Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - MaggiorTom

#1
Ma, aspè... Per la polarizzazione verticale il mast dovrebbe essere in materiale neutro, se no diventa un elemento passivo dell'antenna, o sbaglio?
#2
Dato il casotto, visibile nell'ultima foto, sulla cui parete nord, angolo est, è montato il mast, la distanza fra mast e riflettore diventa inversamente proporzionale alla distanza fra punta dell'antenna e casotto. In funzione di questo ho pensato di sperimentare vari punti di inserzione mast-boom.
Ho anche provato a simulare i tondini di armatura del cemento del casotto in NEC (in maniera approssimata, non mi sono preso la briga di mappare l'armatura così per com'è nella realtá, ho improvvisato un pò, rispettando le dimensioni globali).

Comunque, non essendo per questo motivo l'inserzione mast-boom fissa, avrei la possibilitá di ruotare l'antenna in polarizzazione verticale, ma, stando ai diagrammi di irradiazione di dipoli verticali senza riflettore che ho visto...
Se trovassi il tempo, che in questo periodo scarseggia più del solito, proverei a simulare la cosa in NEC
#3
Questa è l'ultima lettura presa col NanoVNA quando la tratta che parte dalla punta dell'antenna arrivava fino alla base del mast, prima di tagliarla all'incrocio fra boom e mast. Avevo effettuato la taratura del VNA saldando un connettore SMA in cima alla tratta, poi rimosso per collegare il dipolo; ho collegato il VNA ad inizio tratta e i riferimenti in cima e salvato la taratura prima di iniziare il tuning.
#4
...la prima prova l'avevo fatta senza choke.
Avevo pensato che sul modello NEC non c'era, così, per rispecchiarne i parametri...
Non avevo considerato che sul modello NEC non c'era neanche la linea 😁

[Aggiunto] comunque mi sa che l'ultima volta che ho usato la fotocamera pioveva e non ho pulito a dovere l'obiettivo
#5
Ecco qualche foto della mia
#6
Ingrandendo la prima delle foto postate, quella su campo si vede il balun. La poca lunghezza della linea compensa per le perdite sulle connessioni multiple.
In prima istanza, cosiderati i quasi 30m che servono per arrivare dalla punta dell'antenna alla stazione, avevo pensato di prendere una matassa di cavo nuovo e passarlo senza interruzioni, avvolgendo la choke col coassiale stesso. Alla fine ho utilizzato il cavo che avevo, quello della verticale. La choke l'ho avvolta comunque col coassiale
#7
Motivazione aggiuntiva che mi fa accantonare la realizzazione di antenne più complesse è l'ubicazione del mio QTH. Temo che per quanti sforzi e risorse io possa investire potrei finire con l'elefante che partorisce il topolino, e non riuscire a fare contatti distanti facilmente se non in condizioni di propagazione piena e favorevole
#8
Sulla JJ prima che la stagione invernale entrasse nel pieno stavo provando diverse altezze dal suolo cercando di abbassare l'angolo di lancio di qualche grado
#9
Citazione di: AZ6108 il 18 Gennaio 2025, 09:09:25la cubica non va accordata solo per SWR


https://www.qsl.net/yt1vp/CUBICAL%20QUAD%20ANTENNA%20CALCULATOR.htm

ogni tanto, prova anche a LEGGERE quanto riportato sulle pagine

le FIGURE sono interessanti,ma il TESTO lo è di più
L'ho letto... ma sul modello ci avevo smanettato tempo fa. Sulle prime pensavo/speravo che non cambiasse tanto rimuovendo degli elementi. Dopo averli tolti, ho cercato un minimo di informazioni e ho continuato a sperimentare. D'altronde farlo su NEC è decisamente più facile che non su un'antenna fisica, una volta acquisita dimestichezza col programma.
Bene o male ci ero arrivato, e leggendo al link che hai riportato qui trovo conferma. Per il F/B magari sarebbe da provare qualche ottimizzazione ma ripeto, al momento è solo curiositá
#10
discussione libera / Re: NanoVNA
17 Gennaio 2025, 23:57:39
Citazione di: trodaf_4912 il 14 Gennaio 2025, 17:24:03E' la tensione inversa di breakdown che nel germanio e' piu' bassa di uno Schottky (che ti consiglio di usare). Il germanio lo uso quasi esclusivamente per rivelatori dove la potenza in gioco e' bassa.
Infatti il diodo al germanio si è bruciato intorno a 58V.
Ero sull'avviso e stavo testando con l'apparato con protezione SWR, per fortuna, perchè il diodo non si è interrotto ma è diventato conduttivo in entrambi i sensi e la RF veniva scaricata direttamente a massa tramite il condensatore 👀
#11
Citazione di: AZ6108 il 16 Gennaio 2025, 08:00:20se poi la JJ non basta e ci si vuol complicare la vita...
https://www.qsl.net/yt1vp/CUBICAL%20QUAD%20ANTENNA%20CALCULATOR.htm


Tempo fa avevi condiviso il modello NEC di una cubica 6 elementi.

Purtroppo mi mancano le autorizzazioni, condominiali e ministeriali per installare un'antenna di quel calibro; anche a livello di realizzazione e tuning la vedo troppo impegnativa al momento.
Nonostante questo ho dato un'occhiata al modello, ai numeri e diagrammi correlati e ho anche provato a ridurre il numero di elementi a 3. Se non ricordo male l'impedenza è cambiata al punto da dover spostare e ridimensionare gli elementi rimasti per riaggiustarla. Non ricordo se è stato necessario modificare qualcosa anche a livello di accordatura. Ho agito sui parametri grosso modo come avrei fatto sull'antenna fisica. Alla fine sono riuscito, ma avevo perso diversi dB di F/B
#12
Citazione di: AZ6108 il 17 Gennaio 2025, 20:37:01...dallo scorso 24Dic sono ricoverato in ospedale causa emorragia cerebrale...

Mi spiace davvero leggerlo, spero ti rimetta presto
#13
Magari potrei riutilizzare la flangia saldata su tubo che avevo utilizzato per la turbina eolica verticale che ho rimandato indietro tempo fa.

Il tubo è del diametro giusto per stare dentro la sezione più grossa del mast che ho in uso per l'antenna fissa
#14
Con la JJ mi sto affacciando nel mondo delle direttive. Le antenne usate fin ora erano verticali, a parte qualche breve esperienza con dipoli orizzontali molti anni fa.
Per ora sto usando la JJ come antenna principale in stazione fissa. In fase iniziale delle sperimentazioni con la JJ, rifinita l'accordatura, ho messo giù la verticale per un pò di manutenzione. Poi il tempo ha cominciato ad essere poco piacevole per i lavori in cima alla palazzina e la verticale è rimasta qui in casa smontata.

Ho una comune auto da cittá. Per attivitá su campo dovrei procurarmi un mast telescopico che possa stare in macchina ripiegato e trovare punti raggiungibili in auto dove poter montare l'antenna.
@IK1LBL com'è fatto il supporto che regge il mast?
E... al momento la mia esperienza coi callsign radioamatoriali ufficiali è pari a quasi 0; avendo visto tanta neve nei notiziari in questi giorni e notando invece che nella tua foto non se ne vede, mi chiedevo quale sia la tua zona.
Io credo di essere in zona 9 e qui a quota collinare non è che se ne sia vista tanta, ancora
#15
Ne ho costruita una anch'io, ci sto sperimentando su con buoni risultati; è un pò che mi riservo di postare foto e dati, spero di aver modo di farlo a breve.
Purtroppo non ho modo invece di provarla in mobilitá, l'ho montata su in terrazza.
@IK1LBL la metti in aria da solo sul campo, o c'è qualcuno con te a darti una mano?
In realtá e fattibile anche da soli, per la mia in definitiva ho fatto da me, ma i tempi diventano lunghi.

Una foto anteprima in notturno
#16
discussione libera / Re: NanoVNA
14 Gennaio 2025, 20:49:07
Non so se il paragone è valido ma, a un led da 3V, con opportuna resistenza in serie si possono applicare tensioni elevate.

...ma in quel caso non c'è un reverse recovery time da tenere in considerazione
#17
discussione libera / Re: NanoVNA
14 Gennaio 2025, 20:41:16
Citazione di: trodaf_4912 il 14 Gennaio 2025, 17:24:03E' la tensione inversa di breakdown che nel germanio e' piu' bassa di uno Schottky (che ti consiglio di usare). Il germanio lo uso quasi esclusivamente per rivelatori dove la potenza in gioco e' bassa.
Si mi rendo conto che il parametro da tenere in considerazione è la tensione inversa, che nei diodi al germanio è inferiore a quelle in gioco se si vanno a misurare potenze medie e alte ai capi di un carico fittizio.
Il ragionamento che probabilmente mi porterá a bruciare il diodo che sto provando al momento è il seguente: per quanto la tensione sia oltre il rating, la corrente che può transitare attraverso 1M Ohm  è molto bassa e potrebbe non essere sufficiente a rompere la giunzione. 
...anche se, essendo fuori rating, pur non bruciandosi magari il diodo potrebbe avere risposta diversa dalle specifiche, come recovery time. Devo procurarmi un diodo adatto
#18
discussione libera / Re: NanoVNA
14 Gennaio 2025, 13:21:47
Al momento sono a corto di tempo e energie da dedicare ma conto di aprire un thread sull'argomento al momento propizio. Ho accorciato le connessioni e la reattanza è scesa di un Ohm, e fin qui sono ancora quasi in argomento con questo topic. Ma soprattutto, ho sostituito i diodi. Basandomi sulle informazioni contenute nel documento condiviso da @Geremia mi sono reso conto che i raddrizzatori usati (1N4007) sono lenti per la banda in uso. Con diodo al germanio ho voltaggi più alti in lettura e la potenza efficace calcolata sembra congruente con le letture sul wattmetro. Come dicevo, il tempo che posso dedicare al momento è poco, devo ancora approfondire. E anche scoprire se il diodo al germanio reggerá a tensioni più alte. Magari si, dato che la corrente inversa è limitata dal carico nell'ordine del MegaOhm costituito dal multimetro
#19
discussione libera / Re: NanoVNA
11 Gennaio 2025, 11:00:38
Citazione di: Geremia il 10 Gennaio 2025, 18:35:20Io ho risposto ad una tua domanda fatta al post #18.
Assolutamente. E ti ringrazio ancora per le risposte e le informazioni
#20
discussione libera / Re: NanoVNA
10 Gennaio 2025, 15:51:13
Citazione di: Geremia il 10 Gennaio 2025, 08:54:13Secondo me hai sbagliato la realizzazione. Non basta il o i diodi (peraltro di tipo Shottky BAT41 o al germanio ma occorre anche un choke per bloccare l'RF prelevata.

Inoltre ti allego un documento PDF, da leggere, che aiuta a comprendere con calcoli e tabelle il significato di cio' che vuoi realizzare.


Ti ringrazio per le informazioni. Trovo il documento che hai condiviso un ottimo riferimento.

Come spesso mi accade tendo a deviare i thread dal loro argomento principale.
A questo punto, volendo continuare la discussione sul carico e le misure di potenza si andrebbe del tutto off topic, ad oltranza, per cui, volendo approfondire, sui diodi, sull'induttanza, sul calcolo, penso di riagganciarmi a discussioni pre-esistenti ad argomento carico fittizio, o aprirne una nuova
#21
discussione libera / Re: NanoVNA
09 Gennaio 2025, 23:25:51
Citazione di: Geremia il 09 Gennaio 2025, 19:49:575 cm sono troppi secondo me. Nelle realizzazioni commerciali il centrale dell'SO239 e' direttamente saldato (non piu' di 1 cm) dalla resistenza antinduttiva

Temo anch'io che la linea sia troppo lunga. Dovrei trovare modo per accorciarla, anche se le misure prese sulla sola resistenza mi lasciano perplesso. Vabbè collegandola direttamente al cavetto del VNA manca la schermatura, ma i numeri sono simili 🙄

Citazione di: Geremia il 09 Gennaio 2025, 19:49:57La realizzazione come la hai descritta tu con la massa del connettore isolata dal capo della resistenza non trovo che sia una realizzazione corretta. 

Credo di aver descritto male. I collegamenti sono come in questa foto, anche se quella ritratta è la versione precedente; avendo montato il tutto in un barattolo più alto ho allungato entrambi i rami della linea che dal connettore va alla resistenza. Il dissipatore non è solidale col contenitore, quindi la massa era da collegare con filo, per sicurezza, secondo me.

https://www.rogerk.net/forum/index.php?action=dlattach;attach=466041;image


#22
discussione libera / Re: NanoVNA
09 Gennaio 2025, 17:56:47
Citazione di: Geremia il 09 Gennaio 2025, 17:18:15Ti rispondo.
Se la realizzazione e' quella apparsa su un 3D che hai fatto precedentemente, devo dire che non e' corretta.
Innanzitutto la superfice dove va montata la resistenza antinduttiva deve essere spianata al massimo in modo che il contatto sia totale ed inoltre va utilizzata la pasta per la migliore trasmissione del calore tra la resistenza e la superfice dissipante.
Inoltre non capisco l'uso di un tronco di RG58. Basta tenere la resistenza molto vicina all'SO239 e collegare il solo centrale. La massa la prende dall'accoppiamento meccanico con la superfice dissipante.
Inoltre non hai specificato la frequenza sulla quale ottieni 5 OHm di reattanza induttiva. Un conto sono 500MHz e un conto sono 1 MHz.
5 OHm di reattanza induttiva o capacitiva su una impedenza di 50 OHm rappresentano il 10% e non e' tantissimo ma l'errore sta tutto nella realizzazione meccanica che hai eseguito.



Allora.

Lo span è 25-30MHz, la differenza ai due estremi è minima, un pò più alta proporzionalmente alla frequenza.

Le foto in altro thread erano più d'una; quella col coassiale era della 1a versione, a secco e senza dissipatore (resistenza avvitata su parete interna del contenitore). Dopo essermici ustionato a seguito di qualche test con una 50ina di Watt ho aggiunto dissipatore (spianato e con pasta) e olio di paraffina. Ho tolto il coassiale pensando che il contenitore metallico faccia giá da schermatura. La lunghezza della linea di connessione è di circa 5cm. Ho collegato la massa dato che il dissipatore non è avvitato al barattolo e non credo ci sia buona continuitá fra massa dell'SO e dissipatore.
Piazzando la resistenza, senza schermatura, direttamente al cordino del VNA leggo reattanza molto simile...

[Aggiunto]
Ho scherzato col gioco di parole 'frittizio' perchè le dimensioni del barattolo, anche nella realizzazione più recente, sono minori di quelle consigliate; di conseguenza anche quelle del dissipatore e il quantitativo d'olio.
Certamente non ci andrò ad applicare grosse potenze e limiterò al minimo i tempi di test, ma la frittura non è esclusa 😁
#23
Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 17:24:50Se il contenitore è sigillato e sono sigillati bene anche i connettori, da dove trafila ?

Ho riassemblato il carico fittizio in altro contenitore, in modo che sia possibile coprire il dissipatore senza che il livello dell'olio sia troppo prossimo al tappo dove sono installati SO e boccole.
Localmente non sono riuscito a reperire un barattolo vuoto nuovo. Ne ho ripulito uno che conteneva vernice, ed è stata cosa alquanto laboriosa.

Col contenitore precedente il calore espandeva l'olio, che trafilava dalle intercapedini fra il dielettrico e le parti metalliche nel SO, anche se veniva fermato in parte dal PL, a patto di non togliere quest'ultimo a caldo. Anche per le boccole stessa storia, risaliva dalle intercapedini fra plastica e anima conduttiva, forse anche dall'interno della parte conduttiva
#24
discussione libera / Re: NanoVNA
09 Gennaio 2025, 11:40:14
Utilizzo questo thread per una domanda pertinente il nanoVNA solo in parte.
Più che altro riguarda le misure prese su un carico f(r)ittizio 😉😄 autocostruito: avendo in lettura una reattanza induttiva intorno ai 5 Ohm mi domando quanto sia il caso di sostituire la resistenza con una meno reattiva o se posso accontentarmi

@AZ6108 @Geremia @BarboneNet


[Aggiunto]
...avendo in lettura  |Z|=50 Ohm e 1,11:1 come rapporto SWR magari per ora potrei usarlo
#25
discussione libera / Re: Buone feste a tutti
31 Dicembre 2024, 12:11:03
Buon fine anno e buon 2025 a tutti voi 🥂🙂
#26
Citazione di: MaggiorTom il 23 Dicembre 2024, 13:20:42Al momento mi sono ricordato che il multimetro ha una funzione min/max.
Sul carico fittizio, con la potenza d'uscita del AnyTone al minimo, in USB il picco è 13,1V; sommati alla caduta di tensione sui diodi, elevati al quadrato e poi divisi per la resistenza il risultato dovrebbe essere 3,7W circa.

Riguardo il calcolo mi domandavo perchè al quadrato; dal diodo passa una semionda, quindi la tensione non sarebbe da raddoppiare?
Mi sono dato risposta alla prima parte della domanda ( e mi sento stupido per averla espressa): V=R*I => I=V/R; W=V*I => W=V*V/R.

Però, riguardo la tensione efficace, V/✓2, V è da considerare V picco... Come mai non V picco-picco?

[Aggiunto]
Cioè, raddrizzando con un ponte a diodi invece che con un singolo diodo la tensione non sarebbe più alta?

Comunque, buon fine 2024 e buon 2025 a tutti 🙂
#27
discussione libera / Re: NanoVNA
27 Dicembre 2024, 11:07:40
Non ho ancora avuto modo di verificare. Potrebbe essere un firmware differente comunque.

A me sarebbe tornato utile avere la possibilità di dare un nome alle calibrazioni salvate. Avendone più di una con lo stesso span e numero di punti, fatte con cablaggi differenti, è facile fare confusione
#28
discussione libera / Re: NanoVNA
26 Dicembre 2024, 00:46:54
Comunque, come semplicitá d'uso certamente non è la stessa cosa, ma è moolto più versatile. Si possono fare misure e test sui cavi, nell'autocostruzione antenne si può tarare a monte della tratta per vedere, appunto come faceva notare Geremia, il comportamento della reattanza al variare della frequenza della sola antenna, non dell'antenna + tratta di cavo. E tante altre cose che neppure so 😁
#29
discussione libera / Re: NanoVNA
26 Dicembre 2024, 00:40:21
Citazione di: etna il 25 Dicembre 2024, 17:55:12Ho fatto un paio di prove con le rispettive calibrazioni ma avendo sempre lo stesso risultato ho fatto una ricerca su San Google trovando un video che mi ha dato un segnale interessante, in pratica prima di fare la calibrazione dello strumento bisogna resettare le memorie e così ho fatto.
Dopo il reset e la successiva calibrazione si è messo a funzionare in modo corretto [emoji2]


Non sono certo che usando la funzione 'save' e scegliendo quindi una delle locazioni di memoria per salvare la calibrazione effettuata sia necessario fare il reset. Potrei anche sbagliarmi ma forse facendo il reset salva automaticamente nella locazione resettata... Farò qualche verifica
#30
Citazione di: AZ6108 il 23 Dicembre 2024, 20:54:45dipende da come è cablato lo switch, credo sia a 2 vie; riguardo driver e finali, quelli sono i tipi che saltano fuori cercando un pochino, il problema è che dietro la sigla "RM3" si celano vari tipi, probabilmente in base a disponibilità e prezzi di mercato, dai un'occhiata qui

https://www.worldwidedx.com/threads/rm-3-mosfet-transistor.57023/



Io comincio a trovare un senso in quel thread solo dal post #16 in poi; in seguito, nella 3a pagina, diventa di nuovo tutto abbastanza confuso. Quel che ne traggo è che in necessitá di sostituzione mosfet alla fine c'è da rivolgersi ad RM. Oltre a sapere solo loro con certezza di che componenti si tratta, si dovrebbe avere garanzia di ottenere push pull equilibrati, se ho ben capito. Non mi piace molto questa cosa di nascondere le sigle. Però comprando un usato funzionante si dovrebbero avere buone probabilitá di non incappare in apparecchiature riparate in economia con componenti male assortiti.
Qualcuno nella 1a pagina scriveva di tentativi non riusciti nonostante re-biasing. Non mi pare si tratti dello stesso modello che ho  (si parlava di un 203?), ma...  se ne potrebbe dedurre che questi (questo, il pilota più che altro penso, i finali di conseguenza) mosfet lavorano in zona lineare della curva di risposta, anche se non sono riuscito ad individuare la cosa sullo schema...
#31

Citazione di: AZ6108 il 23 Dicembre 2024, 17:16:59parli di J1...J8 ?

https://www.rmitaly.com/wp-content/uploads/2018/10/834_Manuale_Tecnico_KL_503_rel_1.2.pdf
e dello schema al PDF sopra ?


se non vado errato quello è lo stadio di attenuazione in ingresso, il segnale dal TX arriva a J3, da questo viene connesso ad uno degli altri J e da quello va al pilota, in pratica si tratta dello switch che controlla l'attenuatore in ingresso

per quanto riguarda pilota e finali, vedi PDF allegato

Non capisco J4, J6 e J7, a meno che non si sono dimenticati il pallino fra J4 e J5.
Pilota e finali 2N6040? 🙄
#32
discussione libera / Re: Buone feste a tutti
23 Dicembre 2024, 16:27:54
Anche come prezzo se vogliamo vederla così non è esagerato: 0,9€ al Watt compreso 'optional SSB tuning aid'; AL più piccoli hanno stesso rapporto costo potenza, non so se comprensivo di tuning aid, ma certamente senza gruppo di alimentazione, display e protezioni, raffreddamento attivo...
#33
Ovviamente in SSB in assenza di modulazione la tensione ai capi del carico in uscita al tx è 0.
Sto cercando di leggere lo schema del lineare ma sono arenato sui post J; credo siano riferiti al commutatore (e agli interruttori?) ma non mi ci raccapezzo
#34
discussione libera / Re: Buone feste a tutti
23 Dicembre 2024, 16:16:38
Citazione di: AZ6108 il 23 Dicembre 2024, 14:06:53questo può andar bene  [emoji56] ?

http://www.dc9dz.de/en/katana5k.html

5400W con 90W di pilotaggio  [emoji18]

auguri, buon Natale e felice anno nuovo.


Babbo Natale dovrebbe assumere un aiutante, avrebbe difficoltá a gestire da solo un collo da 40kg 😄

Buon Natale
#35
Bel progetto. Mi ripropongo di fare qualcosa appena trovo il momento/periodo adatto. Mi chiedevo se si possono usare toroidi di recupero da qualche PSU di computer o altro.

Al momento mi sono ricordato che il multimetro ha una funzione min/max.
Sul carico fittizio, con la potenza d'uscita del AnyTone al minimo, in USB il picco è 13,1V; sommati alla caduta di tensione sui diodi, elevati al quadrato e poi divisi per la resistenza il risultato dovrebbe essere 3,7W circa.

Riguardo il calcolo mi domandavo perchè al quadrato; dal diodo passa una semionda, quindi la tensione non sarebbe da raddoppiare?


Siamo al solistizio d'inverno e la propagazione è tutt'altro che buona. Stamattina su un websdr in Kuwait ho fatto altre prove che confermano le impressioni avute sulla potenza; forse è una valutazione ottimistica ma un punto e mezzo mi pare ci sia tutto. La modulazione SSB non mi è sembrata male come ieri, probabilmente c'erano disturbi ieri sul quel server e condizioni di propagazione peggiori.

Molto QSB ma stamattina ho contattato 86VOG101 in Nepal. Non erano le condizioni per fare prove e mi resta il dubbio che probabilmente avrei fatto il contatto anche senza lineare, magari con qualche difficoltá in più. Mi è parso mi ricevesse bene, nei momenti in cui il segnale non scompariva del tutto, da entrambe le parti.
#36
Ci vorrebbe un wattmetro con scala a led col picco che rimane acceso per un pò
#37
Citazione di: AZ6108 il 22 Dicembre 2024, 20:45:21gli sbalzi di intensità ci potrebbero stare, qualsiasi lingua ha dei gruppi con emissione debole all'interno di alcune parole, se questo fosse il caso, un compressore risolverebbe il problema senza distorcere, un normale pre non ci riuscirebbe, ovviamente

che antenna hai usato ?


La Jungle Job. Accordata (1:1,06 al centro) e ho buoni riscontri empirici.
Ultimamente stavo facendo prove ad altezze diverse, conto di rifinire il tuning appena potrò metterla giù. Ultimamente avevo accorciato la tratta di collegamento provvisoria che dal dipolo arrivava ai piedi del mast; per l'accordatura avevo tarato il VNA su quella. Adesso la connessione con la tratta principale si trova alla giunzione fra boom e mast, quindi
la linea è 6m più corta. Dopo aver accorciato il cavo ho cominciato ad avere meno riscontro fra misure VNA e simulazioni NEC. Per rifare la taratura sull'intera tratta devo metterla giù, scollegare il dipolo, collegare uno SMA in cima alla tratta, tarare il VNA, ricollegare e rimettere su l'antenna. Al momento è 7,6m dalla pavimentazione e va bene, comunque.

Riguardo il compressore, forse capisco perchè lo tiravi in ballo qualche giorno fa in altro thread.

Proverò.
#38
discussione libera / Re: NanoVNA
22 Dicembre 2024, 20:40:04
Citazione di: MaggiorTom il 22 Dicembre 2024, 19:36:54Non ho trovato un PL libero per fare la prova, comunque. VNA calibrato con altro cavetto con più connettori per lo mezzo, resistenza a film, credo, ma, si avvicina.

Ho trovato l'SMA che uso per la calibrazione alla base delle antenne e ci ho saldato la 100 Ohm. Usando il cavetto con cui è stata effettuata la calibrazione...
#39
discussione libera / Re: NanoVNA
22 Dicembre 2024, 19:59:18
Citazione di: etna il 22 Dicembre 2024, 16:18:34Ho acquistato un NanoVNA-F per giocare un po e confrontarlo con il mio analizzatore d'antenna.
Ho preso un connettore PL e gli ho saldato sopra una resistenza da 100 Ohm
ho impostato il campo da 26 a 28 Mhz, ho fatto la procedura di calibrazione come da manuale e poi ho applicato la resistenza aspettandomi di trovare circa 2 di ROS.

La resistenza l'ho cercata misurandone parecchie e ho trovato questa che indicativamente è giusta

con l'analizzatore di antenna direi che all'incirca ci siamo, ma con il NanoVNA proprio non mi trovo

Se collego i carichi da 50 Ohm che ho disponibili il NanoVNA mi da la misura corretta, se collego l'antenna GM 5/8 mi da un ROS molto basso e corretto, ma con la resistenza da 100 Ohm mi segna un ROS troppo basso e un valore di resistenza non corretto, presumo di sbagliare qualcosa ma non so cosa

Hai calibrato col suo carico e accessori di riferimento, salvato la calibrazione, e al posto dei 'tappini' di riferimento hai messo un adattatore e il PL con la resistenza, giusto?
#40
Oggi sono riuscito a fare qualche prova usando un ricevitore websdr in Inghilterra.
Le aspettative hanno avuto riscontro per quanto riguarda la potenza. Ovviamente col QSB per lo mezzo la valutazione è sommaria ma mi pare 1 punto e mezzo di segnale in più. Purtroppo non mi pare vada bene in SSB. In AM la modulazione è chiara, pulita e di intensitá più o meno costante, con attenuazione delle frequenze medio-basse; in SSB è più distorta e ha sbalzi di intensitá che non mi suonano come QSB. Ho fatto prove con pilotaggio fra 2 e 3W a salire fino a 4 - 5, l'impressione è la stessa. Farò altre prove ma non sono convinto.
#41
discussione libera / Re: NanoVNA
22 Dicembre 2024, 19:36:54
Non ho trovato un PL libero per fare la prova, comunque. VNA calibrato con altro cavetto con più connettori per lo mezzo, resistenza a film, credo, ma, si avvicina.
#43
Allora, ho tirato in ballo l'inverter per dire che so come si comporta la batteria sotto carichi elevati

@i5wnn
In realtá non l' ho mai portato al limite, non avrei potuto farlo anche volendo con la batteria che ho. Fino ad una 80ina di Ampere per non molti secondi ricordo di averli spinti, per prova.

@AZ6108
A volte mi capita di avere la tv accesa alimentata dall'inverter con l'apparato posizionato accanto, sullo stesso carrello che ospita batteria e inverter. Non ricordo di aver notato aumento del QRM nè del rumore accendendo anche la radio. Diversamente usando un  modulo step up/step down per alimentare led il QRM aumenta di più di un punto e il rumore di conseguenza; anche collegandolo a una batteria differente da quella che alimenta il tx; praticamente irradia. Con altri moduli più o meno analoghi non capita.
[Aggiunto] Ne ho uno che se ci vado in trasmissione col Quasheng a mezzo metro vedo i led aumentare di luminositá

[Aggiunto]

Io ero dell'idea che la batteria agisse come un grosso condensatore. Se uso uno switching economico per alimentare l'apparato ho rumore, soprattutto in modulazione. Con la batteria di mezzo (in parallelo allo switching) il rumore non c'è. Non mi sono preso la briga di usare un oscilloscopio, tra l'altro i giocattoli che ho forse non arrivano neanche alla frequenza in causa, ma mi sono fatto l'idea che il ripple venga attenuato molto, o annullato dalla batteria.

[Aggiunto] Ripensandoci però... in macchina i filtri ci vogliono, boh?
#44
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
21 Dicembre 2024, 11:23:31
Non molto tempo fa Ali mi suggeriva questo, sulla base degli artcoli visualizzati di recente credo.
Ne avevo anche parlato con un amico radioamatore locale, che però in quel momento era assorbito da problematiche contingenti...

74,03€ | Professional QRM Eliminator X-Phase Built-in PTT Control 1-30 MHz HF Band QRM Eliminator Aluminum Alloy QRM Canceller Radio
https://a.aliexpress.com/_EJo8eLO
#45
Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 17:24:50L'alimentatore lo regge ?


Ho un inverter 1500W, 3kW di picco (ventola con termostato e display lcd compresi costa meno della metá del lineare... vabbè, ma di pezzi come quello ne vendono a container pieni in tutto il mondo). Comunque, per dire che, conosco il comportamento di questa lifepo4 sotto carico.
#46
Spero di aver modo di potermi dedicare per costruire qualcosa. Avrei da studiarci su; riguardo i livelli d'ingresso, di uscita, leggere meglio il circuito e capire se e come la scheda giá assemblata si può usare come parte; poi reperire i componenti.

Al momento leggendo la tensione ai capi del carico fittizio (51Ohm+j1,1 6mH, da lettura VNA) dai due 1N4007 in serie, col ceramico 103 3kV in parallelo all'uscita, misuro intorno ai 112V in output dal RM503 in 6a posizione, pilotando con circa 3W, di picco, con alimentazione a 12,7V sotto carico.
La tenuta 'idraulica' del carico è precaria, l'olio viene su dal foro centrale del SO quando sconnetto il PL 😁. Il barattolo è indispensabile.

[100% OT]
Intanto, raffiche di Maestrale sopra i 60km/h e temo peggiori nel corso della nottata. Check antenna pianificato per domani.
#47
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 20 Dicembre 2024, 11:06:00

La resistenza andrebbe avvitata su un dissipatore. L'olio da usare è quello per trasformatori.

Saluti

Si, ora sto usando un dissipatore, di dimensioni compatibili col contenitore che stavo usando a secco (usandolo anche come dissipatore, pessima idea). Per le potenze a cui intendo destinarlo credo sia sufficiente.

Riguardo l'olio come detto prima sto usando quello di paraffina, per una serie di motivi, che sono fra quelli menzionati da AZ6108: lo avevo giá in casa ed è più gestibile in caso trafili, o nell'evenienza di un riassemblaggio, appunto.

Piuttosto stavo pensando, riscaldandolo prima di riempire il contenitore il volume dovrebbe essere in qualche modo giá espanso; così potrebbe crearsi minore pressione all'interno ad alte temperature
#48
Un giocattolino da una 30ina di € preso su Ali. Qualcuno qui in locale lo usa e diceva che non era male, come qualità/prezzo. CQV SWR-120.
So che per quello che faccio e per quello che vorrei fare non sono soldi spesi bene. Meglio fare la spesa giusta, una sola volta. Così facendo però non saprei bene come renderne conto a me stesso
#49
Qualche idea riguardo la differenza fra le letture sul carico e quelle sul wattmetro economico, crescente all'aumentare della potenza?
#50
Citazione di: AZ6108 il 20 Dicembre 2024, 17:24:50Se il contenitore è sigillato e sono sigillati bene anche i connettori, da dove trafila ?

L'alimentatore lo regge ?


Trafila principalmente dal tappo di gomma, e dalle boccole, dal SO poco mi pare (non e il solito con le viti, è filettato dal lato interno come su quello esterno dove si avvita il PL, ed ha un dado).

12,7 @ 26A, batteria Lifepo4 da 100Ah. Ho la possibilitá di collegare uno switching da 12A a supporto. Avevo giá provato a farlo col solo tx e non dava problemi, potevo stare sopra i 13,8V senza ronzii, non ho notato inconvenienti. Col lineare non ho ancora provato. Ho misurato 230W, di picco, col carico e il multimetro, in 6a pilotando sotto i 3W, prove in FM.
Poi mi son messo di nuovo appresso al carico fittizio. Smontato, dissaldato le boccole, siliconato, richiuso e sto aspettando che si asciughi per riempire di nuovo. Temo sia l'ennesima perdita di tempo inutile per non ascoltare i consigli e cercare di utilizzare solo quello che ho dentro. Finirá che devo rifarlo nel barattolo. Intanto magari ordino le resistenze e il diodo al germanio
#51
Ho usato l'olio di paraffina. Elettricamente mi pare funzioni a dovere e non scalda molto; non so al limite. Però col calore il liquido aumenta di volume e trafila, quindi è da rifare. Intanto mi sono messo a fare un pò di pulizia dell'attrezzatura e l'olio trafilato lo sto passando sugli utensili che stavano facendo un pò di ruggine, dopo averli lucidati.

Chi è buon intenditor (quelli a cui bastano poche parole) credo abbia intuito dal contenuto dei post più recenti che sono andato per il 503. Qui a Babbo Natale 1kW non potevo proprio chiederlo 😏
#52
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
20 Dicembre 2024, 17:03:41
No lascia stare i filtri audio per ora, si, si parlava di filtri rf, poi siamo andati per la tangente
#53
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
20 Dicembre 2024, 00:43:58
Citazione di: MaggiorTom il 19 Dicembre 2024, 19:21:59Dico... poi sarebbe da vedere se lo stadio bf del tx, al massimo, in saturazione, non comporta anche la saturazione dello stadio finale rf 🙄.
Se la potenza d'uscita è regolabile si potrebbe ovviare cmq
O la potenza regolabile potrebbe non ovviare... Mi sto lasciando andare a considerazioni pur avendo solo un'idea molto vaga di come funzioni, a partire dal modulatore fino ai finali
#54
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
20 Dicembre 2024, 00:31:34
@AZ6108
Insomma, decisamente non mi sembri un fan delle timbriche stile comunicazioni Nasa ai tempi delle missioni Apollo.

Riguardo l'ALC mi pare di ricordare che nello schema del Jackson c'è un transistor che limita in qualche modo i segnali bf in ingresso se troppo ampi, ma alla fine va in overdrive ugualmente alzando il livello. Ma gradualmente, si può dosare. Cosa che non mi è riuscita con l'AT: sotto una certa soglia saturazione 0, oltre una certa soglia distorsione eccessiva. Ma non è la distorsione il punto. È che sotto quella soglia la modulazione, con microfono non stock, esce un pò bassa di livello. Devo riprovarci comunque. Mi pare di ricordare che tendevo a tenere il mic gain più basso che col mike stock, con l'idea di compensare la preamplificazione.

Quando qualcuno leggerá questo thread pensando di trovare info sui filtri AF sono certo che ci manderá degli improperi
#55
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
19 Dicembre 2024, 19:21:59
Dico... poi sarebbe da vedere se lo stadio bf del tx, al massimo, in saturazione, non comporta anche la saturazione dello stadio finale rf 🙄.
Se la potenza d'uscita è regolabile si potrebbe ovviare cmq
#56
Si, credo di aver capito il punto che sottolinei.
Non uso l'AM, per lo meno per ora non lo sto usando e non ho fatto prove. In SSB, mandando un tono costante attraverso il mike la lettura di potenza è grosso modo equivalente a quella della portante FM, qualcosa in meno mi pare.

[Aggiunto]
Parlo dell'AT5555n2, non ho ancora visto come si comporta il Jackson
#57
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
19 Dicembre 2024, 18:03:50
Lo ottieni se ti affacci al punto di saturazione dell'ingresso audio del trasmettitore, se il circuito d'ingresso bf te lo permette

[Aggiunto]
Ho suonato rock per più di 10 anni, vuoi che non sappia cosa siano distorsione e compressione.

Un certo livello di compressione è giá insito nel processo di trasduzione e gestione in ambito elettrico delle onde sonore. Il range dinamico dei suoni, della percezione dei suoni da parte dell'orecchio umano è moolto più ampio di ciò che si può gestire elettricamente

[Aggiunto]
Non suono più tanto elettrico proprio perchè amo gli accenti e le dinamiche, e in acustico è tutt'altra storia, sicuramente è diverso, forse più facile, più istintivo
#58
Ok, però mi sono perso per strada. Si era partiti dalla potenza da applicare in ingresso per pilotare un lineare. La domanda di partenza era basata esclusivamente sulle specifiche ovvero, il lineare può essere pilotato tipo da 1 a 10W. Come li misuro in uscita al tx, RMS o di picco?

Poi ero passato al cercare il massimo erogabile dal lineare. Pensavo di farlo cercando il punto di saturazione. Come individuarlo? Quando la potenza d'uscita smette di crescere all'aumentare di quella d'ingresso pensavo, ma qui entrano in gioco le armoniche. Finchè non satura il contenuto in armoniche dovrebbe essere basso, una volta in clipping aumenta, ma viene misurato come potenza d'uscita.

Altra considerazione che sto facendo, ma non c'entra con quanto sopra, riguarda l'alimentazione. Immagino che la soglia di clipping si abbassi proporzionalmente con il voltaggio.
Ora non vorrei dire una corbelleria perchè ne so davvero poco, ma forse a maggior ragione coi mosfet (pilotati in tensione?)
#59
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
19 Dicembre 2024, 17:34:19

Allora.
Non so chi sia colui che ha postato questo nel thread sul lineare
https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=871700
nè quali siano le motivazioni; ovviamente non ho lanciato alcun link contenuto in quel messaggio, e a leggerlo soltanto, superficialmente, non sembra publicizzi qualcosa.

Comunque mi riporta al fatto che oggi è il giorno della settimana pianificato solitamente per le pulizie, che ho anche saltato la settimana scorsa.

Quanto leggo nel tuo post @AZ6108 è molto interessante e mi tornerá certamente utile leggere al link riportato, ma non posso farlo subito.

Sono pienamente d'accordo riguardo l'expander/gate. Riguardo la compressione, beh, direi che in bf la distorsione comporta compressione dato che i picchi più alti vengono tagliati e l'ampiezza di quelli più bassi aumenta a livelli prossimi al clipping.
#60
discussione libera / Re: Buone feste a tutti
19 Dicembre 2024, 15:20:04
Auguri, buone feste a te e a chi legge 🙂
#61
Credo dipenda dalla potenza massima erogabile dai finali, se il rapporto fra portante  e picco di modulazione è impostato correttamente ma...
Ok, alla fine per regolarsi c'é da capire dove inizia la saturazione

[Aggiunto]
In saturazione la potenza misurata la include anche le armoniche però quindi magari si rileva che la potenza sale ancora un pò ma sono le armoniche generate, o sbaglio?
#62
Tornando specificamente agli AL. Per la potenza di pilotaggio, RMS, o picco?
#63
Citazione di: AZ6108 il 19 Dicembre 2024, 12:10:57per il resto (V+0.86)^2 non (V^2+0.86)

Giá, e vero 🥴
#64
Citazione di: MaggiorTom il 19 Dicembre 2024, 11:42:16@AZ6108
.

Si penso di sigillare, poi forare, riempire e chiudere con un tappo da sigillare, o chiudere il foro con piastrina di rame da saldare a stagno
In realtá cercavo un tappo di gomma di quelli che si usano nei flaconcini di farmaci, tipo iniettabili in polvere da diluire prima dell'uso aggiungendo acqua distillata o fisiologica con la siringa, ma non lo ho ancora trovato
#65
@AZ6108
Non ho diviso per radq(2) e ho aggiunto 0,86 che è la caduta di tensione che ho misurato ai capi dei diodi in serie, in CC. (V^2+0,86)/50,8. Il NanoVNA vede un impedenza intorno ai 52, ma ho usato il valore letto in continua col multimetro. Poco cambia comunque nei risultati.
Quanto calcolato corrisponde al PEP? Si avvicina ai valori letti sullo strumentino, anche se vedo la tendenza a discostarsi col salire della potenza.

Si penso di sigillare, poi forare, riempire e chiudere con un tappo da sigillare, o chiudere il foro con piastrina di rame da saldare a stagno.

[Aggiunto]
Perchè il condensatore all'esterno?
#66
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
19 Dicembre 2024, 11:29:06
In realtà personalmente apprezzo una certa esaltazione del contenuto di armoniche e spurie, o l'aggiunta. Solo in bassa frequenza ovviamente, e per determinate applicazioni.
#67
@AZ6108
Bel wattmetro home made.

Purtroppo reperire per reperire la componentistica oggi è fattibile solo online...
Come diodi ho solo raddrizzatori tipo 1n5140, 1n5819, 1n4007, e altri da 10A. Poi, non riuscendo a trovare un ceramico a casa ho fatto un giro: 3 dei negozi dove compravo componenti anni fa non ci sono più, quelli rimasti non hanno quasi più nulla come componentistica.
Dato che mi trovavo lì ho comprato dello stagno che stavo per finire. 100g 60sn 40pb mi ha chiesto quasi 9€. Glieli ho dati ma il prossimo credo lo ordinerò.
Alla fine il condensatore ceramico a cercare bene lo avevo. Come diodi ho usato 2 1N4007 in serie.
Devo ancora aggiungere l'olio, intanto ho fatto qualche prova
#68
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
18 Dicembre 2024, 16:54:31
Quando ci ho sperimentato non ero in uno dei periodi migliori ma mi sono fatto una mezza idea che l'AT abbia qualcosa del genere giá integrato lungo la linea input bf. Le differenze fra le varie sorgenti collegate sono minime e le regolazioni che provavo a fare sul segnale di input davano risposte diverse da quelle che mi aspettavo e che ero abituato a gestire con l'altro apparato. È un pò che mi riservo di approfondire la cosa ma non l'ho ancora fatto. Per ora sto andando col mike originale, col quale tra l'altro mi pare di vedere i picchi di potenza salire un tantino in più sul display, anche se devo urlarci e tenerlo quasi all'interno del cavo orale  [emoji1] per ottenerli
#69
Qui https://www.k4eaa.com/dummy.html consiglia un BAV21 come diodo, ma usa due 1N4148 in serie. Al germanio ho solo diodi a basso voltaggio, però ho qualche 1N4007, dato per 1kV di breakdown voltage. Potrei usare questi, due in serie, magari previa misurazione della caduta di tensione ai capi come riferimento per i parametri di calcolo, o mi sfugge qualcosa?
#70
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
18 Dicembre 2024, 13:32:47
L'ammetro rf è il prossimo step pianificato. Credo però che con la GM + ugly balun 1:1 alla base del palo le CMC risultino basse. La massa è da verificare; autoscillazione: dal rumore che sento e da come insorge, gradualmente, credo proprio si tratti di qualcosa del genere
#71
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
18 Dicembre 2024, 11:33:33
@AZ6108
Al momento posso dare una rapida occhiata, rimando commenti e eventuali interrogativi a più tardi.
Un problema che ho, forse  riconducibile a ground loop (ma forse è un rientro rf?) è il seguente: avevo costruito un box a cui collegare il mike preamplificato che uso col Jackson, in modo da poterlo collegare all'Anytone. Ho provvisto il box di un ingresso per collegare altro segnale bf, che esclude l'ingresso microfono quando in uso. Non ho riscontrato problemi usando l'ingresso bf ma collegando il mike preamplificato la cosa funziona solo con potenza di uscita rf bassa. Appena comincio ad alzare i Watt viene fuori un humm, a pieno segnale, non di sottofondo, il parlato non è udibile...
#72
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 18:08:27ad ogni modo, se decidi di costruire quel carico, considera l'idea di prendere altre resistenze per arrivare a (es.) 500W, non per altro, ma non si sa mai, e meglio sovradimensionare che dover riaprire e rifare [emoji1]

che so... ti arriva l'amico con "il lineare da 1KW", lo colleghi al carico, misuri il voltaggio, e salta fuori che sono 600W ... ad andar bene [emoji56]

A questo punto ero giá partito con le modifiche di quello che ho. Per qualche centinaio di Watt dovrebbe andare spero, per rapide misure.
Lo stagno lega bene su quel metallo, ci si può lavorare su per renderlo stagno😁; la resistenza è 50,5 Ohm. Per arrivare a un valore non distante con un parallelo finisce che c'è da prenderne uno stock se non si ha fortuna, data la tolleranza. Ok, basta approssimarsi ma verso i 45 Ohm le stazionarie non sono più 1:1 se non erro.

Non disdegno la frittura, che direi è sempre bene fare in padella😄 , anche se non la digerisco più con facilitá, comunque più che aprirlo, se e quando avrò cifre di potenza importanti per le mani, ne costruirò un'altro, from scratch
#73
@AZ6108
Radice quadra di 1000x50 sono 223,6V. Il diodo è in serie ma... forse un AA117 non è adeguato
#74
Cross posting
#75
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 17:13:58




Immagino che in caso di ebollizione succeda qualcosa di non divertente.
Ci vorrebbe una valvola tipo pentola a pressione.

[Aggiunto] Anche se, il rating termico della resistenza che intendo usare è 350° C più basso della temperatura di ebollizione dell'olio. In teoria dovrebbe interrompersi prima.
#76
@AZ6108
Riguardo i trafilaggi. Oltre al fatto che ne prevedevo un utilizzo solo a basse potenze, quello è un altro motivo per cui l'ho costruito a secco in prima battuta. Tra l'altro allora mi sembrava di aver capito che l'olio da utilizzare fosse quello per motori, che in caso di perdite sporca mooolto di più di quello di paraffina.
Il frena filetti si può usare per sigillare?
#77
Come dissipatore qualcosa avrei. Ora manca solo il lineare
#78
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 16:59:53https://www.k4eaa.com/dummy.html

paragrafo "Measuring Power Accurately"


Giá era nel tuo 1o post sul carico fittizio, ma ci avevo dato solo un'occhiata superficiale 😊
#79
Come solito, nel frattempo cercando risposta da me avevo trovato questo, che con i dovuti adattamenti date le diferenze di frequenza e potenza contiene le risposte

https://fenixzone.forumfree.it/?t=62642275
#80
Avevo considerato la cosa allora, quando ho ordinato la RFR, ma l'opzione AL era al di fuori della mia pianificazione in quel periodo. Pensavo più a un apparato HF. La piega che stanno prendendo le cose attualmente, anzi quella che non hanno preso più che altro, mi sta facendo muovere in direzione diversa. Direi che la RFR 50 250 può andare per ora, opportunamente montata e inscatolata.

@AZ6108 Come si fa a misurare la tensione ai capi per il calcolo del wattaggio? Credo ci voglia un diodo di mezzo, non credo un normale multimetro possa gestire la frequenza. Il calcolo non mi è del tutto chiaro, col diodo di mezzo passa una semionda quindi la tensione è dimezzata... Il condensatore che vedo nella tua foto serve per tagliare spurie e armoniche, o...?
#81
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 15:22:25per dire, ti prendi (es.) 2 resistenze 100W/100Ohm qui

https://it.aliexpress.com/item/1005005753175283.html

le colleghi in parallelo e le piazzi nel barattolo con l'olio minerale, realizzando qualcosa tipo questo

https://iu8cri.altervista.org/carico-fittizio-50-ohm-1600w-olio-minerale-paraffina/

e ti trovi con un carico da 50 Ohm che regge almeno 250W senza problemi, volendo aumentare la potenza basta alzare il valore delle resistenze ed aumentare il numero di resistenze in parallelo... dopotutto siamo a 27MHz non in UHF [emoji1]

[edit]

se poi preferisci usare le resistenze al link di IU8CRI...

https://www.ebay.it/itm/202486151837

vedi tu...


La RFR 50-250 è data per 250W, 150° max
Quella in foto è quasi perfetta come valore, sopra 49Ohm. Ne ho un'altra sui 47,5...
Se è puramente resistiva non saprei ma veniva consigliata qui sul forum un anno fa per i carichi
#82
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 14:28:37Quello che ho postato era uno tra i tanti esempi, non la "guida definitiva" [emoji1] ma credo possa fornire qualche idea; non solo usando tale approccio si raddoppia (circa) la max potenza dissipabile, ma se si aggiunge (come nell'esempio) un connettore separato, si riesce anche ad effettuare misurazioni piuttosto accurate
...
Dalle boccole misuri la tensione, per il calcolo della potenza?
#83
Citazione di: i5wnn il 17 Dicembre 2024, 14:18:37Io avrei messo la resistenza su un dissipatore mettendo poi tutto a bagno d'olio dentro un barattolo da almeno un litro.

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile


Quando l'ho montata doveva dissipare 10W.
Credo che cambierò contenitore dato che per volume e tenuta questo non è molto adatto.
Un litro però mi pare eccessivo, è necessario per qualche centinaio di watt?
#84
In bagno d'olio li dissipo 250W? E... I contatti, ci pssono stare sott'olio immagino...
#85
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
17 Dicembre 2024, 13:13:24
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 13:01:55per ulteriori info

https://www.remeeus.eu/english/hamradio/artificial_ground.htm


Ok non avevo visto che il condensatore è variabile.
Lo strumento è un uAmperometro e al link ci sono tutte le informazioni.
Grazie per averlo condiviso, vediamo come posso procurare i componenti, il condensatore più che altro
#86
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
17 Dicembre 2024, 13:08:47
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 12:52:18Prova a collegare un filo dall'apparato alla terra elettrica, non sarà una gran terra "RF" ma potrebbe aiutare comunque un pochino, l'alternativa è "l'accordatore di terra" che ti permette di avere anche una terra "RF" ottimale, il circuito è semplice ed è fatto grossomodo così

Ground-Tuning-circuit.jpg

nel tuo caso (27MHz) l'induttanza con prese intermedie potrebbe essere rimpiazzata da un'induttanza fissa o con meno prese; il discorso è che il dispositivo va ad "accordare" la terra di impianto in modo da mostrare una bassa impedenza alla RF sulla frequenza (gamma) in uso

MFJ (che ha chiuso i battenti) ne vendeva una versione commerciale non esattamente economica

https://www.amazon.it/Enterprises-Original-mfj-931-1-8-artificiale-Ground/dp/B00F8G0DAI

visto che il tutto si costruisce con poche "carabattole"; per usare il GTU lo si connette tra l'apparato (o comunque la "terra" comune di stazione) e la terra di impianto, quindi si va in TX e si aggiustano condensatore ed induttanza sino ad ottenere la massima deviazione dello strumento, nel caso della "27" non dovrebbe essere necessario ritoccare la "taratura" per cui, come ho detto, una volta trovati i valori L e C necessari (alla propria situazione), si può costruire il tutto usando componenti a valore fisso e, volendo, eliminare anche lo strumento e la "sonda" di rilevazione (toroide e circuiteria collegata allo strumento)




Allora, M1 è un voltmetro, credo, il potenziometro potrebbe servire a tarare il fondo scala? Ma se L2 diventa fissa come si fa a trovare l'accordo?
E... Come sono da avvolgere?
#87
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
17 Dicembre 2024, 12:38:31
Citazione di: AZ6108 il 17 Dicembre 2024, 12:21:10Ehm... in teoria l'apparato dovrebbe già avere una sezione di filtraggio nel frontend dello stadio RX, o almeno spero vivamente sia così; di quale apparato stiamo parlando ?

Ad ogni modo, anche avendo filtri in ingresso, se un TX "esterno" genera armoniche/spurie di intensità rilevante e che vanno a ricadere all'interno della banda passante del filtro, c'è poco da fare, l'unica sarebbe "pulire" le emissioni di quel TX all'origine [emoji12]

Poi considera il periodo; le "luci di Natale" sono spesso fonti di QRM, poi ci sono altre fonti "non stagionali" quali pannelli solari, inverter, circuiti switching, regolatori di tensione ... insomma tutta la "nuvola di elettrosmog" generata dagli Umani [emoji18]

Un "rimedio" è quello di filtrare per bene la linea di alimentazione che va al ricevitore e di usare tipologie di antenna, di SOLA ricezione, che permettano di migliorare il rapporto segnale/rumore; non fanno miracoli ma ad ogni modo, aiutano

Giusto per fare un esempio









L'apparato è AT5555n2, ma è lo stesso col Jackson; più precisamente, varia il livello che visualizzo sullo S-meter ma il rapporto segnale rumore è analogo, ho fatto varie prove e non è capitato di ascoltare una stazione debole solo su uno dei due. Riguardo il più o meno bene è difficile da dire dovendo spostare il pl da uno all'altro e considerando il QSB. L'idea che mi sono fatto è che sia la stessa cosa grossomodo.

Alimento a batteria. In un anno da quando ho ripreso mi sono fatto un'idea di ciò che può portare rumore fra ciò che uso in casa. Devo dire però che alimentando a batteria l'intera stazione non è messa a terra (grounded), mast e antenna compresi

#88
antenne per CB / Re: Filtri (in rx)
17 Dicembre 2024, 12:19:58
...provando a rispondermi da solo, su basi empiriche, considerando la differenza di livello del QRM fra orari notturni e diurni, fra giorni di propagazione intensa ed altri di bassa, sono propenso a pensare che la maggior parte del rumore provenga dalla stessa banda di lavoro. Anche spostandomi ad estremi banda il QRM è molto più basso, ma verosimilmente dipende anche anche dalle caratteristiche dei circuiti rx/tx

[Aggiunto] forse la discussione era da aprire nella sezione apparati. Per me sta nel mezzo.
#89
antenne per CB / Filtri (in rx)
17 Dicembre 2024, 12:08:39
Dato il numero di trasmettitori e ripetitori 'broadcast' (radio FM e TV), radar e comunicazioni nautiche che si trovano fra i 3 e i 20km dalla mia posizione, mi chiedevo se un filtro passa basso o passa banda potesse risultare utile, o se la selettivitá dell'apparato è di per se tale da poter essere migliorata solo marginalmente, magari con 'effetti collaterali', e non so quali possano essere.
#90
Tornando alle comiche, oggi mi sono decisamente ustionato col carico fittizio facendo qualche prova con 45W FM.
Con l'alta tensione forse meglio che non mi cimenti
#91
Silicone multistrand 12 AWG? I 30A dovrebbe tenerli bene per qualche metro
#92
Citazione di: sirbone il 16 Dicembre 2024, 15:26:50sicuramente ci sono alcuni modelli Sirio e Lemm adatti a sostenere potenze elevate.
fino a qualche anno fa si potevano trovare ottime occasioni nei fondi di magazzino Sigma e Sirtel.
poi fare una T2LT o una GM da tenere avvolta in auto e prendere una canna da pesca da 10 metri non sono attività complicate, trovato il posto buono, se si vuole fare qualcosa in più, si monta l'antenna grande, magari con una staffa da mettere sotto una ruota, e si va.
Ho una Sirio AS 145 N in perfette condizioni.
È data per 150W CW continui (CW continui 🙄)
450W CW per breve tempo. Probabilmente 200 - 250W di picco in SSB può tenerli, ma è al limite, elettricamente. Come irradiazione, è una 140cm...
Dovrei costruirmi qualcosa.

#93
Citazione di: -E.N.I.G.M.A- il 16 Dicembre 2024, 11:45:49FACCIAMO UN PO' DI CHIAREZZA:

-RM KL 503: monta 9 mos-fet in configurazione 8 + 1 (pilota) con 5 watt di ingresso eroga circa 250 W in uscita.
Potenza massima in ingresso 6 watt.

-RM KL 503: monta 9 mos-fet in configurazione 8 + 1 (pilota) CON UN ATTENUATORE DA 7 Db (a memoria). con circa 25 watt di ingresso eroga circa 250 W in uscita....quindi ,in poche parole, ha un attenuatore che con 25-30w in ingresso fa vedere sempre i canonici 5-6 watt al pilota.......il funzionamento è il medesimo, si ha solo uno spreco maggiore di potenza che viene convertita in calore, ma era la soluzione più veloce senza riprogettare la scheda senza pilota.

ZETAGI B 550 P (o similari) montano TRANSISTOR (generalmente mrf 455 nelle prime versioni, poi alcune montano altri transistor).

La potenza erogata è circa la stessa, MA uno monta dei Mos-Fet da 1 euro l'uno che NON SONO ADATTI per l'uso in RF, l'altro monta dei transistor da 50 euro l'uno CHE SONO FATTI per l'uso in RF.

Quindi a parità di prezzo (circa) io preferisco prendere quello a transistor che almeno sto pagano qualcosa di concreto.

Poi ci sarebbe da aprire un capitolo infinito sul discorso, ma il concetto fondamentale è pressochè questo.

Comunque se usati correttamente funzionano entrambi, i mos-fet sono più "sensibili" e tendono a "saltare" prima se maltrattati.

Saluti.
 
Ok. Quelli sono wattaggi di picco o medi? Nella pratica, per regolare l'input, con un wattmetro da poco, basta mandare un tono a 1khz nel mike e leggere la potenza in uscita dall'apparato per regolarla opportunamente?
#94
Citazione di: sirbone il 16 Dicembre 2024, 10:17:02e perché?
tralasciando il fatto che tali antenne siano relativamente "corte", quindi non useresti al meglio la potenza disponibile, l'etere è pieno, o almeno era pieno, sono in calo anche loro, di rumorosissimi utenti del canale 45 che sblaterano per decine e decine di KHz con i loro lineari da centinaia di watt e antenne di massimo 2 metri;
cerca nel forum: ci sono un mare di informazioni.

per il lineare a valvole: i condensatori di alimentazione vanno sostituiti tutti; i variabili vanno verificati (controllando bene che non ci siano state "sfiammate"), puliti e ingrassati; i relé si possono tranquillamente pulire con alcol isopropilico e carta, facendo passare la carta tra i contatti, spesso sono solo sporchi e non guasti; il trasformatore è un elemento abbastanza semplice: o trasforma o non trasforma, di solito non ci sono condizioni intermedie, al limite fa rumore perché vibra, meglio dedicarsi a ciò che sta dopo e alla alta tensione in CC.
se la commutazione non va è bene dedicare un poco di attenzione all'ingresso RF: talvolta è un guasto banale.
non sono lavori molto complessi e non ci vuole molto spazio, MA: le operazioni sull'alta tensione sono molto pericolose, si muore.
Riguardo l'uso in bm, si, anch'io ricevo stazioni europee che trasmettono da bm ma, per allargare gli orizzonti ripensavo che lo stilo da bm probabilmente non è adeguato, per lo meno quello che ho (devo anche verificare quale potenza può reggere).

Per il valvolare, ci sto pensando. Solitamente tendo a non comprare usato...
Le sorprese sgradite capitano anche col nuovo, lo so bene, ma al di lá dei ritardi non fanno lievitare la spesa, almeno di solito; con acquisti fatti un pò superficialmente può capitare anche col nuovo.
#95
Nella foto a me sembrano: 2 da 47, 2 da 27, 1 da 15 e... quella bruciata, direi sotto i 100 (anello nero) 2a cifra 9 (anello bianco), prima cifra... boh, 7? Ma a misurarla quanto dà? È interrotta?
#96
Citazione di: MaggiorTom il 15 Dicembre 2024, 23:13:35Altro elemento da considerare in un ampli alimentato e datato credo sia lo stato del trasformatore, e non so come si possa valutare
La fabbricazione non recente non credo sia determinante più di tanto. Ho un ampli bf hifi inizio anni '80, usato quotidianamente per 20 anni e tutt'ora funzionante. Però, fabbricato in Giappone negli '80 per essere venduto in tutto il mondo, temperature di esercizio credo diverse da quelle di un lineare rf.
Ci vorrebbero notizie da persone che lo hanno o lo hanno avuto per sapere di eventuali problemi del genere
#97
Altro elemento da considerare in un ampli alimentato e datato credo sia lo stato del trasformatore, e non so come si possa valutare
#98
Citazione di: AZ6108 il 15 Dicembre 2024, 21:28:40beh, prima di tutto c'è da vedere cosa vada rimesso in ordine, la spesa potrebbe anche non essere stratosferica; detto questo, avresti al minimo, circa 300W ed un valvolare è molto meno "delicato" di uno stato solido, che dirti... valuta tu

per quanto riguarda le valvole e la loro eventuale sostituzione, dai un'occhiata in giro, ad esempio

https://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=Pl519&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-157306-874605-9&mkcid=2&mkscid=102&keyword=pl519&crlp=433721143661_&MT_ID=596216&geo_id=33486&rlsatarget=kwd-302463975485&adpos=&device=m&mktype=&loc=1008033&poi=&abcId=1152066&cmpgn=8954053814&sitelnk=&adgroupid=91805987178&network=g&matchtype=e&gad_source=1&gclid=CjwKCAiAmfq6BhAsEiwAX1jsZ7u0hHpn9qlfSixsNLB3eegybHZkD4oQbPnJjpyKEmi0xIFn71qWuxoCfn4QAvD_BwE
A parte il relè, per il quale il costo di sostituzione pare sia sui 60€, non saprei; le valvole pare vadano, a detta anche del collega locale. Non so in che stato siano i condensatori, ma ė verosimile che, anche se funzionanti allo stato attuale, vadano sostituiti dopo non molto. Sarebbe da valutare la cosa in fase di ripristino del relè; tra l'altro non conosco nessuno personalmente che possa fare il lavoro.

Il link alle valvole... anche lì, in caso di ripristino, la scelta non sembra facile. Non so neanche se devono essere accoppiate
#99
Più o meno off topic: Oggi primo contatto pieno (intendo fino ai saluti) con la div. 2. Rapporto segnale inferiore a 3, al limite. Lui arrivava sopra 5.
Solo che ero in confusione al punto di dimenticare il QRZ del corrispondente prima di metterlo a log.

@Barebonenet riguardo versione HD o non, hai qualche informazione, suggerimento, consiglio?
#100
Vedo.
Non ho l'attrezatura nè la calma necessaria per metterci mano personalmente.
Credo che per farlo 'restaurare' 100€ non bastino. Pur decidendo di sforare il budget non credo la spesa sia del tutto proporzionata...