News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - 1vr005

#1
antenne per CB / Re: antenna sirio GPS 1/2"
09 Gennaio 2025, 22:52:00
Citazione di: r2d2 il 09 Gennaio 2025, 16:42:10...non lo  tapperò assolutamente. Nel mentre mi sono procurato lo stub con gabbietta antistatica (ricambio originale Sirio) che andrò a sostituire alla GPV che come detto ne è sprovvista. Così sarà simile alla GPS tranne per i manicotti. Con il primo tepore primaverile monterò l'antenna [emoji106]
Io quella l'ho segata via. Ho visto in giro diverse GPS 27 con l'ultimissimo segmento (e solo quello) storto e ritenedo che il peso della gabbietta potesse curvare il tondino in caso di forti raffiche di vento, l'ho segata via. L'antenna funziona lo stesso. [emoji1]
#2
Suppongo che il continuo aumento dell'età media degli adepti per mancanza di ricambio generazionale si rifletta su una minor domanda di apparati utilizzabili in portatile. Se i QRP che si inseriscono in quella nicchia sono cinesi qrp low cost, potrebbe essere segno che i pochi nuovi giovani che fanno portatile sono squattrinati.
Il quadro mi pare coerente con quello che si vede in giro, ma è solo un'illazione.
#3
Citazione di: sirbone il 06 Gennaio 2025, 15:35:22sembra proprio di sì, sicuramente in FM; del resto la scheda di partenza è la stessa:
http://www.servicedocs.com/zoek/start_download.asp?key=26271
Menu-32 pare regolare la larghezza di banda ("audio response").
Poi vedo che ci sono altre migliorie come CW, tasti funzione programmabili, escursione clarifier regolabile, deviazione FM, l'agc regolabile (sempre che non sia solo la velocità dello s-meter) e le memorie passate da 6 a 99. Poi da memoria premendo band si copia il contenuto della memoria nel vfo.
Bei giocattoli. Il 7900V e il 9900 V4 sembravano inarrivabili ma ora paiono nettamente superati da questi nuovi modelli.
#4
Per chi ha spid o carta d'identità elettronica, c'è questo chiaro video di IZ0KBA.

#5
La modulazione 4K c'è anche nel nuovo CRT SS9900V / Anytone AT-6666 Pro?
#7
discussione libera / Re: Trend Rogerk 2007-2024
05 Gennaio 2025, 18:03:56
Citazione di: sirbone il 05 Gennaio 2025, 17:57:43Sta succedendo che rogerk è diventato più un serbatoio di informazioni che un luogo di discussione, malgrado la scomparsa delle immagini e degli allegati.
Senza dubbio c'è un accumulo di informazione - specie sugli apparati vintage - di volume ragguardevole.
Menziono, per esempio, che un paio di anni fa ho fatto una piccola modifica ad un apparato d'epoca pescando la soluzione al problema che avevo in un topic Rogerk di almeno 14 anni fa.
#8
antenne per CB / Re: antenna sirio GPS 1/2"
05 Gennaio 2025, 09:51:08
Alla base del primo tubo di alluminio, appena sopra il cilindro trasparente sotto il quale si vedono le bobine, c'è un foro che non va tappato perché serve a scaricare all'esterno l'acqua che si forma per condensazione dentro il tubo stesso. Suppongo che sia un problema per climi con freddo estremo, ma se si tappa quel foro e rimane acqua nel primo tubo, con forti gelate questa si congela e dilatandosi potrebbe rompere il tubo stesso.
A me si congela quasi quotidianamente l'acqua nella bottiglietta che ho in auto e la bottiglietta non si è mai rotta, per cui la mia preoccupazione è da prendere con le pinze. Ma se hanno fatto quel buco, un motivo ci sarà e penso che sia meglio non tapparlo.
#9
Ho reperito in un altro forum una circolare che indica come effettuare il pagamento del bollettino annuo di 5 euro per il 2025 tramite poste.it, che allego.
In breve, fatto login nel sito poste.it, si sceglie "paga online", poi "altri pagamenti", a quel punto si inserisce nella finestrella di dialogo "radioamatori" e cliccando si sceglie "MIMIT - AUTORIZZAZIONE ESERCIZIO STAZIONE RADIOAMATORIALE".
Come provincia va indicata quella dell'ispettorato territoriale di competenza - che nel mio caso è Venezia, anche se sono in provincia di Belluno - e come descrizione operazione ho indicato il vecchio "contributo 2025 radioamatori" completato dal nominativo, perché la descrizione indicata nella circolare nella finestra di dialogo non ci sta. Speriamo che la cosa vada bene...
L'importo da specificare è 5€ al quale il sistema aggiungerà 1,5€ di commissione. Proseguendo si può scegliere fra postepay o carte di credito da immettere al momento, e proseguendo ancora - confermato il pagamento immettendo nel sito il codicino numerico che si riceve via SMS - compare a video la ricevuta di pagamento in pdf da salvare in locale e stampare per il futuro rinnovo di autorizzazione generale.
#10
riparazione radio CB / Re: Alan 48 sordo...
05 Gennaio 2025, 09:34:02
Ricordo un video di Framich nel quale in un Alan 48 sordo viene trovato un transistor con guadagno inferiore a quello nominale, sostituito il quale con uno adeguato si ottiene la sensibilità normale.
Purtroppo fra le decine e decine di video di Framich nei quali si sistemano Alan 48 potrebbe non essere facile ritrovare quale sia.
#11
discussione libera / Trend Rogerk 2007-2024
04 Gennaio 2025, 19:18:59
Col nuovo anno, per il quale porgo a tutti i miei migliori auguri, ho aggiornato a fine 2024 delle serie storiche che avevo già pubblicato a fine 2023.
Buona visione.

Fonte dati: https://www.rogerk.net/forum/index.php?action=stats

Pannello_2024.jpg
#12
antenne per CB / Re: antenna sirio GPS 1/2"
04 Gennaio 2025, 13:08:12
Citazione di: r2d2 il 02 Gennaio 2025, 20:59:55Salve e Tantissimi Auguri di un gioioso 2025 a tutti !
...ho acquistato una GPV 1/2 la versione più economica, quindi nella confezione non sono previsti i 4 manicotti in plastica di varia misura e la gabbia finale a differenza del modello migliorato GPS 1/2. Le caratteristiche elettriche rimangono identiche. I manicotti renderanno sicuramente il modello GPS più resistente al vento molto forte. Volevo chiedere a chi ha il mio stesso modello GPV, senza manicotti in plastica, come si comporta al vento forte ? Quando la monterò metterò del nastro autoagglomerante sulle varie giunture, pensavo di metterlo anche tutto intorno alla bobbina per poi inserire la protezione in plastica...sbaglio ? o è meglio non metterci niente ? L'antenna la utilizzerò per la banda cittadina e la tarerò per la frequenza 27.185 quindi la lunghezza dello stilo finale dovrà essere di circa 86 cm. per la GPV 1/2 anche se la misura dipende molto dal tipo di istallazione..voi vi siete mantenuti su questa lunghezza ?
Mille Grazie.
Ciao, io ho installato la GPS 27 1/2 senza usare i manicotti di plastica, siliconando i giunti e le viti per non avere infiltrazioni d'acqua.
Da me il clima è poco ventoso e non sono molto soggetto a grandi raffiche di vento. L'antenna comunque sta su senza problemi finora. Quando c'è favonio vedo che prende una bella forma a banana comunque. [emoji1]
#13
Anche con i display bianchi e blu, un resistore in più da 560 ohm in serie al 1000 ohm migliora molto le cose. Con 8V di alimentazione e 1560 ohm totali per segmento si va vicini alla luminosità dei display dei CB vintage (ma ancora visibilmente maggiore della loro).
Buon anno nuovo.
#14
discussione libera / Re: Buone feste a tutti
01 Gennaio 2025, 08:32:46
Buon anno nuovo a tutti [emoji341]
#15
Due piccole aggiunte. Per chi volesse montare su un suo vecchio apparato un display bianco o blu ad alta luminosità.
Entrambi hanno un che di supernova, o di pulizia laser delle cataratte. L'ultima volta che ho visto una luce del genere ero in camera operatoria e avevo puntato in faccia il relativo faro mentre faceva effetto l'anestesia. [emoji1]
Consiglio di fare preliminarmente qualche prova circa i valori delle resistenze limitatrici perché con 1K si ha una luminosità veramente eccessiva ed abbagliante anche a 12,5 volt circa.
Per interpretare le letture dell'amperometro visibile nelle foto bisogna considerare anche il led spia oltre ai 14 segmenti accesi.
#16
discussione libera / Re: Buone feste a tutti
24 Dicembre 2024, 17:45:38
Auguri
#17
DX su banda cittadina / Re: Am ormai deserta
08 Dicembre 2024, 08:59:36
Oltre al fatto che molti si applichino nel DX, penso che uno dei fattori sia il QRM alto.
Con molta propagazione arrivano simultaneamente molte stazioni, si ha QRM alto e non si sentono le stazioni a qualche decina di chilometri, che in condizioni di banda silenziosa senza skip ionosferico si ascolterebbero - per cui molti potenziali QSO non iniziano in quanto i possibili corrispondenti non si sentono. Uno chiama e l'altro in ascolto sulla stessa frequenza sente invece un turco o un americano fare can-can.
Lo osservo da me prima di tutto. C'è un giro di stazioni a una ventina di km da me che a banda chiusa ascolto a circa s6-s7, ma di mattina con i turchi a bomba e poi nel pomeriggio con gli americani a palla non sento più. Ieri ho avuto europei forti in buona parte della giornata, turchi oltre 9 sul canale che monitoro, americani uno più forte dell'altro nel pomeriggio e non ho sentito praticamente nessuno nella mia zona. La sera a banda chiusa ho sentito chiamare una stazione locale, ma ormai stavo andando a dormire e non ho risposto alla chiamata.
Sospetto che nei periodi di propagazione forte questo sia molto comune. O il corrispondente locale ti arriva oltre 9 o è sommerso dalla stazioni estere e non lo senti.

#18
Citazione di: Nyke il 29 Novembre 2024, 07:56:51Grazie ragazzi gentilissimi  oggi ci provo
[emoji111]
Non aspettarti una gran modulazione. Mi aspetto che esca ovattata e spompata come quella che ottengo collegando microfoni preamplificati vintage ai miei 9900 e 7900. Sono apparati fatti per andare con microfoni electret senza circuito di amplificazione aggiuntivo, usando quello interno, con risultati ottimali utilizzando i rispettivi microfoni originali. Piuttosto spenderei un po' di tempo per autocostruire un microfono da tavolo con capsula electret e senza preamplificazione. Basta trovare online un cadavere di microfono da tavolo guasto con ptt funzionante o ingegnarsi di costruire qualcosa. Tenendo la capsula a 15 cm dalla bocca e il mic gain al massimo si dovrebbe ottenere una buona uscita.
Però ho avuto in prestito per un po' un President Lincoln II+ - che dovrebbe avere più o meno lo stesso circuito - e i corrispondenti mi dicevano che quello rispondeva favorevolmente ai microfoni preamplificati tipo vintage e con i ceramici c'era la caratteristica modulazione metallica, acuta e penetrante di quel genere di capsule.
#19
Aggiungo una curiosità un po' offtopic ma interessante per chi muove i primi passi con i led.
Ho provato ad alimentare a 13.8V con resistenza limitatrice di 1.5K un led rosso da 3 mm come questi:

https://it.aliexpress.com/item/1005003320296052.html

(lo ho aggiunto al mio circuitino prova display 88 in modo da vedere subito se è collegato all'alimentazione anche quando non c'è un display nello zoccolo).
Il risultato è che guardando il led di lato fa una luce ragionevolmente fioca, quel tanto che basta per usarla come spia e rilevare se c'è o meno alimentazione, ma osservandolo dall'alto c'è comunque una luminosità eccessiva che trapana la cornea - anche con 1.5K di resistenza - almeno a me.
Insomma c'è da fare qualche prova per trovare i valori che dati i materiali utilizzati e le tensioni disponibili vadano bene per i propri gusti e obiettivi.
Ho usato uno di quei led color bianco freddo per rifare la retroilluminazione dell'amperometro di un alimentatore (ZG HP 12-S) con 780 ohm di resistenza limitatrice e con un paio di rettangolini di carta casa fra led e strumento per diffondere meglio la luce, e va benone.
#20
Ho fatto qualche prova ed effettivamente la variazione di luminosità a seconda del numero di barrette accese se ci si fa caso è osservabile. Non è proprio macroscopica però.
Adesso mi intrippa l'idea di un regolatore di tensione variabile. Non mi pare cosa da infilare in un baracchino vintage ma non ne ho mai fatto uno e stuzzica la curiosità.
Intanto ho visto un video di Aliverti su come implementare un elementare contatore da 0 a 9 su un display a singola cifra, mi ha incuriosito anche quello e ho ordinato i materiali per realizzarlo.



Sarà per l'imprinting dei miei primi CB - o più probabilmente del mio primo orologio con display a led, anno domini 1978 - ma sono affascinato dai display.
#21
Vero, questo è possibilissimo perché il resistore aggiuntivo dà un tetto alla corrente massima che può passare su tutti gli elementi. Vero. Da tenere in considerazione. Se si vuole evitare questo, sospetto che la soluzione che non richiede di forare, tagliare piste, aggiungere circuiti extra ecc, sia di sostituire tutti i 14 resistori limitatori dei singoli segmenti. O tenersi il display arci-luminoso.
#22
Citazione di: sirbone il 21 Novembre 2024, 07:53:45Sembra una soluzione semplice, economica, facilmente applicabile anche all'apparato più ostico. Elegante.
Anche se, dal poco che ho potuto vedere, i malfunzionamenti dei display canali riguardano più il "contorno" per via di urti, saldature fredde, guasto di altri componenti, che i display stessi.

In effetti se si vuole mettere un alta luminosità in un Cb vintage e non si vuole che abbagli come un gatto delle nevi in servizio notturno e scaldi come il reattore di Fukushima basta trovare la pista che va ai pin 4-5 del display, interromperla, e  mettere un resistore adeguato a cavallo dell'interruzione.
#23
Ho tenuto un po' in alimentazione a 13.8V un display verde vintage e uno, sempre verde, ad alta luminosità. Il resistore da 560 ohm e i resistori da 1K in serie ai segmenti non risultano né caldi né freddi al tocco (mentre sento freddo il tavolo su cui è appoggiato il circuitino), il che però indica che stanno a circa 36-37 gradi. La luminosità è come quella dei cb vintage. Vedo che la luce emessa dall'alta luminosità che c'è ora è quasi la stessa del Lafayette Thyphoon II lì vicino.
Poi è un'altra questione che resistori sia necessario usare per replicare la luminosità di un display vintage in un cb vintage nel quale si inserisce un elemento ad alta luminosità. Suppongo che vada scoperto sperimentalmente (ma  sperimentalmente in senso radiantistico, cioè a tentoni) oppure misurando la tensione che arriva al display e facendo poi i calcoli per 6-7 milliampere.
#24
Citazione di: sirbone il 20 Novembre 2024, 16:21:484 batterie AA/LR44 messe alla meno peggio?

Forse ho una soluzione. Dal mio circuitino, con alimentazione a 13.8V, con un display rosso ad alta luminosità esce una luce poco più intensa di quella del display originale del President Jackson aggiungendo in serie all'anodo un resitore da 560 ohm/1W, il che equivale poi a usare resistori da 1500/1800 ohm come suggerivo in apertura topic. Lo ho provato solo per pochi secondi e non pare riscaldarsi un granché. Ora lascio raffreddare un po' il tutto e riprovo.
#25
Oro. Per cui dovremmo avere 8 volt, meno 2 per display verde, totale 6V.
I = V/R = 6/1000 = 0.006 = 6mA. I progettisti Midland sono stati prudenti con la corrente in transito.
In effetti con un display verde di Intek 49 plus a 6.9V di alimentazione con resistori da 1K avevo circa la luminosità da Alan 48. Se ritrovo dove ho messo i display dopo averli testati ci faccio ancora qualche prova. L'alimentatore regolabile che ho, sotto i 6.9V non scende però.
#26
Citazione di: AZ6108 il 19 Novembre 2024, 17:40:09Come dal PLL  [emoji54] ?!?

Se lo schema che ho sott'occhio è quello giusto (cercato al volo)

https://www.cbradio.nl/alan/Service_Manual_Midland_Alan_48_Exel_Homer.pdf
il display è collegato ad un KS88C2416

https://www.digchip.com/datasheets/parts/datasheet/409/KS88C2416.php

che risulta essere un MCU non un PLL

Credo che quello sia un altro apparato, forse un 48 Excel o qualche altra versione più recente.
Sul 48 "old" 6 wire dal selettore canali vanno al pll.
Comunque la questione non è vitale.

#27
Con un altro alimentatore regolabile ho abbassato la tensione fino a 6.9V e c'è ancora luminosità apprezzabile senza più abbagliamento ed eccesso di calore.
Vedo che il 7808 con costruzione TO220 è dato per 1.5A, che basterebbero e avanzerebbero (con 13.8V e resistori da 1K siamo sui 210mA).
https://www.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/88254/SEME-LAB/LM7808.html

Per costruzioni stand-alone e in apparati con piste larghe, accessibili, facili da trovare ecc si potrebbe anche fare. In spazi angusti, dovendo trapanare la scheda per far passare i refori eccetera o trovare spazio per una schedina supplementare penso che sia più il palo della cuccagna e convenga aggiungere un paio di diodi come suggerito da Rommel o piazzare un resistore da determinare in serie al comune.
Tra l'altro nello schema dell'Alan 48, di cui non capisco un granché, pare che il display sia alimentato dal pll e su nessun pin trovo più di 7V e spiccioli. Sta' a vedere che quei 1000 ohm che hanno usato non sono per 13.8V ma per 7V e qualcosa, per avere luminosità non troppo affaticante.
#28
Ma poi l'LM eccetera tiene la corrente richiesta? Non sono molto pratico di quei cosi, ne ho usato uno una volta in vita mia per alimentare un microfono amplificato...

Comunque ho usato un resistore per ogni segmento e i calcoli di Rommel, che ringrazio, salvo che ho supposto display rosso e 1.8V anziché 2V.
Facendo un po' di conti con https://www.claredot.net/it/sez_Elettronica/resistenza-di-caduta-per-led.php alimentando con 13.8V sono richiesti 800 ohm e ce ne ho messi 1000 apposta perché volevo ridurre un po' la corrente avendo non lo scopo di illuminare lo stadio Maracana ma solo di controllare se tutte le barrette di 18 display diversi funzionavano. In passato ne avevo già controllati alcuni a tappeto col tester e ci avevo passato troppo tempo per i miei gusti...
Ma sia il display di un CB vintage che ho provato, sia quelli cinesi recenti ad alta luminosità, facevano troppa luce anche con 1K.
Il mio dubbio più sul bruciare le resistenze è relativo allo sparare così tanto calore in apparati vintage, con effetti immaginabili sulla frequenza di lavoro. A volte i resistori in serie ai vari led del display sono accessibili e per limitare un po' la luminosità e il calore creato nell'apparato penso che possa valere la pena di investire una mezz'oretta per sostituirli con valori più elevati. Resta il fatto che probabilmente mai visualizzeremo il numero 88, con tutti i led accesi, massimo assorbimento di corrente e massimo calore generato.
Per darvi un'idea dei risultati ottenuti con un alta luminosità rosso cinese, ecco una foto... [emoji41]
#29
È da osservare che con quel circuito si accendono tutti i segmenti e sarà visualizzato 88, cioè la condizione di massimo passaggio possibile di corrente e quindi il massimo possibile riscaldamento dei resistori. Se non si ha come canale monitor l'"88", verosimilmente in ogni altro canale si avrà minor corrente e minor calore (ad esempio sull'1).
Resta valida ancorché soggettiva, però, la problematica dell'intensità dell'illuminazione.
#30
Per provare una ventina di display canali CB a due cifre e sette segmenti senza passarci le ore con il tester, ho realizzato un circuitino con zoccolo e resistori limitatori di corrente in modo da saggiarli rapidamente, semplicemente inserendoli nello zoccolo e dando tensione di 13.8V prelevata da un normale alimentatore con l'aspettativa che comparisse il numero 88. Se non esce 88, i segmenti che non si accendono non funzionano e il display è difettoso e da non utilizzare.
Ho osservato che usando resistori da 1K e 1/4 di watt, dopo qualche minuto che il display è illuminato si sviluppa un significativo calore e i resistori diventano molto caldi. Non solo; la luminosità risulta anche eccessiva e fastidiosa, specialmente con i display rossi (avevo da provare display rossi e verdi/ambra, tipo Galaxy Pluto). L'alta temperatura è stata rilevata su una basetta millefori, senza una scatola attorno, e quindi con qualche possibilità di disperdere calore grazie ad irraggiamento e non immobilità dell'aria circostante. Suppongo che dentro un apparato, senza ventilazione e con ristagno di aria calda, le temperature diventerebbero ancora maggiori.
Orbene per ridurre un po' l'abbagliamento ed evitare possibili problemi da eccesso di calore come slittamenti di frequenza e possibili bruciature di resistori, potrebbe essere opportuno valutare di sostituire i resistori limitatori di corrente con altri di più opportuno valore e maggior potenza quando si passa da fiochi display vintage a moderni modelli ad alta luminosità.
Nel mio circuitino, non avendo esperienze precedenti in materia, ho inserito resistori da 1K come quelli indicati nello schema dell'Alan 48 ma i risultati sono di troppa luce e troppo calore. Per fare un test rapido a circuito aperto pare andare bene, ma non lascerei permanentemente in alimentazione nel chiuso di un apparato un circuito che scalda così tanto.
Poi ho fatto qualche prova con un alimentatore a tensione regolabile, trovando che i display rossi che avevo, una volta alimentati a 7V, utilizzando il circuito con resistori da 1K emettevano un'intensistà di luce simile a quella rilevata in un vecchio President Jackson col display originale senza generare troppo calore - in termini di pura e soggettiva valutazione tattile. Fatti due conti, si dovrebbero ottenere risultati simili alimentando a 13.8V ma con l'utilizzo di resistori da 1.5 o meglio 1.8K. Come minimo sconsiglio di utilizzare resistori da 1/4 di watt, perché a 13.8V scaldano veramente tanto e non so quanto siano destinati a durare.
Abbassando ulteriormente la tensione di alimentazione ho rilevato che la luminosità dei display, con resistenza limitatrice da 1K, è ancora sufficiente per ambienti poco luminosi a 4-5 volt.
Eventualmente si può studiare un modo di lasciare i resistori da 1K originali (se nell'apparato ci sono quelli) e aggiungerne uno opportuno, di valore e potenza da calcolare, in serie al comune anziché saldato ai pin dei singoli segmenti, magari con una levetta DIM per poter alzare temporaneamente a livello più intenso l'illuminazione del display quando si opera in ambiente luminoso. Sempre se c'è lo spazio per farlo nell'apparato...
#31
Ma hai provato ad accenderlo? Funziona?
A me anni fa è stato regalato un 49+ messo via funzionante 10 anni prima, e quando lo ho acceso non funzionava più. Trasmetteva con pochi milliwatt e non riceveva. Probabile problema di condensatori elettrolitici. Un'occhiata alla ricerca di condensatori elettrolitici gonfi o con perdita di liquido va data.
#32
antenne per CB / Re: consiglio 5/8 oppure 1/2 onda
16 Novembre 2024, 17:16:52
Hanno entrambe buona reputazione nei forum.
Mi aspetterei meno rumori atmosferici e spaziali con la 1/2 onda e un mezzo punticino in più di segnale utile con la 5/8, almeno all'altezza e con la conformazione del tetto del setup col quale le ho confrontate io. La 5/8 per le sue dimensioni va istallata preferibilmente con tiranti - se non è molto bassa - mentre la 1/2 onda, più corta e leggera, dà più senso di sicurezza a chi ce l'ha sopra la testa. Ma con 4 metri di palo penso che sia da controventare anche la 1/2 onda. A dire il vero con una 5/8 già con 2,5 - 3 metri di palo vorrei tiranti.
#33
discussione libera / Re: Rumori HF da Giove
12 Novembre 2024, 08:47:49
Insomma quando abitiamo in una casa singola e dopo aver staccato il contatore e alimentato la radio a batteria sentiamo ancora un rumore come quello captato dal radiotelescopio che fanno sentire, il dubbio che ci sia una fonte astronomica può venire. Quando avevo la Skylab - con quasi 40 metri di RG58 - però non sentivo mai disturbi simili. Mi sono comparsi quando sono passato alla 5/8. Già ora con la 1/2 onda ne sento molti meno rispetto ai tempi della 5/8.
#34
discussione libera / Rumori HF da Giove
12 Novembre 2024, 08:37:37
Insomma, quando arriva un'ondata di rumore strano che inficia il DX con la stazione rara bassa bassa, talvolta bisogna cambiare divinità e rivolgersi a Giove. [emoji1]
https://youtu.be/MIAJAR_ywGM?si=IH0OzqPe01LFJXFw



#35
Evidentemente ChatGPT non ha mai sentito un Jackson e un ept3600 al confronto in ricezione in AM o in SSB con segnali forti.
Una trentina abbondante di anni fa, stanco dell'audio in RX cupo in AM e gracchiante in SSB con segnali forti, ho parcheggiato su uno scaffale il mio Jackson (versione 5 bande, 226 canali, senza autosquelch) e ho acquistato un Lafayette Hurricane, con ept3600. E per un bel po' ho continuato ad utilizzare quello per quanto più gradevole mi risultava. Più avanti ho rivalutato per diversi aspetti il Jackson, ma con un ept3600 sono più gradevoli in ricezione sia i QSO in SSB sia quelli in AM. In AM si ha un buon audio fedele, nitido e pulito con una bella ampiezza spettrale (mentre il Jackson è chiuso e cupo e con modulazioni amplificate diventa anche poco comprensibile) e in SSB con ept3600 delle varie versioni non occorre continuare a regolare l'rf-gain in funzione del corrispondente che sta trasmettendo e la sua intensità di segnale come invece è necessario fare col Jackson.
#36
Perfetto topic per creare un po' di flame e animare il forum.
Quando lo ho letto ho subito messo su i popcorn.
#37
Citazione di: sirbone il 31 Ottobre 2024, 07:30:31la ricezione in banda VHF credo derivi dalla necessità di ricezione della banda NOAA su cui, negli stati uniti, si danno gli allarmi meteo.
Penso anch'io. L'apparato probabilmente è progettato per il mercato americano e visto che esce di fabbrica così, CRT lo ha preso tale e quale per il mercato europeo. Tanto la ricezione VHF danni non ne fa.
A quanto ne so negli USA ci sono appunto queste trasmissioni di allerta meteo in particolare per gli uragani in arrivo dal Golfo del Messico e le irruzioni artiche che arrivano con facilità perché gli USA non sono cinti a nord da una catena montuosa che li protegge come invece l'Italia ha le Alpi. Lì a trovarsi -30°C e tormenta di neve al quarantesimo parallelo ci mettono un attimo.
#38
antenne radioamatoriali / Re: Endfend
29 Ottobre 2024, 08:47:06
Citazione di: AZ6108 il 27 Ottobre 2024, 18:37:58fai riferimento a questo per la lunghezza e le bande utilizzabili

https://k7mem.com/Ant_End_Fed.html?M40=40#Not_Random_Multi

per quanto riguarda l'ultimo tratto, lasciandolo penzoloni agirebbe in parte come cappello capacitivo, per cui potrebbe "allungare" l'antenna ed abbassarne l'impedenza

un consiglio, usa un radiatore lungo 25.6 metri ed un contrappeso lungo tra i 5.2 ed i 5.5 metri, eventualmente aggiungi ulteriori contrappesi di varie lunghezze, ma assicurati di piazzare una buona choke sul coassiale; con quella lunghezza (25.6) riuscirai ad accordare ed usare l'antenna dai 10 agli 80 metri e, con rendimento molto ridotto, anche sui 160

se la installi ad L rovesciata, il palo che sorregge la tratta verticale non dovrà essere conduttivo, oppure usa un cordino per spaziare la "piega" dal palo e fai scendere la tratta angolata invece che verticale, in qualsiasi caso, usa dei cordini per tenere l'antenna ad un minimo di 50cm dai pali se questi sono conduttivi, inoltre assicurati che il contrappeso non scorra vicino/parallelo al coassiale, oppure piazza la choke nel punto dove il coassiale si allontana dal contrappeso


Grazie.
La soluzione che ho in mente è di sfruttare un palo di circa 2 metri già presente (per un pluviometro e due anemometri che non uso più) sul tetto per stendere una filare fino a un palo telescopico di tre elementi, che dovrebbe essere alto circa 5 metri. Potrei lasciare un contrappeso o più sul tetto con ancoraggio in qualche modo a supporti delle grondaie. Non ho le idee molto chiare di cosa usare per sostenere il filo più lungo - forse bayco o forse cordino da decespugliatore.
A quel palo tempo fa volevo applicare un dipolo per i 20 o 17 metri, ma per vicissitudini varie non lo ho più fatto (e intanto fugge questo reo tempo e con lui va il ciclo solare, e qui a giorni inizia a gelare, e con la brina sulle tegole, sul tetto non si va più fino a primavera...).
Il vertice del palo sarebbe a circa 10-11 metri da terra. Ho qualche incertezza sulla lunghezza del wire più lungo che posso permettermi. Visto che non mi interessano 160 e 80 metri probabilmente sarebbe meglio optare per una soluzione più corta. Ci penserò.
#39
antenne radioamatoriali / Re: Endfend
27 Ottobre 2024, 18:32:04
Mi aggancio alla discussione per chiedere un parere. Con Google maps misura distanze alla mano osservo che per la filare che avrei in mente di istallare, ho a disposizione al massimissimo 27.7 metri per cui in caso di imprecisioni della misura e tolleranze varie rischierei di trovarmi con l'antenna end fed da 27 metri che non mi ci sta.
Si potrebbe istallare lasciando l'ultimo metro a penzoloni in verticale verso il basso? Qualcuno ha provato qualcosa del genere?
O in questo caso sarebbe meglio una 23 metri con 9:1 e accordatore? (che non posso mettere a palo, deve stare in stazione purtroppo). Una 23 metri mi ci starebbe tutta senza curve o pieghe o tratti a penzoloni.
#40
Citazione di: AZ6108 il 24 Ottobre 2024, 12:05:30Per quanto poi riguarda il fatto che io utilizzi il genere femminile per la choke, credo che la cosa esuli da quanto stiamo discutendo, ma se sei curioso, posso spiegarne il perché senza alcun problema; e riguardo i miei testi, questi erano per la maggior parte in inglese, lingua che parlo dall'eta di 7 anni

Plurale in italiano di parole straniere. Si usa il singolare senza eventuali particelle che nella parola straniera indicano il plurale.
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/plurale-dei-forestierismi-non-adattati/8

Ad esempio, tal dei tali fa molti business (e non businesses come in inglese).

Maschile o femminile con parole straniere

https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/genere-dei-forestierismi/1229

La cosa è complicata, ma in linea di massima se la parola non è assimilata si usa maschile invariante. Tra l'altro non si può usare il genere dell'inglese (neutro it) perché non esiste in italiano. Strozzatura sarà ben femminile, ma in questo caso si dice il choke. Si può sempre tentare un'assimilazione del termine tramite i forum radio per vedere se si riesce a far passare il genere femminile. A me choke pare un termine che compare solo nei forum radio e quelli di arti marziali miste (presa al collo di soffocamento dell'avversario) e grazie ai secondi prima o poi potrebbe passare.

Nel caso di plurale e maschile o femminile, a occhio e croce in questo caso si dovrebbe dire che in una certa linea si sono messi diversi choke. Senza femminile e senza s finale.
#41
riparazione radio CB / Re: display Galaxy Pluto
20 Ottobre 2024, 18:56:46
Per quanto riguarda il display dei canali del Pluto, in alcuni siti trovo che è ad anodo comune e in altri a catodo comune. Avendo in casa un apparato vedo che è da 0.39-0.40 pollici come quelli di molti altri apparati coevi. Quelli del frequenzimetro sono di misura che potrebbe essere più difficile da trovare. Quando ne ho cercati alcuni simili per l'Elbex Master 34 ho tribolato non poco e li ho trovati solo rossi. E poi non ho più fatto la sostituzione. [emoji85]
Suggerirei comunque di provare anche a disossidare i vari connettori interni all'apparato.
#42
Quando si parlava dei fattori che portavano le Sirio GPS 27 a scendere di 7-800 KHz di centrobanda quando si bagnavano, per sondare empiricamente e sperimentalmente che cosa succedeva, a suo tempo mi sono armato di palo, antenna, secchio d'acqua, pennello, e ne ho istallata temporaneamente una per provare a bagnarla in vari punti per vedere che cosa succedeva.
In questo caso in effetti sarebbe interessante tagliare la testa al toro provando a istallare una Sirio Starduster o la versione LEMM (che si trovano ancora a una sessantina di euro, ma chissà quanti hanno ancora la Skylab del babbo in cantina) e a misurare le cmc lungo il cavo; ma non posso collaborare io, perché non ne ho una.
Magari chi ha spazio e tempo può farsi una simil-Skylab con canna da pesca e filo elettrico e provare.
Ci sarebbe proprio da tenere conto della possibilità che in pieno near field il milliamperometro rf misuri più il near field stesso che non la corrente di modo comune. [emoji28]
Circa quelli che non si sentono a loro agio su tetti e scale, eccone uno. Infatti per provare le bagnature della Sirio GPS 27 ho operato in giardino in modo da arrivare a provare i vari interventi senza dover fare pericolose acrobazie a 10 metri da terra. [emoji28] [emoji28]
#43
Citazione di: sirbone il 14 Ottobre 2024, 21:21:20Sinceramente non ricordo se nelle GP commerciali ci sia isolamento tra radiali e palo, ho qualche sospetto.
In Skylab e GP80, entrambe che ho avuto, il blocchetto di base dei radiali era in corto con i radiali e la calza del cavo coassiale. C'era un qualche isolatore per lo stilo verticale. Al momento ho in casa smontata una GP per i 2 metri LEMM e ho appena rilevato tester alla mano che i radiali si trovano elettricamente in corto con il palo anche con quella. E quell'antenna all'interno della base presenta una filettatura per avvitarla sul palo, non ci sono margini per isolatori per tenerla separata dal palo.
Se le cmc spariscono entro 1 lambda, provando a misurarle in stazione se la calata è oltre gli 11 metri si potrebbe non trovarne anche se nei primi metri di cavo a partire dall'antenna ce ne sono. In effetti bisognerebbe provare a misurarle in prossimità dell'antenna.
#44
Buondì e buon divertimento del lunedì a tutti.
Questo potrebbe essere pertinente con l'argomento cmc e ground plane 1/4 d'onda. Se le correnti di modo comune incidono sul TVI, qualche pertinenza ci potrebbe essere.
Quand'ero ragazzino io a inizio anni ottanta, nella cultura popolare CB della zona, si sentiva talvolta dire che le antenne tipo la Skylab CTE o la GP80 della Sirio "facevano TVI" mentre le "nuove" (all'epoca) antenne a 5/8 come la Mantova 1 ne facevano molto meno.
Il passaggio da Skylab (con TVI sul mio televisore)  a Mantova (senza TVI) lo ho fatto anch'io, ma ho cambiato più di un fattore nello stesso tempo, per cui non si sa troppo chiaramente quale singolo fattore o quale interazione abbia prodotto il risultato. Infatti la Skylab era montata su palo telescopico a due elementi di circa 3,6 metri di altezza totale con le punte dei radiali a forse un metro o meno dal tetto, era posta a meno di due metri di distanza dalle antenne TV, e il cavo coassiale era RG58. La Mantova è finita a 6-7 metri dalle antenne TV, con cavo RG213 e a circa due metri e mezzo dal colmo del tetto, per cui più alta e più lontana dalle antenne TV.
Poiché c'è un buco di qualche anno fra le due cose (qualche anno senza antenne sul tetto), non posso escludere che nel frattempo sia cambiato anche qualche televisore.
Sembra incredibile ma quando avevo la Skylab c'era una famiglia che lamentava di ricevere TVI da me a quasi 60 metri di distanza - e allora usavo un Alan 68 da 1,5W di potenza. Ma casa mia era lungo la retta verso i ripetitori TV per cui avevano le antenne puntate proprio verso di me. Poi quella casa è rimasta disabitata per quasi 30 anni per cui non so come sia proseguita la cosa. Ci si è insediata una famiglia un paio di anni fa e non ho avuto lamentele.
tvi_1984.jpg
#45
Se si sta fuori dai pile-up più infernali e si evitano stazioni su frequenza adiacente forti, non vanno malaccio quegli apparati. Il problema della ricezione con grande dinamica e filtri tosti è più sentito in bande strette e con broadcasting superpower vicine come i 40 metri, ma in 10 in fonia il più delle volte il traffico è disperso e non c'è bisogno di pbt. Magari servirebbe più in 27 MHz, specie sui 40 canali normali, che quando c'è propagazione su territori estesi diventano una bolgia e a volte è un'impresa "tirar fuori" la stazione desiderata in mezzo a mezza Europa e americani e russi a palla.
Col CRT 9900 qualche contatto in 10 e 12 ce l'ho fatto, e non va malaccio. Anche sui ponti FM in 10 metri va bene. Per me l'unica attrattività del nuovo modello sarebbe la possibilità di visualizzare sul display canale e frequenza simultaneamente e non ne sento il bisogno perché tanto lo uso in modalità frequenza su una memoria.
#46
discussione libera / Arianna Ferrari "Radio CB"
09 Ottobre 2024, 03:28:31
Con forse qualche decennio di ritardo, c'è una canzone sulla banda cittadina.



https://youtu.be/kLcL5E-HkVQ?si=DgH-yzgZul7zPaRY
#47
Ho misurato al volo un radiale di una x50 che ho qui smontata ed è lungo 19.2cm compresa la parte filettata che entra nella base dell'antenna.
Suggerirei di tagliare in pezzi da 19.2 cm una barra filettata di ottone da 1 metro, magari dando una spruzzata di vernice trasparente alla parte che resta fuori dalla base, ma è probabile che usandone una di acciaio inox l'antenna vada tale e quale. Non proverei il ferro zincato però. Per sostenere strumenti meteo esposti permanentemente agli agenti atmosferici (pluviometri,  anemometri e schermi per la radiazione solare) in passato ho usato barre filettate di ferro zincato e dove non ho applicato zinco spray in pochi anni sono arrugginite.
Se hai e sai usare filiere suppongo che tu possa usare qualsiasi tondino di metallo dello stesso diametro filettando la parte destinata ad avvitarsi alla base
#48
Citazione di: r5000 il 21 Settembre 2024, 02:33:0873 a tutti, provato appoggiando l'antenna alla base giusto per dare il contatto elettrico la risonanza c'è a 15 mhz ma il cavo è più corto di 5 mt, non dovrebbe superare i 4 mt visto che l'auto è lunga 4mt circa e il cavo è più corto, non l'ho misurato di preciso e proverò con un cavo più lungo giusto per vedere ma alla fine userò sempre l'accordatore per le hf, riguardo al filetto è un bel problema, il mio contafiletti trova i filetti precisi come 19 GR1\4"-3\8" e se cerco in rete le quote non mi trovo con le misure del filetto dell'aria compressa che si avvita preciso e se lo cerco come dado fresato per aria compressa mi trovo un filetto M3\8" oppure tipo italiano oppure gas ma i conti non tornano, con il calibro metrico ho 12.7 mm di diametro esterno e 12.4 mm di nocciolo, tra 5 filetti ho 5.19 mm, non mi trovo proprio...
Dubito di dare un contributo essenziale alla soluzione del problema ma osservo che quei 12.7mm corrispondono a mezzo pollice (con un pollice pari a 2,54 cm).
Comunque, se entra preciso il connettore dell'aria compressa, non puoi accroccare qualcosa con quello?
#49
La 2201 purtroppo è discontinued. Si tratta di reperire i fondi di magazzino ma non è più in produzione.
Per le prove che ci ho fatto, la modulazione è molto buona ma non proprio eccellente e un corrispondente col quale ho fatto delle prove mi dice che al netto del timbro piezo che caratterizza la 2201, mi sente con modulazione più aperta e brillante quando uso un vecchio Zetagi MB+4.
In inverno ho avuto contatti con un venditore spagnolo per delle 2202 e mi ha detto che essendo grossista me le poteva vendere ma con un ordine minimo di 100 pezzi, ed era Divisionaudio. A suo tempo non mi ero imbattuto in Tecnovoz.
La 2202 ha modulazione un po' migliore della 2201, ma a sua volta non è brillantissima sugli acuti. Certo non mi è molto chiaro in quale misura questi risultati dipendano dalla capsula e in quale dal circuito di preamplificazione che ho utilizzato.
A ogni modo, visto che sono sostanzialmente le ultime capsule ceramiche che si trovano in commercio, consiglio di acquistarne un paio - 2201 o 2202 o entrambe - perché appunto un giorno andranno bene per rianimare vecchi cimeli Turner o Astatic e si può gradire di fare un'esperienza di autocostruzione di microfono ceramico.
#50
discussione libera / Re: PONTI RADIO
21 Agosto 2024, 09:57:48
Citazione di: Andrea 1973 il 20 Agosto 2024, 22:23:22Buona sera a tutti, un mio amico radioamatore si trova in villeggiatura a Tortoreto Lido TE, io modulo da monte vecchia BRIANZA, non riusciamo a trovare un ponte radio in comune, ma è possibile?
Non c'è modo di sentirsi, qlc può darci una dritta? Siamo due radioamatori della domenica, nel senso che usiamo pochissimo la radio per motivi di tempo

Grazie 1000 a tutti
Andrea IU2PCH


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Avete provato DMR e link nazionale Cisar? È lunghetta dalla Brianza a Teramo con un ripetitore solo, e ci sono gli Appennini in mezzo.
#51
antenne per CB / Re: dipolo, perché no in CB ?
21 Agosto 2024, 08:50:16
Citazione di: AZ6108 il 20 Agosto 2024, 20:11:45risulta preferibile... dipende, prova a confrontare il guadagno delle due a, diciamo 10°; per il resto, il dipolo essendo un'antenna orizzontale, risente maggiormente della distanza dal piano di terra, ma nel caso degli 11 metri non è difficile alzarlo a 7m, anzi... prova entrambe le antenne con il punto di alimentazione a 7m, dopotutto, ad oggi non è affatto raro avere antenne a tale altezza; non guardare il dito, guarda la luna [emoji2] !
Come si vede dall'immagine allegata, a 10° di elevazione una semplice Skylab con punto di alimentazione a 3.6m ha guadagno leggermente maggiore di quello di un dipolo orizzontale di pari altezza, anche rispetto alla direzione di maggior guadagno del dipolo (rosso=Skylab, nero=dipolo).
Per semplici istallazioni con un palo di 2 elementi che si trova nel negozio cittadino, un'antenna commerciale pronta neanche da tarare e senza bisogno di balun, e senza perdere 30dB per differenza di polarizzazione rispetto ai corrispondenti locali che viaggiano in verticale non è sorprendente che un setup simile fosse e sia molto comune. Aggiungiamo la banda cittadina come hobby più da classe operaia o classe media impiegatizia, con case spesso non recenti e camini magari vecchi e non robustissimi cui poter fissare solo pali non troppo alti con due staffe a Y, e si vede bella tonda e luminosa la luna di perché la gente normalmente optasse per soluzioni simili.
Suppongo che in ambito montano, i collegamenti fra diverse valli strette e anguste con montagnoni di 3000 metri in mezzo fra l'una e l'altra possano riuscire meglio con dipoli che con semplici verticali. Sarebbe da provare.
dipolo_vs_skylab_3.6m_10°.jpg
#52
antenne per CB / Re: dipolo, perché no in CB ?
20 Agosto 2024, 19:50:13
Citazione di: AZ6108 il 20 Agosto 2024, 14:08:38ALT [emoji1]

Qualquaglia non mi cosa; a che altezza sono le due antenne ? Non per altro ma i lobi non mi tornano.

Nel plot del secondo post ho modellato dipolo orizzontale per i 27 MHz a 3.6m da terra vs ground plane tipo Skylab (con 3 radiali inclinati a 157 gradi) con punto di alimentazione a 3.6m da terra.
Una volta ho esteso a terra un palo da antenne di due elementi per misurarlo e la lunghezza totale era di circa 3.6 metri, come peraltro circa 40-41 anni fa avevo montato la Skylab sul tetto. Ho scelto quella misura perché è quello che si trova nei negozi per buttare su un'antenna leggera senza dover usare tiranti se la zona non è troppo ventosa.
Ai bassi-bassissimi angoli risulta preferibile la Skylab e sopra i 15 gradi per DX a corto raggio guadagna nettamente di più il dipolo. Se si vogliono collezionare contee inglesi o dipartimenti francesi conviene un dipolo, salvo il problema di orientarlo in un modo tale da avere guadagno superiore alla Skylab nella direzione preferita. Non so se per contatti con Argentina o USA o Australia sia ancora meglio il dipolo ma non credo.
Un altro problema per le antenne filari, poi, è che possono non esserci proprio attacchi in certe zone del tetto. Sul mio, per esempio, lungo i lati corti non ci sono supporti per le gronde a cui attaccarsi e i dipoli si possono ancorare solo ai lati lunghi.
#53
antenne per CB / Re: dipolo, perché no in CB ?
20 Agosto 2024, 13:30:39
Alt, fermi tutti, c'è il solito problema di MMANA che dà pattern diversi a seconda di come si ruota un'antenna orizzontale. Girando il dipolo orizzontale di 90 gradi esce quest'altra cosa.
Il quadro è più simile, ma il dipolo resta inferiore ai bassi angoli. Il punto di pareggio è a circa 15 gradi sopra l'orizzonte. Per segnali appena sopra l'orizzonte sarà ancora un po' più performante la Skylab.
Attorno a 30-40 gradi è nettamente preferibile il dipolo, che dovrebbe andare meglio per brevi DX tipo Francia, Spagna, Belgio, Germania, Polonia, Romania eccetera. Però il maggior guadagno ad alti angoli dovrebbe dare maggior casino atmosferico, scariche da temporali eccetera.
Non so, dovendo comunque avere 3 punti di ancoraggio o un punto di ancoraggio e un rotore potrebbe esserci ancora più palo che cuccagna, almeno usando un semplice palo a due elementi da Brico o negozio di materiali per antennisti.
Vista la reperibilità di antenne pronte e neanche da tarare che stavano facilmente su con un palo a due elementi di meno di 4 metri senza tiranti, mi pare comprensibile perché a inizio anni ottanta anziché dipoli, ci fossero Skylab su moltissimi tetti.
#54
antenne per CB / Re: dipolo, perché no in CB ?
20 Agosto 2024, 13:13:47
Per completare un po' il quadro immaginiamo di essere qualcuno che vuole istallare una nuova stazione per fare qualche esperienza in 27 MHz.
In un negozio trova un bel palo tescopico di due elementi da 3.6m e deve decidere se metterci una Skylab di 40 anni fa o un dipolo orizzontale.
Per una lunghezza di palo non impegnativa senza bisogno di tiranti, i vantaggi della verticale sono macroscopici. Rosso=Skylab, nero=dipolo.
Il dipolo messo così tirerà dentro quasi solo casino dal cielo, scariche di temporali e spagnoli.

#55
discussione libera / Re: AM-FM differenze
20 Agosto 2024, 12:46:40
Citazione di: AZ6108 il 20 Agosto 2024, 11:28:11Bel filmato, nonostante risalga agli anni '40, è ben fatto e chiarisce bene alcuni concetti fondamentali... e mi fa anche sorgere un dubbio; in passato la modulazione FM non veniva usata per comunicazioni a lunga distanza a causa del rumore introdotto dai ricevitori (il classico "soffio" del ricevitore FM in assenza di segnale), ma visto che ad oggi (ok, ormai da alcuni anni) il livello di rumore dei ricevitori è stato drasticamente ridotto, mi chiedo perchè tale modo di emissione non venga usato/autorizzato in ambito "Ham" per comunicazioni "DX" in HF
e sia limitato alle frequenze superiori (V/UHF)

Penso che le risposte siano:
1) l'FM è comunque svantaggioso rispetto all'SSB come distanze raggiungibili
2) L'FM con segnali molto bassi richiede di tenere lo squelch aperto ed è faticoso per l'operatore, lo sottopone ad elevato stress da rumore - sempre più dell'SSB
3) la larghezza di banda. Una trasmissione FM anche a 5 KHz di distanza disturba (anche una sottostante trasmissione SSB), mentre due trasmissioni SSB in 5 KHz se non sono fortissime ci possono stare. Nei preziosi pochi MHz di HF è meglio farci stare quante più cose possibili.

Anche in V-U non si fa un granché traffico DX in FM, e in ambito professionale ho la sensazione che l'FM si usi con reti impegnative di ripetitori per garantire segnale alto e consentire agli utilizzatori di lavorare a squelch chiuso per non stressarli inutilmente. Il rumore è ben noto agente patogeno con effetti di lungo periodo - cardiaci e nervosi per esempio, con deterioramento della qualità del sonno tanto per citarne uno.
A quanto leggo e sento, a fare DX FM in V-U sono perlopiù i cultori dell'FM montano con l'uso di portatile e prevalentemente gommino originale o antenne molto semplici. Lo trovo interessante perché permette di esplorare le potenzialità di setup veramente minimi. Anziché fare a gara a chi va più lontano complicando i setup, si esamina fin dove si arriva con cose minime e fino a quanto si può ulteriormente comprimere la complessità della stazione.

Edit. In HF qualche traffico DX in FM si sente nella porzione più alta del 10 metri, con e senza ripetitori. Ora ho l'Icom che non so neanche più come si accenda, ma una volta capitava di sentire gente che chiamava cq 10 cq 10 cq 10 fm.
#56
antenne per CB / Re: dipolo, perché no in CB ?
18 Agosto 2024, 11:35:16
Pare che i principali motivi siano usciti.
La CB è nata in verticale, dove è stata legalizzata è stato imposto l'obbligo di antenne omnidirezionali, averne una in polarizzazione orizzontale è svantaggioso per collegare una pluralità di stazioni in verticale.
Aggiungerei solo che se il dipolo è filare richiede più punti di ancoraggio (e non solo uno come una verticale con palo non troppo lungo) e non si può ruotare, e se è rigido può bastare un punto di ancoraggio ma serve comuque un rotore per farla girare, e per i QSO locali magari in ambito cittadino è più il palo della cuccagna.
Le stazioni specilizzate in DX normalmente dispongono di antenna direttiva e il più delle volte è in polarizzazione orizzontale.
#57
Il microfono, colore a parte, pare uguale a quello del Midland Alan 69 (che è nero).
Un microfono di Alan 69, senza essere proprio quello originale e specifico dell'apparato, sarebbe plausibile, pertinente come forma ed epoca.
#58
Buondì e buon ferragosto.
Bellissimo apparato. Da recuperare e far andare. [emoji106]
In effetti ci starebbe bene un microfono con la forma tipica di molti Midland come quello dell'Alan 48.
Oltre che di quel verdino da Alan 48, spendendoci un po' di più si trova anche nero. Non credo che siano ancora reperibili quelli bianchi che erano venduti con i Midland marini.
#59
discussione libera / Re: PRESIDENT LINCOLN II +
10 Agosto 2024, 10:04:17
Le differenze che ho trovato tra Lincoln II+ e 9900V4 sono
- audio AM un po' più profondo nel Lincoln II mentre il 9900 suona un po' più come un Alan 48 con pochi bassi in più;
- audio FM del Lincoln II+ più tagliato sui medio-alti rispetto a quello del 9900;
- audio SSB saturo nel Lincoln II;
- col Lincoln II+ si può programmare un solo roger beep di un solo tono di frequenza e durata definibile da menu, mentre col 9900 se ne possono programmare anche 8 multitonali da software di programmazione e da menu si può scegliere quale usare.
- Nel Lincoln II+ ci sono NB, ANL e NB/ANL mentre col 9900 si può solo attivare o disattivare l'NB;
- Nel Lincoln II+ si possono attivare e disattivare separatamente i subtoni RX e TX e usare anche subtoni diversi fra RX e TX mentre col 9900 se si attiva un tono, c'è sia in ricezione sia in trasmissione ed è solo quello. Se metto tono 94.8, ho 94.8 sia in RX sia in TX;
- ricezione un po' meno rumorosa nel Lincoln II+, sembra un po' più filtrato.
Circa i microfoni dinamici o electret, in nessuno dei due apparati c'è la voce di menu come c'è nell'SS7900V. Però entrambi funzionano sia con dinamici o amplificati ceramici sia con electret. La differenza è che nel 9900 usare un buon microfono è inutile perché tanto la modulazione rispetto a quella dell'originale può restare solo circa pari o peggiorare mentre col Lincoln II+ collegare uno Zetagi MB+4 di 35 anni fa o un ceramico fa una bella e apprezzabile differenza rispetto alla saponetta electret.
#60
discussione libera / Re: PRESIDENT LINCOLN II +
09 Agosto 2024, 10:27:24
Ha funzionato. Col cavo di programmazione autocostruito per CRT 7900/9900 e simili (https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81070.0) e software per Lincoln II+ versione 1.0.1 si è potuto fare. Via il PA, visto che chi lo utilizza non usa la telegrafia avrei potuto togliere anche il CW ma non me l'ha chiesto, ritoccate un paio di altre funzioncine, e via.
Una volta presa l'abitudine alla ricezione satura in SSB non sembra una cattiva radio. Ma vista lo scadente audio SSB ritengo che valga meno e dovrebbe costare meno del SS9900 e del SS7900.
#61
discussione libera / Re: PRESIDENT LINCOLN II +
09 Agosto 2024, 09:46:23
Come non detto. Trovato.
Basta scorrere a destra il pannello documents in basso.

https://president-electronics.com/CB-Radio-Ham-Radio/Ham-Radio/LINCON-II-Plus

Vediamo se funziona con questo esemplare.
#62
discussione libera / Re: PRESIDENT LINCOLN II +
09 Agosto 2024, 09:21:38
Up. Non vedo l'allegato di Diego D.
Qualcuno ha un link al software di programmazione per Lincoln II+?
Si tratta di un esemplare che ha forse 3-4 anni, non recentissimo (seriale 40021 eccetera).
C'è da disattivare il PA.

Colgo la palla al balzo per segnalare che il microfono è compatibile con quello del CRT 9900 e che a differenza di quanto succede col 9900, usando un microfono ceramico esce una bella modulazione cristallina e nitida (mentre col 9900 la resa migliore si ha sempre col microfono originale e gli amplificati anche di qualità non aggiungono niente e anzi sono peggiorativi).
#63
Citazione di: CBias il 06 Agosto 2024, 19:42:01Aggiornamento: ho installato i quarzi ma nelle altre bande e' parecchio fuori frequenza, nella banda cantrale invece di poco. Essendo lo schema poco leggibile sapete dove ritoccare per l'allineamento?
P.S. Nei 40 normali e sotto di 30Hz che andrebbe anche bene anche se variando VC1 praticamente oltre i 30Hz sotto non va, girando si alza la frequenza fino ad avvicinarsi ma arrivato a -30Hz torna ad abbassarsi. Invece nei canali sopra e sotto e parecchio fuori (circa 3KHz in tutti i 40 canali)
Ho dato un'occhiata allo schema ma non ci capisco un granché. Negli apparati con pll 7120 basta ritoccare alcune piccole capacità (ad esempio https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=851558), ma in questo non saprei dove e come mettere le mani.
Se nessuno sa aiutarti qui, suggerisco di chiedere supporto in un forum francese o nel gruppo Facebook La Planete cibi francofone. In Francia il JFK è (o era) molto diffuso.
#64
Proprio ieri, stazione mobile con CRT SS9900, stazione fissa con President Lincoln II+, QSO in AM con entrambi gli apparati con potenza al massimo, la stazione mobile arriva fin sotto casa di quella fissa e non c'è problema, si sentono sempre bene.
Non tutti gli apparati fanno quello scherzo di saturazione con segnali forti. Se non si vuole sostituire l'apparato problematico, consiglio di utilizzare l'FM. Questo può dare problemi di compatibilità con il resto della comunità di radioappassionati locale se questa utilizza l'AM. Non tutte le ciambelle riescono col buco.
#65
Con i CB di fascia bassa è abbastanza frequente che con corrispondenti vicinissimi nell'ordine di pochi metri o qualche decina di metri in AM non si riesca a fare QSO. A me è successo molte volte coordinandomi con amici su auto diverse viaggiando vicini (ma non con l'Alan 48, al quale al massimo si accende la spia AWI in ricezione ma si riesce a fare QSO anche a due-tre metri di distanza).
La soluzione, senza sostituire l'apparato e senza attenuare, è passare in FM.
#66
Su un 48 ho alzato un po' il trimmer dell'AWI e in AM con stazionarie basse il led lampeggia seguendo la modulazione; ma con stazionarie altine rimane sempre acceso, mentre in FM non lampeggia mai.
#67
A me sono apparsi all'improvviso problemi di driver prolific 2303 su un cavo per 5R/Kenwood/Quansheng e tanti altri; in pratica, si riusciva a leggere dalla radio ma poi in scrittura l'operazione andava in timeout. La reistallazione del driver del 2007 però falliva.
Ho sostituito il Prolific 2303 con un Silabs CP2102 e tutto è tornato a funzionare in lettura e scrittura.
#68
Citazione di: LuckyLuciano® il 29 Luglio 2024, 19:24:50Tu non immagini quanti ne siano stati venduti a 500€.  [emoji1]
Eh, come dicono su altro forum, ogni minuto nasce un cucco, beato chi se lo cucca. [emoji1]
#69
Citazione di: LuckyLuciano® il 28 Luglio 2024, 20:19:28Quindi chi ne comprò decine di pezzi prima della dismissione , e li sta rivendendo a 500€ cad, direi che ci stà rimettendo  [emoji1]
Se riesce a venderli (e dubito che ne venda un granché, ma qualcuno lo venderà) no. Ma penso che ci rimetta chi li compra, rispetto a quasi qualsiasi altro Cb "omologato" dei giorni nostri.
A meno che in futuro non diventino oggetti da collezione, beni rifugio. Non si sa mai, può succedere.
#70
Citazione di: plotino il 28 Luglio 2024, 10:10:41bisogna poi anche vedere se ha il PLL originale o l'emulatore...

Nella foto pare di scorgere un normale pll. Ma le foto pubblicitarie spesso sono sapientemente artefatte.
Boh, secondo me tirare fuori 1000€ per un apparato a dir poco scarso come l'Alan 48 è da matti (personalmente, più di una trentina-quarantina, massimo cinquantina se proprio è pari al nuovo, di euro non lo pagherei), ma sono convinto che qualcuno lo farà.
#71
Citazione di: HAWK il 28 Luglio 2024, 09:25:46Interno da sito.
Oh chi si rilegge dopo tanto tempo [emoji2] [emoji2] [emoji2]
#72
Citazione di: Pino90 il 27 Luglio 2024, 20:30:24Ciao a tutti! Secondo me è un packaging personalizzato e il case evocativo del 65esimo anno, ne produrranno solo 7 in tutto vanno preordinati a 1000€ l'uno. Secondo me è la stessa scheda interna del quarantotto con estetica evocativa del 48old

Nella versione desktop della pagina si vedono foto interne con componenti discreti (ma la schedina FM non mi pare uguale a quella del 48 old).
Zoommando un po' però osservo che al posto di AM/FM c'è BRT/DIM. Si direbbe un'operazione basata sul 4001 americano senza FM. Chissà se a chi tirerà fuori i 1000€ (e qualcuno lo farà) arriverà un vero 48 old o qualche assemblaggio diverso.
#73
C'è anche questo video



#74
Mi segnalano questa pagina

https://www.midlandeurope.com/it_IT/prodotti/the-original-alan-48

Cliccando "acquista", però, compare il prezzo, che è di 1000€ ivato e spedito.

Qualcuno ne sa qualcosa? Mi chiedo dove abbiano trovato - se non facendoseli rifare - selettori dei canali uguali a quelli di 40-50 anni fa.
#75
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
23 Luglio 2024, 08:30:25
Citazione di: r5000 il 21 Luglio 2024, 23:16:4873 a tutti, mi sono perso qualcosa, ho letto anche di fm e rogerbeep ma se c'è solo l'am e lo fà SOLO in tx  da controllare c'è lo stadio rf e il finale audio, non c'è molto di più alimentazioni a parte, visto che sono stati sostituiti tutti i condensatori elettrolitici và controllato se filtrano la tensione di alimentazione quando si trasmette e aumenta il consumo, banalmente potrebbe anche essere un filo "quasi" tranciato che nel cambiare i condensatori si è piegato tanto da  segnarsi ma non rompersi del tutto, quando mi riferivo ai componenti che invecchiano ci metto sicuramente i connettori e cavi di collegamento che piegati per anni in un certo modo quando li sposti per lavorarci poi fanno falsi contatti o caduta di tensione sotto carico, nei cb spesso le saldature dei fili di collegamento sono spaccate dalla sollecitazione meccanica del filo che risulta libero di muoversi nella saldatura, si vede solo con diversi ingrandimenti e mentre muovi il filo, non a caso spesso ravvivare le saldature risolve ( o sembra risolvere...) falsi contatti e difetti strani, di sicuro umidità e vibrazioni fanno la differenza tra un'apparato da scrivania e uno montato nel cruscotto di un camion ma questo tipo di difetti mi è capitato anche con apparati mai montati in auto ma lasciati anni in cantina, non và escluso nulla anche se in teoria sono 4 componenti di numero, dal microfono alla presa di alimentazione e fusibile esterno non và escluso nulla, più volte è capitato di trovare il porta fusibile ossidato e funzionava tutto senza problemi ma dopo poco la potenza si riduceva o si sentivano disturbi in trasmissione, era il porta fusibile che sfiammava sotto carico... 
A dettagli come il fusibile o se è saldato bene il cavo di alimentazione a dire il vero non avevo pensato.
Il microfono pare a posto e l'apparato gracchia anche usando un altro microfono con lo stesso pinout, quello di un President AR7. Al connettore ho dato una spruzzata di disossidante.
In effetti in PA va bene, per cui fino all'integrato audio dovrebbe essere OK e anche il microfono con relativo connettore, condensatori ceramici e filo, ma due differenze fra la trasmissione e il PA sono la comparsa di RF (magari toccando qualcosa o togliendo la paraffina ho rotto un piedino di un condensatore ceramico) e il maggior consumo di corrente che può mettere in crisi contatti traballanti o ossidati. Quei fili nell'apparato sono abbastanza terribili ma almeno sono a treccia e non filo singolo rigido che si fatica anche a saldare come nell'Alan 48.
Comunque appena possibile acquisto i condensatori e rifaccio daccapo. Se poi gracchia ancora sarà un bel grattacapo.
#76
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
21 Luglio 2024, 17:32:59
Citazione di: LuckyLuciano® il 21 Luglio 2024, 12:28:04il valore limite è 22pF sotto il quale non è bene andare.
Potevi provare con 470pF. Se il difetto si attenuava come con il 47pF o peggiorava.
Comunque con questa prova abbiamo scongiurato problemi al TA7205.
Hai comunque verificato che i piedini dell'integrato non siano corrosi dall'acido dei condensatori "morti"?

Tranquillo comunque a non fossilizzarti sul "prima che era marcio funzionava ed ora che è tutto nuovo non funziona più bene".
Perchè è quasi la consuetudine quando si mette mano su radio vecchie che per caso fortuito hanno un loro equilibrio "astrale" e funzionano discretamente.

Ecco, quanto hai riscontrato è corretto.
Possiamo scongiurare danni funzionali al TA7205
Citazione di: Alfa2 il 21 Luglio 2024, 16:17:54la tua risposta ha molto senso, gli strumenti c'erano tutti, ma parliamo di 4 anni fa, l'apparato l'ho dato anche a un noto riparatore che ha migliorato la stabilità delle varie alimentazioni FORSE migliorandolo leggermente, ma il problema è rimasto, fondamentalmente essendo da collezione per ora mi sono accontentato. Direi che guardo come va a finire con il Elbex 40 e vediamo se nasce qualche spunto. Tieni Botta, siamo con te [emoji106]
Rispondo a entrambi in un colpo solo. Avendo il dubbio che la distorsione potesse generarsi prima dell'integrato sono andato a vedere qual è il condensatore che c'è prima e che ho sostituito, ed è il C130 che va al collettore del primo transistor di amplificazione audio Q15 (sempre se ci capisco qualcosa: dal pin 1 del connettore microfonico si va a quel pallino numero 22 e da lì in Q15 la cui uscita poi va al pin 6 del TA7205AP).
Tolto, misurato trovati 43.2uF, frugato nel set fino a trovarne uno di almeno 47, ne ho trovato uno da 48.2uF, inserito quello, provato, e gracchia tanto come prima, non è cambiato niente.
Ora penso che vista la qualità dubbia dei condensatori e il baracchino di buona qualità nella sua semplicità, un recap con condensatori buoni e durevoli vada fatto.
Ma se poi gracchia ancora perché toccando ho mosso qualcosa che non andava toccato e funzionava per miracolo, non mi resta che tenere tutto fermo in attesa di poter seguire il segnale con l'oscilloscopio e vedere dove compare la distorsione. Ovvero devo aspettare di acquistare un oscilloscopio, anche solo un 20MHz, per analizzare un po' la BF, che comunque un radioappassionato dovrebbe avere e imparare a usare. A tentoni a mio avviso non è il caso di procedere.

Con la lente d'ingrandimento, comuque, ho controllato i piedini dell'integrato audio senza dissaldarlo, e per quanto si riesce a vedere sembrano a posto, non ho osservato ossidazione tipo ruggine. Non mi sono fidato a dissaldarlo temendo chiaramente di muovere qualche altro dettaglio che funziona per miracolo e far fuori del tutto l'apparato. [emoji1]
#77
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
21 Luglio 2024, 12:01:37
Citazione di: Finale Bruciato il 21 Luglio 2024, 11:46:17Farebbe veramente molto piacere sapere poi com'è andata con i condensatori, per evitare di cascarci anche noi. [emoji56]
Per adesso sta finendo che cadono dal cielo piume d'angelo bruciacchiate e bollono le acquasantiere nel raggio di 30 km. [emoji36]
#78
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
21 Luglio 2024, 11:40:54
Dopo aver saggiato un po' di valori per c90 (10, 22, 33, 47, 68, 82, 100, 270, 680, 1000pF) ho la sensazione che il gracchiare resti circa uguale - salvo forse con 10 pF e 1000pF con i quali sembra aumentare), ma varia il tono della modulazione, con audio più pulito e cristallino usando valori sui 22-47pF e più cupo e farfugliato con  valori più alti.
In breve l'origine della magagna verosimilmente è altrove. Proverò a rifare tutto con condensatori elettrolitici griffati.
Guardando bene dei 1uF e 47uF che ho ordinato in Cina perché mi risultano i valori più usati nei baracchini osservo che anziché VENT sono marchiati VEHT. [emoji1] [emoji85]
Mi vengono in mente degli occhiali Lai Pan che ho visto in AliExpress (neanche poi i RayBan costassero un granché).
#79
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
21 Luglio 2024, 10:35:34
Citazione di: Alfa2 il 21 Luglio 2024, 09:52:09il problema del gracchiante succede anche con schede EPT3600, è un problema conosciuto che io non ho mai risolto, ti metto il link ad una discussione che avevo fatto a suo tempo
discussione gracchiante
Detto dall'ultimo analfabeta della riparazione elettronica (per cui da prendere con le pinze), hai provato a iniettare una sinusoide perfetta e poi con l'oscilloscopio a cercare fin dove la trovi perfetta e da dove in poi la trovi con ceiling, tosata, distorta eccetera?
#80
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
21 Luglio 2024, 10:33:16
Ho tolto c90 da 270p e lo ho sostituito con 47p, rilevando un leggero miglioramento. Allora ho provato 10p osservando netto peggioramento. Tra l'altro con i 10pF premendo e rilasciando ptt si ha una frazione di secondo di innesco che con 270 e 47 non c'era. Qui non si sa se aumentare o diminuire, tenendo presente che si potrebbe anche essere nel minimo di una parabola e si potrebbero dover saggiare valori sia sopra sia sotto i 47p. [emoji85] Ora provo 68
#81
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
21 Luglio 2024, 08:00:53
Citazione di: LuckyLuciano® il 20 Luglio 2024, 17:00:24Se prima il difetto non era presente ed ora lo è, io verificherei che la qualità dei componenti sostituiti sia buona.
sui recap è meglio non lesinare con elettrolitici estremamente economici.
Quali condensatori elettrolitici hai sostituito attorno al TA7205?
Fai una prova drastica per vedere se il difetto migliora o peggiora: sostituisci C90 con 47pF o 68pF.
Buondì e grazie. Vedo se ho il valore in casa, ho uno di quegli assortimenti di ceramici in sacchettini non particolarmente ordinati. Non ho un gran laboratorio. [emoji28]
Ho sostituito tutti gli elettrolitici, per cui adiacenti al TA sicuramente l'87, 100, 101, 93 e 94. Ma anche l'86 e il 130 che sono lì molto vicini.
Un dubbio che mi viene è che insistendo per un secondo di troppo con la punta del saldatore potrei aver danneggiato qualche componente vicino fra cui proprio il C90 (che è attaccato al 100 e al 93) oppure qualche diodo come D11 che ha una piazzola in comune con c96 e l'altra con c97.
Vedo anche che dal C101 era uscito liquido ed è un po' annerita la vetronite fin sotto i piedini del transistor Q13 che c'è accanto - ma quando ho provato l'apparato prima del recap andava bene.

Se trovo 47 e/o 68pF provo oggi stesso.

#82
Pare che sia andata anche la lampadina s-meter.
Non so, penso che ci voglia una gran ripulita, disossidare i trimmer (avendo cura poi di rimetterli com'erano), recap, display, e poi invio in assistenza a qualcuno che ci sa fare per i problemi residui (evidentemente non esce potenza e potrebbe non uscirne neanche dopo il recap) e allineamento.
Circa il display, ricordo di aver sacramentato non poco per dissaldare quello originale. Anziché la semplice pompetta aspira-stagno consiglierei di usare una stazione saldante-dissaldante che aspira lo stagno dalle piazzole.
#83
Citazione di: Enzo23 il 20 Luglio 2024, 14:15:36La tratta totale dovrebbe essere all'incirca 17/18 Mt. la giuntura verrebbe fatta all'interno, quindi potrei usare tranquillamente il barilotto....no niente connettori N!! ovviamente dovrei usare il medesimo cavo che ho già installato, per quanto riguarda i connettori ho sempre usato M&P HRS o Amphenol..
Magari ungi leggermente il barilotto e i connettori con qualche grasso all'alluminio o anche solo spray disossidante, anche all'interno, così puoi dimenticarti anche di pulirli per un po' di anni. Pochi giorni fa ho staccato da un commutatore d'antenna un PL che ci avevo avvitato nel 2012 senza più toccarlo, e lo ho trovato un po' ossidato.
Circa la lunghezza, penso che andrebbe bene anche comune RG213 per soli 17-18 metri in 27 MHz, ma se hai già in casa altri cavi più pregiati tantovale usare quelli. Col passare del tempo le caratteristiche delle plastiche si degradano e tenerli inutilizzati non garantisce che restino come nuovi per future applicazioni e quindi è meglio usarli.
#84
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
20 Luglio 2024, 14:16:51
Citazione di: sirbone il 20 Luglio 2024, 13:31:50...tirando giù qualche santo tra una saldatura e l'altra...
Ritiro fuori la bestemmia totale, quella da Adamo a San Zenone. [emoji1]
#85
Citazione di: Enzo23 il 20 Luglio 2024, 13:50:21A parte gli scherzi...una domanda forse stupida: nel caso l'apparecchio funzioni, vorrei spostarlo dall'attuale posizione in bottega ( attualmete verrebbe posizionato a circa 7 mt dall'antenna con altrettanti metri di coassiale Hyperflex M&P da 10mm), all'ufficio, dovrei quindi aggiugere circa una decina di mt di coassiale, percorrendo il soffitto del laboratorio e poi scendere verso l'ufficio per un paio di mt... potrei giuntare l'attuale coassiale ( con le eventuali perdite dovute a giunti o saldature) o mi converrebbe cambiare tutta la tratta? ( con il medesimo cavo oppure?)
Per i 27 MHz puoi pacificamente usare un semplice barilotto, che perde poco o niente a queste frequenze. Se la giunta sta al riparo, al chiuso, va benissimo il barilotto. All'esterno mi piacerebbe di meno e farei una giunta con saldatura, guaina termorestringente e poi magari anche silicone o nastro autoagglomerante attorno.
Circa il tipo di cavo, per 10 metri in 27 MHz va benissimo anche il più scadente rg58 cinese. Per più metri o frequenze più alte è meglio usare un buon cavo. Non consiglio invece di stare a perdere tempo con connettori N, che su Ari Fidenza sembrano il Sacro Graal ma in 27 MHz ti danno solo complicazioni rispetto ai più scadenti PL cinesi in finto ferro ricilato non nichelato. Paradossalmente, in 11 e usando solo qualche watt, potresti anche attorcigliare i fili con le dita, dare una bottarella di saldatura a stagno, e andrebbe bene lo stesso.
#86
Io non lo farei, ma pare che questo si fidi e lo rifaccia periodicamente...



Il frontalino con lo sgrassatore e il pennello lo ho ben pulito anch'io, ma staccandolo prima dalla radio, cioè ho pulito così solo la mascherina.
#87
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
20 Luglio 2024, 13:28:21
Provato al volo, in base allo schema. Regolando RV2 la cosa migliora ma non si risolve del tutto. Ci dev'essere qualche costante di tempo determinata da una capacità e una resistenza e lo scadente esr del set cinese la altera oltre le possibilità di regolazione del trimmer. Proverò ad acquistare condensatori griffati per quell'area rifacendo parzialmente il recap.
#88
Se non si accende qualche barretta, prova anche a identificare sullo stampato i resistori in serie a ciascuna di loro e a rifare le saldature (togliendo il vecchio stagno). A volte sono solo invecchiate male le saldature di quei resistori e si interrompe l'alimentazione della barretta. E magari già che ci sei prova anche i singoli resistori. Mi è capitato una volta un baracchino con una barretta che non funzionava neanche col display nuovo ed era partito uno di quei resistori, che si era interrotto.
#89
Guarda qui, non vale neanche la pena di ordinarli dalla Cina. Usati ma funzionanti.

https://www.ebay.it/itm/202943296368

Ed ecco come viene. La foto è di 12 anni fa ma il disordine su quel tavolo è sempre lo stesso. [emoji28]
 
Jackson_display_verde.jpg
#90
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
18 Luglio 2024, 15:07:01
Citazione di: LuckyLuciano® il 17 Luglio 2024, 23:11:52Il suo gemello esteticamente: Thunderbird 40. Che ha scheda madre PTBM075A0X
Grazie Luciano.
Ti chiedo un parere.
In relazione alla versione Elbex 40 con PTBM092COX, mi è stato riferito che dopo il recap la modulazione è diventata gracchiante (in base a un audio che mi è stato inviato direi che è simile alla ricezione SSB del President Jackson in presenza di segnali forti).
Ho ricontrollato il lavoro e a occhio i condensatori sono tutti polarizzati correttamente (di un paio non era possibile controllare senza dissaldari perché il segno che indica il polo negativo resta sotto il condensatore, non visibile, e incrocio le dita sperando che siano a posto anche quelli).
Mi viene il dubbio che ci sia da regolare in qualche modo l'ALC (magari in precedenza era stato ritoccato a condensatori già vecchi - quelli violetti erano tutti in perdita di liquido e anche alcuni blu da 1 uF - e ora con condensatori nuovi alcuni settaggi esistenti potrebbero non andare più bene). Secondo te è plausibile? È possibile che la cosa si possa risolvere via trimmer o va mandato in assistenza?
#91
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
17 Luglio 2024, 19:23:06
Citazione di: sirbone il 17 Luglio 2024, 15:46:42che strano!
non ha la scheda per FM e il roger beep?
è come se aprissi il cofano dell'alfasud del nonno e scoprissi che dentro c'è un motore autodelta...

Non sono un intenditore di apparati Cybernet, ma per fare un esempio nel Lafayette LMS 200 il beep è su una schedina a parte, come è su una schedina a parte l'FM nell'Hy Gain V 80 canali. Non ho sottomano altri apparati più recenti di quella famiglia.
#92
ricetrasmettitori banda cittadina / Re: Elbex 40
17 Luglio 2024, 15:09:34
Bene, grazie. E i valori di molti componenti sono leggibili. Nell'apparato la scheda è PTBM092COX, non PTBM75AOX, ma a quanto trovo online la 75 è solo la versione a 120 canali. Nella parte che interessa a me potrebbe essere identica. Ecco comunque lo schema della versione che ho.

https://elektrotanya.com/ham-international_ptbm092cox_sch.pdf/download.html#dl

In ricezione in AM è ottimo, comunque. Come audio è all'altezza degli apparati di oggi se non migliore. Non ho trovato stazioni vicine molto forti per vedere se mostra facilmente desensing o intermodulazioni.
#93
Citazione di: 1vr005 il 17 Luglio 2024, 05:26:41Ecco questo dovrebbe andare. Ora non ho il PC a portata di mano e non posso controllare sul data-sheet di quelli che ho acquistato io se sono uguali ma a occhio mi pare di sì.
https://it.aliexpress.com/item/1005002551687250.html
Ho controllato. Sono come quelli che ho io. Misure esterne, piedinatura e distanze pin identiche. Quelli, versione anodo comune, vanno bene sul Tokyo/Jackson.
Però è meglio fare prima un giro di telefonate ad amici e conoscenti per trovare un Alan 48 da pattumiera con display funzionante e se lo si trova usare quello. Ribadisco che con display verde è anche più bello.
#94
Ecco questo dovrebbe andare. Ora non ho il PC a portata di mano e non posso controllare sul data-sheet di quelli che ho acquistato io se sono uguali ma a occhio mi pare di sì.
https://it.aliexpress.com/item/1005002551687250.html
#95
Il display dev'essere di questo tipo, 2 cifre con 16 PIN (meno facili da trovare di una volta, vedo).

https://it.aliexpress.com/item/1005006783567970.html

Questo modello è blu. Cercando un po' si trovano anche verdi, rossi e bianchi, sempre anodo comune. È bene ordinarne uno del quale sia fornito il data-sheet per poter leggere le dimensioni e le distanze fra i piedini. Ma c'è sempre l'opzione di recuperarne uno di Alan 48 old.
#96
Citazione di: Enzo23 il 16 Luglio 2024, 21:01:01Come da oggetto, ho ricevuto in regalo un bel ZODIAC TOKYO!
Purtroppo, però, manca del mike e del cavo di alimentazione..... Ho provato ad accenderlo collegando due morsetti a coccodrillo ai rispettivi poli e pare che tutto funzioni....ovviamente non ho potuto provarlo in TX in quanto manca il mike.... mi sono accorto però, che il display dei canali ha qualche segmento rotto....
Ho quindi bisogno di alcuni consigli:

1) Quale mike potrei acquistare? Ha il connnettore a 4 poli..

2) Il cavo di alimentazione sembra quello classico dei Midland a 3 poli (alan 48, 68, ecc)...è giusto?

3) Dove potrei reperire il display? In rete non ho trovato nulla, a parte qualcosa della Midland (sempre alan 48, 68) Potrebbe essere compatibile?

Grazie in anticipo!!!
Ciao,
1) in eBay o Amazon o nei siti dei negozi online nostrani puoi ordinare un microfono (eventualmente anche preamplificato) con connettore a 4 poli con piedinatura Uniden (o spesso Cobra), ma non quelli con piedinatura Alan 48. Comunque puoi facilmente adattare un microfono con piedinatura per Alan 48. Ma visto che si trovano già pronti per Jackson/Pluto e tanti altri tantovale approfittarne.

2) sì come disposizione dei poli sui contatti, ma per un Jackson/Tokyo penso che ci voglia un cavo che tiene una certa corrente (come anche il fusibile). Quelli con fusibile da 1.5 o 2A sono un po' scarsi, temo.

3) come display vanno bene quelli dell'Alan 48 old, 0.39 pollici, sette segmenti con due cifre, 16 pin, niente punto decimale e anodo comune. In AliExpress ne trovi dieci al prezzo di uno acquistato in Italia. Ma se trovi un relitto di Alan 48 con display funzionante, lo si può usare. Tra l'altro il Tokyo col display verde è proprio bellino. Sul mio Jackson ho montato proprio un display di Alan 48 e funziona.
Fra i display nuovi oggi se ne trovano di diversi tipi non compatibili con quell'apparato, per Arduino e con diversi numeri di piedini. La cosa va un po' studiata. Se trovi qualcosa magari chiedi conferma qui e vediamo se è compatibile.
#97
ricetrasmettitori banda cittadina / Elbex 40
16 Luglio 2024, 17:21:02
Ciao a tutti,
assieme ad altri rtx per i 27 MHz ho salvato dall'ecocentro questo grazioso baracchino, apparentemente di fine anni settanta-inizio ottanta, un Elbex 40.
È in ottimo stato, scheda Cybernet, con coperchi come nuovi con una gradevole goffratura, tutti i segmenti del display funzionanti, riceve e trasmette bene e preciso in frequenza (adesso a 24 gradi sta 20 Hz sopra), e ho effettuato il recap - rilevando che tutti gli elettrolitici color violetto erano in perdita di liquido, per fortuna iniziale. Il connettore microfonico è din a 5 poli, con esclusione dell'audio RX quando scollegato, e il microfono originale è quello a forma di bara. L'unica pecca è la lucina TX che non si accende, ma la tensione c'è e dev'essere solo bruciata la lampadina.
Qualcuno ha qualche informazione su questo apparato? Online non lo ho trovato e prima di vederlo un po' ammuffito fra patate e bottiglie di vino in una cantina non lo avevo mai visto né sentito nominare.
#98
Citazione di: Gossip il 07 Luglio 2024, 10:48:01Vorrei porre una domanda riguardo alle perdite sulla banda 144/430 MHz con questa installazione. Il cavo SIVA RF400 che ho acquistato è lungo 100 metri e ho calcolato che le perdite su questa lunghezza sono di circa 5 dB a 144 MHz e circa 9 dB a 430 MHz. La mia antenna Diamond X300 ha un guadagno di circa 6.5 dB a 144 MHz e circa 9 dB a 430 MHz. Di conseguenza, installando l'antenna sul terrazzo, otterrei un guadagno netto di 1.5 dB a 144 MHz e 0 dB a 430 MHz, in pratica il guadagno di un semplice dipolo a 430 MHz e poco più a 144 MHz. Il terrazzo si trova al 13° piano, quindi l'antenna sarebbe montata a una notevole altezza. Tuttavia, se la installassi sul balcone al secondo piano utilizzando circa 15 metri di cavo, dove pensate che otterrei una migliore resa? Credo che a 430 MHz la soluzione migliore sia il balcone, ma ho ancora qualche dubbio riguardo alla resa a 144 MHz.
Forse dal balcone avresti segnali più forti collegando punti altrettanto in ottica come dal tetto per via delle minori perdite del cavo più corto, ma dal tetto hai orizzonte più ampio e più lontano. Penso che il balcone vada bene per un po' di traffico locale e se ti interessa solo quello, non valga la pena di sbattersi per un'istallazione complicata e costosa a tetto. Certo con l'antenna a balcone rischi di non sentire stazioni relativamente vicine il cui segnale viene dalla direzione che hai occlusa dal palazzo. Ci saranno direzioni da cui non ti arriva quasi niente se non riflesso dall'orografia circostante o dagli edifici vicini proprio per effetto del tuo stesso palazzo. Dal tetto questo problema non c'è.
Il mio personalissimo parere è che dato il deserto dei 2 metri e 70cm oggigiorno non valga più la pena istallare una stazione impegnativa per ascoltare bande deserte e i beacon automatici di ponti inutilizzati e sui quali non ti risponde mai nessuno, e una x30 a balcone per sentire i due corrispondenti locali che ci sono basti e avanzi, comunque.
#99
EPT360014B
#100
LafaYette / Re: Lafayette 800
05 Luglio 2024, 15:33:16
Grazie a entrambi, ho riferito - con l'avvertenza di aprire l'apparato per identificare la sigla del circuito principale.