Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - LuckyLuciano®
1
« il: 23 Maggio 2022, 11:01:11 »
Buongiorno, ho pulito un potenziometro perché era sporco e gracchiava un pochino, ma alla fine mi sono trovato perso quell'effetto "frenante/soft" che hanno alcuni di loro.
Sapete come poterlo ricreare o ripristinare ?..grazie..
Saluti'73. A.
inviato SM-M315F using rogerKapp mobile
Io per avere un effetto meno ruvido una volta pulito il potenziometro con dissossidante secco, uso una microscopica quantità di vasellina filante spray. altresti, utilizzo direttamente un pulisci contatto oleoso. Che pulisce ma rende meno ruvido il potenziometro al tatto durante la rotazione.
2
« il: 17 Maggio 2022, 22:26:29 »
In parallelo intendi il più del condensatore con il rosso e il nero con il meno e poi da lì riparto con rosso e nero e vado all alimentatore, scusa se te lo chiedo ma è per sicurezza. Comunque la prova della tensione L ho già fatta e ho 13.5 circa mentre modulo e quando rilascio 13.8, misurata con tester alle boccole. Domattina provo la tua soluzione, ti ringrazio comunque in anticipo
si. Colleghi il condensatore direttamente sui morsetti dell'alimentatore.
3
« il: 16 Maggio 2022, 22:52:59 »
80w e passa a 60 modulando
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Ok. allora verifica che la tensione di alimentazione non scenda mentre moduli. Magari leggi il valore che hai quando non moduli e poi quello mentre fai un fischio lungo. Dopo di che, aggiungi brutalmente in parallelo all'uscita dell'alimentatore un condensatore elettrolitico da 4700uF 25v o 35v. Riprova il lineare e vedi se il difetto migliora oppure no.
4
« il: 16 Maggio 2022, 18:57:00 »
Ho fatto questa prova, continua comunque ad andare in negativo, portante a 2w e quando modulo arriva a 2.5/3w
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Portante 2w ok. Quanto eroga il lineare di potenza muta? E quando moduli invece?
5
« il: 15 Maggio 2022, 22:58:53 »
L apparato è un crt 6900 originale, ma ho provato anche con un saturn originale e anche con un alan 48 plus, tutti originali, e L effetto è sempre lo stesso, però è più accentuato con il crt
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Di nuovo: e con quanti watt lo piloti? Devi stare AL MASSIMO con 2w muti in ingresso in AM. Vedrai che non andrà in negativo nè comprimerà la modulazione. Se ancora il difetto sarà presente vuol dire che c'è un problema all'amplificatore.
6
« il: 14 Maggio 2022, 20:26:21 »
Ho appena acquistato uno zetagi b303, appena l’ho provato in am vedo che la potenza in avg modula in negativo, mentre in pep no, mentre in ssb tutto regolare. È normale? O c’è qualcosa che non va nell’amplificatore? Ovviamente sempre pilotato con la potenza che richiede
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
E quanto richiede?
7
« il: 13 Maggio 2022, 10:42:15 »
si ma il "contenitore" del transistor è completamente diverso e bisogna fare adattamento https://docplayer.it/amp/9130906-Uniden-hr-2510-president-lincoln.html
se vuoi un consiglio, modifica a MOSFET metti un IRFZ24N, io ho tirato fuori poco piu di 30w!
Certo. Ma non c'è paragone come resa e durata nel tempo. Soprattutto se lo si usa spesso in SSB. MRF455 o similari son praticamente immortali
8
« il: 09 Maggio 2022, 23:34:43 »
Infatti cosa si può utilizzare di serio ![emoji28 [emoji28]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji28.png)
inviato M1908C3JGG using rogerKapp mobile
Io uso Mrf455 o similari. Per ottenere una potenza simile all'originale.
9
« il: 09 Maggio 2022, 12:56:05 »
Si scusami ho formulato male la domanda ho preso diversi mrf477 con scarsissimi risultati
inviato M1908C3JGG using rogerKapp mobile
Lascia perdere il MRF477 che come il 2sc1969 è uno dei più taroccati.
10
« il: 04 Maggio 2022, 20:04:04 »
Ciao Luca, fatta anche questa prova. Ti dirò...aggiungendo un BV-131 tra RTX e Wattmetro a lineare acceso il "fenomeno" scompare, mentre a lineare spento che bypassa la linea del coassiale verso il wattmetro, l'effetto torna.
Sembra un disturbo da loop di massa.
11
« il: 03 Maggio 2022, 22:25:35 »
Se ascolti qualcosa nella radio spia, vuol dire che l'ALAN34 trasmette, il PLL aggancia e stai trasmettendo col Prepilota. Ti consiglierei di verificare l'alimentazione su D207, volendo anche forzandola con un filo diretto.
12
« il: 02 Maggio 2022, 22:50:07 »
13
« il: 01 Maggio 2022, 23:06:32 »
Cosa hai controllato fino ad ora?
14
« il: 01 Maggio 2022, 18:05:56 »
Salve, risollevo questo topic per un'informazione, che differenza ci sarebbe nell'astatic 1104c, quello col bollino con la sola A stilizzata e quello con la scritta intera ASTATIC? sarebbero elettricamente identici, cambia solo il logo, oppure cambiano a livello di capsula, circuito, etc...?
grazie
'73
in mezzo ci sono quelli con la scritta AST ATIC. Cioè con la seconda A stilizzata del simbolo.
15
« il: 26 Aprile 2022, 09:33:18 »
Bisognerebbe vedere l'applicazione per consigliarti al meglio. Ma un semplice pezzetto di guaina termoretraibile per incrementare il diametro alberino a 6mm e poter utilizzare una manopola più semplice da trovare sul mercato? Altresì sarebbe sufficiente una piccola striscetta di nastro di carta sempre per spessorare. Od infine, l'utilizzo di una manopola con i grani laterali.
16
« il: 26 Aprile 2022, 08:46:44 »
Esteticamente come il Thunderbird 40 o 80. Cambia la scheda madre interna. Il Formac monta PTBM106AOX Il Thunderbird invece PTBM075AOX A mio parere sono i classici cb di 30 anni fa con il solito PLL02A senza infamia nè lode.
17
« il: 25 Aprile 2022, 13:03:05 »
Le spese di spedizione in Italia e per l'estero sono aumentate. Tutte. Anche del 100%. Va così, c'è poco da fare. E con l'aumento dei carburanti, aumenteranno ancora. E non di poco. A tal livello da rendere insostenibile il costo della piccola componentistica acquistata in piccola quantità.
18
« il: 25 Aprile 2022, 10:48:34 »
Io controllerei in primis la presenza o meno dell'alimentazione sui display ormai spenti. Se arriva o meno.
19
« il: 25 Aprile 2022, 09:52:30 »
Grazie per le risposte, i microfoni non li ho ancora aperti ma posso dire che pesano parecchio essendo progettati per utilizzo gravoso. Appena posso pubblico qualche foto. Buona domenica Giuseppe
inviato SM-G991B using rogerKapp mobile
tranquillo non c'è nulla di "tecnologico" all'interno. Solo e semplice zavorra.
20
« il: 23 Aprile 2022, 21:33:20 »
Ne ho qualche kg in una scatola se ti servisse.
21
« il: 11 Aprile 2022, 10:16:00 »
Ciao Luciano , Allora ripristino D16 e mi metto alla ricerca del filo giallo giusto. Come già scritto sopra può darsi che tale filo sia stato già asportato dal venditore in quanto questo apparato è uscito dal negozio (molti anni fa) con i ponticelli già tagliati. La cosa curiosa è che l imballo è del 48 con all interno un 68. Comunque una volta espanso di canali diventa un 34+34+34 o un 120 ? Buona giornata a tutti.
inviato SM-G991B using rogerKapp mobile
Diventa 40+40+40
22
« il: 11 Aprile 2022, 01:30:13 »
Ci vuole pazienza ma si trova anche la connessione. Che è la stessa del 48Plus. 1. BF 2. RX 3. TX 4. Up/Down 5. MASSA 6. +12v
23
« il: 11 Aprile 2022, 01:19:34 »
In primis direi di ripristinare il condensatore esploso. Prima riparare, poi modificare: regola di vita. Per i canali deve essere isolato SOLO D14. D16 deve essere collegato. Per la potenza, devi tagliare il cavo avanti al transistor KT1367 avvitato al telaio sulla destra (vedendo il cb lato componenti naturalmente). Una volta tagliato la potenza andrà al massimo. Regolala abbassandola un pò dal trimmer sempre li vicino. RV102.
Buon divertimento e non fare danni.
24
« il: 10 Aprile 2022, 19:49:18 »
Buongiorno,
vorrei allungare l'antenna in oggetto per migliorare SWR;
allego le foto per spiegare quello che intendo fare:
la vite in oggetto (M5x20) nell' immagine contrassegnata con il numero 16 serve per tarare l'antenna, allungandola completamente ed agendo anche sul baffo inferiore riesco ad ottenere un ROS di 1,2.
Penso che prendendo un'altra vite più lunga potrei arrivare anche ad un ROS di 1.
E' possibile secondo Voi fare ciò ?
Se si di quale materiale dovrebbe essere la vite ?



Grazie 73 a tutti
si è possibile. Non è detto che tu riesca ad arrivare a ROS 1:1.0 Ma puoi sempre provare. Per fare un lavoro "come un cristiano con la testa e non alla membro di segugio" dovresti misurare prima la profondità filetto dell'antenna. Dove la vite va avvitata. Sommare poi questa misura alla lunghezza della vite ora presente. Ammettendo tu abbia una profondità filetto di 50mm e la tua vite sia 50mm, potresti comprare una vite M5x100mm od anche una M5x80mm o M5x90mm. In modo da avere almeno altri 30mm di regolazione in più rispetto a quanto hai ora. Ma non sono misure di lunghezza facilmente recuperabili nelle ferramenta. Potresti anche acquistare una barra filettata M5.
25
« il: 10 Aprile 2022, 19:42:27 »
truckpoint: se avessi un apparato da riparare mi terrei ben lontano da quel tipo di "professionisti"
Madonna SANTA.
26
« il: 10 Aprile 2022, 19:41:22 »
Sicuro di aver impegnato un pò del tuo tempo per cercare quanto vorresti sapere sul forum e nonostante le varie discussioni riguardante questo argomento tu sia rimasto insoddisfatto?
27
« il: 29 Marzo 2022, 12:02:23 »
Diciamo che siamo su 2 fronti diversi, ma della stessa medaglia:
a) un artigiano quando ha molto tempo e soldi da investire, guarda al risultato finale del progetto fregandosene del prezzo che al 99 % è quasi sempre anti economico, rispetto ad un prodotto industriale/commerciale. Si punta alla qualità della radio ed a volte anche all'innovazione, oppure si realizzano prodotti radiotecnici anche semplici ma da fare invidia alla Collins. Se hai fortuna trovi 3 o 4 pazzi che si innamorano dell'oggetto ed hanno un borsellino adeguato, quelli saranno gli unici tuoi clienti.
b) al contrario un'industria deve arrivare sul mercato con un prodotto magari originale per le "features" che offre, ma allo stesso tempo deve avere un prezzo coerente con il target di destinazione (non ho scritto basso) dei consumatori. Occorre venderne una quantità sufficiente in primis a ripagare gli sforzi dei progettisti e poi ripagare con gli incassi futuri, il rischio di impresa. Purtroppo in questi anni le aziende che costruiscono CB di rischi non ne possono correre, se sbagli il modello e non lo vendi sono dolori, anche quando fabbrichi in Cina o altri paesi.
Per questo motivo di radio "originali e/o diverse dalla massa" è sempre + difficile trovarne, progettarle e magari anche venderle con il giusto compenso, di questi tempi poi che i prezzi della componentistica sono arrivati alle stelle, si fa presto ad andare fuori mercato.
Negli anni 60/90 molte botteghe elettroniche nel settore audio, valvole ed amplificatori, sono poi diventate delle vere Aziende su scala internazionale, ma oggi è molto + difficile trasformare una buona idea in un successo industriale/commerciale.
Pensate solo alla "Geloso" cosa ha rappresentato per molti radioamatori Italiani ma non solo !
Oggi unica che si può portare a paragone è l'americana Elecraft, partita da 2 ingenieri progettisti e divenuta un successo che tiene testa alle blasonate case del sol levante.
Condivido in pieno. Ormai questo settore è così tanto di nicchia che diventa quasi antieconomico comprare 1000 pezzi di un cb cinese su Alibaba e farselo rimarchiare col proprio nome per poi rivenderlo ad un prezzo decente. Naturalmente senza fornire assistenza nè nulla. Cioè te lo vendo col ricarico di ALMENO il 100% e poi son fatti tuoi. Ecco già questo è un progetto quasi al limite del fallimentare. Pensate un pò la progettazione e poi realizzazione di qualcosa che sia valido e che ti porti poi il piatto a tavola.
28
« il: 28 Marzo 2022, 09:40:19 »
infatti alcuni che hanno chiesto il costo se dovesse venderlo ha risposto che supera i 3000euro...
eh vedi? stavo appunto scrivendo quella cifra e mi son poi "tenuto stretto". E' normale. Non è un prodotto commerciabile essendo completamente artigianale.
29
« il: 27 Marzo 2022, 18:19:23 »
mi è già capitato di commentare su questo argomento. Come ho sempre detto è un bravo ASSEMBLATORE , non di certo auto costruttore, ha un'ottima manualità , ha una bella inventiva, ma alla fine se dovesse vendere tale prodotto cosa varrebbe???
Tra comprare un SATURN, il materiale per le modifiche, la componentistica e tutte le lavorazioni meccaniche ed estetiche, direi che una cifra onesta dovrebbe essere non meno di 2000€ contanto le 800 miliardi di ore di manodopera (tra progettazione, prove e montaggio finale).
30
« il: 23 Marzo 2022, 09:23:29 »
ciao Lucky, Ci avevo gia' guardato, ma ruotando non cambia nulla , il trimmer non e' interrotto. potrebbe dipendere da c132 o c133 in corto?
Più probabile siano i diodi. Capita.
31
« il: 22 Marzo 2022, 22:48:53 »
Secondo te va bene l'Astatic D 104?
Molto bene.
32
« il: 21 Marzo 2022, 22:46:06 »
su un 68 lo avevo risolto con un intervento sul mic....cambiando il collegamento di massa della capsula sul commutatore
si anche così a volte funziona.
33
« il: 21 Marzo 2022, 22:45:44 »
Controlla RV5.
34
« il: 21 Marzo 2022, 09:05:35 »
Buongiorno, ho provato anche a scollegare il filo della nota beep, nulla da fare l'innesco tipo "bump" molto fastidioso alla pressione PTT c'è sempre..
Qualche idea su come risolvere?
Grazie e 73.
Ritarda di qualche millisecondo il rientro in Rx dopo l'emissione della nota beep.
35
« il: 21 Marzo 2022, 09:04:44 »
Salve a tutti spero che qualcuno mi possa dare qualche informazione, ho un alan 68 che dopo aver regolato il vco dopo poco si sposta di frequenza ho sostituito le due bobine l204-l203 ma fa lo stesso, sostituito anche il diodo vericap ma niente potrebbe essere il pll ? Grazie a tutti
inviato SM-G965F using rogerKapp mobile
Non sapendo come e di quanto si sposta, è impossibile rispondere.
36
« il: 14 Marzo 2022, 10:54:54 »
Soliti condensatori dentro bobine di media frequenza?
si. sempre la solita roba trita e ritrita. Ormai hanno una certa età anche i Galaxy Saturn. E come gli ALAN48 penso che i progettisti non avrebbero mai immaginato un così tanto successo da farli arrivare funzionanti ad oggi.
37
« il: 13 Marzo 2022, 12:26:44 »
Xké con una cassa esterna lo regolerei
inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
e regolarlo con un potenziometro esterno no? come si è sempre fatto dai tempi dei tempi.
38
« il: 13 Marzo 2022, 10:26:25 »
Mentre per il preascolto e possibile ascoltarlo solo se si collega il jack cuffie
No. Perchè dovrebbe ascoltarsi solo in cuffia?
39
« il: 13 Marzo 2022, 10:25:51 »
Grazie della delucidazione ma xni watt come si abbassano sul modello bsx?
inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
Solito trimmer vicino al regolatore di potenza originale.
40
« il: 13 Marzo 2022, 09:50:50 »
73 a tutto il gruppo la mia Galassia ha iniziato senza apparente motivo a ricevere segnali e modulazioni quasi inesistenti in SSB...in poche parole devo mettere il volume al massimo per avere una radio a livello 1/2 e un segnale che comunque rimane tristemente a zero.rimango in attesa di consigli Cordialità Madison.
Non è un problema di audio. Ma di ricezione vera e propria. Un problema che negli ultimi anni sta iniziando a farsi vedere sempre più spesso. La radio inizia ad avere "una certa età" e le bobine di conseguenza iniziano a far cilecca. Nulla di preoccupante. Tutto risolvibile.
41
« il: 10 Marzo 2022, 17:39:04 »
tra 70 e 120€.
42
« il: 10 Marzo 2022, 09:03:50 »
Grazie mille!! Risolto!! Per migliorare la ricezione bisogna rivedere L allineamento della catena di ricezione o qualcosa di più semplice?
Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
Di semplice su quella radio non c'è niente. Ma niente niente.
43
« il: 02 Marzo 2022, 17:38:05 »
si, non ho specificato bene!! Cmq si è un ept3600 a 2 finali!! Quindi prendo un sb817?
si
44
« il: 28 Febbraio 2022, 14:57:13 »
fai uno schema di come hai collegato il tutto.
45
« il: 26 Febbraio 2022, 19:09:52 »
P2 è la BF. MIC è l'audio in RX. hai invertito le 2 cose.
46
« il: 20 Febbraio 2022, 22:58:20 »
E' normale se stacchi l'alimentazione.
47
« il: 20 Febbraio 2022, 22:53:19 »
48
« il: 20 Febbraio 2022, 17:00:32 »
Il tubo in basso, alla fascetta di fissaggio della sezione ad esso sovrastante fa una lieve curva che non sono riuscito a raddrizzare. Per i radiali, mi è venuto in mente di scaldarli con un becco a gas e sembra avere funzionato. Certo non è dritta come da nuova, ma sembra che trasmetta e riceva abbastanza bene.
Per i radiali, farò un giro al Brico e scriverò una mail alla Sirio. Grazie
Luckyluciano sai per caso quanto so o lunghi? Ora è sul tetto e fino al prossimo disastro non la smonto più!!
I radiali sono 1400mm. Ma se li fai 1500mm male non gli fa
49
« il: 20 Febbraio 2022, 13:34:27 »
Ciao a tutti ragazzi, Questa mattina mi è caduta la Sirio dal palo e si è un po' spiegazzata punto inoltre si sono piegati 7 radiali.
Secondo voi vale la pena di cercare di raddrizzarla e di sostituire i radiali?
Non è che per caso qualcuno ne ha di usati da vendere?
dipende da quanto sei bravo nel raddrizzarla. Ne ho raddrizzate tantissime di antenne. Anche da buttare. Con risultati sempre soddisfacenti. Per i radiali non perdere tempo. Vai da chi vende alluminio li in zona da te (anche un Brico va bene) e compra dei tubetti nuovi da 2m che taglierai poi a misura. Problema risolto.
50
« il: 19 Febbraio 2022, 13:58:49 »
Prova a togliere il TopGun ed eventualmente M80 e vedi se migliora.
51
« il: 04 Febbraio 2022, 14:45:37 »
Buon divertimento:
52
« il: 02 Febbraio 2022, 17:00:15 »
Buongiorno a tutti ho un alan 68s che non mi trasmette e non riceve. L'S_METER non si muove né in ricezione né in trasmissione. qualcuno sa cosa può essere ?grazie
inviato SM-A515F using rogerKapp mobile
Mattia, essendo un problema noto, hai già investito ore ed ore del tuo tempo a leggere le mille mila discussioni sul forum? Filtrato quelle che ti servono, applicato i vari consigli e verificato che ancora il guasto è presente? Perchè se così non fosse, direi di iniziare a leggere un pò.
53
« il: 27 Gennaio 2022, 13:22:08 »
President Lincoln 1serie Secondo voi sì si può montare al posto di un mrf477?e una radio da riparare e in questo momento ho solo questo finale
Per avere potenza simile, direi di restare su transistor "potenti" come MRF450 454 455
54
« il: 25 Gennaio 2022, 13:14:50 »
ecco, il "ROS sul microfono" mi mancava !!
IDOLO incontrastato!
55
« il: 21 Gennaio 2022, 00:09:32 »
56
« il: 19 Gennaio 2022, 12:51:18 »
Lucky luciano tu riusciresti a sistemarlo? Inoltre ad un allineamento generale ed un aumento di potenza visto che è totalmente originale?
inviato iPhone using rogerKapp mobile
Penso proprio di si
57
« il: 19 Gennaio 2022, 12:49:52 »
Hai condensato in una sola radio tutti i problemi del modello annesso all'età, escluso il ronzio del frequenzimetro, questo è nativo caratteristico. ![emoji12 [emoji12]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji12.png)
Hai un 8001S originale !! ![emoji106 [emoji106]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji106.png)
Vero! un modello compatto
58
« il: 19 Gennaio 2022, 10:30:17 »
Praticamente è un bagno di sangue
59
« il: 19 Gennaio 2022, 10:27:29 »
Ciao aless87, credo tu possa sostituire il finale con un 2sc1969 ed effettuare la modifica che si effettua sugli alan 48/68 73
Esatto. Vale la stessa identica modalità
60
« il: 19 Gennaio 2022, 10:26:50 »
Buona sera dovrei liberare un selettore che attualmente e utilizzato per i canali negativi se utilizzo un tastino a commutazione a 3;posizioni mi aiutate al collegamento
inviato Redmi Note 5 using rogerKapp mobile
scritto così, si capisce poco e niente.
|
|