Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - MaggiorTom

#1
antenne per CB / Filtri (in rx)
17 Dicembre 2024, 12:08:39
Dato il numero di trasmettitori e ripetitori 'broadcast' (radio FM e TV), radar e comunicazioni nautiche che si trovano fra i 3 e i 20km dalla mia posizione, mi chiedevo se un filtro passa basso o passa banda potesse risultare utile, o se la selettivitá dell'apparato è di per se tale da poter essere migliorata solo marginalmente, magari con 'effetti collaterali', e non so quali possano essere.
#2
Proseguo qui la discussione iniziata in altro thread con questo post https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=871370
considerando l'aggiunta di un lineare alla mia stazione per i collegamenti dx in banda laterale.
Attualmente uso la sola potenza del mio AT5555N II. Considero possibilitá d'uso del lineare anche in BM in cerca di 'ampliamento degli orizzonti'; a riguardo, preferirei certamente attività tipo POTA/dx speditions, ma attualmente mi manca la possibilitá di allontanarmi dal QTH se non per periodi di tempo non compatibili con le attivitá menzionate.

Ciò premesso, cercando di tirare le somme di quanto discusso nell'altro thread, gli amplificatori a doppio transistor, basandosi sulle specifiche ufficiali sembrebbero essere un'opzione, ma il rendimento reale, dati i watt della sola radio, senza ampli, non porterebbe a differenze significative se non 'tirandoli per il collo'.

Varie circostanze mi portano lontano dal considerare lineari di potenza prossima o superiore al kW come opzione.

Attualmente sto valutando riguardo un b550p ZG usato, ma stante il prezzo di vendita, l'RM KL 503 nuovo potrebbe rientrare fra le opzioni, anche se di quest'ultimo so abbastanza poco; Le specifiche del produttore (per quanto ci si possa basare su quelle, non parlo di RM in particolare) non dicono poi tanto. Su quale possa essere concretamente il rendimento in uscita in SSB, sulla qualitá del segnale, la compressione della modulazione, il ritardo tx/rx al rilascio, non ho ancora trovato informazioni.
Altre possibili alternative al momento da qui non ne vedo...
#3
antenne radioamatoriali / Choke/ balun 1:1 vhf
01 Novembre 2024, 10:39:11
Riguardo la realizzazione di un simmetrizzatore per i 2m, per qualche test d'antenna a dipolo. 
In rete ho trovato qualcosa su questo sito

http://dg7ybn.de/Symmetrising/Symmetrising.htm

Per la realzzazione pensavo più ad in avvolgimento di coassiale, tipo ugly balun per le HF. Mi chiedo se l'avvolgimento alla base di una T2LT VHF possa andare bene anche per dipoli differenti, sulla stessa banda
#4
Buonasera.
Sul mio Jackson, 2a serie, nero, 5 bande, squelch manuale, la frequenza in SSB, col coarse del clarifier in posizione centrale risulta spostata di circa 400Hz in basso.
Trovare la giusta sintonia a centro canale col coarse a volte è impossibile a causa del 'blocco' centrale del potenziometro.
C'è qualche trimmer che permette di centrare la frequenza?
#5
Innanzitutto mi presento. Un 3d dedicato probabilmente sarebbe stato ottimale, ma il tempo è tiranno.
Ho fatto le mie prime esperienze in banda cittadina in etá adolescenziale modulando in qso locali e avventurandomi nell'autocostruzione di qualche antenna e microfoni preamplificati a fet, seguendo i consigli di entusiasti colleghi.

Per vari motivi dopo qualche anno ho interrotto le trasmissioni e abbandonato apparato e apparecchiature alla polvere per oltre una decade, poi un ritorno di fiamma. Ho rinnovato l'apparato, messo su una mitica Mantova turbo su 6 metri di mast, ho fatto qualche dx, qualche incontro in verticale.
Dopo qualche anno ho nuovamente messo tutto nell'armadio. La Mantova, lasciata a se stessa, dopo non molto è venuta giù a causa del tensore di un tirante, svitatosi. Purtroppo diversi pezzi negli anni successivi sono andati dispersi.

Da qualche mese ho nuovamente tirato fuori l'apparato dall'armadio. Ho modulato un pò con un antennino autocostruito sul balcone, ma, soprattutto nei giorni di propagazione, ho cominciato a sentire netta la nostalgia per la Mantova.

Purtroppo negli anni la situazione qui intorno è cambiata. Hanno costruito alle spalle e lateralmente dei palazzi leggermente più alti di quello dove abito. L'antenna oggi viene fronte finestra di qualcuno, a poco + di una decina di metri di distanza.
Avrei voluto montare una Blizzard, alla fine ho optato per una gain master.

Qui viene il primo e cruciale punto di domanda. Ho ultimato ieri l'installazione dell'antenna, ma inaspettatamente rilevo ROS 2 a centro banda e 3 agli estremi. Ho letto tante recensioni e so che non è tipico di quest'antenna. Purtroppo il meteo oggi non mi ha permesso verifiche dirette sull'antenna, però vorrei chiedere a chi ne ha una, o l'ha avuta, o la conosce bene elettricamente: misurando la resistenza sul bocchettone che va all'apparato, che lettura dovrei avere?