to 17 degrees. Both the gain and the lower angle of maximum radiation contribute a little extra to our DXing efforts."
#5
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Nuovo CRT SS 9900V
Ultimo messaggio di pat0691 - 25 Gennaio 2025, 10:30:34
Ciao Marcello,
ti confermo che scalda molto meno del precedente.
Per cio' che riguarda il settaggio dei 3 o 4 Khz mi sembra da quanto ho letto in rete che riguardi la ampiezza di banda in trasmissione SSB ma devo dirti onestamente che non l'ho ancora testata.
In ricezione non ha alcun effetto.
Ma ti ripeto che sono tutte prove molto veloci, con il passare dei giorni padroneggero' meglio un po' tutte le funzioni.
Ciao
Pat
#6
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Nuovo CRT SS 9900V
Ultimo messaggio di Marcello - 25 Gennaio 2025, 10:21:19
Grazie gentilissimo per questo feedback, in particolare vorrei capire due cose.
Una l'hai già accennata, riguarda il riscaldamento.
Io ero un possessore del vecchio modello, l'ho venduto perchè anche a bassa potenza il retro diventava incandescente e 
nonostante la bontà della radio, questa caratteristica me lo ha fatto vendere di corsa, non so perchè é una cosa mia
la vedevo come una cosa inefficiente.

Quindi mi confermi che hanno migliorato la cosa ?

Altra questione é la ricezione a 3 e 4 Khz di larghezza di banda, è una funzione che interviene in ricezione oppure anche in trasmissione?

Grazie, sto valutando l'acquisto.
#7
Autocostruzione / Re: Trasmettitore come generat...
Ultimo messaggio di Geremia - 25 Gennaio 2025, 10:11:23
Purtroppo e' lo spettro di uscita che e' penoso.
#8
ricetrasmettitori banda cittadina / Nuovo CRT SS 9900V
Ultimo messaggio di pat0691 - 25 Gennaio 2025, 10:05:15
Che poi e' identico al Anytone 6666 Pro ed e' marcato anche Radioddity e...forse altro.
Ce l'ho da qualche giorno e devo dire che rispetto al "vecchio" 9900 V4 ha fatto un bel passo avanti.
Apparentemente le radio sono esteticamente simili, e all'occhio salta solo il display che riporta sia la frequenza che il numero del canale, cosa che con il 9900 precedente si doveva seleziontre con un tasto.
In realta' le migliorie sono molte:
Potenza aumentata a 80 watt in SSB e 50 watt in FM, misure perfettamente reali, testate con piu' di un wattmetro che ho in casa e su carico fittizio. Anzi...devo dire che in SSB si arriva anche a una 90ina di watt.
In FM 50 watt precisi. In AM la casa dichiara pomposamente 80 watt "with modulation", ma in realta' la portante senza modulazione arriva ad una ventina di watt. Vero e' che con i picchi di modulazione si arriva al valore dichiarato, ma queste misure pompate in AM lasciano il tempo che trovano.
Ottimo e molto migliore del precedente il sistema di riduzione dei disturbi. Fra NB/ANL e lo spettacolare NRC si fa davvero un bel lavoro.
Anche l'AutoSquelch mi sembra migliore del precedente 9900, la cui chiusura appare piu' stabile anche a livello 1.
Come sapete e' un apparato nato per i soli 10 metri, ma con una banalissima modifica in fase di accensione e lo spostamento di un ponticello al suo interno (gia' predisposto) oltre alla copertura totale dei 10, 11 e 12 metri, questa volta ci sono anche i 15 metri con una potenza dichiarata di 25 watt. Questa ancora non l'ho provata, ma lo faro' piu' in la.
Tutte le modalita' di trasmissione compreso il CW e il modo VFO, oltre a quello canalizzato.
Si puo' anche intervenire sulla larghezza di banda in TX SSB settando 3 Khz o 4 Khz.
Per cio' che riguarda la bonta' della ricezione non mi sembra ci siano differenze avvertibili ad orecchio con il vecchio modello.
In TX la potenza maggiore e' l'unica caratteristica migliorata.
Una cosa che non mi e' piaciuta per nulla e' l'estetica del microfono, veramente dozzinale e plasticoso. Era molto piu' carino quello vecchio. La qualita' della modulazione e' nella norma.
Una cosa che ho notato e' che ad alta potenza scalda meno che il vecchio modello.
C'e' un menu' molto corposo dove si puo' regolare veramente di tutto, dallo split ai toni vari, colori e una marea di altri parametri, ma qui mi fermo perche' ancora non ho visto tutto.
Magari piu' in la aggiungero' qualcosa.
Best 73's
de Pat
Al volo aggiungo una cosa che mi ero dimenticato....
Tutti i pulsanti sul frontale dell'apparato, ora sono a doppia funzione pressando brevemente o pressando a lungo.
#9
riparazione radio CB / Re: Alimentatore guasto
Ultimo messaggio di bergio70 - 25 Gennaio 2025, 09:50:14
Non devi fare foto, devi dirci dove è collegata... a cosa è collegata, dai due lati.

#10
Autocostruzione / Re: Trasmettitore come generat...
Ultimo messaggio di bergio70 - 25 Gennaio 2025, 09:48:17
per 70 euro.... c'è da aspettarselo che non sia chissacosa...
comunque rispetto al testset R&S accusa una differenza di segnale di 3 dBm, non sono pochi, ma sono anche solo 70 euro, forse qualche monetina in meno.