Ma, aspè... Per la polarizzazione verticale il mast dovrebbe essere in materiale neutro, se no diventa un elemento passivo dell'antenna, o sbaglio?
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: AZ6108 il 18 Gennaio 2025, 09:09:25la cubica non va accordata solo per SWRL'ho letto... ma sul modello ci avevo smanettato tempo fa. Sulle prime pensavo/speravo che non cambiasse tanto rimuovendo degli elementi. Dopo averli tolti, ho cercato un minimo di informazioni e ho continuato a sperimentare. D'altronde farlo su NEC è decisamente più facile che non su un'antenna fisica, una volta acquisita dimestichezza col programma.
https://www.qsl.net/yt1vp/CUBICAL%20QUAD%20ANTENNA%20CALCULATOR.htm
ogni tanto, prova anche a LEGGERE quanto riportato sulle pagine
le FIGURE sono interessanti,ma il TESTO lo è di più
Citazione di: trodaf_4912 il 14 Gennaio 2025, 17:24:03E' la tensione inversa di breakdown che nel germanio e' piu' bassa di uno Schottky (che ti consiglio di usare). Il germanio lo uso quasi esclusivamente per rivelatori dove la potenza in gioco e' bassa.Infatti il diodo al germanio si è bruciato intorno a 58V.
Citazione di: AZ6108 il 16 Gennaio 2025, 08:00:20se poi la JJ non basta e ci si vuol complicare la vita...Tempo fa avevi condiviso il modello NEC di una cubica 6 elementi.
https://www.qsl.net/yt1vp/CUBICAL%20QUAD%20ANTENNA%20CALCULATOR.htm
Citazione di: AZ6108 il 17 Gennaio 2025, 20:37:01...dallo scorso 24Dic sono ricoverato in ospedale causa emorragia cerebrale...Mi spiace davvero leggerlo, spero ti rimetta presto
Citazione di: trodaf_4912 il 14 Gennaio 2025, 17:24:03E' la tensione inversa di breakdown che nel germanio e' piu' bassa di uno Schottky (che ti consiglio di usare). Il germanio lo uso quasi esclusivamente per rivelatori dove la potenza in gioco e' bassa.Si mi rendo conto che il parametro da tenere in considerazione è la tensione inversa, che nei diodi al germanio è inferiore a quelle in gioco se si vanno a misurare potenze medie e alte ai capi di un carico fittizio.
Citazione di: Geremia il 10 Gennaio 2025, 18:35:20Io ho risposto ad una tua domanda fatta al post #18.Assolutamente. E ti ringrazio ancora per le risposte e le informazioni
Citazione di: Geremia il 10 Gennaio 2025, 08:54:13Secondo me hai sbagliato la realizzazione. Non basta il o i diodi (peraltro di tipo Shottky BAT41 o al germanio ma occorre anche un choke per bloccare l'RF prelevata.Ti ringrazio per le informazioni. Trovo il documento che hai condiviso un ottimo riferimento.
Inoltre ti allego un documento PDF, da leggere, che aiuta a comprendere con calcoli e tabelle il significato di cio' che vuoi realizzare.
Citazione di: Geremia il 09 Gennaio 2025, 19:49:575 cm sono troppi secondo me. Nelle realizzazioni commerciali il centrale dell'SO239 e' direttamente saldato (non piu' di 1 cm) dalla resistenza antinduttiva
Citazione di: Geremia il 09 Gennaio 2025, 19:49:57La realizzazione come la hai descritta tu con la massa del connettore isolata dal capo della resistenza non trovo che sia una realizzazione corretta.
Citazione di: Geremia il 09 Gennaio 2025, 17:18:15Ti rispondo.Allora.
Se la realizzazione e' quella apparsa su un 3D che hai fatto precedentemente, devo dire che non e' corretta.
Innanzitutto la superfice dove va montata la resistenza antinduttiva deve essere spianata al massimo in modo che il contatto sia totale ed inoltre va utilizzata la pasta per la migliore trasmissione del calore tra la resistenza e la superfice dissipante.
Inoltre non capisco l'uso di un tronco di RG58. Basta tenere la resistenza molto vicina all'SO239 e collegare il solo centrale. La massa la prende dall'accoppiamento meccanico con la superfice dissipante.
Inoltre non hai specificato la frequenza sulla quale ottieni 5 OHm di reattanza induttiva. Un conto sono 500MHz e un conto sono 1 MHz.
5 OHm di reattanza induttiva o capacitiva su una impedenza di 50 OHm rappresentano il 10% e non e' tantissimo ma l'errore sta tutto nella realizzazione meccanica che hai eseguito.
Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 17:24:50Se il contenitore è sigillato e sono sigillati bene anche i connettori, da dove trafila ?Ho riassemblato il carico fittizio in altro contenitore, in modo che sia possibile coprire il dissipatore senza che il livello dell'olio sia troppo prossimo al tappo dove sono installati SO e boccole.
Citazione di: MaggiorTom il 23 Dicembre 2024, 13:20:42Al momento mi sono ricordato che il multimetro ha una funzione min/max.Mi sono dato risposta alla prima parte della domanda ( e mi sento stupido per averla espressa): V=R*I => I=V/R; W=V*I => W=V*V/R.
Sul carico fittizio, con la potenza d'uscita del AnyTone al minimo, in USB il picco è 13,1V; sommati alla caduta di tensione sui diodi, elevati al quadrato e poi divisi per la resistenza il risultato dovrebbe essere 3,7W circa.
Riguardo il calcolo mi domandavo perchè al quadrato; dal diodo passa una semionda, quindi la tensione non sarebbe da raddoppiare?
Citazione di: etna il 25 Dicembre 2024, 17:55:12Ho fatto un paio di prove con le rispettive calibrazioni ma avendo sempre lo stesso risultato ho fatto una ricerca su San Google trovando un video che mi ha dato un segnale interessante, in pratica prima di fare la calibrazione dello strumento bisogna resettare le memorie e così ho fatto.Non sono certo che usando la funzione 'save' e scegliendo quindi una delle locazioni di memoria per salvare la calibrazione effettuata sia necessario fare il reset. Potrei anche sbagliarmi ma forse facendo il reset salva automaticamente nella locazione resettata... Farò qualche verifica
Dopo il reset e la successiva calibrazione si è messo a funzionare in modo corretto
Citazione di: AZ6108 il 23 Dicembre 2024, 20:54:45dipende da come è cablato lo switch, credo sia a 2 vie; riguardo driver e finali, quelli sono i tipi che saltano fuori cercando un pochino, il problema è che dietro la sigla "RM3" si celano vari tipi, probabilmente in base a disponibilità e prezzi di mercato, dai un'occhiata qui
https://www.worldwidedx.com/threads/rm-3-mosfet-transistor.57023/
Citazione di: AZ6108 il 23 Dicembre 2024, 17:16:59parli di J1...J8 ?Non capisco J4, J6 e J7, a meno che non si sono dimenticati il pallino fra J4 e J5.https://www.rmitaly.com/wp-content/uploads/2018/10/834_Manuale_Tecnico_KL_503_rel_1.2.pdf
e dello schema al PDF sopra ?
se non vado errato quello è lo stadio di attenuazione in ingresso, il segnale dal TX arriva a J3, da questo viene connesso ad uno degli altri J e da quello va al pilota, in pratica si tratta dello switch che controlla l'attenuatore in ingresso
per quanto riguarda pilota e finali, vedi PDF allegato
Citazione di: AZ6108 il 23 Dicembre 2024, 14:06:53questo può andar bene ?Babbo Natale dovrebbe assumere un aiutante, avrebbe difficoltá a gestire da solo un collo da 40kg 😄
http://www.dc9dz.de/en/katana5k.html
5400W con 90W di pilotaggio
auguri, buon Natale e felice anno nuovo.
Citazione di: AZ6108 il 22 Dicembre 2024, 20:45:21gli sbalzi di intensità ci potrebbero stare, qualsiasi lingua ha dei gruppi con emissione debole all'interno di alcune parole, se questo fosse il caso, un compressore risolverebbe il problema senza distorcere, un normale pre non ci riuscirebbe, ovviamente
che antenna hai usato ?
Citazione di: MaggiorTom il 22 Dicembre 2024, 19:36:54Non ho trovato un PL libero per fare la prova, comunque. VNA calibrato con altro cavetto con più connettori per lo mezzo, resistenza a film, credo, ma, si avvicina.Ho trovato l'SMA che uso per la calibrazione alla base delle antenne e ci ho saldato la 100 Ohm. Usando il cavetto con cui è stata effettuata la calibrazione...
Citazione di: etna il 22 Dicembre 2024, 16:18:34Ho acquistato un NanoVNA-F per giocare un po e confrontarlo con il mio analizzatore d'antenna.Hai calibrato col suo carico e accessori di riferimento, salvato la calibrazione, e al posto dei 'tappini' di riferimento hai messo un adattatore e il PL con la resistenza, giusto?
Ho preso un connettore PL e gli ho saldato sopra una resistenza da 100 Ohm
ho impostato il campo da 26 a 28 Mhz, ho fatto la procedura di calibrazione come da manuale e poi ho applicato la resistenza aspettandomi di trovare circa 2 di ROS.
La resistenza l'ho cercata misurandone parecchie e ho trovato questa che indicativamente è giusta
con l'analizzatore di antenna direi che all'incirca ci siamo, ma con il NanoVNA proprio non mi trovo
Se collego i carichi da 50 Ohm che ho disponibili il NanoVNA mi da la misura corretta, se collego l'antenna GM 5/8 mi da un ROS molto basso e corretto, ma con la resistenza da 100 Ohm mi segna un ROS troppo basso e un valore di resistenza non corretto, presumo di sbagliare qualcosa ma non so cosa
Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 17:24:50L'alimentatore lo regge ?Ho un inverter 1500W, 3kW di picco (ventola con termostato e display lcd compresi costa meno della metá del lineare... vabbè, ma di pezzi come quello ne vendono a container pieni in tutto il mondo). Comunque, per dire che, conosco il comportamento di questa lifepo4 sotto carico.
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 20 Dicembre 2024, 11:06:00Si, ora sto usando un dissipatore, di dimensioni compatibili col contenitore che stavo usando a secco (usandolo anche come dissipatore, pessima idea). Per le potenze a cui intendo destinarlo credo sia sufficiente.
La resistenza andrebbe avvitata su un dissipatore. L'olio da usare è quello per trasformatori.
Saluti
Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 17:24:50Se il contenitore è sigillato e sono sigillati bene anche i connettori, da dove trafila ?Trafila principalmente dal tappo di gomma, e dalle boccole, dal SO poco mi pare (non e il solito con le viti, è filettato dal lato interno come su quello esterno dove si avvita il PL, ed ha un dado).
L'alimentatore lo regge ?
Citazione di: MaggiorTom il 19 Dicembre 2024, 19:21:59Dico... poi sarebbe da vedere se lo stadio bf del tx, al massimo, in saturazione, non comporta anche la saturazione dello stadio finale rf 🙄.O la potenza regolabile potrebbe non ovviare... Mi sto lasciando andare a considerazioni pur avendo solo un'idea molto vaga di come funzioni, a partire dal modulatore fino ai finali
Se la potenza d'uscita è regolabile si potrebbe ovviare cmq
Citazione di: AZ6108 il 19 Dicembre 2024, 12:10:57per il resto (V+0.86)^2 non (V^2+0.86)Giá, e vero 🥴
Citazione di: MaggiorTom il 19 Dicembre 2024, 11:42:16@AZ6108In realtá cercavo un tappo di gomma di quelli che si usano nei flaconcini di farmaci, tipo iniettabili in polvere da diluire prima dell'uso aggiungendo acqua distillata o fisiologica con la siringa, ma non lo ho ancora trovato
.
Si penso di sigillare, poi forare, riempire e chiudere con un tappo da sigillare, o chiudere il foro con piastrina di rame da saldare a stagno
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 18:08:27ad ogni modo, se decidi di costruire quel carico, considera l'idea di prendere altre resistenze per arrivare a (es.) 500W, non per altro, ma non si sa mai, e meglio sovradimensionare che dover riaprire e rifareA questo punto ero giá partito con le modifiche di quello che ho. Per qualche centinaio di Watt dovrebbe andare spero, per rapide misure.
che so... ti arriva l'amico con "il lineare da 1KW", lo colleghi al carico, misuri il voltaggio, e salta fuori che sono 600W ... ad andar bene
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 17:13:58Immagino che in caso di ebollizione succeda qualcosa di non divertente.
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 16:59:53https://www.k4eaa.com/dummy.htmlGiá era nel tuo 1o post sul carico fittizio, ma ci avevo dato solo un'occhiata superficiale 😊
paragrafo "Measuring Power Accurately"
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 15:22:25per dire, ti prendi (es.) 2 resistenze 100W/100Ohm quiLa RFR 50-250 è data per 250W, 150° max
https://it.aliexpress.com/item/1005005753175283.html
le colleghi in parallelo e le piazzi nel barattolo con l'olio minerale, realizzando qualcosa tipo questo
https://iu8cri.altervista.org/carico-fittizio-50-ohm-1600w-olio-minerale-paraffina/
e ti trovi con un carico da 50 Ohm che regge almeno 250W senza problemi, volendo aumentare la potenza basta alzare il valore delle resistenze ed aumentare il numero di resistenze in parallelo... dopotutto siamo a 27MHz non in UHF
[edit]
se poi preferisci usare le resistenze al link di IU8CRI...
https://www.ebay.it/itm/202486151837
vedi tu...
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 14:28:37Quello che ho postato era uno tra i tanti esempi, non la "guida definitiva" ma credo possa fornire qualche idea; non solo usando tale approccio si raddoppia (circa) la max potenza dissipabile, ma se si aggiunge (come nell'esempio) un connettore separato, si riesce anche ad effettuare misurazioni piuttosto accurateDalle boccole misuri la tensione, per il calcolo della potenza?
...
Citazione di: i5wnn il 17 Dicembre 2024, 14:18:37Io avrei messo la resistenza su un dissipatore mettendo poi tutto a bagno d'olio dentro un barattolo da almeno un litro.Quando l'ho montata doveva dissipare 10W.
inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 13:01:55per ulteriori infoOk non avevo visto che il condensatore è variabile.
https://www.remeeus.eu/english/hamradio/artificial_ground.htm
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 12:52:18Prova a collegare un filo dall'apparato alla terra elettrica, non sarà una gran terra "RF" ma potrebbe aiutare comunque un pochino, l'alternativa è "l'accordatore di terra" che ti permette di avere anche una terra "RF" ottimale, il circuito è semplice ed è fatto grossomodo cosìAllora, M1 è un voltmetro, credo, il potenziometro potrebbe servire a tarare il fondo scala? Ma se L2 diventa fissa come si fa a trovare l'accordo?
nel tuo caso (27MHz) l'induttanza con prese intermedie potrebbe essere rimpiazzata da un'induttanza fissa o con meno prese; il discorso è che il dispositivo va ad "accordare" la terra di impianto in modo da mostrare una bassa impedenza alla RF sulla frequenza (gamma) in uso
MFJ (che ha chiuso i battenti) ne vendeva una versione commerciale non esattamente economica
https://www.amazon.it/Enterprises-Original-mfj-931-1-8-artificiale-Ground/dp/B00F8G0DAI
visto che il tutto si costruisce con poche "carabattole"; per usare il GTU lo si connette tra l'apparato (o comunque la "terra" comune di stazione) e la terra di impianto, quindi si va in TX e si aggiustano condensatore ed induttanza sino ad ottenere la massima deviazione dello strumento, nel caso della "27" non dovrebbe essere necessario ritoccare la "taratura" per cui, come ho detto, una volta trovati i valori L e C necessari (alla propria situazione), si può costruire il tutto usando componenti a valore fisso e, volendo, eliminare anche lo strumento e la "sonda" di rilevazione (toroide e circuiteria collegata allo strumento)
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 12:21:10Ehm... in teoria l'apparato dovrebbe già avere una sezione di filtraggio nel frontend dello stadio RX, o almeno spero vivamente sia così; di quale apparato stiamo parlando ?
Ad ogni modo, anche avendo filtri in ingresso, se un TX "esterno" genera armoniche/spurie di intensità rilevante e che vanno a ricadere all'interno della banda passante del filtro, c'è poco da fare, l'unica sarebbe "pulire" le emissioni di quel TX all'origine
Poi considera il periodo; le "luci di Natale" sono spesso fonti di QRM, poi ci sono altre fonti "non stagionali" quali pannelli solari, inverter, circuiti switching, regolatori di tensione ... insomma tutta la "nuvola di elettrosmog" generata dagli Umani
Un "rimedio" è quello di filtrare per bene la linea di alimentazione che va al ricevitore e di usare tipologie di antenna, di SOLA ricezione, che permettano di migliorare il rapporto segnale/rumore; non fanno miracoli ma ad ogni modo, aiutano
Giusto per fare un esempio
Citazione di: sirbone il 16 Dicembre 2024, 15:26:50sicuramente ci sono alcuni modelli Sirio e Lemm adatti a sostenere potenze elevate.Ho una Sirio AS 145 N in perfette condizioni.
fino a qualche anno fa si potevano trovare ottime occasioni nei fondi di magazzino Sigma e Sirtel.
poi fare una T2LT o una GM da tenere avvolta in auto e prendere una canna da pesca da 10 metri non sono attività complicate, trovato il posto buono, se si vuole fare qualcosa in più, si monta l'antenna grande, magari con una staffa da mettere sotto una ruota, e si va.
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 16 Dicembre 2024, 11:45:49FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA:Ok. Quelli sono wattaggi di picco o medi? Nella pratica, per regolare l'input, con un wattmetro da poco, basta mandare un tono a 1khz nel mike e leggere la potenza in uscita dall'apparato per regolarla opportunamente?
-RM KL 503: monta 9 mos-fet in configurazione 8 + 1 (pilota) con 5 watt di ingresso eroga circa 250 W in uscita.
Potenza massima in ingresso 6 watt.
-RM KL 503: monta 9 mos-fet in configurazione 8 + 1 (pilota) CON UN ATTENUATORE DA 7 Db (a memoria). con circa 25 watt di ingresso eroga circa 250 W in uscita....quindi ,in poche parole, ha un attenuatore che con 25-30w in ingresso fa vedere sempre i canonici 5-6 watt al pilota.......il funzionamento è il medesimo, si ha solo uno spreco maggiore di potenza che viene convertita in calore, ma era la soluzione più veloce senza riprogettare la scheda senza pilota.
ZETAGI B 550 P (o similari) montano TRANSISTOR (generalmente mrf 455 nelle prime versioni, poi alcune montano altri transistor).
La potenza erogata è circa la stessa, MA uno monta dei Mos-Fet da 1 euro l'uno che NON SONO ADATTI per l'uso in RF, l'altro monta dei transistor da 50 euro l'uno CHE SONO FATTI per l'uso in RF.
Quindi a parità di prezzo (circa) io preferisco prendere quello a transistor che almeno sto pagano qualcosa di concreto.
Poi ci sarebbe da aprire un capitolo infinito sul discorso, ma il concetto fondamentale è pressochè questo.
Comunque se usati correttamente funzionano entrambi, i mos-fet sono più "sensibili" e tendono a "saltare" prima se maltrattati.
Saluti.
Citazione di: sirbone il 16 Dicembre 2024, 10:17:02e perché?Riguardo l'uso in bm, si, anch'io ricevo stazioni europee che trasmettono da bm ma, per allargare gli orizzonti ripensavo che lo stilo da bm probabilmente non è adeguato, per lo meno quello che ho (devo anche verificare quale potenza può reggere).
tralasciando il fatto che tali antenne siano relativamente "corte", quindi non useresti al meglio la potenza disponibile, l'etere è pieno, o almeno era pieno, sono in calo anche loro, di rumorosissimi utenti del canale 45 che sblaterano per decine e decine di KHz con i loro lineari da centinaia di watt e antenne di massimo 2 metri;
cerca nel forum: ci sono un mare di informazioni.
per il lineare a valvole: i condensatori di alimentazione vanno sostituiti tutti; i variabili vanno verificati (controllando bene che non ci siano state "sfiammate"), puliti e ingrassati; i relé si possono tranquillamente pulire con alcol isopropilico e carta, facendo passare la carta tra i contatti, spesso sono solo sporchi e non guasti; il trasformatore è un elemento abbastanza semplice: o trasforma o non trasforma, di solito non ci sono condizioni intermedie, al limite fa rumore perché vibra, meglio dedicarsi a ciò che sta dopo e alla alta tensione in CC.
se la commutazione non va è bene dedicare un poco di attenzione all'ingresso RF: talvolta è un guasto banale.
non sono lavori molto complessi e non ci vuole molto spazio, MA: le operazioni sull'alta tensione sono molto pericolose, si muore.
Citazione di: MaggiorTom il 15 Dicembre 2024, 23:13:35Altro elemento da considerare in un ampli alimentato e datato credo sia lo stato del trasformatore, e non so come si possa valutareLa fabbricazione non recente non credo sia determinante più di tanto. Ho un ampli bf hifi inizio anni '80, usato quotidianamente per 20 anni e tutt'ora funzionante. Però, fabbricato in Giappone negli '80 per essere venduto in tutto il mondo, temperature di esercizio credo diverse da quelle di un lineare rf.
Citazione di: AZ6108 il 15 Dicembre 2024, 21:28:40beh, prima di tutto c'è da vedere cosa vada rimesso in ordine, la spesa potrebbe anche non essere stratosferica; detto questo, avresti al minimo, circa 300W ed un valvolare è molto meno "delicato" di uno stato solido, che dirti... valuta tuA parte il relè, per il quale il costo di sostituzione pare sia sui 60€, non saprei; le valvole pare vadano, a detta anche del collega locale. Non so in che stato siano i condensatori, ma ė verosimile che, anche se funzionanti allo stato attuale, vadano sostituiti dopo non molto. Sarebbe da valutare la cosa in fase di ripristino del relè; tra l'altro non conosco nessuno personalmente che possa fare il lavoro.
per quanto riguarda le valvole e la loro eventuale sostituzione, dai un'occhiata in giro, ad esempio
https://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Pl519&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-157306-874605-9&mkcid=2&mkscid=102&keyword=pl519&crlp=433721143661_&MT_ID=596216&geo_id=33486&rlsatarget=kwd-302463975485&adpos=&device=m&mktype=&loc=1008033&poi=&abcId=1152066&cmpgn=8954053814&sitelnk=&adgroupid=91805987178&network=g&matchtype=e&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAmfq6BhAsEiwAX1jsZ7u0hHpn9qlfSixsNLB3eegybHZkD4oQbPnJjpyKEmi0xIFn71qWuxoCfn4QAvD_BwE
Pagina creata in 0.275 secondi con 20 interrogazioni.