visto che la discussione verte principalmente sulle verticali, ed in particolare sulle ground plane, credo possa essere interessante leggere la simulazione fatta da DF3LP
https://www.qsl.net/df3lp/projects/vertical/index.htmlcome è possibile vedere, una GP con i radiali ad 1/4 lambda di altezza, ha un angolo di lancio (TOA) di 15° ma un basso guadagno, a causa delle perdite introdotte dalla vicinanza del suolo, una tale configurazione NON è comunque disprezzabile dato che nonostante il basso guadagno, la RF andrà dove è più utile per il DX
Alzando l'antenna a 1/2 onda di altezza, il guadagno aumenta, ma il TOA si alza a 45° non male, ma un pochino troppo alto
Passando da 0,5 a 0,75 le cose invece iniziano a farsi interessanti, il guadagno sale di un dB ed il TOA si abbassa a 36°
Salendo ulteriormente, i lobi si frammentano ed iniziano ad apparire lobi quasi verticali
In conclusione, direi che, come per il dipolo orizzontale, un'altezza pari a 0,60...0,75 lambda (tra i 6,6 e gli 8,3 metri per la banda CB) possa ritenersi ottimale e migliore rispetto ad 1/2 lambda dato che in tale configurazione si ottiene un buon compromesso tra guadagno ed angolo di lancio, dopodiché, potendo rimunciare al guadagno, una GP ad 1/4 lambda di altezza offrirà comunque buone prestazioni